06.05.2013 Views

LuglioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

LuglioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

LuglioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

Vedi l’Impressum a pag<strong>in</strong>a 8<br />

<strong>La</strong> Posta<br />

Un‘impresa di diritto pubblico si afferma sul mercato<br />

Autopostale di successo <strong>in</strong> successo<br />

Autopostale ha raggiunto <strong>una</strong> posizione estremamente<br />

competitiva nell‘ambito dei bandi di concorsi pubblici di<br />

gestione dei pullman di l<strong>in</strong>ea. Dopo l‘aggiudicazione degli<br />

appalti del Liechtenste<strong>in</strong>, della valle del Reno, di Frauenfeld,<br />

di Delémont, di Interlaken e di Entlebuch si può ben<br />

dire che Autopostale stia passando di successo <strong>in</strong> successo.<br />

Nel cantone di Zurigo Autopostale nel 1999 seguiva<br />

ormai a ruota i più agguerriti concorrenti privati.<br />

Mentre sul versante del traffico passeggeri su<br />

rotaie l‘entrata <strong>in</strong> vigore della riforma delle<br />

ferrovie non è ancora riuscita a dare il giusto<br />

impulso alla concorrenza, nell‘ambito del<br />

traffico su strada la concorrenza funziona a<br />

pieno regime. Sono <strong>in</strong>fatti sempre più frequenti<br />

i bandi di concorso <strong>in</strong>detti dagli enti<br />

pubblici per appaltare la gestione degli autobus<br />

di l<strong>in</strong>ea. E Autopostale è perfettamente<br />

<strong>in</strong> grado di dire la sua. Negli ultimi tre anni,<br />

su 14 bandi di concorso cui ha partecipato<br />

sottostando alle stesse identiche condizioni<br />

delle altre imprese pubbliche e private,<br />

Autopostale si è aggiudicata 11 appalti pari<br />

ad un volume d‘affari annuo di circa 33 milioni<br />

di franchi. Tre appalti (per un fatturato<br />

di circa otto milioni di franchi) sono andati<br />

ad altre compagnie, tra cui l‘appalto di gestione<br />

del «Bus Engad<strong>in</strong>a» assegnato alla<br />

«Stadtbus Chur AG».<br />

Fattori di successo. A cosa si deve un tale<br />

successo? Daniel <strong>La</strong>ndolf, responsabile di<br />

Autopostale Svizzera, sottol<strong>in</strong>ea due aspetti<br />

importanti: «L‘attuale struttura di Autopostale<br />

permette di abb<strong>in</strong>are i vantaggi di<br />

<strong>una</strong> grande impresa e quelli di un forte e diffuso<br />

radicamento regionale. Pur essendo<br />

sempre più autonomi dalla sede centrale, i<br />

centri regionali dispongono <strong>in</strong>fatti a Berna<br />

di <strong>una</strong> straord<strong>in</strong>aria <strong>in</strong>frastruttura di supporto<br />

che offre sistemi di pianificazione e<br />

ottimizzazione della circolazione delle vetture,<br />

dell‘impiego del personale e di altre<br />

funzioni. Inoltre abbiamo centralizzato l‘ufficio<br />

di approvvigionamento delle vetture<br />

consentendo di migliorare le condizioni<br />

d‘acquisto delle stesse». <strong>La</strong>ndolf s<strong>in</strong>tetizza<br />

qu<strong>in</strong>di le ragioni del successo: «Dal momento<br />

che la mancanza di un iter omogeneo<br />

tra i diversi cantoni rende sempre più complessa<br />

la partecipazione ai bandi di concorso<br />

per la gestione degli autobus di l<strong>in</strong>ea, Autopostale<br />

raccoglie il know-how diffuso <strong>in</strong><br />

tutta la Svizzera <strong>in</strong> <strong>una</strong> task force denom<strong>in</strong>ata<br />

«Bandi di concorso» mettendolo poi a<br />

disposizione dei vari Centri regionali. In tal<br />

modo ogni sede regionale di Autopostale<br />

può mettere a punto l’offerta concorsuale<br />

sulla base dell‘esperienza delle diverse sedi».<br />

«D‘altra parte i nostri centri regionali<br />

sono profondamente radicati nell‘area di riferimento,<br />

i committenti non trattano con la<br />

lontana Berna». Lo stesso <strong>La</strong>ndolf ammette<br />

però che la rigidità tipica di un soggetto<br />

di diritto pubblico sul versante delle retri-<br />

buzioni e delle condizioni di assunzione non<br />

permette di raggiungere quel grado di flessibilità<br />

che sarebbe necessario per operare<br />

al meglio a livello regionale. In particolare<br />

sull’orario e il costo del lavoro, fattori molto<br />

importanti per la competitività dell’azienda,<br />

lo spazio di manovra secondo<br />

<strong>La</strong>ndolf è troppo limitato.<br />

Centri regionali protagonisti. Che per<br />

Autopostale l‘adesione al mercato sia ormai<br />

pratica quotidiana è dimostrato dal centro<br />

regionale Turgovia-Sciaffusa di Frauenfeld.<br />

Dopo essersi imposto su altri nove concorrenti,<br />

questo centro nell‘autunno 2001 prenderà<br />

<strong>in</strong> gestione la rete urbana di Frauenfeld.<br />

Werner Gubler, responsabile del centro,<br />

è estremamente soddisfatto: «Da anni sapevamo<br />

che <strong>in</strong> questa città ci sarebbe stato<br />

un bando di concorso. Tutto il nostro team<br />

ha lavorato con l‘obiettivo di aggiudicarsi<br />

l‘appalto».<br />

Offerte <strong>in</strong>novative. L’attività di Autopostale<br />

punta ad assicurare la massima qualità e<br />

competitività nella gestione degli autobus di<br />

l<strong>in</strong>ea. Tuttavia Autopostale opera con successo<br />

anche per ampliare la gamma di offerte<br />

nel traffico locale viaggiatori. Su percorsi<br />

poco frequentati un pullman non è sempre la<br />

soluzione migliore, né per l‘azienda né per<br />

la clientela. In casi del genere Autopostale,<br />

d‘<strong>in</strong>tesa con i committenti, cerca di <strong>in</strong>dividuare<br />

soluzioni flessibili, per esempio utilizzando<br />

il sistema di pullman a richiesta PubliCar.<br />

Se nel 1998 PubliCar operava <strong>in</strong> non<br />

più di c<strong>in</strong>que regioni, oggi sono ben 24 le regioni<br />

svizzere che, dal Vaud all‘Appenzello,<br />

dispongono di questo sistema.<br />

Una sfida per gli uffici che bandiscono i<br />

concorsi. Il caso dell‘Engad<strong>in</strong>a, dove si sono<br />

adottate soluzioni penalizzanti per l‘utenza<br />

con notevoli strascichi politici, dimostra<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>equivocabile che non sono solo<br />

le aziende concorrenti a doversi confrontare<br />

con il mercato. Agli stessi uffici che bandiscono<br />

i concorsi spesso <strong>in</strong>fatti mancano le<br />

conoscenze e l‘esperienza necessarie per organizzare<br />

le cose <strong>in</strong> modo da favorire non<br />

solo l‘impiego efficiente dei pochi mezzi a<br />

disposizione della mano pubblica, ma anche<br />

la qualità del servizio offerto all‘utenza.<br />

Che Autopostale Svizzera si sia potuto imporre<br />

a livello nazionale sulla stessa concorrenza<br />

privata è un fatto che riempie di soddisfazione<br />

anche le autorità di controllo federali<br />

come ad esempio l‘Ufficio federale dei<br />

trasporti (UFT). Hans Ulrich Berger, vicedirettore<br />

dell’UFT, è conv<strong>in</strong>to che «Questo<br />

esempio dimostra che il successo di un‘azienda<br />

non dipende dalla sua forma giuridica<br />

né dalla sua proprietà. Nel caso di imprese<br />

pubbliche è importante che si alz<strong>in</strong>o barriere<br />

<strong>in</strong>sormontabili contro l‘<strong>in</strong>fluenza diretta<br />

della politica, o che si stipul<strong>in</strong>o contratti<br />

che prevedano la piena copertura dei costi.<br />

E‘ <strong>in</strong>oltre necessario che l‘azienda sia guidata<br />

con grande professionalità. Date queste<br />

premesse il resto non ha grande importanza».<br />

Testo: Hans Dünki<br />

Foto: André Dähler<br />

Il giornale<br />

del personale della Posta<br />

7/2001<br />

9 luglio 2001<br />

Pag<strong>in</strong>a speciale 13<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

In questo numero<br />

yellowworld sarà l’offerente<br />

globale della Posta<br />

nell’ambito dell’e-bus<strong>in</strong>ess<br />

Il portale verrà orientato più da vic<strong>in</strong>o a<br />

servizi che hanno a che fare con la Posta.<br />

Intervista a Gerhard Schwab, direttore di<br />

yellowworld.<br />

Postf<strong>in</strong>ance: verso il<br />

successo – anche<br />

controcorrente 3<br />

Cosa pensano partiti, cantoni e ambienti<br />

dell’economia sul previsto sviluppo di<br />

Postf<strong>in</strong>ance verso un istituto di credito?<br />

Ulrich Gygi: «Amo il<br />

jazz per la sua libertà<br />

d’espressione» 4<br />

Il patron della Posta è conosciuto per il suo<br />

rigore. L’ex capo delle f<strong>in</strong>anze federali è<br />

però anche un fan del sassofono. Per parlare<br />

di sé alla giornalista Sonia Zoran ha scelto<br />

il «suo» locale, il «Marians Jazzroom».<br />

Formazione a portata<br />

di tasto<br />

Dal mese di aprile Information Technology<br />

Services (IT) offre, nel campo della<br />

consulenza ai clienti, un nuovo servizio: la<br />

«l<strong>in</strong>ea diretta d’istruzione Office» dispensa<br />

telefonicamente consigli e istruzioni a<br />

carattere <strong>in</strong>formatico.<br />

Pari opportunità:<br />

Silvia <strong>La</strong>tscha – domatrice<br />

da 300 cavalli<br />

2<br />

12<br />

19<br />

Silvia <strong>La</strong>tscha (45) è <strong>una</strong> delle 6 conducenti<br />

<strong>in</strong> gonnella alla guida di un grande autopostale.<br />

<strong>La</strong> causa del numero ancora limitato<br />

di conducenti donna non dovebbe risiedere<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> mancanza di pari opportunità, è<br />

emerso dall’<strong>in</strong>tervista di Marianne Pulfer.<br />

21<br />

Post Swiss Team:<br />

un nuovo campione<br />

svizzero<br />

Mart<strong>in</strong> Elmiger ha regalato al Post Swiss<br />

Team la seconda maglia rosso crociata <strong>in</strong><br />

c<strong>in</strong>que anni, meritandosi il titolo di campione<br />

svizzero. Una retrospettiva del Tour<br />

de <strong>Suisse</strong> edizione 2001 e un breve resoconto<br />

della 15 a corsa femm<strong>in</strong>ile di Berna.


2 <strong>La</strong> Posta n. 7/2001 Intervista<br />

Editoriale<br />

Care lettrici, cari lettori,<br />

«Partnership pubblica/privata<br />

nell’era della globalizzazione», questo<br />

il titolo della conferenza che Klaus<br />

Schwab, fondatore del World Economic<br />

Forum di Davos, avrebbe dovuto<br />

fare giovedì scorso <strong>in</strong> presenza di un<br />

folto pubblico al politecnico di Zurigo.<br />

Manifestanti antiglobalizzazione<br />

hanno però bloccato gli <strong>in</strong>gressi all’ateneo,<br />

impedendo l’<strong>in</strong>tervento pubblico<br />

dell’oratore. Alla f<strong>in</strong>e solo pochi<br />

eletti hanno assistito, a porte chiuse,<br />

alla dissertazione dello specialista.<br />

Nel notiziario del giorno precedente è<br />

stato annunciato che la Commissione<br />

della concorrenza dell’UE ha deciso<br />

di resp<strong>in</strong>gere la fusione fra le aziende<br />

Honeywell e General Electric.<br />

Bruxelles ha così detto no alla nascita<br />

del colosso <strong>in</strong>dustriale più grande<br />

del mondo. Segni, questi, che lasciano<br />

forse trapelare un certo rallentamento<br />

del boom della globalizzazione e<br />

della conquista di mercati sempre nuovi<br />

e sempre più grandi. Le voci critiche<br />

sono sempre più diffuse.<br />

In Svizzera la tendenza non è diversa<br />

e concerne nello stesso modo sia la<br />

Posta che le FFS o Swisscom. Ricordate<br />

la vendita pianificata della stazione<br />

satellitare terrestre di Leuk VS a<br />

un’azienda americana? Quando resero<br />

noto il progetto le reazioni furono<br />

così dure che alla f<strong>in</strong>e si optò per <strong>una</strong><br />

«soluzione Svizzera». Perché andò<br />

così? Fu forse perché la pressione<br />

sull’azienda svizzera di telecomunicazioni<br />

era diventata <strong>in</strong>sostenibile?<br />

Globalizzazione, liberalizzazione, privatizzazione.<br />

Sembra che questi term<strong>in</strong>i,<br />

tanto <strong>in</strong> voga nello scorso decennio,<br />

abbiano perso lucentezza. Dopo<br />

<strong>una</strong> fase di crescita euforica, oggi<br />

si del<strong>in</strong>ea quella del «senno di poi»,<br />

del ritorno ai valori. A questi valori<br />

appartengono gli uffici postali della<br />

Posta Svizzera, le stazioni delle FFS,<br />

le cab<strong>in</strong>e telefoniche di Swisscom, le<br />

emittenti radiofoniche e i canali televisivi<br />

della SRG idée suisse, le aziende<br />

elettriche, la sanità, ecc.<br />

A queste premesse il mandato del Consiglio<br />

federale alla Posta Svizzera di<br />

erogare i servizi coprendo i costi e garantendo<br />

l’autonomia f<strong>in</strong>anziaria si<br />

rivela difficile da rispettare, dal momento<br />

che parte del mondo politico,<br />

gruppi d’<strong>in</strong>teresse e s<strong>in</strong>dacati si<br />

schierano contro i piani di riassetto<br />

della Posta – e della Posta nel suo <strong>in</strong>sieme.<br />

Lo sforzo che deve fare la direzione<br />

aziendale, <strong>in</strong> un clima di op<strong>in</strong>ioni <strong>in</strong><br />

mutamento, per raggiungere gli obiettivi<br />

che si è fissata, è più grande che<br />

mai.<br />

Tutti abbiamo ricevuto, attraverso la<br />

vision della Posta, le necessarie <strong>in</strong>formazioni<br />

sulla Posta di domani e disponiamo<br />

pertanto di <strong>una</strong> solida base<br />

per poter sostenere nel nostro piccolo<br />

i processi avviati. Approfittiamone!<br />

Cordialmente<br />

Unire le forze per affermarsi solidamente<br />

Yellowworld: l’offerente<br />

globale e-bus<strong>in</strong>ess della Posta<br />

Queste le prime frasi del comunicato stampa<br />

dello scorso 28 giugno a commento<br />

dell’importante decisione presa dalla direrione<br />

del gruppo e dal Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Sullo stesso tema verte anche la<br />

seguente <strong>in</strong>tervista al direttore di yellowworld,<br />

Gerhard Schwab.<br />

In futuro yellowworld <strong>in</strong>tende sviluppare il<br />

cosiddetto settore del «fulfilment». Cosa<br />

s’<strong>in</strong>tende per fulfilment e <strong>in</strong> cosa consistono<br />

le novità di questo modo di svolgere le<br />

operazioni?<br />

Il term<strong>in</strong>e fulfilment designa tutte le fasi<br />

di trattamento necessarie allo svolgimento<br />

di un <strong>in</strong>carico <strong>in</strong>oltrato via Internet, aff<strong>in</strong>ché<br />

alla f<strong>in</strong>e il cliente riceva il prodotto che<br />

ha scelto allo schermo. yellowworld è <strong>in</strong> grado<br />

di fornire queste prestazioni di servizio<br />

da <strong>una</strong> sola fonte. Un cliente-tipo <strong>in</strong> questo<br />

ambito, che cito spesso come esempio, è la<br />

ditta «Blacksocks.com», che svolge l’<strong>in</strong>tera<br />

catena logistica attraverso yellowworld.<br />

Quest’ultima garantisce il magazz<strong>in</strong>aggio<br />

della merce <strong>in</strong> collaborazione con il suo<br />

partner Oeschger; quando <strong>viene</strong> <strong>in</strong>oltrato un<br />

ord<strong>in</strong>e via Internet la logistica della spedizione<br />

si mette <strong>in</strong> moto, poi emettiamo la fattura<br />

e il pagamento ci per<strong>viene</strong> tramite il nostro<br />

modulo di pagamento. Il proprietario<br />

del negozio virtuale può così concentrarsi<br />

sul suo core bus<strong>in</strong>ess: l’acquisto e la commercializzazione<br />

dei prodotti.<br />

...e quale sarebbe il vantaggio per il cliente<br />

della Posta?<br />

Grazie alla vic<strong>in</strong>anza con la Posta Svizzera<br />

yellowworld fruisce della buona immag<strong>in</strong>e<br />

della Posta, garanzia di qualità. <strong>La</strong><br />

clientela, che si preoccupa sempre più di aspetti<br />

legati alla security, a volte è scettica e<br />

si fida poco a sbrigare i pagamenti via Internet.<br />

Con yellowworld e i buoni prodotti<br />

di Postf<strong>in</strong>ance siamo <strong>in</strong> grado di offrire la<br />

sicurezza necessaria. yellowworld, affiliata<br />

della Posta, è <strong>in</strong> grado di garantire la consegna<br />

rapida di merce <strong>in</strong>tatta, per non parlare<br />

di affidabilità, trattamento confidenziale<br />

dei dati e provata esperienza. Ritengo<br />

«Punteremo <strong>in</strong> particolare<br />

sul nostro core bus<strong>in</strong>ess: le<br />

prestazioni di fulfilment.»<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera si attiene alla strategia s<strong>in</strong>ora adottata<br />

nell’ambito dell’e-bus<strong>in</strong>ess, basata sul portale e sulle attività<br />

di e-fulfilment. Tuttavia, alla luce di un’analisi di mercato<br />

realizzata negli ultimi mesi, <strong>in</strong>centrerà maggiormente il portale<br />

Internet www.yellowworld.ch su prestazioni e <strong>in</strong>formazioni<br />

relative ai prodotti postali. yellowworld diventerà così<br />

per tutti i clienti della Posta il portale centrale dell’azienda.<br />

che le oltre 70 aziende che si sono affidate<br />

al know-how della Posta e di yellowworld, a<br />

solo un anno dalla sua creazione, siano <strong>una</strong><br />

prova del buon rendimento dell’affiliata del<br />

gigante giallo.<br />

Il portale, un elemento centrale dell’offerta<br />

di yellowworld, verrà <strong>in</strong>centrato maggiormente<br />

sui prodotti postali. Cosa significa<br />

concretamente?<br />

Negli ultimi tempi abbiamo imparato che<br />

con un portale orizzontale, orientato ai contenuti,<br />

non si fanno buoni affari. Bisogna poi<br />

tener conto del fatto che come affiliata della<br />

Posta non siamo molto credibili quando<br />

proponiamo temi come lo sport o la salute<br />

senza collaborare con nessuun partner specializzato<br />

di questi ambiti. Da noi l’utente<br />

di Internet si aspetta piuttosto offerte che<br />

hanno un collegamento diretto con la Posta.<br />

Gerhard Schwab, responsabile dell’affiliata della Posta, yellowworld. Su richiesta della<br />

direzione del gruppo e del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione il posizionamento del settore<br />

e-bus<strong>in</strong>ess della Posta verrà potenziato sia nell’op<strong>in</strong>ione pubblica sia nel mercato.<br />

In futuro <strong>in</strong>tendiamo aiutare le unità aziendali<br />

della Posta a vendere, oltre ai prodotti<br />

tradzionali, altre prestazioni di servizio attraverso<br />

il portale. Cito per esempio il servizio<br />

traslochi, che potrebbe essere organizzato<br />

<strong>in</strong> questo modo: gli elementi di base sono<br />

i servizi postali, come il cambiamento<br />

d’<strong>in</strong>dirizzo e l’ord<strong>in</strong>e di rispedizione, che il<br />

cliente potrà sbrigare onl<strong>in</strong>e <strong>in</strong> modo del tutto<br />

semplice. Inoltre, presso scuole e autorità<br />

potrà scaricare i formulari d’iscrizione necessari<br />

quando si cambia casa ed <strong>in</strong>oltrare<br />

anch’essi via e-mail. Su yellowworld.ch<br />

potremmo comporre un’offerta globale di<br />

prestazioni complementari, come la spedizione<br />

di materiale per traslochi, un elenco<br />

di ditte di traslochi e dei loro servizi o la possibilità<br />

di scegliere la ditta di pulizia più conveniente.<br />

Potremmo addirittura trovare <strong>una</strong><br />

soluzione per il magazz<strong>in</strong>aggio temporaneo<br />

dei mobili.<br />

Sul portale Internet della Posta sarà <strong>in</strong>oltre<br />

raffigurato un ufficio postale virtuale, che<br />

consentirà ai clienti di risparmiare un bel po’<br />

di strada e agli uffici postali di ridurre le spese;<br />

vi troveranno spazio anche i prodotti di<br />

Postf<strong>in</strong>ance e l’offerta globale del gruppo<br />

Posta.<br />

Come si farà, <strong>in</strong> futuro, a trovare la Posta<br />

Svizzera quando si naviga <strong>in</strong> Internet?<br />

È importante che l’utente Internet giunga<br />

all’offerta globale del portale con tutti i term<strong>in</strong>i<br />

e le parole chiave che gli vengono <strong>in</strong><br />

mente pensando alla Posta Svizzera, poco<br />

importa se è con posta.ch, postf<strong>in</strong>ance.ch,<br />

yellowworld.ch. Con un clic condurremo i<br />

clienti virtuali nell’universo della Posta. Tuttavia,<br />

tenuto conto della decisione della direzione<br />

del gruppo, il marchio yellowworld,<br />

che rappresenta il settore e-bus<strong>in</strong>ess della<br />

Posta, verrà probabilmente potenziato.<br />

Lo sviluppo dei grandi portali Internet sta<br />

perdendo colpi. <strong>La</strong> Posta avrà abbastanza<br />

tempo per posizionarsi nel mercato?<br />

Sì, è vero. Lo sviluppo dei grandi portali<br />

Internet è rallentato molto. Oserei dire che<br />

a livello mondiale resisteranno solo pochi<br />

dei portali che puntano a un grande mercato<br />

target. Penso a nomi come Yahoo, AOL<br />

o, <strong>in</strong> Europa, T-Onl<strong>in</strong>e. Con il riassetto del<br />

portale yellowworld.ch abbiamo la possibilità<br />

di rivolgerci a un mercato target molto<br />

<strong>in</strong>teressante, cui siamo <strong>in</strong> grado di proporre<br />

un’offerta davvero unica. Sapremo dimostrare<br />

cosa è <strong>in</strong> grado di fornire la Posta –<br />

anche nei nuovi mercati.<br />

Quali sono gli sviluppi pianificati per yellowworld?<br />

Come verranno utilizzate le risorse,<br />

qual è la situazione a lungo term<strong>in</strong>e?<br />

In futuro yellowworld collaborerà ancora<br />

più strettamente con le unità aziendali della<br />

Posta. Abbiamo già <strong>in</strong>iziato ad esam<strong>in</strong>are<br />

e a pianificare, assieme a tutte le unità<br />

<strong>in</strong>teressate, le future attività di e-bus<strong>in</strong>ess.<br />

Intendiamo concludere questa fase entro f<strong>in</strong>e<br />

anno e <strong>in</strong>iziare successivamente la realizzazione<br />

di un primo pacchetto di <strong>in</strong>novazioni<br />

del portale. Porremo l’accento sul<br />

nostro core bus<strong>in</strong>ess: i molto richiesti servizi<br />

di fulfilment. Per farlo ci occorrerà personale<br />

specializzato.<br />

Qual è il suo parere sulla collaborazione<br />

con gli altri offerenti di servizi Internet<br />

della Posta, come postf<strong>in</strong>ance.ch e<br />

posta.ch?<br />

L’<strong>in</strong>tento della direzione del gruppo e del<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione non lascia alcun<br />

dubbio: yellowworld diventerà il portale<br />

centrale della Posta. Non significa che<br />

le collaboratrici e i collaboratori che s<strong>in</strong>ora<br />

hanno lavorato per www.posta.ch o<br />

www.postf<strong>in</strong>ance.ch saranno trasferiti a<br />

yellowworld. Anzi: la collaborazione con<br />

gli specialisti Internet della Posta tenderà a<br />

<strong>in</strong>tensificarsi, senza alcun trasferimento di<br />

competenze. A questo proposito mi rifaccio<br />

al motto: <strong>in</strong>sieme siamo forti e <strong>in</strong> grado<br />

di affrontare le sfide del futuro.<br />

Intervista e foto: Gundekar Giebel


Gruppo GAV<br />

Postf<strong>in</strong>ance deve aprirsi al credito<br />

Verso il successo –<br />

anche controcorrente<br />

Nella primavera di quest‘anno partiti, cantoni e ambienti<br />

dell’economia hanno preso posizione sulla necessità o<br />

meno di concedere a Postf<strong>in</strong>ance la possibilità di trasformarsi<br />

<strong>in</strong> istituto di credito. Sono stati espressi pareri<br />

contrastanti.<br />

Max Flury<br />

responsabile del<br />

gruppo sviluppo<br />

prodotti creditizi<br />

presso Postf<strong>in</strong>ance<br />

«Cerchiamo strade alternative per<br />

raggiungere il nostro obiettivo.<br />

Una possibilità sarebbe la partnership con<br />

un istituto f<strong>in</strong>anziario nel settore creditizio.<br />

In passato simili forme di collaborazione<br />

hanno dato ottimi frutti.»<br />

<strong>La</strong> procedura di consultazione faceva riferimento<br />

ad un pacchetto di provvedimenti del<br />

Consiglio federale sul futuro assetto della<br />

Posta e di Swisscom. Questo pacchetto prevede<br />

che la Confederazione venda la maggioranza<br />

delle azioni di Swisscom e trasformi<br />

Postf<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> <strong>una</strong> Banca postale.<br />

Op<strong>in</strong>ioni differenti. Tutte le organizzazioni<br />

<strong>in</strong>vitate a esprimere la loro op<strong>in</strong>ione<br />

hanno concordato sulla necessità di aprire<br />

alla concorrenza i settori <strong>in</strong> cui opera la<br />

Posta e di smantellare gli attuali monopoli.<br />

Cantoni e s<strong>in</strong>dacati hanno comunque<br />

sottol<strong>in</strong>eato che il tutto dovrà avvenire senza<br />

che ne risenta il servizio universale su<br />

tutto il territorio nazionale (servizio pubblico).<br />

In proposito sono state presentate<br />

diverse proposte di soluzione: alcuni cantoni<br />

<strong>in</strong>fatti vorrebbero rallentare il più possibile<br />

la liberalizzazione per proteggere gli<br />

attuali settori di attività della Posta, mentre<br />

uno di essi ha proposto <strong>una</strong> più rapida<br />

apertura del mercato al f<strong>in</strong>e di sfruttare i<br />

vantaggi della concorrenza.<br />

Contrastanti anche i pareri sull‘eventuale<br />

trasformazione di Postf<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> un<br />

vero e proprio istituto f<strong>in</strong>anziario. <strong>La</strong> stragrande<br />

maggioranza dei cantoni, i partiti<br />

borghesi e la maggior parte delle parti sociali<br />

si oppongono a questa prospettiva. Per<br />

di più la «Banca postale» è concepibile solo<br />

come azienda privatizzata. Tra i partiti<br />

c’è chi configura un grave rischio per la<br />

Confederazione, e chi <strong>in</strong>vece è favorevole<br />

all’idea della Banca postale per frenare<br />

l‘emorragia di clienti di Postf<strong>in</strong>ance. Per<br />

la s<strong>in</strong>istra e i s<strong>in</strong>dacati Postf<strong>in</strong>ance deve<br />

comunque restare <strong>una</strong> società affiliata della<br />

Posta.<br />

E i concorrenti? Anche qui le op<strong>in</strong>ioni<br />

sono divergenti. Mentre l‘Unione delle<br />

banche cantonali e quella delle banche<br />

Raiffeisen esprimono riserve di ord<strong>in</strong>e politico<br />

e regionale, la Commissione federale<br />

delle banche ha un atteggiamento fondamentalmente<br />

favorevole alla trasformazione<br />

di Postf<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> un istituto di retail<br />

bank<strong>in</strong>g, a patto però che anche la Posta<br />

sia sottoposta ai v<strong>in</strong>coli della Legge sulle<br />

banche. Le organizzazioni dei consumatori<br />

caldeggiano la creazione di <strong>una</strong> Banca<br />

postale, a condizione che rimanga di proprietà<br />

della Posta stessa. M<strong>in</strong>ori riserve<br />

suscita <strong>in</strong>vece la domanda su eventuali forme<br />

di partnership. Molti cantoni sono del<br />

parere che a Postf<strong>in</strong>ance debba essere concessa<br />

la possibilità di str<strong>in</strong>gere alleanze<br />

con altre banche.<br />

<strong>La</strong> clientela richiede crediti. Postf<strong>in</strong>ance<br />

<strong>in</strong>tende trasformarsi <strong>in</strong> un istituto di<br />

credito per preservare il suo attuale livello<br />

di attività. Il che è possibile solo sviluppando<br />

un rapporto a tutto tondo con la<br />

clientela, che da parte sua richiede sempre<br />

più spesso la concessione di crediti. Stiamo<br />

già approntando dei prodotti ad hoc per premunirci<br />

<strong>in</strong> caso di ritardi nella concessione<br />

della licenza bancaria. Qualora <strong>in</strong>fatti non<br />

fosse possibile impegnarci <strong>in</strong> prima persona<br />

sul fronte del credito, resta comunque valida<br />

la possibilità di sviluppare partnership<br />

con altri istituti. Sono qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> corso colloqui<br />

con eventuali partner. In Europa le<br />

banche postali hanno dimostrato che i gruppi<br />

postali possono generare istituti bancari.<br />

Certo, la trasformazione da operatore del<br />

traffico dei pagamenti a istituto f<strong>in</strong>anziario<br />

a tutti gli effetti può essere onerosa. Ma la<br />

coerenza e la determ<strong>in</strong>azione conducono al<br />

successo, come dimostra ad esempio il caso<br />

della banca postale tedesca. Attualmente<br />

<strong>in</strong>fatti, ovvero dodici anni dopo aver mosso<br />

i primi passi, essa è uno dei primi operatori<br />

tedeschi di retail bank<strong>in</strong>g.<br />

Crediti semplici e standardizzati.<br />

Postf<strong>in</strong>ance sta approntando prodotti creditizi<br />

dest<strong>in</strong>ati alla sua clientela tradizionale:<br />

clienti privati, piccole e medie imprese<br />

(PMI) e enti di diritto pubblico. Particolare<br />

attenzione è rivolta ai crediti ipotecari<br />

per l’acquisto di immobili da parte<br />

di clienti privati. <strong>La</strong> maggioranza delle circa<br />

300.000 piccole e medie imprese operanti<br />

<strong>in</strong> Svizzera ha bisogno di denaro per<br />

coprire i costi correnti. C’è qu<strong>in</strong>di <strong>una</strong> diffusa<br />

esigenza di crediti <strong>in</strong> conto corrente e<br />

prestiti a tasso fisso. Gli stessi prodotti<br />

I clienti vogliono<br />

potersi rivolgere<br />

ad uno<br />

stesso istituto<br />

f<strong>in</strong>anziario anche<br />

per i crediti.<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

potrà ben presto<br />

erogarne?<br />

<strong>in</strong>oltre possono <strong>in</strong>teressare anche enti di<br />

diritto pubblico, come ad esempio comuni<br />

<strong>in</strong> momentanea ristrettezza economica.<br />

Condizioni ottimali per gestire i f<strong>in</strong>anziamenti.<br />

<strong>La</strong> diffusione su tutto il<br />

territorio nazionale e la rete di contatti personali<br />

nelle s<strong>in</strong>gole regioni facilitano l’accesso<br />

alla clientela da parte di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Già il livello attuale di rapporti commerciali<br />

garantisce <strong>in</strong>fatti a quest’unità<br />

<strong>una</strong> buona conoscenza della situazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

della clientela: il che faciliterebbe<br />

<strong>una</strong> corretta valutazione del rischio nel<br />

momento <strong>in</strong> cui si dovesse passare ad erogare<br />

dei crediti. <strong>La</strong> concessione di ipoteche<br />

a privati e di crediti a PMI avrebbe<br />

<strong>in</strong>oltre un benefico effetto collaterale. Di<br />

solito <strong>in</strong>fatti la clientela è portata a rivolgersi<br />

allo stesso sportello che ha concesso<br />

il credito anche per effettuare altre operazioni<br />

commerciali, tra cui ad esempio il<br />

traffico dei pagamenti.<br />

Licenza bancaria o partnership. Non<br />

è certo che <strong>in</strong> un prossimo futuro Postf<strong>in</strong>ance<br />

potrà ottenere la licenza bancaria necessaria<br />

ad operare direttamente come istituto<br />

creditizio. E‘ <strong>in</strong>vece assodato che<br />

Postf<strong>in</strong>ance ha bisogno di operare sul fronte<br />

del credito per sviluppare le sue potenzialità<br />

f<strong>in</strong>anziarie. «Cerchiamo strade alternative<br />

per raggiungere il nostro obiettivo»,<br />

sostiene Max Flury, responsabile del<br />

gruppo sviluppo prodotti creditizi. Una<br />

delle alternative è la partnership con un<br />

istituto f<strong>in</strong>anziario svizzero o straniero.<br />

Postf<strong>in</strong>ance non è <strong>nuova</strong> a simili forme di<br />

collaborazione: per esempio con l‘UBS<br />

per quanto concerne i Fondi Gialli, o con<br />

la Banque Cantonale Vaudoise per la compravendita<br />

onl<strong>in</strong>e di titoli azionari..<br />

Testo: Alex Josty,<br />

responsabile Public Relations Postf<strong>in</strong>ance<br />

Foto: Keystone<br />

CCL<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

Il partenariato<br />

contrattuale<br />

richiede fiducia<br />

3<br />

Al più tardi a f<strong>in</strong>e estate la posizione dei<br />

due s<strong>in</strong>dacati nonché della direzione del<br />

gruppo e del Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

nei confronti dei due contratti collettivi di<br />

lavoro sarà chiara per tutti. O varrà quanto<br />

negoziato dalle delegazioni <strong>in</strong>caricate delle<br />

trattative dai tre partner sociali <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tensa<br />

fase di lavori durata un anno e mezzo,<br />

<strong>in</strong> cui sono stati valutati beni e <strong>in</strong>teressi,<br />

oppure <strong>una</strong> commissione di conciliazione<br />

o arbitrale determ<strong>in</strong>erà le condizioni<br />

per le collaboratrici e i collaboratori sottoposti<br />

al campo d’applicazione del CCL.<br />

Una strada è tuttavia ormai preclusa: quella<br />

del ritorno all’Ord<strong>in</strong>amento dei funzionari<br />

del 1927. Nel novembre del 2000, con<br />

il sì a favore della <strong>nuova</strong> Legge sul personale<br />

federale, il popolo si è espresso a<br />

chiare lettere. Anche il vecchio sistema di<br />

rimunerazione (31 classi di stipendio)<br />

appartiene ormai al passato.<br />

Il CCL Posta contiene le disposizioni d’applicazione<br />

relative alla Legge sul personale<br />

federale richieste dal legislatore. Contrariamente<br />

ad altri ambiti giuridici, quest’ultime<br />

non sono state ord<strong>in</strong>ate dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

federale e dal Consiglio<br />

federale, ma elaborate direttamente dalle<br />

parti <strong>in</strong>teressate – i s<strong>in</strong>dacati contraenti e la<br />

Posta. I tre partner hanno affidato questo<br />

compito a persone di fiducia, che hanno valutato<br />

gli <strong>in</strong>teressi di tutte le parti e negoziato<br />

tra loro. Tocca ora alle tre istanze d’approvazione<br />

decidere se confidare nei lavori<br />

svolti dalle proprie delegazioni. Sarà<br />

questo l’oggetto delle discussioni dei prossimi<br />

giorni e delle prossime settimane.<br />

Entrambi i CCL saranno accettati – o eventualmente<br />

rifiutati – come pacchetto unico.<br />

Non è possibile «pescare» ciò che meglio<br />

garba e rifiutare gli elementi che non<br />

soddisfano. Ogn<strong>una</strong> delle tre delegazioni<br />

ha dovuto fare delle concessioni <strong>in</strong> questo<br />

o quel punto del contratto bistrattando i<br />

limiti imposti dal proprio mandante, allo<br />

scopo di ottenere un tutt’uno equilibrato<br />

accettabile da tutte le parti. Perciò, se <strong>una</strong><br />

delle istanze d’approvazione non dovesse<br />

accettare i risultati delle negoziazioni,<br />

nemmeno trattative dirette potrebbero<br />

porvi rimedio. Le parti contraenti hanno<br />

chiaramente convenuto la procedura da<br />

seguire <strong>in</strong> <strong>una</strong> situazione del genere:<br />

<strong>una</strong> commissione paritetica di conciliazione<br />

ascolterebbe le parti e proporrebbe delle<br />

soluzioni. Se <strong>una</strong> delle parti dovesse<br />

rifiutare le proposte, a decidere sarebbe<br />

un’istanza esterna. Nel caso <strong>in</strong> cui tutte e<br />

tre le parti fossero d’accordo, la competenza<br />

arbitrale verrebbe assunta dalla stessa<br />

commissione paritetica di conciliazione.<br />

<strong>La</strong> procedura sarebbe pertanto lunga e<br />

complessa, e l’esito <strong>in</strong>certo.<br />

In f<strong>in</strong> dei conti si tratta di sapere se si è disposti<br />

a confermare la fiducia riposta nella<br />

propria gente, o se pensare che i propri <strong>in</strong>teressi<br />

sarebbero meglio tutelati da <strong>una</strong><br />

commissione di conciliazione o da un’istanza<br />

arbitrale. <strong>La</strong> commissione di conciliazione<br />

valuterebbe l’esigibilità del contratto,<br />

e potrebbe sia proporre delle soluzioni<br />

sia prendere <strong>una</strong> decisione a favore<br />

di <strong>una</strong> o dell’altra parte. Se chiedete a me,<br />

vi risponderei: non si sarebbe potuto fare<br />

meglio. Diversamente? Forse – ma a quale<br />

prezzo? Più tardi? Certamente. Ma <strong>in</strong><br />

questo caso a perderci sarebbero stati tutti<br />

e tre i partner.<br />

Rolf Hasler, delegato della direzione<br />

del gruppo per il CCL Posta


4 <strong>La</strong> Posta n. 7/2001 Incontro<br />

Foto: Julie de Tribolet<br />

Ulrich Gygi: «Amo il jazz per la sua<br />

libertà d’espressione»<br />

Il patron della Posta è conosciuto per il suo rigore. L’ex<br />

capo delle f<strong>in</strong>anze federali è però anche un fan del sassofono,<br />

un amante delle jam sessions. Per parlare di sé<br />

ha scelto il « suo » locale, il Marians.<br />

Ulrich Gygi è il più celebre dei funzionari ma<br />

non il meglio conosciuto. Insultato durante le<br />

manifestazioni a causa dei suoi progetti economici,<br />

il patron della Posta è considerato un<br />

caporale neo-liberale. Il colmo per un socialista.<br />

Oltre a questo? Pur avendo il grado di<br />

maggiore nell’esercito, preferisce il suono del<br />

sax a quello delle marce e gradisce di gran<br />

lunga di più <strong>una</strong> jam session ad uno spartito<br />

seguito <strong>in</strong> modo scrupoloso. Questo economista<br />

che ha fatto carriera nelle f<strong>in</strong>anze federali<br />

f<strong>in</strong>o a dirigerle al fianco di Otto Stich<br />

prima e di Kaspar Villiger poi, si reca almeno<br />

<strong>una</strong> volta alla settimana nel «suo» locale.<br />

È sp<strong>in</strong>to dal bisogno di evasione o vuole lasciarsi<br />

alle spalle per un po’ il rigore che lo<br />

caratterizza?<br />

Non è militarista. «Le persone che mi vedono<br />

<strong>in</strong> questo modo si sono fatte un’op<strong>in</strong>ione<br />

Curriculum<br />

Data di nascita 6 dicembre 1946<br />

Orig<strong>in</strong>ario di Kappelen (BE)<br />

Formazione<br />

1961–1965 G<strong>in</strong>nasio a Berna<br />

1966–1971 <strong>La</strong>urea <strong>in</strong> economia all’Università di Berna;<br />

lic.rer. sc.pol.<br />

1980 Dottorato <strong>in</strong> sc. pol. con tesi sui problemi della<br />

ricerca <strong>in</strong> scienze economiche<br />

Carriera professionale<br />

1972–1979 Assistente all’Istituto di economia aziendale<br />

dell’Università di Berna. Attività di ricerca e<br />

d’<strong>in</strong>segnamento. Specializzato <strong>in</strong> teorie economiche,<br />

organizzazione e teorie decisionali.<br />

1979 Entrata nell’Amm<strong>in</strong>istrazione fed. delle f<strong>in</strong>anze<br />

(Dipartimento fed. delle f<strong>in</strong>anze)<br />

1980–1985 Aggiunto/caposezione Pianificazione f<strong>in</strong>anziaria,<br />

Budget, Contabilità<br />

1985–1986 Capodivisione presso l’Ufficio fed.dell’organizzazione,<br />

divisione dell’economia aziendale.<br />

1986–1989 Vice direttore dell’Amm<strong>in</strong>istrazione federale<br />

delle f<strong>in</strong>anze. capo della divisione pr<strong>in</strong>cipale<br />

Pianificazione f<strong>in</strong>anziaria, Budget, Contabilità,<br />

Perequazione f<strong>in</strong>anziaria, Informatica<br />

1989–2000 Direttore dell’Amm<strong>in</strong>istrazione fed. delle f<strong>in</strong>anze<br />

Responsabile di progetti importanti come la riorganizzazione della<br />

perequazione f<strong>in</strong>anziaria fra Confederazione e Cantoni, la<br />

privatizzazione parziale di Swisscom, la conduzione tramite mandato<br />

di prestazioni, il f<strong>in</strong>anziamento dei progetti dei trasporti<br />

pubblici, la commissione di esperti sul nuovo sistema monetario.<br />

– Presidente del CdA dell’Hotel Bellevue Palace AG<br />

– Delegato del Consiglio federale nel CdA della fabbrica di<br />

zucchero Aarberg und Frauenfeld AG<br />

– Membro del CdA della RUAG<br />

2000 – Direttore generale della Posta Svizzera<br />

errata del sottoscritto » precisa Ulrich Gygi.<br />

«Io non credo né al rigore né allo stile militare<br />

come strumenti di management». Seduto<br />

sulla terrazza dell’albergo Enge, sovrastante<br />

la cant<strong>in</strong>a dove si suona il jazz, il<br />

direttore della Posta si racconta <strong>in</strong> maniera<br />

rilassata. Se da un lato ammette che le sue serate,<br />

dedicate al tennis o al sax, differiscono<br />

alquanto dalle sue giornate, d’altro canto non<br />

accetta di contrapporle.«Ho sempre amato la<br />

musica. Ho com<strong>in</strong>ciato a dieci anni ascoltando<br />

i cantanti e i successi di Peter Kraus e<br />

Cater<strong>in</strong>a Valente, prima di scoprire la canzone<br />

politicamente impegnata di Mani Matter e<br />

quella di Brassens. Lo ascoltiamo poi citare<br />

nomi quali Aznavour, Brel, Dutronc per poi<br />

nom<strong>in</strong>are quelli di famosi gruppi rock quali<br />

Status Quo o le opere di Verdi che cantava a<br />

suo figlio. Si ritorna poi a parlare dei suoi sassofonisti<br />

preferiti: John Coltrane, Sonny Roll<strong>in</strong>s<br />

o Joe Lovano. «Quello che amo particolarmente<br />

nel jazz è la libertà d’espressione dei<br />

propri sentimenti. A differenza della musica<br />

classica, col jazz ci si può abbandonare e viaggiare<br />

con la fantasia».<br />

Pur amando partire, sia nella realtà sia <strong>in</strong> senso<br />

figurato, Ulrich Gygi ha sempre abitato a<br />

Berna. Al Marians, a due passi dalla sua villa<br />

di Bremgarten, va per parlare di musica<br />

malgrado non sappia suonare nessuno strumento.<br />

«È orribile ma purtroppo è la verità.<br />

Mia madre mi ha <strong>in</strong>citato ; voleva mandarmi<br />

dal pastore per imparare a suonare il pianoforte<br />

ma io rifiutai perché non avevamo un<br />

pianoforte a casa ». È <strong>una</strong> delle rare volte che<br />

non ha seguito i consigli di sua madre e gli<br />

dispiace. Per il resto ha studiato, come lei lo<br />

sp<strong>in</strong>geva a fare «scegliendo <strong>una</strong> strada che l’avrebbe<br />

condotto ad un vero mestiere e che gli<br />

avrebbe permesso di guadagnarsi da vivere».<br />

<strong>La</strong> letteratura e la musica non erano neppure<br />

da prendere <strong>in</strong> considerazione.»<br />

In campagna. Pur non essendo per nulla povero,<br />

avendo vissuto <strong>in</strong> campagna con vacche,<br />

vitelli, polli, grano e soprattutto barbabietole,<br />

Ulrich Gygi è cresciuto tra le privazioni.<br />

Non lo nasconde e non se ne vanta.« Mia madre<br />

era sarta e mio padre uno di quei piccoli<br />

contad<strong>in</strong>i che si recano alla stalla il matt<strong>in</strong>o e<br />

la sera trascorrono la giornata <strong>in</strong> fabbrica, per<br />

la precisione la raff<strong>in</strong>eria di zucchero di Aarberg,<br />

vic<strong>in</strong>o a Kappelen, dove abitavamo. Il<br />

sabato aiutavamo gli agricoltori che possedevano<br />

le macch<strong>in</strong>e aff<strong>in</strong>ché ce le prestassero<br />

<strong>in</strong> un secondo tempo. Era un aiuto reciproco<br />

un poco unilaterale». L’ironia è priva di ama-<br />

rezza e Ulrich Gygi non fa risalire il suo <strong>in</strong>teresse<br />

per l’economia a queste prime scoperte<br />

della teoria di domanda e offerta. Del<br />

resto all’epoca non gli <strong>in</strong>teressava particolarmente.<br />

« Ho scelto lo studio dell’economia a<br />

caso. Un orientatore professionale mi assicurò<br />

che l’economia faceva al caso mio<br />

giacché mi piaceva viaggiare. Avrei preferito<br />

medic<strong>in</strong>a, ma non avevo studiato il lat<strong>in</strong>o».<br />

Ulrich Gygi sorride spesso rievocando i suoi<br />

ricordi e le sue scelte per la maggior parte ragionevoli.<br />

L’uomo è stoico più che rigoroso,<br />

ambizioso ma mai pretenzioso. A 55 anni ha<br />

ampiamente soddisfatto le aspettative della<br />

madre – «la musica e la filosofia le lascio ai<br />

miei figli» - e si è preso delle belle riv<strong>in</strong>cite,<br />

entrando, per esempio, nel Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

della raff<strong>in</strong>eria di zucchero dove<br />

lavorava suo padre. Ma lui è soddisfatto di<br />

se stesso? «Sono felice di andare al lavoro<br />

ogni matt<strong>in</strong>a. Mi piacciono il contatto con la<br />

gente, le sedute e le conferenze ».<br />

Ulrich Gygi ha preferito le cifre alle note. <strong>La</strong><br />

riuscita alla rivolta o all’evasione. Non rimpiange<br />

questa scelta e la porta avanti con la<br />

determ<strong>in</strong>azione di un uomo che sa quanto le<br />

sue scelte siano difficili. «Certo che amo il<br />

potere, ho sempre aspirato a dirigere le unità<br />

nelle quali lavoravo: essere <strong>in</strong>fluenti permette<br />

di concretizzare le proprie idee, anche se la<br />

responsabilità è pure un fardello».<br />

In un faccia a faccia, la sua calma, la sua lucidità<br />

non priva di un distacco divertito sorprendono.<br />

Soprattutto quando si tratta di lui<br />

stesso «Sono stato politicizzato all’università.<br />

All’epoca per me e i miei colleghi il partito<br />

socialista era troppo reazionario…ma mi<br />

tenevo piuttosto nelle retrovie. Non ero uno<br />

di quei fanatici che bruciavano i libri di economia».<br />

Sessanttott<strong>in</strong>o per generazione, questo<br />

contemporaneo di Moritz Leuenberger si<br />

è anch’esso rapidamente dissociato dall’ideale<br />

rivoluzionario. «Anche se rispettavo la loro<br />

spiccata <strong>in</strong>telligenza avevo un problema<br />

con i più militanti che spesso erano figli di<br />

borghesi e che mi sembravano staccati dalla<br />

realtà nella quale ero cresciuto.»<br />

Contad<strong>in</strong>o e testardo, Ulrich Gygi sembra<br />

esserlo sempre stato. Nonostante il titolo forzatamente<br />

contorto, la sua tesi su «I metodi<br />

delle scienze economiche che permettono di<br />

ottenere dei risultati di ricerche applicabili<br />

nella pratica» è quasi un riassunto della sua<br />

traiettoria. <strong>La</strong> sua adesione al partito socialista<br />

è avvenuta contemporaneamente all’<strong>in</strong>izio<br />

del suo impiego presso l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

federale. Una scelta che ha conciliato conv<strong>in</strong>zione<br />

e ragione, motivata all’<strong>in</strong>izio<br />

dall’impossibilità di identificarsi negli altri<br />

partiti. «Penso che si debba conservare <strong>una</strong><br />

certa solidarietà all’<strong>in</strong>terno della società.<br />

Condivido <strong>in</strong>oltre numerosi pr<strong>in</strong>cipi con il PS:<br />

socialità, pari opportunità, rispetto dell’ambiente,<br />

apertura al mondo… ».<br />

Ulrich Gygi è<br />

alla ribalta della<br />

cronaca<br />

I suoi progetti, le sue idee e<br />

le sue azioni per fare della<br />

Posta un’azienda solida e<br />

competitiva sono ormai largamente<br />

conosciuti, commentati<br />

e criticati. Ma chi è<br />

l’uomo che tiene le red<strong>in</strong>i di<br />

<strong>una</strong> delle istituzioni che più<br />

stanno a cuore alla popolazione<br />

svizzera ?<br />

Riportiamo qui di seguito<br />

un ritratto particolarmente<br />

<strong>in</strong>teressante pubblicato sul<br />

giornale «Le Mat<strong>in</strong>» di domenica<br />

3 giugno, firmato da<br />

Sonia Zoran.<br />

Criticato da <strong>una</strong> parte dei suoi, Ulrich Gygi<br />

non m<strong>in</strong>imizza la frattura che sta attraversando<br />

la s<strong>in</strong>istra. «Posso concordare con il vodese<br />

Pierre-Yves Maillard per quanto concerne<br />

il rifiuto di vedere diventare il PS un quarto<br />

partito borghese. Questo mi sembra però possibile<br />

unicamente con <strong>una</strong> politica economica<br />

realista. Per me è ormai dimostrato che l’unico<br />

modello funzionante è l’economia di<br />

mercato. Da qui non si scappa, ma lo sviluppo<br />

deve essere <strong>in</strong>quadrato». L’uomo, <strong>in</strong> questa<br />

realtà di cui si lamenta spesso, è conv<strong>in</strong>to<br />

f<strong>in</strong> da piccolo che l’utopia, come pure l’arte,<br />

non facciano al caso suo. Ulrich Gygi è s<strong>in</strong>ceramente<br />

socialdemocratico, persuaso che il<br />

sistema debba venir riformato dall’<strong>in</strong>terno. E<br />

seguire la sua epoca: «Da giovane ho creduto<br />

nello Stato, ma con il passare degli anni sono<br />

diventato più diffidente. Le soluzioni scaturite<br />

dal processo politico mi hanno spesso<br />

deluso e…la politica non è sempre molto onesta».<br />

Con lo studio e il successo ha perso le<br />

sue illusioni ma ha acquisito nuove conv<strong>in</strong>zioni,<br />

e un salario spesso al centro di discussioni<br />

: «Capisco il punto di vista dell’impiegato,<br />

meno quello dei media che battono il<br />

chiodo : ho presenziato il comitato di privatizzazione<br />

di Swisscom, <strong>in</strong>contrato numerosi<br />

banchieri che mi hanno proposto differenti<br />

impieghi. Sono a conoscenza di quello che si<br />

guadagna <strong>in</strong> posizioni analoghe nell’economia<br />

privata - senza parlare degli sbandamenti<br />

del sistema. Mezzo milione non è <strong>una</strong> cifra<br />

esagerata per gestire un’azienda come la<br />

Posta».<br />

Ulrich Gygi ha scelto l’amm<strong>in</strong>istrazione perché<br />

non si accontentava di vendere dentifrici.<br />

Vuole essere fedele a questo impegno –« Ho<br />

accettato di dirigere la Posta per cont<strong>in</strong>uare a<br />

servire l’<strong>in</strong>teresse pubblico » - pur cercando<br />

dei benefici per se stesso paragonandosi ai<br />

manager piuttosto che a suo padre. Abbandonato<br />

il ruolo della vittima, egli rifiuta oggi di<br />

passare per un traditore : « L’appartenenza di<br />

classe non dipende assolutamente dal salario.<br />

Nel mio cuore mi sento legato alle mie orig<strong>in</strong>i».<br />

Non sorprende <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che gli assolo di<br />

sax lo facciano vibrare : nel jazz gli slanci sono<br />

benvenuti.<br />

Testo: Sonia Zoran<br />

Testo pubblicato nel quotidiano<br />

«Le Mat<strong>in</strong>» il 3.6.2001


PV <strong>in</strong>tende vendere<br />

prodotti di<br />

terzi più redditizi<br />

di adesso<br />

attraverso la<br />

rete di uffici<br />

postali, senza<br />

tuttavia fare<br />

della Posta un<br />

bazaar.<br />

Vision / strategia: luce verde dal Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Gruppo <strong>La</strong> Posta n.7/2001 5<br />

Rete postale e vendita quale retailer<br />

orientato al mercato<br />

Rete postale e vendita (PV) quale retailer orientato al mercato.<br />

Questa visione e la rispettiva strategia sono state<br />

approvate dal Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione a f<strong>in</strong>e giugno.<br />

Ora si tratta di mettersi al lavoro. Il responsabile della<br />

Migros, Peter Everts, <strong>in</strong>dica la via: «ci vuole un buon fiuto<br />

per far fronte ai desideri e alle richieste della clientela».<br />

L‘affluenza della clientela negli uffici<br />

postali è <strong>in</strong> calo. Per fermare questa tendenza<br />

bisogna rivolgersi a nuovi segmenti<br />

di clienti. <strong>La</strong> ricetta: Rete postale e vendita<br />

(PV) quale retailer. <strong>La</strong> direzione aziendale<br />

e il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

hanno dato luce verde a questo progetto.<br />

Retailer è un term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>glese di market<strong>in</strong>g,<br />

che significa dettagliante. I dettaglianti<br />

sono imprenditori che offrono prodotti<br />

e servizi quasi esclusivamente a piccoli<br />

clienti privati. Tipici rappresentanti sono i<br />

grandi magazz<strong>in</strong>i, le ditte di vendita per<br />

Esempi di retailer<br />

Negozi specializzati Macelleria, negozio di occhiali<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i Manor, Loeb, Epa<br />

Ditte di vendita per corrisp. Veillon, Ackermann, Quelle<br />

Supermercati Coop, Migros<br />

Mercati specializzati Centri brico<br />

Discounter Pick & Pay, Denner, Media-Markt<br />

<strong>La</strong> Posta «Preferred Partner» di UBS<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera, rappresentata da Strategic<br />

Account Management (SAM) e Swiss<br />

Post International (SPI), è stata scelta da<br />

UBS quale «Preferred Partner» per tutte le<br />

consegne <strong>in</strong>ternazionali dell‘istituto tramite<br />

corriere. Il 6 giugno 2001, a Zurigo, TNT-<br />

Swisspost SA e UBS SA (Svizzera) hanno<br />

firmato un contratto al riguardo.<br />

<strong>La</strong> sottoscrizione di un precedente «contratto<br />

FRES» (FRES = Flat Rate and Extended<br />

Services) fra UBS e la Posta, avvenuta<br />

già a gennaio 2001, ha favorito la stipulazione<br />

di quest‘ultimo contratto fra le<br />

due società. Per mezzo del contratto FRES<br />

la Posta Svizzera <strong>viene</strong> nom<strong>in</strong>ata «Preferred<br />

Partner»; ciò significa che la Posta, le<br />

diverse unità aziendali e le sue filiali possono<br />

mettere alla prova la qualità dei loro<br />

servizi. Se <strong>in</strong> futuro verrà bandito un concorso,<br />

la Posta si aggiudicherà l‘<strong>in</strong>carico a<br />

condizione che i suoi servizi e i suoi prezzi<br />

siano paragonabili a quelli delle ditte con-<br />

corrispondenza, i supermercati, i discounter,<br />

ecc. (vedi tabella). <strong>La</strong> gamma delle offerte<br />

di un retailer è composta da prodotti<br />

propri e da quelli di partner aziendali.<br />

Prodotti e servizi attraenti. È vero che<br />

già oggi PV vende prodotti di terzi di diverse<br />

aziende (schede telefoniche, computer<br />

i-Mac, vignette, timbri con <strong>in</strong>dirizzo,<br />

carte, ecc.). Ora però PV desidera vendere<br />

negli uffici postali prodotti di terzi notevolmente<br />

più attrattivi e remunerativi di<br />

quanto fatto f<strong>in</strong>ora. «Con i nuovi prodotti<br />

e i nuovi servizi attiriamo <strong>una</strong> maggiore<br />

clientela nei nostri uffici postali. Questo<br />

porta all‘impresa maggiori entrate urgentemente<br />

necessarie e rafforza la rete degli<br />

uffici postali», ribadisce con conv<strong>in</strong>zione<br />

Karl Kern, responsabile PV. «Non diventeremo<br />

però un negozio di accozzaglie»,<br />

assicura Raymond Zenhäusern, stratega<br />

aziendale. Anche <strong>in</strong> futuro l‘assortimento<br />

pr<strong>in</strong>cipale sarà costituito dai prodotti e dai<br />

servizi postali delle differenti unità azien-<br />

correnti che parteciperanno al concorso.<br />

Con il progetto «Corriere <strong>in</strong>ternazionale» la<br />

Posta ha potuto usufruire per la prima volta<br />

di questa opportunità. UBS ha testato i nostri<br />

servizi corriere <strong>in</strong> tutto il mondo utilizzandoli<br />

per tre settimane e li ha paragonati<br />

a quelli offerti dalla concorrenza <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Grazie alle buone prestazioni, la<br />

Posta svizzera quale «Preferred Partner» si<br />

è aggiudicata l‘<strong>in</strong>carico da parte di UBS per<br />

il servizio <strong>in</strong>ternazionale tramite corriere a<br />

partire dal 1° agosto 2001. Secondo il parere<br />

di John Charles (SAM, Bank<strong>in</strong>g & Insurance),<br />

il buon lavoro di squadra tra SAM,<br />

TNT e SPI è il pr<strong>in</strong>cipale motivo che ha portato<br />

UBS a scegliere la Posta Svizzera.<br />

Grazie alla buona collaborazione è stato<br />

possibile superare i diversi ostacoli <strong>in</strong>siti nel<br />

progetto per giungere con successo alla<br />

stipulazione del maggior contratto f<strong>in</strong>o ad<br />

oggi mai sottoscritto da questo nuovo<br />

gemellaggio.<br />

John Charles, SAM<br />

Foto: DigitalVision<br />

Il parere degli specialisti del commercio al dettaglio:<br />

Hansueli Loosli, presidente<br />

della direzione<br />

aziendale Coop<br />

Peter Everts, presidente<br />

della rappresentanza<br />

amm<strong>in</strong>istrativa<br />

della Migros<br />

Peter Kündig, presidente<br />

dell‘unione svizzera<br />

dei dettaglianti<br />

Queste le conclusioni<br />

tratte da PV:<br />

dali quali Postf<strong>in</strong>ance, Posta-lettere,<br />

Posta-pacchi, Expresspost e Swiss Post International.<br />

<strong>La</strong> collaborazione tra i diversi<br />

settori dovrà qu<strong>in</strong>di essere <strong>in</strong>tensificata.<br />

Nuovi partner. Le prime concrete decisioni<br />

<strong>in</strong> merito a nuovi patner commerciali<br />

e ai loro prodotti e servizi verranno prese<br />

probabilmente ancora durante l‘anno <strong>in</strong><br />

corso. «Vogliamo collaborare strettamente<br />

con i nostri partner e i nostri fornitori<br />

già a partire dallo sviluppo di questi pro-<br />

Cosa contraddist<strong>in</strong>gue un<br />

buon retailer (dettagliante)?<br />

Il buon retailer pensa <strong>in</strong> modo logico,<br />

orientato al fronte. Indirizza le sue attività<br />

dando priorità assoluta ai suoi<br />

clienti. Agisce apertamente e <strong>in</strong> modo<br />

offensivo e prende le sue decisioni <strong>in</strong><br />

maniera razionale.<br />

Da un lato il retailer deve avere un<br />

«buon fiuto» per far fronte ai desideri e<br />

alle richieste della clientela. Dall‘altro<br />

deve avere la capacità di superare ogni<br />

giorno questi desideri e queste richieste.<br />

<strong>La</strong> vic<strong>in</strong>anza alla clientela, la competenza<br />

specifica, la competenza sociale,<br />

la cura dell‘assortimento, brevi tempi<br />

di reazione per realizzare i desideri<br />

della clientela, <strong>una</strong> reazione <strong>in</strong>novativa<br />

agli sviluppi e <strong>una</strong> buona formazione<br />

del personale di vendita contraddist<strong>in</strong>guono<br />

un buon dettagliante.<br />

PV deve essere più flessibile, più veloce,<br />

più attenta ai costi e ancora più<br />

orientata alla clientela. Le soluzioni<br />

<strong>in</strong>novative non devono essere bloccate<br />

da formalismi postali <strong>in</strong>terni.<br />

dotti», dice Zenhäusern. «Una grossa sfida<br />

ci attende», sottol<strong>in</strong>ea Karl Kern, responsabile<br />

PV. «Siamo pronti a raccoglierla.<br />

Dobbiamo diventare più veloci, più<br />

mobili, più flessibili e ancora più cortesi<br />

con la clientela». Questi sono i criteri che<br />

secondo il responsabile della Migros<br />

Peter Everts e il responsabile della Coop<br />

Hansueli Loosli sono assolutamente necessari<br />

per chi desidera essere un retailer<br />

di successo (vedi tabella).<br />

Testo: Marc Hertig<br />

Qual è la sfida maggiore per il<br />

dettagliante durante i prossimi<br />

anni?<br />

<strong>La</strong> concorrenza dei grossi raggruppamenti<br />

attivi aumenterà a livello <strong>in</strong>ternazionale<br />

– sia attraverso gli acquisti nelle<br />

zone di frontiera sia attraverso la <strong>nuova</strong><br />

concorrenza sul mercato svizzero.<br />

L‘isolamento della Svizzera rispetto<br />

all‘Europa offre da <strong>una</strong> parte protezione,<br />

impedendo dall‘altra al retailer di rafforzare<br />

<strong>in</strong> modo offensivo la sua posizione<br />

<strong>in</strong>ternazionale negli acquisti e<br />

nelle vendite.<br />

Per sempre meno soldi offrire sempre<br />

di più.<br />

<strong>La</strong> crescente globalizzazione genera<br />

produttori e fornitori sempre più grandi.<br />

Ne derivano possibilità d‘acquisto<br />

sempre m<strong>in</strong>ori (dipendenza) nel settore<br />

delle piccole e medie imprese (PMI).<br />

I marg<strong>in</strong>i si assottigliano così come i<br />

problemi di vendita. In parte imperversa<br />

<strong>una</strong> rov<strong>in</strong>osa guerra dei prezzi fra i<br />

giganti.<br />

Le sfide maggiori sono il mutevole<br />

comportamento d‘acquisto e la grande<br />

mobilità della popolazione.<br />

Si devono rendere realizzabili i progetti<br />

poco convenzionali, aff<strong>in</strong>ché anche lo<br />

shopp<strong>in</strong>g alla Posta sia un’attraente<br />

esperienza.<br />

TNT-Swisspost SA ha ricevuto l‘<strong>in</strong>carico per<br />

il servizio <strong>in</strong>ternazionale corriere della UBS<br />

Nella foto da<br />

Foto: zvg<br />

s<strong>in</strong>istra : Christoph<br />

Grether<br />

(SPI), Beat W<strong>in</strong>iger<br />

(UBS Acquisti),<br />

George<br />

Walliser (UBS<br />

Logistica), John<br />

Charles (SAM,<br />

Bank<strong>in</strong>g & Insurance).


6 <strong>La</strong> Posta n. 7/2001 Notizie<br />

Le spiegazioni<br />

sui progetti<br />

«scottanti» della<br />

Posta hanno suscitato<br />

il vivo <strong>in</strong>teresse<br />

degli ex<br />

direttori riuniti a<br />

Basilea lo scorso<br />

21 giugno.<br />

Il responsabile<br />

della Regione di<br />

vendita di Basilea,<br />

Mauro Canevasc<strong>in</strong>i<br />

(3 ° da<br />

s<strong>in</strong>istra) ha accompagnato<br />

gli<br />

ex direttori <strong>in</strong> visita<br />

al modernissimo<br />

PostCenter<br />

di Basilea 1.<br />

I quadri devono<br />

poter fare riferimento<br />

alla vision<br />

della Posta<br />

nelle loro attivitàprofessionali,<br />

poi, a loro<br />

volta, presentarla<br />

al personale e<br />

alla clientela.<br />

Riunione <strong>in</strong>formativa<br />

Gli ex direttori s’<strong>in</strong>teressano<br />

al futuro della Posta<br />

Post<strong>in</strong>o non si diventa, si nasce. Ed è per<br />

sempre, non conta l’età. Quando l’ex datore<br />

di lavoro è nei guai non ci si pensa due<br />

volte ad accorrere all’appuntamento con<br />

gli ex colleghi, per ascoltare i propri successori<br />

esporre gli ultimi sviluppi della<br />

grande saga postale. In effetti erano numerosi<br />

coloro che hanno risposto all’<strong>in</strong>vito<br />

dell’unità Personale a partecipare, lo<br />

scorso 21 giugno, a <strong>una</strong> riunione <strong>in</strong>formativa<br />

nella sontuosa sala della corporazione<br />

dello Zafferano, nella città vecchia di Basilea.<br />

Riunioni di questo tipo, oltre a far ricordare<br />

agli ex direttori i bei vecchi tempi,<br />

sono utili anche alla Posta – almeno per<br />

quanto concerne le relazioni pubbliche. Infatti,<br />

chi meglio di loro, emeriti conoscitori<br />

del settore postale, sarebbe <strong>in</strong> grado di<br />

cogliere la complessità dei problemi che<br />

l’azienda si trova a dover risolvere oggi?<br />

Chi più <strong>in</strong>dicato di questi esperti per fare<br />

da tramite, nell’op<strong>in</strong>ione pubblica, fra gli<br />

Visione della Posta<br />

starnazzii dei politicanti e la fredda<br />

determ<strong>in</strong>azione di tecnocrati senz’anima?<br />

Dopo Soletta e Härk<strong>in</strong>gen era la terza<br />

volta che gli ex dirigenti della Posta<br />

si riunivano per prendere atto dei temi<br />

più scottanti del momento, dal<br />

punto di vista postale. I ventidue partecipanti<br />

hanno ascoltato con attenzione<br />

le parole di benvenuto di Peter<br />

Relly, sostituto responsabile dell’unità<br />

Personale, prima che prendesse<br />

la parola Ulrich Gygi, direttore generale,<br />

per spiegare ai presenti tutti i dettagli<br />

della <strong>nuova</strong> vision della Posta.<br />

Gygi non ha omesso di fare qualche commento<br />

personale, fra le righe, sulle recenti<br />

<strong>in</strong>terpellanze parlamentari che vorrebbero<br />

far tornare la Posta sotto l’ala protettrice<br />

della Confederazione. A questo<br />

punto è entrato <strong>in</strong> scena Karl Kern, responsabile<br />

di Rete postale e vendita, che<br />

ha presentato i progetti di riassetto della rete<br />

di uffici postali, assai controversi come<br />

lui stesso ha potuto constatare: «Dopo la<br />

conferenza stampa del 18 gennaio ho ricevuto<br />

la bellezza di 2500 lettere!»<br />

Successivamente è stata la volta di Josef<br />

Bösch, responsabile del nuovo settore di attività<br />

Mail, ad aprire un altro capitolo scottante:<br />

quello dei centri delle lettere e del<br />

progetto REMA. Ha fatto notare, fra<br />

l’altro, che molti dei centri ancora <strong>in</strong> servizio<br />

non sono più <strong>in</strong> grado di garantire <strong>una</strong><br />

lavorazione efficiente a causa di impianti<br />

vetusti, della localizzazione <strong>in</strong>opport<strong>una</strong><br />

o di assurdità strutturali, come per esem-<br />

Acquisire i mezzi per v<strong>in</strong>cere<br />

In totale sono 4410 i quadri della Posta<br />

che hanno partecipato alle ventisette<br />

riunioni <strong>in</strong>formative organizzate nel quadro<br />

della campagna di formazione sulla<br />

visione della Posta. Lo scopo dell’operazione,<br />

organizzata dall’unità Personale<br />

con il sostegno della direzione del gruppo,<br />

era quello di far conoscere la vision<br />

della Posta a tutti i quadri dell’azienda e<br />

di discuterne con loro, <strong>in</strong> modo che possano<br />

farvi appello nelle loro attività professionali<br />

e a loro volta presentarla e<br />

discuterla con tutte le collaboratrici e i<br />

collaboratori della Posta nonché con la<br />

clientela.<br />

Grazie al sostegno di dieci esperti<br />

esterni (ETH (1), scuole universitarie professionali<br />

svizzere (9)) e al concorso, nella<br />

fase preparatoria, del professor Matthias<br />

F<strong>in</strong>ger (IDHEAP), è stato possibile presentare,<br />

aggiornare e discutere con i quadri<br />

gli aspetti politico-economici del<br />

contesto <strong>in</strong> cui opera la Posta.<br />

I membri della direzione del gruppo, i partecipanti<br />

dei sem<strong>in</strong>ari sulla vision della<br />

Posta e i quadri delle direzioni BP, PP, PV<br />

e PF hanno dal canto loro provveduto a presentare<br />

la vision e hanno risposto alle numerose<br />

domande fra cui quelle concernenti<br />

il contratto collettivo di lavoro (CCL).<br />

Foto: Hansruedi Riesen<br />

pio un servizio di spartizione sparso su<br />

quattro piani diversi! Per quanto concerne<br />

il riassetto della rete, <strong>in</strong> questo ambito rimane<br />

perciò un certo spazio di manovra.<br />

In seguito l’ospite del giorno, Mauro<br />

Canevasc<strong>in</strong>i, responsabile della Regione di<br />

vendita di Basilea, ha condotto i partecipanti<br />

<strong>in</strong> visita ad un modernissimo Post-<br />

Center, nella fattispecie a quello più vic<strong>in</strong>o:<br />

Basilea 1. L’<strong>in</strong>teressante visita si è svolta<br />

<strong>in</strong> compagnia di Reto Fankhauser e<br />

Daniel Heutschi, rispettivamente preposto<br />

all’ufficio postale e responsabile del<br />

Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance.<br />

In chiusura di pomeriggio, gli ex direttori<br />

hanno assistito all’<strong>in</strong>tervento di Jürg<br />

Bucher, che li ha <strong>in</strong>formati dell’evoluzione<br />

del progetto di banca postale e delle difficoltà<br />

della Posta a rad<strong>una</strong>re consensi <strong>in</strong><br />

seno all’op<strong>in</strong>ione pubblica e al mondo politico.<br />

Inf<strong>in</strong>e , Rolf Hasler, delegato della<br />

direzione del gruppo per il CCL, ha fatto<br />

un excursus sulle novità <strong>in</strong>trodotte con il<br />

contratto collettivo di lavoro della Posta –<br />

un tema, questo, che, sebbene non li concernesse<br />

da vic<strong>in</strong>o, ha sollevato l’<strong>in</strong>teresse<br />

dei partecipanti. Non c’è dubbio che al<br />

term<strong>in</strong>e di questa riunione, densa di <strong>in</strong>formazioni<br />

e di public relation, saranno stati<br />

<strong>in</strong> molti a darsi appuntamento alla prossima<br />

occasione.<br />

Testo e foto:<br />

A. Saucy<br />

Un simbolo che ci riunisce. Ai quadri<br />

presenti è stato distribuito un puck<br />

«postale» giallo e nero. Questo puck, simbolo<br />

del gioco di squadra come l’hockey,<br />

dove ciascuno ha <strong>una</strong> funzione determ<strong>in</strong>ata<br />

e un ruolo ben preciso, serve a rammentarci<br />

che per v<strong>in</strong>cere <strong>una</strong> partita e soprattutto<br />

un campionato, e qu<strong>in</strong>di rimanere<br />

<strong>in</strong> testa alla classifica, bisogna fare un<br />

gioco di squadra seguendo <strong>una</strong> strategia<br />

chiara e soprattutto segnare!<br />

Il collegamento con la Posta Svizzera<br />

è presto fatto: vogliamo che fra dieci anni<br />

l’azienda sia ancora leader <strong>in</strong>contestato <strong>in</strong><br />

Svizzera nel suo core bus<strong>in</strong>ess. È questa la<br />

nostra vision! Ma non basta volerlo. Per rimanere<br />

leader dobbiamo batterci, giocare<br />

secondo uno schema ben studiato e ponderato<br />

(la strategia) e soprattutto segnare<br />

punti presso la clientela, fidelizzandola.<br />

Solo così meriteremo la leadership con il<br />

beneplacito della clientela.<br />

Concretamente, qual è la prossima<br />

tappa? Le <strong>in</strong>formazioni sulla vision della<br />

Posta e sulle sue strategie, unità per unità,<br />

cont<strong>in</strong>ueranno s<strong>in</strong>o a f<strong>in</strong>e settembre. Nel<br />

quadro dei colloqui Focus per il 2002, negli<br />

obiettivi personali di ogni collaboratore<br />

verrà <strong>in</strong>serita <strong>una</strong> misura personale volta<br />

a concretizzare la vision. Qual miglior<br />

modo di porre le basi della vittoria?<br />

Marcel Genier,<br />

Sviluppo personale e quadri<br />

Il direttore<br />

generale Ulrich<br />

Gygi ha presentato<br />

a un<br />

pubblico attento<br />

i dettagli<br />

della <strong>nuova</strong><br />

vision della<br />

Posta.<br />

Interpretazioni<br />

<strong>in</strong> parte erronee<br />

Salari <strong>in</strong> seno<br />

alla Posta<br />

Nei prossimi giorni le collaboratrici<br />

e i collaboratori della Posta riceveranno<br />

<strong>una</strong> lettera <strong>in</strong> cui figurerà il loro<br />

nuovo <strong>in</strong>quadramento retributivo.<br />

Gli <strong>in</strong>terrogativi sono molti, e vi è anche<br />

il rischio che si diffondano <strong>in</strong>terpretazioni<br />

errate o dicerie. <strong>La</strong> stampa<br />

ci ha già messo lo zamp<strong>in</strong>o. Nel<br />

Tagesanzeiger di martedì 26 giugno<br />

2001 sono ad esempio state diffuse<br />

false <strong>in</strong>terpretazioni. Per contrastare<br />

l’<strong>in</strong>sicurezza del personale, qui di seguito<br />

vengono illustrati i pr<strong>in</strong>cipali<br />

contenuti del pacchetto salariale giusta<br />

il CCL<br />

L’aspetto determ<strong>in</strong>ante: con il nuovo<br />

sistema di rimunerazione nessuno<br />

guadagnerà meno di oggi. Il CCL garantisce<br />

questo punto almeno f<strong>in</strong>o al<br />

dicembre del 2004; per i collaboratori<br />

e le collaboratrici classe 1947 o più<br />

anziani, la garanzia si estende addirittura<br />

all’<strong>in</strong>tero periodo d’impiego<br />

(eccezione: garanzia dei diritti acquisiti<br />

<strong>in</strong> passato, che è mantenuta s<strong>in</strong>o<br />

allo scadere del periodo concordato<br />

s<strong>in</strong>golarmente). Se, dal 2005, <strong>in</strong> base<br />

all’evoluzione dei salari dovessero<br />

esserci ancora casi «da garanzia», nel<br />

2004 saranno avviate le relative trattative.<br />

Effetti della garanzia sulla fascia<br />

salariale. Nel sopraccitato articolo,<br />

il Tagesanzeiger scrive che «se per<br />

due volte consecutive il rendimento<br />

non è più che ottimo, il salario <strong>viene</strong><br />

decurtato». Ciò è errato. Corretto è<br />

<strong>in</strong>vece quanto esponiamo di seguito:<br />

1. all’<strong>in</strong>terno della fascia, il salario è<br />

regolato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio <strong>in</strong> base<br />

al rendimento;<br />

2. l’attuale salario nom<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> franchi<br />

sarà generalmente garantito;<br />

3. <strong>in</strong> via eccezionale, il salario nom<strong>in</strong>ale<br />

può essere ridotto <strong>in</strong> caso di<br />

rendimento <strong>in</strong>sufficiente sull’arco<br />

di due periodi di valutazione;<br />

4. se il salario si situa nella fascia salariale,<br />

può aumentare già dal 2002<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dalla posizione;<br />

5. l’evoluzione dei salari da <strong>in</strong>izio<br />

2002 sarà oggetto delle annuali<br />

trattative salariali; le prime avranno<br />

luogo nell’autunno di quest’anno.<br />

<strong>La</strong> Posta e i s<strong>in</strong>dacati devono<br />

trovare soluzioni che soddisf<strong>in</strong>o<br />

entrambe le parti (cogestione).<br />

Pertanto, si può chiaramente affermare<br />

che chi lavora oggi presso la<br />

Posta guadagnerà almeno altrettanto<br />

anche dopo l’entrata <strong>in</strong> vigore del<br />

CCL. E <strong>in</strong> base al primo <strong>in</strong>quadramento,<br />

attualmente <strong>in</strong> corso, la maggior<br />

parte dei collaboratori e delle<br />

collaboratrici sarà <strong>in</strong>quadrata all’<strong>in</strong>terno<br />

della fascia salariale. Chi si situerà<br />

al di sopra della fascia non dovrà<br />

temere ness<strong>una</strong> riduzione di salario;<br />

oggi non sappiamo se la garanzia<br />

salariale sarà uno dei problemi da affrontare<br />

nel 2005 – <strong>in</strong> tutti i casi, sia<br />

la Posta che i s<strong>in</strong>dacati sono pronti a<br />

negoziare. Inf<strong>in</strong>e <strong>una</strong> parte degli attuali<br />

salari si situerà al di sotto della<br />

futura fascia; <strong>in</strong> questo caso vi saranno<br />

rapidi aumenti di stipendio, come<br />

m<strong>in</strong>imo f<strong>in</strong>o al raggiungimento della<br />

rispettiva fascia.<br />

Il nuovo sistema di rimunerazione è<br />

<strong>una</strong> delle componenti del CCL, e non<br />

è la sola. Ci sono anche ad esempio il<br />

diritto alle vacanze (almeno c<strong>in</strong>que<br />

settimane per tutti a partire dal 2003),<br />

l’accordo sociale, il versamento del<br />

salario <strong>in</strong> caso di malattia, eccetera.<br />

Confidare negli esperti. È importante<br />

che i risultati del CCL siano<br />

giudicati <strong>in</strong> base ai fatti, e non <strong>in</strong> base<br />

a <strong>in</strong>terpretazioni e/o a comunicati<br />

dei media.<br />

Il delegato della direzione<br />

del gruppo Posta per il CCL,<br />

Rolf Hasler


Posta-pacchi<br />

Per poter mantenere quanto promesso<br />

nell’offerta di servizio e applicare prezzi<br />

equi occorre che i pacchi rispondano a determ<strong>in</strong>ati<br />

criteri di qualità – a vantaggio e<br />

nell’<strong>in</strong>teresse sia dei clienti sia della Posta.<br />

Per il corretto funzionamento di tecnologie<br />

moderne come la lettura automatizzata<br />

degli <strong>in</strong>dirizzi o la spartizione dei pacchi<br />

è <strong>in</strong>dispensabile che questi ultimi siano<br />

correttamente imballati e <strong>in</strong>dirizzati. È su<br />

questo aspetto <strong>in</strong> particolare che quest’anno<br />

Posta-pacchi <strong>in</strong>tende porre l’accento.<br />

Criteri chiari. Il giusto modo di imballare<br />

e di apporre l’<strong>in</strong>dirizzo è descritto <strong>in</strong><br />

chiare direttive di Posta-pacchi, comuni-<br />

Nell’ambito della formazione postuniversitaria<br />

<strong>in</strong> economia aziendale (<strong>in</strong> un istituto<br />

tecnico superiore) l’assistente sociale<br />

Andrea Wittwer ha svolto un sondaggio<br />

scritto sulla soddisfazione della clientela<br />

nella regione Centro, <strong>in</strong>terpellando collaboratori<br />

con funzioni dirigenziali e quadri<br />

delle unità Posta-lettere, Posta-pacchi<br />

e Rete postale e vendita.<br />

80% di ritorni. «Il sondaggio proponeva<br />

<strong>una</strong> panoramica delle prestazioni di servizio<br />

erogate dal Servizio sociale Posta»,<br />

spiega Wittwer. Le domande vertevano<br />

sull’utilizzo delle s<strong>in</strong>gole offerte, sulla<br />

soddisfazione della clientela e sul grado<br />

di notorietà del servizio. «<strong>La</strong> percentuale<br />

di ritorno si eleva all’80% – un ottimo risultato»,<br />

osserva la consulente diplomata,<br />

Attualità<br />

Servizio affidabile e competente<br />

<strong>in</strong> servizio presso l’ufficio di Basilea. I numerosi<br />

commenti e suggerimenti personali<br />

scaturiti dallo spoglio dei 471 questionari<br />

pervenuti costituiscono un valido<br />

contributo all’ottimizzazione del Servizio<br />

sociale Posta.<br />

Alla consulenza <strong>viene</strong> attribuito, con<br />

73 punti, un valore <strong>in</strong>dicizzato relativamente<br />

alto. Sia i collaboratori della base sia i superiori<br />

hanno sottol<strong>in</strong>eato di essere soddisfatti<br />

di questo servizio dell’azienda. In particolare<br />

i superiori che stanno vivendo <strong>una</strong><br />

situazione difficile con uno o più collaboratori<br />

apprezzano il Servizio sociale come ufficio<br />

di contatto affidabile e comptetente.<br />

Elevato grado di soddisfazione. Nella<br />

valutazione globale delle sue presta-<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

Per <strong>una</strong> migliore qualità dei pacchi<br />

Posta-pacchi tratta annualmente circa<br />

130 milioni di pacchi. Se sono correttamente<br />

imballati e <strong>in</strong>dirizzati la loro lavorazione <strong>in</strong><br />

grandi quantità ne risulta razionalizzata. Oggi,<br />

tuttavia, circa un terzo dei colli non soddisfa<br />

ancora <strong>in</strong>teramente i criteri di spedizione.<br />

Servizio sociale Posta: sondaggio della clientela<br />

cate ai clienti commerciali e privati. Tuttavia<br />

molto rimane ancora da fare poiché un<br />

terzo dei pacchi non soddisfano ancora <strong>in</strong>teramente<br />

i parametri qualitativi. Nel corso<br />

di quest’anno Posta-pacchi avvierà <strong>una</strong><br />

serie di misure tese a comunicare cosa fare<br />

per raggiungere il necessario standard<br />

qualitativo dei pacchi. I clienti commerciali<br />

riceveranno mail<strong>in</strong>g esplicativi nonché<br />

il sostegno <strong>in</strong>dividuale dei consulenti<br />

vendite. Nella seconda metà dell’anno, <strong>in</strong><br />

collaborazione con l’unità Rete postale e<br />

vendita, le misure di miglioramento verranno<br />

estese anche anche gli uffici postali.<br />

(PP/ag)<br />

Il grado di soddisfazione della clientela per il Servizio<br />

sociale Posta e le sue offerte è elevato. Tuttavia i risultati<br />

del sondaggio mostrano anche che il personale della<br />

Posta conosce poco gli uffici di consulenza e a cosa servono.<br />

Saperlo è importante, poiché quanto prima si fa<br />

ricorso ad <strong>una</strong> consulenza professionale, tanto migliore<br />

ed efficiente è l’aiuto che può essere fornito.<br />

Foto: Hansruedi Riesen<br />

Quest’anno<br />

Posta-pacchi<br />

porrà l’accento <strong>in</strong><br />

particolare sulla<br />

qualità dei colli.<br />

(Nella foto: lavorazione<br />

dei<br />

pacchi nel centro<br />

di Härk<strong>in</strong>gen).<br />

zioni, il Servizio sociale ha totalizzato 82<br />

punti. Agli <strong>in</strong>terpellati è stato chiesto <strong>in</strong><br />

particolare quanto fossero soddisfatti delle<br />

s<strong>in</strong>gole prestazioni, della reperibilità telefonica,<br />

della competenza specializzata,<br />

della gentilezza e della collaborazione.<br />

Incrementare la notorietà. «<strong>La</strong> maggior<br />

parte dei collaboratori sono venuti a<br />

conoscenza del Servizio sociale durante il<br />

tiroc<strong>in</strong>io alla Posta o attraverso qualcuno<br />

del servizio, che ne ha fatto un presentazione»,<br />

spiega Wittwer. Il sondaggio rivela<br />

<strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> casi saltuari, che gli uffici di<br />

consulenza e le loro attività non sono noti<br />

o lo sono troppo poco.<br />

Si deve assolutamente fare qualcosa <strong>in</strong><br />

merito poiché l’esperienza <strong>in</strong>segna che<br />

quanto prima i collaboratori fanno ricorso<br />

al Servizio sociale, tanto più rapido ed<br />

efficiente è l’aiuto che ricevono. Il Servizio<br />

sociale si impegnerà attivamente a colmare<br />

questa lac<strong>una</strong>. «Terremo conto seriamente<br />

dei punti criticati, <strong>in</strong> particolare<br />

il carente grado di notorietà del servizio<br />

diffondendo, <strong>in</strong> futuro, maggiori <strong>in</strong>formazioni<br />

sulle nostre attività e prestazioni»,<br />

assicura Wittwer. (ag)<br />

Quali sono le misure<br />

con cui Postapacchi<br />

<strong>in</strong>tende migliorare<br />

la qualità<br />

dei colli?<br />

Bisogna che tutti i<br />

collaboratori di Posta-pacchi, del settore<br />

vendite e degli uffici postali siano consapevoli<br />

dell’importanza della qualità dei<br />

pacchi. È appena stato avviato un programma<br />

di formazione per diffondere le<br />

nozioni fra gli <strong>in</strong>teressati. Circa 350 collaboratori<br />

delle unità sopracitate hanno già<br />

ricevuto <strong>una</strong> formazione specifica e trasmettono<br />

ogni giorno le loro conoscenze<br />

ai colleghi.<br />

Cosa prevedete di fare nell’ambito della<br />

clientela commerciale?<br />

Intendiamo realizzare quanto prima misure<br />

concrete per promuovere la qualità dei<br />

pacchi dei clienti commerciali e degli uffici<br />

postali, per esempio <strong>in</strong>cludendo le spiegazioni<br />

su come imballare e <strong>in</strong>dirizzare i<br />

pacchi nei dossier messi a disposizione<br />

degli uffici postali e dei consulenti clientela<br />

per i colloqui con i clienti. Trecento<br />

clienti commerciali hanno già assimilato<br />

come migliorare l’imballaggio per raggiungere<br />

i parametri qualitativi. Con gli<br />

altri sono <strong>in</strong> corso colloqui. D’<strong>in</strong>tesa con<br />

PV, gli uffici postali riceveranno i primi<br />

dossier nella seconda metà dell’anno.<br />

Ai clienti offrite anche sostegno<br />

dal punto di vista tecnico?<br />

Sì, i centri di competenza Qualità pacchi delle<br />

regioni pacchi Ovest, Centro ed Est controllano<br />

imballaggi e <strong>in</strong>dirizzi, forniscono<br />

assistenza ed elaborano proposte di soluzione.<br />

I centri di competenza si occupano anche<br />

di omologare i codici a barre generati<br />

autonomamente dai clienti commerciali.<br />

Come reagiscono i clienti<br />

ai criteri di qualità da rispettare?<br />

Come ci si aspettava, non tutti i clienti capiscono<br />

e tollerano i criteri che poniamo.<br />

Nella maggior parte dei casi riusciamo comunque<br />

a trovare soluzioni sensate d’<strong>in</strong>tesa<br />

con il cliente. È importante spiegare al<br />

cliente la connessione fra qualità dei<br />

Intervista a David Lengyel,<br />

responsabile del centro di competenza<br />

Qualità pacchi presso la regione Centro<br />

7<br />

pacchi, tecnologie moderne e processi di<br />

lavoro, sottol<strong>in</strong>eando il vantaggio che ne<br />

trae sia il cliente che la Posta. In questo<br />

modo cerchiamo di fare accettare ai clienti<br />

i parametri qualitativi dei pacchi.<br />

Come procede Posta-pacchi per sviluppare<br />

l’imballo e l’<strong>in</strong>dirizzo?<br />

Posta-pacchi lavora a stretto contatto con<br />

l’<strong>in</strong>dustria tipografica e dell’imballo, sviluppando<br />

imballaggi nuovi e migliorando<br />

quelli esistenti. L’assortimento di PostPac,<br />

per esempio, è stato completamente rielaborato.<br />

L’offerta di alcune ditte comprende<br />

imballi speciali per rulli e per la spedizione<br />

di radiografie e calendari, che possono<br />

essere lavorati automaticamente.<br />

Ci sono richieste particolari che vorrebbe<br />

avanzare ai collaboratori degli uffici<br />

postali?<br />

Sì, gli uffici postali possono <strong>in</strong>fatti contribuire<br />

<strong>in</strong> modo <strong>in</strong>cisivo a migliorare la qualità<br />

dei pacchi, per esempio elim<strong>in</strong>ando<br />

completamente codici a barre, <strong>in</strong>dirizzi e<br />

cartell<strong>in</strong>i adesivi rimasti sull’imballaggio<br />

dalla spedizione precedente o ricoprendoli<br />

con un’etichetta neutra. Possono <strong>in</strong>oltre<br />

rivolgersi ai clienti che scrivono ancora<br />

l’<strong>in</strong>dirizzo direttamente sul pacco o che<br />

usano ancora etichette con le righe, distribuendo<br />

loro le nuove etichette-<strong>in</strong>dirizzo e<br />

spiegando il nuovo sistema di scrittura<br />

dell’<strong>in</strong>dirizzo. Inoltre è bene che il personale<br />

di sportello si faccia sempre pagare la<br />

soprattassa per colli considerati, secondo<br />

l’opuscolo, <strong>in</strong>gombranti e che li contrassegni<br />

come tali. Ritengo importante che i<br />

collaboratori fungano anche un po’da consulenti<br />

e che trasmettano ai clienti il seguente<br />

messaggio: «il recapito di un pacco<br />

correttamente imballato e <strong>in</strong>dirizzato è<br />

più rapido e sicuro!»<br />

Quali saranno i prossimi passi, l’anno venturo,<br />

nell’ambito della qualità dei pacchi?<br />

Valuteremo le esperienze fatte con le misure<br />

<strong>in</strong>trodotte quest’anno. In base alle valutazioni,<br />

entro la f<strong>in</strong>e dell’anno def<strong>in</strong>iremo<br />

le misure per il 2002. <strong>La</strong> qualità dei<br />

pacchi rimarrà un tema d’attualità anche<br />

nei prossimi anni.<br />

Servizio sociale Posta<br />

Le prestazioni di<br />

servizio <strong>in</strong> breve<br />

Potete richiedere sostegno e consulenza <strong>in</strong> caso di:<br />

• domande e problemi personali;<br />

• conflitti <strong>in</strong> famiglia e con il/la partner;<br />

• preoccupazioni legate a separazioni, divorzi o decessi;<br />

• adattamento a cambiamenti <strong>in</strong> famiglia o nell’ambiente<br />

di lavoro;<br />

• <strong>in</strong>sicurezza o tensioni sul posto di lavoro;<br />

• mobb<strong>in</strong>g o molestie sessuali al posto di lavoro;<br />

• domande relative a malattie, <strong>in</strong>cidenti problemi di dipendenza;<br />

• questioni legate al denaro, consulenza sul bilancio, saldo<br />

di debiti e versamento di contributi di sostegno;<br />

• domande su come trattare con autorità, enti e assicurazioni<br />

sociali.<br />

Il Servizio sociale sostiene e assiste i preposti e i responsabili<br />

del personale:<br />

• <strong>in</strong> progetti e formazioni sulla promozione della salute e<br />

sulla prevenzione delle dipendenze;<br />

• nella gestione di problemi di s<strong>in</strong>goli collaboratori o<br />

dell’équipe <strong>in</strong> ambito sociale.


8 <strong>La</strong> Posta n.7/2001 Notizie<br />

yellowtrade.ch e<br />

postf<strong>in</strong>ance.ch onl<strong>in</strong>e!<br />

In totale le fiancate di 21 autocarri sono state<br />

adibite a piattaforma pubblicitaria per il<br />

servizio Corriere Svizzero di Expresspost.<br />

Gli «affissi it<strong>in</strong>eranti» mostrano <strong>in</strong> primo<br />

piano il cane «Twister», protagonista dello<br />

spot televisivo che ha contribuito a far conoscere<br />

il servizio Corriere Svizzero.<br />

Tramite la pubblicità sui camion Expresspost<br />

richiama l’attenzione sulla presenza<br />

di un corriere rapido <strong>in</strong> seno alla Posta. I<br />

veicoli dell’unità Trasporti con la pubblicità<br />

di Expresspost circoleranno per un an-<br />

Posta-lettere<br />

Dalla metà degli anni 90 Postf<strong>in</strong>ance non<br />

ha smesso di ampliare il proprio ventaglio<br />

di prodotti. Dopo l’<strong>in</strong>troduzione dei Fondi<br />

Gialli, delle Assicurazioni Gialle sulla<br />

Vita, del Conto Deposito, dei depositi a term<strong>in</strong>e<br />

e di yellownet è ora la volta del portale<br />

f<strong>in</strong>anziario. Il centro f<strong>in</strong>anziario virtuale<br />

contiene notizie e <strong>in</strong>formazioni attuali<br />

sulla f<strong>in</strong>anza e sull’economia, che descrivono<br />

<strong>una</strong> serie di titoli di provata solidità.<br />

Da ora questi titoli si possono negoziare<br />

direttamente onl<strong>in</strong>e. Interessanti <strong>in</strong>dicazioni<br />

concernenti i prodotti di Postf<strong>in</strong>ance<br />

completano l’offerta.<br />

Internet: il pr<strong>in</strong>cipale canale di diffusione<br />

di Postf<strong>in</strong>ance. Oggi le esigenze<br />

dei clienti per quanto concerne gli<br />

istituti f<strong>in</strong>anziari sono diverse rispetto al<br />

passato. Con l’<strong>in</strong>troduzione di nuove tecnologie<br />

la clientela si aspetta 7 giorni su 7<br />

un servizio 24 ore su 24. In un’epoca <strong>in</strong> cui<br />

la comunicazione av<strong>viene</strong> attraverso vari<br />

canali (Internet, telefono, vendita diretta),<br />

Postf<strong>in</strong>ance ritiene che la chiave del successo<br />

risieda <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>telligente comb<strong>in</strong>azione<br />

di essi. L’unità della Posta <strong>in</strong>tende fare<br />

di Internet il canale di diffusione pr<strong>in</strong>-<br />

cipale. Il lancio del portale f<strong>in</strong>anziario, che<br />

offre la possibilità di acquistare prodotti e<br />

di negoziare titoli onl<strong>in</strong>e, costituisce un<br />

passo importante <strong>in</strong> questa direzione.<br />

yellowtrade: <strong>in</strong> Borsa <strong>in</strong> modo semplice<br />

e conveniente. Di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

è il commercio di titoli <strong>in</strong> Internet,<br />

proposto all’<strong>in</strong>dirizzo www.yellowtrade.ch.<br />

<strong>La</strong> homepage riproduce l’andamento<br />

giornaliero della Borsa svizzera. Vi si possono<br />

<strong>in</strong>oltre consultare i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dici<br />

borsistici, i titoli più scambiati, i bollett<strong>in</strong>i<br />

economici e f<strong>in</strong>anziari. Previa registrazione,<br />

si possono acquistare e vendere<br />

azioni, obbligazioni e warrant. Per il momento<br />

gli <strong>in</strong>teressati possono accedere alle<br />

Borsa svizzera, tedesca, statunitense e<br />

virt-x (prima Borsa di blue chip paneuropea),<br />

dove anche le persone con profili di<br />

rischio diversi troveranno senz’altro il<br />

titolo che fa per loro.<br />

Registrarsi è semplice. Poche le premesse<br />

necessarie per negoziare titoli con<br />

yellowtrade: basta essere titolari di un conto<br />

postale e registrarsi presso «yellowtrade<br />

private», il sistema di pagamento<br />

L’<strong>in</strong>tera fiancata degli autocarri<br />

della Posta è ricoperta dell’affisso<br />

<strong>in</strong>grandito che pubblicizza<br />

il servizio Corriere Svizzero.<br />

Il primo cliente pilota<br />

di «ymail secure» si affida alla rete<br />

Il progetto «ymail secure» si è arricchito<br />

di un cliente importante: l’Istituto di chimica<br />

cl<strong>in</strong>ica ed ematologia dell’ospedale<br />

cantonale di San Gallo trasmette a medici<br />

e laboratori risultati di analisi di laboratorio<br />

<strong>in</strong> modo rapido sicuro e codificato.<br />

Per farlo si affida al servizio «ymail se-<br />

Una piazza f<strong>in</strong>anziaria Internet tutta gialla<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera prosegue l’ampliamento delle sue attività<br />

nel settore dell’Internet. Per coloro che sono <strong>in</strong>teressati<br />

a negoziare titoli onl<strong>in</strong>e è nato ww.yellowtrade.ch.<br />

All’<strong>in</strong>dirizzo www.postf<strong>in</strong>ance.ch, <strong>in</strong>vece, non troverete<br />

più un semplice sito <strong>in</strong>formativo, ma <strong>una</strong> vera e propria<br />

piattaforma <strong>in</strong>terattiva di servizi f<strong>in</strong>anziari. Il portale<br />

f<strong>in</strong>anziario è accessibile anche dall’<strong>in</strong>dirizzo www.yellowworld.ch<br />

, che racchiude l’offerta globale della Posta<br />

<strong>in</strong> ambito elettronico.<br />

Expresspost<br />

Pubblicità di Corriere Svizzero sugli autocarri<br />

no ad Aarau, Basilea, Berna, Bienne, Coira,<br />

Friburgo, G<strong>in</strong>evra, Losanna, Lugano,<br />

Lucerna, Neuchâtel, San Gallo, W<strong>in</strong>terthur<br />

e Zurigo. <strong>La</strong> scelta delle città non<br />

è casuale: si tratta dei centri economici della<br />

Svizzera, ovvero le regioni target del servizio<br />

di corriere. (EP/ag)<br />

cure» ideato per clienti commerciali della<br />

Posta Svizzera.<br />

L’esperimento pilota durerà s<strong>in</strong>o a f<strong>in</strong>e<br />

agosto 2001. In base ai risultati si procederà<br />

ad un esame del prodotto e ad eventuali<br />

misure di miglioramento. (BP)<br />

Foto: zvg<br />

Andamento dei Fondi Gialli<br />

da maggio 1999 ad oggi<br />

Indicizzato, base: CHF<br />

118<br />

116<br />

114<br />

112<br />

110<br />

108<br />

106<br />

104<br />

102<br />

100<br />

98<br />

96<br />

94<br />

elettronico di Postf<strong>in</strong>ance. Contrariamente<br />

a molti concorrenti, Postf<strong>in</strong>ance non<br />

addebita tasse di deposito. Questo aspetto<br />

si rivela <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong> particolare per i<br />

piccoli <strong>in</strong>vestitori.<br />

Sempre aggiornati. L’<strong>in</strong>formazione<br />

sempre aggiornata è la premessa per operare<br />

<strong>una</strong> buona scelta. Postf<strong>in</strong>ance vi contribuisce<br />

nella misura <strong>in</strong> cui nel sito sono presenti<br />

notizie chiare e comprensibili sulla<br />

f<strong>in</strong>anza e l’economia. Chi non è ferrato <strong>in</strong><br />

materia di Borsa e commercio di titoli può<br />

consultare l’apposito glossario e le domande<br />

frequenti.<br />

Partner competenti. Nell’ambito del<br />

brokeraggio onl<strong>in</strong>e Postf<strong>in</strong>ance lavora <strong>in</strong><br />

collaborazione con la Banca Cantonale<br />

vodese (BCV). Entrambi gli istituti beneficiano<br />

della cooperazione, che consente<br />

loro di sfruttare s<strong>in</strong>ergie: la BVC mette a<br />

disposizione la sua provata esperienza nel<br />

commercio elettronico di titoli e Postf<strong>in</strong>ance<br />

offre al portafoglio clienti della<br />

banca, di circa 2 milioni di persone, la<br />

possibilità di negoziare titoli onl<strong>in</strong>e. Le<br />

<strong>in</strong>formazioni per www.postf<strong>in</strong>ance.ch<br />

concernenti l’economia e la f<strong>in</strong>anza vengono<br />

fornite dalla ditta swisscontent.<br />

Internet fa sempre più tendenza.<br />

Oggi sono 250'000 i clienti di Postf<strong>in</strong>ance<br />

a svolgere tramite Internet pagamenti e<br />

altre transazioni, come acquistare e vendere<br />

fondi Postsoleil o gestire il Conto<br />

Giallo E-Deposito. <strong>La</strong> tendenza è chiara:<br />

da piattaforma borsistica e di pagamenti si<br />

passa a un vero e proprio portale f<strong>in</strong>anziario<br />

<strong>in</strong>tegrato. Oggi i clienti vogliono<br />

poter trovare <strong>una</strong> gamma completa di prestazioni<br />

f<strong>in</strong>anziarie su Internet. È proprio<br />

per rispondere a tale esigenza che Postf<strong>in</strong>ance<br />

ha trasformato il sito <strong>in</strong>formativo<br />

www.postf<strong>in</strong>ance.ch <strong>in</strong> <strong>una</strong> piattaforma<br />

<strong>in</strong>terattiva di servizi f<strong>in</strong>anziari.<br />

Maggiori <strong>in</strong>formazioni all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.postf<strong>in</strong>ance.ch<br />

Postsoleil 1<br />

Postsoleil 2<br />

Postsoleil 3<br />

Postsoleil 4<br />

Postsoleil 5<br />

mag 1999<br />

giu 1999<br />

lug 1999<br />

ago 1999<br />

set 1999<br />

ott 1999<br />

nov 1999<br />

dic 1999<br />

gen 2000<br />

feb 2000<br />

mar 2000<br />

apr 2000<br />

mag 2000<br />

giu 2000<br />

lug 2000<br />

ago 2000<br />

set 2000<br />

ott 2000<br />

nov 2000<br />

dic 2000<br />

gen 2001<br />

feb 2001<br />

mar 2001<br />

apr 2001<br />

mag 2001<br />

giu 2001<br />

Il grafico rappresenta l’andamento dei Fondi Gialli dal mese di<br />

maggio 1999 a oggi. Tale andamento dipende dallo sviluppo dei<br />

prezzi e dalle somme ri<strong>in</strong>vestite (distribuzione dei proventi).<br />

Il CdA<br />

sostiene Gygi<br />

pienamente<br />

Il 4 luglio il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

della Posta Svizzera ha emesso<br />

il seguente comunicato stampa:<br />

Il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione della<br />

Posta ha preso atto dei servizi diffusi<br />

dai mass media sull’autoregolazione<br />

degli esperti della f<strong>in</strong>anza come pure<br />

dell’avvio di un’<strong>in</strong>chiesta amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Il presidente del Consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione si è fatto illustrare la<br />

situazione da Ulrich Gygi, Direttore<br />

generale della Posta. Le qualità di<br />

Ulrich Gygi come direttore generale<br />

<strong>in</strong>tegro e degno di fiducia, responsabile<br />

e competente rimangono <strong>in</strong>discusse<br />

per il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

che gli ha confermato la sua<br />

piena fiducia. (pd)<br />

Impressum<br />

Editrice<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

e-mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

4° anno, n. 7<br />

esce <strong>una</strong> volta al mese<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Tel. 031 338 23 08<br />

Fax 031 338 07 70<br />

Sandra Gonseth (sg)<br />

Tel. 031 338 34 77<br />

Andreas Guler (ag)<br />

Tel. 031 338 15 66<br />

Fax 031 338 13 11<br />

Nadia Maspoli (nm)<br />

Tel. 031 338 21 09<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy (as)<br />

Tel. 031 338 86 27<br />

Responsabile del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabile Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Tel. 031 338 16 99<br />

Fax 031 338 90 59<br />

Composizione e layout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygral<strong>in</strong>e AG, 3000 Berna 14<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG, casella postale, 3001 Berna<br />

Silvia Streit<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG, 2501 Bienne<br />

Abbonamenti/rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

Dipendenti Posta: direttamente al<br />

servizio del personale competente.<br />

Pensionati: alla Cassa pensioni della<br />

Confederazione - Servizio pensionati<br />

Holzikofenweg 36, 3003 Berna.<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Personale/P33, Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna.<br />

Abbonati esterni alla Posta:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Servizio abbonamenti MailSource SA,<br />

Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna, Fax 031 338 25 49<br />

e-mail: abo@post.ch<br />

Prezzo: fr. 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita solo previa<br />

esplicita autorizzazione della redazione.


<strong>La</strong> premiazione<br />

nel CE di San-<br />

Gallo. Da s<strong>in</strong>.:<br />

Donata Iona, capogruppo,Paola<br />

D’Agnone,<br />

v<strong>in</strong>citrice del CE<br />

di San Gallo,<br />

Silvana Altavilla<br />

(Top Ten), Irene<br />

Rudolf (Top<br />

Ten), Tamara<br />

Hersche, capogruppo.<br />

Caccia al «maial<strong>in</strong>o gigante»<br />

I responsabili dell’ufficio di Bell<strong>in</strong>zona<br />

1 e delle filiali ricevono il<br />

«maial<strong>in</strong>o gigante» dalle mani di<br />

Gianni Nicoli, manager vendite<br />

Bell<strong>in</strong>zona (secondo da destra).<br />

Trattamento della posta <strong>in</strong> val Poschiavo<br />

Disagi sul Bern<strong>in</strong>a<br />

Noi ci siamo forse già dimenticati<br />

delle abbondanti nevicate<br />

dello scorso <strong>in</strong>verno, ma sul passo<br />

del Bern<strong>in</strong>a, a 2300 metri sul<br />

livello del mare, il manto bianco<br />

non se ne va nemmeno a estate<br />

<strong>in</strong>oltrata. Dal 1° novembre<br />

2000 al 30 aprile 2001 sono caduti<br />

<strong>in</strong> totale 24,5 metri di neve,<br />

che sulle alture del passo resistono<br />

cocciutamente. <strong>La</strong> massa<br />

di neve ha provocato la chiusura<br />

della strada del passo del Bern<strong>in</strong>a<br />

per nientepopodimeno che<br />

22 giorni, mentre negli <strong>in</strong>verni<br />

«normali» la neve non supera i<br />

9 - 12,5 metri e la strada rimane<br />

chiusa al massimo per 4–5 giorni.<br />

Le straord<strong>in</strong>arie nevicate non<br />

hanno certo facilitato il trattamento<br />

e il recapito della posta <strong>in</strong><br />

val Poschiavo. Aff<strong>in</strong>ché il servi-<br />

Foto: zvg<br />

zio pubblico fosse garantito nonostante<br />

tutto <strong>in</strong> tutta la valle, gli <strong>in</strong>vii sono<br />

stati trasportati, con grandi deviazioni,<br />

passando dal passo del Maloja o dalla Valtell<strong>in</strong>a.<br />

Di lavorare secondo gli orari non se<br />

ne parlava proprio: spesso il lavoro si protraeva<br />

f<strong>in</strong>ché la situazione tornava alla normalità.<br />

Sebbene le lunghe ore di attesa e di<br />

lavoro straord<strong>in</strong>ario nonché i tempi duri del-<br />

Concorso di vendita nei centri di elaborazione di Postf<strong>in</strong>ance<br />

Rivolgersi ai clienti vale la pena!<br />

Nei sette centri di elaborazione (CE) di<br />

Postf<strong>in</strong>ance, per sei mesi i consulenti e le<br />

consulenti alla clientela si sono rivolti attivamente<br />

ai clienti, parlando loro dei prodotti<br />

e servizi supplementari che offre<br />

Postf<strong>in</strong>ance e partecipando, nel contempo,<br />

a un concorso di vendita. Quest’ultimo è<br />

stato fonte di motivazione per i collaboratori,<br />

che si sono impegnati a offrire ai<br />

clienti prodotti e servizi f<strong>in</strong>anziari corrispondenti<br />

alle loro esigenze. Un gran numero<br />

di sottoscrizioni di ogni tipo (fra cui<br />

500 Fondi Gialli e 1400 Conti Deposito)<br />

Molti cacciatori ben attrezzati e<br />

soprattutto pieni di buona volontà<br />

si sono dati battaglia durante<br />

i primi mesi dell’anno per<br />

catturare l’ambita preda: «il<br />

maial<strong>in</strong>o gigante» messo <strong>in</strong> palio<br />

dalla Posta per promuovere<br />

il Conto Giallo Deposito.<br />

In tutta la Svizzera erano <strong>in</strong><br />

molti a contendersi la vittoria,<br />

ma, nell’ambito degli uffici postali<br />

1PP, l’ha spuntata su tutti<br />

quello di Bell<strong>in</strong>zona 1, grazie<br />

anche al supporto delle due filiali<br />

della città.<br />

Sfruttando tutte le s<strong>in</strong>ergie e<br />

con un lavoro di gruppo ben<br />

organizzato, si è riusciti ad<br />

<strong>in</strong>crementare la fama del Conto<br />

Giallo Deposito e a trasmettere<br />

alla clientela i suoi <strong>in</strong>numerevoli<br />

vantaggi!<br />

A tutti i provetti cacciatori vadano i<br />

r<strong>in</strong>graziamenti per il brillante risultato<br />

raggiunto e... la caccia cont<strong>in</strong>ua.<br />

Gianni Nicoli,<br />

manager vendite Bell<strong>in</strong>zona<br />

Foto: zvg<br />

lo scorso <strong>in</strong>verno abbiano <strong>in</strong> alcuni casi <strong>in</strong>ciso<br />

sui rapporti <strong>in</strong>terpersonali, possiamo<br />

dire che hanno anche unito maggiormente<br />

l’<strong>in</strong>tera équipe postale della val Poschiavo.<br />

Complimenti a tutti!<br />

N. Pass<strong>in</strong>i, preposto all’ufficio postale,<br />

7742 Poschiavo<br />

sono da ricondurre a questa<br />

speciale campagna. Le sottoscrizioni<br />

sono state premiate<br />

secondo la complessità della<br />

consulenza che i s<strong>in</strong>goli prodotti<br />

e servizi richiedevano. <strong>La</strong><br />

sottoscrizione di un Fondo<br />

Giallo, per esempio, valeva<br />

quattro punti, mentre l’attribuzione<br />

di un accesso a yellownet<br />

ne valeva solo uno.<br />

In ogni CE è stato premiato il<br />

consulente o la consulente alla<br />

clientela che ha venduto il maggior<br />

numero di sottoscrizioni;<br />

un premio è anche andato ai tre<br />

migliori consulenti a livello<br />

svizzero. Di seguito sono elencati i v<strong>in</strong>citori<br />

del concorso, <strong>in</strong> rappresentanza del<br />

buon rendimento di tutti gli altri consulenti<br />

alla clientela:<br />

Virg<strong>in</strong>e Müller, CE Bulle, Daniel Dudli, CE<br />

Berna, Beatrice Liss, CE Basilea, Chantal<br />

Joray, CE Basilea, Rosalia Koller, CE<br />

Lucerna, Biaggio Riso, CE Netstal,<br />

Paolo D’Agnone, CE San Gallo, Silvana<br />

Altavilla, CE San Gallo, Irene Rudolf, CE<br />

San Gallo, Michaela Zan<strong>in</strong>i, CE Bell<strong>in</strong>zona.<br />

Foto: zvg<br />

Regioni/estero<br />

R. König, CE San Gallo<br />

<strong>La</strong> Posta all’estero<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

«<strong>La</strong> <strong>Poste</strong>» <strong>in</strong>tende diventare la<br />

numero tre nel settore dei pacchi<br />

<strong>in</strong> Europa<br />

Mart<strong>in</strong> Vial, direttore generale di «<strong>La</strong> <strong>Poste</strong>», ha confidato all’emittente radiofonica<br />

francese Europe 1 che la sua azienda <strong>in</strong>tende «diventare uno dei tre gruppi<br />

leader nell’ambito del recapito dei pacchi <strong>in</strong> Europa».<br />

Per ora la Posta francese è leader nel settore pacchi <strong>in</strong> Francia, mentre <strong>in</strong> Germania<br />

è al secondo posto e <strong>in</strong> Gran Bretagna al quarto. Questi tre mercati rappresentano<br />

i due terzi del mercato globale europeo.<br />

(da Le Figaro 12/06/2001).<br />

<strong>Poste</strong> italiane lancia il Paccocelere e<br />

nuovi prodotti di<br />

corriere espresso<br />

Per spedire pacchi <strong>in</strong> tutta Italia, dall’otto giugno i clienti avranno a disposizione<br />

tre diverse modalità d’<strong>in</strong>vio di corriere espresso, oltre al r<strong>in</strong>novato Pacco Ord<strong>in</strong>ario<br />

(recapito entro c<strong>in</strong>que giorni al prezzo di circa 10’000 lire per pacchi f<strong>in</strong>o a 20 kg).<br />

Si tratta di «Paccocelere 1», per spedizioni f<strong>in</strong>o a 30 kg, con recapito <strong>in</strong> un giorno<br />

oltre quello di accettazione <strong>in</strong> tutta Italia al prezzo unico di 20000 lire; «Nuovo<br />

Postacelere», per spedizioni di documenti f<strong>in</strong>o a 3 kg e dimensioni non superiori a<br />

45.5 x32 x 5 cm, con consegna <strong>in</strong> 1 giorno oltre quello di accettazione al prezzo<br />

unico di 14000 lire, e «Paccocelere 3», per spedizioni f<strong>in</strong>o a 30 kg, con recapito <strong>in</strong><br />

tre giorni oltre quello di accettazione al prezzo unico di 13’000 lire. Si può spedire<br />

dal lunedì al sabato da circa 7’000 uffici postali, numero <strong>in</strong> progressivo aumento.<br />

Perché sia rispettato lo standard di consegna è necessario che i pacchi vengano consegnati<br />

all’ufficio postale entro gli orari <strong>in</strong>dicati presso l’ufficio.<br />

I tre prodotti sopracitati offrono il servizio di assicurazioni f<strong>in</strong>o a 2 milioni a condizioni<br />

molto convenienti (solo 5’000 lire). È così possibile coprire i rischi di smarrimento,<br />

furto o danneggiamento con <strong>una</strong> sensibile riduzione di prezzo rispetto a<br />

prima. Sono <strong>in</strong>oltre disponibili i servizi accessori di Avviso di ricevimento e di Contrassegno.<br />

Prevedono <strong>in</strong>oltre tre tentativi di consegna. Grazie alla tracciatura elettronica,<br />

Paccocelere3, Paccocelere1 e il nuovo Postacelere offriranno direttamente al<br />

cliente la possibilità di conoscere l’esito delle spedizioni consultando il sito Internet<br />

di <strong>Poste</strong> Italiane www.poste.it (servizio «DoveQuando»).<br />

(da Reuters News Seervice 07.06.2001)<br />

TNT ha <strong>aperto</strong> un «Air<br />

Hub» a Erfurt<br />

È da poco operativo il nuovo «Air Hub» che TNT ha <strong>aperto</strong> nei<br />

pressi di Erfurt. Con questo nuovo deposito l’operatore di servizi espressi <strong>in</strong>tende<br />

offrire ai clienti di Erfurt, Dresda e Lipzia tempi di presa <strong>in</strong> consegna e di recapito<br />

migliori per quanto concerne gli <strong>in</strong>vii <strong>in</strong>ternazionali. Il deposito è direttamente<br />

collegato all’hub centrale di Lüttich, Belgio. In un primo tempo si prevede<br />

di far ripartire ogni giorno verso Lüttich l’aereo <strong>in</strong> arrivo da Varsavia verso le 21.30,<br />

dopo un’operazione di carico di <strong>una</strong> trent<strong>in</strong>a di m<strong>in</strong>uti all’hub di Erfurt. In futuro,<br />

secondo la domanda, i voli potrebbero anche <strong>in</strong>tensificarsi.<br />

(da Trans aktuell onl<strong>in</strong>e 18.6.01)<br />

<strong>La</strong> Posta norvegese<br />

rileva il servizio corriere <strong>in</strong> Svezia<br />

<strong>La</strong> Posta norvegese amplia le sue operazioni logistiche grazie ad<br />

un’acquisizione all’estero. «Transport Systems International»,<br />

un’affiliata di «<strong>Poste</strong>n Norge Logistikk», ha rilevato, tramite la sua<br />

corrispettiva azienda svedese, la società «BOX Budkonsult AB», di<br />

Stoccolma. L’azienda di servizi corriere nella regione di Stoccolma<br />

ha un fatturato di 36 milioni di corone svedesi (4,2 milioni EUR).<br />

(da DVZ – Deutsche Verkehrs-Zeitung 12/06/2001)<br />

Processo contro la Posta belga<br />

<strong>La</strong> Commissione europea ha rimproverato l’operatore postale belga «<strong>La</strong> <strong>Poste</strong>» per<br />

avere <strong>in</strong>franto le regole europee nel settore esposto alla concorrenza (settore libero).<br />

<strong>La</strong> Commissione biasima la Posta belga per aver garantito ai suoi clienti riduzioni<br />

sulla tradizionale offerta di posta-lettere, soggetta al monopolio; tali sconti<br />

erano abb<strong>in</strong>ati ad un abbonamento a un nuovo servizio di posta-lettere per clienti<br />

commerciali, che dall’<strong>in</strong>izio del 2000 è <strong>in</strong> concorrenza, per quanto concerne l’<strong>in</strong>vio<br />

di documenti, con l’azienda «Hays Management Services AG» .<br />

(da Agence Europe 07.06.2001)<br />

Firmato l’accordo fra <strong>Poste</strong> Italiane<br />

e ABI sui titoli bancari e postali<br />

Il presidente dell’A:B.I. Maurizio Stella e il Presidente di <strong>Poste</strong> Italiane Enzo Cardi<br />

hanno firmato un accordo relativo allo scambio e all’<strong>in</strong>casso dei titoli bancari e postali.<br />

L’accordo, operativo dal due luglio, regola lo scambio fra <strong>Poste</strong> e banche di tutte<br />

le tipologie di assegni postali, bancari e circolari, e rende qu<strong>in</strong>di possibile la piena<br />

negoziabilità <strong>in</strong> <strong>Poste</strong> Italiane dei titoli bancari e <strong>in</strong> banca di quelli postali. Per favorire<br />

il processo d’<strong>in</strong>tegrazione fra i due sistemi di pagamento, <strong>Poste</strong> Italiane ha<br />

adottato gli standard tecnici previsti per gli assegni bancari.<br />

(Comunicato <strong>Poste</strong> Italiane 26/06/2001)<br />

9


10 <strong>La</strong> Posta n.7/2001 Notizie concernenti il personale<br />

40 anni di servizio<br />

Hans Burri<br />

Postautohalter<br />

Teuffenthal (1.7.)<br />

Bernhard Riedo<br />

Zustellbeamter<br />

Düd<strong>in</strong>gen Zust (3.7.)<br />

Samuel Stoller<br />

Zustellbeamter<br />

Briefzentrum Spiez (7.7.)<br />

Tanti auguri<br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

95<br />

Marie Gottret, Veyrier 4.8.<br />

Re<strong>in</strong>hard Hofmeier, Nuglar 30.8.<br />

90<br />

Erna Bonny, St. Gallen 9.8.<br />

Anton Mahnig, Ruswil 18.8.<br />

Albert Manz, Zürich 19.8.<br />

Werner Renfer, Lengnau 9.8.<br />

Elsy Vultier, Basel 1.8.<br />

85<br />

Otto Beer, Gümligen 5.8.<br />

Remo Croce, Qu<strong>in</strong>to 13.8.<br />

Walter Fedier, Pollegio 12.8.<br />

Olga Grivel, Fribourg 10.8.<br />

Josef<strong>in</strong>e Hellmüller, Erlen 5.8.<br />

Firm<strong>in</strong> Jaquet, Estavannens 12.8.<br />

Josef Kuhn, Wolhusen 27.8.<br />

Walter Merz, Bern 19.8.<br />

Emmy Müller, W<strong>in</strong>terthur 18.8.<br />

Leon Richoz, Vauderens 13.8.<br />

Ernst Siegfried, Bottighofen 8.8.<br />

Edouard Simonazzi, Monthey 18.8.<br />

Wilhelm Steiger, St. Gallen 16.8.<br />

80<br />

Emil Ammann, Münchwilen TG 29.8.<br />

Lucien Anex, Gryon 28.8.<br />

Arnold Anliker, Kehrsatz 27.8.<br />

Marc Besson, Coppet 17.8.<br />

Charly Conod, Les Clées 30.8.<br />

Pierre Ep<strong>in</strong>ey, Ayer 16.8.<br />

Pierre Frei, Pully 16.8.<br />

Josef Frei, Münchwilen TG 3.8.<br />

Ernst Frey, Köniz 31.8.<br />

Kurt Grünig, Thun 23.8.<br />

Adolf Häberl<strong>in</strong>, St. Gallen 21.8.<br />

Johann He<strong>in</strong>i, Chur 13.8.<br />

Hans Eberhard<br />

Zustellbeamter<br />

Gwatt (10.7.)<br />

Walter Rohner<br />

Zustellbeamter<br />

Fällanden (20.7.)<br />

Fritz Wüthrich<br />

Betriebsbeamter<br />

Schüpfen (23.7.)<br />

Marcel Ischer, Clarens 21.8.<br />

Jean Knapp, <strong>La</strong>usanne 2.8.<br />

Ernst Künzler, Herisau 9.8.<br />

Paul Matter, Bern 30.8.<br />

Kurt Müller, Vordemwald 18.8.<br />

Werner Pauli, Bern 3.8.<br />

Oscar Regazzoni, Viganello 3.8.<br />

Luciano Rezzonico, Lugano 18.8.<br />

Jakob Rüdl<strong>in</strong>ger, Münchenbuchsee 14.8.<br />

Werner Schär, Brittnau 13.8.<br />

Rudolf Scheidegger, Kirchl<strong>in</strong>dach 11.8.<br />

Elisabeth Schläfli, Muri b. Bern 2.8.<br />

Ernst Schlumpf, Wald ZH 18.8.<br />

Arnold Schwizgebel, Zweisimmen 15.8.<br />

Hans Truog, Wollerau 6.8.<br />

Fritz Wenger, Mettmenstetten 31.8.<br />

Angela Zanetti, Certara 10.8.<br />

75<br />

Christoph Ackermann, Alterswil 7.8.<br />

Margrit Ammann, Sennwald 21.8.<br />

Max Bächler, Schliern b. Köniz 15.8.<br />

Roland Bangerter, Lyss 10.8.<br />

Robert Bernet, Bern 14.8.<br />

Willi Bolliger, Oftr<strong>in</strong>gen 6.8.<br />

Paul Bosshard, Zürich 25.8.<br />

Jakob Brack, Nunn<strong>in</strong>gen 20.8.<br />

Alfred Brüngger, Wila 21.8.<br />

Natal Brüngger, Champfer 8.8.<br />

Miriam Burion, <strong>La</strong>usanne 11.8.<br />

Rémy Châtela<strong>in</strong>, Neuchâtel 13.8.<br />

André Deillon, Genève 4.8.<br />

Franco Demarta, Bioggio 28.8.<br />

Robert Feller, Liebefeld 7.8.<br />

Hans Fierz, Gossau SG 16.8.<br />

Berthe Filliez, Bruson 18.8.<br />

Angèle Marie Folly, Courtaman 9.8.<br />

Willy Gamper, Dübendorf 20.8.<br />

Willi Gisler, Zürich 15.8.<br />

Alfons Gmür, Zürich 26.8.<br />

Rico Heldstab<br />

Zustellbeamter<br />

Netstal (18.7.)<br />

Fritz Schärz<br />

Betriebsbeamter<br />

Adelboden (31.7.)<br />

Alfred Zwahlen<br />

Wagenführer PD<br />

Bern (31.7.)<br />

Marcel Marro<br />

Betriebsbeamter<br />

Basel Paketbasis (9.7.)<br />

Hans Hänggeli, Thun 20.8.<br />

Albert H<strong>in</strong>nen, Neuchâtel 18.8.<br />

Albert Horisberger, Bern 1.8.<br />

Ernst Hunziker, Hausen b. Brugg 12.8.<br />

Willy Huwyler, Schaffhausen 12.8.<br />

Francis Jauss, Sonvilier 1.8.<br />

Rudolf Jenny, Ennenda 29.8.<br />

Paul Keller, Steffisburg 1.8.<br />

Albert Koller, Haslen 18.8.<br />

Elsa Krähenbühl, Bern 25.8.<br />

Emilie Meyer, Turtmann 13.8.<br />

Gerhard Mezger, Bern 28.8.<br />

Hedwig Moser, Burgdorf 25.8.<br />

Ernst Müller, Zürich 30.8.<br />

Renato Navoni, Lugano 1.8.<br />

Bendicht Nydegger, Ostermundigen<br />

14.8.<br />

Walter Oehrli, <strong>La</strong>uenen b. Gstaad 15.8.<br />

Marcel Paupe, Court 5.8.<br />

Albert Pfeiffer, Celigny 18.8.<br />

Bruno Postizzi, Lugano 22.8.<br />

Georgette Rairoux, Cottens 17.8.<br />

Franz Rauchenste<strong>in</strong>, <strong>La</strong>chen 26.8.<br />

Hans Rohrbach, Courtelary 17.8.<br />

Jakob Roth, Konolf<strong>in</strong>gen 2.8.<br />

Friedrich Schär, Rohrbach 10.8.<br />

Walter Schmutz, Bern 17.8.<br />

Josef Schnetzler, Birsfelden 15.8.<br />

Hans Schwarz, Tribolt<strong>in</strong>gen 24.8.<br />

Werner Senn, Allschwil 26.8.<br />

Eugen Sidler, Uitikon Waldegg 29.8.<br />

Walter Stalder, Bern 14.8.<br />

Walter Theiler, B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen 5.8.<br />

Werner Urben, Birsfelden 15.8.<br />

Hugo Voyame, Biel/Bienne 7.8.<br />

Marie Weidmann, Trubschachen 17.8.<br />

Hans Wey, Chur 9.8.<br />

Marie Wiesendanger, W<strong>in</strong>terthur 23.8.<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Ovest<br />

Bernard Gasser, fonctionnaire de distribution<br />

à Grandvaux; André Nobs, fonctionnaire<br />

de distribution à Péry; Raymond Pellet,<br />

fonctionnaire de distribution à Gilly.<br />

Centro<br />

Fritz Gerber, Zustellbeamter <strong>in</strong> Signau;<br />

Gottfried Kuhnen, Zustellbeamter <strong>in</strong> Lenk<br />

im Simmental; Ernst Fiechter, Posthalter <strong>in</strong><br />

Rumisberg.<br />

Est<br />

Jakob Loppacher, Posthalter <strong>in</strong> Romanshorn;<br />

Hans Schaufelberger, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Dürnten; Engelbert Walt, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Oberriet SG.<br />

Posta-pacchi<br />

Toni Odermatt<br />

Zustellbeamter<br />

Stans (3.7.)<br />

Ovest<br />

Pierre Brülhart, fonctionnaire de distribution<br />

à Neuchâtel; Werner Schmidiger, fonctionnaire<br />

d’exploitation à Bienne.<br />

Nuove funzioni<br />

Servizi centrali<br />

Controll<strong>in</strong>g: Robert Blaser, Controller.<br />

Personale<br />

Personal- und Kaderentwicklung: Olivier<br />

Gross, employé scientifique;<br />

Sprachausbildung: Sonja Eigenmann,<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Backoffice; Operatives<br />

Personalmanagement: Barbara Brägger,<br />

Sachbearbeiter<strong>in</strong> Kranken-, Unfall- und<br />

E<strong>in</strong>gliederungsdienst; Brigitte Schuhmacher-Borter,<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Backoffice<br />

Kranken und Unfalldienst; Sozialberatung:<br />

Susann Baumann; Sozialberater<strong>in</strong>;<br />

Berufsbildungscenter Mitte: Carol<strong>in</strong>e<br />

Meier, Leiter<strong>in</strong> Sekretariat.<br />

Comunicazione<br />

aziendale<br />

Market<strong>in</strong>g-Kommunikation: Dom<strong>in</strong>ic<br />

Hirt, Leiter Market<strong>in</strong>g-Kommunikation;<br />

Flor<strong>in</strong>do Jopiti, Leiter Sponsor<strong>in</strong>g.<br />

Sicurezza<br />

aziendale<br />

Brigitte Jutzi-Fürst, Leiter<strong>in</strong> Backoffice<br />

und Sachbearbeitung.<br />

Revisione <strong>in</strong>terna<br />

Brief-/Paketpost: Michael Egger, Revisor.<br />

Immobili<br />

Centro<br />

Immobilienverwalter<strong>in</strong>: Nathalie Keller;<br />

Leiter Bauherrentreuhandschaft: Nils Peterson.<br />

Acquisti gruppof<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> III: Priska Almonte Priska;<br />

Wirtschafts<strong>in</strong>formatiker: Roland Däppen.<br />

Centro<br />

Stocker Walter, Zustellbeamter <strong>in</strong> der<br />

Paketfiliale Villmergen.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Michel Bourqu<strong>in</strong>, fonctionnaire de distribution<br />

à la Région de distribution Courrier <strong>La</strong><br />

Chaux-de-Fonds; Louis Rigoli, fonctionnaire<br />

de distribution à la Filiale de distribution<br />

Courrier Le Mont-sur-<strong>La</strong>usanne.<br />

Centro<br />

Christian He<strong>in</strong>iger, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Herzogenbuchsee; Albert Michel, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Sarnen; Josef Odermatt,<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> Zug.<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

Franz Reichmuth<br />

Zustellbeamter<br />

Birsfelden (26.7.)<br />

Doris Popp, Gruppenleiter<strong>in</strong> Produktion, Verarbeitungszentrum<br />

St. Gallen; Ulrich <strong>La</strong>nz,<br />

Sachbearbeiter Archivdienste, Revision.<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Centrale<br />

Collaborateur spécialisé dans le support<br />

à la vente des produits PF, au secteur Market<strong>in</strong>g<br />

à Berne: Yvan Chariatte; Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Personalgew<strong>in</strong>nung/Betreuung/<br />

Entwicklung <strong>in</strong> der Region Nord <strong>in</strong> Basel:<br />

Ursula Hofmeier; Verkaufstra<strong>in</strong>er<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> der Region Mitte <strong>in</strong> Luzern: Gabrielle<br />

Joss; Mitarbeiter<strong>in</strong> Sekretariat im Service<br />

Center Personal Ost <strong>in</strong> Zürich: Monika<br />

Keller; Verantwortlicher SOMA <strong>in</strong> der<br />

Region Ost <strong>in</strong> <strong>La</strong>ndquart: Roland Ledergerber;<br />

Promotor Postf<strong>in</strong>ance Produkte<br />

<strong>in</strong> der Region Nord <strong>in</strong> Basel: Roland Marti;<br />

Responsable du groupe Market<strong>in</strong>g-<br />

Services, Market<strong>in</strong>g à Berne: Ala<strong>in</strong> Meisterhans;<br />

Collaborateur Organisation,<br />

Région Ouest à <strong>La</strong>usanne: Patrick Pahud;<br />

Verkaufsmanager<strong>in</strong> Bern Region Mitte <strong>in</strong><br />

Luzern: Jeannette Ribi; Leiter der Gruppe<br />

Verkaufssupport im Bereich Market<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> Bern: Daniel Ruch; Wirtschaftsorganisator<br />

II im Bereich Organisation <strong>in</strong><br />

Bern: Fredy Spicher; Verantwortlicher<br />

Personalvorsorge im Service Center Personal<br />

Ost <strong>in</strong> Zürich: Thomas Theiler; Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Revision Poststellenbuchhaltung<br />

im Service Center F<strong>in</strong>anzen Mitte <strong>in</strong><br />

Basel: Aieda Thommen Frey; Contrôleur,<br />

égion Ouest à <strong>La</strong>usanne: Sandra Varé;<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Sekretariat, Region Ost <strong>in</strong><br />

<strong>La</strong>ndquart: Claudia Widmer; Leiter Strategie<br />

<strong>in</strong> Bern: Raymond Zenhäusern.<br />

Ovest<br />

Buraliste à Chamoson: Reynald Blanchut;<br />

Vendeur Shop PV à <strong>La</strong>usanne:<br />

Sergio Penas; Buralite à Chesières: Ala<strong>in</strong><br />

Schori; Buraliste à Marsens: Viviane<br />

Yerly.<br />

Centro<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Bern: Sandra Althaus;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit <strong>in</strong> Bern:


Rettifica<br />

Nel giornale del personale n. 6/2001<br />

Hans Reber, agente addetto al recapito<br />

presso la filiale recapito di Wolhusen,<br />

figurava erroneamente fra coloro<br />

che annoverano 40 anni di servizio.<br />

Quest’anno Hans Reber festeggia il<br />

10° anno di servizio, non il 40°!<br />

<strong>La</strong> Redazione<br />

Monika Appenzeller; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Teilzeit <strong>in</strong> Bern: Cornelia Bardet; Poststellenleiter<br />

<strong>in</strong> Bremgarten bei Bern:<br />

Rudolf Berger; Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit<br />

<strong>in</strong> Thun: Daniela Briggeler; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Starrkirch Wil: Stefan Burkhardt;<br />

Poststellenleiter <strong>in</strong> Busswil bei<br />

Büren: Peter Eggli; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Teilzeit <strong>in</strong> Zweisimmen: Charlotte Guggisberg;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Aarau:<br />

Ursula Hauenste<strong>in</strong>; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Teilzeit, Verkaufsberatung <strong>in</strong> ständig besetzten<br />

Zonen <strong>in</strong> Wohlen AG: Doris<br />

Höpli; Poststellenleiter <strong>in</strong> Murgenthal:<br />

Markus Hüsler; Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit<br />

<strong>in</strong> Solothurn: Maria Anna Hutter;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit <strong>in</strong> Burgdorf:<br />

Anna Jakob; Zustellbeamter <strong>in</strong> Bättwil-<br />

Flüh: Raymond Kämpf; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Wett<strong>in</strong>gen: Kar<strong>in</strong> <strong>La</strong>ng;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Dulliken: Rémy-Mart<strong>in</strong><br />

Lienhard; Betriebsassistent <strong>in</strong><br />

Schwyz: Beat Marty; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Teilzeit, Verkaufsberatung <strong>in</strong> ständig besetzten<br />

Zonen <strong>in</strong> Bern: Christ<strong>in</strong>e Murk;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Lohn-Ammannsegg:<br />

Daniel Oml<strong>in</strong>; Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit<br />

<strong>in</strong> Burgdorf: Ursula Putschert;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Schwyz: Kar<strong>in</strong><br />

Rickenbacher; Zustellbeamter <strong>in</strong> S<strong>in</strong>s:<br />

Peter Schumacher; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Bellach: Sandra Schütz; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

Teilzeit <strong>in</strong> Gerlaf<strong>in</strong>gen: Patricia<br />

Sgroi; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> ständig<br />

besetzten Zonen <strong>in</strong> Solothurn: Agnes<br />

Ste<strong>in</strong>er; Poststellenleiter <strong>in</strong> <strong>La</strong>upen: Rolf<br />

Theilkäs; Dienstchef <strong>in</strong> Zof<strong>in</strong>gen:<br />

Mart<strong>in</strong> Wyss.<br />

Est<br />

Posthalter <strong>in</strong> Kesswil: Ralph Hofstetter;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> Hittnau: Franziska<br />

Meier; Poststellenleiter <strong>in</strong> Kreuzl<strong>in</strong>gen:<br />

Peter Oberhänsli; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Zürich: Carol<strong>in</strong>e Roat; Stellvertretende<br />

Poststellenleiter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich: Brigitte<br />

Ruschak; Betriebsassistent<strong>in</strong> im Glattzentrum:<br />

Manuela Scherz; Stellvertretende<br />

Poststellenleiter<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich: Anita<br />

Sicurella; Posthalter <strong>in</strong> Turbenthal:<br />

Hans-Peter Stäheli; Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Urnäsch: René Ste<strong>in</strong>gruber.<br />

Sud<br />

Buralista postale a Gordola: Ellis<br />

Starn<strong>in</strong>i.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Thierry Rochat, chef de groupe à Daillens;<br />

Yannick Rohrbach, fonctionnaire de<br />

distribution à Delémont; Bernard Friedli,<br />

fonctionnaire de distribution à Bulle.<br />

Centro<br />

Sachbearbeiter<strong>in</strong> Personal <strong>in</strong> der Paketpost<br />

Region Mitte: Veronika Bieli; Paketbote<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Burgdorf: Marc<br />

Seml<strong>in</strong>g; Paketbote (Allrounder) <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Luzern: Christian Schenkel;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Hunzenschwil: Susanne Zimmermann;<br />

Leiter Kurepo <strong>in</strong> der Paketbasis Hunzenschwil:<br />

Giuseppe Riccio; Paketboten<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Paketbasis Hunzenschwil:<br />

Bruno Rodrigues und Dejan<br />

Todorovic.<br />

Est<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Oskar Alfaro Mart<strong>in</strong>ez;<br />

Equipenchef <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen: Fabian Bez; Betriebspraktikant<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> der Paketbasis H<strong>in</strong>wil:<br />

Carmen Caluori; Sachbearbeiter<strong>in</strong> im<br />

Personaldienst der Paketregion Ost:<br />

Claudia Egger; Betriebsbeamter <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis St. Gallen: Peter Fischbacher;<br />

Equipenchef <strong>in</strong> der Paketbasis Zürich-<br />

Mülligen: Maroslav Grlic; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen: Daniel<br />

Hanschitz; Sekretär<strong>in</strong> AVOR im Technologiemanagement<br />

im Paketzentrum<br />

Frauenfeld: Sonja Hasenfratz; Gruppenchef<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Zug: Guido Heller;<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis St.<br />

Gallen: Roger Hörler; Gruppenchef <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Zug: Thomas Koch;<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis St.<br />

Gallen: Alois Lenarcic; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketfiliale Uetikon am See:<br />

Stefan Lorentzen; Bereichsassistent<strong>in</strong><br />

Personal im Paketzentrum Frauenfeld:<br />

Edith Mazzanti; Gruppenchef <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Zug: Reto Pip<strong>in</strong>o; Equipenchef<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Zürich-Mülligen:<br />

Andreas Posekany; Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Zürich-Mülligen: René<br />

Schuler; Betriebssekretär (KNW) <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Zürich-Mülligen: Markus<br />

Schüpbach; Personalassistent<strong>in</strong> im<br />

Paketzentrum Frauenfeld: Vreni Süess.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Chef de service au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne:<br />

François Blanc; Fonctionnaire<br />

d’exploitation (chef de groupe) à la<br />

Région de distribution Courrier Vevey:<br />

Ala<strong>in</strong> Croset; Chef de bureau au Centre<br />

Courrier <strong>La</strong>usanne: Boris Dussault; Chef<br />

de bureau au Centre Courrier Genève:<br />

Claude Gentet; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) à la Filiale de distribution<br />

Courrier Montreux: <strong>La</strong>urent<br />

Jacquier; Chefs de bureau au Centre<br />

Courrier <strong>La</strong>usanne: Peter Jähn, Philippe<br />

Leresche, Gilbert Magn<strong>in</strong> et Michel<br />

Menoud; Chef de service au Centre Courrier<br />

<strong>La</strong>usanne: Jean-Luc Pittet; Chefs de<br />

bureau au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne:<br />

Jean-Louis Steffen et Bernard Villet;<br />

Chef de service au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne:<br />

Pierre Zurbrügg.<br />

Centro<br />

Betriebsbeamter (Versackung) im Briefzentrum<br />

Luzern: Peter Abegg; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Handsortierung)<br />

im Briefzentrum Luzern: Peter<br />

Ackermann; Zustellbeamter (Equipenchef)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale Bern 15:<br />

Markus Berger; Betriebspraktikant im<br />

Briefzentrum Luzern: Carlos Joao De<br />

Sa Varao; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Luzern: Ljuban Eric; Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Bern: Stefan<br />

Gerber; Zustellbeamter (Equipenchef) <strong>in</strong><br />

der Briefzustellfiliale Bern 15: Sebastiano<br />

Giuffrida; Betriebspraktikant<strong>in</strong><br />

(Kastenleerung) im Briefzentrum Luzern:<br />

Patricia Gwerder; Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Pratteln:<br />

Roland Hammel; Zustellbeamter (Equipenchef)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Allschwil: Peter Huber; Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Luzern: Fridol<strong>in</strong><br />

Krummenacher; Betriebsbeamter (Versackung)<br />

im Briefzentrum Luzern: Paul<br />

Küng; Bürochef<strong>in</strong> (Personal) im Briefzentrum<br />

Luzern: Franziska Mändli; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Basel 5: Urs Panosetti; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Bern: Arthur<br />

Riesen; Betriebsbeamter (Versackung)<br />

(Ablöser) im Briefzentrum Luzern: René<br />

Rohrer; Betriebsbeamter (Versackung)<br />

im Briefzentrum Luzern: Hanspeter<br />

Schäli; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Bern: David Schär; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Bern 22: Boris<br />

Seiler; Betriebspraktikant (Kastenleerung)<br />

im Briefzentrum Luzern: Teki<br />

Selimovik; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Bern: Kurt Tanner; Betriebsbeamter<br />

(Logendienst) im Briefzentrum<br />

Bern: Urs von Allmen; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Masch<strong>in</strong>e) im<br />

Briefzentrum Luzern: Thomas Wüthrich;<br />

Betriebsbeamter (Versackung) im<br />

Briefzentrum Luzern: Josef Zimmermann.<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

Samuel Zurl<strong>in</strong>den, Kundenbetreuer<br />

PK/GK, Verarbeitungszentrum Bulle;<br />

Nicole Pasquier, Kundenbetreuer<strong>in</strong><br />

PK/GK, Verarbeitungszentrum Bulle;<br />

Bernadette Hunkeler-Kneubühler, Bereichsleiter<strong>in</strong><br />

Produktion, Verarbeitungszentrum<br />

Basel; Evelyne Deplazes, Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Backoffice, Verarbeitungszen-<br />

Notizie concernenti il personale<br />

trum Luzern; Cél<strong>in</strong>e Sarbach-Plumez,<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Sales Support, Verkaufsregion<br />

Zentralschweiz; Kurt Reubi,<br />

IC Berater, Informatikbetrieb; Michael<br />

Gaschen, Senior-Produktmanager,<br />

Market<strong>in</strong>g Geschäftskunden; Evelyn<br />

Lerch-Huber, Sachbearbeiter<strong>in</strong> Sales<br />

Support, Verkauf; <strong>La</strong>szlo Dozsa, Kurier,<br />

Logistik; Carol<strong>in</strong>e Häberli, Persönlicher<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> PF, Stab PF; Thomas<br />

Aeschbacher, Kundenbetreuer, Rechenzentrum.<br />

Information<br />

Technology Services<br />

Centrale<br />

Telematiker I bei IT2: Antonio Di Luca;<br />

Account Manager bei IT4: Bruno Feuz;<br />

Controller bei IT6: Walter Gilgen;<br />

Systemspezialist III bei IT2: Daniel<br />

Haller; Secrétaire à IT1: Esther Ste<strong>in</strong>mann;<br />

Leiter<strong>in</strong> Loge bei IT6: Barbara<br />

Stettler; Telematiker II bei IT2: Marcel<br />

Wälti.<br />

Ovest<br />

Chargée de support <strong>in</strong>formatique à IT3:<br />

Christ<strong>in</strong>e Schösser.<br />

Est<br />

IC-Berater I bei UHD Zürich: Raphaël<br />

Eicher; IC-Berater I bei ISP St.Gallen.<br />

Trasporti<br />

Centrale<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> bei Nationale Transporte<br />

(T 3): Car<strong>in</strong>e Kalbermatten.<br />

Ovest<br />

Collaboratrice support au Service Transports<br />

de Genève: Patricia Rezzonico;<br />

Wagenführer-Aushelfer beim Transportdienst<br />

Freiburg: Rudolf Moser-Kaeppeli;<br />

Maître-Artisan au Garage d’Yverdon:<br />

Blaise Chapuis; Maître-Artisan au Garage<br />

de Neuchâtel: Joris Wohlhauser;<br />

Handwerkmeister bei der Garage Brig:<br />

Mart<strong>in</strong> Imhof.<br />

Centro<br />

Wagenführer-Aushelfer beim Transportdienst<br />

Härk<strong>in</strong>gen: Markus Baltermi;<br />

Wagenführer-Aushelfer bei der Transportfiliale<br />

Zug: Roger Hausheer.<br />

Decessi<br />

(Personale attivo)<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Centro<br />

Verena Schnell, Postbot<strong>in</strong> <strong>in</strong> Studen BE,<br />

geb. 1952.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Serge Miltenoff, employé d’exploitation<br />

à Daillens.<br />

(Personale <strong>in</strong> pensione)<br />

Expresspost<br />

Hermann Kühne, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Chur, geb. 1938.<br />

Posta-lettere<br />

Gabriel Bulliard, Zustellbeamter <strong>in</strong> Fribourg,<br />

geb. 1935.<br />

Ex direzione<br />

generale<br />

Lucien Morandelli, conducteur d'automobiles<br />

à Soulce, né en 1932; Hermann<br />

Wymann, Sektionschef, geb. 1911.<br />

Est<br />

Wagenführer beim Transportdienst<br />

Zürich-Mülligen: Milan Catic; Wagenführer<br />

beim Transportdienst Zürich-Mülligen:<br />

Xhemajl Krasniqi; Wagenführer<br />

beim Transportdienst Frauenfeld: Tadija<br />

Tomic; Wagenführer-Aushelfer beim<br />

Transportdienst Chur: Christian Brodt;<br />

Spezialhandwerker bei der Garage St.<br />

Moritz: Patrick Castelberg; Spezialhandwerker<br />

bei der Garage Frauenfeld:<br />

Roman Müller.<br />

Sud<br />

Conducente d’automobili presso il Servizio<br />

Trasporti di Bell<strong>in</strong>zona-Cadenazzo:<br />

Mattia Bizz<strong>in</strong>i.<br />

Service House<br />

Service House <strong>La</strong>usanne: Monteur électricien<br />

à <strong>La</strong>usanne: Samuel <strong>La</strong>vado.<br />

In pensione<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Ovest<br />

Cor<strong>in</strong>ne Chénoz, fonctionnaire d’adm<strong>in</strong>istration<br />

à <strong>La</strong>usanne; Roger Domon, buraliste<br />

à Pontenet; Gérald Fort, buraliste à<br />

Riddes; Gilbert Pesse, fonctionnaire de<br />

distribution à Anières; Josette Praz, cheffe<br />

de bureau à Neuchâtel.<br />

Centro<br />

Margrit und Peter Durtschi, Posthalterehepaar<br />

<strong>in</strong> Thierachern; Alois Felix, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Neudorf; Fritz Graber,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Sigriswil; Fritz Herrmann,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Zimmerwald;<br />

Elisabeth und Franz Hofmeier, Posthalterehepaar<br />

<strong>in</strong> St. Pantanleon; Hanswerner<br />

Hostettler, Posthalter <strong>in</strong> Bremgarten<br />

b. Bern; Rudolf Michel, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Reichenbach i. K.; Jacques Nyffeneg-<br />

Ex direzioni di<br />

circondario postale<br />

Losanna<br />

Charles Gander, buraliste postal à Bullet,<br />

né en 1920; Yoland Gottraux, adm<strong>in</strong>istrateur<br />

à Avenches, né en 1912; William<br />

Loretan, Posthalter <strong>in</strong> Leuk Stadt,<br />

geb. 1911; Roger Michoud, adm<strong>in</strong>istrateur<br />

à Yverdon 1, né en 1919.<br />

Berna<br />

Fritz Hirschi, Posthalter <strong>in</strong> E<strong>in</strong>igen, geb.<br />

1927; Walter Hulliger, Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Burgdorf 1, geb. 1933; Otto Kislig,<br />

Posthalter <strong>in</strong> Oberburg Zust., geb. 1905;<br />

Fritz Probst, Zustellbeamter <strong>in</strong> Bern Paketbasis,<br />

geb. 1929; Louis Wenger, Verwalter<br />

<strong>in</strong> Bern 11, geb. 1910.<br />

Neuchâtel<br />

Willy Fahrni, facteur privé au Cachot, né<br />

en 1926.<br />

Lucerna<br />

Paul Mollet, Zustellbeamter bei der KPD,<br />

geb. 1925; Albert Salzmann, Zustellbeamter<br />

bei der KPD, geb. 1928; Adolf<br />

Schenker, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Olten 2 BZ,<br />

geb. 1916; Marie Stampfli, Posthalter<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Balm. b. Günsberg, geb. 1918.<br />

Aarau<br />

Johann Blum, Wagenführer <strong>in</strong> Däniken<br />

PZ, geb. 1930; Emma Christen, Eil-/TG-<br />

Zusteller<strong>in</strong> <strong>in</strong> Schönenwerd, geb. 1919;<br />

Lilly Frey, Verwaltungsbeamt<strong>in</strong> bei der<br />

KPD, geb. 1910.<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

11<br />

ger, Bürochef <strong>in</strong> Basel; Erna Othmer,<br />

Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Luzern; Romagna Annerös,<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Bern; Walter<br />

Schorer, Zustellbeamter <strong>in</strong> Pieterlen;<br />

Rosa Weyermann, Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Grenchen.<br />

Est<br />

Roland Abegg, Amtsleiter <strong>in</strong> Glattbrugg;<br />

Eugenio Balzarolo, Posthalter <strong>in</strong> Brusio;<br />

Niklaus Koch, Zustellbeamter <strong>in</strong> Gonten;<br />

Werner Senn, Dienstchef <strong>in</strong> Buchs SG.<br />

Posta-pacchi<br />

Est<br />

Antonio Trenado, Betriebspraktikant im<br />

Paketzentrum Frauenfeld.<br />

Centro<br />

Tschumi Ernst, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketfiliale<br />

Brugg; Vic<strong>in</strong>i Edw<strong>in</strong>, Zustellbeamte<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Bern.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

André Cuanillon, fonctionnaire<br />

d’exploitation à la Filiale de distribution<br />

Courrier Moudon; Emilio De Dios, praticien<br />

d’exploitation sled à la Filiale de distribution<br />

Courrier Genève Pla<strong>in</strong>palais;<br />

Norbert-André Delessert, fonctionnaire<br />

d’exploitation à la Filiale de distribution<br />

Courrier Pully; Christian Jordan, chef de<br />

bureau au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne; René<br />

Macheret, fonctionnaire de distribution à<br />

la Filiale de distribution Courrier Bernex;<br />

Georges Noverraz, chef de service au Centre<br />

Courrier <strong>La</strong>usanne; Stella Van Der Bij,<br />

fonctionnaire de distribution à la Filiale de<br />

distribution Courrier Le Lignon; Yann<br />

Voisard, praticien d’exploitation sled au<br />

Centre Courrier Neuchâtel.<br />

Centro<br />

Guma Issa Farage, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Bern; Basil Gössi, Zustellbeamter <strong>in</strong> Zug;<br />

Rosa Marti-Blanco, Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Basel;<br />

Juanito Puga, Zustellbeamter <strong>in</strong> Basel.<br />

Trasporti<br />

Centro<br />

Wagner René, Wagenführer beim Transportdienst<br />

Härk<strong>in</strong>gen.<br />

Lucerna<br />

Hans Schaber, Verwaltungsbeamter bei<br />

der KPD, geb. 1925; Franz Schnider,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Flühli LU, geb. 1926;<br />

Anton Schwander, Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Reussbühl 2, geb. 1929.<br />

Zurigo<br />

Werner Altherr, Betriebspraktikant <strong>in</strong><br />

Zürich-Mülligen, geb. 1927; Emil Blattmann,<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> Richterswil,<br />

geb. 1936; Johann Müller, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Rüti ZH, geb. 1921; Theodor<br />

Rimle, Dienstchef <strong>in</strong> Zürich 55, geb.<br />

1920.<br />

San Gallo<br />

Rösli Bleiker, Aufräumer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Ebnat-<br />

Kappel, geb. 1910; Ernst Buff, Posthalter<br />

<strong>in</strong> Hundwil, geb. 1912; Walter Jehle,<br />

Verwalter <strong>in</strong> Goldach, geb. 1920; Eduard<br />

Leuz<strong>in</strong>ger, Posthalter <strong>in</strong> Netstal, geb.<br />

1914; Edmund Schmid, Spezialhandwerker<br />

<strong>in</strong> Heiden, geb. 1923.<br />

Coira<br />

Mart<strong>in</strong> Alig, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Chur 7,<br />

geb. 1932; Margrit Conrad, Privatassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Müstair, geb. 1927; Ludwig<br />

Truog, Zustellbeamter <strong>in</strong> Scuol, geb.<br />

1916; Hans Wilhelm, Handwerkmeister<br />

<strong>in</strong> Thusis, geb. 1918.<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

Alfio Men<strong>in</strong>i, funzionario di distribuzione<br />

a Lugano 3, nato nel 1931; Sisto<br />

M<strong>in</strong>otti, funzionario d'esercizio a<br />

Bell<strong>in</strong>zona 1, nato nel 1912.


12 <strong>La</strong> Posta n. 7/2001 Corsi per il personale<br />

L<strong>in</strong>ea diretta d’istruzione Office di IT<br />

Formazione a portata di tasto<br />

Daniel Zysset,<br />

certificato MOUS<br />

(Utente esperto<br />

<strong>in</strong> Microsoft<br />

Office), al lavoro<br />

quale <strong>in</strong>segnante<br />

presso la l<strong>in</strong>ea<br />

diretta d’istruzione<br />

Office di<br />

IT.<br />

Dal mese di aprile Information Technology Services (IT)<br />

offre, nel campo della consulenza ai clienti, un nuovo servizio:<br />

la «l<strong>in</strong>ea diretta d’istruzione Office» dispensa telefonicamente<br />

consigli e istruzioni a carattere <strong>in</strong>formatico.<br />

A chi non è mai successo di trovarsi seduto davanti<br />

a un computer che «non fa quello che gli<br />

dico di fare»? Per questo motivo IT ha creato<br />

<strong>una</strong> <strong>nuova</strong> offerta: la l<strong>in</strong>ea diretta d’istruzione<br />

Office, grazie alla quale l’utente <strong>viene</strong> aiutato<br />

<strong>in</strong>dividualmente, risparmiando tempo e denaro.<br />

Determ<strong>in</strong>are le necessità.<br />

Un’analisi della situazione effettuata<br />

lo scorso anno ha mostrato<br />

che il numero di partecipanti<br />

ai corsi di formazione<br />

standard è <strong>in</strong> costante dim<strong>in</strong>uzione.<br />

Il motivo va ricercato nel<br />

desiderio degli utenti di trovare<br />

aiuto nel momento stesso <strong>in</strong> cui<br />

<strong>in</strong>sorge il problema, mentre<br />

spesso manca il tempo per seguire<br />

un corso e per le trasferte.<br />

Realizzazione. Questi risultati<br />

hanno portato lo scorso anno a un<br />

progetto pilota nella Regione Centro, dove<br />

per 8 mesi la l<strong>in</strong>ea diretta d’istruzione<br />

Office è stata tradotta <strong>in</strong> pratica. «I vantaggi<br />

di questo tipo di perfezionamento sono<br />

l’<strong>in</strong>dividualità e la velocità comb<strong>in</strong>ati<br />

«Donne <strong>in</strong> panne», un corso per le collaboratrici delle Posta<br />

L’abc <strong>in</strong> caso di panne<br />

Le partecipanti<br />

al corso imparano,<br />

sotto<br />

l’occhio attento<br />

dell’istruttore, a<br />

sostituire <strong>una</strong><br />

ruota o a montare<br />

le catene<br />

da neve.<br />

Cosa significa ABS?Come funziona un airbag? Il serbatoio<br />

del lavacristallo è pieno? Sono <strong>in</strong> grado di cambiare <strong>una</strong><br />

ruota? – Sarebbe utile anche per le automobiliste saper<br />

rispondere a queste domande, montare le catene da neve<br />

e risolvere i piccoli guasti al veicolo. Ancora f<strong>in</strong>o a novembre<br />

2001 molte autorimesse postali organizzano serate<br />

<strong>in</strong>formative gratuite per le collaboratrici.<br />

«Donne e motori, e tanti luoghi comuni come<br />

l’<strong>in</strong>capacità tutta femm<strong>in</strong>ile di cimentarsi<br />

con la tecnica». Argomenti ricorrenti<br />

nei discorsi maschili. Ma si tratta di preconcetti<br />

oppure di <strong>una</strong> teoria dura a morire?<br />

– Spesso è sufficiente che il «sesso<br />

forte» riceva <strong>una</strong> lezione. Nonostante tutto,<br />

«<strong>una</strong> piccola ripetizione su come risolvere<br />

i piccoli guasti sul proprio veicolo o sul vei-<br />

Nome e cognome<br />

Indirizzo<br />

NPA/località:<br />

Telefono<br />

colo di servizio non può sicuramente fare<br />

male alle collaboratrici della Posta», ha<br />

pensato la direzione dell’autorimessa<br />

postale della Regione Ovest. Detto, fatto.<br />

Nasce così un primo corso serale di circa<br />

tre ore per collaboratrici nell’autorimessa<br />

di Neuchâtel; gratuito e facoltativo. «Il successo<br />

avuto da quest’esercitazione pratica<br />

è stato così grande che immediatamente<br />

Data del corso desiderata nell’autorimessa di<br />

Indicate l’autorimessa che preferite e <strong>in</strong>viate il tagliando compilato via fax al numero<br />

corrispondente.<br />

✂<br />

alla competenza dell’<strong>in</strong>segnante», spiega<br />

Beni Kugler, responsabile di IT Regione<br />

Centro. Il successo dell’esperimento pilota<br />

(da 150 a 200 chiamate al mese) ha fatto<br />

sì che la l<strong>in</strong>ea diretta d’istruzione Office<br />

venisse <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> tutta la Svizzera a<br />

partire dallo scorso aprile.<br />

Vantaggi. Gli <strong>in</strong>segnanti di IT sono degli<br />

specialisti di Office. <strong>La</strong> maggior parte di loro<br />

si è guadagnata i galloni nell’azienda Posta<br />

e conosce perciò per esperienza le esigenze<br />

della clientela. «Possono <strong>in</strong>serirsi direttamente<br />

sullo schermo dell’utente e visualizzare<br />

con il mouse il problema di cui si parla<br />

al telefono. Un <strong>in</strong>dubbio vantaggio nell’istruzione<br />

via telefono», cont<strong>in</strong>ua Kugler.<br />

Compiti dello User Help Desk<br />

(UHD). Con la <strong>nuova</strong> l<strong>in</strong>ea diretta si può<br />

altre autorimesse della Posta <strong>in</strong> Svizzera romanda,<br />

Tic<strong>in</strong>o e nelle regioni l<strong>in</strong>guistiche<br />

limitrofe della Svizzera tedesca si sono aggregate<br />

alla "bella trovata”», afferma soddisfatto<br />

Etienne Crevoisier, caporimessa a<br />

Neuchâtel. «In molte nostre autorimesse le<br />

date per questo genere di serate <strong>in</strong>formative<br />

sono già fissate f<strong>in</strong>o a novembre», aggiunge<br />

compiaciuta Esther G<strong>in</strong>gold, addetta<br />

all’<strong>in</strong>formazione presso Trasporti, riferendosi<br />

all’enorme domanda.<br />

In tutto onestà: noi uom<strong>in</strong>i controlliamo<br />

davvero regolarmente la pressione<br />

dei pneumatici della nostra auto? Siamo sicuri<br />

di sapere tutti come si sostituisce la<br />

lampad<strong>in</strong>a della luce di stop e come si localizza<br />

e si sostituisce un fusibile difettoso?<br />

– Non importa, presto gli uom<strong>in</strong>i potranno<br />

imparare dalle proprie mogli e compagne<br />

cosa significa <strong>una</strong> spia rossa che<br />

lampeggia sul cruscotto, dove trovare <strong>in</strong> auto<br />

le lampad<strong>in</strong>e di ricambio e come arg<strong>in</strong>are<br />

un problema servendosi del manuale di<br />

istruzioni per l’uso. Già più di 200 collaboratrici,<br />

provenienti da tutte le unità della<br />

Posta, si sono confrontate a simili questioni<br />

tecniche concernenti il veicolo.<br />

«L’istruzione sul campo» è <strong>una</strong><br />

componente importante nei corsi di «pronto<br />

soccorso sull’auto» tenuti <strong>in</strong> gruppo <strong>in</strong><br />

c<strong>in</strong>que diverse autorimesse. «Ovviamente<br />

le partecipanti al corso hanno la possibilità<br />

di toccare con mano, e per esempio dare<br />

prova di abilità e forza fisica nel sostituire<br />

<strong>una</strong> ruota», afferma Mart<strong>in</strong> Antener, caporimessa<br />

a Bienne, girando per la sua offic<strong>in</strong>a.<br />

Ogni gruppo ha potuto esercitarsi su<br />

di <strong>una</strong> vettura, sotto la guida esperta di un<br />

collaboratore dell’autorimessa, e imparare<br />

a sostituire <strong>una</strong> ruota con il m<strong>in</strong>ore dispendio<br />

di forza possibile o a montare le<br />

catene da neve con semplici trucchi.<br />

Conoscenze teoriche. Un corso può<br />

dirsi completo quando vengono fornite anche<br />

le conoscenze di base del veicolo. Altri<br />

elementi del lavoro di gruppo sono: come<br />

affrontare importanti questioni tecnicoassicurative,<br />

come si comporta un veicolo<br />

<strong>in</strong> situazioni d’emergenza a dipendenza<br />

della reazione del/della conducente,<br />

l’<strong>in</strong>flusso delle condizioni del traffico e<br />

atmosferiche sulla guida. Non da ultimo,<br />

saper controllare <strong>una</strong> fattura dopo <strong>una</strong><br />

riparazione o dopo il servizio <strong>in</strong> un’autoffic<strong>in</strong>a<br />

può evitare sgradite sorprese.<br />

Basandosi sull’esempio dell’autorimessa<br />

approfittare dell’offerta tutti gli utenti di Office<br />

provvisti di PC della Posta <strong>in</strong>tegrati alla rete, dal lunedì al<br />

venerdì tra le 08.00 e le 12.00 e tra le 13.30 e le 17.00.<br />

Vengono fornite delucidazioni sui programmi Word, Excel,<br />

PowerPo<strong>in</strong>t, Outlook, Explorer e su Intranet/Internet.<br />

I numeri: Centrale regioni 031 338 96 00 *33<br />

Regione Centro 0848 80 80 82 *33<br />

Regione Est 0848 80 80 83 *33<br />

Regione Ovest 0848 80 80 81 *33<br />

HOTLINEPossono<br />

def<strong>in</strong>ire meglio anche la sfera di competenza<br />

dello UHD. Gli UHD sono ancora responsabili<br />

per tutto ciò che riguarda i problemi<br />

tecnici, mentre le domande sull’uso<br />

di Office vanno rivolte alla l<strong>in</strong>ea diretta<br />

d’istruzione Office.<br />

Trovate ulteriori <strong>in</strong>formazioni sulle offerte<br />

di IT Education Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> Intranet all’<strong>in</strong>dirizzohttp://pww.post.ch/oe/it/IT3/Education_Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g/<strong>in</strong>dex.htm<br />

(IT)<br />

postale, Etienne Crevoisier mostra alle partecipanti<br />

del corso di Bienne quale aspetto<br />

dovrebbe avere <strong>una</strong> fattura dettagliata per<br />

il cliente. Conformemente ai criteri di mercato,<br />

le autorimesse offrono anche servizi<br />

e riparazioni a veicoli privati. I collaboratori<br />

della Posta beneficiano di condizioni<br />

favorevoli.<br />

Collaboratrici, iscrivetevi! f<strong>in</strong>ora i corsi<br />

si sono tenuti nelle autorimesse postali<br />

di Neuchâtel, Yverdon, Bienne (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

francese), Friburgo, Delsberg, Crêt-du-<br />

Locle e G<strong>in</strong>evra. Non è difficile <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are<br />

che questo «corso di perfezionamento<br />

gratuito» è stato giudicato molto utile da<br />

praticamente tutte le partecipanti, come è<br />

emerso <strong>in</strong> un questionario legato a un concorso.<br />

I prossimi corsi: luoghi e date<br />

Testo e foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Cosa c’è e dove<br />

nel vano motore?<br />

Cosa è bene<br />

controllare di<br />

tanto <strong>in</strong> tanto?<br />

Il corso per<br />

collaboratrici<br />

fornisce tutte le<br />

risposte.<br />

N. di fax per iscrizione<br />

con tagliando (a s<strong>in</strong>.):<br />

Bienne (<strong>in</strong> tedesco)<br />

19 e 26 sett. 032 321 82 51<br />

Losanna<br />

20 e 27 sett. 021 620 00 85<br />

Thun<br />

20 ottobre 033 224 15 09<br />

AW Berna<br />

23, 25, 30 ott., 1° nov. 031 338 89 00<br />

Meir<strong>in</strong>gen<br />

3 novembre 033 972 99 75<br />

Arlesheim<br />

7 e 10 nov. 061 411 13 47<br />

Balsthal<br />

16 novembre 062 391 35 50<br />

Lugano<br />

8 e 9 ottobre 091 807 85 25


Organigramma Postf<strong>in</strong>ance<br />

PF1<br />

Clienti privati<br />

B. Witschi, ab 1.8.<br />

Membro della direzione<br />

Nuova organizzazione<br />

«E’ stata la trasformazione<br />

di Postf<strong>in</strong>ance da impresa<br />

monoprodotto a<br />

impresa multiprodotto a<br />

rendere necessario l’aggiornamento<br />

della sua<br />

struttura organizzativa.<br />

Sono conv<strong>in</strong>to che la<br />

<strong>nuova</strong> struttura organizzativa<br />

ci consentirà di<br />

s<strong>in</strong>tonizzarci sempre<br />

meglio con le esigenze<br />

della clientela.»<br />

PFCOD<br />

Corporate<br />

Development<br />

K. Schaufelberger<br />

PF2<br />

Clienti<br />

commerciali<br />

A. Brun, ab 1.9.<br />

PFPMI<br />

Management Partner<br />

e Affari <strong>in</strong>ternazionali<br />

A. Sem<br />

PF3<br />

Distribuzione<br />

B. Zürcher<br />

PFStab<br />

Stato maggiore<br />

PFPR<br />

Public Relations<br />

A. Josty<br />

PF4<br />

Produzione<br />

H.-R. Thönen<br />

PF<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

Dott. U. W. Wepf<br />

Sost. resp. J. Bucher<br />

PFMK<br />

Market<strong>in</strong>g della<br />

comunicazione<br />

M. Stettler<br />

PF5<br />

Informatica<br />

J. Schneider<br />

PFCPL<br />

Compliance<br />

B. Lengacher<br />

PF6<br />

F<strong>in</strong>anze e Risk<br />

Management<br />

J. Ritz<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

Postf<strong>in</strong>ance è pronta al futuro<br />

Dott. Urs W. Wepf, responsabile<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

Foto: G. Giebel<br />

Il 1° luglio 2001 Postf<strong>in</strong>ance ha ridisegnato la propria<br />

struttura organizzativa. <strong>La</strong> ragione pr<strong>in</strong>cipale di questo<br />

cambiamento è stata la trasformazione di Postf<strong>in</strong>ance da<br />

impresa monoprodotto a impresa multiprodotto.<br />

L‘unità aziendale market<strong>in</strong>g è stata scorporata<br />

nelle unità clienti privati e clienti<br />

commerciali. In tal modo sarà possibile<br />

avere un rapporto ancora più diretto e coerente<br />

con la nostra clientela. Il reparto<br />

vendite passa alla distribuzione, che oltre<br />

alle sette regioni vendite comprende anche<br />

i centri consulenza di Postf<strong>in</strong>ance, il servizio<br />

clienti, il Direct Market<strong>in</strong>g Center e<br />

il canale Internet. Per def<strong>in</strong>ire meglio le<br />

s<strong>in</strong>gole competenze l‘ex unità F<strong>in</strong>anze è<br />

stata suddivisa <strong>in</strong> «F<strong>in</strong>anze e Risk Management»<br />

e «Tesoreria». <strong>La</strong> sezione <strong>in</strong>formatica<br />

ora comprende sviluppo ed esercizio,<br />

due funzioni che prima erano gestite<br />

separatamente l‘<strong>una</strong> dall‘altra.<br />

Sapere dove porta il viaggio. In<br />

attesa di trasformarsi <strong>in</strong> istituto f<strong>in</strong>anziario<br />

a tutti gli effetti Postf<strong>in</strong>ance prova nuove<br />

strade: oltre a r<strong>in</strong>novare la propria organizzazione<br />

punta <strong>in</strong>fatti ad ampliare il proprio<br />

ambito di attività e a str<strong>in</strong>gere nuove<br />

alleanze. I quadri di Postf<strong>in</strong>ance sono stati<br />

convocati a Berna, Bulle e Zurigo per approfondire<br />

questi temi e essere messi al<br />

corrente sui piani futuri di Postf<strong>in</strong>ance. Gli<br />

obiettivi sono ambiziosi: nei prossimi c<strong>in</strong>que<br />

anni il fatturato dovrà aumentare del<br />

50%, e l‘utile addirittura raddoppiare. Una<br />

cosa è certa: sono obiettivi realizzabili<br />

solo con l’<strong>in</strong>gresso nel ramo creditizio.<br />

I nuovi campi di attività non <strong>in</strong>taccheranno<br />

comunque il ruolo del traffico dei pagamenti<br />

che è dest<strong>in</strong>ato a restare il pilastro<br />

fondamentale dell‘azienda e a venire anzi<br />

ulteriormente sviluppato: tramite il cosiddetto<br />

«<strong>in</strong>sourc<strong>in</strong>g», <strong>in</strong>fatti, Postf<strong>in</strong>ance<br />

punta a creare servizi di pagamento e bancari<br />

per altri istituti f<strong>in</strong>anziari.<br />

Dai prodotti alle soluzioni. Postf<strong>in</strong>ance<br />

sta esplorando nuove strade nel<br />

campo dell‘offerta e dell‘assistenza ai<br />

clienti. Presto il pr<strong>in</strong>cipio dell’offerta<br />

capillare non sarà che un lontano ricordo.<br />

Settore gestionale del sostituto responsabile di Postf<strong>in</strong>ance<br />

Invece di offrire tutto a tutti, Postf<strong>in</strong>ance<br />

<strong>in</strong>tende <strong>in</strong>fatti presentare dei pacchetti di<br />

servizi. In tal modo i clienti migliori potranno<br />

fruire di moduli f<strong>in</strong>anziari su misura.<br />

Postf<strong>in</strong>ance si sta qu<strong>in</strong>di trasformando<br />

da fornitore di prodotti a offerente di<br />

soluzioni complete.<br />

«Multidistribuzione». Per crescere<br />

Postf<strong>in</strong>ance ha bisogno di riorganizzare la<br />

propria rete di vendita e assistenza clienti.<br />

<strong>La</strong> parola magica <strong>in</strong> questo caso è «multidistribuzione»,<br />

ovvero comb<strong>in</strong>azione di<br />

diversi canali distributivi. In questo contesto<br />

Internet sarà fondamentale per gestire<br />

<strong>in</strong>formazioni e commesse. Postf<strong>in</strong>ance<br />

è conv<strong>in</strong>ta che per avere successo sia fondamentale<br />

conciliare forme di vendita<br />

elettronica e diretta: secondo questo schema,<br />

il cliente consulta la sera Internet<br />

e sceglie il prodotto che fa al caso suo,<br />

mentre la matt<strong>in</strong>a dopo contatta per telefono<br />

il proprio consulente che gli offre <strong>una</strong><br />

serie di prodotti calibrati sulle sue esigenze<br />

specifiche.<br />

Abbiamo bisogno di partner. Postf<strong>in</strong>ance<br />

non potrà portare direttamente sul<br />

mercato l’<strong>in</strong>tera gamma dei propri prodotti.<br />

Si svilupperanno qu<strong>in</strong>di forme di collaborazione,<br />

soprattutto lì dove sarà possibile<br />

sfruttare delle s<strong>in</strong>ergie, come ad esempio<br />

nel settore creditizio. Il contatto con la<br />

clientela resterà comunque appannaggio<br />

di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

In futuro Postf<strong>in</strong>ance dovrà concentrarsi su<br />

pagamenti, risparmio, <strong>in</strong>vestimenti, previdenza<br />

e f<strong>in</strong>anziamenti. Il tutto per raggiungere<br />

un obiettivo preciso: salire il prima<br />

possibile sul grad<strong>in</strong>o più alto del podio<br />

degli operatori di retail bank<strong>in</strong>g.<br />

Testo: Alex Josty,<br />

Responsabile Public Relations Postf<strong>in</strong>ance<br />

PFLOG<br />

Logistica<br />

H. R. Eichenberger<br />

PF7<br />

Tesoreria<br />

A. Haueter<br />

PF8<br />

Personale<br />

G. Messerli<br />

Foto: H.-U. Friedli<br />

«Sono molto contento<br />

di assumere<br />

quest’<strong>in</strong>teressante<br />

posizione di responsabilità<br />

alla guida di<br />

un team motivato<br />

alle prese con un<br />

mercato <strong>in</strong> rapida trasformazione».<br />

«Attualmente il fatturato<br />

di Postf<strong>in</strong>ance<br />

dipende <strong>in</strong> modo determ<strong>in</strong>ante<br />

dagli utili<br />

sugli <strong>in</strong>teressi della<br />

tesoreria. Credo qu<strong>in</strong>di<br />

che sia importante<br />

che la tesoreria e la direzione<br />

siano collegate da<br />

un flusso diretto di <strong>in</strong>formazioni.»<br />

«Assieme al mio<br />

team vorrei che la<br />

sezione <strong>in</strong>formatica<br />

diventasse il motore<br />

dell‘unità aziendale<br />

Postf<strong>in</strong>ance.»<br />

«Collaborare a trasformare<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

<strong>in</strong> un istituto f<strong>in</strong>anziario<br />

a tutti gi effetti<br />

è <strong>una</strong> sfida<br />

davvero stimolante».<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

13<br />

Arm<strong>in</strong> Brun (36),<br />

responsabile Clienti commerciali dal 1.9.2001<br />

lic. rer. pol. / master <strong>in</strong> management bancario<br />

Andres Haueter (39),<br />

responsabile Tesoreria<br />

Analista f<strong>in</strong>anziario / amm<strong>in</strong>istratore patrimoniale<br />

Jochen Schneider (41),<br />

responsabile Informatica<br />

Ingegnere di tecnica gestionale<br />

Beat Witschi (42),<br />

responsabile Clienti privati dal 1.8.2001<br />

Avvocato/ Notaio


Antonella<br />

Genoud, PF8,<br />

v<strong>in</strong>ce la VW<br />

Beetle per un<br />

mese.<br />

Corso di formazione custodi di Immobili Posta<br />

Un concreto contributo<br />

al miglioramento dei risultati<br />

Ventisei partecipanti hanno concluso i dodici<br />

mesi di corso di Posta Immobili con<br />

un esame f<strong>in</strong>ale articolato su due giornate.<br />

Immobili Posta si congratula con i<br />

24 candidati che hanno superato la prova.<br />

Al corso di formazione i partecipanti imparano<br />

a gestire le attività legate alla custodia<br />

e alla manutenzione degli immobili<br />

della Posta con maggiore consapevolezza,<br />

professionalità e attenzione ai costi<br />

d’esercizio.<br />

Andreas Brönnimann, responsabile di<br />

Immobili: «Avere sul posto un <strong>in</strong>terlocutore<br />

motivato e competente consente di<br />

risparmiare denaro, tempo e energia nel<br />

management immobiliare».<br />

Il corso di formazione, che verteva su temi<br />

quali la pulizia, la sicurezza, la cura<br />

dell’ambiente, il giard<strong>in</strong>aggio, le relazioni<br />

<strong>in</strong>terpersonali e la rotazione di <strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i,<br />

si è concluso il 19 maggio 2001 a<br />

Lenzburg con <strong>una</strong> cerimonia allietata da<br />

<strong>una</strong> cornice musicale e la consegna dei diplomi<br />

da parte del responsabile di Immobili<br />

Posta.<br />

Marisa Bühlmann<br />

Notizie<br />

Giornata delle porte aperte presso SPI<br />

Giornata delle porte aperte presso il quartier<br />

generale di Swiss Post International<br />

(SPI). Il motto di Swiss Post International<br />

(SPI) è: dall’<strong>in</strong>formazione alla partner-<br />

ship. <strong>La</strong> cultura aziendale di quest’unità<br />

della Posta Svizzera si focalizza su riunioni<br />

plenarie, formazione sul campo, coffee<br />

speeches, alle giornate SPI, all’<strong>in</strong>terscambio<br />

con altre unità organizzative ecc. Verso<br />

la metà di giugno è stata la volta delle<br />

famiglie e degli amici dei collaboratori<br />

della sede pr<strong>in</strong>cipale di Berna, che hanno<br />

potuto dare un’occhiata dietro le qu<strong>in</strong>te,<br />

ovvero agli uffici solitamente occupati dai<br />

loro parenti e conoscenti.<br />

Dopo aver ricevuto il certificato, i neo custodi<br />

hanno posato per il fotografo:<br />

Werner Anderegg, IM; Guido Arnold, BP; Beat<br />

Baeriswyl, IM; Daniel Baumann, PV; He<strong>in</strong>z<br />

Burri, SPI; Orlando Durisch, BP; Beat Eggimann,<br />

PV; Bruno Egli, BP; Alfred Fankhauser, PV; Mart<strong>in</strong><br />

Gosteli, BP; Karl Holdener, T; Fritz Kunz, BP;<br />

Sandro Maissen, PV; Fritz Räber, PV; Hans-Ulrich<br />

Rellstab, PV; Gerhard Roth, PV; Roland<br />

Salvisberg, PF; Thomas Schöni, BP; Leo Seitz,<br />

BP; Michele Semeraro, PV; Daniel Stauffer, PV;<br />

Erw<strong>in</strong> Stauffer, BP; Aldo Tosoni, PV; Hansjörg<br />

Weber, BP.<br />

V<strong>in</strong>citrice della VW Beetle del mese di luglio 2001<br />

Un opuscolo per facilitare<br />

il reclutamento dei collaboratori<br />

In Svizzera le cifre relative alla disoccupazione,<br />

proprio come prima dell’<strong>in</strong>izio<br />

della recessione negli anni ‘90, sono di<br />

nuovo ai m<strong>in</strong>imi. <strong>La</strong> situazione è certamente<br />

positiva per i lavoratori, che possono<br />

cambiare impiego più facilmente. Tuttavia,<br />

per numerose aziende, fra cui Postf<strong>in</strong>ance,<br />

trovare personale qualificato è<br />

sempre più difficile.<br />

Antonella Genoud ha proposto di <strong>in</strong>viare<br />

un opuscolo, allegato all’estratto conto<br />

mensile, ad alcuni correntisti apposita-<br />

Uno sguardo dietro le qu<strong>in</strong>te<br />

<strong>La</strong> giornata delle<br />

porte aperte ha<br />

avuto anche un’<strong>in</strong>teressanteappendice<br />

gastronomica.<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Foto: zvg<br />

mente selezionati. L’opuscolo,<br />

dove vengono illustrati gli<br />

obiettivi di Postf<strong>in</strong>ance, contiene<br />

un elenco dei posti vacanti.<br />

Un test effettuato con 75 000<br />

opuscoli nella regione di Berna<br />

ha dato buoni risultati: alcune<br />

persone <strong>in</strong>teressate dalle proposte<br />

sono già state assunte.<br />

Postf<strong>in</strong>ance <strong>in</strong>tende portare<br />

avanti l’esperimento, anche se<br />

con qualche ritocco. Grazie a<br />

quest’ottima idea, Antonella<br />

Genoud potrà utilizzare la VW<br />

New Beetle per un mese. Complimenti!<br />

Il concorso QMS<br />

prolungato di un anno<br />

È già passato un anno da quando,<br />

nel giugno del 2000, Postf<strong>in</strong>ance<br />

ha ricompensato per la prima volta<br />

le migliori proposte di miglioramento<br />

offrendo gratuitamente per un mese <strong>una</strong><br />

VW New Beetle. Il concorso ha dato buoni<br />

frutti: l’anno scorso le proposte pervenute<br />

erano sette volte più numerose del<br />

1999. Un successo anche dal punto di vista<br />

f<strong>in</strong>anziario: quelle premiate hanno<br />

<strong>in</strong>fatti consentito di risparmiare oltre un<br />

milioni di franchi. Postf<strong>in</strong>ance ha pertanto<br />

deciso di prolungare di un anno il<br />

concorso. (PF)<br />

Foto: zvg<br />

Alla redazione<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

Sono pazzi questi post<strong>in</strong>i…<br />

Ogni tanto ho bisogno delle mie «Gitanes<br />

Maïs». I rapporti con la signora<br />

della rivenditoria di solito si limitano a<br />

poche battute: <strong>una</strong> o due…? Oggi <strong>in</strong>vece<br />

abbiamo avuto <strong>una</strong> gradevole conversazione.<br />

<strong>La</strong> signora Müller voleva<br />

spedire un quadernetto <strong>in</strong> <strong>una</strong> busta di<br />

cartone, un po’ più grande di un formato<br />

B4, ma più sottile. Per essere precisi,<br />

lo spessore misurava mezzo centimetro.<br />

17<br />

Il che, secondo l’attuale normativa, faceva<br />

15.80 franchi <strong>in</strong>cluso il supplemento<br />

per merce <strong>in</strong>gombrante. Ieri è stata<br />

la volta di un apprendista commerciale<br />

con il suo diploma, l’altroieri…e<br />

così via. Ma smettiamola di parlare di<br />

prodotti dalla parte dei clienti e di usare<br />

tutte queste espressioni lontane dalla<br />

realtà: ogni tanto basterebbe fare un salto<br />

<strong>in</strong> Posta. Thomas Weber, 8610 Uster<br />

Tanti complimenti ai nostri<br />

conducenti di Autopostale<br />

<strong>La</strong> gita mi ha lasciato felice e soddisfatta.<br />

Non soltanto per il Ballenberg,<br />

ma per il viaggio <strong>in</strong> autopostale con un<br />

conducente davvero <strong>in</strong> gamba. Dovevo<br />

prendere il treno a Brünig, avevo i m<strong>in</strong>uti<br />

contati, ma l’autista H. Fluor di<br />

Hofstetten presso Brienz, ce l’ha fatta<br />

senza perdere mai il controllo e senza<br />

fare «pazzie». Sono piena di ammirazione<br />

per i nostri conducenti di Autopostale.<br />

Sono ottimi guidatori e precisa<br />

e – anche a presc<strong>in</strong>dere dalle loro<br />

Un computer della Apple conta<br />

più di un buon servizio clienti?<br />

<strong>La</strong> pag<strong>in</strong>a d’avvio di Intranet nel mese<br />

di giugno faceva chiaramente capire che<br />

il feed-back del sondaggio sulla soddisfazione<br />

del personale è <strong>una</strong> questione<br />

della massima priorità. Chi ha consegnato<br />

cosa e <strong>in</strong> che percentuale: era questo<br />

il problema dei problemi! Volendo si<br />

sarebbe potuto verificare anche la percentuale<br />

di feed-back di ogni s<strong>in</strong>golo ufficio<br />

postale – più anonimi di così... Si<br />

può facilmente prevedere quale sarà il<br />

risultato di questo terzo round di valutazione<br />

della soddisfazione del personale.<br />

Da <strong>una</strong> parte qualche segnale di miglioramento,<br />

dall’altra qualche campanello<br />

d’allarme: <strong>una</strong> soddisfazione media,<br />

ovvero <strong>una</strong> media <strong>in</strong>soddisfazione.<br />

I risultati verranno analizzati con grande<br />

puntiglio, senza badare a spese. Ci<br />

<strong>in</strong>onderanno di diagrammi di ogni tipo,<br />

<strong>in</strong> Intranet, su carta e soprattutto su lucidi.<br />

Certo, non è semplice trovare la ca-<br />

Pensare meno al proprio orticello:<br />

perché si è aspettato tanto?<br />

Con che sorpresa ho letto l‘articolo<br />

«pensare meno al proprio orticello per<br />

aumentare la qualità del servizio» nel<br />

giornale del personale «<strong>La</strong> Posta» n.<br />

6/2001. Nell‘editoriale Hans-Ulrich<br />

Friedli scrive tra l‘altro: «Probabilmente<br />

la stessa comunicazione aziendale non<br />

è stata abbastanza coerente…» e ancora:<br />

«qualche volta l‘enorme bisogno di <strong>in</strong>formazioni<br />

dalle s<strong>in</strong>gole unità ci ha fatto<br />

perdere di vista il quadro d’assieme».<br />

L‘autore la sa davvero lunga! Per c<strong>in</strong>que<br />

lunghi anni questa «cultura dell‘orticello»<br />

è stato l’imperativo aziendale «comunicato»<br />

ad ogni livello. E con ciò non<br />

<strong>in</strong>tendo assolutamente mettere <strong>in</strong> discussione<br />

l’attenzione al rapporto costibenefici<br />

delle s<strong>in</strong>gole unità. Intendo<br />

piuttosto criticare il messaggio che se ne<br />

traeva: ognuno è responsabile dei risultati<br />

del suo settore (del suo orticello).<br />

Ognuno deve tener d’occhio prima di tutto<br />

il proprio esclusivo settore di attività.<br />

Chi richiamava l’attenzione alla globalità<br />

del gruppo della Posta veniva a seconda<br />

dei casi ignorato o liquidato con<br />

ironia e sarcasmo – secondo il motto:<br />

qualità professionali – tutti simpatici e<br />

disponibili. Viaggiare con Autopostale<br />

è sempre un’autentica esperienza. Una<br />

volta un <strong>in</strong>glese mi ha detto: «Your tra<strong>in</strong><br />

and postal coach people are so competent<br />

and respectful – we feel very safe!<br />

– se non è un complimento questo…»<br />

Marianne Boetschi, Niederneunforn<br />

sella giusta sullo schermo: quello che si<br />

dice l’imbarazzo della scelta…<br />

Il direttore del gruppo Gygi nella sua lettera<br />

di accompagnamento al questionario<br />

scrive che <strong>una</strong> delle cause pr<strong>in</strong>cipali<br />

del mediocre grado di soddisfazione del<br />

personale risiede nell’<strong>in</strong>certezza sulla<br />

direzione di marcia del gruppo. Qual è<br />

la mia direzione? Cosa devo pensare del<br />

fatto che qualsiasi obiettivo di vendita<br />

assume un’importanza del tutto sproporzionata<br />

rispetto al suo significato per<br />

il lavoro di tutti i giorni? Cosa devo pensare<br />

del fatto che conta più vendere un<br />

computer della Apple o far sottoscrivere<br />

un fondo azionario che non offrire un<br />

servizio impeccabile alla clientela? Perché<br />

l’impegno quotidiano al servizio<br />

della nostra clientela è tenuto <strong>in</strong> così<br />

scarsa considerazione …?<br />

Albert Frehner, buralista,<br />

9478 Azmoos<br />

ognun per sé, Dio per tutti. Da parte mia<br />

non ho mai smesso di esprimere il mio<br />

pensiero ogniqualvolta se ne presentasse<br />

(o io ne provocassi) l’occasione: «<strong>La</strong><br />

cosa peggiore che ci può capitare è che<br />

le s<strong>in</strong>gole unità si allontan<strong>in</strong>o l‘<strong>una</strong><br />

dall‘altra: <strong>in</strong> giro si assiste a un’ondata<br />

di fusioni, mentre noi della Posta stiamo<br />

facendo di tutto per smembrare la nostra<br />

azienda». Dal mio pensionamento «amm<strong>in</strong>istrativo»<br />

mi è capitato di parlare con<br />

molti colaboratori tuttora <strong>in</strong> servizio. Almeno<br />

i due terzi degli <strong>in</strong>terpellati non<br />

hanno fatto (purtroppo) che confermare<br />

il mio assunto sulla disgregazione progressiva<br />

del gruppo. C<strong>in</strong>que anni fa avrei<br />

r<strong>in</strong>graziato di cuore gli <strong>in</strong>tervistati per le<br />

loro affermazioni molto pert<strong>in</strong>enti (p.e.<br />

Josef Bösch: «Nell’ambito del gruppo<br />

non ci sono concorrenti ma partner»), e<br />

con grande entusiasmo avrei riferito ai<br />

miei colleghi le frasi più significative.<br />

Perché ora come allora queste parole corrispondono<br />

alla mia ferma conv<strong>in</strong>zione.<br />

Ma a questo punto non mi resta che chiedere:<br />

perché si è aspettato tanto?<br />

Rudolf Klopfenste<strong>in</strong>,<br />

3315 Bätterk<strong>in</strong>den


Pari opportunità<br />

Nell’ambito dei contributi sul tema «Pari opportunità»,<br />

il Giornale del personale ha <strong>in</strong>tervistato<br />

<strong>una</strong> collaboratrice attiva <strong>in</strong> un campo<br />

<strong>in</strong> cui le donne sono ancora decisamente sottorappresentate<br />

rispetto agli uom<strong>in</strong>i. Silvia<br />

<strong>La</strong>tscha è <strong>una</strong> delle 54 conducenti <strong>in</strong> gonnella<br />

alla guida di un autopostale (6 grandi autopostali,<br />

11 PubliCar, 37 scuolabus). <strong>La</strong> causa<br />

del numero ancora limitato di conducenti<br />

donna non dovrebbe risiedere <strong>in</strong> <strong>una</strong> mancanza<br />

di pari opportunità, almeno da quanto<br />

emerge dall’<strong>in</strong>tervista di Marianne Pulfer.<br />

Regia Autopostale<br />

Gelterk<strong>in</strong>den<br />

Intervista<br />

Silvia <strong>La</strong>tscha<br />

<strong>La</strong> Posta: Signora <strong>La</strong>tscha, attualmente<br />

<strong>in</strong> tutta la Svizzera ci sono sei conducenti<br />

donne alla guida di grandi autopostali.<br />

Secondo lei, per quale motivo poche<br />

donne <strong>in</strong>traprendono questa professione?<br />

Silvia <strong>La</strong>tscha: <strong>in</strong> passato per <strong>una</strong> donna<br />

ottenere la licenza di condurre per autoveicoli<br />

pesanti era più difficile di oggi.<br />

Il mio superiore di allora trovava che guidare<br />

un veicolo pesante era cosa troppo faticosa<br />

per <strong>una</strong> donna, e me lo sconsigliò.<br />

Anche alcuni colleghi avevano il timore<br />

che potessi privarli di qualcosa. Comunque<br />

non ho permesso loro di confondermi,<br />

ho mantenuto un atteggiamento disponibile<br />

e socievole, e ho presto dimostrato che<br />

le donne sono perfettamente <strong>in</strong> grado di<br />

guidare un veicolo pesante.<br />

Quali sono le qualità necessarie per mettersi<br />

alla guida di un grande autopostale?<br />

Amare il contatto con la clientela e<br />

lo spirito di gruppo. Essere flessibili e<br />

disposti ad assumersi delle responsabilità,<br />

e naturalmente bisogna provare piacere<br />

nella guida e nel lavoro <strong>in</strong>dipendente.<br />

Come è arrivata a questa professione?<br />

Mio padre era meccanico d’auto con <strong>una</strong><br />

propria offic<strong>in</strong>a, qu<strong>in</strong>di sono sempre stata<br />

attratta dalle automobili. Nella Svizzera<br />

francese rimasi poi colpita dal post<strong>in</strong>o di<br />

L<strong>in</strong>ee autopostali<br />

da Gelterk<strong>in</strong>den: 7<br />

L<strong>in</strong>ea «Wegenstetten»: Gelterk<strong>in</strong>den-Rhe<strong>in</strong>felden, 25 km<br />

L<strong>in</strong>ea «Kienberg» Gelterk<strong>in</strong>den-Kienberg-(Salhöhe),<br />

22.3 km<br />

Tipi di veicolo: 13 veicoli modello Mercedes<br />

O 530 Citaro<br />

6 veicoli modello Setra 315 NF<br />

Numero di collaboratori: 32 conducenti uom<strong>in</strong>i e 4 conducenti donne<br />

Silvia <strong>La</strong>tscha è <strong>in</strong> servizio su tutte le tratte da Gelterk<strong>in</strong>den<br />

e guida tutti i tipi di veicolo.<br />

Silvia <strong>La</strong>tscha domatrice da 300 cavalli<br />

Amare il contatto con la clientela<br />

e lo spirito di gruppo.<br />

Essere flessibili e disposti ad<br />

assumersi delle responsabilità.<br />

campagna che distribuiva la posta con un<br />

maggiol<strong>in</strong>o Volkswagen. Dopo l’apprendistato<br />

di agente addetta al recapito ho dapprima<br />

ottenuto la licenza di condurre per<br />

l’automobile, e per 13 anni ho guidato piccoli<br />

veicoli come portalettere e fattor<strong>in</strong>o<br />

Express a Riehen. Poi ho superato l’esame<br />

per conducente di autocarri, e per quattro<br />

anni ho lavorato per il servizio trasporto di<br />

<strong>in</strong>vii postali. Inf<strong>in</strong>e ho fatto domanda per<br />

un posto di conducente a Gelterk<strong>in</strong>den.<br />

Presto festeggerò i 10 anni di servizio presso<br />

la regia Autopostale di questa regione<br />

basilese.<br />

Qu<strong>in</strong>di lei crede che le pari opportunità<br />

sono garantite?<br />

Sì, e trovo positivo che la Posta sia attenta<br />

a quest’aspetto.<br />

Nell’ambito delle pari opportunità, <strong>in</strong> seno<br />

alla Posta il lavoro a tempo parziale è<br />

un tema di grande <strong>in</strong>teresse. Riesce a immag<strong>in</strong>are<br />

il lavoro a tempo parziale nella<br />

sua professione? Ed è attuabile?<br />

Per chi può permetterselo f<strong>in</strong>anziariamente,<br />

il lavoro a tempo parziale è sicuramente<br />

<strong>una</strong> buona soluzione professionale<br />

che posso immag<strong>in</strong>are benissimo.<br />

Da noi a Gelterk<strong>in</strong>den tutti i conducenti,<br />

uom<strong>in</strong>i e donne, lavorano a turni, e ci sono<br />

anche servizi con orari di lavoro ridotti.In<br />

caso di lavoro a tempo parziale i<br />

turni non dovrebbero però essere attribuiti<br />

sempre alle stesse persone . In caso<br />

di tragitti molto lunghi si potrebbero per<br />

esempio prevedere delle suddivisioni <strong>in</strong><br />

blocchi.<br />

Come si comportano i suoi colleghi conducenti?<br />

<strong>La</strong> prendono <strong>in</strong> giro?<br />

<strong>La</strong>voro con tre colleghe e 32 colleghi.<br />

Dopo un certo scetticismo <strong>in</strong>iziale, ora<br />

anche gli uom<strong>in</strong>i si comportano <strong>in</strong> modo<br />

molto disponibile e cordiale, e se qualche<br />

volta ci troviamo su posizioni differenti ne<br />

discutiamo apertamente e cerchiamo di<br />

trovare <strong>una</strong> soluzione comune. Da tempo<br />

considero ormai implicito lavorare con <strong>una</strong><br />

maggioranza di colleghi maschi. Vorrei<br />

approfittarne per r<strong>in</strong>graziarli tutti della<br />

disponibilità e collaborazione.<br />

Come si presenta <strong>una</strong> sua «normale»<br />

giornata di lavoro?<br />

Preferisco lavorare di filato. Ai turni pomeridiani,<br />

serali o ai turni spezzati preferisco<br />

<strong>una</strong> giornata lavorativa di un turno,<br />

possibilmente mattut<strong>in</strong>o dalle 05.00 alle<br />

13.00.<br />

Quali sono le l<strong>in</strong>ee che le vengono assegnate<br />

più di frequente?<br />

Circa un anno fa ho fatto domanda per<br />

la l<strong>in</strong>ea 88 «Wegenstettertal», e a partire<br />

dal 10 giugno 2001 sarò <strong>in</strong> servizio fisso<br />

su quella l<strong>in</strong>ea. Il giro più bello però è sicuramente<br />

la l<strong>in</strong>ea «Kienberg» da Gelterk<strong>in</strong>den<br />

a Kienberg e a richiesta f<strong>in</strong>o a<br />

Salhöhe. Mi piace molto anche la l<strong>in</strong>ea<br />

Wegenstettertal, anche perché è pianificata<br />

con turni di servizio settimanali. In questo<br />

modo riesco a organizzare il tempo<br />

libero più facilmente.<br />

Le è già successo di essere import<strong>una</strong>ta<br />

da qualche cliente (verbalmente e non)?<br />

Sì, mi sono capitati dei clienti sgradevoli.<br />

Comunque ho sistemato la faccenda<br />

a quattr’occhi e <strong>in</strong> modo appropriato.<br />

Qual è stata la sua più bella esperienza<br />

professionale?<br />

Oh, è difficile rispondere. Ho avuto<br />

tante esperienze piacevoli. <strong>La</strong> più bella è<br />

quando ho potuto aiutare <strong>una</strong> persona depressa<br />

che si trovava <strong>in</strong> <strong>una</strong> difficile situazione<br />

personale. Spesso i passeggeri<br />

mi viziano; ricevo come segno di r<strong>in</strong>graziamento<br />

o di apprezzamento un paio di<br />

Foto: Marianne Pulfer-Meyer<br />

biscotti o pane fatto <strong>in</strong> casa dai clienti<br />

stessi.<br />

Quali sono secondo lei i rischi, rispettivamente<br />

le opportunità per <strong>una</strong> donna <strong>in</strong><br />

questa professione?<br />

In caso di cattivo tempo le donne sono<br />

un po’ più prudenti. I colleghi uom<strong>in</strong>i me<br />

l’hanno già fatto notare. Con l’esperienza<br />

aumenta anche la fiducia <strong>in</strong> se stessi.<br />

Riesce a conciliare professione, famiglia<br />

e hobby con degli orari di lavoro irregolari?<br />

Ho un figlio di 19 anni e da 12 convivo<br />

con il mio compagno. Da 6 anni stiamo r<strong>in</strong>novando<br />

la nostra casa. Inoltre la famiglia<br />

conta anche tre cani, un coniglio e circa 40<br />

pappagall<strong>in</strong>i ondulati. Naturalmente <strong>in</strong> casa<br />

non è sempre possibile sbrigare tutto<br />

subito. Ma f<strong>in</strong>o ad oggi ce la siamo sempre<br />

cavata.<br />

Cosa consiglia a <strong>una</strong> donna che vorrebbe<br />

diventare conducente di autopostali?<br />

Dovrebbe avere fiducia <strong>in</strong> se stessa, essere<br />

flessibile e <strong>in</strong> grado di lavorare <strong>in</strong> un<br />

team. Sarei molto felice di avere qualche<br />

collega donna <strong>in</strong> più.<br />

Se potesse ricom<strong>in</strong>ciare, sceglierebbe<br />

ancora questa professione?<br />

Sì, subito (risponde senza un attimo di<br />

esitazione).<br />

Signora <strong>La</strong>tscha, grazie di cuore per l’<strong>in</strong>tervista<br />

e buon viaggio.<br />

Intervista: Marianne Pulfer-Meyer,<br />

Delegata per le pari opportunità<br />

presso Autopostale nonché<br />

responsabile Risorse umane<br />

<strong>La</strong> Posta n. 7/2001<br />

19<br />

provare piacere nella guida e<br />

nel lavoro <strong>in</strong>dipendente.


20 <strong>La</strong> Posta n.7/2001 Offerte speciali per i lettori<br />

Schynige Platte:<br />

il «paese dei pupazzi»<br />

Tagliando<br />

del giornale<br />

«<strong>La</strong> Posta»<br />

Con il presente tagliando orig<strong>in</strong>ale la<br />

Ferrovia della Jungfrau mi offre un <strong>in</strong>gresso<br />

gratuito al giard<strong>in</strong>o botanico alp<strong>in</strong>o<br />

sulla Schynige Platte.<br />

Cognome:<br />

Nome:<br />

Indirizzo:<br />

NPA/località:<br />

Firma:<br />

Da sempre la Schynige Platte è<br />

<strong>una</strong> delle più amate mete di<br />

escursioni della Svizzera. <strong>La</strong> sua<br />

fama è dovuta, oltre alla bellezza<br />

del paesaggio, al tren<strong>in</strong>o a<br />

cremagliera e al giard<strong>in</strong>o botanico<br />

alp<strong>in</strong>o. Grazie a questa offerta<br />

per i lettori del giornale<br />

del personale, la gita con l’impareggiabile<br />

vista su Eiger,<br />

Mönch e Jungfrau sarà più conveniente.<br />

<strong>La</strong> montagna preferita dei turisti <strong>in</strong> visita<br />

nell’Oberland bernese si è arricchita di<br />

un’attrazione supplementare: Tammi e Tomi,<br />

due simpatici orsacchiotti di peluche,<br />

l’hanno eletta come dimora, ribattezzando<br />

la regione della Schynige Platte e della<br />

Jungfrau «Teddyland». I due pupazzi attendono<br />

la visita di numerosi turisti, grandi<br />

e picc<strong>in</strong>i, svizzeri e d’ogni dove. I due<br />

orsacchiotti propongono alle famiglie e ai<br />

bamb<strong>in</strong>i numerose attrazioni nella magnifica<br />

regione, a 2000 m d’altezza. Le loro<br />

straord<strong>in</strong>arie avventure sono illustrate <strong>in</strong><br />

un libro per bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>titolato «Tammi e<br />

Tomi – <strong>La</strong> vite perduta».<br />

All’acquisto del biglietto per il Teddyland sulla<br />

Schynige Platte, tutti i bamb<strong>in</strong>i di meno di<br />

dieci anni ricevono gratuitamente <strong>una</strong> copia<br />

di questo libro alla stazione di Wilderswil.<br />

Offerta speciale per lettrici e lettori del giornale del personale «<strong>La</strong> Posta»<br />

Il Museo olimpico <strong>in</strong> veste <strong>nuova</strong><br />

Dopo la ristrutturazione a tappe, <strong>in</strong>iziata l’estate<br />

scorsa e costata 10 milioni di franchi, il Museo olimpico<br />

di Losanna è diventato ancora più attraente. <strong>La</strong><br />

direzione del Museo coglie l’occasione per proporre a<br />

lettrici e lettori de «<strong>La</strong> Posta» <strong>una</strong> riduzione sui prezzi<br />

d’<strong>in</strong>gresso.<br />

«Citius, altius, fortius» – più veloce, più<br />

alto, più forte. Ogni anno i 250’000 visitatori<br />

del Museo olimpico di Losanna, provenienti<br />

da tutto il mondo, vedono questa<br />

frase lat<strong>in</strong>a, s<strong>in</strong>tesi dello spirito olimpico,<br />

scolpita nella pietra proprio vic<strong>in</strong>o all’entrata.<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato il 23 giugno<br />

1993 nella villa Mon-Repos sul quais<br />

d’Ouchy, ha ricevuto nel 1995 il riconoscimento<br />

di miglior museo europeo. Installazioni<br />

<strong>in</strong>formatiche modernissime,<br />

montaggi audiovisivi notevoli e collezioni<br />

esclusive fanno della visita del Museo<br />

olimpico un’esperienza unica attraverso il<br />

mondo dello sport, dell’arte e della cultura.<br />

<strong>La</strong> proiezione di film e video e la presenza<br />

di computer <strong>in</strong>terattivi consentono<br />

ai visitatori di tutte le età di rivivere i momenti<br />

più emozionanti dei Giochi olimpici.<br />

Il museo possiede anche <strong>una</strong> collezione<br />

di poster e di francobolli, espressione<br />

d’arte moderna.<br />

Il movimento olimpico. Dopo i lavori di<br />

ristrutturazione sono state <strong>in</strong>augurate due<br />

nuove mostre permanenti. <strong>La</strong> prima, <strong>in</strong>titolata<br />

«L’Avventura olimpica», presenta le<br />

orig<strong>in</strong>i e la storia del Movimento olimpico.<br />

Uno spettacolo multimediale <strong>in</strong> tre dimensioni<br />

illustra gli ideali del barone Pierre<br />

de Coubert<strong>in</strong> (1863–1937), fondatore<br />

dei Giochi olimpici moderni. Bacheche <strong>in</strong>formative<br />

<strong>in</strong>vitano a scoprire altre personalità<br />

di spicco del mondo olimpico e la<br />

struttura organizzativa del Comitato Internazionale<br />

Olimpico e del Movimento<br />

olimpico.<br />

I giochi e gli sportivi. <strong>La</strong> seconda mostra<br />

permanente è <strong>in</strong>teramente dedicata ai Giochi<br />

olimpici. Vi si possono ammirare i<br />

maggiori successi dei grandi nomi dello<br />

sport, come Jesse Owens, Carl Lewis,<br />

Katar<strong>in</strong>a Witt o Cathy Freeman, con tanto<br />

di equipaggiamenti sportivi orig<strong>in</strong>ali e<br />

immag<strong>in</strong>i spettacolari, che caleranno<br />

senz’altro i visitatori nel magico ambiente<br />

dei giochi. Una dozz<strong>in</strong>a di postazioni<br />

multimediali permette di conoscere più<br />

da vic<strong>in</strong>o molti degli eroi dei Giochi olimpici<br />

estivi e <strong>in</strong>vernali, e di rivivere i maggiori<br />

successi di <strong>una</strong> quarant<strong>in</strong>a di loro.<br />

<strong>La</strong> visita term<strong>in</strong>a con uno spettacolo multimediale<br />

di 12 m<strong>in</strong>uti. Gli effetti speciali<br />

e il trattamento del suono <strong>in</strong> presa diretta,<br />

come al c<strong>in</strong>ema, sono estremamente efficaci:<br />

gli spettatori rivivono <strong>in</strong>fatti, quasi<br />

come dal vivo, le cerimonie di chiusura dei<br />

Giochi olimpici di varie epoche. <strong>La</strong> visita<br />

Foto: Jean-Jacques Strahm<br />

Foto: Jungfraubahnen<br />

del Museo olimpico è senza dubbio, al<br />

pari dei giochi stessi, un’esperienza unica<br />

e <strong>in</strong>dimenticabile.<br />

Orari d’apertura:<br />

F<strong>in</strong>o al 30 settembre ogni giorno dalle 9.00<br />

alle 18.00, giovedì f<strong>in</strong>o alle 20.00.<br />

Prezzi d’<strong>in</strong>gresso normali:<br />

adulti da 19 anni: fr. 14.–<br />

giovani da 10 a 18 anni: fr. 7.–<br />

pensionati, studenti: fr. 9.–<br />

bamb<strong>in</strong>i (accompagnati, f<strong>in</strong>o a 9 anni):<br />

gratis.<br />

Il museo è accessibile, dalla stazione di Losanna,<br />

con il metro f<strong>in</strong>o al Quai d’Ouchy,<br />

poi ci vogliono ancora dieci m<strong>in</strong>uti a piedi.<br />

Se si arriva <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a, è consigliabile<br />

utilizzare il posteggio «Navigation» o<br />

quello dell’albergo Beau Rivage. (hf)<br />

Quando faranno la loro prossima escursione<br />

sulla Schynige Platte, le lettrici e i<br />

lettori del giornale «<strong>La</strong> Posta» potranno<br />

beneficiare dell’<strong>in</strong>teressante offerta della<br />

Ferrovia della Jungfrau. Il tagliando a lato<br />

(solo l’orig<strong>in</strong>ale) dà diritto a un <strong>in</strong>gresso<br />

gratuito al giard<strong>in</strong>o botanico alp<strong>in</strong>o.<br />

I visitatori vi troveranno uno scorcio della<br />

flora alp<strong>in</strong>a, ivi rappresentata attraverso<br />

circa 500 speci, spesso rare e protette.<br />

I visitatori possono acquistare il biglietto<br />

<strong>in</strong>dividuale per la Schynige Platte, il<br />

Teddyland e il giard<strong>in</strong>o botanico alla stazione<br />

di Wilderswil o lungo la l<strong>in</strong>ea Interlaken<br />

– <strong>La</strong>uterbrunnen e Interlaken – Gr<strong>in</strong>delwald.<br />

Il prezzo della corsa Wilderswil –<br />

Schynige Platte andata e ritorno è di 50 fr.<br />

a persona; i titolari di un abbonamento<br />

Scorci <strong>in</strong>terno<br />

ed esterno del<br />

Museo olimpico<br />

di Losanna.<br />

(da Collections<br />

©Musée Olympique)<br />

Offerta speciale per le lettrici<br />

e i lettori del giornale «<strong>La</strong> Posta»<br />

Dall’11 luglio al 31 agosto 2001, presentando il<br />

tagliando orig<strong>in</strong>ale riprodotto sotto, le lettrici e i lettori<br />

del giornale del personale hanno diritto al 25% di sconto<br />

sul prezzo d’<strong>in</strong>gresso al Museo olimpico.<br />

Un tagliando dà diritto allo sconto a due bamb<strong>in</strong>i<br />

accompagnati da due adulti al massimo (p. es. a<br />

genitori con i figli e a nonni con i nipoti).<br />

Tagliando<br />

del giornale «<strong>La</strong> Posta»<br />

1° adulto:<br />

Cognome/nome<br />

2° adulto:<br />

Cognome/nome<br />

Bamb<strong>in</strong>o(i):<br />

Cognome(i)/nome(i)<br />

Indirizzo di<br />

un adulto:<br />

Firma:<br />

metà prezzo o generale hanno diritto a <strong>una</strong><br />

riduzione del 50%. L’<strong>in</strong>gresso al giard<strong>in</strong>o<br />

botanico alp<strong>in</strong>o non è compreso nel prezzo<br />

della corsa. Per tutta la stagione estiva<br />

2001, due bamb<strong>in</strong>i possono viaggiare<br />

gratis se accompagnati da due adulti muniti<br />

del ticket speciale.<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni sul Teddyland<br />

e la Schynige Platte, consultate <strong>in</strong> Internet<br />

i siti (<strong>in</strong> tedesco)<br />

- www.teddyland.ch<br />

- www.jungfraubahn.ch e<br />

- www.schynigeplatte.ch.<br />

Il tagliando a lato va scambiato alla<br />

cassa del giard<strong>in</strong>o botanico alp<strong>in</strong>o.<br />

L’offerta è valida da subito f<strong>in</strong>o al<br />

15 settembre 2001.<br />

Foto: Jean-Paul Maeder


Il Post Swiss Team al Tour de <strong>Suisse</strong> 2001<br />

Un posto sul podio<br />

all’ultimo giorno del Tour!<br />

Il Tour de <strong>Suisse</strong> edizione 2001 si è concluso bene sia per<br />

la Svizzera, con la vittoria di tappa del rossocrociato Oscar<br />

Camenz<strong>in</strong>d, sia per il Post Swiss Team, che ha visto Christian<br />

Poos, uno dei suoi corridori, sul podio proprio l’ultimo<br />

giorno del giro. Con un meritato 17° posto nella classifica<br />

f<strong>in</strong>ale, Gerit Glomser è il migliore corridore «<strong>in</strong> giallo».<br />

Il giovane lussemburghese Christian Poos<br />

ha raggiunto il gruppo di testa circa 100<br />

km prima del traguardo. Con i c<strong>in</strong>que fuggitivi,<br />

fra cui si trovava anche Oscar Camenz<strong>in</strong>d,<br />

v<strong>in</strong>citore della scorsa edizione<br />

del Tour, il «post<strong>in</strong>o» si è trovato <strong>in</strong> perfetta<br />

armonia, tanto da accumulare un distacco<br />

massimo di circa 5 m<strong>in</strong>uti dal plotone<br />

pr<strong>in</strong>cipale. Alla f<strong>in</strong>e, il lussemburghese<br />

ha tentato il tutto per tutto cercan-<br />

Exploit di Steve<br />

Zampieri nella<br />

cronoscalata:<br />

con il 10° posto<br />

(secondo dei<br />

«post<strong>in</strong>i») si è<br />

classificato fra i<br />

migliori professionisti<br />

a livello<br />

mondiale.<br />

do di non staccarsi più dalla ruota posteriore<br />

di Camenz<strong>in</strong>d. Questa pur rudimentale<br />

tattica è stata sufficiente a garantirgli<br />

il terzo posto sul podio.<br />

Grande la gioia di Kurt Ste<strong>in</strong>mann e Serge<br />

Demierre, direttori sportivi della squadra<br />

<strong>in</strong> giallo: «Alla f<strong>in</strong>e, per la gioia del<br />

nostro capo Kurt Burgi che ci teneva tanto,<br />

ce l'abbiamo fatta a conquistare un posto<br />

sul podio». Il bilancio dell’<strong>in</strong>tero Tour<br />

è positivo: «Abbiamo cercato di mostrarci<br />

quanto possibile <strong>in</strong> testa alle gare»<br />

commenta Ste<strong>in</strong>mann, che sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong><br />

particolare le prestazioni di Gerrit Glomser,<br />

17° nella classifica generale, e di Mart<strong>in</strong><br />

Elmiger, che anche nell'ultima tappa si è<br />

lanciato senza paura nello spr<strong>in</strong>t di gruppo.<br />

Ste<strong>in</strong>mann non ha tuttavia taciuto alcune<br />

critiche concernenti l'<strong>in</strong>izio del Tour,<br />

durante il quale la mancata presenza di<br />

rappresentanti del Post Swiss Team nei<br />

gruppi animatori di fughe decisive è da<br />

imputare <strong>in</strong> parte ai corridori stessi. «L’ultimo<br />

giorno di gare ha chiaramente dimostrato<br />

che il nostro team sarebbe<br />

senz'altro <strong>in</strong> grado di determ<strong>in</strong>are più<br />

attivamente l'esito delle s<strong>in</strong>gole tappe.<br />

Il fatto che non sia sempre stato così va<br />

15a edizione della «Frauenlauf» di Berna<br />

Pioveva a cat<strong>in</strong>elle quest’anno per la tradizionale<br />

corsa femm<strong>in</strong>ile di Berna. Tuttavia,<br />

sfidando le <strong>in</strong>temperie, il 10 giugno 12’000<br />

partecipanti si sono date appuntamento alla<br />

partenza, circa 300 <strong>in</strong> meno rispetto all’anno<br />

scorso. Per la maggior parte di loro l’ambiente<br />

armonioso e cordiale di questo evento<br />

sportivo era più importante delle condizioni<br />

meteorologiche. <strong>La</strong> foto di gruppo delle<br />

«post<strong>in</strong>e» è <strong>in</strong>vece stata...un buco nell’acqua,<br />

poiché solo 230 delle partecipanti iscritte<br />

ha trovato posto sotto il tendone dove,<br />

causa la pioggia, è stata scattata la famosa foto.<br />

Per colpa del fango che circondava lo stand<br />

della Posta, molte hanno r<strong>in</strong>unciato a spedire<br />

la cartol<strong>in</strong>a postale gratuita.<br />

Partecipazione a Londra. Le condizioni<br />

meteorologiche non hanno impedito<br />

le più veloci a dare il meglio di sé. Alla f<strong>in</strong>e<br />

si sono conquistate i posti sul podio Fa-<br />

attribuito <strong>in</strong> parte allo spirito con cui i<br />

corridori affrontavano le gare» conclude<br />

Ste<strong>in</strong>mann.<br />

In quasi tutte le tappe c’è stato un corridore<br />

del Post Swiss Team che è riuscito a farsi<br />

notare, anche se gli sforzi non hanno sempre<br />

dato i risultati sperati al traguardo.<br />

Ripercorriamo il Tour de Suiss tappa per<br />

tappa, soffermandoci sulle migliori presta-<br />

zioni dei corridori della squadra gialla:<br />

Prologo a Rust (D):<br />

Nella cronoprologo di 7,9 km Mart<strong>in</strong> Cotar,<br />

classificatosi al 20° posto, ha perso<br />

solo 14 secondi dal v<strong>in</strong>citore <strong>La</strong>nce Armstrong.<br />

Mart<strong>in</strong> Elmiger è arrivato 36° su<br />

136 corridori.<br />

2a tappa Rust (D) – Basilea<br />

Gerrit Glomser è il migliore del Team: taglia<br />

il traguardo nella volata di gruppo al<br />

12° posto.<br />

3a tappa Re<strong>in</strong>ach BL – Baar<br />

I tentativi di attacco del Post Swiss Team<br />

non danno i risultati sperati.<br />

4a tappa Baar – Wildhaus<br />

Christian Heule è uno degli animatori della<br />

tappa. Fugge per 100 km con l’australiano<br />

Mc Ewen, distanziando il plotone di<br />

3 m<strong>in</strong>uti e mezzo.<br />

5a tappa Widhaus/Heerbrugg –<br />

passo dell’Oberalp – passo del Gottardo<br />

È Gerrit Glomser a brillare nella tappa reg<strong>in</strong>a<br />

del Tour: giunge 14° al traguardo oltre il<br />

passo del Gottardo, a 4 m<strong>in</strong>uti e 46 primi da<br />

Dimitri Konyschev, v<strong>in</strong>citore della tappa;<br />

biola Rueda-Oppliger (17' 33"), Helena<br />

Erni (19' 55") e Ingrid Brunner (20' 48").<br />

Le calze gialle distribuite allo stand della<br />

Posta sono state un successo: circa 1000<br />

partecipanti le hanno <strong>in</strong>dossate! Oltre a numerosi<br />

premi di consolazione, <strong>in</strong> palio<br />

c’era la possibilità di partecipare gratuitamente<br />

alla corsa femm<strong>in</strong>ile di Londra.<br />

È Therese Böhlen di Burgdorf che avrà la<br />

fort<strong>una</strong> di recarsi nella capitale britannica.<br />

Ampio <strong>in</strong>teresse. I numerosi volti conosciuti<br />

vic<strong>in</strong>o al traguardo erano <strong>una</strong><br />

conferma dell’ampio <strong>in</strong>teresse che la gente<br />

presta a questo evento sportivo. Non mi<br />

rimane che augurare alle partecipanti mesi<br />

estivi piacevoli e soleggiati, dando loro<br />

appuntamento il 9 giugno 2002 a Berna per<br />

la 16 a<br />

edizione della «Frauenlauf».<br />

Cornelia Leuz<strong>in</strong>ger, UK2<br />

Foto: Marco Wölfli<br />

Sponsor<strong>in</strong>g<br />

passa così al 15° posto nella classifica generale.<br />

Reto Bergmann term<strong>in</strong>a 27°.<br />

6a tappa Mendrisio – Mendrisio<br />

Gerit Glomser riesce a difendere il 15°<br />

posto nella classifica generale. Reto<br />

Bergmann pur essendo il secondo «post<strong>in</strong>o»<br />

a tagliare il traguardo, retrocede di<br />

5 posizioni.<br />

7a tappa Locarno – passo della Novena<br />

– Naters<br />

<strong>La</strong> tappa è caratterizzata dalla forte presenza<br />

del giovanissimo Mart<strong>in</strong> Elmiger.<br />

Dopo <strong>una</strong> coraggiosa fuga di 40 km, term<strong>in</strong>a<br />

10 ° fra i grandi nomi del Tour.<br />

8a tappa cronoscalata Sion<br />

Crans-Montana<br />

Exploit di Steve Zampieri: decimo, ha concesso<br />

solo 2 m<strong>in</strong>uti e 47 secondi al v<strong>in</strong>citore<br />

<strong>La</strong>nce Armstrong e solo 8 secondi a<br />

Beat Zberg, miglior svizzero. Buono anche<br />

il rendimento di Reto Bergmann, Christian<br />

Poos e Gerrit Glomser.<br />

9a tappa Sion – Col des Mosses –<br />

Losanna<br />

Alla volata f<strong>in</strong>ale, <strong>in</strong> testa c’erano anche i<br />

corridori del Post Swiss Team. Nello spr<strong>in</strong>t,<br />

v<strong>in</strong>to da Erik Zabel, Gerrit Glomser è arrivato<br />

5° e Mart<strong>in</strong> Elmiger 7°.<br />

10a tappa Losanna – Losanna<br />

Con il posto sul podio conquistato da Christian<br />

Poos per il Post Swiss Team il Tour de<br />

<strong>Suisse</strong> si conclude <strong>in</strong> bellezza. Gerrit<br />

Glomser term<strong>in</strong>a 9° e Mart<strong>in</strong> Elmiger 13°.<br />

Per l’americano <strong>La</strong>nce Armstrong, <strong>in</strong>discusso<br />

favorito nonché v<strong>in</strong>citore del Tour<br />

de <strong>Suisse</strong> 2001 e duplice v<strong>in</strong>citore del Tour<br />

de France, possiamo senz’altro rallegrarci<br />

anche noi : anche lui appartiene <strong>in</strong>fatti a<br />

<strong>una</strong> «squadra postale»: la US Postal Team.<br />

Testo: Pascal Meisser/H.-U. Friedli<br />

Foto: VELOmedia<br />

Classifica f<strong>in</strong>ale:<br />

1. <strong>La</strong>nce Armstrong (USA),<br />

US Postal, 35:00:06<br />

2. Gilberto Simoni (It),<br />

<strong>La</strong>mpre-Daik<strong>in</strong>, a 1:02<br />

3. Wladimir Belli (It),<br />

Fassa Bortolo, 1:34<br />

Poi i corridori del Post Swiss Team:<br />

17. Gerrit Glomser, 10:11<br />

29. Reto Bergmann, 17:31<br />

44. Mart<strong>in</strong> Elmiger, 30:18<br />

54. Christian Poos, 35:13<br />

65. Steve Zampieri, 46:32<br />

80. Christian Sidler, 53:49<br />

100. Christian Heule, 1:03:58<br />

Con le calze gialle verso il traguardo<br />

Le calze gialle della Posta, pur non<br />

essendo un talismano per correre<br />

più veloci, sono comunque state<br />

utili alle partecipanti, proteggendole<br />

dal freddo e dalla pioggia.<br />

Mart<strong>in</strong> Elmiger<br />

ha tagliato<br />

il traguardo da<br />

solo a Bell<strong>in</strong>zona,aggiundicandosi<br />

la<br />

prima vittoria<br />

da professionista<br />

e il titolo<br />

di campione<br />

svizzero.<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2001<br />

Mart<strong>in</strong> Elmiger<br />

campione svizzero!<br />

Grazie a un sorprendente<br />

attacco a 20 km<br />

dal traguardo di<br />

Bell<strong>in</strong>zona, Mart<strong>in</strong> Elmiger,<br />

del Post Swiss<br />

Team, si è aggiudicato,<br />

a soli 22 anni, il titolo<br />

di campione svizzero<br />

su strada. Elmiger ha<br />

distanziato il secondo<br />

classificato di oltre un<br />

m<strong>in</strong>uto, regalando al<br />

Post Swiss Team la<br />

maglia rosso crociata<br />

per la seconda volta <strong>in</strong><br />

c<strong>in</strong>que anni.<br />

21<br />

«<strong>La</strong> vittoria è di tutta la squadra», ha<br />

affermato Elmiger nell'euforia del<br />

trionfo. «Abbiamo corso talmente<br />

bene e, per di più, <strong>in</strong> superiorità numerica,<br />

che non potevo non v<strong>in</strong>cere!<br />

In effetti, quando a metà gara si era<br />

proposta l'occasione di predeterm<strong>in</strong>arne<br />

l'esito, nel gruppo di testa di<br />

21 corridori otto erano del Post Swiss<br />

Team. Negli ultimi giri il gruppo si è<br />

ridotto a 11 elementi, fra cui ancora<br />

5 della squadra gialla: Mart<strong>in</strong> Elmiger,<br />

Roland Müller, Christian Heule,<br />

Gregory Rast e Steve Zampieri.<br />

Poco prima del traguardo di Bell<strong>in</strong>zona,<br />

il neo professionista Elmiger<br />

ha sferrato un attacco dando il meglio<br />

di sé. Grazie ai suoi compagni di<br />

squadra, che hanno disturbato gli<br />

avversari, è riuscito ad aumentare il<br />

distacco f<strong>in</strong>o a un m<strong>in</strong>uto. A quel<br />

punto era chiaro che il successore di<br />

Markus Zberg al titolo di campione<br />

nazionale non poteva essere altri che<br />

Mart<strong>in</strong> Elmiger.<br />

«Devo riconoscere che mi sentivo <strong>in</strong><br />

ottima forma», ha commentato a caldo<br />

il giovane zughese, che si era già<br />

fatto notare nel Tour de <strong>Suisse</strong> con<br />

due piazzamenti fra i primi dieci. «Il<br />

percorso, tecnicamente molto difficile,<br />

sembrava fatto su misura per le<br />

mie possibilità. Dopo la ricognizione<br />

di ieri sera ho subito avuto la sensazione<br />

di poter fare <strong>una</strong> buona gara».<br />

Prima di Elmiger il Post Swiss Team<br />

aveva già annoverato un campione<br />

nelle sue fila: Niki Aebersold aveva<br />

<strong>in</strong>fatti v<strong>in</strong>to il titolo nazionale per la<br />

squadra della Posta nel 1998.<br />

Il primo weekend di luglio, tradizionalmente<br />

riservato ai campionati nazionali,<br />

non è stato di buon auspicio<br />

solo per gli svizzeri della squadra. In<br />

Lussemburgo anche Christian Poos<br />

si è aggiudicato il titolo di miglior<br />

corridore su strada, mentre Marc<br />

Vanaker ha v<strong>in</strong>to la cronometro <strong>in</strong>dividuale.<br />

Gerrit Glomser, dal canto<br />

suo, è arrivato secondo al campionato<br />

austriaco.<br />

Testo e foto: Pascal Meisser<br />

Risultati<br />

1. Mart<strong>in</strong> Elmiger, 4:54:25 (39,861 km/h)<br />

2. Pierre Bourquenoud, Phonak, a 1:20<br />

3. Daniel Schnider, <strong>La</strong> Française des Jeux,<br />

stesso tempo<br />

Poi:<br />

7. Roland Müller, 1:25<br />

8. Christian Heule, stesso tempo<br />

9. Gregory Rast, 3:56<br />

11. Pierre Ackermann, 4:56<br />

12. Christian Sidler, stesso tempo<br />

13. Steve Zampieri, 5:00<br />

14. Mathias Braun, 6:41<br />

21. Aurélien Clerc, 11:01


22 <strong>La</strong> Posta n.7/2001 Sport/Cultura<br />

A proposito della busta per foto<br />

allegata al presente giornale<br />

Un album fotograficopersonale<br />

<strong>in</strong> Internet<br />

Con la busta per fotografie allegata al<br />

presente numero del giornale si possono<br />

spedire – f<strong>in</strong> qui nulla di strano<br />

– rull<strong>in</strong>i di foto da far sviluppare. Ma<br />

non è tutto: il servizio «mondo della<br />

foto» proposto sul portale www.yellowworld.ch<br />

offre la possibilità di<br />

pubblicare direttamente le proprie fotografie<br />

<strong>in</strong> Internet o di farle <strong>in</strong>cidere<br />

su un CD-ROM. I clienti hanno a disposizione<br />

un album privato sul web. Si<br />

possono <strong>in</strong>oltre ord<strong>in</strong>are copie supplementari<br />

di foto a partire dal CD,<br />

dall’album onl<strong>in</strong>e, o da qualsiasi altra<br />

fonte, come, per esempio, <strong>una</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

fotografica digitale. <strong>La</strong> consegna<br />

delle foto av<strong>viene</strong> per posta.<br />

Come si fa? Se sulla busta avete apposto<br />

<strong>una</strong> crocetta nel campo «Le<br />

vostre foto <strong>in</strong> Internet», potrete vedere<br />

le foto attraverso il sito http://foto.yellowworld.ch<br />

previa immissione<br />

di un codice d’accesso comunicatovi<br />

da yellowworld. Troverete le foto nel<br />

vostro album personale, dove potranno<br />

vederle anche i vostri amici, e potrete<br />

anche utilizzarle per spedire <strong>una</strong><br />

cartol<strong>in</strong>a postale elettronica.<br />

Mondo della foto. Oltre all’Onl<strong>in</strong>e<br />

Pr<strong>in</strong>t Service, yellowworld propone<br />

<strong>una</strong> serie di rubriche <strong>in</strong>teressanti<br />

per gli appassionati di fotografia:<br />

consigli, test, novità e offerte<br />

speciali. (YW/ag)<br />

Questo nuovo servizio<br />

è proposto dall’azienda specializzata<br />

«World of Pictures» all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

http://foto.yellowworld.ch<br />

alle condizioni seguenti:<br />

• Lo sviluppo di negativi + <strong>in</strong>dice<br />

foto costa CHF 3,90 + le spese di<br />

porto (4 fr. 50).<br />

• Formato piccolo (pellicola 135),<br />

prima ord<strong>in</strong>azione 9x13: 20 ct. a<br />

foto, formato 10x15 35 ct. a foto.<br />

• Una foto APS (formato C, H o P)<br />

costa 40 ct.<br />

• Le copie supplementari vengono<br />

fatturate 10 ct. <strong>in</strong> più a foto.<br />

• Pubblicazione delle foto <strong>in</strong> Internet,<br />

3 mesi nell’album personale<br />

costa CHF 6,80.<br />

• L’<strong>in</strong>cisione delle foto su CD-ROM<br />

costa CHF 8,90.<br />

• Onl<strong>in</strong>e Pr<strong>in</strong>t Service:<br />

formato 9x13 = 60 ct./pezzo;<br />

formato 10x15 = 65 ct./pezzo;<br />

formato 10x18 = CHF 1,15/pezzo;<br />

formato 15x20 = CHF 1,95/pezzo;<br />

(+ spese di porto CHF 5,90).<br />

Foto: Museum für Kommunikation Bern<br />

Fotos: A. Salati<br />

Barracuda: il battello postale<br />

delle Grenad<strong>in</strong>e<br />

Si chiama Barracuda la nave-traghetto che<br />

assicura il trasporto di persone, posta e<br />

mercanzie tra le varie isole che formano lo<br />

Stato di St.V<strong>in</strong>cent and the Grenad<strong>in</strong>es,<br />

nelle Piccole Antille, a nord di Grenada e<br />

a sud di St.Lucia e della Mart<strong>in</strong>ica. È un<br />

grande battello bianco e nero che permette<br />

agli abitanti di St.V<strong>in</strong>cent, l’isola più<br />

grande, dove si trova la capitale K<strong>in</strong>gstown,<br />

e delle altre che formano l’arcipelago<br />

delle Grenad<strong>in</strong>e, di spostarsi dall’<strong>una</strong><br />

all’altra, di svolgere i loro commerci, di<br />

spedirsi la posta, di ricevere la loro automobile<br />

<strong>nuova</strong>. Infatti chiamano il Barra-<br />

Balneazione nei fiumi:<br />

Attenzione<br />

alle<br />

correnti!<br />

Circa 14'000 feriti e oltre 50 morti figurano<br />

ogni anno nella statistica sugli <strong>in</strong>fortuni<br />

alla voce «sport acquatici». <strong>La</strong> maggior<br />

parte degli <strong>in</strong>fortuni si verifica nei laghi<br />

e nei fiumi. L’Ufficio svizzero per la<br />

prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni, upi, richiama<br />

l’attenzione sui particolari pericoli che<br />

nascondono gli sport acquatici praticati nei<br />

fiumi e rammenta le pr<strong>in</strong>cipali regole di<br />

comportamento.<br />

Farsi trasportare dai flutti di un fiume è <strong>una</strong><br />

sensazione particolare per tutti coloro che<br />

amano l’acqua. L’avventura tuttavia può<br />

diventare un <strong>in</strong>cubo se tutto ad un tratto si<br />

deve lottare contro le correnti. Quando fa<br />

caldo, l’acqua di un fiume scorre a <strong>una</strong> velocità<br />

di 1-2 metri al secondo, che corrisponde<br />

a 4-7 km/h, e solo nuotatori provetti,<br />

conoscitori nel contempo della topografia<br />

delle rive, riescono a guadagnarle<br />

nel<br />

cuda «Mailboat», il battello postale, e il suo<br />

arrivo <strong>in</strong> porto è vissuto con lo stesso affetto<br />

che <strong>in</strong> Svizzera si dedica all’automobile<br />

del fattor<strong>in</strong>o postale che giunge <strong>in</strong> paese.<br />

Da St.V<strong>in</strong>cent, situata all’estremo nord<br />

dell’arcipelago, a Union Island, la più meridionale<br />

delle Grenad<strong>in</strong>e, il traghetto impiega<br />

circa c<strong>in</strong>que ore, dopo essersi fermato<br />

nelle splendide baie delle isole di Canouan,<br />

Mayreau e Bequia. A Mayreau non<br />

c’è alc<strong>una</strong> banch<strong>in</strong>a d’attracco: merci e<br />

passeggeri vengono caricati e scaricati da<br />

variop<strong>in</strong>te barche a motore che accostano<br />

il battello nel mezzo della baia, al largo.<br />

D’altronde sull’isola non ci sono strade e<br />

qu<strong>in</strong>di ness<strong>una</strong> automobile da trasportare.<br />

Questo non vale però per Union Island, Canouan<br />

e Bequia, dove è stato necessario approntare<br />

un’<strong>in</strong>frastruttura portuale più importante.<br />

Su alcune altre il «Mailboat» non<br />

fa nemmeno rotta. Si tratta delle più<br />

esclusive, occupate da alberghi di lusso,<br />

come Petit S.V<strong>in</strong>cent, o da ricche dimore<br />

secondarie, come Mosquito, luogo di villeggiatura<br />

del jet-set <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> cui<br />

possiedono <strong>una</strong> casa di vacanza persone<br />

come la pr<strong>in</strong>cipessa Margaret o Mick<br />

Jagger. Per recarvisi si deve qu<strong>in</strong>di ricorrere<br />

ad <strong>una</strong> barca privata.<br />

momento e nel punto giusto. In generale<br />

bisogna tener conto del fatto che le rive<br />

presentano molte zone impervie dove è impossibile<br />

uscire dall’acqua. Anche gli ostacoli<br />

nascosti, come pali o massi celati sotto<br />

il pelo dell’acqua nei pressi delle rive,<br />

sono molto pericolosi. <strong>La</strong> lista dei rischi<br />

può essere completata da scogli e rocce che<br />

provocano mul<strong>in</strong>elli con fortissimi effetti<br />

di risucchio.<br />

Per bagnarsi <strong>in</strong> tutta tranquillità occorre<br />

rispettare i seguenti punti:<br />

• non tuffarsi <strong>in</strong> acqua sudati e non nuotare<br />

mai a stomaco pieno o completamente<br />

vuoto. Non bere alcolici poiché questi<br />

accelerano l’ipotermia e alterano la capacità<br />

di valutare il pericolo;<br />

• non nuotare da soli. Non restare troppo a<br />

lungo nell’acqua fredda: un eccessivo<br />

raffreddamento può provocare crampi;<br />

• prima di uscire scegliere accuratamente<br />

Esposizione «Control-Alt-Collect»<br />

«Pacman» <strong>in</strong> un museo!<br />

I primi personal computer fanno capol<strong>in</strong>o<br />

appena vent’anni fa, ma la folgorante evoluzione<br />

dell’<strong>in</strong>formatica ha moltiplicato<br />

la distanza temporale dei precursori elettronici,<br />

dalle forme arrotondate e dagli<br />

schermi monocromi. Da anni il Museo della<br />

comunicazione di Berna colleziona i<br />

vecchi computer con i relativi accessori e<br />

programmi. Dal 22 giugno, per la prima<br />

volta, il pubblico può ammirare questi «reperti»<br />

dell’<strong>in</strong>formatica nell’ambito<br />

dell’esposizione «Control-Alt-Collect –<br />

I computer <strong>in</strong> pensione». Oltre a potersi<br />

Nel 1961, l’arrivo del primo computer<br />

IBM 7070 delle PTT all’aeroporto di<br />

Kloten fu un avvenimento. Oggi<br />

l’acquisto di materiale <strong>in</strong>formatico è<br />

un po’ più semplice...<br />

In mancanza di un porto per l’attracco, piccole<br />

barche colorate accostano il traghetto postale<br />

«Barracuda» per caricare e scaricare le merci .<br />

Tutte queste isole, alcune corall<strong>in</strong>e, altre<br />

vulcaniche, i cui abitanti vivono soprattutto<br />

di agricoltura e di turismo, sono circondate<br />

da un mare stupendo. Le meravigliose<br />

spiagge, composte da impalpabili granelli<br />

di conchiglie e di coralli, si fondono<br />

<strong>in</strong> un’acqua limpida e tiepida. Il Barracuda<br />

resterà nella nostra memoria come un<br />

battello postale un po’ speciale, che a volte<br />

può procurare il mal di mare. Mal di mare<br />

che, non appena giunti a terra, si può<br />

facilmente dimenticare con un punch, la<br />

deliziosa bevanda a base di rhum, succhi<br />

di frutta e spezie, specialità di queste<br />

isole dei Caraibi.<br />

Testo: Andrea Salati<br />

Foto: Crist<strong>in</strong>a Salati<br />

la riva adatta. Spesso il primo tentativo<br />

non riesce poiché si sottovaluta la corrente;<br />

• uscire dall’acqua quando ci sono temporali:<br />

altrimenti si corre il pericolo di essere<br />

colpiti da un fulm<strong>in</strong>e;<br />

• un sacco stagno permette di trasportare<br />

vestiti senza che si bagn<strong>in</strong>o. Si consiglia<br />

<strong>in</strong> particolare l’uso di quello ottenibile<br />

presso la Società Svizzera di Salvataggio<br />

SSS: grazie al suo colore arancione,<br />

<strong>in</strong>fatti, i navigatori riescono a vedere<br />

facilmente i nuotatori.<br />

L’opuscolo dell’upi «Non solo acqua» contiene<br />

tutti i consigli pr<strong>in</strong>cipali per <strong>una</strong> balneazione<br />

sicura e può essere richiesto tramite<br />

<strong>una</strong> busta di risposta C5 affrancata<br />

presso: upi, «Non solo acqua», casella<br />

postale, 3001 Berna oppure via<br />

www.upi.ch . (upi)<br />

Foto: zvg<br />

rituffare nostalgicamente nei giochi più<br />

popolari negli anni 80, come Frogger,<br />

Arkanoid o Pacman, i visitatori possono<br />

sedersi davanti a vari posti di lavoro d’epoca,<br />

e scoprire, grazie a programmi <strong>in</strong>terattivi,<br />

i contributi della Svizzera alla storia<br />

dell’<strong>in</strong>formatica. Vengono <strong>in</strong>oltre organizzati<br />

<strong>in</strong>contri di «retrocomput<strong>in</strong>g» per<br />

(ri)scoprire i computer di un tempo o per<br />

fare <strong>una</strong> dimostrazione con il proprio vecchio<br />

computer.<br />

<strong>La</strong> mostra «Control-Alt-Collect» sarà aperta<br />

f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e dell’anno. Parallelamente<br />

all’esposizione, nella collezione del Museo<br />

della comunicazione verrà pubblicata <strong>una</strong><br />

monografia <strong>in</strong>titolata «Load<strong>in</strong>g History,<br />

cronique(s) de l’<strong>in</strong>formatique en <strong>Suisse</strong>»<br />

(<strong>in</strong> francese e tedesco). Per maggiori <strong>in</strong>formazioni<br />

consultare il sito Internet all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.mfk.ch. (ag)


Verband Sport + Kultur Post/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Poste</strong>/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura Posta/Swisscom<br />

21° campionato svizzero di<br />

bocce<br />

Data: 19 agosto 2001<br />

Località: 2108 Couvet<br />

Organizzatore: Club Neuchâtelois de pétanque <strong>La</strong> <strong>Poste</strong><br />

casella postale 252<br />

2035 Corcelles<br />

Torneo di m<strong>in</strong>igolf Posta/Swisscom<br />

Quando più che rotolare,<br />

le pall<strong>in</strong>e galleggiano...<br />

È sotto <strong>una</strong> pioggia scrosciante che lo<br />

scorso 10 giugno si è svolto il 4° torneo di<br />

m<strong>in</strong>igolf Posta/Swisscom a Zurigo. Mentre<br />

la metà dei partecipanti si concentrava<br />

sulla partita, l’altra cercava di togliere<br />

l’acqua <strong>in</strong> eccesso dalle piste. Viste le cattive<br />

condizioni meteorologiche e la conseguente<br />

impossibilità di impartire <strong>una</strong><br />

traiettoria dritta alle pall<strong>in</strong>e, le giocatrici<br />

Classifica 4° torneo di m<strong>in</strong>igolf<br />

Posta/Swisscom a Zurigo<br />

Categoria B uom<strong>in</strong>i<br />

2 giri<br />

1. Stefan Dürmüller 89<br />

2. He<strong>in</strong>z Schneider 90<br />

3. Lukas Wenger 97<br />

4. Reto Sigg 98<br />

5. Jürg Moser 100<br />

6. Samuel Blaser 114<br />

7. Bruno Pletscher 49 (1 giro )<br />

8. Beat Eggimann 57 (1 giro )<br />

Campionato tic<strong>in</strong>ese di calcio 2001<br />

<strong>La</strong> Posta/Swisscom<br />

Il 24 maggio 2001 si è svolto a Losone il<br />

campionato tic<strong>in</strong>ese di calcio <strong>La</strong> Posta /<br />

Swisscom. Il primo campione tic<strong>in</strong>ese del<br />

3° millennio è la Polisportiva <strong>La</strong> Posta<br />

Locarno, che ha v<strong>in</strong>to la f<strong>in</strong>ale contro la<br />

squadra della Società Sportiva <strong>La</strong> Posta<br />

Chiasso per 3 a 0.<br />

della categoria B e i giocatori della categoria<br />

A si sono accontentati di fare un giro<br />

del percorso <strong>in</strong>vece di due. Solo i prodi<br />

della categoria B hanno sfidato la pioggia,<br />

concludendo anche il secondo giro. <strong>La</strong><br />

prossima edizione del torneo di m<strong>in</strong>igolf<br />

è prevista il 28 ottobre al coperto, con<br />

piste asciutte: garantito!<br />

(ag)<br />

Categoria B Donne 1 giro<br />

1. Luzia Ramuz 42<br />

2. Elisabeth Degen 45<br />

3. Beatrice Eggimann 51<br />

4. Marianne Wüthrich 53<br />

5. Nad<strong>in</strong>e Blaser 65<br />

Categoria A Uom<strong>in</strong>i 1 giro<br />

1. Thomas Degen 37<br />

2. Andrè Richmann 39<br />

3. Bernhard Gräf 42<br />

4. Marcel Racle 43<br />

5. Renè Ramuz 44<br />

Foto: zvg<br />

Classifica f<strong>in</strong>ale:<br />

1.°Polisportiva <strong>La</strong> Posta Locarno<br />

2.°Società Sportiva <strong>La</strong> Posta Chiasso<br />

3.°Posta Sport Bell<strong>in</strong>zona<br />

4.°Lugansport Posta e Swisscom<br />

5.° GS Swisscom Bell<strong>in</strong>zona<br />

6.° <strong>La</strong> Posta Sportiva Lugano<br />

Foto: zvg<br />

Sport/Cultura<br />

Polisportiva <strong>La</strong><br />

Posta Locarno,<br />

v<strong>in</strong>citrice del<br />

torneo tic<strong>in</strong>ese.<br />

Foto: Nicholas Hawkes<br />

Ancora assonnata alle prime luci dell’alba<br />

di un matt<strong>in</strong>o di giugno, la città di Bienne<br />

piano piano si risveglia. Non tutti, però, hanno<br />

riposato la notte precedente nella regione<br />

del Seeland: un uomo <strong>in</strong> tenuta sportiva<br />

alza le braccia tagliando il traguardo, dopo<br />

otto ore e nove m<strong>in</strong>uti, della famosa corsa<br />

notturna di Bienne, lunga 100 km. Un sordo<br />

mormorío sale dal pubblico: il risultato<br />

è valido o no? In effetti il concorrente,<br />

Adrian Bertschy, 33 anni, di Bienne, non<br />

porta alcun numero sul petto: deve averlo<br />

perso lungo il percorso. Uno dei suoi accompagnatori<br />

<strong>in</strong>forca subito <strong>una</strong> bicicletta,<br />

ripercorre gli ultimi 10 km <strong>in</strong> senso <strong>in</strong>verso,<br />

ma <strong>in</strong> vano. Tuttavia il chip che Bertschy,<br />

come gli altri corridori, porta sulla<br />

scarpa, fort<strong>una</strong>tamente rende ufficiale il<br />

suo eccellente risultato.<br />

L’ottimo tempo realizzato sul percorso<br />

biennese consente all’addetto al recapito di<br />

Studen (BE) di migliorare il record perso-<br />

Die Post Nr.7/2001<br />

Corsa pedestre di Bienne<br />

È un post<strong>in</strong>o il più veloce del Seeland!<br />

23<br />

Assemblea dell’Associazione svizzera di posta da campo<br />

Incontro all’<strong>in</strong>segna di dibattiti e competizioni<br />

Lo scorso 9 giugno si è svolta a Wangen an<br />

der Aare l’assemblea dell’Associazione<br />

svizzera di posta da campo (SSPC), <strong>in</strong> presenza<br />

di numerosi <strong>in</strong>vitati del mondo della<br />

politica e dell’esercito. In occasione del<br />

centenario dell’Associazione, quest’anno<br />

il suo presidente, il tenente colonnello Rolf<br />

Bollhalder, ha accolto la Consigliera di Stato<br />

Dora Andres, che ha dato il benvenuto<br />

da parte dell’esecutivo bernese, come pure<br />

il comandante di corpo Jacques Dousse,<br />

capo delle Forze terrestri, presente <strong>in</strong> rappresentanza<br />

della direzione del DDPS.<br />

Joseph Bösch, membro designato della direzione<br />

del gruppo Posta, ha presentato agli<br />

astanti la <strong>nuova</strong> visione del gruppo. Le<br />

ripercussioni che ne derivano per la posta<br />

da campo sono <strong>in</strong> seguito state illustrate dal<br />

colonnello Bernard Beyeler, capo del<br />

Servizio di posta da campo.<br />

Il programma dell’Assemblea<br />

prevede anche gare militari,<br />

organizzate ogni anno s<strong>in</strong> dal<br />

1947. Nell’edizione 2001, i<br />

concorrenti si sono affrontati<br />

<strong>in</strong> un triathlon (corsa d’orientamento,<br />

tiro e lancio di granate)<br />

sotto <strong>una</strong> pioggia scrosciante. Allo<br />

stand di Wangen si sono <strong>in</strong>vece svolte le gare<br />

di tiro con 26 concorrenti con la pistola<br />

e 33 con il fucile d’assalto. I migliori sono<br />

stati premiati dal maggiore Manfred<br />

Thomi, responsabile delle competizioni.<br />

Fondata nel 1896, l’Associazione svizzera<br />

di posta da campo è fra le più vecchie<br />

associazioni militari svizzere. Oggi fra i<br />

suoi membri annovera circa 800 ufficiali,<br />

sottoufficiali e soldati. <strong>La</strong> prossima assemblea<br />

è prevista l’8 giugno 2002 nel<br />

Canton Sciaffusa. (zv)<br />

Campionato europeo di pallamano<br />

Sotto tono gli svizzeri a Nancy<br />

Dal 29 maggio al 3 giugno scorsi la squadra<br />

svizzera ha partecipato, su <strong>in</strong>vito dell’Unione<br />

Internazionale sportiva, culturale e turistica<br />

delle <strong>Poste</strong> e Telecomunicazioni<br />

(SCIPT), ai campionati europei di pallamano<br />

a Nancy (Francia). Nella prima partita la<br />

Svizzera ha affrontato la Danimarca, v<strong>in</strong>citrice<br />

del torneo. <strong>La</strong> superiorità tecnica e fisica<br />

dei danesi si è riflessa nel risultato: uno<br />

schiacciante 32 a 20. Gli svizzeri hanno cercato<br />

di rifarsi nella partita successiva, ma la<br />

squadra locale non è stata d’accordo: i francesi<br />

hanno visto 26 a 21. Il secondo giorno<br />

<strong>in</strong> programma c’erano due partite contro avversari<br />

più alla portata degli svizzeri: il Portogallo<br />

e la Norvegia. I rossocrociati non<br />

hanno avuto, ahimé, maggiore fort<strong>una</strong> e hanno<br />

perso entrambe le partite rispettivamente<br />

23 a 21 e 25 a 22. Si è dovuto attendere la<br />

partita contro gli ungheresi per assitere alla<br />

prima vittoria degli elvetici, che hanno battuto<br />

i magiari per 39 reti a 26. <strong>La</strong> Svizzera si<br />

è classificata al qu<strong>in</strong>to posto, consolandosi<br />

con il motto secondo cui l’importante non è<br />

v<strong>in</strong>cere, ma partecipare. (ag)<br />

Foto: Oliver Gresset, Bieler Tagblatt<br />

Foto: zvg<br />

Adrian<br />

Bertschy<br />

nale di 8 ore e 42 m<strong>in</strong>uti, registrato<br />

l’anno scorso. Lungi<br />

dall’essere soddisfatto, Adrian<br />

Bertschy si è fissato un altro<br />

obiettivo: scendere sotto il limite<br />

delle otto ore. Secondo<br />

quanto ha confidato ai giornalisti<br />

del Bieler Tagblatt, per riuscirci<br />

dovrà aumentare la distanza<br />

percorsa settimanalmente<br />

nei suoi allenamenti da 100 a<br />

120 km – e attenervisi rigorosamente<br />

nel tempo libero. Un<br />

obiettivo, questo, che non va solo<br />

a vantaggio dello stesso Bertschy;<br />

il suo capo, Otto Ingold,<br />

buralista a Studen, conferma <strong>in</strong>fatti<br />

che «Adrian non è solo un<br />

grande sportivo, ma anche un<br />

buon fattor<strong>in</strong>o: <strong>in</strong> dieci anni non<br />

si è mai ammalato!» Quando si<br />

dice che lo sport è sano... (sg)<br />

Al 55° triathlon<br />

militare (corsa<br />

d’orientamento,<br />

tiro e lancio di<br />

granate), hanno<br />

participato<br />

69 concorrenti.<br />

Il tenente colonnello<br />

Rolf Bollhalder,presidente,<br />

ha animato<br />

i dibattiti della<br />

100 a<br />

A Nancy la squadra dell’Unione SCIPT ha<br />

chiuso al 5° posto, decisamente al di sotto<br />

delle aspettative.<br />

assemblea<br />

generale<br />

dell’Associazione<br />

svizzera di<br />

posta da campo.<br />

Classifica f<strong>in</strong>ale:<br />

1. Danimarca 10 punti<br />

2. Francia 8 punti<br />

3. Norvegia 6 punti<br />

4. Portogallo 4 punti<br />

5. Svizzera 2 punti<br />

6. Ungheria 0 punti


24 <strong>La</strong> Posta n.7/2001 Miscellanea<br />

Sovvenzionati 13'000 caschi <strong>in</strong> più rispetto all’anno scorso<br />

33'000 nuove «teste sagge» grazie all’upi<br />

Da circa 10 anni, l’Ufficio svizzero per la<br />

prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni upi e la Suva<br />

sostengono l’uso volontario del casco da<br />

ci-clista. L’upi, grazie al patroc<strong>in</strong>io del Fondo<br />

di sicurezza stradale, partecipa con<br />

20 franchi all’acquisto di ogni casco per un<br />

totale di 20'000 protezioni. Quest’anno, il<br />

cont<strong>in</strong>gente è stato aumentato <strong>in</strong> seguito alla<br />

grande richiesta. Entro 3 mesi <strong>in</strong>fatti<br />

33'000 persone hanno usufruito del contributo<br />

f<strong>in</strong>anziario. Negli ultimi anni sono<br />

stati sovvenzionati oltre 140'000 caschi. In<br />

caso d’<strong>in</strong>cidente, il casco da ciclista riduce<br />

il rischio di ferite al capo di almeno un terzo.<br />

Per questo motivo l’Ufficio svizzero per<br />

Museo dei trasporti<br />

A Lucerna le lune sono due!<br />

Una seconda l<strong>una</strong> spunta all’orizzonte<br />

lucernese: al Museo dei trasporti d’estate<br />

vengono organizzati voli notturni con<br />

l’«Hiflyer», l’aerostato legato a suolo.<br />

L’<strong>in</strong>verno scorso, <strong>una</strong> volta calata la notte,<br />

a chi era di passaggio a Lucerna si presentava<br />

un fenomeno alquanto strano: le<br />

acque del <strong>La</strong>go dei Quattro Cantoni non<br />

riflettevano <strong>una</strong>, ma ben due lune! Un raro<br />

fenomeno astrale? Una clonazione delle<br />

più audaci? <strong>La</strong> spiegazione c’è, ed è più<br />

semplice di arzigogolate<br />

congetture: il misterioso globo<br />

lum<strong>in</strong>oso non è altro che l’«Hiflyer»,<br />

l’aerostato del Museo<br />

dei trasporti, che, pur rimanendo<br />

legato al suolo con <strong>una</strong> lunga<br />

fune, s’<strong>in</strong>nalza nel cielo sopra<br />

Lucerna con a bordo <strong>una</strong><br />

trent<strong>in</strong>a di curiosi impazienti di<br />

ammirare luci e panorama da<br />

un’angolazione fuori del comune.<br />

Da metà giugno a f<strong>in</strong>e agosto la<br />

mongolfiera del Museo dei trasporti<br />

<strong>in</strong>tensifica la sua attività,<br />

<strong>in</strong>nalzandosi ogni venerdì e sabato<br />

dalle 19.00 alle 22.30 nel<br />

cielo lucernese.<br />

I passeggeri potranno pertanto<br />

ammirare Lucerna dall’alto di<br />

giorno o di notte, secondo<br />

l’orario scelto.<br />

I voli dipendono dalle condizioni<br />

meteorologiche: se il vento<br />

soffia ad <strong>una</strong> velocità di oltre<br />

40 km/h, la mongolfiera deve<br />

rimanere al suolo. Di conseguenza il Museo<br />

dei trasporti ha messo <strong>in</strong> servizio <strong>una</strong><br />

l<strong>in</strong>ea diretta, allo 041 370 20 20, dove ogni<br />

giorno le persone <strong>in</strong>teressate potranno sapere<br />

se i voli diurni e notturni avranno<br />

luogo o meno. (vhs)<br />

A volte basta un tocco di colore....<br />

Ehi, tu!<br />

la prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni ne promuove<br />

dal 1993 l’uso volontario. Pur non essendovi<br />

obbligo di legge, sempre più gente<br />

mette il casco di propria volontà. Dalla<br />

più recente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dell’upi emerge che<br />

oggi <strong>in</strong> media il 20 % dei ciclisti porta il<br />

ca-sco. In testa alla classifica figurano i<br />

bamb<strong>in</strong>i (f<strong>in</strong>o a 14 anni): uno su quattro<br />

(28 %) <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>dossa il casco. <strong>La</strong> valutazione<br />

secondo il tipo di viaggio rivela che<br />

nel tempo libero il 26 %, per andare al lavoro<br />

il 15 % e per fare la spesa soltanto ancora<br />

il 9 % usa la protezione. Nei prossimi<br />

c<strong>in</strong>que anni, l’upi e la Suva vogliono portare<br />

la quota d’uso al 30 %. (upi)<br />

Limiti di alcolemia sulle strade europee<br />

Occhio all’eccesso di alcool quando si<br />

viaggia all’estero!<br />

Quello che <strong>in</strong> Svizzera si fa ancora attendere,<br />

nella maggior parte dei Paesi europei,<br />

compresi quelli dei Balcani, è già <strong>una</strong><br />

realtà: il limite massimo di alcolemia nel<br />

sangue per i conducenti di autocarri è fissato<br />

allo 0.5 per mille.<br />

In Europa occidentale il limite dello<br />

0.8 sussiste solo <strong>in</strong> Svizzera, Italia, Gran<br />

Bretagna e Irlanda, mentre la maggior parte<br />

dei Paesi dell’Europa dell’est sono molto<br />

meno permissivi: il limite di alcolemia<br />

nel sangue è addirittura fissato allo 0.0 per<br />

Foto: Museo dei trasporti Lucerna<br />

mille. Alcuni Paesi hanno adottato un<br />

limite più severo rispetto all’anno scorso.<br />

È il caso della Norvegia, della Svezia<br />

e della Polonia che l’hanno fissato allo<br />

0.2 per mille.<br />

Basta <strong>in</strong>gerire pochissima birra o acquavite<br />

per superare limiti così bassi, qu<strong>in</strong>di<br />

ancora <strong>una</strong> volta vale la regola che chi guida<br />

non beve e chi beve non guida!<br />

(sfa-ispa)<br />

Foto: Postauto Graubünden-St.Galler Oberland<br />

Cartoon<br />

Non ho il disco orario,<br />

ma forse tu potresti essermi<br />

utile...<br />

Autopostale punta sul design e il comfort<br />

Starl<strong>in</strong>er: <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> stella nel firmamento<br />

del turismo grigionese<br />

Il nuovo torpedone per trasporti turistici di<br />

tipo Neoplan Starl<strong>in</strong>er costituisce <strong>una</strong> novità<br />

rispetto ai classici bus del parco veicoli<br />

di Autopostale Svizzera. Da metà giugno<br />

coloro che viaggiano sulla l<strong>in</strong>ea Coira<br />

- Bell<strong>in</strong>zona o su corse speciali potranno<br />

sperimentare di persona l’equipaggiamento<br />

lussuoso, la tecnica modernissima<br />

e la vista panoramica che si godono nel<br />

nuovissimo veicolo, dotato fra l’altro di televisione<br />

e videoregistratore, lettore CD,<br />

cuc<strong>in</strong><strong>in</strong>o da viaggio, toilette, climatizzazione<br />

elettronica <strong>in</strong>tegrale come pure di un<br />

sistema d’<strong>in</strong>formazione e di navigazione<br />

Fondazione svizzera Pro Patria<br />

Sostegno <strong>in</strong> ambito culturale<br />

e sociale<br />

<strong>La</strong> Fondazione svizzera «Pro Patria» vende<br />

i francobolli Pro Patria, il dist<strong>in</strong>tivo del<br />

1° agosto e altri prodotti; il ricavato di queste<br />

vendite <strong>viene</strong> utilizzato soprattutto per<br />

sostenere progetti nell’ambito culturale,<br />

ma pure a favore di scopi sociali <strong>in</strong> tutta la<br />

Svizzera. Quest’anno l’impegno di Pro Patria<br />

nell’ambito della cura degli edifici storici<br />

si concentra su quattro monumenti: il<br />

castello vescovile a Leuk, il granaio a Rorschach,<br />

l’abbazia di Hauterive e il teatro<br />

«all’italiana»» a <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds, che<br />

verranno restaurati con i proventi delle collette<br />

Pro Patria. A questi quattro beni culturali<br />

è dedicata la serie di francobolli Pro<br />

Patria 2001. Pro Patria sostiene <strong>in</strong>oltre lo<br />

scambio, il dialogo e la comprensione fra<br />

i giovani di diversi Cantoni e regioni l<strong>in</strong>guistiche.<br />

<strong>La</strong> Fondazione Pro Patria è nata dal Comitato<br />

svizzero per la festa federale, fondato<br />

nel 1909. Il compito di tale Comitato<br />

era quello di contribuire a sensibilizzare la<br />

popolazione alla festa nazionale del<br />

1° agosto, allora appena <strong>in</strong>trodotta, attraverso<br />

<strong>una</strong> colletta generale. Le collette si<br />

facevano pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso la vendita<br />

di cartol<strong>in</strong>e postali, prodotte appositamente<br />

da noti artisti svizzeri. Nel 1938<br />

le cartol<strong>in</strong>e preaffrancate sono state soppiantate<br />

dai francobolli Pro Patria. Oggi la<br />

GPS. I viaggiatori apprezzeranno senz’altro<br />

le ampie f<strong>in</strong>estre panoramiche e il motore<br />

silenzioso del nuovo autopostale turistico.<br />

Contrariamente agli altri veicoli<br />

del Centro regionale Autopostale Grigioni,<br />

l’ultimo acquisto sfoggia il logo turistico<br />

PostCar, già diffuso nel Mittelland e<br />

nell’Oberland bernese.<br />

Il bus Starl<strong>in</strong>e, con 45 posti a sedere, si può<br />

noleggiare per escursioni <strong>in</strong> famiglia o<br />

aziendali. Informazioni e prenotazioni<br />

presso: Autopostale Grigioni, ufficio di<br />

Coira, 7003 Coira 3, tel. 081 256 31 66 o<br />

e-mail postautogr@post.ch (PAD)<br />

Posta Svizzera emette annualmente <strong>una</strong><br />

serie di francobolli Pro Patria con un supplemento<br />

di affrancatura, il cui provento è<br />

devoluto a favore della Fondazione.<br />

Pro Patria è <strong>una</strong> Fondazione di diritto<br />

pubblico, politicamente <strong>in</strong>dipendente, che<br />

non riceve sovvenzioni da parte di enti<br />

pubblici. L’organo che decide sull’attribuzione<br />

dei mezzi di promovimento, sulla base<br />

di domande <strong>in</strong>oltrate o di propria<br />

<strong>in</strong>iziativa, è il consiglio di fondazione,<br />

composto da rappresentanti di tutte le regioni<br />

del Paese. Il Presidente del consiglio<br />

di fondazione è Felix Rosenberg, ex direttore<br />

generale di Telecom PTT. All’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.propatria.ch, oltre a <strong>in</strong>formazioni<br />

sulla fondazione, troverete moduli<br />

per ord<strong>in</strong>are onl<strong>in</strong>e i prodotti Pro Patria,<br />

come libretti di francobolli T-shirt, ecc.<br />

di Marc-Anto<strong>in</strong>e Bombail<br />

E <strong>in</strong> men che non si dica trasformiamo<br />

la zona blu <strong>in</strong> zona bianca!<br />

Il Neoplan Starl<strong>in</strong>er<br />

offre nuove<br />

possibilità<br />

nell’ambito del<br />

turismo escursionistico.<br />

Pro Patria raccoglie<br />

i fondi<br />

con la vendita<br />

di francobolli e<br />

dist<strong>in</strong>tivi del<br />

1° agosto.<br />

Grazie mille,<br />

ragazzo<br />

mio!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!