06.05.2013 Views

LuglioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

LuglioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

LuglioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

Servizio abbonamenti Posta<br />

3030 Berna<br />

<strong>La</strong> Posta<br />

<strong>La</strong> <strong>nuova</strong> vita di Camille André<br />

Su e giù dalle montagne<br />

per il servizio a domicilio<br />

L’anno scorso la Posta Svizzera ha <strong>in</strong>trodotto forme di<br />

esercizio alternative, come la posta mobile, il servizio a<br />

domicilio, le filiali e le agenzie. Cosa succede quando un<br />

buralista che da tempo lavora per la Posta <strong>viene</strong> licenziato<br />

perché il suo ufficio postale chiude? Perde la bussola o<br />

si orienta verso nuovi lidi? In seno all’unità Rete postale<br />

e vendita si cercano <strong>in</strong>sieme – e quasi sempre si trovano<br />

– soluzioni soddisfacenti per tutti. Per Camille André è<br />

tutto risolto: adesso percorre giornalmente 104 chilometri<br />

per assicurare il servizio a domicilio. Il giornalista<br />

Peter Knechtli è andato a trovarlo durante il suo giro, e<br />

può testimoniare delle sue preoccupazioni e del ritrovato<br />

entusiasmo per il lavoro.<br />

Dal suo sguardo traspare determ<strong>in</strong>azione.<br />

Un’ultima boccata dalla sigaretta e Camille<br />

André, 45 anni, si mette al lavoro. Ferma<br />

<strong>in</strong> un posteggio alla posta di Büsserach, nel<br />

canton Soletta, la sua Opel Frontera<br />

gialla è zeppa di giornali, prospetti, lettere<br />

e pacchi precedentemente spartiti. Poco prima<br />

delle 8:30 l’auto parte per il giro di recapito.<br />

André sa che le prossime c<strong>in</strong>que ore<br />

non saranno <strong>una</strong> passeggiata. Per sei giorni<br />

alla settimanage serve le 113 economie domestiche,<br />

di cui 54 fattorie, di Be<strong>in</strong>wil, un<br />

paes<strong>in</strong>o situato a <strong>una</strong> dec<strong>in</strong>a di chilometri<br />

di distanza, sul versante nord del Passwang.<br />

Viaggio <strong>in</strong> un altro mondo. Chi si avventura<br />

nell’impervia regione che circonda la<br />

vallata, di primo acchito abbastanza stretta,<br />

improvvisamente si trova come immerso<br />

<strong>in</strong> un altro mondo. Le strade sembrano<br />

avvolgersi e snodarsi <strong>in</strong> un sali scendi senza<br />

f<strong>in</strong>e, attraverso boschi e lungo gole, salendo<br />

per valli pittoresche che sfociano <strong>in</strong><br />

vaste praterie di montagna. Lungo il tragitto,<br />

la cui altitud<strong>in</strong>e oscilla fra i 480 e i<br />

1000 metri, sembra non esserci nemmeno<br />

un tratto piano. Quando il cane da guardia<br />

si agita come un forsennato Camille André<br />

sa calmarlo, gettandogli qualche biscott<strong>in</strong>o.<br />

Talvolta il sottoscritto ha quasi<br />

l’impressione che il veicolo di servizio del<br />

«post<strong>in</strong>o mobile» s’<strong>in</strong>fili quasi direttamente<br />

nella cuc<strong>in</strong>a di <strong>una</strong> contad<strong>in</strong>a che<br />

sta cuocendo il pane e riceve contenta la<br />

corrispondenza che arriva da valle. Non c’è<br />

da meravigliarsi che, con i suoi 104 chilometri<br />

<strong>in</strong> queste condizioni, il giro di recapito<br />

di Camille André sia uno dei più lunghi<br />

della Svizzera. <strong>La</strong> giornata estiva è da cartol<strong>in</strong>a.<br />

Le numerosissime biforcazioni sui<br />

terreni che somigliano a tratti a letti di ruscello<br />

divertono Andé, padre di due figli<br />

adulti. «Il giro di recapito richiede <strong>una</strong> concentrazione<br />

costante; impossibile girare<br />

senza 4x4 nel Giura, con tutte le sue valli<br />

profonde!», spiega, dando ad <strong>in</strong>tendere che<br />

conosce come le sue tasche le strade impervie<br />

che percorre ogni giorno. È facile<br />

immag<strong>in</strong>are i rischi <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>corre d’<strong>in</strong>verno:<br />

strade ghiacciate e discese ripide (con<br />

dislivello f<strong>in</strong>o al 30%), che, tanto per mettere<br />

alla prova il senso dell’orientamento<br />

del nostro post<strong>in</strong>o avventuriero, spesso sono<br />

avvolte da <strong>una</strong> fitta nebbia.<br />

Il servizio a domicilio: un servizio pubblico<br />

diretto. Camille André va sempre di<br />

fretta, sia quando mette lettere e giornali<br />

nella cassetta delle lettere dei suoi clienti<br />

senza nemmeno scendere dall’auto, sia<br />

quando fa l’ultimo tratto di strada a piedi<br />

per consegnare <strong>in</strong> mani proprie <strong>una</strong> lettera<br />

ad un’anziana signora che si muove a fatica.<br />

Da del tu quasi a tutti, tranne a Padre<br />

Christian, del monastero di Be<strong>in</strong>wil («per<br />

molte persone sono l’unica persona di contatto»),<br />

ma quando lancia un cordiale<br />

«Ciao Albert!» o «Salve Marianne!», il to-<br />

no determ<strong>in</strong>ato della sua voce <strong>in</strong>dica<br />

chiaramente che non ha tempo di dilungarsi<br />

<strong>in</strong> chiacchiere. Non solo perché ogni<br />

scambio di parole allunga di un po’ la sua<br />

giornata di lavoro, ma perché sarebbe <strong>in</strong> ritardo<br />

sulla «tabella di marcia». In effetti la<br />

gente lo aspetta con ansia e i suoi clienti<br />

sanno con precisione quasi assoluta quando<br />

arriva.<br />

Nonostante le difficoltà <strong>in</strong>iziali il suo<br />

nuovo orientamento professionale è riuscito.<br />

Camille André occupa il suo nuovo <strong>in</strong>carico<br />

dal 1° novembre del 2001. Ha saputo<br />

della chiusura dell’ufficio di Be<strong>in</strong>wil e<br />

dei suoi 16 sportelli l’estate scorsa. Insieme<br />

a sua moglie aveva lavorato nell’ufficio<br />

postale occupandosi anche del recapito s<strong>in</strong><br />

dal 1994, nella casa di famiglia di cui il suo<br />

datore di lavoro era affittuario. «È stato quasi<br />

uno shock», descrive il giorno <strong>in</strong> cui ha<br />

ricevuto l’<strong>in</strong>fausta notizia della chiusura.<br />

«Mi sono adattato alla <strong>nuova</strong> situazione e<br />

Segue a pag<strong>in</strong>a 2<br />

Il giornale del personale<br />

della Posta<br />

7/2002<br />

8 luglio 2002<br />

Prima di partire da<br />

Be<strong>in</strong>wil (SO), l’Opel<br />

rontera 4x4 <strong>viene</strong> caricata<br />

d’<strong>in</strong>vii da recapitare.<br />

In questo numero<br />

Marchi di servizio<br />

alla Posta<br />

È con i marchi di servizio che la Posta <strong>in</strong>tende<br />

differenziarsi chiaramente dagli altri<br />

operatori <strong>in</strong> un mercato caratterizzato dalla<br />

crescente concorrenza Le prime misure<br />

visibili verranno attuate <strong>in</strong> settembre 2002.<br />

Qualità: un fattore di riuscita<br />

per la Posta-lettere<br />

Con campagne sulla qualità nei centri<br />

d’esercizio la Posta-lettere sostiene i propri<br />

collaboratori a svolgere iprocessi di lavoro<br />

secondo elevati standard qualitativi.<br />

<strong>La</strong> Posta attua con<br />

responsabilità il suo<br />

primo piano sociale<br />

Il centro pacchi di Berna chiuderà alla f<strong>in</strong>e<br />

del 2002. Per i circa 180 collaboratori co<strong>in</strong>volti,<br />

la Posta ha messo a punto il suo primo<br />

piano sociale secondo il CCL. Le relative<br />

misure di attuazione sono già a buon<br />

punto. I capoprogetto e i collaboratori <strong>in</strong>teressati<br />

commentano l’attuale situazione.<br />

Con IMS <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo<br />

L’unità Swiss Post International (SPI) ha<br />

<strong>in</strong>staurato <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> collaborazione con il<br />

distributore americano di stampati IMS<br />

(International Magaz<strong>in</strong>e Services) e con la<br />

Newsweek Inc. A p. 7 un’<strong>in</strong>tervista con i<br />

direttori di IMS.<br />

I pensionati: gli speciali<br />

«ambasciatori della Posta»<br />

In giugno l’unità Personale ha <strong>in</strong>vitato gli<br />

ex direttori e i loro ex sostituti alla tradizionale<br />

<strong>una</strong> giornata <strong>in</strong>formativa annuale<br />

a Lucerna.<br />

Tour de <strong>Suisse</strong>,<br />

Frauenlauf e<br />

Centro Paul Klee<br />

3<br />

4<br />

5<br />

7<br />

18<br />

20<br />

Lo scorso mese la Posta Svizzera e Postf<strong>in</strong>ance<br />

hanno agito <strong>in</strong> veste di sponsor e<br />

partner <strong>in</strong> oaccsione di varie manifestazioni<br />

<strong>in</strong> ambito sportivo e culturale.<br />

I servizi.


2 <strong>La</strong> Posta n. 7/2002 Servizio a domicilio<br />

Editoriale<br />

Care lettrici,<br />

cari lettori,<br />

<strong>La</strong> settimana scorsa l’ATEC ha approvato<br />

gli aumenti dei prezzi dei<br />

pacchi. Non è andata così per la richiesta<br />

cui Posta-lettere teneva di<br />

più, ovvero l’aumento del prezzo<br />

della cosiddetta Lettre Signature,<br />

avanzata dalla Posta. Il settore di attività<br />

Mail avrebbe però urgentemente<br />

bisogno di nuove fonti d’<strong>in</strong>troito,<br />

poiché nell’unità Posta-lettere<br />

tale settore presenta delle perdite<br />

di fatturato. «Nei primi c<strong>in</strong>que<br />

mesi dell’anno il fatturato è addirittura<br />

leggermente <strong>in</strong>feriore a quello<br />

dello stesso periodo dell’anno<br />

precedente. I motivi di questa tendenza<br />

non possono essere tuttora<br />

valutati con precisione. Da un lato<br />

l'economia non si è sviluppata nei<br />

term<strong>in</strong>i previsti e, dall'altro, si com<strong>in</strong>ciano<br />

a sentire i primi effetti di<br />

un cambiamento di tendenza (trasferimento<br />

della posta A alla posta<br />

B e sostituzione delle lettere con le<br />

e-mail, ecc.)...» si legge nel comunicato<br />

ufficiale della Posta (vedi articolo<br />

a pag<strong>in</strong>e 8).<br />

Il 1° luglio 2002 la Posta Svizzera<br />

ha messo <strong>in</strong> rete il suo portale Internet.<br />

Dopo l’euforia <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong><br />

questo ambito, cui un po’ <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo ha fatto seguito <strong>una</strong> certa disillusione,<br />

la nostra azienda ha deciso<br />

di optare per uno sviluppo graduale<br />

di Internet come canale di comunicazione<br />

e di vendita. Ha qu<strong>in</strong>di<br />

operato <strong>una</strong> fusione fra la grande<br />

piattaforma Internet di consulenza<br />

e acquisti dell’affiliata yellowworld<br />

e il sito ufficiale dell’azienda<br />

www.posta.ch, per formare il<br />

portale della Posta. L’<strong>in</strong>tervista a<br />

Daniel Mollet, responsabile di Comunicazione<br />

aziendale, su aspetti<br />

concernenti il portale è pubblicata<br />

a pag<strong>in</strong>a 7 del presente numero. Internet<br />

apre la via a nuovi mercati ed<br />

è un’ottima opportunità per prepararsi<br />

ad affrontare il futuro. Attraverso<br />

questo strumento anche<br />

Posta-lettere offrirà nuovi prodotti,<br />

come E-Mail Services, E-Mail Secure,<br />

HybridPost per cercare di m<strong>in</strong>imizzare<br />

l’effetto di sostituzione<br />

summenzionato.<br />

A partire da settembre, per posizionare<br />

i nostri prodotti ancora più vic<strong>in</strong>o<br />

ai clienti e per mantenerci sempre<br />

un passo avanti rispetto alla<br />

concorrenza, la Posta <strong>in</strong>trodurrà i<br />

cosiddetti marchi di servizio. A pag<strong>in</strong>a<br />

3 potete leggere un primo articolo<br />

su questo tema, il resto seguirà<br />

<strong>in</strong> autunno.<br />

Vi auguro <strong>una</strong> piacevole lettura<br />

Gundekar Giebel<br />

Responsabile Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Segue da pag<strong>in</strong>a 1<br />

anche mia moglie ha reagito bene». <strong>La</strong><br />

Posta, dal canto suo, tanto per fare il gesto,<br />

ha trovato un’occupazione a sua moglie<br />

all’68% presso il servizio di recapito di<br />

Biel-Benken, un comune vic<strong>in</strong>o alla frontiera,<br />

nel cantone Basilea Campagna.<br />

Da allora l’ex ufficio postale di Be<strong>in</strong>wil è<br />

tornato ad essere <strong>una</strong> vera e propria casa:<br />

l’ex atrio è stato trasformato <strong>in</strong> soggiorno<br />

per il figlio ventenne di André. Oggi, al posto<br />

dell’<strong>in</strong>segna lum<strong>in</strong>osa gialla, troneggia<br />

il gagliardetto dell’FC Basilea, di cui il «post<strong>in</strong>o<br />

mobile» è un accanitissimo tifoso.<br />

I clienti non vengono più da lui. Oggi è Camille<br />

André che va da loro. Dovunque sia,<br />

<strong>in</strong> casa, <strong>in</strong> <strong>una</strong> fattoria o vic<strong>in</strong>o a un monastero,<br />

«l’agente di recapito del servizio<br />

a domicilio» vende francobolli, carte telefoniche,<br />

buste preaffrancate e biglietti della<br />

lotteria. Prende <strong>in</strong> consegna versamenti<br />

ed effettua pagamenti senza <strong>in</strong>utili burocrazie,<br />

basandosi solo sulla fiducia: il libro<br />

di ricevute e la Lettre Signature sono<br />

rimasti nel cruscotto della macch<strong>in</strong>a! Non<br />

c’è dubbio: per tutti Camille André è rimasto<br />

«il» buralista anche senza ufficio<br />

postale. <strong>La</strong> sua attuale situazione dimostra<br />

che non bisogna mai lasciar cadere le<br />

braccia, nemmeno nei momenti difficili.<br />

Servizio a domicilio apprezzato. Le reazioni<br />

a questa <strong>nuova</strong> offerta sono <strong>in</strong> generale<br />

positive. Contad<strong>in</strong>o alla fattoria di<br />

Girlang, Ernst Schaub, di 86 anni, si dichiara<br />

soddisfatto: «Camille fa del suo<br />

meglio». Hans Germann, di 65 anni, agricoltore<br />

alla fattoria Oberbös sostiene:<br />

«Per noi il servizio a domicilio costituisce<br />

un netto vantaggio: possiamo sbrigare<br />

tutto da casa».<br />

Anche Odette Kamber, casal<strong>in</strong>ga nella fattoria<br />

Rämbis, che, sentendo risuonare il<br />

clacson del veicolo del «post<strong>in</strong>o mobile»,<br />

esce di casa e gli va <strong>in</strong>contro, si dichiara «assolutamente<br />

soddisfatta!». Dal canto suo<br />

Marianne Borer, del ristorante alp<strong>in</strong>o Melt<strong>in</strong>gerberg,<br />

che effettua i propri pagamenti<br />

e riceverà il suo libretto di ricevute non prima<br />

dell’<strong>in</strong>domani, esclama con brio: «Per<br />

me il servizio a domicilio è fantastico. Ne<br />

sentirei la mancanza se venisse soppresso».<br />

Prima la giovane contad<strong>in</strong>a Christ<strong>in</strong>a Signer,<br />

della fattoria Schwängi, doveva recarsi<br />

ogni giorno nel fondo valle per vuotare<br />

la casella postale. «Ora è la Posta che <strong>viene</strong><br />

a casa nostra. Per noi è molto più semplice.<br />

È pratico anche poter acquistare i<br />

francobolli direttamente da casa».<br />

Ci sono però voci più critiche: «Ora non<br />

posso più andare <strong>in</strong> posta, che era anche<br />

un luogo d’<strong>in</strong>contro», si lamenta il contad<strong>in</strong>o<br />

di <strong>una</strong> fattoria molto fuori mano. Annemarie<br />

Odermatt, che svolge numerose<br />

mansioni nella parrocchia di Be<strong>in</strong>wil, ritiene<br />

un peccato che l’edificio e il centro<br />

servizi che era l’ufficio postale di casa<br />

André sia stato chiuso. «<strong>La</strong> Posta ha perso<br />

molto rispetto a prima». È Dora Roth,<br />

di Oberbe<strong>in</strong>wil, ad esprimere la critica più<br />

forte: «Quando ci capita di spedire <strong>in</strong>vii<br />

urgenti il pomeriggio, ovvero dopo il passaggio<br />

del post<strong>in</strong>o, dobbiamo andare <strong>in</strong><br />

macch<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o alla posta di Büsserach, a<br />

<strong>una</strong> vent<strong>in</strong>a di chilometri da casa».<br />

Anche l’imprenditore Thomas Wick trova<br />

alcuni <strong>in</strong>convenienti nella <strong>nuova</strong> forma di<br />

esercizio della Posta, benché <strong>in</strong> generale il<br />

suo bilancio sia positivo. Ogni settimana da<br />

casa sua passano, <strong>in</strong> partenza o <strong>in</strong> arrivo,<br />

circa 8 pacchi per l’estero. «Non posso proprio<br />

lamentarmi di questo servizio».<br />

L’ex buralista Camille André fa bella figura<br />

stando alle op<strong>in</strong>ioni dei suoi clienti.<br />

«Il lavoro mi soddisfa, ho più tempo libero.<br />

Ma sono anche un fervido sostenitore<br />

di questo tipo di servizio pubblico», confida<br />

durante il giro, afferrando con un gesto<br />

sicuro mazzi di lettere posate sul sedile del<br />

passeggero. Anche dal punto di vista materiale<br />

il suo lavoro ha alcuni vantaggi.<br />

A volte gli danno la mancia <strong>in</strong> natura: del<br />

miele, del pane, legumi o uova. Camille<br />

André commenta con un sorriso: «Così non<br />

devo coltivare l’orto!»<br />

Testo e foto Peter Knechtli<br />

(giornalista free lance e amm<strong>in</strong>istratore<br />

del portale <strong>in</strong>formativo di Basilea<br />

www.onl<strong>in</strong>ereports.ch)<br />

Camille André e<br />

Padre Christian, del<br />

monastero di Be<strong>in</strong>wil.<br />

«È l’unico a cui non<br />

do del tu».<br />

Camille André recapita gli <strong>in</strong>vii<br />

postali direttamente sull’uscio<br />

di casa: un servizio pubblico<br />

davvero particolare!<br />

L’ex sportello<br />

postale ha cambiato<br />

funzione: è<br />

stato trasformato<br />

<strong>in</strong> un mobile<br />

per il figlio di 20<br />

anni; il locale<br />

dell’ex ufficio<br />

postale è diventato<br />

un soggiorno.<br />

Per recapitare la<br />

posta Camille<br />

André deve percorre<br />

104 chilometri<br />

al giorno<br />

per sei giorni alla<br />

settimana.»


Gruppo<br />

Marchi di servizio presso la Posta<br />

Ad ogni unità la propria identità<br />

Durante la riunione di metà maggio<br />

2002, la direzione del gruppo ha approvato<br />

la creazione di cosiddetti «marchi di<br />

servizio» per le unità della Posta. <strong>La</strong> forza<br />

dell’immag<strong>in</strong>e consente alla Posta di profilarsi<br />

<strong>in</strong> modo chiaro nei confronti di <strong>una</strong><br />

concorrenza vieppiù agguerrita. I marchi<br />

di servizio mirano ad agevolare il<br />

posizionamento delle prestazioni postali,<br />

quali ad es. Postf<strong>in</strong>ance o Expresspost.<br />

Sotto il marchio mantello, a partire da settembre<br />

2002, i marchi di servizio – qui illustrati<br />

sull’esempio di Postf<strong>in</strong>ance – acquisiranno<br />

maggiore autonomia. Nell’<strong>in</strong>teresse della<br />

Posta e della sua clientela.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi<br />

Dal 1° gennaio 2002, tutto il personale della Posta<br />

Svizzera è sottoposto al CCL Posta. Ciò significa<br />

che, <strong>in</strong> caso di soppressione di un posto di lavoro,<br />

la Posta deve offrire al collaboratore co<strong>in</strong>volto<br />

un’occupazione equivalente e accettabile.;<br />

questo vale anche per il personale assunto presso<br />

un buralista postale secondo le prescrizioni concernenti<br />

il personale C7.<br />

È nel nostro <strong>in</strong>teresse, quale datrice di lavoro, che<br />

il personale che lavora presso di noi possa lavorare<br />

alla Posta anche <strong>in</strong> futuro. Questa affermazione<br />

è documentata nel CCL Posta, che statuisce<br />

che <strong>in</strong> caso di soppressione di un posto di<br />

lavoro devono essere sottoposte due offerte.<br />

Tipizzazione degli uffici postali; migrazione<br />

Nella prassi, per quanto riguarda gli uffici postali<br />

di cui si prevede la chiusura, il personale <strong>viene</strong><br />

dapprima <strong>in</strong>formato e qu<strong>in</strong>di si esam<strong>in</strong>ano<br />

Alexander Simon, responsabile del<br />

Brand Management della Posta, ci spiega<br />

il pr<strong>in</strong>cipale motivo per cui è necessario<br />

creare dei marchi con <strong>una</strong> propria<br />

identità e un proprio profilo: «<strong>La</strong> Posta è<br />

considerata un’azienda simpatica ma, per<br />

l’ampiezza della gamma di offerte, la sua<br />

immag<strong>in</strong>e non si impone <strong>in</strong> modo sufficientemente<br />

chiaro». Accertamenti dettagliati<br />

presso la clientela hanno rivelato<br />

che l’immag<strong>in</strong>e della Posta è molto omogenea:<br />

ad eccezione di Autopostale, tutte<br />

le unità sono percepite <strong>in</strong> modo molto<br />

uniforme. «<strong>La</strong> Posta è tuttavia attiva su<br />

diversi mercati parziali che presentano situazioni<br />

diverse dal profilo della concorrenza<br />

(ad es. Banche cantonali e Postf<strong>in</strong>ance,<br />

DPD e Posta-pacchi). Per ogni<br />

mercato parziale l’orientamento strategico<br />

è <strong>in</strong>oltre diverso» afferma Dom<strong>in</strong>ic<br />

Hirt, responsabile Market<strong>in</strong>g Communication<br />

Posta.<br />

Con i marchi di servizio la Posta<br />

Svizzera <strong>in</strong>tende<br />

– creare trasparenza nei confronti della<br />

clientela,<br />

– profilarsi sul mercato rispetto ai pr<strong>in</strong>cipali<br />

concorrenti<br />

– e conseguire così un posizionamento<br />

promettente su ogni mercato parziale.<br />

Il marchio matello e il colore giallo sono<br />

tuttavia dest<strong>in</strong>ati ad assicurare il legame<br />

con la Posta Svizzera: il maggiore denom<strong>in</strong>atore<br />

comune di tutte le prestazioni<br />

postali è l’affidabilità, abb<strong>in</strong>ata al rapporto<br />

cont<strong>in</strong>uo e diretto con il cliente.<br />

«Il marchio di servizio sarà pertanto maggiormente<br />

profilato – con il marchio mantello<br />

quale marchio di competenza e mittente»<br />

precisa Alexander Simon.<br />

Il colore giallo <strong>viene</strong> spontaneamente associato<br />

alla Posta Svizzera. «In futuro le<br />

s<strong>in</strong>gole unità non si presenteranno più con<br />

proporzioni diverse di giallo» chiarisce<br />

Dom<strong>in</strong>ic Hirt. Ci distanziamo dalla precedente<br />

struttura <strong>in</strong> settore centrale, settore<br />

centrale ampliato e settore servizi. Il giallo,<br />

<strong>in</strong>fatti, è il colore della Posta per eccel-<br />

Rolf Hasler, responsabile Personale, risponde alle vostre dmande<br />

Quale futuro professionale per i collaboratori degli<br />

uffici postali che verranno chiusi?<br />

Brügger Cornelia, apprendista di commercio<br />

al 2° anno, ufficio postale di Muttenz<br />

<strong>in</strong>sieme ad esso i posti <strong>in</strong> sospeso per il periodo<br />

della chiusura o per un altro periodo previsto.<br />

Questo compito è assunto dal manager vendite<br />

e dal servizio del personale responsabile della<br />

rispettiva regione. Essi cercano, nella zona <strong>in</strong>teressata,<br />

<strong>una</strong> soluzione accettabile e dei posti<br />

equivalenti.<br />

In queste fasi è determ<strong>in</strong>ante la cooperazione del<br />

nostro personale. Quanto più aperta è l’analisi<br />

di un’eventuale riqualificazione professionale,<br />

del tragitto per recarsi al lavoro e degli orari di<br />

lavoro, tante più soluzioni si potranno trovare.<br />

In un primo momento, forse, la soluzione trovata<br />

non sarà ottimale: per esempio, il tragitto sarà<br />

diverso, gli orari di lavoro e magari i compiti da<br />

svolgere non saranno proprio gli stessi. Nel CCL<br />

Posta è descritto quali offerte di lavoro sono<br />

ritenute accettabili; è <strong>in</strong> questo ambito che devono<br />

potersi muovere sia l’azienda sia i collaboratori.<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

lenza, soprattutto da quando il colore giallo<br />

è stato registrato conformemente al diritto<br />

dei marchi d’impresa e qu<strong>in</strong>di protetto.<br />

In futuro l’immag<strong>in</strong>e della Posta Svizzera<br />

sarà di conseguenza sistematicamente<br />

gialla.<br />

<strong>La</strong> direzione del gruppo, che ha più<br />

volte affrontato approfonditamente il tema<br />

relativo al marchio della Posta, conclude<br />

con le seguenti affermazioni:<br />

– il marchio mantello <strong>in</strong> tre l<strong>in</strong>gue va mantenuto;<br />

– il colore giallo va applicato sistematicamente;<br />

– Swiss Post International si presenta sotto<br />

Swiss Post;.<br />

– occorre <strong>in</strong>trodurre 5 marchi di servizio<br />

per le unità Postf<strong>in</strong>ance, Mail, Postapacchi,<br />

Expresspost e Autopostale;<br />

– - il marchio mantello è compreso nel<br />

Durante queste fasi i nostri collaboratori sono<br />

sostenuti e assistiti, su loro richiesta, dai responsabili<br />

regionali del Mercato del lavoro, <strong>in</strong> cui vengono<br />

esam<strong>in</strong>ate eventuali altre occupazioni/professioni<br />

e svolte analisi del potenziale: ciò schiude<br />

<strong>nuova</strong>mente nuove strade verso altri posti ai<br />

quali, <strong>in</strong> un primo momento, non si era assolutamente<br />

pensato.<br />

Comprensione reciproca e apertura<br />

Il nostro obiettivo primario è che i collaboratori<br />

sappiano, non appena si concluderà la tipizzazione,<br />

quale futuro professionale li aspetta. Constatiamo<br />

molto spesso che con un po’ di pazienza,<br />

reciproca comprensione ed apertura si aprono delle<br />

porte f<strong>in</strong>ora chiuse.<br />

Siamo consapevoli del fatto che le decisioni<br />

relative all’attuazione della tipizzazione hanno<br />

enormi ripercussioni sul nostro personale. In futuro<br />

la Posta dedicherà grande attenzione a tut-<br />

logo del marchio di servizio;<br />

– la rete di uffici postali si presenta con il<br />

marchio mantello ed è così il vettore centrale<br />

del marchio mantello.<br />

Il programma d’implementazione<br />

prevede l’elaborazione, entro settembre<br />

2002, delle direttive grafiche da parte del<br />

team Brand Management comunicazione<br />

aziendale, per poi procedere all’applicazione<br />

progressiva. «L’accento è posto su<br />

‘progressivo’» sottol<strong>in</strong>ea Dom<strong>in</strong>ic Hirt,<br />

poiché desideriamo contenere il più possibile<br />

i costi di questa correzione di rotta.<br />

S<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del 2003 saranno qu<strong>in</strong>di<br />

soprattutto le <strong>in</strong>segne esterne, gli stampati,<br />

i media elettronici e i veicoli chiaramente<br />

assegnabili a trasmettere visivamente i<br />

nuovi marchi di servizio.<br />

Testo: Gundekar Giebel<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

3<br />

Il marchio mantello della Posta<br />

Alexander Simon, responsabile del Brand Management Posta (a s<strong>in</strong>istra), e<br />

Dom<strong>in</strong>ic Hirt, responsabile Market<strong>in</strong>g Communication Posta: «I marchi di servizio<br />

mirano ad agevolare il posizionamento delle prestazioni postali nei mercati parziali.»<br />

Foto: Fred Leiser<br />

ti i casi, soprattutto nelle regioni marg<strong>in</strong>ali, e cercherà<br />

di trovare soluzioni socialmente accettabili<br />

e giuste. Al f<strong>in</strong>e di raggiungere questo obiettivo<br />

contiamo però sulla completa cooperazione<br />

dei collaboratori.<br />

Cordiali saluti<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Rolf Hasler,<br />

membro della direzione del gruppo


4 <strong>La</strong> Posta n. 7/2002 Servizio<br />

<strong>La</strong> campagna sulla qualità lanciata da Posta-lettere<br />

<strong>La</strong> qualità: un fattore di riuscita per<br />

la Posta-lettere<br />

Per la Posta-lettere, la qualità rappresenta un fattore importante<br />

ai f<strong>in</strong>i della riuscita economica. Migliorando costantemente<br />

la qualità dei processi e dei prodotti, i collaboratori<br />

sono <strong>in</strong> grado di operare sempre nelle condizioni giuste per<br />

fornire ai clienti le prestazioni richieste. <strong>La</strong> Posta-lettere ha<br />

deciso di abbracciare tali f<strong>in</strong>alità lanciando un’apposita<br />

campagna. In ogni centro d’esercizio (centri lettere, regioni<br />

di recapito delle lettere, filiale di recapito delle lettere) i<br />

collaboratori troveranno un’«affissione della qualità» sulla<br />

lavagna dell’albo, che trimestralmente fornisce le ultime <strong>in</strong>formazioni<br />

su varie tematiche che concernono la qualità.<br />

Nella regione di recapito delle lettere Berna<br />

22 Breitenra<strong>in</strong>, alle 11 del matt<strong>in</strong>o la situazione<br />

è abbastanza tranquilla. I fattor<strong>in</strong>i<br />

addetti al recapito non sono ancora tornati<br />

dal giro. Nel loro locale dell’ufficio postale<br />

gli apprendisti sono però di nuovo <strong>in</strong>tenti<br />

a smistare la posta B. In un punto ben visibile<br />

è appeso il poster delle campagne.<br />

«Tutti guardano l’albo», racconta Guido<br />

Jeckl<strong>in</strong>, responsabile della regione di recapito<br />

della Posta-lettere Berna 22. «Ogni portalettere<br />

vi passa davanti almeno due volte<br />

al giorno». Ed è vero: alla parete di fronte<br />

c’è l’ascensore che porta nello scant<strong>in</strong>ato,<br />

dove si trovano i rimorchi per i giri di consegna.<br />

Di buona matt<strong>in</strong>a, ogni fattor<strong>in</strong>o<br />

scende a prendere il proprio mezzo. «Nel<br />

vano dell’ascensore c’è posto soltanto per<br />

Noi puntiamo ad ottenere ottimi voti <strong>in</strong> virtù della pulizia e alla precisione delle<br />

consegne, proprio come desiderano i nostri clienti. Per questo abbiamo stabilito i<br />

seguenti standard di qualità per il recapito:<br />

Recapito puntuale degli <strong>in</strong>vii di PromoPost<br />

Occorre rispettare i term<strong>in</strong>i degli <strong>in</strong>carichi ricevuti e garantire le prestazioni offerte. Gli<br />

<strong>in</strong>vii vanno recapitati il giorno giusto. Gli <strong>in</strong>vii di PromoPost sono molto importanti<br />

per i nostri clienti, qu<strong>in</strong>di è nostro compito recapitarli correttamente e puntualmente.<br />

Esecuzione precisa degli ord<strong>in</strong>i di rispedizione per le vacanze<br />

È importante rispettare i desideri dei clienti, anche se ad esempio non tutta la famiglia<br />

si assenta. Il primo e l’ultimo giorno della rispedizione degli <strong>in</strong>vii occorre<br />

allegare <strong>una</strong> nota e procedere alla rispedizione degli <strong>in</strong>vii per posta A.<br />

Imbucare <strong>in</strong>vii completi ed <strong>in</strong>tatti<br />

I fattor<strong>in</strong>i addetti al recapito provvedono ad <strong>in</strong>collare le buste leggermente danneggiate<br />

e a consegnare gli <strong>in</strong>vii molto danneggiati al superiore.<br />

Compilare con cura gli avvisi di ritiro<br />

L’avviso di ritiro è un po’ come il nostro biglietto da visita. Va qu<strong>in</strong>di compilato <strong>in</strong><br />

modo pulito, leggibile e corretto. Primo, perché così i clienti hanno <strong>una</strong> buona impressione<br />

del loro ufficio postale, secondo per agevolare i colleghi dello sportello<br />

postale nella lettura dei dati.<br />

Trattare correttamente gli <strong>in</strong>vii di ritorno<br />

Consegne<br />

pulite:<br />

Posta-lettere<br />

ha stabilitostandard<br />

di<br />

qualità elevati<br />

per il<br />

recapito.<br />

<strong>La</strong> campagna attuale: voti alti per<br />

le consegne pulite<br />

È importante trasmettere gli <strong>in</strong>vii di ritorno tramite il canale giusto, ad esempio gli<br />

<strong>in</strong>vii di posta A vanno sempre immessi nel canale per la posta A.<br />

Recapitare anche di sabato gli <strong>in</strong>vii per l’estero e quelli di Photopost<br />

Tutti gli <strong>in</strong>vii per l’estero che arrivano <strong>in</strong> un cartell<strong>in</strong>o per mazzi bianco vanno consegnati<br />

anche di sabato. E anche la posta A di Photopost costituisce degli <strong>in</strong>vii ord<strong>in</strong>ari.<br />

Nei locali degli agenti addetti al recapito della posta-lettere (nella foto quello della regione di recapito<br />

delle lettere di Berna 22) la lavagna dell’albo è piena di <strong>in</strong>formazioni e affissi concernenti l’attuale campagna<br />

sulla qualità.<br />

due rimorchi», spiega Guido Jeckl<strong>in</strong>, «e<br />

qu<strong>in</strong>di gli altri colleghi devono aspettare tutti<br />

assieme proprio accanto alle <strong>in</strong>formazioni<br />

sulla qualità; è qu<strong>in</strong>di normale che parl<strong>in</strong>o<br />

dei poster affissi. Anche la scelta dei temi<br />

è sempre valida. «Ben <strong>in</strong>teso, non riusciamo<br />

a realizzare il 100 %, ma approfondiamo<br />

alcuni punti e li discutiamo. A volte<br />

capita che correggiamo a penna le frasi. Uno<br />

dei collaboratori è <strong>in</strong>caricato di tenere<br />

costantemente aggiornati gli albi». Tra questi<br />

albi, anche lo spazio d’affissione sulla<br />

qualità, dedicato esclusivamente alle misure<br />

della campagna sulla qualità. «Qui accanto<br />

c’è la lavagna <strong>in</strong>formativa che riporta<br />

le <strong>in</strong>formazioni di servizio, e nella tromba<br />

delle scale c’è l’albo con tutte le altre<br />

comunicazioni», illustra Guido Jeckl<strong>in</strong>.<br />

Informazione e formazione. In media<br />

<strong>una</strong> volta ogni due mesi – sempre alle 7 di<br />

matt<strong>in</strong>a – il responsabile di settore <strong>in</strong>forma<br />

i propri collaboratori sulle pr<strong>in</strong>cipali<br />

novità. «Così tutti sono sempre al corrente»,<br />

afferma Jeckl<strong>in</strong>. «I dettagli li trovano<br />

poi all’albo o nello spazio d’affissione dedicato<br />

alla qualità, mentre gli assenti ricevono<br />

le medesime <strong>in</strong>formazioni di servizio<br />

per iscritto».<br />

Non meno di tre volte all’anno, la regione<br />

di recapito delle lettere Berna 22 organizza<br />

dei pomeriggi <strong>in</strong>formativi. «Abbiamo<br />

fatto ottime esperienze con l’istruttore<br />

<strong>in</strong> loco» constata entusiasta Guido Jeckl<strong>in</strong>.<br />

L’istruttore <strong>in</strong> loco è un collaboratore<br />

che ha svolto un’apposita formazione aggiuntiva.<br />

A lui solo <strong>in</strong>combe di occuparsi<br />

della formazione del personale. «I collaboratori<br />

sono molto contenti di seguire i<br />

corsi con uno dei loro colleghi, piuttosto<br />

che con il capo», dice Jeckl<strong>in</strong> con <strong>una</strong> risata.<br />

L’istruttore è più ferrato nei dettagli<br />

e nei consigli sul lavoro che svolge.<br />

<strong>La</strong> qualità è un tema ricorrente. <strong>La</strong><br />

soddisfazione dei clienti nei confronti della<br />

Posta-lettere è stata il tema al centro di<br />

uno degli ultimi <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>formativi del<br />

centro di Berna Breitenra<strong>in</strong>. «I nostri collaboratori<br />

non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>fluire su<br />

tutte le variabili. Ma laddove possibile,<br />

cerchiamo di motivare e di sensibilizzare<br />

i colleghi fornendo spunti per la riflessione<br />

sull’importanza della qualità per sé stessi<br />

e per la Posta nel lavoro di tutti i giorni»,<br />

aggiunge Guido Jeckl<strong>in</strong>.<br />

Le campagne future. «Un ulteriore tema<br />

delle nostre campagne potrebbe essere<br />

la soddisfazione del personale: questi sono<br />

risultati attesi sempre con trepidazione.<br />

E già prevedo di discuterli <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong><br />

largo <strong>in</strong>sieme ai miei collaboratori. Ovviamente<br />

non tanto allo scopo di «archiviare<br />

il passato», quanto piuttosto per trovare il<br />

modo di applicare le misure necessarie <strong>in</strong><br />

futuro», conclude Guido Jeckl<strong>in</strong>.<br />

Gli obiettivi a livello di Gestione della<br />

qualità. Peter Beck, responsabile Corporate<br />

Development per la Posta-lettere,<br />

enuncia a chiare lettere gli scopi della Gestione<br />

della qualità per la Posta-lettere. «In<br />

tutte le unità organizzative siamo <strong>in</strong>tenzionati<br />

a migliorare i processi lavorativi.<br />

Occorre <strong>in</strong>crementare la fidelizzazione dei<br />

clienti e la nostra capacità competitiva.<br />

Proprio per ottenere <strong>una</strong> «radiografia» attendibile<br />

della nostra situazione attuale, ci<br />

siamo annunciati ad ESPRIX 2003 (premio<br />

svizzero della qualità)». Inoltre, la<br />

Posta-lettere persegue lo scopo di partecipare<br />

quale f<strong>in</strong>alista all’EQA (European<br />

Quality Association) dell’EFQM nel 2005<br />

(premio europeo della qualità). «<strong>La</strong> campagna<br />

sulla qualità serve a sensibilizzare<br />

tutti i collaboratori circa i temi annessi e<br />

connessi, <strong>in</strong>citandoli a riflettere sulla qualità<br />

delle prestazioni che essi forniscono».<br />

Che cos’è <strong>una</strong> campagna sulla qualità?<br />

<strong>La</strong> prima campagna sulla qualità è stata<br />

lanciata nell’ottobre del 2001. <strong>La</strong> base<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa era costituita dall’esito<br />

dell’<strong>in</strong>chiesta sulla soddisfazione della clientela.<br />

Si tratta <strong>in</strong>fatti di fattori determ<strong>in</strong>anti<br />

Gestione della qualità:<br />

il modello EFQM<br />

per la Posta-lettere ai f<strong>in</strong>i del successo<br />

commerciale. In sede di formazione, l’accento<br />

è stato posto sulle tendenze <strong>in</strong> atto<br />

nonché sulle misure da adottare, e i risultati<br />

sono stati discussi a fondo.<br />

<strong>La</strong> seconda campagna ha avuto come oggetto<br />

le misurazioni dei tempi di consegna<br />

per la Svizzera e per l’estero, nel marzo<br />

del 2002. Si è provveduto ad illustrare<br />

il sistema di misurazione sulla base<br />

delle cifre aggiornate, con lo scopo dichiarato<br />

di consolidare i buoni risultati.<br />

<strong>La</strong> particolarità di questa campagna consisteva<br />

nella possibilità di completare con<br />

gli ultimi risultati, <strong>in</strong> qualsiasi momento<br />

durante l’anno, il contenuto dei poster. In<br />

tal modo, i preposti agli uffici postali possono<br />

commentare mensilmente i risultati.<br />

Aggiunge Peter Beck: «Tutti i collaboratori<br />

dell’azienda vengono istruiti <strong>in</strong><br />

breve dai preposti. A tale scopo mettiamo<br />

a disposizione <strong>una</strong> presentazione <strong>in</strong><br />

Powerpo<strong>in</strong>t corredata da documenti complementari.<br />

Inoltre, ai centri d’esercizio<br />

sono consegnati poster e rotair. I poster<br />

vengono affissi alla lavagna bianca, mentre<br />

i rotair sono appesi al soffitto a mo’di<br />

richiamo». Il successo della campagna<br />

dipende sostanzialmente dalla regolarità<br />

dei controlli da parte dei responsabili dei<br />

centri. Ad essi spetta garantire il rispetto<br />

degli standard e, se del caso, fornire<br />

l’istruzione necessaria ai propri collaboratori.<br />

(red hf)<br />

Testo: Barbara König,<br />

Comunicazione Posta-lettere<br />

Foto: Fred Leiser<br />

Aff<strong>in</strong>ché, anche nel mercato liberalizzato, possiamo cont<strong>in</strong>uare ad essere<br />

leader per i collaboratori e i clienti, la Posta-lettere punta <strong>in</strong> futuro su <strong>una</strong><br />

gestione della qualità a 360 gradi. Per ottenere tale scopo, essa ha adottato<br />

già da qualche tempo lo strumento elaborato dalle grandi aziende europee:<br />

il modello EFQM (European Foundation for Quality Management). Si tratta<br />

di un metodo completo di valutazione che tiene conto di tutti gli elementi<br />

dell’azienda. <strong>La</strong> Posta-lettere si è prefissa lo scopo di diventare nel 2005<br />

f<strong>in</strong>alista dell’EFQM. <strong>La</strong> prima pietra miliare <strong>in</strong> tale direzione sarà costituita<br />

nel 2003 dalla partecipazione alla f<strong>in</strong>ale di ESPRIX, l’equivalente svizzero<br />

del premio europeo EFQM. A tale scopo, nel dicembre e nel gennaio<br />

scorsi, tre équipe <strong>in</strong>terne di <strong>in</strong>chiesta di Posta-lettere hanno eseguito un rilevamento<br />

dati <strong>in</strong> tutte e quattro le regioni di Posta-lettere. Il Giornale del<br />

Personale presenterà l’attuazione di questo modello <strong>in</strong> <strong>una</strong> delle prossime<br />

edizioni. (hf)


«Siamo perfettamente consapevoli della<br />

responsabilità sociale che abbiamo verso<br />

il nostro personale e possiamo constatare<br />

con soddisfazione che siamo riusciti ad attuare<br />

il primo piano sociale della Posta,<br />

dall’entrata <strong>in</strong> vigore del CCL il 1° gennaio<br />

di quest’anno, nel pieno rispetto di<br />

tutti i criteri sociali» ha dichiarato Josef<br />

Scherrer, responsabile del progetto «Migrazione<br />

Posta-pacchi Regione Centro», al<br />

Giornale della Posta. Scherrer consolida la<br />

sua soddisfazione sull’andamento positivo<br />

del processo di migrazione con delle<br />

cifre: «a quasi tutti i 182 collaboratori co<strong>in</strong>volti<br />

direttamente dalla chiusura del centro<br />

pacchi di Berna abbiamo potuto offrire,<br />

entro metà giugno, <strong>una</strong> soluzione del<br />

tutto accettabile dal punto di vista sociale,<br />

sia per noi che per loro». Il responsabile<br />

del progetto sottol<strong>in</strong>ea gli sforzi <strong>in</strong>trapresi<br />

dalla Posta per sottoporre un’alternativa<br />

accettabile anche ai pochi collaboratori la<br />

cui attività futura non è stata ancora risolta<br />

def<strong>in</strong>itivamente.<br />

Molti colloqui <strong>in</strong>dividuali. L’andamento<br />

positivo e così rapido del progetto di migrazione<br />

non deve tuttavia <strong>in</strong>durre a pensare<br />

che l’attuazione di un piano sociale alla<br />

Posta sia <strong>una</strong> faccenda così semplice.<br />

Scherrer sostiene che «<strong>una</strong> riorganizzazione<br />

di così vaste dimensioni richiede molta<br />

energia e impegno da parte di tutte le persone<br />

co<strong>in</strong>volte, dal collaboratore direttamente<br />

<strong>in</strong>teressato al responsabile del personale.<br />

Abbiamo la fort<strong>una</strong> di disporre, nelle<br />

persone di Marlise Liechti, responsabile<br />

del personale della regione pacchi centro e<br />

Peter Wismer, responsabile del centro<br />

pacchi di Berna, di superiori con straord<strong>in</strong>arie<br />

competenze tecniche e sociali. È stato<br />

soprattutto grazie ad essi, <strong>in</strong>fatti, che abbiamo<br />

svolto, con <strong>una</strong> piccola équipe, i colloqui<br />

<strong>in</strong>dividuali per <strong>in</strong>formare i collabo-<br />

Servizio<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

Migrazione della Regione Centro di Posta-pacchi<br />

<strong>La</strong> Posta attua con responsabilità il<br />

suo primo piano sociale<br />

Per la maggior parte dei collaboratori è successo tutto<br />

all’improvviso. <strong>La</strong> decisione della direzione del gruppo<br />

del 14 novembre dell’anno scorso, di chiudere il centro<br />

pacchi di Berna già il 1° gennaio 2003, ha colto di sorpresa<br />

il personale co<strong>in</strong>volto. Il volume di pacchi <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione<br />

e l’accresciuto rendimento dei moderni centri<br />

pacchi hanno reso necessaria questa decisione. Per<br />

i circa 180 collaboratori co<strong>in</strong>volti, la Posta, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con i s<strong>in</strong>dacati, ha messo a punto il suo primo<br />

piano sociale secondo il CCL. Le relative misure di attuazione<br />

sono già a buon punto.<br />

Dim<strong>in</strong>uzione della<br />

quantità di pacchi<br />

<strong>La</strong> Posta-pacchi si è vista confrontata,<br />

<strong>in</strong> un mercato sempre più liberalizzato,<br />

con <strong>una</strong> dim<strong>in</strong>uzione della quantità di<br />

pacchi. Nel 2000 furono lavorati circa<br />

130 milioni di pacchi per la Svizzera e<br />

nel 2001 117 milioni; per il 2002 la<br />

Posta-pacchi prevede <strong>una</strong> riduzione di<br />

ulteriori 5 milioni di pacchi.<br />

<strong>La</strong> regolazione delle prestazioni dei<br />

nuovi centri pacchi registra cont<strong>in</strong>uamente<br />

nuovi progressi. <strong>La</strong> Posta-pacchi<br />

<strong>in</strong>tende ottimizzare ulteriormente la<br />

qualità delle sue prestazioni, riducendo<br />

nel contempo i costi. Il 14 novembre<br />

2001 la direzione del gruppo ha deciso<br />

di chiudere, a <strong>in</strong>izio 2003, il centro<br />

pacchi di Berna. Nel primo piano<br />

sociale della Posta secondo il CCL sono<br />

co<strong>in</strong>volti, alla Schanzenpost di Berna,<br />

144 collaboratori del centro pacchi,<br />

18 del recapito pacchi, 3 del servizio di<br />

manovra di «Trasporti», 7 del servizio<br />

lettere (servizio alle rampe) e 10 della<br />

manutenzione tecnica della Service<br />

House.<br />

ratori e <strong>in</strong>dividuarne i desideri per la loro<br />

futura attività». Tutti i collaboratori co<strong>in</strong>volti<br />

dalla chiusura del centro pacchi di<br />

Berna hanno potuto esprimere su un questionario<br />

le loro esigenze relative ad attitud<strong>in</strong>i,<br />

situazioni personali e luogo di lavoro.<br />

In base ai questionari abbiamo qu<strong>in</strong>di svolto<br />

un primo colloquio <strong>in</strong>dividuale con i<br />

collaboratori, eccetto ovviamente con coloro<br />

che già cercavano un posto o erano già<br />

stati assunti, <strong>in</strong> alcuni casi, altrove.<br />

«Il 90 percento dei collaboratori co<strong>in</strong>volti<br />

dalla decisione della direzione del gruppo,<br />

comprensibilmente angosciati <strong>in</strong> un<br />

primo momento da paure sul loro futuro<br />

professionale, hanno apprezzato molto la<br />

nostra rapidità ad <strong>in</strong>formarli <strong>in</strong> modo <strong>aperto</strong><br />

e il colloquio <strong>in</strong>dividuale», conferma la<br />

responsabile del personale Marlise Liechti.<br />

Ciò che la rallegra particolarmente è il<br />

fatto che «la maggior parte dei collaboratori<br />

ha <strong>in</strong>iziato subito a cercare un nuovo<br />

posto, alcuni ricorrendo a «vecchi» contatti,<br />

altri <strong>in</strong>formandosi dai colleghi e taluni<br />

attuando idee proprie, dimostrando così<br />

molta flessibilità e disponibilità alla mobilità<br />

e sfruttando perciò l’opportunità di<br />

cambiare professione o luogo di lavoro,<br />

<strong>in</strong>iziative che probabilmente non avrebbero<br />

prese da soli». Dopo il primo colloquio,<br />

la responsabile del personale e la sua équipe<br />

hanno svolto un altro colloquio con i<br />

collaboratori che dopo 2-3 mesi non avevano<br />

ancora trovato <strong>una</strong> soluzione. «Oggi»,<br />

afferma Marlise Liechti, «sono solo 9 i<br />

collaboratori che non hanno ancora trovato<br />

<strong>una</strong> soluzione def<strong>in</strong>itiva. Siamo conv<strong>in</strong>ti<br />

che riusciremo a risolvere <strong>in</strong> modo soddisfacente<br />

per entrambe le parti anche questi<br />

"casi"».<br />

Stage per quadri. I quadri co<strong>in</strong>volti nella<br />

chiusura del centro pacchi di Berna operano<br />

da molti anni <strong>in</strong> un settore speciale.<br />

In seguito alla lunga permanenza <strong>in</strong> questo<br />

settore e alle attività specifiche ivi svolte,<br />

la possibilità di collocarli all’<strong>in</strong>terno<br />

della Posta è relativamente ridotta. «Per<br />

questo motivo <strong>in</strong>tendiamo creare uno strumento<br />

<strong>in</strong> grado di aumentare il valore di<br />

mercato dei quadri che attualmente non<br />

dispongono di un posto di lavoro e di facilitarne<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> nuovi ambiti lavorativi»,<br />

afferma Josef Scherrer, responsabile<br />

del progetto, spiegando come<br />

<strong>in</strong>tende procedere: «i quadri che nel quarto<br />

trimestre del 2002 non avranno ancora<br />

<strong>una</strong> prospettiva d’impiego, possono seguire<br />

uno speciale programma, nel corso del<br />

quale non <strong>viene</strong> sciolto il loro rapporto di<br />

lavoro con la Posta».<br />

Nel corso di questo programma per i quadri,<br />

il Mercato del lavoro (AMZ) svolge <strong>una</strong><br />

funzione decisiva. Esso cerca <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>sieme<br />

agli <strong>in</strong>teressati, <strong>una</strong> possibilità d’impiego<br />

<strong>in</strong> un’unità della Posta, a partire dal<br />

2003, <strong>in</strong> grado di promuoverne le capacità<br />

nel quadro di un futuro nuovo orientamento.<br />

«Questo programma speciale sotto forma<br />

di stage», cont<strong>in</strong>ua Scherrer, «dura fra<br />

tre e sei mesi, periodo durante il quale il<br />

collaboratore <strong>in</strong> formazione rimane assegnato<br />

alla Posta-pacchi». Non appena il<br />

collaboratore ha trovato un posto di lavoro,<br />

il programma speciale può essere term<strong>in</strong>ato<br />

anticipatamente di comune <strong>in</strong>tesa.<br />

Marlise Liechti<br />

Responsabile Personale Posta-pacchi Regione Centro)<br />

«Tutti siamo co<strong>in</strong>volti nei cambiamenti delle situazioni lavorative.<br />

Sono rimasta molto soddisfatta nel constatare che i collaboratori<br />

del centro pacchi di Berna, dapprima molto preoccupati per il loro<br />

futuro professionale, abbiamo reagito con energia e determ<strong>in</strong>azione<br />

nella ricerca di un nuovo posto di lavoro. Molti hanno accettato<br />

un’altra occupazione alla Posta, altri hanno realizzato dei<br />

progetti nell’economia privata, rilevando l’<strong>in</strong>dennità di uscita offerta,<br />

altri hanno approfittato del pensionamento anticipato».<br />

Kathar<strong>in</strong>a Donzollaz-Hodel<br />

Addetta alla spartizione<br />

«<strong>La</strong> decisione di chiudere il centro pacchi non mi ha colto di<br />

sorpresa. Sapevo già che sarebbero stati presi dei provvedimenti<br />

per far fronte alla notevole dim<strong>in</strong>uzione della quantità<br />

di pacchi. Ho però reagito immediatamente e ho trovato<br />

un nuovo posto al centro lettere, alla spartizione urbana<br />

dell’impianto di caselle postali di 3001 Berna, presso il quale<br />

lavoro già dall’<strong>in</strong>izio dell’anno.»<br />

Hanspeter <strong>La</strong>mpert<br />

Incaricato della qualità<br />

«Volevo assolutamente cont<strong>in</strong>uare a lavorare alla Postapacchi;<br />

ho qu<strong>in</strong>di deciso di accettare la <strong>nuova</strong> attività, per<br />

me <strong>nuova</strong>, di verificatore della qualità a Härk<strong>in</strong>gen. Non mi<br />

trasferirò però da Berna. Dal 3 giugno farò perciò il pendolare<br />

per recarmi <strong>in</strong> auto al nuovo posto di lavoro….»<br />

Esperienza e competenza sociale. Peter<br />

Wismer, responsabile del centro, ha già <strong>una</strong><br />

certa esperienza nella chiusura di centri dei<br />

pacchi. In passato è già stato <strong>in</strong>fatti confrontato<br />

con un difficile compito: la chiusura<br />

e l’immediata riapertura del centro<br />

pacchi di Lucerna. Ora dovrà affrontare<br />

un’altra sfida altrettanto difficile: garantire<br />

il funzionamento del centro pacchi di Berna<br />

f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2002 con personale<br />

sempre meno esperto – molti collaboratori<br />

cambieranno <strong>in</strong>fatti posto già nel corso di<br />

quest’anno - e sempre più collaboratori di<br />

Peter Wismer<br />

Responsabile centro pacchi Berna<br />

Dichiarazioni<br />

Josef Scherrer<br />

Capoprogetto Migrazione Posta-pacchi Regione Centro<br />

«Una riorganizzazione di così vaste dimensioni richiede<br />

molta energia e impegno da parte di tutte le persone co<strong>in</strong>volte.<br />

A quasi tutti i 182 collaboratori co<strong>in</strong>volti direttamente<br />

dalla chiusura del centro pacchi di Berna abbiamo potuto<br />

offrire, entro metà giugno, <strong>una</strong> soluzione del tutto accettabile<br />

dal punto di vista sociale, sia per noi che per loro»<br />

«Ritengo che il piano sociale della Posta, soprattutto considerata<br />

l’attuale situazione economica, sia molto generoso. Mi<br />

ha particolarmente colpito – e r<strong>in</strong>grazio per questo – il sostegno<br />

spontaneo e la disponibilità dei collaboratori del centro<br />

lettere di Berna. Moltissimi collaboratori hanno trovato<br />

<strong>una</strong> <strong>nuova</strong> attività sempre presso la Schanzenpost di Berna».<br />

Erw<strong>in</strong> Jenni<br />

Capoufficio<br />

«All’<strong>in</strong>izio sono rimasto molto colpito dalla situazione che<br />

ha co<strong>in</strong>volto le mie colleghe e i miei colleghi, dal momento<br />

che avevamo un ottimo rapporto e il clima di lavoro era<br />

perfetto. Grazie ai miei 62 anni posso approfittare del pensionamento<br />

anticipato; cont<strong>in</strong>uerò qu<strong>in</strong>di f<strong>in</strong>o al 31 dicembre<br />

la mia attività, che svolgo ormai da tanti anni, presso la<br />

zona comandi e gli ambulanti».<br />

ditte terze impiegati a tempo parziale. Ma<br />

il nostro Wismer dimostra grandissima abilità<br />

nell’attuare, con ammirevole determ<strong>in</strong>azione<br />

e competenza, il piano sociale e nel<br />

lavoro di consulenza con il suo personale.<br />

Alla f<strong>in</strong>e Wismer, che abita nel Canton Lucerna,<br />

dovrà spegnere le luci <strong>in</strong> un altro centro<br />

pacchi e trasferire il suo posto di lavoro<br />

a Härk<strong>in</strong>gen. «Mi piace cercare ed elaborare<br />

nuove soluzioni con la gente, forse»,<br />

sorride ironicamente, «nel nuovo centro<br />

pacchi mi aspetta un’altra sfida….».<br />

Testo e foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

5<br />

Foto: Heang Toeun Foto: zvg<br />

Un gruppo paritetico di gestione, costituito<br />

da collaboratori della Posta e<br />

da responsabili dei s<strong>in</strong>dacati sorvegliano<br />

l’applicazione del piano sociale<br />

e l’impiego dei mezzi a disposizione.<br />

I s<strong>in</strong>dacati sostengono la migrazione<br />

attraverso <strong>una</strong> collaborazione<br />

costruttiva e aperta. In caso di divergenze<br />

di op<strong>in</strong>ione le parti sociali s’impegnano<br />

a trovare <strong>una</strong> soluzione comune<br />

accettabile.


6 <strong>La</strong> Posta n. 7/2002 Gruppo<br />

Servizio l<strong>in</strong>guistico della Posta<br />

Scusi, come ci<br />

chiamiamo?<br />

Nell’ultimo anno la Posta ha modificato la struttura organizzativa, impostando<br />

così le sue competenze centrali nell’ottica della Strategia e<br />

Visione Posta. Di primo acchito, numerose denom<strong>in</strong>azioni (come settore<br />

e ramo di attività, Management Services, unità organizzativa, settore<br />

aziendale o Comitato tecnico) possono destare un po’ di confusione.<br />

Ma, solerte, <strong>viene</strong> <strong>in</strong> aiuto il Servizio l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong>terno (GS2), palad<strong>in</strong>o<br />

dell’uniforme uso pluril<strong>in</strong>gue dei term<strong>in</strong>i per l’<strong>in</strong>tera azienda postale.<br />

Nel Giornale del Personale dell’aprile<br />

2001 è stata presentata la <strong>nuova</strong> organizzazione<br />

della Posta, con cui si è abbandonata<br />

la vecchia suddivisione <strong>in</strong> settori<br />

di attività, settori servizi ed unità di<br />

gestione per adottare la <strong>nuova</strong> struttura<br />

che comprende settori di attività, rami di<br />

attività e Comitati tecnici (cfr. grafico<br />

«Organizzazione della Posta»).<br />

Organizzazione della Posta. I settori di<br />

attività derivano dalla Visione Posta 2007<br />

e costituiscono le attività centrali strategiche<br />

della nostra azienda. Vi figurano Mail,<br />

Merci e logistica, Servizi f<strong>in</strong>anziari e Traffico<br />

viaggiatori. I rami di attività hanno il<br />

compito di sostenere le attività centrali<br />

svolte dai settori di attività (come nel caso<br />

di International e della Rete degli uffici<br />

postali), oppure di completare le attività<br />

stesse (come per la Filatelia). I Comitati<br />

tecnici, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sono preposti a garantire il<br />

funzionamento ottimale della cooperazione<br />

<strong>in</strong>terconnessa tra i settori e i rami di attività<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’organizzazione della<br />

Posta, sfruttando tutte le s<strong>in</strong>ergie.<br />

Organizzazione della Posta<br />

Comitati<br />

tecnici<br />

➡<br />

International Mail Merci e<br />

logistica<br />

Nel lavoro di tutti i giorni <strong>in</strong> seno alla<br />

Posta, di solito i collaboratori hanno però<br />

a che fare con s<strong>in</strong>gole unità organizzative.<br />

Capita di scrivere <strong>una</strong> lettera ai clienti,<br />

di redigere un certificato di lavoro, di<br />

siglare contratti e di <strong>in</strong>viare e-mail. Si<br />

scambiano biglietti da visita, si creano<br />

firme automatiche per le e-mail e si firmano<br />

documenti <strong>in</strong> modo giuridicamente<br />

valido. Tutti questi testi hanno un tratto<br />

<strong>in</strong> comune: necessitano di <strong>una</strong> cosiddetta<br />

denom<strong>in</strong>azione dell’unità, che di<br />

norma comprende il nome del settore<br />

aziendale e dell’unità organizzativa ed<br />

eventualmente anche la funzione e l’<strong>in</strong>dirizzo<br />

del collaboratore.<br />

Il Servizio l<strong>in</strong>guistico è l’organo centrale.<br />

Mentre l’impostazione grafica dei<br />

documenti compete a Market<strong>in</strong>g Communication<br />

(UK2), il Servizio legale appura gli<br />

aspetti giuridici, ad esempio per quanto riguarda<br />

la firma unica e doppia. Information<br />

Technology Services opera congiuntamente<br />

ai Servizi del personale dei s<strong>in</strong>goli<br />

settori per uniformare tutte le denom<strong>in</strong>a-<br />

Sondaggio sulla soddisfazione del personale 2002<br />

F<strong>in</strong>o al 18 giugno tutti i collaboratori e le<br />

collaboratrici della Posta (<strong>in</strong>clusi gli apprendisti<br />

e i collaboratori delle affiliate)<br />

hanno avuto l’occasione di esprimere la<br />

loro op<strong>in</strong>ione sull’azienda e sulla loro personale<br />

situazione lavorativa compilando e<br />

rispedendo il questionario sulla soddisfazione<br />

del personale di quest’anno. <strong>La</strong><br />

Trustmark CFI AG, che elabora i questio-<br />

Servizi<br />

f<strong>in</strong>anziari<br />

Aumento della<br />

partecipazione<br />

Traffico<br />

viaggiatori<br />

nari per conto della Posta, comunica che, come<br />

l’anno scorso, c’è stato un aumento della<br />

partecipazione al sondaggio (cfr. tabella a<br />

lato). Adesso bisogna vedere se all’aumento<br />

quantitativo fa seguito anche un aumento<br />

qualitativo degli <strong>in</strong>vii di ritorno, ovvero se il<br />

personale postale è più soddisfatto rispetto<br />

all’anno scorso. I risultati saranno resi noti <strong>in</strong><br />

agosto. (ag)<br />

zioni e gli <strong>in</strong>dirizzi <strong>in</strong> Outlook e <strong>in</strong> Intranet.<br />

Questo lavoro sulle denom<strong>in</strong>azioni procede<br />

sotto l’egida del Servizio l<strong>in</strong>guistico, cui<br />

spetta garantire l’uso uniforme delle denom<strong>in</strong>azioni<br />

<strong>in</strong> tutte le l<strong>in</strong>gue per l’<strong>in</strong>tera Posta.<br />

Tale Servizio funge così per l’azienda da<br />

organo centrale, <strong>in</strong>caricato di raccogliere<br />

tutte le denom<strong>in</strong>azioni, di fornire rapidamente<br />

le <strong>in</strong>formazioni richieste e di fare tesoro<br />

dell’enorme lessico della Posta, visto<br />

che le denom<strong>in</strong>azioni rappresentano soltanto<br />

un’<strong>in</strong>fima parte delle nozioni raccolte.<br />

Il «bestseller della Posta». L’esempio<br />

pr<strong>in</strong>cipe dell’utilizzo di tali conoscenze è<br />

stato fornito dal Servizio l<strong>in</strong>guistico e della<br />

Comunicazione aziendale che, <strong>in</strong>sieme,<br />

hanno redatto il bestseller della Posta: il<br />

Manuale di corrispondenza, che ad un solo<br />

anno dal lancio è già alla seconda edizione.<br />

Quest’opera quadril<strong>in</strong>gue nel comodo<br />

formato A5, oltre ad <strong>in</strong>dicare la forma<br />

più adeguata per ogni tipo di scritto<br />

della Posta, contiene anche gli esempi per<br />

impostare lettere, fax ed e-mail, nonché<br />

consigli per <strong>una</strong> moderna l<strong>in</strong>gua commer-<br />

Foto: Archiv<br />

Rete degli<br />

uffici postali<br />

Il term<strong>in</strong>e di<br />

rispedizione<br />

del sondaggio<br />

è scaduto.<br />

Ora <strong>in</strong>izia<br />

la fase di<br />

spoglio dei<br />

questionari<br />

sulla soddisfazione<br />

del<br />

personale<br />

2002. I risultati<br />

saranno<br />

noti il mese<br />

prossimo.<br />

Filatelia<br />

ciale, suggerimenti sulla <strong>nuova</strong> ortografia<br />

della l<strong>in</strong>gua tedesca o sul corretto uso delle<br />

forme femm<strong>in</strong>ili/maschili, ed un breve<br />

elenco delle altre opere che possono venir<br />

consultate per fugare ogni dubbio quando<br />

si tratta di prendere... carta e penna.<br />

PostWord<strong>in</strong>g Onl<strong>in</strong>e. Il nuovo organigramma<br />

della Posta, l’elenco delle denom<strong>in</strong>azioni<br />

dell’unità <strong>in</strong> Intranet e il Manuale<br />

di corrispondenza sono soltanto<br />

alcuni esempi di come, uniformando la l<strong>in</strong>gua,<br />

sia possibile contribuire a semplificare<br />

la comunicazione <strong>in</strong>terna ed esterna. E<br />

difatti, tale processo <strong>viene</strong> portato avanti <strong>in</strong><br />

maniera coerente tramite il progetto «Post-<br />

Word<strong>in</strong>g Onl<strong>in</strong>e» del Servizio l<strong>in</strong>guistico:<br />

lo scopo è quello di pubblicare il lessico<br />

della Posta <strong>in</strong> Intranet, <strong>in</strong> modo che tutti<br />

sappiano come... ci chiamiamo!<br />

Testo: Nicole Van Biervliet, GS2<br />

L<strong>in</strong>k utili:<br />

– - l’organigramma della Posta figura<br />

<strong>in</strong> Intranet alla voce Home<br />

Gruppo/Intranet.<br />

– Le denom<strong>in</strong>azioni dell’unità con le<br />

News figurano alla voce Home<br />

Gruppo/denom<strong>in</strong>azioni dell’unità<br />

(dove è anche spiegato come si<br />

effettuano le modifiche).<br />

– Il Manuale di corrispondenza può<br />

venir ord<strong>in</strong>ato tramite i canali<br />

ord<strong>in</strong>ari di ogni settore (Form.<br />

000.48).<br />

– Informazioni utili generali sulla<br />

l<strong>in</strong>gua: pww.posta.ch/transnet.<br />

*<strong>La</strong> percentuale di ritorno è <strong>in</strong> generale di 1-2 percento <strong>in</strong>feriore della quota lorda di <strong>in</strong>vii di ritorno. Stato 21 giugno 2002<br />

Denom<strong>in</strong>azione dell’unità Invii di ritono (lordo) Invii di ritorno (netto)* Differenza<br />

2002 2001 anno scorso<br />

<strong>La</strong> Posta 58 50.2 7.8<br />

Posta-lettere 51 40.4 10.6<br />

Posta-pacchi 70 71.1 -1.1<br />

Expresspost 82 74.7 7.3<br />

Postf<strong>in</strong>ance 80 75.2 4.8<br />

Autopostale 59 56.9 2.1<br />

Rete postale e vendita 57 50.2 6.8<br />

Francobolli e filatelia 65 48.5 16.5<br />

Trasporti 70 63.7 6.3<br />

Immobili 58 70.9 -12.9<br />

Acquisti gruppo 88 87.8 0.2<br />

Service House 74 78.9 -4.9<br />

Information Technology Services 78 84.7 -6.7<br />

F<strong>in</strong>anze 82 85.7 -3.7<br />

Personale (senza apprendisti) 83 79.9 3.1<br />

Personale apprendisti 52<br />

Corporate Development 69<br />

Segretariato generale 86 86.5 -0.5<br />

Comunicazione aziendale 87 87.1 -0.1<br />

Sicurezza aziendale 86 81.0 5.0<br />

Strategic Account Management 92 70.4 21.6<br />

Revisione <strong>in</strong>terna 77 95.7 -18.7<br />

Swiss Post International Logistics SA 55 72.3 -17.3<br />

Swiss Post International Management SA 75<br />

SPI Italy SA 56<br />

yellowworld SA 51 70.2 -19.2<br />

DCL Data Care SA 77<br />

Swiss Post Net 52<br />

Liechtenste<strong>in</strong>ische Postauto SA 39<br />

Setz Gütertransport SA 56 36.4 19.6


Interviste<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

Il nuovo «portale della Posta» è onl<strong>in</strong>e<br />

Navigare nel mondo virtuale della Posta<br />

Dal 1° luglio il sito Internet della Posta Svizzera si presenta <strong>in</strong> veste completamente<br />

<strong>nuova</strong>. All’<strong>in</strong>dirizzo www.posta.ch gli utenti trovano tutti i servizi<br />

postali e le varie offerte di yellowworld riuniti <strong>in</strong> un unico portale, la cui gestione<br />

è stata affidata all’unità Comunicazione aziendale; degli aspetti tecnici<br />

si occupa <strong>in</strong>vece l’unità Information Technology Services. Nel presente articolo<br />

trovate alcuni commenti di Daniel Mollet, responsabile di Comunicazione<br />

aziendale.<br />

Quali sono le novità del portale<br />

per l’utente?<br />

Daniel Mollet: Il nuovo portale della Posta<br />

è il risultato della fusione dei siti di yellowworld<br />

e della Posta. In altre parole, gli utenti<br />

possono accedere tramite un unico <strong>in</strong>dirizzo<br />

all’universo postale virtuale, <strong>in</strong> cui trovano<br />

non solo i servizi postali, ma anche alcune<br />

delle offerte parapostali prima disponibili<br />

nel sito di yellowworld. L’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.posta.ch è l’<strong>in</strong>gresso a un vero e proprio<br />

sportello postale, dove consultare gli orari<br />

di apertura degli uffici postali, usare il sistema<br />

di Track&Trace o calcolare i prezzi dei<br />

servizi o la storia della Posta Svizzera. Fra le<br />

offerte di yellowworld, nel sito sono stati per<br />

esempio <strong>in</strong>globati il Mondo della foto e il<br />

mercat<strong>in</strong>o di piccoli annunci onl<strong>in</strong>e. Naturalmente<br />

attraverso www.posta.ch si ha accesso<br />

diretto ai servizi f<strong>in</strong>anziari del portale di<br />

Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione ha decretato<br />

che i siti Internet della Posta vanno armonizzati.<br />

Riguarda anche il sito di Postf<strong>in</strong>ance?<br />

Nella <strong>nuova</strong> versione del sito della Posta da<br />

poco onl<strong>in</strong>e sono cambiati pr<strong>in</strong>cipalmente la<br />

veste grafica e il menu di navigazione. I clienti<br />

trovano più facilmente ciò che cercano<br />

poiché c’è <strong>una</strong> dist<strong>in</strong>zione netta fra clienti<br />

commerciali, clienti privati e <strong>in</strong>formazioni<br />

generali concernenti l’azienda. Anche il sito<br />

www.postf<strong>in</strong>ance.ch verrà armonizzato con<br />

il portale della Posta a partire da giugno 2003.<br />

Una fusione anche dal punto di vista tecnico<br />

non è però auspicabile a causa delle diversis-<br />

sime specificità dei due portali. È molto<br />

me-glio <strong>in</strong>vestire nella vendita i soldi che <strong>una</strong><br />

tale operazione ci costerebbe.<br />

Perché è stato sviluppato il<br />

portale della Posta?<br />

L’idea che supportava la creazione di grandi<br />

portali era quella di presentare un’offerta se<br />

possibile diversificata, raggruppata <strong>in</strong> quelli<br />

che vengono chiamati «portali orizzontali».<br />

Tuttavia <strong>in</strong> tutto il mondo ci si è presto resi conto<br />

che <strong>una</strong> soluzione del genere non era redditizia.<br />

I portali aziendali, <strong>in</strong>vece, che costituiscono<br />

un nuovo canale di diffusione dei prodotti<br />

dell’azienda, hanno ottime prospettive di<br />

affermarsi. Sono conv<strong>in</strong>to che i portali delle aziende<br />

saranno presto i canali d’<strong>in</strong>formazione,<br />

di market<strong>in</strong>g e di diffusione per eccellenza.<br />

Magari ci vorrà un po’ più di tempo di quello<br />

pronosticato. Perciò è importante gettare da<br />

subito delle buone basi: per potersi sviluppare<br />

nella direzione giusta! Con il nuovo portale<br />

della Posta ci siamo riusciti.<br />

Che ne sarà di yellowworld?<br />

yellowworld è sempre stata attiva nel settore<br />

dell’e-fulfillment, <strong>in</strong> cui l’anno scorso ha<br />

realizzato circa il 90% del suo fatturato. È un<br />

aspetto relativamente poco noto dall’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica, dato che riguarda <strong>in</strong> primo luogo le<br />

aziende. yellowworld SA cont<strong>in</strong>uerà a svilupparsi<br />

nell’ambito di questo segmento di mercato.<br />

Quali sono gli obiettivi del portale della<br />

Posta?<br />

Intervista con International Magaz<strong>in</strong>e Services (IMS)<br />

Con IMS <strong>in</strong> tutto il mondo<br />

L’unità Swiss Post International (SPI) ha <strong>in</strong>staurato <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> collaborazione con il<br />

distributore americano di stampati IMS (International Magaz<strong>in</strong>e Services) e con la<br />

Newsweek Inc. In futuro i noti periodici Time, Fortune e Newsweek verranno spediti<br />

agli abbonati <strong>in</strong> tutta Europa dalla filiale olandese di SPI. Alessandro Valdettaro,<br />

di SPI, ha <strong>in</strong>tervistato il gruppo di imprenditori di IMS. Mike Taylor è direttore operativo<br />

di IMS, Ruud Denekamp responsabile della distribuzione e della spedizione e<br />

Odette Beukeboom responsabile della distribuzione operativa.<br />

SPI: Mike Taylor, vuole spiegare ai nostri<br />

lettori cos'è IMS?<br />

Mike Taylor: IMS, per esteso International<br />

Magaz<strong>in</strong>e Services, è il nome di <strong>una</strong> compagnia<br />

nata da <strong>una</strong> jo<strong>in</strong>t-venture fra le aziende<br />

Time Inc. e Newsweek Inc. Time Inc. è uno<br />

dei maggiori editori americani e appartiene alla<br />

Time Warner. Questa casa editrice pubblica<br />

oltre 150 testate <strong>in</strong> tutto il mondo, la maggior<br />

parte delle quali negli Stati Uniti e <strong>in</strong> Gran<br />

Bretagna, oltre alle riviste Time Magaz<strong>in</strong>e e<br />

Fortune Magaz<strong>in</strong>e. Newsweek Inc. è <strong>una</strong> società<br />

del gruppo Wash<strong>in</strong>gton Post e la sua<br />

pubblicazione più conosciuta è Newsweek<br />

International.<br />

L’IMS è stata fondata alla f<strong>in</strong>e del 1997 e focalizza<br />

la sua attività di editore essenzialmente<br />

<strong>in</strong> Europa, Medio Oriente e Africa. Ci occupiamo<br />

di quelle che noi chiamiamo le edizioni<br />

atlantiche di Time e Newsweek. L'idea di<br />

base è stata quella di riunire i quantitativi necessari<br />

per la stampa, l'acquisto della carta, la<br />

distribuzione e i servizi postali, guadagnando<br />

<strong>in</strong> sostanza s<strong>in</strong>ergie grazie al raggruppamento<br />

di tali quantitativi. Infatti queste pubblicazioni<br />

hanno la medesima scadenza di uscita,<br />

ciò significa che vanno entrambe <strong>in</strong> stampa<br />

durante il f<strong>in</strong>e settimana, per poi essere distribuite<br />

la domenica o il lunedì. Era perciò<br />

logico cercare di riunire il processo di stampa<br />

e la distribuzione.<br />

Nella foto da s<strong>in</strong>istra: Alessandro Valdettaro, GAM SPI, Odette Beukeboom,<br />

responsabile distribuzione operativa IMS, Ruud Denekamp, responsabile<br />

distribuzione e spedizione IMS, Mike Taylor, direttore generale IMS.<br />

SPI: Ruud Denekamp , quante testate e<br />

quante copie spedite <strong>in</strong> un anno e verso<br />

quali paesi?<br />

Ruud Denekamp: L’IMS è responsabile per<br />

3 testate, Newsweek, Time e Fortune, e le cifre<br />

si aggirano attorno ai 58 milioni di riviste<br />

all'anno <strong>in</strong> circa 95 paesi dell'area atlantica.<br />

Inoltre per la rivista Fortune ci occupiamo<br />

anche di copie per l'America <strong>La</strong>t<strong>in</strong>a.<br />

SPI: Odette Beukeboom, quante sono le<br />

copie <strong>in</strong> abbonamento e quante <strong>in</strong>vece sono<br />

<strong>in</strong>viate alle edicole?<br />

Intendiamo posizionare www.posta.ch come<br />

«il» canale d’<strong>in</strong>formazione e di comunicazione,<br />

cogliendo le occasioni che si presenteranno<br />

nell’ambito del market<strong>in</strong>g, per farne, alla<br />

f<strong>in</strong>e, un canale di diffusione attraente.<br />

Il potenziale di Internet é ancora enorme. Ma<br />

<strong>in</strong>tendiamo rimanere con i piedi per terra e<br />

collaborare strettamente con le unità. Proponiamo,<br />

per esempio, il «Dental Service» di<br />

Expresspost, che senza Internet non sarebbe<br />

stato altrettanto <strong>in</strong>teressante.<br />

Come sono ripartite le responsabilità?<br />

I nostri partner pr<strong>in</strong>cipali sono le unità: sta a<br />

loro decidere quali prodotti e servizi <strong>in</strong>tendono<br />

diffondere attraverso il portale. Comunicazione<br />

aziendale (UK), dal canto suo, assume la<br />

responsabilità operativa. Secondo me, spetta a<br />

un centro servizi controllare che il portale soddisfi<br />

le esigenze presenti e future. L’unità Information<br />

Technology Services, <strong>in</strong>vece, si occuperà<br />

dell’esercizio del portale dal punto di<br />

vista tecnico. L’estensione dei servizi forniti da<br />

IT Services è fissata da un contratto di servizio<br />

con UK. Abbiamo creato un gruppo di coord<strong>in</strong>azione<br />

Internet (IKT), <strong>in</strong>caricato di coord<strong>in</strong>are<br />

e pianificare i contenuti come pure di<br />

dirigere nuovi progetti. Il gruppo è formato da<br />

rappresentanti di tutte le unità, diretti dal<br />

responsabile del portale.<br />

In seno a Comunicazione aziendale è stato<br />

creato un gruppo che si occupa del portale.<br />

Quali sono i suoi pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>carichi?<br />

Con questo piccolo team <strong>in</strong>tendiamo garantire<br />

l’efficace esercizio del portale. Ciò pre-<br />

Odette Beukeboom: Spediamo 34 milioni di<br />

copie all'anno agli abbonati e circa 24 milioni<br />

di copie <strong>in</strong> totale alle edicole della regione<br />

atlantica. In questi 24 milioni sono comprese<br />

le copie <strong>in</strong> blocco, che sono dest<strong>in</strong>ate alle compagnie<br />

aeree o agli autonoleggi.<br />

SPI: Ruud Denekamp, perché per alcune<br />

dest<strong>in</strong>azioni delle vostre spedizioni vi<br />

affidate alla Posta Svizzera?<br />

R. D.: Ritengo che tutte le volte che si deve<br />

decidere di quale azienda postale servirsi, entrano<br />

<strong>in</strong> gioco diversi fattori. Naturalmente il<br />

Il «battesimo» ha avuto luogo lunedì 1° luglio all’1:30 del matt<strong>in</strong>o: il nuovo<br />

portale Internet della Posta è stato attivato nei locali di Information<br />

Technology Services a Zollikofen, presso Berna. A salutare il «neonato»<br />

c’erano Jean-Pierre Streich, responsabile del comitato di progetto, redattori,<br />

<strong>in</strong>formatici, specialisti del CD e il team del portale.<br />

sc<strong>in</strong>de dal supporto delle unità per quanto concerne<br />

l’aggiornamento delle pag<strong>in</strong>e, lo sviluppo<br />

di nuovi progetti e nuovi servizi nel portale<br />

e la coord<strong>in</strong>azione fra di loro. Occorre <strong>in</strong>oltre<br />

gestire le funzioni dette «orizzontali», di<br />

cui fanno parte il sistema di aiuto onl<strong>in</strong>e o il<br />

motore di ricerca. Vorremmo <strong>in</strong>oltre sviluppare<br />

dei servizi d’<strong>in</strong>tesa con le unità. Attualmente<br />

stiamo esam<strong>in</strong>ando la possibilità di raggruppare<br />

tutte le applicazioni di calcolo dei prezzi<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> sola. Un altro compito importante del<br />

gruppo è la coord<strong>in</strong>azione con IT Services e<br />

la supervisione delle norme di rendimento prefissate.<br />

Inf<strong>in</strong>e, dal team del portale, diretto dal<br />

1° luglio da Norbu Chopatar, mi attendo dei<br />

contributi concreti allo sviluppo futuro dello<br />

stesso e della strategia Internet della Posta.<br />

Dal 1° luglio lei è <strong>in</strong> un certo senso il «portiere»<br />

di www.posta.ch. Qual è il suo desiderio<br />

per il futuro?<br />

prezzo è la variabile più significativa, ma regolarità,<br />

affidabilità e come vengono trasportate<br />

le nostre copie f<strong>in</strong>o al paese di dest<strong>in</strong>azione,<br />

dove sono prese <strong>in</strong> consegna dall'organizzazione<br />

postale del luogo, sono altrettanti<br />

fattori da prendere <strong>in</strong> considerazione. Si tratta<br />

sempre di <strong>una</strong> comb<strong>in</strong>azione di vari fattori.<br />

SPI: Qual è il fattore che dist<strong>in</strong>gue maggiormente<br />

la collaborazione con la Posta Svizzera?<br />

R. D.: Credo l'affidabilità, oltre ovviamente a<br />

un buon account management.<br />

SPI: Che importanza rivestono per la vostra<br />

azienda le qualità offerte come affidabilità,<br />

prevedibilità e orario di consegna?<br />

O.B.: Sono molto importanti. Dato che si tratta<br />

di riviste d'<strong>in</strong>formazione e d'attualità, vanno<br />

consegnate il prima possibile. Inoltre gli<br />

abbonati danno molta importanza anche alla<br />

regolarità, le persone <strong>in</strong>fatti aspettano la propria<br />

copia un certo giorno della settimana.<br />

SPI: Odette Beukeboom, come lei sa <strong>in</strong><br />

aprile ha <strong>aperto</strong> i battenti la nostra affiliata<br />

SPI Holland. Perché è positivo avere SPI a<br />

due passi da Amsterdam?<br />

O. B.: Ebbene, siamo riusciti a migliorare il<br />

servizio di consegna per la maggior parte delle<br />

copie <strong>in</strong> abbonamento, <strong>in</strong> quanto ora sono<br />

spedite via aerea direttamente da Schipol,<br />

mentre <strong>in</strong> passato dovevano passare prima da<br />

Zurigo il lunedì, per essere <strong>in</strong> media consegnate<br />

il martedì. Inoltre la vic<strong>in</strong>anza ci rende<br />

molto flessibili quando si presentano ritardi di<br />

stampa o problemi di legatoria.<br />

SPI: Ruud Denekamp, anche Time Life si<br />

avvale della Posta Svizzera per consegnare<br />

gli articoli di <strong>in</strong>trattenimento quali libri,<br />

video e CD musicali <strong>in</strong> Germania. Perché<br />

avete scelto <strong>La</strong> Posta Svizzera?<br />

7<br />

Prima di guardare al futuro, vorrei cogliere<br />

l’occasione per r<strong>in</strong>graziare le collaboratrici e i<br />

collaboratori che <strong>in</strong> un modo o nell’altro hanno<br />

contribuito al buon avvio del portale, lo<br />

scorso 1° luglio all’1:30 del matt<strong>in</strong>o. Si tratta<br />

di un progetto estremamente complesso, che<br />

ora passerà alla seconda fase, ovvero unificare,<br />

entro maggio 2003, le piattaforme tecniche<br />

dei due ex siti che compongono il portale.<br />

Per il futuro mi auguro che il portale della<br />

Posta rimanga un sito Internet capace di attirare<br />

molti visitatori e che sia, grazie al commercio<br />

elettronico, fonte di <strong>in</strong>troiti per le unità<br />

oltre che essere un’importante vetr<strong>in</strong>a dell’<strong>in</strong>tero<br />

gruppo Posta.<br />

Intervista e foto:<br />

Gundekar Giebel<br />

R.D.:Abbiamo un magazz<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Svizzera che<br />

serve la parte germanofona dell'Europa.<br />

Poiché quasi due anni fa abbiamo deciso di<br />

migliorare il nostro servizio presso i clienti,<br />

spedendo gli <strong>in</strong>vii con più regolarità, ci siamo<br />

detti; se ci serviamo di Swiss Post possiamo<br />

organizzare <strong>una</strong> presa <strong>in</strong> consegna giornaliera<br />

con un flusso regolare di tutti gli articoli verso<br />

i nostri clienti. Sicuramente questo è stato<br />

il motivo preponderante.<br />

SPI: Mike Taylor, come vede il nostro futuro<br />

comune<br />

M. T.: GConsiderando la situazione attuale<br />

credo che SPI fornisca un ottimo servizio; la<br />

comunicazione fra di noi è perfetta. Abbiamo<br />

ottenuto alcuni <strong>in</strong>terventi abbastanza flessibili<br />

con SPI NL a E<strong>in</strong>dhoven, e questo ci facilita<br />

il lavoro. Guardando al futuro penso che,<br />

dal nostro punto di vista, sarebbe <strong>in</strong>teressante<br />

poter esam<strong>in</strong>are con attenzione la possibilità<br />

di altri paesi a entrata diretta. Anche mantenere<br />

la competitività del prezzo ha il suo peso<br />

e magari aumentare questa competitività <strong>in</strong><br />

altre tratte, poiché <strong>una</strong> delle ragioni pr<strong>in</strong>cipali<br />

per cui è stata fondata l’IMS è raggiungere<br />

un costo di base il più possibile efficiente,<br />

riunendo i quantitativi. Ovviamente per noi la<br />

competitività del prezzo è molto importante.<br />

Per concludere, per quel che concerne l'accoppiata<br />

servizio di recapito / prezzo bisognerebbe<br />

cercare di essere il più possibile flessibili.<br />

Questo ci consentirebbe la massima<br />

flessibilità e ci darebbe l’opportunità di scoprire<br />

dove possiamo collaborare e (!) cont<strong>in</strong>uare<br />

a collaborare anche <strong>in</strong> futuro.<br />

Intervista e foto:<br />

Alessandro Valdettaro, Head of Global<br />

Account Management SPI<br />

(Redazione: Gundekar Giebel)


8 <strong>La</strong> Posta n.7/2002 Notizie<br />

<strong>La</strong> Posta deve adottare<br />

ulteriori misure<br />

L’ATEC decide <strong>in</strong> merito<br />

agli adeguamenti<br />

dei prezzi dal 2003<br />

Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei<br />

trasporti, dell’energia e delle comunicazioni<br />

(ATEC) ha preso <strong>una</strong> decisione <strong>in</strong> merito<br />

all’adeguamento dei prezzi dal 1° gennaio<br />

2003 proposto dalla Posta Svizzera.<br />

Quest’ultima ha preso atto con soddisfazione<br />

che l’ATEC ha approvato gli adeguamenti<br />

resisi necessari per quanto riguarda<br />

i pacchi e le lettere. È rammaricata<br />

tuttavia per il fatto che le proposte relative<br />

alla posta-lettere siano state approvate<br />

solo <strong>in</strong> parte. Il che si traduce per la Posta<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> dim<strong>in</strong>uzione delle entrate pari a<br />

18 milioni di franchi. <strong>La</strong> riduzione delle<br />

cifre d'affari e l’aumento dei costi di produzione<br />

rendono necessarie altre misure.<br />

Il 1° maggio 2002 la Posta Svizzera ha<br />

sottoposto al Dipartimento federale<br />

dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia<br />

e delle comunicazioni (ATEC) <strong>una</strong> proposta<br />

di adeguamento dei prezzi per le<br />

lettere e i pacchi a decorrere dal 1° gennaio<br />

2003. Con tale misura la Posta prevedeva<br />

di <strong>in</strong>crementare le sue entrate di<br />

ulteriori 60 milioni di franchi circa, necessari<br />

al f<strong>in</strong>e di garantire anche <strong>in</strong> futuro<br />

un pubblico servizio efficiente su<br />

tutto il territorio nazionale.<br />

<strong>La</strong> Posta ha pertanto preso atto con soddisfazione<br />

che l’ATEC ha approvato<br />

gran parte degli adeguamenti proposti.<br />

E’ rammaricata tuttavia per il fatto che<br />

le proposte relative alla posta-lettere<br />

siano state approvate solo parzialmente<br />

(nessun adeguamento del prezzo per<br />

quanto riguarda la Lettre Signature). Un<br />

confronto a livello europeo dimostra che<br />

da <strong>una</strong> parte la Posta Svizzera è tra gli<br />

operatori più economici nel settore degli<br />

<strong>in</strong>vii della posta-pacchi e posta-lettere<br />

e, dall’altro, occupa <strong>una</strong> posizione leader<br />

per quanto riguarda il rispetto dei<br />

tempi di recapito.<br />

Tolte le spese d’<strong>in</strong>frastruttura,nel 2001<br />

l’unità Posta-lettere ha registrato un utile<br />

netto di 83 milioni di franchi (reddito sul<br />

fatturato del 3%). Con l'attuale struttura<br />

dei prezzi il bilancio di Posta-lettere si sta<br />

dirottando già a breve scadenza verso un<br />

risultato negativo. <strong>La</strong> cifra d’affari prevista<br />

per il 2002 sarà <strong>in</strong>feriore a quanto preventivato.<br />

Nei primi c<strong>in</strong>que mesi dell’anno<br />

il fatturato è addirittura leggermente<br />

<strong>in</strong>feriore a quello dello stesso periodo<br />

dell’anno precedente. I motivi di questa<br />

tendenza non possono essere tuttora valutati<br />

con precisione. Da un lato l'economia<br />

non si è sviluppata nei term<strong>in</strong>i previsti<br />

e, dall'altro, si com<strong>in</strong>ciano a sentire i<br />

primi effetti di un cambiamento di tendenza<br />

(trasferimento della posta A alla<br />

posta B e sostituzione delle lettere con le<br />

e-mail, ecc.). Fatturati <strong>in</strong>feriori e costi di<br />

produzione superiori – i soli costi per il<br />

personale <strong>in</strong> servizio presso Posta-lettere,<br />

<strong>una</strong> delle unità con un numero di effettivi<br />

molto elevato, provocano nell’esercizio<br />

2002 un aumento delle uscite di 50 milioni<br />

di franchi – richiedono <strong>una</strong> gestione<br />

dei costi molto rigorosa. L’azienda<br />

provvederà qu<strong>in</strong>di ad ulteriori tagli alle<br />

spese nonché a promuovere prodotti <strong>in</strong>novativi<br />

(Hybridpost, E-Mail Secure, ecc.).<br />

Obiettivo della persistenza. L'anno<br />

scorso la Posta Svizzera ha chiuso i suoi<br />

conti con un utile pari a 194 milioni di<br />

franchi. Il reddito sul fatturato del 3,1 percento<br />

così raggiunto è tuttavia <strong>in</strong>feriore<br />

agli obiettivi posti dal Consiglio<br />

federale. Secondo tali obiettivi la Posta<br />

deve essere competitiva, orientata ai clienti<br />

e f<strong>in</strong>anziariamente autonoma. Al<br />

f<strong>in</strong>e di migliorare successivamente il<br />

risultato, nel corso dello scorso anno<br />

d’esercizio la Posta ha preannunciato, rispettivamente<br />

adottato diverse misure<br />

volte a ridurre i costi (ammodernamento<br />

della rete degli uffici postali, dei centri<br />

pacchi, della lavorazione delle lettere)<br />

e ad <strong>in</strong>crementare le entrate. (pd)<br />

Foto: zvg Un<br />

113<br />

111<br />

109<br />

107<br />

105<br />

103<br />

101<br />

99<br />

97<br />

95<br />

93<br />

91<br />

89<br />

87<br />

85<br />

83<br />

Visita della Posta Svizzera nel Pr<strong>in</strong>cipato del Liechtenste<strong>in</strong><br />

«<strong>in</strong>contro postale di Stato»<br />

nel Pr<strong>in</strong>cipato<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe ereditario Alois del Liechtenste<strong>in</strong> ha accolto il 20 giugno<br />

2002 gli ospiti svizzeri nel castello di Vaduz. Nella foto da s<strong>in</strong>istra:<br />

Donat P. Marxer, presidente del CdA Liechtenste<strong>in</strong>ische Post AG; Ulrich<br />

Gygi, direttore generale Posta Svizzera; il pr<strong>in</strong>cipe ereditario Alois del<br />

Liechtenste<strong>in</strong>; Hans-Peter Strodel, responsabile F<strong>in</strong>ane Posta Svizzera<br />

nonché membro del CdA Liechtenste<strong>in</strong>ische Post AG; Herbert Rüdisser,<br />

direttore generale Liechtenste<strong>in</strong>ische Post AG.<br />

Il 20 giugno2002 Ulrich Gygi, il direttore<br />

generale della Posta Svizzera, si è recato<br />

nel Pr<strong>in</strong>cipato del Liechtenste<strong>in</strong> per<br />

<strong>una</strong> visita ufficiale. Ad accoglierlo c’erano<br />

il Pr<strong>in</strong>cipe ereditario Alois del Liechtenste<strong>in</strong>,<br />

rappresentanti del governo e della<br />

Liechtenste<strong>in</strong>ische Post AG.<br />

Andamento dei Fondi Gialli da<br />

gennaio 2001<br />

Postsoleil 1<br />

Postsoleil 2<br />

Postsoleil 3<br />

Postsoleil 4<br />

Postsoleil 5<br />

Postsoleil <strong>Suisse</strong><br />

Postsoleil Europe<br />

gen 2001<br />

feb 2001<br />

mar 2001<br />

apr 2001<br />

mag 2001<br />

giu 2001<br />

lug 2001<br />

ago 2001<br />

set 2001<br />

Lo scopo dell’<strong>in</strong>contro era quello di scambiare<br />

op<strong>in</strong>ioni sugli ultimi sviluppi delle<br />

aziende postali europee e del loro mercato,<br />

sulla liberalizzazione e le sue conseguenze<br />

per gli esercizi postali come pure<br />

la collaborazione fra la Posta Svizzera e<br />

quella del Liechtenste<strong>in</strong>. Il capo del go-<br />

ott 2001<br />

nov 2001<br />

dic 2001<br />

gen 2002<br />

feb 2002<br />

mar 2002<br />

apr 2002<br />

mag 2002<br />

giu 2002<br />

Il grafico mostra l’andamento dei Fondi Gialli a partire da gennaio.<br />

Tale andamento dipende dallo sviluppo dei prezzi e dalle somme<br />

ri<strong>in</strong>vestite (distribuzione dei proventi).<br />

verno Otmar Hasler e la sua sostituta,<br />

Rita Kieber-Beck, hanno elogiato le buone<br />

relazioni bilaterali che <strong>in</strong>tercorrono fra<br />

la Posta Svizzera e la sua omologa <strong>in</strong><br />

Liechtenste<strong>in</strong>. Il capo del governo ha r<strong>in</strong>graziato<br />

Ulrich Gygi e Hans-Peter<br />

Strodel, responsabile F<strong>in</strong>anze della Posta<br />

Svizzera nonché membro del Consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione della Liechtenste<strong>in</strong>ische<br />

Post AG, per l’apprezzato sostegno della<br />

Posta Svizzera durante la creazione e la<br />

gestione della Liechtenste<strong>in</strong>ische Post<br />

AG.<br />

In marg<strong>in</strong>e all «<strong>in</strong>contro postale di Stato»<br />

era prevista anche <strong>una</strong> visita alla posta<br />

pr<strong>in</strong>cipale di Vaduz, che ha permesso di<br />

fare un’<strong>in</strong>cursione nel lavoro quotidiano e<br />

nella gamma di offerte della Posta del<br />

Liechtenste<strong>in</strong>. Gygi ha apprezzato il contatto<br />

diretto con le collaboratrici e i collaboratori<br />

e ha commentato positivamente<br />

lo sviluppo e l’orientamento alla clientela<br />

della Liechtenste<strong>in</strong>ische Post AG. Il programma<br />

della giornata si è concluso con<br />

<strong>una</strong> tavola rotonda presso il museo d’arte<br />

di Vaduz, cui hanno partecipato i preposti<br />

agli uffici postali, membri del management<br />

e il Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

della Liechtenste<strong>in</strong>ische Post AG <strong>in</strong> corpore.<br />

Ulrich Gygi è conv<strong>in</strong>to che anche la futura<br />

collaborazione fra le due aziende postali<br />

poggia su solide basi. (gg)<br />

Setz Gütertransport SA<br />

<strong>La</strong> Posta acquista la restante quota azionaria<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera acquista il restante<br />

10 percento delle azioni della Setz<br />

Gütertransport AG. <strong>La</strong> Posta possiede<br />

ora il 100 percento del capitale azionario.<br />

Nel 1997 <strong>La</strong> Posta Svizzera acquistò il<br />

90 percento delle azioni della Setz<br />

Gütertransport AG dall’allora titolare<br />

Hanspeter Setz. Lo scopo dell’acquisizione<br />

era di offrire ai clienti, a complemento<br />

dei servizi postali, soluzioni logistiche<br />

globali. <strong>La</strong> Posta cont<strong>in</strong>ua ad<br />

ampliare questo settore attività. Dopo<br />

l’acquisto nel 1997, Hanspeter Setz si è<br />

ritirato gradualmente dell’attività operativa.<br />

Con la vendita dell’ultimo<br />

10 percento, la responsabilità della Setz<br />

Gütertransport AG sarà assunta def<strong>in</strong>itivamente<br />

dalla Posta. Hanspeter Setz<br />

cont<strong>in</strong>uerà a fornire la sua consulenza e<br />

a rappresentare gli <strong>in</strong>teressi della Posta<br />

<strong>in</strong> importanti gruppi.<br />

<strong>La</strong> direzione è affidata dal 1° gennaio<br />

2002 a Max Julien, che curerà <strong>in</strong> particolare<br />

i punti forti della Setz Gütertransport<br />

AG, cioè affidabilità, elevata<br />

qualità e credibilità, consolidandone la<br />

posizione futura sul mercato come<br />

società logistica.<br />

(pd)<br />

<strong>La</strong> Posta possiede il 100% del capitale<br />

azionario della Setz AG. Nella<br />

foto: la sede pr<strong>in</strong>cipale a D<strong>in</strong>tikon.<br />

Commento di Postf<strong>in</strong>ance:<br />

Perdite talvolta<br />

grandi<br />

Verso la f<strong>in</strong>e del secondo trimestre<br />

l’andamento dei Fondi Gialli, eccetto<br />

Postsoleil 1, che non è <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> azioni,<br />

ha registrato flessioni talvolta forti.<br />

Postsoleil 5, che comprende <strong>una</strong> quota<br />

di azioni del 75%, e i due fondi azionari<br />

Postsoleil <strong>Suisse</strong> e Postsoleil<br />

Europe sono stati colpiti più da vic<strong>in</strong>o<br />

dall’<strong>in</strong>debolimento dei mercati azionari.<br />

È comunque rallegrante constatare<br />

che l’andamento dei Fondi Gialli<br />

si è mantenuto, rispetto alla concorrenza,<br />

nella parte alta della classifica.<br />

Si tratta di ottimi strumenti d’<strong>in</strong>vestimento<br />

a medio e lungo term<strong>in</strong>e.<br />

I tassi d’<strong>in</strong>teresse sono scesi a m<strong>in</strong>imi<br />

storici <strong>in</strong> tutto il mondo, creando le prerogative<br />

per un globale sollevamento<br />

dell’economia. Non si possono tuttavia<br />

escludere altre oscillazioni a breve<br />

term<strong>in</strong>e. Fra breve dovrebbe però sopraggiungere<br />

<strong>una</strong> lieve <strong>in</strong>versione di<br />

tendenza. Nonostante la situazione attuale<br />

le clienti e i clienti di Postf<strong>in</strong>ance<br />

che <strong>in</strong>vestono <strong>in</strong> fondi a forte componente<br />

azionaria dovrebbero a più<br />

lungo term<strong>in</strong>e poter contare su prospettive<br />

di rendimento attraenti.<br />

Testo: Bruno Bekowies PF 13,<br />

Product Manager Fondi Gialli<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Comunicazione aziendale<br />

Nuovo portavoce<br />

della svizzera<br />

tedesca<br />

Il 1° giugno la Posta Svizzera ha assunto<br />

un nuovo portavoce per la Svizzera tedesca.<br />

Richard Pfister completa l'équipe<br />

del Servizio stampa, subentrando a<br />

Hubert Staffelbach, che ha assunto un<br />

nuovo <strong>in</strong>carico presso l'unità Posta-lettere.<br />

L'ex redattore delle testate «Bieler<br />

Tagblatt», «Solothurner Zeitung» e<br />

«Berner Zeitung" si avvale di <strong>una</strong> solida<br />

esperienza nell'ambito delle relazioni<br />

pubbliche. Richard Pfister ha diretto fra<br />

l'altro il servizio di comunicazione<br />

dell'associazione «H+ Gli Ospedali<br />

Svizzeri». Del servizio stampa <strong>in</strong> corpore<br />

fanno ora parte: Liselotte Spengler,<br />

Oliver Flüeler e Richard Pfister, portavoci<br />

della Svizzera tedesca, François<br />

Tissot-Daguette, portavoce della Svizzera<br />

francese e André Mudry, responsabile<br />

Servizio stampa. (pd)<br />

Impressum<br />

Editrice<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

Tel. 031 338 13 07<br />

Fax 031 338 07 70<br />

E-Mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

Le/i pensionate/i della Cassa Pensioni<br />

Posta devono comunicare le<br />

rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo per iscritto<br />

alla Cassa Pensioni (<strong>in</strong>dirizzo sotto).<br />

5° anno, n. 7<br />

esce <strong>una</strong> volta al mese<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Andreas Guler (ag)<br />

Pascal Lorenz<strong>in</strong>i (plo)<br />

Nadia Maspoli (nm)<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy (as)<br />

Responsabile del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabile Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Composizione e layout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygral<strong>in</strong>e AG, 3000 Berna 14<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG, casella postale, 3001 Berna<br />

Silvia Streit<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG, 2501 Biel-Bienne<br />

Abbonamenti<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

Personale attivo: rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

e di abbonamento direttamente<br />

al servizio del personale competente.<br />

Le/i pensionate/i della Cassa Pensioni<br />

Posta devono comunicare le<br />

rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo e dell’abbonamento<br />

per iscritto a:<br />

Pensionskasse Post<br />

Adressierwesen<br />

casella postale 528, 3000 Berna 25<br />

Fax: 031 338 90 66<br />

Altri abbonati<br />

Annunciarsi per iscritto a:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

MailSource AG, servizio abbonamanti<br />

Viktoriastrasse 21, 3030 Berna<br />

Fax: 031 338 03 99<br />

e-mail: abo@post.ch<br />

Prezzo: fr. 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita solo previa<br />

esplicita autorizzazione della redazione.


Notizie regionali/estero<br />

Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance di Basilea<br />

Immag<strong>in</strong>i espressive contribuiscono ad<br />

animare i colloqui con i clienti<br />

Le immag<strong>in</strong>i degli affissi di Ra<strong>in</strong>er Comtesse attirano l’attenzione dei<br />

clienti della Posta nel Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance di Basilea.<br />

Durante la notissima esposizione ART 02<br />

di Basilea, Postf<strong>in</strong>ance, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la galleria LeonArt e l’artista Ra<strong>in</strong>er<br />

Comtesse, si è fatta notare come azienda<br />

competente e <strong>in</strong>novativa nel Centro di consulenza<br />

di Basilea. In occasione di <strong>una</strong><br />

vernice il team di Postf<strong>in</strong>ance, diretto da<br />

Daniel Heutschi, ha organizzato un evento<br />

<strong>in</strong>solito all’attenzione di <strong>una</strong> clientela<br />

Workshop dell’unità Vendite di<br />

Posta-lettere sul Gurten<br />

Scambio di esperienze<br />

sul monte<br />

presso Berna<br />

Il 4 giugno 2002 l’unità Vendite di<br />

Posta-lettere ha organizzato un workshop<br />

sul Gurten con tutti i suoi collaboratori.<br />

Molteplici gli obiettivi<br />

dell’<strong>in</strong>contro: da un lato far conoscere<br />

ai partecipanti la «tabella di marcia<br />

della liberalizzazione» e il suo contesto,<br />

dall’altro illustrare la strategia di<br />

Posta-lettere. <strong>La</strong>st but not least, i collaboratori<br />

hanno presentato ai colleghi<br />

soluzioni efficaci e promozioni di vendita<br />

particolarmente ben riuscite con<br />

la speranza che vengano imitati.<br />

Il convegno è <strong>in</strong>iziato con un <strong>in</strong>tervento<br />

del prof. Matthias F<strong>in</strong>ger<br />

dell’IDHEAP (Institut Des Hautes<br />

Etudes en Adm<strong>in</strong>istration Publique)<br />

di Losanna, che ha presentato <strong>in</strong> modo<br />

co<strong>in</strong>volgente e comprensibile il tema<br />

«liberalizzazione». <strong>La</strong> strategia di<br />

Posta-lettere – illustrata dal suo responsabile<br />

Joseph Bösch – è orientata<br />

alla trasformazione del contesto <strong>in</strong><br />

questo senso, al pari della strategia di<br />

trattamento del mercato, presentata<br />

<strong>in</strong>vece da Thierry Notz (responsabile<br />

Market<strong>in</strong>g e Vendite).<br />

Dopo che Roland Bachmann (capoprogetto)<br />

ha illustrato i fatti e le novità<br />

salienti concernenti il progetto «Revenues»,<br />

è giunto il momento di far<br />

<strong>in</strong>tervenire attivamente anche i partecipanti.<br />

Ogn<strong>una</strong> delle sei Regioni di<br />

vendita ha presentato ad <strong>una</strong> sorta di<br />

bancone da mercato 2 o 3 soluzioni<br />

clienti attuate efficacemente oppure 2<br />

o 3 esperienze raccolte nell’ambito<br />

delle attività di assistenza ai clienti.<br />

<strong>La</strong> possibilità di scambiarsi esperienze<br />

e soluzioni v<strong>in</strong>centi come si scambia<br />

la merce al mercato è stata apprezzata<br />

e sfruttata da tutti e ha generato<br />

molte discussioni <strong>in</strong>teressanti.<br />

Le nuove idee acquisite saranno un<br />

fattore importante che contribuirà a<br />

mettere <strong>in</strong> pratica anche <strong>in</strong> futuro il<br />

credo «contribuiamo al maggiore successo<br />

dei nostri clienti – e anche a<br />

quello della Posta».<br />

Vendite Posta-lettere<br />

<strong>in</strong>teressata e di potenziali clienti nuovi. Nei<br />

locali del PostCenter l’artista Ra<strong>in</strong>er Comtesse<br />

ha presentato la sua affasc<strong>in</strong>ante opera<br />

artistica: <strong>una</strong> vent<strong>in</strong>a di immag<strong>in</strong>i di<br />

grande espressività.<br />

Non solo il giorno della vernice, ma durante<br />

le <strong>in</strong>tere due settimane dell’esposizione<br />

è stato possibile condurre <strong>in</strong> un clima<br />

spontaneo numerosi colloqui <strong>in</strong>teres-<br />

santi. Daniel Heutschi commenta l’evento:<br />

«Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo:<br />

attirare l’attenzione sulla nostra regione.»<br />

Prova ne sono gli spazi riservati all’evento<br />

nelle radio e nei giornali locali, i<br />

feedback positivi dei clienti e i numerosi<br />

visitatori dell’esposizione. «Siamo riusciti<br />

da un lato a diffondere maggiormente la<br />

notorietà di Postf<strong>in</strong>ance e a fidelizzare<br />

meglio i clienti, e dall’altro ad attirare l’attenzione<br />

dei clienti sul nostro ampio ventaglio<br />

di offerte», spiega Heutschi. «Tutto<br />

ciò», cont<strong>in</strong>ua il responsabile del centro,<br />

«a favore del nostro obiettivo, che è quello<br />

di presentare Postf<strong>in</strong>ance come istituto<br />

f<strong>in</strong>anziario semplice e unico.»<br />

Nel Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance di<br />

Basilea si può discutere con i consulenti di<br />

tutti i prodotti Postf<strong>in</strong>ance presenti nel<br />

mercato nell’ambito dei pagamenti, degli<br />

<strong>in</strong>vestimenti e della previdenza e, da maggio<br />

2003, dei f<strong>in</strong>anziamenti. <strong>La</strong> Posta ha<br />

risposto al desiderio di discrezione<br />

espresso dalla clientela separando con<br />

pannelli l’area del Centro di consulenza<br />

Postf<strong>in</strong>ance, <strong>in</strong> cui a disposizione dei clienti<br />

ci sono anche appositi locali chiusi per<br />

colloqui <strong>in</strong>dividuali.<br />

In tutta la Svizzera sono già operativi<br />

21 Centri di consulenza Postf<strong>in</strong>ance (vedi<br />

anche l’articolo a pag<strong>in</strong>a 17).<br />

(red. hf)<br />

68 i campionati di tennis di Berna (BTM)<br />

Partecipazione dell’ex consigliere<br />

federale Ogi e di Postf<strong>in</strong>ance<br />

Tennis di ottimo livello alla 68 a<br />

edizione dei campionati di Berna.<br />

Fotos: zvg<br />

I campionati di tennis di Berna offrono<br />

ogni anno l’occasione di assistere dal vivo<br />

a partite piene di suspence a livello locale<br />

e di avvic<strong>in</strong>are i giovani a questo sport.<br />

All’edizione 2002, che si è svolta dal 12 al<br />

30 giugno al tennis club «Rotweiß» di Berna,<br />

hanno partecipato oltre 900 giocatrici<br />

e giocatori, quasi più della metà rispetto<br />

all’anno scorso. In veste di appassionato<br />

di sport, l’ex Consigliere federale Adolf<br />

Ogi ne ha assunto il patroc<strong>in</strong>io. Dato che<br />

Postf<strong>in</strong>ance sostiene prestazioni di alto livello<br />

e s’impegna anche <strong>in</strong> ambito sportivo,<br />

l’unità di servizi f<strong>in</strong>anziari della Posta,<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri sponsor, non poteva certo<br />

mancare a questo evento di spicco!<br />

Le attività di sponsor<strong>in</strong>g erano commisurate<br />

a un pubblico vasto e <strong>in</strong>teressato al tennis,<br />

con particolare attenzione ai giovani e<br />

Foto: zvg<br />

Adolf Ogi, ex<br />

Consigliere federale<br />

e <strong>in</strong>caricato<br />

speciale del<br />

segretario generale<br />

dell’ONU per<br />

lo sport: «È stato<br />

un onore per me<br />

assumere il patroc<strong>in</strong>io<br />

dei tradizionalicampionati<br />

di tennis di<br />

Berna del 2002.»<br />

alle giovani speranze del tennis. Anche<br />

quest’anno <strong>in</strong> palio c’erano ricchi premi.<br />

<strong>La</strong> v<strong>in</strong>citrice del s<strong>in</strong>golo femm<strong>in</strong>ile e il v<strong>in</strong>citore<br />

del s<strong>in</strong>golo maschile hanno ricevuto<br />

da Postf<strong>in</strong>ance un Conto Giallo Deposito<br />

del valore di CHF 500.–. Anche gli<br />

spettatori hanno avuto la loro parte. Durante<br />

i giorni del torneo hanno avuto l’occasione<br />

di partecipare ad un sorteggio e<br />

v<strong>in</strong>cere premi attraenti:<br />

1° premio Peugeot Cabriolet 206 CC<br />

per un mese;<br />

2° premio Conto Giallo Deposito di<br />

Postf<strong>in</strong>ance con un versamento<br />

<strong>in</strong>iziale di CHF 500.–;<br />

3° premio Visita dell’azienda Peugeot<br />

a Sochaux (FR) per 2 persone,<br />

<strong>in</strong>cl. viaggio <strong>in</strong> bus,<br />

pranzo e <strong>in</strong>gresso al museo;<br />

4° premio Conto Giallo Deposito di<br />

Postf<strong>in</strong>ance con un versamento<br />

<strong>in</strong>iziale di CHF 200.–<br />

5°–10° premio Macch<strong>in</strong>a fotografica<br />

Polaroid i-zone offerta da<br />

Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Trovate la classifica e altre <strong>in</strong>formazioni<br />

sui campionati di tennis di Berna al sito Internet<br />

(<strong>in</strong> tedesco) www.berntennis.ch.<br />

Testo:<br />

Kar<strong>in</strong> Furler, PFPR<br />

<strong>La</strong> Posta all’estero<br />

<strong>La</strong> Posta n. 7/2002<br />

<strong>La</strong> Posta <strong>in</strong>glese sopprime<br />

oltre 30 000 posti di lavoro<br />

Consigna, l’azienda postale <strong>in</strong>glese, <strong>in</strong>tende risanare<br />

il suo deficit attraverso piani di ristrutturazione radicali.<br />

Un netto taglio di impieghi <strong>in</strong>teresserà <strong>in</strong> totale<br />

32 000 posti di lavoro. È previsto, per esempio, che<br />

<strong>in</strong> futuro l’addetto al recapito consegni la posta solo <strong>una</strong> volta al giorno<br />

cosicché 3000 uffici postali, <strong>in</strong> particolare nei centri urbani, ri<br />

schiano di venire chiusi. Il piano di risanamento prevede <strong>in</strong>oltre il ritorno<br />

al tradizionale e <strong>in</strong>ternazionalmente noto nome Royal Mail. Con<br />

il riassetto si mira a garantire che Royal Mail sopravviva alla graduale<br />

liberalizzazione del mercato delle lettere. Il monopolio delle lettere<br />

verrà soppresso nel 2003. (NZZ)<br />

Abi, con <strong>Poste</strong> possibili<br />

asimmetrie tutela depositi<br />

Il diverso trattamento giuridico tra <strong>Poste</strong> e Banche su alcuni aspetti della<br />

tutela dei risparmiatori può creare asimmetrie nelle garanzie offerte<br />

a chi deposita i soldi <strong>in</strong> banca e chi nel Bancoposta <strong>aperto</strong> negli uffici<br />

postali. È la preoccupazione contenuta nella relazione dell'Abi per<br />

il 2001 e che arriva al term<strong>in</strong>e di <strong>una</strong> lunga serie di frizioni (assegni,<br />

convenzione bancomat) legate al crescente profilo f<strong>in</strong>anziario assunto<br />

dalla rete degli oltre 14 000 sportelli postali.<br />

(Political and Economic News Service 29/06//2002)<br />

<strong>La</strong> Deutsche Post punta su<br />

Promis<br />

Il fort<strong>una</strong>to duo pubblicitario<br />

Gottschalk ottiene r<strong>in</strong>forzi.<br />

Nel nuovo spot televisivo della<br />

Deutsche Post World Net la<br />

top model Nadja Auermann affianca i fratelli Gottschalk per pubblicizzare<br />

la competenza del gruppo nell’ambito degli <strong>in</strong>vii di <strong>in</strong>dumenti<br />

ord<strong>in</strong>ati sui cataloghi di vendita per corrispondenza. Lo spot è stato<br />

girato <strong>in</strong> occasione dell’anniversario del pacco Quelle.<br />

(Comunicato stampa Deutsche Post)<br />

Multe polstrada pagabili<br />

onl<strong>in</strong>e sul sito www.poste.it.<br />

Collegandosi al sito Internet di <strong>Poste</strong> Italiane, all'<strong>in</strong>dirizzo www.<br />

poste.it, da oggi è possibile pagare le multe elevate dalla Polizia stradale.<br />

Il pagamento può essere effettuato con addebito diretto sul conto<br />

dai circa 2,3 milioni di correntisti BancoPosta (al costo di 0,52 euro<br />

per bollett<strong>in</strong>o) per bollett<strong>in</strong>i di importo f<strong>in</strong>o a 100 euro ovvero del 2%<br />

per bollett<strong>in</strong>i di importo superiore). Con le stesse modalità è possibile<br />

pagare anche i bollett<strong>in</strong>i delle pr<strong>in</strong>cipali utenze (elettricità, gas,<br />

telefono, pay-tv) e il bollo auto.<br />

(Agenzia Giornalistica Italia 28/06/2002)<br />

<strong>La</strong> <strong>Poste</strong> lancia <strong>una</strong> grande<br />

campagna di assunzioni<br />

Con annunci a tutta pag<strong>in</strong>a e un<br />

sito Internet per candidature<br />

spontanee la Posta francese ha<br />

lanciato un’enorme campagna di<br />

assunzioni. Nel giro dei prossimi<br />

dieci anni andranno <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong><br />

pensione circa 140 000 dipendenti<br />

dell’azienda, che conta di<br />

assumerne altrettanti. Benché non tutti i posti di lavoro verranno rioccupati,<br />

l’azienda teme di non trovare la quantità di personale qualificato<br />

necessaria. (sda)<br />

Convegno Cedacr<strong>in</strong>ord e <strong>Poste</strong>l<br />

Si è svolto oggi a Parma il convegno, organizzato da Cedacr<strong>in</strong>ord e<br />

<strong>Poste</strong>l, sul tema «<strong>Poste</strong> e banche: un esempio di collaborazione».<br />

Tema, questo, particolarmente <strong>in</strong>teressante soprattutto alla luce delle<br />

possibili s<strong>in</strong>ergie, attuali e future, tra il Gruppo <strong>Poste</strong> Italiane ed il settore<br />

bancario, <strong>in</strong> particolare nell’offerta di servizi per la comunicazione<br />

obbligatoria e di market<strong>in</strong>g.<br />

(Comunicato <strong>Poste</strong> italiane 06/06/2002)<br />

<strong>Poste</strong> italiane: le azioni si<br />

comprano <strong>in</strong> Posta<br />

<strong>Poste</strong> e banche ad armi pari: stesse regole per gli stessi mercati. Questa<br />

la sostanza dell'<strong>in</strong>tervento della Consob, l'organismo di controllo<br />

sulle società quotate e la Borsa, che ha riconosciuto a <strong>Poste</strong> Italiane la<br />

possibilità di operare sui mercati f<strong>in</strong>anziari e di prestare servizi di negoziazione<br />

per conto terzi, al pari di quanto fanno da sempre gli istituti<br />

di credito e le sim (società di <strong>in</strong>termediazione).<br />

(Corriere della Sera 18/06/2002 P19 )<br />

9<br />

Foto: Sandra Gonseth


10 <strong>La</strong> Posta n.7/2002 Notizie concernenti il personale<br />

40 anni di servizio<br />

Max Bürkler<br />

Wagenführung Personentransport<br />

St. Gallen (1.7.)<br />

Christian Studer<br />

Zustellung<br />

Boll (1.7.)<br />

Tanti auguri<br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

95<br />

Max M<strong>in</strong>nig, Glur<strong>in</strong>gen (24.08.)<br />

Emil Steiger, Zürich (26.08.)<br />

Marta Ste<strong>in</strong>mann, Uetikon am See<br />

(11.08.)<br />

90<br />

Maria He<strong>in</strong>rich, Castiel (11.08.)<br />

Hermann Hofmann Rhe<strong>in</strong>felden (05.08.)<br />

Fritz Schaub, Läufelf<strong>in</strong>gen (19.08.)<br />

Jean Tschanz, Gorgier (20.08.)<br />

85<br />

Paul Aebersold, Bern (29.08.)<br />

Alois Amstutz, Schwyz (03.08.)<br />

Martha Augstburger, Bern (25.08.)<br />

Fernand Comte, Broc (14.08.)<br />

Charles Gaberell, Epal<strong>in</strong>ges (05.08.)<br />

Herm<strong>in</strong>e Hadorn, Pohlern (15.08.)<br />

Henriette Pr<strong>in</strong>ce, Colombier NE (10.08.)<br />

Bernhard Riedi, Ilanz (21.08.)<br />

Carol<strong>in</strong>a Righi, Cureglia (15.08.)<br />

Ernst Sommer, Wikon (12.08.)<br />

Ernst Toggenburger, Marthalen (15.08.)<br />

Rosa Wehrle, Arlesheim (26.08.)<br />

Gottfried Weidmann, Zürich (24.08.)<br />

80<br />

Oskar Amre<strong>in</strong>, Wallisellen (03.08.)<br />

Candid Anderhub, Aarau (17.08.)<br />

Hans Arn, Kirchenthurnen (26.08.)<br />

Giovanni Bolis, <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds<br />

(28.08.)<br />

Hermann Bolliger, Oberentfelden<br />

(25.08.)<br />

Jakob Disler, Zürich (27.08.)<br />

Edw<strong>in</strong> Dünner, Kradolf- Schönenb.<br />

(06.08.)<br />

Elmer Dietrich<br />

Betriebsfachmann Logistik<br />

Zürich 1 Briefzentrum (1.7.)<br />

Ludwig Wehrli<br />

Wagenführung Sachentransport<br />

Transportdienst Basel (1.7.)<br />

Josef Eberle, Chur 1 (24.08.)<br />

Hans Egert, Davos Platz (09.08.)<br />

Hugo Eichholzer, Kienberg (11.08.)<br />

Zita Frefel, Will SG (18.08.)<br />

Eduard Frey, Stans (20.08.)<br />

Paul Gauch, Kallern (21.08.)<br />

Josef Grab, Zug (14.08.)<br />

Ernst Grieder, Böckten (05.08.)<br />

Hansruedi Hofbauer, Ostermundigen<br />

(12.08.)<br />

Willy Howald, Allschwil (04.08.)<br />

Charles Kilchenmann, Thun (30.08.)<br />

Fritz Küng, Hemberg (15.08.)<br />

Gustav Lüscher, Schöftland (14.08.)<br />

Adolf Meyer, Buttisholz (21.08.)<br />

Eugen Rimle, Muolen (07.08.)<br />

Beat Romer, Au ZH (12.08.)<br />

Maria Rutz, Buchs SG (08.08.)<br />

Kurt Santschi, Trimbach (18.08.)<br />

Arthur Schmid, Menziken (17.08.)<br />

Karl Stirnimann, Chur 1 (08.08.)<br />

Hansruedi Waber, Spiez (06.08.)<br />

Josef Zgraggen, Schliern b. Köniz<br />

(10.08.)<br />

75<br />

Max Abderhalden, St. Gallen (06.08.)<br />

Max Ackle, Muttenz (27.08.)<br />

Paul Aeschbach, Riehen (08.08.)<br />

Daniel Balmer, <strong>La</strong>usanne (08.08.)<br />

Adolf Bär, Thalwil (13.08.)<br />

Elsa Bedert, Genève (21.08.)<br />

Jakob Brack, Mönthal (10.08.)<br />

Adolf Bucher, Lengnau AG (02.08.)<br />

Willy Dupertuis, Montreux (31.08.)<br />

Otto Egli, Grün<strong>in</strong>gen (10.08.)<br />

Yolanda Erny, Romanshorn 1 (19.08.)<br />

Alois Eugster, Genève (19.08.)<br />

Max Fischer, Zürich (29.08.)<br />

Bruno Furter, Wohlen AG (19.08.)<br />

Gilbert Gilli, Le Lignon (10.08.)<br />

Hélène Grandjean, Fribourg (23.08.)<br />

Raimund Hälg<br />

Poststellenleitung<br />

Reute AR (1.6.)<br />

Roland Wittwer<br />

Zustellung<br />

Briefzustellfiliale Bern 15 (1.4.)<br />

Louise Hagen, Montreux (22.08.)<br />

Andreas He<strong>in</strong>zen, Naters (15.08.)<br />

Peter Horat, Ibach (29.08.)<br />

Robert Kammermann, <strong>La</strong>chen SZ<br />

(31.08.)<br />

Anton Kapp, Pfäffikon (02.08.)<br />

Rolf Kapp, Bolligen (06.08.)<br />

Josef Kriech, Goldach (31.08.)<br />

Paul Kunz, Bern (24.08.)<br />

Gérard Ledermann, Genève (30.08.)<br />

Gottfried Marolf, Lipperswil (07.08.)<br />

Marcel Mottier, Clarens (07.08.)<br />

Werner Murer, Mitlödi (16.08.)<br />

Willy Nüsperli, Dübendorf (21.08.)<br />

Edwige Nussly, Genève (26.08.)<br />

Eugène Nydegger, Grand-<strong>La</strong>ncy (30.08.)<br />

Marcel Pilet, Rougemont (01.08.)<br />

Max Plüss, Rümlang (06.08.)<br />

Ernst Püntener, Altdorf UR (03.08.)<br />

He<strong>in</strong>rich Rappo, Wabern (27.08.)<br />

Serge Rerat, Porrentruy (30.08.)<br />

Raymond Revaz, Vernayaz (04.08.)<br />

Johann Riethmann, Basel (20.08.)<br />

Antonio Riva, Balerna (30.08.)<br />

Kurt Schiesser, Brugg AG (07.08.)<br />

Seraf<strong>in</strong>o Schira, Loco (30.08.)<br />

Walter Schweizer, Wattwil (17.08.)<br />

Hans Siegrist, Bern (30.08.)<br />

Jakob Signer, Urdorf (20.08.)<br />

Alfred Sonderegger, Arbon (13.08.)<br />

Willy Stöckli, Murten (18.08.)<br />

Moritz Strub, Trimbach (22.08.)<br />

Hans Stuber, Niederbipp (15.08.)<br />

Johann Stucki, Oberurnen (05.08.)<br />

Silvia Stucki, Kradolf (18.08.)<br />

Arthur Tissières, Orsières (30.08.)<br />

Jean-Pierre Tschirren, Corcelles NE<br />

(15.08.)<br />

Bernard Weber, Genève (31.08.)<br />

Pierre Wenger, Genève (03.08.)<br />

Alice Wermel<strong>in</strong>ger, Meggen (21.08.)<br />

Théophile Zbaeren, Veyrier (29.08.)<br />

Karl Zeller, St. Gallen (28.08.)<br />

Vreni Z<strong>in</strong>sli, Thalkirch (14.08.)<br />

Rudolf Fux<br />

Zustellung<br />

St. Niklaus VS (1.7.)<br />

Georg Zuberbühler<br />

Betriebsfachmann Logistik<br />

Briefzustellregion Zürich 50 (1.7.)<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

Pius Zosso, collaborateur distribution à<br />

St. Antoni.<br />

Centro<br />

Rudolf Thalmann, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong><br />

Kle<strong>in</strong>wangen.<br />

Est<br />

Karl Keller, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong><br />

Altendorf; Franz Koch, Mitarbeiter Zustellung<br />

<strong>in</strong> Sirnach; Beat Leuenberger, Sachbearbeiter<br />

Verkaufstelle <strong>in</strong> Zürich; Alfons<br />

Mauchle, Poststellenleiter <strong>in</strong> Rüschlikon;<br />

Guido Späni, Poststellenleiter <strong>in</strong> Freienbach.<br />

Posta-pacchi<br />

Centro<br />

Viktor Meier, Paketbote Paketbasis Luzern.<br />

Hans Ste<strong>in</strong>er<br />

Betriebsfachmann Logistik<br />

Briefzustellregion Zürich 1 (1.7.)<br />

Rettifica<br />

Pensionamenti<br />

Servizi centrali<br />

Personale<br />

Luigi Fant<strong>in</strong>o, Projektleiter, Pensionskasse<br />

Post; Carmen Mortali, Aufräumer<strong>in</strong>, Immobilien;<br />

Martha Meier, Wohnheimleiter<strong>in</strong>,<br />

Immobilien.<br />

Revisione <strong>in</strong>terna<br />

Karl Stierli, Revisor.<br />

Rete postale<br />

e vendita<br />

Centrale<br />

Margrith Egli, Mitarbeiter<strong>in</strong> Service Center<br />

F<strong>in</strong>anzen Ost <strong>in</strong> St.Gallen; Reto Jenni, Leiter<br />

Personalentwicklung PV <strong>in</strong> Bern.<br />

Ovest<br />

Marcel Bersier, collaborateur Sales Support<br />

à Fribourg; Odette Beuret, collaboratrice<br />

front-office à Ocourt; Willy Beuret, responsable<br />

d'office de poste à Ocourt; Hélène<br />

Bregy, responsable d'office de poste à Ergisch;<br />

Maria D'Aleo, collaboratrice service<br />

Est<br />

Emil Herzog, Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Frauenfeld; Leonhard Bergam<strong>in</strong>, Paketbote<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Zürich-Mülligen.<br />

Posta-lettere<br />

Centro<br />

Karl Hurschler, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong> Engelberg;<br />

Theodor Spicher, Betriebsfachmann<br />

<strong>in</strong> Bern; Lorenz Ste<strong>in</strong>er, Mitarbeiter Zustellung<br />

<strong>in</strong> Müns<strong>in</strong>gen.<br />

Est<br />

Dietrich Elmer, Betriebsfachmann Logistik<br />

im Briefzentrum Zürich; Bruno Elsener, Mitarbeiter<br />

Zustellung <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Thalwil; Walter Räss, Mitarbeiter Zustellung<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale Appenzell; Hans<br />

Ste<strong>in</strong>er, Betriebsfachmann Logistik <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Zürich 16; Georg Zuberbühler<br />

Betriebsfachmann Logistik <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Zürich 50.<br />

Sud<br />

Renato Bernasconi, specialista <strong>in</strong> logistica<br />

alla regione di distribuzione lettere di Chiasso<br />

1; Graziano Mazzi, addetto recapito al centro<br />

lettere di Lugano 3; Bruno Ross<strong>in</strong>i, addetto<br />

recapito al centro lettere di Bell<strong>in</strong>zona 1.<br />

Ovest<br />

André Charmey, collaborateur du service<br />

de distribution à la Région de distribution<br />

Courrier Nyon.<br />

Nel n. 4/2002 Mart<strong>in</strong> Reber, responsabile<br />

Servizi centrali Immobili, figurava erroneamente<br />

alla rubrica «Pensionamenti»<br />

anzichè quella dei «40 anni di servizio».<br />

Il 1° aprile Mart<strong>in</strong> Reber ha festeggiato<br />

i suoi 40 di attività presso la Posta.<br />

<strong>La</strong> redazione<br />

domestique au Grand-Saconnex; Marlyse<br />

Gilliard, collaboratrice front-office à Echichens;<br />

Rémy Gilliard, responsable d'office<br />

de poste à Echichens; Alfons Julmy, collaborateur<br />

distribution à Plaffeien; Albert<br />

Mettraux, collaborateur Distribution à Cousset;<br />

Elsa Oberson, collaboratrice front-office<br />

à Collex; Pierre Oberson, responsable<br />

d'office de poste à Collex; Françoise<br />

Thiévent, collaboratrice distribution à<br />

Saignelégier; Georgette Vesy, collaboratrice<br />

service domestique à Estavayer-le-<strong>La</strong>c.<br />

Centro<br />

Renata Bigoni, Mitarbeiter<strong>in</strong> Re<strong>in</strong>igung <strong>in</strong><br />

Suhr; Jakob Burn, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong><br />

Adelboden; Clarissa Ravasio, Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Zustellung <strong>in</strong> Niederlenz; Elisabeth Schweizer,<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Zustellung <strong>in</strong> Bolligen<br />

Dorf; Thomas Wernli, Mitarbeiter Zustellung<br />

<strong>in</strong> H<strong>in</strong>terkappelen.<br />

Est<br />

Nadia Miol<strong>in</strong>i, Mitarbeiter<strong>in</strong> Re<strong>in</strong>igung <strong>in</strong><br />

St. Moritz; Heidemarie Reutimann, Mitarbeiter<strong>in</strong><br />

Frontoffice <strong>in</strong> Uster.


Sud<br />

Nello Della Santa, buralista postale a<br />

Arogno; Luciano Guidicelli, buralista postale<br />

a Ponto Valent<strong>in</strong>o; Carlo Lombard<strong>in</strong>i,<br />

buralista postale a Cevio; Antonio Lurati,<br />

fattor<strong>in</strong>o a Rancate; Giusepp<strong>in</strong>a M<strong>in</strong>oli,<br />

assistente d'esercizio buralista a Bell<strong>in</strong>zona.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Jean-Claude Fath, collaborateur exploitation<br />

à Daillens ; René Métrailler, facteur à Sion.<br />

Centro<br />

Theres Dubach, Mitarbeiter<strong>in</strong> Produktion<br />

Paketzentrum Bern; Pfister Mart<strong>in</strong>, Paketbote<br />

Paketbasis Basel.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Freddy Aymon, collaborateur du service<br />

logistique au Centre Courrier Sion; Eva<br />

Casal, trieuse au Centre Courrier Genève;<br />

Gilbert Cipolla, collaborateur du service de<br />

distribution au Centre Courrier Fribourg;<br />

Bernard Décoppet, collaborateur à la direction<br />

d'équipe logistique à la Région de distribution<br />

Courrier Yverdon; Claire Deluigi,<br />

auxiliaire à la Région de distribution Courrier<br />

<strong>La</strong> Chaux-de-Fonds; Jean Jaquenoud,<br />

collaborateur du service de distribution au<br />

Centre Courrier Bienne; Samira Jemali<br />

Chaar, trieuse au Centre Courrier Genève;<br />

Christian Meyer, collaborateur du service<br />

logistique au Centre Courrier Genève; Ernst<br />

Muheim, chef de service au Centre Courrier<br />

Genève; Lesticia Pellissier, trieuse au Centre<br />

Courrier Genève; Giust<strong>in</strong>o Salvati, trieur au<br />

Centre Courrier <strong>La</strong>usanne; Pierre Sonnard,<br />

spécialiste du service logistique au Centre<br />

Courrier <strong>La</strong>usanne.<br />

Decessi<br />

Personale attivo<br />

Rete postale e vendita<br />

Centro<br />

He<strong>in</strong>rich Bieri, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong><br />

Worb; Gottfried Brönnimann, Mitarbeiter<br />

Zustellung <strong>in</strong> Belp; Corrado Cantaffa, Mitarbeiter<br />

Zustellung <strong>in</strong> Basel 16; Peter Ernst,<br />

Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong> Brienz; Walter<br />

Künzi, Betriebsfachmann <strong>in</strong> Belp; Walter<br />

Lüthi, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong> Interlaken;<br />

Willi Matt, Mitarbeiter Zustellung <strong>in</strong> Gränichen;<br />

Josef Müller, Mitarbeiter Zustellung<br />

<strong>in</strong> Solothurn; Walter Werthmüller, Betriebsmitarbeiter<br />

<strong>in</strong> Baden.<br />

Est<br />

Annemarie Brandl, Mitarbeiter<strong>in</strong> Sortierung<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Zürich 16; Hans<br />

Kammerer Betriebsmitarbeiter Logistik <strong>in</strong><br />

der Briefzustellregion Uzwil; Mang Mang,<br />

Betriebsfachmann Logistik im Briefzentrum<br />

Zürich; Ida Medici-Call<strong>in</strong>a Raumpfleger<strong>in</strong><br />

im Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur; Hedwig<br />

Wittwer Mitarbeiter<strong>in</strong> Zustellung <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellfiliale W<strong>in</strong>terthur.<br />

Sud<br />

Ton<strong>in</strong>o Stampone, addetto logistica al<br />

centro lettere di Bell<strong>in</strong>zona 1.<br />

Trasporti<br />

Personale <strong>in</strong> pensione<br />

Ovest<br />

Nicod Georges, conducteur d'automobiles,<br />

ST <strong>La</strong>usanne/Daillens.<br />

Service House Posta<br />

Est<br />

Sebastiano Garaguso, Spezialhandwerker,<br />

Service House Chur.<br />

Sud<br />

Verena Rampa, Sekretär<strong>in</strong>, Service House<br />

Bell<strong>in</strong>zona.<br />

Centro<br />

<strong>La</strong>ura Schulthess, Mitarbeiter<strong>in</strong> Frontoffice <strong>in</strong> H<strong>in</strong>terkappelen, geb. 1956.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Jacki Cornu, spécialiste du service logistique au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne, né en 1949.<br />

Cognome Nome anno località decesso<br />

Benn<strong>in</strong>ger Karl 1924 Regensdorf 2 27.05.02<br />

Castelberg Johann 1929 Walenstadt 01.06.02<br />

Kaech Kurt 1932 Biel/Bienne 24.05.02<br />

Kammermann Josef 1921 Ebikon 27.05.02<br />

Mazenauer Franz 1914 Brugg AG 1 10.06.02<br />

Pfenn<strong>in</strong>ger Anna 1915 Dübendorf 11.06.02<br />

Roth Ruth 1930 Münchwilen TG 02.06.02<br />

Simmen Mart<strong>in</strong> 1921 Chur 24.05.02<br />

Staeheli Oskar 1926 Zürich 25.05.02<br />

Ernst Gertrud 1909 Bern 27.05.02<br />

Horat Ursula 1930 Ibach 31.05.02<br />

Jaeggi Wilhelm 1911 Zürich 22.05.02<br />

Kuenzi Gottlieb 1907 Thun 28.05.02<br />

Mettraux Juliette 1914 Petit-<strong>La</strong>ncy 14.06.02<br />

Oberhaensli Karl 1922 Engwilen 31.05.02<br />

Peclard Olivier 1920 Rolle 27.05.02<br />

Renner Johann 1924 Luzern 27.05.02<br />

Wolf Walter 1922 Lotzwil 18.06.02<br />

Burri-Hueftle Robert 1930 <strong>La</strong>ngrickenbach 01.06.02<br />

Eckardt-Gyger Luise 1907 Zürich 10.06.02<br />

Eggenberg-Probst Fora Erna 1918 Thun 28.05.02<br />

Frehner-Schoch M<strong>in</strong>a 1904 Herisau 21.05.02<br />

Mueller-<strong>La</strong>nz Olga 1933 Strengelbach 07.06.02<br />

Pellet Celest<strong>in</strong>a 1929 Vevey 1 Dist 21.05.02<br />

Ryser-Jaquet Jacquel<strong>in</strong>e 1928 Jegenstorf 05.06.02<br />

Thoeni-Tanner L<strong>in</strong>a 1909 R<strong>in</strong>ggenberg BE 10.06.02<br />

Waespi-W<strong>in</strong>tsch Anna 1915 Oss<strong>in</strong>gen 25.05.02<br />

Weber-Gasser Hedwig 1908 Zürich 31.05.02<br />

Gisler Walter 1938 W<strong>in</strong>terthur 18.06.02<br />

Neuhaus-Fischer Gertrud 1923 Luzern 23.05.02<br />

Notizie concernenti il personale<br />

Pensionamento per Fritz Schmutz<br />

Alla f<strong>in</strong>e del mese di agosto dell’anno<br />

scorso, Fritz Schmutz si è dimesso di sua<br />

spontanea volontà dalla carica di capo del<br />

personale e di membro della direzione<br />

del gruppo, dopo circa 5 anni d’attività<br />

<strong>in</strong> seno all’azienda. Da allora, <strong>in</strong> base ad<br />

un contratto di lavoro a tempo parziale,<br />

ha collaborato a vari mandati specifici.<br />

In particolare, ha sviluppato programmi<br />

per il livello quadri 1 e si è occupato di<br />

Dallo scorso ottobre IT Services propone la<br />

formazione di «Utente d’<strong>in</strong>formatica SIZ».<br />

Al primo corso si sono iscritte ben 53 persone.<br />

Alla f<strong>in</strong>e del corso i partecipanti sono <strong>in</strong><br />

grado di servirsi dei programmi Office con<br />

un alto grado di professionalità ed efficienza.<br />

I corsi si sono svolti tra ottobre ed aprile<br />

nelle aule di IT a Zurigo, Berna ed Aarau.<br />

<strong>La</strong> festa di diploma si è aperta con un discorso<br />

di Rolf Hasler, responsabile P, sul tema<br />

della «Importanza strategica dell’aggiornamento<br />

professionale». Nel suo discorso<br />

Rolf Hasler ha fatto notare che <strong>in</strong> ultima analisi<br />

sono i collaboratori e le collaboratrici di<br />

un’azienda a deciderne il successo. Per questo<br />

è necessario fornire loro la migliore formazione<br />

possibile, specie <strong>in</strong> tempi caratterizzati<br />

da cont<strong>in</strong>ue trasformazioni strutturali<br />

e tecnologiche e da crescenti <strong>in</strong>tensità, velocità<br />

ed efficacia dei processi. Nonostante le<br />

solide conoscenze di base ottenute <strong>in</strong> questo<br />

corso, occorre puntare sulla formazione cont<strong>in</strong>ua<br />

per rispondere con successo alle sfide<br />

del presente. Hasler ha r<strong>in</strong>graziato i partecipanti<br />

per il loro impegno, complimentandosi<br />

per i buoni risultati ottenuti.<br />

In seguito Fritz Niederhauser, responsabile<br />

del Customer Support IT, ha parlato della<br />

"Missione e strategia dell’IT Education/Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g".<br />

Coni Wyss, responsabile di IT Education/Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g,<br />

ha da parte sua presentato <strong>in</strong><br />

breve questo primo programma di formazione<br />

della Posta. Alla f<strong>in</strong>e i promossi del corso<br />

hanno ricevuto un presente dalle mani di Urs<br />

Brunner, responsabile IT e Coni Wyss. <strong>La</strong> manifestazione<br />

si è conclusa con un r<strong>in</strong>fresco.<br />

Testo: Andrea Imdorf/Marco Rothe<br />

importanti <strong>in</strong>carti tra cui la piattaforma<br />

"Cassa pensioni della Posta – Gruppo<br />

Posta". In veste di presidente della fondazione<br />

della cassa pensioni della Posta,<br />

si è impegnato attivamente per <strong>una</strong> transizione<br />

ottimale dal vecchio al nuovo regime<br />

previdenziale. Fritz Schmutz è stato<br />

anche membro della commissione arbitrale<br />

e di conciliazione e ha creato, <strong>in</strong>sieme<br />

ai copresidenti, i nuovi uffici di<br />

mediazione previsti dal CCL.<br />

Fritz Schmutz ha assunto la carica di capo<br />

del personale il 1° luglio 1996, dopo<br />

essere stato attivo per molti anni sia come<br />

capo del personale, sia come segretario<br />

generale di un’organizzazione di<br />

lavoratori. Durante la sua esperienza lavorativa,<br />

ha assistito alla trasformazione<br />

della Posta da regia federale (PTT) ad<br />

azienda autonoma. Ha contribuito <strong>in</strong><br />

modo rilevante e <strong>in</strong> prima persona al processo<br />

di trasformazione, improntandolo<br />

ai pr<strong>in</strong>cipi della sostenibilità sociale. Ha<br />

<strong>in</strong>oltre creato le attuali strutture dell’u-<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

11<br />

nità Personale, collaborando all’elaborazione<br />

della legge sul personale federale<br />

e guidando i lavori preparatori del<br />

contratto collettivo di lavoro. Fritz<br />

Schmutz ha sempre ritenuto importante<br />

<strong>in</strong>trattenere buoni rapporti con i partner<br />

sociali e trovare con loro soluzioni<br />

basate sul consenso.<br />

Fritz Schmutz ha preparato il suo pensionamento<br />

nei m<strong>in</strong>imi dettagli. Seguendo<br />

ciò che ha sempre sostenuto essere<br />

la soluzione ideale, si è via via ritirato<br />

dalle scene. Nei prossimi giorni term<strong>in</strong>erà<br />

il suo percorso professionale alla<br />

Posta. Fritz Schmutz cont<strong>in</strong>uerà comunque<br />

a ricoprire diversi mandati <strong>in</strong> seno<br />

all’azienda, sia come presidente del<br />

consiglio di fondazione e copresidente<br />

dell’ufficio di mediazione Centro, sia<br />

come membro della commissione di<br />

conciliazione. Da parte nostra, gli rivolgiamo<br />

i nostri migliori auguri di un futuro<br />

«meno travagliato» e di <strong>una</strong> salute<br />

impeccabile.<br />

Festa di diploma «Utente d’<strong>in</strong>formatica SIZ»<br />

<strong>La</strong> formazione cont<strong>in</strong>ua<br />

come risposta alle sfide<br />

del presente<br />

Lo scorso venerdì nei locali della sede pr<strong>in</strong>cipale della Posta Svizzera<br />

si è tenuta la festa di diploma della formazione SIZ. 42 dei 51 partecipanti<br />

al corso hanno superato gli esami f<strong>in</strong>ali, il che equivale ad un<br />

tasso di promozioni del 82,35%, al di sopra della media svizzera<br />

(80,78%).<br />

Corso utenti SIZ<br />

<strong>La</strong> SIZ (Società cooperativa per il certificato<br />

svizzero <strong>in</strong> <strong>in</strong>formatica) è stata<br />

creata nel 1991 con lo scopo di creare dei<br />

corsi di studio <strong>in</strong> <strong>in</strong>formatica riconosciuti<br />

a livello svizzero, per contribuire<br />

all’uniformizzazione dei percorsi formativi<br />

<strong>in</strong> questo campo.<br />

Al term<strong>in</strong>e del corso i partecipanti sono<br />

<strong>in</strong> grado di servirsi dei programmi Office<br />

e di Internet con un alto grado di professionalità<br />

ed efficienza.<br />

Fotos: zvg<br />

I neodiplomati del primo «corso d’<strong>in</strong>formatica per Fotos: utenti Marco SIZ» Rothe<br />

presso la Posta.<br />

Urs Brunner,<br />

responsabile IT e<br />

Coni Wyss<br />

consegnano un<br />

presente a un<br />

neodiplomato<br />

del corso SIZ.


12 <strong>La</strong> Posta n. 7/2002 Postf<strong>in</strong>ance<br />

«sCOOL-Tour de <strong>Suisse</strong>» per studenti<br />

Corsa d'orientamento (CO): un gioco<br />

nuovo <strong>in</strong> cui si deve usare la testa<br />

«sCOOL-Tour de <strong>Suisse</strong>» è un progetto della Federazione svizzera di<br />

corsa d'orientamento e Postf<strong>in</strong>ance. A scuola i ragazzi imparano a leggere<br />

perfettamente le cart<strong>in</strong>e e mettono <strong>in</strong> pratica le loro conoscenze<br />

nei d<strong>in</strong>torni della scuola. Postf<strong>in</strong>ance è il maggior sponsor del progetto.<br />

Durante due settimane si <strong>in</strong>segna ai ragazzi tutto ciò che c'è da sapere per leggere <strong>una</strong><br />

carta ed utilizzare la bussola. Gli studenti possono provare le conoscenze acquisite alla<br />

f<strong>in</strong>e del corso partecipando ad <strong>una</strong> CO nei d<strong>in</strong>torni della scuola.<br />

Poter diventare un giorno orientisti esperti<br />

e veloci come la campionessa mondiale<br />

Simone Luder... Forse questo sogno per<br />

qualche bamb<strong>in</strong>o diventerà realtà. <strong>La</strong> Federazione<br />

svizzera di CO e Postf<strong>in</strong>ance<br />

cercano di aiutare i ragazzi a realizzare<br />

questo desiderio, <strong>in</strong>segnando loro ad orientarsi<br />

perfettamente nella natura. Nel<br />

progetto «sCOOL-Tour de <strong>Suisse</strong>» 12'000<br />

ragazzi ricevono sotto forma di gioco le<br />

basi della discipl<strong>in</strong>a sportiva della CO.<br />

Esplorano i d<strong>in</strong>torni della scuola con <strong>una</strong><br />

cart<strong>in</strong>a dettagliata ed effettuano <strong>una</strong> corsa<br />

d'orientamento nell'area che <strong>viene</strong> loro<br />

affidata.<br />

Uno sport per il corpo e la mente. <strong>La</strong><br />

corsa d'orientamento è <strong>una</strong> discipl<strong>in</strong>a<br />

sportiva che stimola il corpo e la mente.<br />

Gli studenti della quarta e qu<strong>in</strong>ta elemen-<br />

Gli utilizzatori di questo software hanno la<br />

possibilità di preparare comodamente al<br />

computer le loro girate <strong>in</strong>terne o <strong>in</strong>ternazionali<br />

e <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong>viarle onl<strong>in</strong>e a yellownet<br />

mediante un apposito file per pagamenti.<br />

Una volta registrati, i pagamenti sono<br />

archiviati nel computer e possono essere<br />

utilizzati come modello per nuovi pa-<br />

tare sono coloro che «sCOOL-Tour de<br />

<strong>Suisse</strong>» <strong>in</strong>tende co<strong>in</strong>volgere <strong>in</strong> questo<br />

sport, con cui è possibile acquisire capacità<br />

che risultano poi particolarmente utili<br />

anche <strong>in</strong> altre situazioni, come ad esempio:<br />

orientarsi <strong>in</strong> <strong>una</strong> città sconosciuta,<br />

esplorare meglio i sentieri da percorrere<br />

durante un'escursione o <strong>in</strong>dividuare i luoghi<br />

più belli da visitare.<br />

<strong>La</strong> Federazione svizzera di corsa d'orientamento<br />

, e Postf<strong>in</strong>ance offrono ampio<br />

sostegno agli <strong>in</strong>segnanti che partecipano<br />

al progetto. Lo strumento didattico<br />

«<strong>in</strong>troduzione alla lettura della carta» è stato<br />

creato appositamente per lo sCOOL-<br />

Tour de <strong>Suisse</strong>. Gli studenti che partecipano<br />

ricevono <strong>una</strong> cart<strong>in</strong>a per la CO relativa<br />

ai d<strong>in</strong>torni della scuola, simile alle cart<strong>in</strong>e<br />

utilizzate dai professionisti di CO. Du-<br />

rante la seconda settimana, nelle classi si<br />

<strong>in</strong>segna tutto ciò che c'è da sapere per leggere<br />

<strong>una</strong> carta ed utilizzare la bussola. Gli<br />

studenti possono poi mettere alla prova le<br />

conoscenze acquisite alla f<strong>in</strong>e del corso<br />

partecipando ad <strong>una</strong> CO nei d<strong>in</strong>torni della<br />

scuola quasi come degli esperti orientisti.<br />

CO e <strong>in</strong>formatica. Le aree da esplorare<br />

vengono scelte tra quelle circostanti la<br />

scuola, aff<strong>in</strong>ché i ragazzi possano muovere<br />

i loro primi passi <strong>in</strong> un ambiente familiare.<br />

Per la valutazione vengono <strong>in</strong>stallati<br />

laptop e m<strong>in</strong>i-stampanti. Proprio<br />

come i professionisti di CO, tutti i ragazzi<br />

ricevono un badge elettronico che fissano<br />

sull'<strong>in</strong>dice. In tal modo possono comunicare<br />

i luoghi raggiunti e memorizzare<br />

i tempi di percorso. Dopo aver trovato<br />

il luogo stabilito i dati vengono valutati al<br />

laptop. Sul sito www.scool.ch/tds i ragazzi,<br />

dopo la corsa, possono studiare ancora<br />

<strong>una</strong> volta l'it<strong>in</strong>erario ed analizzare su<br />

un grafico i punti nei quali hanno guadagnato<br />

o perso secondi decisivi.<br />

T-shirt di Postf<strong>in</strong>ance. Dopo la corsa tutti<br />

gli studenti ricevono <strong>una</strong> T-shirt di Postf<strong>in</strong>ance,<br />

per conservare un buon ricordo<br />

della bella giornata di CO. I v<strong>in</strong>citori della<br />

corsa hanno anche la possibilità di aggiudicarsi<br />

<strong>una</strong> Polaroid i-Zone.<br />

100'000 ragazzi cercano di superare il record<br />

mondiale. <strong>La</strong> giornata di sCOOL del<br />

23 maggio 2003 co<strong>in</strong>volgerà 1000 scuole<br />

<strong>in</strong> tutta la Svizzera e si prevede che parteciperanno<br />

alla corsa d'orientamento circa<br />

100'000 ragazzi con i loro <strong>in</strong>segnanti. Se<br />

tutto andrà come previsto, questa sCOOL<br />

stabilirà un record mondiale: ness<strong>una</strong> CO<br />

ha mai raccolto un numero così elevato di<br />

partecipanti. Se l'evento avrà il successo<br />

sperato sarà annoverato nel Gu<strong>in</strong>ness dei<br />

primati.<br />

Sul sito www.scool.ch trovate ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

su sCOOL e un programma<br />

dettagliato delle tappe.<br />

Testo:<br />

Kar<strong>in</strong> Furler, PF PR<br />

Il nuovo sistema di registrazione offl<strong>in</strong>e dei pagamenti: per risparmiare tempo e denaro<br />

Software e-bank<strong>in</strong>g per i clienti<br />

di yellownet<br />

Postf<strong>in</strong>ance offre, <strong>in</strong> collaborazione con le società<br />

«Mammut Soft Comput<strong>in</strong>g AG» e «Quarté Software»,<br />

programmi di e-bank<strong>in</strong>g esclusivi, che consentono di<br />

registrare e gestire i pagamenti <strong>in</strong> franchi ed euro<br />

senza essere collegati ad Internet. In questo modo è<br />

possibile ottenere <strong>una</strong> panoramica dei pagamenti registrati<br />

offl<strong>in</strong>e per tutte le varianti di pagamento offerte<br />

da yellownet.<br />

Fotos: zvg<br />

gamenti. «Mammut Soft Comput<strong>in</strong>g AG»<br />

offre il software «mammut PRIVATE» per<br />

utenti W<strong>in</strong>dows; per i fedeli di Mac è disponibile<br />

MacPay 2 della «Quarté Software».<br />

«mammut PRIVATE» costituisce la soluzione<br />

ideale per s<strong>in</strong>gole postazioni PC di<br />

privati o piccole imprese. Questo software<br />

vi consente di tenere sotto controllo tutti<br />

i vostri conti; le operazioni di pagamento<br />

sono completamente automatizzate.<br />

«mammut Private» è disponibile <strong>in</strong> tedesco<br />

e francese e richiede almeno il sistema<br />

operativo W<strong>in</strong>dows 98. In collaborazione<br />

con la Mammut Soft Comput<strong>in</strong>g AG, Postf<strong>in</strong>ance<br />

offre questo software (ottenibile<br />

per il momento solo presso questa unità)<br />

al prezzo attrattivo di soli 39.- franchi<br />

(anziché 85.-), IVA <strong>in</strong>clusa (f<strong>in</strong>o ad esaurimento<br />

delle scorte).<br />

«MacPay» vi facilita la preparazione dei<br />

pagamenti; esso contiene numerose funzioni<br />

per la registrazione e l’analisi dei<br />

dati. Il programma «MacPay» per Apple<br />

Mac<strong>in</strong>tosh è disponibile <strong>in</strong> tedesco, fran-<br />

Jürg Bucher,<br />

vice responsabile<br />

Postf<strong>in</strong>ance edorientista<br />

conv<strong>in</strong>to.<br />

«Sono un attivo<br />

orientista f<strong>in</strong> dalla<br />

gioventù. Sono<br />

contento del grande<br />

impegno profuso<br />

dai ragazzi. Rende<br />

divertente e piacevole<br />

la CO».<br />

Oggi nuovi strumenti elettronici per la registrazione<br />

del tempo consentono di valutare rapidamente i dati<br />

relativi alla CO.<br />

cese, italiano e <strong>in</strong>glese al prezzo esclusivo<br />

di 98.- franchi (anziché 198.-).<br />

Approfittate di questa opportunità e ord<strong>in</strong>ate<br />

al più tardi entro il 31 agosto 2002<br />

questi esclusivi programmi per la registrazione<br />

offl<strong>in</strong>e dei pagamenti: risparmierete<br />

tempo e denaro! Potete ord<strong>in</strong>are «mammut<br />

PRIVATE» per PC al sito www.mammutsoft.ch/postf<strong>in</strong>ance<br />

e «MacPay» per Apple<br />

Mac<strong>in</strong>tosh al sito www.quartesoft.ch/postf<strong>in</strong>ance..<br />

Testo: Kar<strong>in</strong> Furler, PF PR


Information Technology Services<br />

Sicurezza adattata ai rischi<br />

Il processo di globalizzazione aumenta la dipendenza<br />

delle aziende e delle organizzazioni da dati, <strong>in</strong>formazioni<br />

e sapere. Posizionandosi come offerente di servizi<br />

f<strong>in</strong>anziari e logistici completi, la Posta deve essere <strong>in</strong><br />

grado di garantire un alto grado di sicurezza per le sue<br />

<strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong>formatiche e di comunicazione. Nell’ambito<br />

del progetto «Redesign network/IE & Security», un<br />

gruppo di specialisti ha ridef<strong>in</strong>ito e ristabilito i pr<strong>in</strong>cipi<br />

di sicurezza <strong>in</strong> vigore f<strong>in</strong>ora per i nostri clienti e i nostri<br />

partner.<br />

Tenuto conto delle straord<strong>in</strong>arie possibilità<br />

offerte dai mezzi di comunicazione<br />

elettronici (Internet, Intranet, Extranet,<br />

ecc.), i loro punti deboli rimangono ampiamente<br />

sottovalutati o completamente<br />

ignorati dai loro utenti. In mancanza di<br />

protezioni appropriate contro gli attacchi,<br />

un’azienda si espone a rischi che possono<br />

costarle molto cari. Infatti oggi l’immag<strong>in</strong>azione<br />

degli hacker non ha limiti.<br />

Gli atti crim<strong>in</strong>ali vanno dalla distruzione<br />

di file alle transazioni f<strong>in</strong>anziarie non au-<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

torizzate, passando dallo spionaggio di<br />

password, di banche dati di clienti e fornitori,<br />

e di dist<strong>in</strong>te paga. Attualmente circolano<br />

oltre 50 000 virus <strong>in</strong>formatici e le<br />

testate specializzate riportano quasi ogni<br />

giorno notizie su attacchi di hacker. Nel<br />

corso de-gli ultimi dieci anni l’<strong>in</strong>terdipendenza<br />

e la vulnerabilità delle reti delle<br />

aziende sono molto aumentate, come<br />

dimostra uno studio condotto dal CERT<br />

(Computer Emergency Response Team),<br />

da cui sono tratti i grafici di questa pag<strong>in</strong>a.<br />

Numero di punti deboli registrati concernenti i prodotti<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

Periodo<br />

Numero di casi registrati concernenti la sicurezza<br />

Periodo<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

Gli attacchi degli hacker registrati hanno messo <strong>in</strong> luce possibili punti<br />

deboli anche nei prodotti e nelle soluzioni dei fornitori.<br />

Mansioni dell’unità IT 8 Security<br />

☛ Sensibilizzazione, direzione e formazione dei quadri e dei<br />

collaboratori nell’ambito dell’IT Security.<br />

☛ <strong>La</strong>ncio/coord<strong>in</strong>azione delle strategie e delle azioni necessarie<br />

a livello aziendale d’<strong>in</strong>tesa con altre istanze di sicurezza<br />

all’<strong>in</strong>terno della Posta.<br />

☛ Elaborazione di progetti e direttive nell’ambito dell’IT Security.<br />

☛ Preparazione, esecuzione e <strong>in</strong>terpretazione delle analisi di<br />

vulnerabilità e rischi su scala aziendale.<br />

☛ Security eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g <strong>in</strong> progetti di portata aziendale.<br />

☛ Assistenza tecnica degli <strong>in</strong>caricati dell’IT Security presso le<br />

unità.<br />

☛ Introduzione di audit della sicurezza a scadenze regolari e<br />

messa a punto di un adeguato processo di controll<strong>in</strong>g.<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

IT<br />

<strong>La</strong> sicurezza: <strong>una</strong> questione di pr<strong>in</strong>cipi<br />

Una rete può essere protetta solo se i pericoli sono noti come tali e se è stato def<strong>in</strong>ito<br />

un concetto di sicurezza globale, accompagnato da misure efficaci. In base al modello<br />

standard adottato per i futuri Network Services, il gruppo a capo del progetto<br />

ha elaborato un modello a zone:<br />

Livello di sicurezza<br />

Pericolo<br />

Internet Zone<br />

Per dare un esempio figurato, il modello<br />

a zone è comparabile a <strong>una</strong> cipolla,<br />

composta di diversi strati. In questo<br />

modo si possono stabilire per ogni<br />

livello gerarchico direttive e regole<br />

chiare concernenti tutte le attività autorizzate<br />

e proibite nell’<strong>in</strong>sieme della<br />

rete, senza rischiare di paralizzare<br />

l’organizzazione con misure di sicurezza<br />

eccessive. Il modello a zone protegge<br />

la rete della Posta dalle reti ester-<br />

Applicazione del modello<br />

Con il seguente esempio, concernente un posto di lavoro esterno, illustreremo ai lettori<br />

e alle lettrici <strong>in</strong> che modo riusciamo a soddisfare le esigenze di sicurezza richieste<br />

ai nostri futuri Network Services.<br />

Un consulente di vendita della Posta<br />

(esterno alla rete della Posta) cerca, per<br />

esempio, alcuni dati statistici relativi al<br />

suo fatturato attuale o a <strong>una</strong> campagna<br />

lanciata da poco. Tali dati sono archiviati<br />

su un computer centrale. Per accedervi<br />

si deve collegare via Internet,<br />

rete pubblica, a un servizio chiamato<br />

RAS (Remote Acces Service, servizio<br />

di acceso a distanza), al f<strong>in</strong>e di accedere<br />

alla rete protetta della Posta. F<strong>in</strong> qui<br />

non gli è stata chiesta alc<strong>una</strong> identificazione<br />

e non ha ancora avuto accesso<br />

ad alc<strong>una</strong> zona protetta. È ovvio che,<br />

prima di ottenere l’accesso ai dati centrali<br />

che cerca, dovrà identificarsi e<br />

chiedere l’autorizzazione per entrare<br />

nella rete della Posta vera e propria. Se<br />

le <strong>in</strong>formazioni che fornisce per identificarsi<br />

sono corrette e riconosciute dal<br />

sistema potrà entrare nel modello a zone<br />

e passare i vari comparti di sicurezza<br />

<strong>in</strong>termedi. In questo modo potrà ottenere<br />

rapidamente le <strong>in</strong>formazioni che<br />

cerca e potrà trattarle e usarle conformemente<br />

alle sue esigenze.<br />

Misure di sicurezza e gestione della sicurezza<br />

<strong>La</strong> sicurezza effettiva della rete <strong>in</strong>formatica<br />

della Posta presuppone l’osservanza<br />

dei fattori umani, organizzativi,<br />

legali e tecnici che si applicano a tutti i<br />

servizi offerti dall’azienda e dalle sue<br />

unità. Con il cont<strong>in</strong>uo mutare delle esigenze<br />

dei nostri clienti cambiano anche<br />

le esigenze di sicurezza. Il progetto di<br />

Extranet Zone<br />

Access Zone<br />

Untrusted Semi Trusted Trusted<br />

Data Zone<br />

Intranet Zone<br />

Secure Intranet Zone<br />

ne (p. es. Internet) tramite un dispositivo<br />

di sicurezza a tre livelli:<br />

• Access Zone: si tratta dello strato<br />

esterno della cipolla; significa che <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea di massima un utente deve identificarsi<br />

ed essere considerato degno di<br />

fiducia prima di poter accedere allo<br />

strato successivo.<br />

• Application Zone: <strong>in</strong> questa zona l’utente<br />

ha accesso alle applicazioni di cui<br />

ha bisogno. Grazie a certificati digitali<br />

le operazioni sensibili beneficiano di<br />

Il modello di sicurezza a tre livelli,<br />

applicato a servizi <strong>in</strong> rete molto<br />

diversi<br />

Firewall<br />

sicurezza è standardizzato, strutturato<br />

secondo vari livelli di riservatezza<br />

(trust level) e garantisce un elevato grado<br />

di efficacia come pure un’alta scalabilità,<br />

costituendo così <strong>una</strong> soluzione<br />

globale perfettamente adattata ai bisogni<br />

dell’azienda.<br />

Per l’azienda nel suo <strong>in</strong>sieme ciò signi-<br />

Remote Access Zone<br />

Remote Support<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

Telelavoro<br />

13<br />

Il modello a<br />

zone consente<br />

di delimitarechiaramente<br />

le competenze.<br />

un grado di sicurezza supplementare.<br />

Ciò garantisce la segretezza e/o l’<strong>in</strong>tegrità<br />

dei dati così trasmessi.<br />

• Data Zone: la zona dei dati costituisce<br />

l’ultimo strato della cipolla, che protegge<br />

il cuore del sistema (l’Intranet<br />

della Posta). Ecco perché l’accesso a<br />

questa zona è sottoposto a condizioni<br />

di sicurezza rigorosissime ed è condizionato<br />

da meccanismi di autorizzazione<br />

speciali e da comparti <strong>in</strong>termedi<br />

controllati da dispositivi tecnici centralizzati.<br />

Internet<br />

Consulente vendite<br />

Posta<br />

Centro di calcolo<br />

rete postale<br />

sede di Berna<br />

fica che è <strong>in</strong> grado di offrire ai suoi clienti<br />

servizi convenienti, anche per applicazioni<br />

commerciali a rischio. Tutti<br />

gli sforzi nell’ambito della sicurezza<br />

convergono verso un unico obiettivo:<br />

aumentare la fiducia dei clienti e dei<br />

collaboratori nelle <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong>formatiche<br />

della Posta.


16 <strong>La</strong> Posta n. 7/2002 Compravendita/Lettere alla redazione<br />

Legos, für 31 / 2-jährige Tochter, wer hat welche,<br />

die nicht mehr gebraucht werden? Preis nach<br />

Vere<strong>in</strong>barung. Vreni Zimmermann,<br />

Am Hägli 21, 5605 Dottikon<br />

Susaphon im B., für Guggenmusik, gut erhalten,<br />

Preis nach Absprache, möglichst günstig.<br />

Tel. 052 364 26 50, abends<br />

Notebook, für computerbegeisterten Jugendlichen,<br />

m<strong>in</strong>d. W<strong>in</strong> 98, 200–300 MHz., CD-Rom,<br />

Disketten, billig/ besser gratis. Tel. 041 928 10 48,<br />

E-Mail: mhebler@tissal<strong>in</strong>et.ch, Manuel Hebler,<br />

Banschimatt 7, 6018 Buttisholz<br />

Barbie-Artikel, welche nicht mehr gebraucht<br />

werden, Knabenkleider Sommer + W<strong>in</strong>ter,<br />

Gr. 116, Legos, K<strong>in</strong>der-Kuhstall, Puppenhaus,<br />

K<strong>in</strong>der-Bügeleisen. Tel. 034 496 88 36<br />

Diversi<br />

Gesucht + verkaufe: Sportantiquariat: Memorablia<br />

zu Fussball, Eishockey, Radsport, Boxen<br />

etc., Bücher, Matchprogramme, Plakate,<br />

Pann<strong>in</strong>i-Alben, bevor Sie was wegwerfen, rufen<br />

Sie an. Tel. 01 252 79 82, Antiquariat Germond,<br />

Frankengasse 6, 8001 Zürich,<br />

E-Mail: sportantiquariat@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Hallo Poststellen, für die Zustellung suchen wir<br />

nicht mehr <strong>in</strong> Gebrauch stehende Polyester-<br />

Kunststoff-Kisten, L 36 x B 28,5 x H 15 cm,<br />

welche Poststelle besitzt noch solche Kisten?<br />

Tel. 081 322 11 21, Post Malans, Herr Wieland<br />

Trio Gmuetli, Musik mit 2 Handörgeler + e<strong>in</strong>em<br />

Keyboard, für Festanlass, Hochzeit, Geburtstag<br />

+ Parties, <strong>in</strong> der Ostschweiz St. Gallen,<br />

Fr. 490.–. Tel. 071 277 03 39/079 214 87 91,<br />

Herrn René Oertle verlangen/071 222 84 39,<br />

Herrn Mart<strong>in</strong> Germann<br />

100 J. FC Aarau, das Fest ist vorbei, es war toll,<br />

wir konnten dem FCA, das gr. Säuli übergeben<br />

mit e<strong>in</strong>em Betrag von Fr. 6500.– zum Geburtstag,<br />

ich möchte allen herzlich danken, die dabei<br />

mitgemacht haben, es war super, vielleicht per<br />

Gelegenheit im Brügglifeld Aarau. Christian<br />

Holzer, Trockmatt 8B, 5504 Othmars<strong>in</strong>gen<br />

Spanisch lernen <strong>in</strong> Costa Rica, <strong>in</strong>mitten der<br />

Kaffeeplantagen, abseits des Stadtlärms,<br />

Gratis-Broschüre. Tel. 079 282 72 17<br />

Sammler sucht: Käppi, Quartiermützen,<br />

Uniformen-Teile 1914/18–45, Er<strong>in</strong>nerungs-<br />

Teller-Scheiben 1939/45. Tel. 032 438 80 47<br />

Gesucht: alte Ansichtskarten, auch ganze<br />

Sammlungen, alte Teddybären, Romanheftli,<br />

Comic Bess, Silberfeil usw., alte Figuren aus<br />

Elastol<strong>in</strong>, Soldaten, Indianer usw.<br />

Tel. 062 875 00 49<br />

Gesucht: Veloanhänger Vitelli Leggero<br />

Classico, Leggero Twist.<br />

Tel. 055 412 19 23/079 470 47 45<br />

Gesucht: Küchenbuffet, gut erhalten,<br />

wird abgeholt. Tel. 062 897 46 66<br />

Gratis: schöne Junghähne, Zwergrasse Chapeau,<br />

muss abgeholt werden; suche: Heck-Fahrradträger.<br />

Tel. 041 480 41 41,<br />

E-Mail: m.hunziker@swissonl<strong>in</strong>e.ch<br />

Zu verschenken: älterer K<strong>in</strong>derwagen Teutonia,<br />

mit div. Zubehör, Schoppenwärmer, K<strong>in</strong>derwagensitz,<br />

Badewanne, mit Gestell, muss abgeholt<br />

werden. Tel. 052 685 41 03, Fam. Leu,<br />

Raum SH<br />

Zu vermieten: 5-Zi.-EFH, <strong>in</strong> Menziken AG,<br />

gr. Umschwung, Kle<strong>in</strong>tierhaltung möglich, frei<br />

ab 30.07.02, evtl. früher. Tel. 079 411 99 19/<br />

041 930 09 13<br />

Zu vermieten: Holzbar, L 6 m, bestehend aus<br />

5 Elementen, zusammenklappbar für Transport,<br />

hat Platz <strong>in</strong> e<strong>in</strong>em Kombi, ideal für Partys,<br />

Feste, Veranstaltungen, Fr. 100.–/Weekend,<br />

neu auch 4 Salontische zu vermieten.<br />

Tel. 031 921 08 30<br />

Gesucht: das Buch von Cécile <strong>La</strong>uber, <strong>La</strong>nd<br />

de<strong>in</strong>er Mutter, Bd I. Tel. 01 941 08 86<br />

Wir suchen: Au-pair-Mädchen, für 1 J., Beg<strong>in</strong>n<br />

nach Vere<strong>in</strong>barung, welches zuverlässige, liebe<br />

Mädchen hätte Lust, unsere Jungs, 6 + 3 J. alt,<br />

zu betreuen + leichte Hausarbeiten selbständig<br />

zu erledigen? Kost + Logis. Tel. 062 393 34 21,<br />

lange läuten lassen<br />

Im Herzen der Expo: Übernachtung + Frühstück,<br />

für 2–3 Pers. Tel. 032 338 10 29<br />

Testato per voi<br />

Fra trattenere o rispedire<br />

la corrispondenza?<br />

Anche chi va <strong>in</strong> vacanza nell’ombelico del mondo può farsi rispedire la corrispondenza f<strong>in</strong>o alle Bahamas,<br />

se vuole. Ma c’è <strong>una</strong> variante più semplice: far trattenere la corrispondenza all’ufficio postale.<br />

Per la maggior parte della gente ricevere<br />

la posta diventa, giorno dopo giorno, un<br />

rito <strong>in</strong>alterabile e <strong>una</strong> prova rassicurante<br />

che la terra gira per il verso giusto…il<br />

giornale, la cartol<strong>in</strong>a, pers<strong>in</strong>o la fattura<br />

del telefono o la pubblicità cadenzano la<br />

nostra relazione con il mondo. <strong>La</strong> chiave<br />

della cassetta delle lettere occupa <strong>in</strong>fatti<br />

spesso un posto d’onore nel mazzo<br />

di chiavi, fra la chiave dell’appartamento<br />

e quella dell’auto. Spesso <strong>in</strong> caso di<br />

assenza o di trasloco il primo riflesso è<br />

proprio quello di pensare a far rispedire<br />

o trattenere presso l’ufficio postale l’affezionata<br />

pila di scartoffie. Attenzione:<br />

vi accorgerete presto che gli sforzi per<br />

garantire l’impeccabile trattamento della<br />

vostra corrispondenza non solo vi<br />

costano gli occhi della testa ma vi lasciano<br />

anche nell’imbarazzo della scelta<br />

della prestazione più idonea. Prendiamo<br />

le vacanze, per esempio: se siete sufficientemente<br />

pazienti e se la vostra vic<strong>in</strong>a<br />

non vi propone spontaneamente di<br />

vuotare la cassetta delle lettere per voi,<br />

la Posta vi offre il «deposito mobili» meno<br />

caro di tutto il mercato svizzero al<br />

prezzo di dieci franchi per <strong>una</strong> durata<br />

massima di due mesi (pari comunque a<br />

circa il doppio rispetto a quanto vi avrebbe<br />

chiesto meno di dieci anni fa…). Se<br />

<strong>in</strong>vece nella vostra residenza secondaria<br />

<strong>in</strong> Svizzera non riuscite a fare a meno<br />

della visita quotidiana del post<strong>in</strong>o,<br />

dovrete sborsare c<strong>in</strong>que franchi alla settimana<br />

con un prezzo decrescente a partire<br />

dalla qu<strong>in</strong>ta settimana; l’avete scampata<br />

bella: meno di un anno fa passare la<br />

bella stagione all’alpe vi sarebbe costato<br />

un Giacometti...<br />

Stop all’esplosione dei prezzi! Talvolta<br />

l’attaccamento ossessivo al sacrosanto<br />

pr<strong>in</strong>cipio dell’ottimizzazione dei processi<br />

fa della Posta un Gigante Giallo con<br />

i piedi di argilla. Lo dimostra il suo atteggiamento<br />

nei confronti degli ord<strong>in</strong>i di<br />

rispedizione <strong>in</strong> caso di cambiamento di<br />

domicilio. Il prezzo di questa prestazione<br />

è stato adeguato lo scorso 1° giugno<br />

su raccomandazione dell’Incaricato federale<br />

della protezione dei dati. F<strong>in</strong>o ad<br />

allora la Posta, avanzando, dalla f<strong>in</strong>e del<br />

2000, un netto aumento dell’onere amm<strong>in</strong>istrativo<br />

per gli ord<strong>in</strong>i di rispedizione<br />

senza autorizzazione di comunicare<br />

la rettifica d’<strong>in</strong>dirizzo, tassava i piccioni<br />

viaggiatori a corto di discrezione<br />

24 volte di più rispetto ai clienti che <strong>in</strong>vece<br />

non si opponevano alla diffusione<br />

del loro nuovo <strong>in</strong>dirizzo. Dal punto di<br />

vista amm<strong>in</strong>istrativo questa bacchettata<br />

sulle dita si è tradotta <strong>in</strong> un adeguamento<br />

di tutti i formulari e delle tariffe; sulla<br />

scia del processo, già che c’era, la<br />

Posta ha aumentato di c<strong>in</strong>que franchi gli<br />

ord<strong>in</strong>i di rispedizione tradizionali e portato<br />

a ben 30 franchi – il doppio – il prezzo<br />

per chi non vuole far registrare il proprio<br />

nuovo <strong>in</strong>dirizzo nella banca dati del<br />

servizio commerciale di aggiornamento.<br />

Insomma, quest’anno il quadretto della<br />

Posta «che vi augura buone vacanze o<br />

buon trasloco» vi costa <strong>una</strong> fort<strong>una</strong>. In<br />

ogni caso siate prudenti sull’autostrada<br />

delle vacanze e mi raccomando, mantenete<br />

le distanze di sicurezza. Ai post<strong>in</strong>i<br />

di picchetto, che si occuperanno<br />

senz’altro accuratamente della vostra<br />

corrispondenza - dovunque vogliate<br />

riceverla - auguro buon lavoro.<br />

Foto: Pascal Lorenz<strong>in</strong>i<br />

Valérie Lou<br />

http://valerielou.isuisse.com<br />

Suche: gebrauchte Taxcards, Gegenleistung<br />

Automatenmarken-Abarten, ausl. Briefmarken,<br />

KRD/ Portovergütung. He<strong>in</strong>z Clemenz,<br />

Unterdorf, 3922 Stalden VS<br />

Gratis abzugeben: 24 Krim<strong>in</strong>alromane,<br />

vorwiegend Perry Mason, Wallace, Christie,<br />

gegen Portovergütung. J. Fehlmann, Verjus 14,<br />

1212 Grand-<strong>La</strong>ncy<br />

Zu vermieten: Kam<strong>in</strong>fägerli 1–12 J., mit Leiterli,<br />

Zyl<strong>in</strong>der + Körbchen, für Hochzeiten etc., à<br />

Fr. 50.– + Porto; zu verkaufen: 1 / 2 Schale neuer<br />

Töffhelm, Fr. 40.–; Holzkommode zum Ablaugen,<br />

Fr. 100.–; Tretnähmasch<strong>in</strong>e für Bastler,<br />

Schneiderei, Fr. 400.–; Holzski von früher,<br />

Fr. 100.–; Tiroler Kleider, Dirndl, Blusen,<br />

Schuhe Gr. 34/36. Tel. 041 620 51 29<br />

Gesucht: alte Ansichtskarten, Briefmarken,<br />

alte Romanheftli, Autogramme aus allen<br />

Bereichen, alte Plakate, Bären, Puppen usw.<br />

Tel. 062 875 00 49<br />

Gesucht: CH-Münzen 1 Rp.–Fr. 5.– + Gedenkmünzen,<br />

Distler-Eisenbahn Spur 0, Buco-Eisenbahn<br />

Spur 0, Stiche + AK vom Kt. Thurgau,<br />

AK von Lupfig Kt. Aargau. Tel. 01 261 97 31<br />

Brauche h<strong>in</strong> + wieder TV-Videofachmann,<br />

Raum Bern, um kl. Videoprobleme zu lösen,<br />

ke<strong>in</strong>e Reparatur, Neuanschluss usw.<br />

Tel. 031 991 14 84, abends<br />

Gesucht: Ansichtskarten von Schänis, alte<br />

Postbelege + <strong>La</strong>ndkarten von Schänis.<br />

Tel. 055 615 28 19, E-Mail: beta@bluemail.ch<br />

Gratis: Bettsofa, we<strong>in</strong>rot, muss abgeholt werden.<br />

Tel. 062 293 04 41<br />

Alla redazione<br />

Mi piacerebbe sostituire per uno o due<br />

mesi il post<strong>in</strong>o <strong>in</strong> un luogo così romantico<br />

come quest'isola dei mari del<br />

sud, di cui si fa il giro <strong>in</strong> dieci m<strong>in</strong>uti<br />

a piedi, situata nella lag<strong>una</strong> di Aituta-<br />

Cassetta delle lettere o<br />

pregiata opera d'arte?<br />

Questo pregiato oggetto d’arte è<br />

<strong>una</strong> cassetta delle lettere e si trova<br />

a 4206 Seewen SO. Il suo proprietario<br />

è un artista fabbro e ha<br />

riprodotto, <strong>in</strong> modo del tutto<br />

conforme all'orig<strong>in</strong>ale, la diligenza<br />

postale che circolava qui,<br />

impiegando 400 ore di lavoro.<br />

Questa diligenza postale è senz'altro<br />

la cassetta delle lettere più<br />

bella e orig<strong>in</strong>ale dei d<strong>in</strong>torni.<br />

J. M. 4206 Seewen SO<br />

In passato questo autopostale modello<br />

Saurer IIIa del 1955 con il cofano<br />

sporgente circolava secondo l'orario<br />

sulla l<strong>in</strong>ea autopostale alp<strong>in</strong>a di Davos/Sertig-Sand,<br />

oggi si trova <strong>in</strong> pensione,<br />

<strong>in</strong> ottimo stato, presso Jan Hof-<br />

Zu verkaufen: Frühstücks-Bar + 3 Hocker,<br />

massiv Holz, Fr. 500.–, dazu div. Zubehör<br />

gratis; franz. Bett, 160 x 200 cm, weiss, mit<br />

Gesundheitsmatratze, Fr. 400.–; Bettzeug +<br />

Wäsche, gratis; Schützen-Medaillen-Sammlung,<br />

ab 19.40 Uhr, Preis nach Absprache.<br />

Tel. 052 384 15 41<br />

Mi chiamo Susanna, ho 18 anni, sono venditrice<br />

alimentare, parlo bene francese, e vorrei imparare<br />

il tedesco, chi mi offre un lavoro <strong>in</strong> questo<br />

settore? Tel. 091 863 26 64<br />

Tausch/Verkauf: Plattenspieler Thorens-TD115-<br />

Slg., neu, neuwertige Platten 331/3 alle Sparten,<br />

Pop/Rock, 100 AK, seit Jahren Privatbesitz,<br />

elektr. Schreibmasch<strong>in</strong>e/Koffer-Brother, Stangenwaffen<br />

CH-Speer/Helebarten/Luzerner-<br />

Hammer, leere-Slg. We<strong>in</strong>flaschen/Hürlimann,<br />

Bier-Kunstetiketten sign Mont.-Rotsch.<br />

1987er, voll/leer, ab 1– 6 l, Taxk. Slg CH +<br />

andere Taxkarten. Erw<strong>in</strong> Plaz, Postfach 50,<br />

6000 Luzern 11, Fax 041 250 19 50<br />

Zu vermieten: 11 / 2-Zi.-Whg, Saas-Fee, <strong>in</strong> ausgesprochener<br />

<strong>La</strong>ge, ruhig + sonnig, mit freiem<br />

Blick auf die Berge, mit Südbalkon, <strong>in</strong> Dauermiete<br />

Fr. 550.–/Mt. Tel. 027 957 29 35<br />

Französischsprechende Familie VD sucht<br />

Au-pair-Mädchen, e<strong>in</strong>e Vertrauenspers.,<br />

die sich um 2 K<strong>in</strong>der 3 + 6-Jährig, ab Mitte<br />

August kümmern möchte. Tel. 024 466 37 59<br />

Gesucht: Tretnähmasch<strong>in</strong>en, für Waisenhausprojekt<br />

<strong>in</strong> Burk<strong>in</strong>a Faso, auch über allerlei anderes<br />

würden wir uns freuen. Tel. 041 628 13 20,<br />

E-Mail: K_mathis@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Ufficio postale su un'isola dei mari del sud<br />

ki (Isole Cook). Il<br />

post<strong>in</strong>o – anche<br />

qui <strong>in</strong> divisa gialla<br />

– era contento di<br />

sentire che svolgevo<br />

il suo stesso lavoro<br />

<strong>in</strong> Svizzera.<br />

Mi ha mostrato<br />

subito tutti i suoi<br />

timbri e francobolli<br />

e ha apposto, a<br />

mo' di souvenir fuori dal comune, un<br />

annullo speciale sul mio passaporto e<br />

su quello di mio marito.<br />

Gerty Reutemann, 8863 Buttikon<br />

Dalle montagne svizzere alle<br />

pianure dell'Olanda...<br />

stra Reizen bv, nel museo degli autopostali<br />

«Friesch Rijdend» di Drachten,<br />

<strong>in</strong> Olanda. (Internet: www.hofstrareizen.nl)<br />

Foto: Peter Moser, Preonzo, e<br />

Friesch Rijdend Autobus Museum


21 nuovi Centri di consulenza Postf<strong>in</strong>ance<br />

Adesso si può ricevere <strong>una</strong><br />

consulenza competente per<br />

tutto ciò che riguarda pagamenti,<br />

<strong>in</strong>vestimenti e risparmi<br />

anche nel centro di Bienne,<br />

Thun e Yverdon. Altri<br />

quattro centri apriranno i<br />

battenti il prossimo autunno<br />

a Friburgo, W<strong>in</strong>terthur,<br />

Delémont e Berna. Nei 28<br />

Centri di consulenza Postf<strong>in</strong>ance<br />

lavoreranno circa 70<br />

specialisti di servizi f<strong>in</strong>anziari.<br />

Circa la metà di tali centri<br />

festeggiano il loro primo anniversario nel<br />

2002 – o, come nel caso di Briga e di San<br />

Gallo, lo hanno già festeggiato. In<br />

quell’occasione il personale ha <strong>in</strong>vitato<br />

stampa e clientela a visitare i Centri di consulenza.<br />

All’<strong>in</strong>vito hanno risposto alcune<br />

cent<strong>in</strong>aia di clienti, cui è stato offerto un<br />

piccolo omaggio. Il riscontro è stato positivo<br />

anche fra i giornalisti, che hanno menzionato<br />

i centri Postf<strong>in</strong>ance nella stampa.<br />

<strong>La</strong> spiccata professionalità dei consulenti<br />

ha contribuito <strong>in</strong> ampia misura all’aumento<br />

delle vendite di servizi f<strong>in</strong>anziari della<br />

Posta. Tale aumento <strong>in</strong>teressa da un lato<br />

prodotti «semplici», come l’apertura di<br />

Conti Gialli o iscrizioni a yellownet, e<br />

dall’altro prodotti f<strong>in</strong>anziari complessi. Il<br />

nuovo canale di vendita si è rivelato positivo<br />

anche per la vendita di Assicurazione<br />

Gialle sulla Vita e di sottoscrizioni a Fondi<br />

Gialli.<br />

I locali dei Centri di consulenza Postf<strong>in</strong>ace<br />

non si prestano solo ai contatti puramente<br />

commerciali con la clientela, ma anche<br />

all’organizzazione di eventi festivi e culturali<br />

come per es. esposizioni, per i quali<br />

il pubblico mostra un certo <strong>in</strong>teresse. Du-<br />

Notizie<br />

rante la grande esposizione <strong>in</strong>ternazionale<br />

«Art ‘02» Postf<strong>in</strong>ance ha allestito <strong>una</strong><br />

mostra, <strong>in</strong> collaborazione con la galleria<br />

LeonArt e l’artista Ra<strong>in</strong>er Comtesse, nei<br />

locali del Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance.<br />

A pag<strong>in</strong>a 9 del presente numero trova-<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

Postf<strong>in</strong>ance sempre più vic<strong>in</strong>a ai clienti<br />

Dal mese di dicembre 2000 con l’apertura dei primi Centri di<br />

consulenza nei nuovi PostCenter Postf<strong>in</strong>ance ha <strong>in</strong>trapreso <strong>una</strong><br />

<strong>nuova</strong> via. Da allora la rete si è cont<strong>in</strong>uamente ampliata: l’anno<br />

prossimo ci saranno 28 PostCenet <strong>in</strong> tutta la Svizzera, di cui 21<br />

sono già <strong>in</strong> servizio attualmente. Il fatto che i Centri di consulenza<br />

Postf<strong>in</strong>ance siano separati dagli altri ambienti del Post-<br />

Center corrisponde alle esigenze di discrezione manifestate dalla<br />

clientela; la zona riservata alla consulenza comprende <strong>in</strong>oltre<br />

vari spazi chiusi, riservati ai colloqui <strong>in</strong>dividuali.<br />

In occasione del<br />

suo primo anniversariod’apertura<br />

il Centro di<br />

consulenza<br />

Postf<strong>in</strong>ance di<br />

San Gallo ha offerto<br />

un omaggio<br />

a tutti i<br />

clienti.<br />

«Th<strong>in</strong>k Together»<br />

Foto: zvg<br />

Trovare soluzioni <strong>in</strong>sieme<br />

Alla f<strong>in</strong>e di maggio i consulenti clientela<br />

di Posta-lettere hanno <strong>in</strong>vitato i loro<br />

pr<strong>in</strong>cipali clienti al centro X-TRA/Limmathaus<br />

di Zurigo per <strong>una</strong> riunione denom<strong>in</strong>ata<br />

«Th<strong>in</strong>k together», al f<strong>in</strong>e di<br />

presentare <strong>in</strong> dettaglio i nuovi prodotti<br />

HybridPost e Response Management. I<br />

partecipanti hanno seguito con attenzione<br />

gli <strong>in</strong>terventi di Josef Bösch, responsabile<br />

Mail, sulla strategia di Postalettere,<br />

di Thomas Grossen, dell’azienda<br />

Po<strong>in</strong>t4, sulle possibilità di applicazione<br />

della posta ibrida, e di Helmut<br />

Steigele, di Unisys, che ha presentato<br />

<strong>una</strong> relazione dal titolo «E-Bus<strong>in</strong>ess &<br />

Value Sourc<strong>in</strong>g». <strong>La</strong> manifestazione è<br />

stata coronata da un lodevole successo,<br />

visto che ha raccolto l’<strong>in</strong>teresse di ben<br />

180 clienti.<br />

HybridPost<br />

Nei centri lettere di Berna e Zurigo l’<strong>in</strong>tero<br />

traffico dei conti di Postf<strong>in</strong>ance <strong>viene</strong><br />

già trattato con il sistema HybridPost.<br />

Da circa un anno Posta-lettere propone<br />

<strong>in</strong>oltre detta prestazione <strong>in</strong>novativa ad<br />

altri clienti della Posta che vi s’<strong>in</strong>teressano.<br />

Per le aziende che devono gestire<br />

grandi volumi di corrispondenza commerciale<br />

la soluzione di terziarizzazione<br />

HybridPost rappresenta senz’altro<br />

<strong>una</strong> possibilità <strong>in</strong>teressante. I clienti<br />

trasmettono i loro dati alla Posta elettronicamente.<br />

Successivamente, nei pr<strong>in</strong>t<br />

center, tali dati vengono stampati, trattati<br />

e spediti <strong>in</strong> modo rapido, sicuro ed<br />

affidabile.<br />

Response Management<br />

Il nuovo sistema elettronico per la gestione<br />

degli <strong>in</strong>vii di ritorno consente di<br />

separare gli <strong>in</strong>vii di ritorno direttamente<br />

nei centri lettere. In collaborazione<br />

con la sua affiliata DCL, Posta-lettere<br />

propone <strong>in</strong>oltre tre offerte concernenti<br />

la gestione degli <strong>in</strong>vii di ritorno.<br />

– Invii di ritorno Standard<br />

Gli <strong>in</strong>vii di ritorno vengono raccolti nei<br />

È tempo di vacanze...<br />

<strong>La</strong> redazione vi augura di trascorrere, care lettrici, cari<br />

lettori, giorni di vacanza caldi e sereni.<br />

Concorso «Pric<strong>in</strong>g Posta-lettere 2001»<br />

Un'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di mercato ha mostrato che le<br />

misure di comunicazione <strong>in</strong>traprese per il<br />

«Pric<strong>in</strong>g Posta-lettere 2001» non hanno<br />

trasmesso alle piccole e medie imprese<br />

(PMI) il livello di conoscenza della <strong>nuova</strong><br />

struttura di prezzi sperato. Per questa ragione<br />

nel novembre del 2001 l'unità Postalettere<br />

aveva <strong>in</strong>viato un mail<strong>in</strong>g <strong>in</strong>formativo<br />

senza <strong>in</strong>dirizzo abb<strong>in</strong>ato a un concorso<br />

a 128 000 clienti (caselle postali clienti<br />

te un resoconto di questa esposizione del<br />

tutto <strong>in</strong>solita.<br />

Testo:<br />

Kar<strong>in</strong> Furler PF PR<br />

I Centri di consulenza Postf<strong>in</strong>ance si trovano ai seguenti <strong>in</strong>dirizzi:<br />

Aarau Bahnhofstrasse 67<br />

Baden Bahnhofstrasse 31<br />

Basilea Rüdengasse 1<br />

Bell<strong>in</strong>zona Viale Stazione 18<br />

Bienne Bahnhofplatz 2<br />

Briga Bahnhofstrasse 1<br />

Coira Postplatz<br />

centri lettere e scansionati; successivamente<br />

i relativi dati vengono trasmessi<br />

ai clienti per essere aggiornati.<br />

Gli <strong>in</strong>vii di ritorno su supporto cartaceo<br />

vengono elim<strong>in</strong>ati o, su richiesta,<br />

conservati.<br />

– Invii di ritorno Move<br />

L’offerta si basa sulla precedente «Invii<br />

di ritorno Standard», solo che i dati<br />

contenuti negli <strong>in</strong>vii di ritorno vengono<br />

addizionalmente aggiornati con<br />

la banca dati MAT[CH]move dell’affiliata<br />

DCL.<br />

– Invii di ritorno Move & Search<br />

Questa opzione è <strong>in</strong>teressante per gli<br />

<strong>in</strong>dirizzi particolarmente preziosi, che<br />

offrono un forte potenziale di sviluppo.<br />

In complemento all’offerta precedente,<br />

DCL effettua delle ricerche<br />

sugli <strong>in</strong>dirizzi andati persi presso gli<br />

uffici postali e le autorità competenti<br />

<strong>in</strong> Svizzera e all’estero. (red hf)<br />

BP<br />

Dietikon Neumattstrasse 22<br />

G<strong>in</strong>evra Rue du Mont-Blanc 18<br />

<strong>La</strong> Chaux-de-Fonds Av. Léopold-Robert 63<br />

Losanna Pl. St. François 15<br />

Neuchâtel Place Numa-Droz 2<br />

Olten Bahnhofquai 12<br />

Rapperswil SG Untere Bahnhofstrasse 2<br />

Foto: zvg<br />

Sulle ali della<br />

vittoria<br />

17<br />

Nei Centri di<br />

consulenza Postf<strong>in</strong>ancecollaboratori<br />

e collaboratrici<br />

forniscono<br />

<strong>in</strong>formazioni e<br />

consulenza sui<br />

servizi f<strong>in</strong>anziari<br />

della Posta.<br />

Sion Pl. de la Gare 11<br />

San Gallo Bahnhofplatz 5<br />

Thun Panoramastrasse 1a<br />

Uster Gerichtsstrasse 4<br />

Vevey Av. Général Guisan 4<br />

Yverdon Av. de la Gare 6<br />

Zurigo Fraumünster Kappelergasse 1<br />

Foto: Gaby Zübl<strong>in</strong><br />

I v<strong>in</strong>citori del<br />

concorso si parrestano<br />

a fare un<br />

giro con il dirigibile<br />

Zeppel<strong>in</strong> NT.<br />

commerciali PromoPost). <strong>La</strong> percentuale di<br />

ritorno - 10% - è stata al di sopra della media.<br />

Lo scorso 12 giugno, i venti v<strong>in</strong>citori<br />

sorteggiati fra oltre 12 000 <strong>in</strong>vii di ritorno,<br />

hanno ricevuto il premio: un giro con un<br />

dirigibile Zeppel<strong>in</strong> NT sul <strong>La</strong>go di Costanza.<br />

Il tempo non poteva essere migliore,<br />

contribuendo a fare di quel giorno un momento<br />

<strong>in</strong>dimenticabile per tutti i fort<strong>una</strong>ti<br />

v<strong>in</strong>citori. (BP)<br />

Foto: Switzerland Tourism/swiss-image


18 <strong>La</strong> Posta n. 7/2002 Personale<br />

Riunione degli ex direttori della Posta e dei loro ex supplenti<br />

«Ambasciatori della Posta»<br />

Nel mese di giugno l’unità Personale ha <strong>in</strong>vitato i quadri della Posta <strong>in</strong> pensione per<br />

un <strong>in</strong>contro a Lucerna. <strong>La</strong> manifestazione annuale serve per <strong>in</strong>formare gli ex direttori<br />

sugli sviluppi e i progetti attuali della Posta, oltre a costituire un’occasione per rivedere<br />

vecchie conoscenze. Ulrich Gygi, direttore generale, considera i pensionati <strong>una</strong><br />

sorta di «ambasciatori della Posta». Gli ex quadri, dal canto loro, vedono <strong>in</strong> Gygi la<br />

persona giusta per decidere le sorti dell’azienda.<br />

«Era tipico delle PTT e lo è tuttora della<br />

Posta: arrivare con c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti di anticipo<br />

significa essere puntuali e arrivare puntuali<br />

è già essere <strong>in</strong> ritardo». Con questa allusione<br />

alla loro estrema puntualità Rolf<br />

Hasler, responsabile dell’unità Personale, ha<br />

dato il benvenuto ai partecipanti, che si sono<br />

dati appuntamento numerosi al centro<br />

postale di Lucerna. Due i temi pr<strong>in</strong>cipali<br />

all’ord<strong>in</strong>e del giorno della riunione annuale<br />

degli ex direttori e sostituti direttori della<br />

Posta. I circa 40 «ex post<strong>in</strong>i» hanno assistito<br />

agli <strong>in</strong>terventi sull’argomento dei trasporti<br />

dapprima di Daniel <strong>La</strong>ndolf, responsabile<br />

dell’unità Autopostali, e di Walter Knobel,<br />

responsabile Trasporti, e successivamente di<br />

Daniel Mollet, responsabile Comunicazione<br />

aziendale. Nella seconda parte dell’<strong>in</strong>contro<br />

ha preso la parola Ulrich Gygi, direttore<br />

generale, con un esposto <strong>in</strong>titolato «Una<br />

Posta competitiva: considerazioni sulla<br />

visione d’<strong>in</strong>sieme del Consiglio federale».<br />

Autopostale. <strong>La</strong>ndolf ha dapprima presentato<br />

l’evoluzione del mercato dei trasporti<br />

pubblici e le sue conseguenze per<br />

Autopostale dal punto di vista economico<br />

e giuridico. Nei prossimi anni Autopostale<br />

dovrà affrontare numerose sfide <strong>in</strong> questo<br />

ambito, <strong>in</strong> particolare per quanto concerne<br />

le gare d’appalto relative alle l<strong>in</strong>ee di trasporti<br />

pubblici. Secondo la legge federale<br />

i Cantoni sono autorizzati a dare <strong>in</strong> appalto<br />

le proprie l<strong>in</strong>ee. Un altro caso, questo, <strong>in</strong><br />

cui il federalismo consente ai cantoni varie<br />

<strong>in</strong>terpretazioni della legge: il canton Lucerna,<br />

per esempio, deve dare <strong>in</strong> appalto le<br />

proprie l<strong>in</strong>ee ogni dieci anni, mentre <strong>in</strong> Vallese<br />

sono mai state organizzate gare d’appalto<br />

per i trasporti pubblici. <strong>La</strong>ndolf ha<br />

concluso il suo <strong>in</strong>tervento presentando c<strong>in</strong>que<br />

tesi sullo sviluppo futuro del mercato<br />

dei trasporti regionali.<br />

Apertura del mercato. «Che strada ha <strong>in</strong>trapreso<br />

la Posta <strong>in</strong> vista della futura liberalizzazione<br />

del mercato?» Dopo aver gettato<br />

uno sguardo <strong>in</strong>dietro, il direttore generale<br />

Ulrich Gygi ha presentato alcuni importanti<br />

dossier recenti, come la collabora-<br />

Che l’estate com<strong>in</strong>ci! Offerte scottanti – naturalmente alla Posta.<br />

Offerta da star!<br />

solo per CHF 28.–* con NATEL ® swiss<br />

Materass<strong>in</strong>o da spiaggia nel valore di CHF<br />

49.– alla stipulazione di un nouvo abbonamento.<br />

(f<strong>in</strong>o ad esautimento delle scorte)<br />

CHF 48.– con sunrise select<br />

Gli articoli presentati sono disponibili presso i seguenti uffici postali:<br />

Bell<strong>in</strong>zona 1, Viale Stazione 18<br />

Chiasso 1, Piazza Indipendenza/Via Motta<br />

Locarno 1, Piazza Grande 3<br />

Lugano 1, V. della Posta 7<br />

Mendrisio Stazione<br />

Anche se i direttori <strong>in</strong> pensione non hanno più direttamente a che fare con i progetti della Posta<br />

dimostrano tuttora grande <strong>in</strong>teresse per il loro ex datore di lavoro. Nella foto: i partecipanti<br />

all’annuale <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>formativo durante la visita al Mobile Drive Center <strong>in</strong> Kriens.<br />

zione fra la Posta e UBS e la riorganizzazione<br />

della rete degli uffici postali. Ha<br />

<strong>in</strong>oltre commentato esaustivamente il rapporto<br />

sulla visione d’<strong>in</strong>sieme dello sviluppo<br />

futuro del mercato postale, pubblicato lo<br />

scorso mese di maggio dal Consiglio federale,<br />

che prevede l’apertura del mercato<br />

dei pacchi a partire dal 2004 e quella del<br />

mercato delle lettere dal 2006. Il direttore<br />

generale ha sottol<strong>in</strong>eato che considera gli<br />

ex quadri dei preziosi ambasciatori dell’azienda,<br />

<strong>in</strong> grado di fornire un contributo importante<br />

all’immag<strong>in</strong>e della Posta nell’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica. È perciò di centrale importanza<br />

che essi siano bene <strong>in</strong>formati.<br />

Nokia 5210<br />

(CHF 398.– senza abbonamento)<br />

– Voice Dial<strong>in</strong>g<br />

– Funzione di chiamata rapida<br />

– Termometro, cronometro<br />

– Con protezione antiurto e antipolvere,<br />

resistente agli spruzzi d’acqua<br />

* A condizione di stipulare un abbonamento NATEL ®<br />

swiss di Swisscom Mobile di almeno 12 mesi. Carta<br />

SIM del valore di CHF 40.– non <strong>in</strong>clusa.<br />

Siemens Gigaset 200 (Rete fissa)<br />

Il nuovo pratico telefono senza filo<br />

della Siemens vi assicura la massima<br />

libertà di movimento per soli CHF 128.–.<br />

Con il nuovo sistema di registrazione<br />

sunrise select f<strong>in</strong>o al 20 luglio 2002<br />

al prezzo di lancio di soli CHF 48.–.<br />

Questi articoli sono reperibili anche <strong>in</strong> altri<br />

uffici postali della Svizzera tedesca e francese.<br />

www.posta.ch<br />

NATEL ® budget CHF 15.–/mese<br />

<strong>in</strong>clusi 50 SMS o 15 m<strong>in</strong>uti di conversazione<br />

al mese<br />

NATEL ® swiss CHF 25.–/mese<br />

NATEL ® <strong>in</strong>ternational CHF 45.–/mese<br />

NATEL ® bus<strong>in</strong>ess CHF 75.–/mese<br />

Nokia 3410 per CHF 0.–*<br />

con Orange Personal<br />

(CHF 298.– senza abbonamento)<br />

– WAP-Browser, WAP-Push<br />

– Java 2 Micro Edition<br />

– Cover <strong>in</strong>tercambiabili<br />

* A condizione di stipulare un<br />

abbonamento Orange Personal<br />

di almeno 12 mesi. Carta SIM del<br />

valore di CHF 40.– non <strong>in</strong>clusa.<br />

Vacanze: tempo di lettura!<br />

Romanzi <strong>in</strong> voga e libri<br />

per bamb<strong>in</strong>i a partire<br />

da CHF 2.90<br />

A partire da CHF 2.90<br />

Trasporti. Le numerose domande poste dai<br />

partecipanti al term<strong>in</strong>e degli esposti hanno<br />

scombussolato un po’ la tabella di marcia,<br />

costr<strong>in</strong>gendo Walter Knobel a ridurre il suo<br />

<strong>in</strong>tervento all’essenziale. Il responsabile di<br />

Trasporti ha detto che vede la sua unità come<br />

un operatore <strong>in</strong>terno, i cui clienti pr<strong>in</strong>cipali<br />

sono le unità Posta-pacchi e Postalettere.<br />

Trasporti gestisce <strong>una</strong> rete di autorimesse<br />

<strong>in</strong> tutta la Svizzera che si occupano<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente della manutenzione del<br />

parco veicoli di Autopostale. Knobel ha affrontato<br />

temi come la gestione dei veicoli,<br />

il trasporto valori, e la complementarità del<br />

traffico stradale e ferroviario.<br />

Orange Economy CHF 9.90/mese**<br />

Orange Personal CHF 20.– /mese<br />

Orange Advanced CHF 50.– /mese<br />

** Importo m<strong>in</strong>imo: CHF 10.– per<br />

chiamate e SMS standard all’<strong>in</strong>terno<br />

della Svizzera.<br />

Portachiavi «little<br />

dreams» dell’Expo.02<br />

8 diversi personaggi –<br />

<strong>in</strong> esclusiva alla Posta!<br />

F<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e di luglio<br />

solo CHF 4.60<br />

<strong>in</strong>vece di CHF 6.90<br />

al pezzo!<br />

F<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e di luglio<br />

solo CHF 4.60<br />

Siemens M50 per CHF 0.–*<br />

con sunrise 15/12 mesi<br />

(CHF 398.– senza abbonamento)<br />

– WAP grazie al GPRS<br />

– SMS a gruppi, EMS<br />

– Configurato per Java 2<br />

* A condizione di stipulare un<br />

abbonamento sunrise 15 di<br />

almeno 12 mesi. Carta SIM del<br />

valore di CHF 40.– non <strong>in</strong>clusa.<br />

Abbonamenti Traffico prepagato<br />

sunrise value CHF 12.–/mese 30 SMS<br />

sunrise 15 CHF 25.–/mese 15 m<strong>in</strong>uti<br />

sunrise 75 CHF 40.–/mese 75 m<strong>in</strong>uti<br />

sunrise 175 CHF 80.–/mese 175 m<strong>in</strong>uti<br />

sunrise 300 CHF 120.–/mese 300 m<strong>in</strong>uti<br />

sunrise 500 CHF 160.–/mese 500 m<strong>in</strong>uti<br />

Un must per tutti i fan<br />

di Expo02!<br />

Guida Expo, cappell<strong>in</strong>i,<br />

telo da bagno, giochi,<br />

Slimy, libri<br />

a partire da CHF 4.90<br />

Autorimessa di Kiens. Dopo la parte più<br />

«impegnativa» dell’<strong>in</strong>contro, gli ex direttori<br />

hanno visitato l’autorimessa di Kriens<br />

per poi recarsi al Sonnenberg per un aperitivo.<br />

Moritz Schaller, dell’unità Personale,<br />

ha dato appuntamento ai partecipanti<br />

alla riunione dell’anno prossimo, dichiarandosi<br />

soddisfatto dell’esito della<br />

giornata. Il luogo non è ancora noto, ma<br />

quel che è certo è che, salute e disponibilità<br />

permettendo, gli «ambasciatori della<br />

Posta” risponderanno «presente2 anche <strong>in</strong><br />

quell’occasione.<br />

Tutti i prezzi IVA <strong>in</strong>clusa. Ci riserviamo<br />

di modificare articoli e prezzi. Le offerte<br />

speciali sono valide f<strong>in</strong>o al 31 luglio 2002.<br />

F<strong>in</strong>o ad esaurimento delle scorte.<br />

Testo e foto: Andreas Guler<br />

Fujitsu-Siemens SCALEO 600 – grandi<br />

prestazioni, splendido design!<br />

– AMD Athlon XP 1800+<br />

– 256 MB DDR-RAM / 266 MHz<br />

– 40 GB Ultra ATA 100<br />

– 16 x DVD, 40 x CD-ROM<br />

– 24 x 10 x 40 x CD-Rewriter <strong>in</strong>cluso software<br />

– MS W<strong>in</strong>dows XP / MS Word 2000 / MS<br />

Works V. 6.0<br />

Per soli CHF 1‘599.–<br />

Schermo 15‘‘ TFT CTM5010<br />

– Risoluzione 1024 x 768<br />

– Box <strong>in</strong>clusi<br />

Per soli CHF 799.–<br />

Com’è bella la posta da campo!<br />

Invii alla Scuola reclute il delizioso pacchetto con<br />

i suoi saluti personalizzati – maggiori <strong>in</strong>formazioni<br />

<strong>in</strong> ogni ufficio postale.<br />

Swiss Army Pack «Energy»<br />

Con Red Bull, PowerBar, Chips,<br />

KitKat e Chokito solo CHF 33.30<br />

(contenuto, confezione e IVA <strong>in</strong>clusi)<br />

Swiss Army Pack «Dolce Vita»<br />

Con v<strong>in</strong>o bianco, Chips, KitKat,<br />

Chokito e choc’n’go solo CHF 33.30<br />

(contenuto, confezione e IVA <strong>in</strong>clusi)<br />

Dichiarazioni<br />

Abbiamo chiesto ad alcuni degli ex<br />

quadri della Posta quale fosse la loro<br />

op<strong>in</strong>ione sulla situazione attuale e<br />

sullo sviluppo futuro dell’azienda.<br />

Ho piena fiducia nel futuro. Sotto la<br />

guida di Ulrich Gygi la Posta sarà <strong>in</strong><br />

grado di superare i problemi che le si<br />

presenteranno. Per problemi, <strong>in</strong>tendo<br />

per esempio l’ottimizzazione della rete<br />

degli uffici postali, che avrebbe dovuto<br />

essere affrontata già tempo fa.<br />

Quello che <strong>in</strong>vece mi sembra porre<br />

qualche problema sono i rapporti fra<br />

l’azienda e i clienti. In passato era più<br />

facile per il cliente sapere chi faceva<br />

cosa alla Posta: i responsabili erano noti.<br />

<strong>La</strong> gente sapeva che poteva fare contare<br />

sui direttori di circondario postale,<br />

che erano responsabili di tutto nella<br />

loro regione. Oggi la Posta è più anonima,<br />

penso che è probabilmente dovuto<br />

alla suddivisione <strong>in</strong> unità.<br />

He<strong>in</strong>rich Hofer,<br />

segretario generale PTT<br />

L’<strong>in</strong>tervento di Gygi era molto <strong>in</strong>teressante;<br />

il direttore generale era preparato<br />

a rispondere a tutte le nostre domande.<br />

L’<strong>in</strong>tero programma era <strong>in</strong>teressante.<br />

Ho avuto l’impressione che la<br />

Posta è <strong>in</strong> buone mani, sia dal punto di<br />

vista della clientela che da quello della<br />

competenza e della responsabilità<br />

sociale nei confronti del personale, fattore<br />

a mio avviso molto importante.<br />

Jacques Calcio-Gand<strong>in</strong>o,<br />

Direttore circondario postale Berna<br />

Gygi mi ha fatto un’ottima impressione.<br />

È <strong>una</strong> persona concreta, non «fa<br />

spettacolo» come il suo predecessore,<br />

e probabilmente ha tutte le carte <strong>in</strong> regola<br />

per condurre l’azienda <strong>in</strong> tempi<br />

difficili come questi. Tuttavia non sono<br />

sicuro che tutte le unità agiscano sempre<br />

nell’<strong>in</strong>teresse dell’azienda <strong>in</strong>tera.<br />

Rudolf Meier, sost. direttore<br />

circondario postale Lucerna<br />

Penso che la Posta cont<strong>in</strong>ui a fornire<br />

ottimi servizi. Ritengo però sovrabbondante<br />

la massa d’<strong>in</strong>formazioni<br />

proveniente oggi da alcune unità;<br />

<strong>in</strong>oltre l’attesa <strong>in</strong> alcuni uffici postali<br />

è davvero troppo lunga. Quello che mi<br />

dà un po’ fastidio sono i prezzi troppo<br />

elevati degli ord<strong>in</strong>i di rispedizione,<br />

per esempio quando si vuol farsi recapitare<br />

la corrispondenza nel luogo<br />

di vacanza.<br />

Peter Rothenbühler,<br />

Sost. direttore circondario post. Berna<br />

<strong>La</strong> comb<strong>in</strong>azione che con<strong>viene</strong>:<br />

Se decide di acquistare tower e<br />

schermo, quest’ultimo costerà<br />

solo CHF 749.–<br />

solo CHF 33.30


Il «forum post maggl<strong>in</strong>gen» per i visitatori dell’Arteplage e dell’Artplace<br />

Artplace o Arteplage? Bienne o Macol<strong>in</strong>?<br />

Chi decide di visitare l’Expo.02 per più giorni e preferisce<br />

stare lontano dal viavai pur rimanendo nella zona può<br />

optare per l’hotel per sem<strong>in</strong>ari forum post maggl<strong>in</strong>gen,<br />

il comodo centro di formazione della Posta Svizzera a<br />

Macol<strong>in</strong>.<br />

Il ricercato edificio trasparente spicca <strong>in</strong><br />

<strong>una</strong> posizione tranquilla, non lontano<br />

dall’edificio pr<strong>in</strong>cipale dell’Ufficio federale<br />

dello sport (UFSPO), <strong>in</strong> mezzo alla natura<br />

nei pressi della «vecchia palestra». <strong>La</strong><br />

costruzione, suddivisa <strong>in</strong> tre ambienti, è un<br />

gioiell<strong>in</strong>o dal punto di vista architettonico.<br />

All’<strong>in</strong>terno, dove ci sono alcuni artisti<br />

all’opera, si può assistere da vic<strong>in</strong>o alla<br />

nascita di un’opera d’arte. Dopo un breve<br />

tratto a piedi si sale per la rampa di legno<br />

e si <strong>viene</strong> accolti dal cuoco all’<strong>in</strong>gresso del<br />

forum con un r<strong>in</strong>fresco a base di v<strong>in</strong>o e deliziose<br />

tart<strong>in</strong>e. È questo il modo <strong>in</strong> cui il<br />

forum post mag-gl<strong>in</strong>gen presenta agli<br />

ospiti l’«Artplace», sulla montagna alle<br />

porte di Bienne.<br />

Cos’è l’Artplace? Il progetto è statao lanciato<br />

e attuato dall’UFSPO con l’obiettivo<br />

di mettere <strong>in</strong> relazione arte e sport a Macol<strong>in</strong>,<br />

e di promuovere il dialogo fra sportivi<br />

e la città di Macol<strong>in</strong> <strong>in</strong> generale. In totale<br />

sono 22 gli artisti – illustratori, dise-gnatori,<br />

poeti, videasti – ospiti nel padi-glione<br />

artistico. Gli artisti e gli sportivi d’élite hanno<br />

molto <strong>in</strong> comune, come per esempio la<br />

strenua ricerca della perfezione e di prestazioni<br />

sempre migliori. Il fatto che l’apertura<br />

e lo spazio per discussioni stimolanti<br />

sono parte <strong>in</strong>tegrante del progetto è caratterizzato<br />

dallo stile della costruzione, fatta<br />

di tra-sparenze e di aperture verso il cielo,<br />

Personale <strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

Il centro di formazione della Posta fra gli<br />

hotel dell’Expo!<br />

Riunioni riuscite –<br />

soggiorno rilassante<br />

L’albergo per sem<strong>in</strong>ari forum post<br />

maggl<strong>in</strong>gen è situato al di sopra di<br />

Bienne lungo <strong>una</strong> strada panoramica<br />

ai piedi meridionali del Giura, <strong>in</strong><br />

mezzo al verde. Dotato di un’eccellente<br />

<strong>in</strong>frastruttura per sem<strong>in</strong>ari, ampi<br />

locali, moderne stanze s<strong>in</strong>gole e<br />

doppie, ristorante, terrazza panoramica<br />

e bar, è senz’altro il quadro<br />

ideale per soggiorni privati e di<br />

lavoro.<br />

Perfezionamento presso la Posta<br />

<strong>La</strong> Posta offre ai propri collaboratori numerose<br />

possibilità di sviluppo e perfezionamento.<br />

«Il perfezionamento serve allo<br />

sviluppo dell'impresa», è scritto nella strategia<br />

del personale della Posta 2003-07. È<br />

pertanto importante che l'offerta sia sempre<br />

verificata e adeguata agli obiettivi aziendali.<br />

Garanzia di qualità. Una formazione valida<br />

richiede <strong>una</strong> valutazione e <strong>una</strong> verifica<br />

costanti. «Le regolari valutazioni scritte<br />

dei sem<strong>in</strong>ari e i colloqui di feedback al term<strong>in</strong>e<br />

dei sem<strong>in</strong>ari sono strumenti molto efficaci<br />

che ci permettono di trovare rapidamente<br />

soluzioni qualora se ne evidenzi la<br />

necessità e di apportare costantemente modifiche<br />

e miglioramenti», sottol<strong>in</strong>ea Thomas<br />

Streule, responsabile perfezionamento<br />

nel settore Personale. «Proprio recentemente,<br />

durante un sem<strong>in</strong>ario di tecnica di<br />

lavoro abbiamo potuto tradurre <strong>in</strong> pratica<br />

con successo alcuni spunti dei partecipanti».<br />

Anche la partecipazione dei responsabili<br />

della formazione e il loro immediato<br />

feedback agli istruttori contribuirebbero<br />

senz’altro ad ottimizzare i sem<strong>in</strong>ari.<br />

Nell’ambito di un sondaggio relativo al<br />

perfezionamento, l’orientamento <strong>in</strong>centra-<br />

to sulla Posta è risultato essere l’elemento<br />

di maggior <strong>in</strong>teresse dei sem<strong>in</strong>ari. In questi<br />

ultimi è particolarmente apprezzato il<br />

contatto fra partecipanti provenienti da diversi<br />

settori perché consente di conoscere<br />

più a fondo la Posta come impresa globale.<br />

Altrettanto apprezzati sono gli istruttori<br />

competenti che gestiscono i propri corsi<br />

<strong>in</strong> modo molto professionale. Per i responsabili<br />

dei sem<strong>in</strong>ari è importante sapere<br />

che la comb<strong>in</strong>azione ottimale di teoria e<br />

Il padiglione d’arte Artplace si trova a 10 m<strong>in</strong>uti a piedi dal forum post maggl<strong>in</strong>gen.<br />

di pareti scorrevoli e, naturalmente, dall’arte<br />

<strong>in</strong> fieri. <strong>La</strong> Posta Svizzera, con il forum<br />

post maggl<strong>in</strong>gen e l’SV-Service AG, contribuiscono<br />

<strong>in</strong> vari modi a questo progetto.<br />

Atelier d’arte ed esposizione. Sulla<br />

montagna alle porte di Bienne, durante<br />

pratica è molto utile nella vita professionale<br />

di tutti i giorni. «Secondo i nostri pr<strong>in</strong>cipi<br />

formazione e perfezionamento devono<br />

essere orientati alla pratica», afferma Thomas<br />

Streule.<br />

Non solo teoria. Solo se i partecipanti al<br />

corso riescono a mettere <strong>in</strong> pratica sul posto<br />

di lavoro le capacità e le nozioni acquisite,<br />

il perfezionamento professionale<br />

l’Expo.02, i visitatori hanno l’occasione di<br />

osservare alcuni artisti svizzeri mentre<br />

danno libero corso alla loro vena creatrice.<br />

L’atelier d’arte è <strong>aperto</strong> a tutti gli <strong>in</strong>teressati:<br />

ospiti dell’hotel, visitatori di passaggio,<br />

curiosi, gruppi o viaggiatori solitari.<br />

Nell’edificio dell’UFSPO è allestita<br />

<strong>una</strong> sorta di e-sposizione di tutte le opere<br />

che hanno visto la luce nell’ambito del progetto.<br />

Nel centro di formazione forum post<br />

maggl<strong>in</strong>gen sono esposte le recentissime<br />

opere, mentre l’esposizione f<strong>in</strong>ale vera<br />

e propria avrà luogo a Macol<strong>in</strong> a f<strong>in</strong>e<br />

ottobre.<br />

Verso il futuro con la garanzia di qualità<br />

Secondo un sondaggio, già oggi il 93% dei collaboratori raccomanderebbe<br />

senza riserve il sem<strong>in</strong>ario di perfezionamento<br />

della Posta da loro frequentato. Si tratta di un risultato<br />

molto positivo, ma non deve <strong>in</strong>durre i responsabili della formazione<br />

a riposare sugli allori. E <strong>in</strong> effetti così non è, come<br />

risulta evidente dalla fase preparatoria attualmente <strong>in</strong> corso<br />

per il programma 2003, <strong>in</strong> cui si terrà conto dei pr<strong>in</strong>cipi della<br />

gestione e della collaborazione all'<strong>in</strong>terno della Posta.<br />

Offerta per il perfezionamento<br />

del personale<br />

e dei quadri<br />

Troverete <strong>in</strong> Intranet le <strong>in</strong>formazioni per<br />

l’offerta di perfezionamento del personale<br />

e dei quadri. Inoltre si può richiedere<br />

l’opuscolo «Weiterbildung 2002»<br />

(«Perfezionamento 2002») contattando<br />

l’unità Acquisti gruppo (KEK); numero<br />

d’ord<strong>in</strong>e per il tedesco: 036.33DT<br />

(203840), per il francese: 036.33FR<br />

(203841) oppure è possibile acquistarlo<br />

presso l’amm<strong>in</strong>istrazione del sem<strong>in</strong>ario<br />

telefonando allo 031 338 77 11.<br />

Foto: Stephan Boegli<br />

I sondaggi, le valutazioni dei sem<strong>in</strong>ari nonché le statistiche dei<br />

partecipanti servono a verificare la validità delle offerte attuali di<br />

perfezionamento e fungono qu<strong>in</strong>di anche da base per la strutturazione<br />

del Programma 2003.<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

acquista maggior senso. «Dal sondaggio è<br />

risultato che il 54% dei partecipanti al sem<strong>in</strong>ario<br />

ha potuto applicare al lavoro di tutti<br />

i giorni le nozioni acquisite durante corsi<br />

di formazione <strong>in</strong>terni;il 38% <strong>in</strong>vece è<br />

riuscito a farlo solo <strong>in</strong> parte», spiega Streule.<br />

Anche se è stato solo il 7% ad aver fallito<br />

<strong>in</strong> questa impresa, cont<strong>in</strong>ua ad esserci<br />

la necessità d’<strong>in</strong>tervenire. In riferimento<br />

alla pianificazione del programma 2003<br />

19<br />

Gli ospiti del forum possono affittare il padiglione<br />

a prezzo conveniente per un aperitivo<br />

o per un pranzo <strong>in</strong> piedi del tutto<br />

fuori dal comune. Quale miglior modo per<br />

unire i piaceri della gola con il gusto per<br />

l’arte?<br />

Chi dediderasse ulteriori <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong><br />

merito non esiti a contattare direttamente il<br />

centro per sem<strong>in</strong>ari della Posta:<br />

<strong>in</strong>fo@forumpost.ch o kathr<strong>in</strong>.weber@<br />

forumpost.ch (www.forumpost.ch). Il forum<br />

post maggl<strong>in</strong>gen sarà lieto di potervi<br />

accogliere.<br />

Testo: Kathr<strong>in</strong> Weber<br />

ciò significa che ci si dovrebbe impegnare<br />

a fondo e supportare il processo di applicazione<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi teorici, tramite i cosiddetti<br />

«fresh up, follow up», nonché le<br />

<strong>in</strong>dicazioni dei superiori.<br />

Tenere conto delle esigenze e del futuro.<br />

I corsi di formazione devono essere orientati<br />

alle proprie esigenze e al futuro; non<br />

possono essere esclusivamente <strong>in</strong>centrati<br />

sull’attività s<strong>in</strong>ora svolta dai partecipanti<br />

ai sem<strong>in</strong>ari. «Per supportare al meglio lo<br />

sviluppo dell’impresa basiamo i corsi di<br />

perfezionamento sulla visione della Posta<br />

e sui pr<strong>in</strong>cipi di gestione e di collaborazione»,<br />

spiega Hans Gurtner, vice responsabile<br />

del personale. «Vogliamo <strong>in</strong>dividuare<br />

le necessità future dell’azienda e<br />

predisporre <strong>in</strong> tempo utile adeguati corsi<br />

di formazione». Se si riuscisse, sostiene<br />

Gurtner, a preparare adeguatamente i<br />

collaboratori per gli impegni futuri, si creerebbero<br />

numerosi vantaggi per l’azienda.<br />

Tenendo conto di questi presupposti, tutti<br />

gli sforzi <strong>in</strong>trapresi dai collaboratori e dai<br />

superiori, dai responsabili dello sviluppo<br />

del personale e dei partner esistenti - ma<br />

anche l’analisi della clientela e i sondaggi<br />

<strong>in</strong> merito al grado di soddisfazione del personale<br />

– rientrano fra i compiti basilari per<br />

l’attuazione del Programma 2003.<br />

Il Programma di perfezionamento 2003 sarà<br />

pronto alla f<strong>in</strong>e di ottobre, <strong>in</strong> tempo utile per<br />

i processi di convenzione degli obiettivi e<br />

per i piani annuali del prossimo anno.<br />

Numerose saranno le novità e le <strong>in</strong>iziative<br />

<strong>in</strong>teressanti.<br />

Testo: Peter Weishaupt<br />

i


20 <strong>La</strong> Posta n.7/2002 Sponsor<strong>in</strong>g<br />

Postf<strong>in</strong>ance al Tour de <strong>Suisse</strong> 2002<br />

Un evento da non perdere per i clienti<br />

di Postf<strong>in</strong>ance<br />

Gianluca Bortolami della squadra italiana Tacconi alla premiazione<br />

con la maglietta di leader dello spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance. Nella<br />

foto a destra: Jürg Bucher, sost. responsabile Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Un tempo da cartol<strong>in</strong>a e <strong>una</strong> festa popolare<br />

lunga oltre 200 chilometri: la penultima tappa<br />

del Giro della Svizzera 2002, la più lunga,<br />

è stata tutto questo. I 107 corridori rimasti<br />

<strong>in</strong> gara hanno pedalato attraverso tre<br />

delle quattro Arteplage dell’Expo – Yverdon,<br />

Neuchâtel e Morat – e per tutta la tappa,<br />

<strong>in</strong>iziata a Vevey, hanno visto <strong>una</strong> sola<br />

nuvola: quella di Yverdon-les-Ba<strong>in</strong>s. Malgrado<br />

i Campionati mondiali di calcio e la<br />

concomitanza con la semif<strong>in</strong>ale Turchia-<br />

Brasile, capannelli di gente lungo i marg<strong>in</strong>i<br />

del percorso attendevano il passaggio<br />

degli eroi delle due ruote. In ogni paese e<br />

Didi Senft, l’orig<strong>in</strong>alissimo tifoso<br />

di ciclismo, contribuisce al buon<br />

umore anche al Tour de <strong>Suisse</strong>.<br />

città dal lago di G<strong>in</strong>evra f<strong>in</strong>o al Seeland bernese<br />

c’erano bamb<strong>in</strong>i che sventolano bandier<strong>in</strong>e<br />

e spettatori che acclamavano il plotone<br />

del Tour. Molti <strong>in</strong>dossavano la bandana<br />

gialla di Postf<strong>in</strong>ance, soprattutto <strong>in</strong> prossimità<br />

dello spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance, o il copricapo<br />

giallo a forma di tazza di birra della<br />

Feldschlösschen, a dimostrazione del fatto<br />

che gli addetti allo sponsor<strong>in</strong>g erano passati<br />

di lì. Tutti cercano ora di vedere un altro<br />

giallo: quello della maglia di Alex Zülle, primo<br />

<strong>in</strong> classifica. «Il presente appartiene alla<br />

bicicletta, e il futuro anche». Leggo questa<br />

frase <strong>in</strong> uno dei maggiori quotidiani<br />

svizzeri, <strong>in</strong> un commento sull’evento sportivo<br />

più popolare del nostro paese. L’articolo<br />

del giornalista sportivo della NZZ parla<br />

del grande <strong>in</strong>teresse degli spettatori per il<br />

giro nazionale e, visto il gran numero di<br />

maglie del Post Swiss Team sciolto alla f<strong>in</strong>e<br />

del 2001, che <strong>in</strong>dossavano i tifosi, pare<br />

davvero che non abbia esagerato.<br />

★★★<br />

Dopo c<strong>in</strong>que anni l’impegno pr<strong>in</strong>cipale della<br />

Posta nello sponsor<strong>in</strong>g è passato dal ciclismo<br />

all’hockey su ghiaccio. Tuttavia la<br />

Posta, e più precisamente Postf<strong>in</strong>ance, mantengono<br />

<strong>una</strong> presenza importante almeno al<br />

Giro della Svizzera. Segni visibili della presenza<br />

degli specialisti della Posta per i servizi<br />

f<strong>in</strong>anziari sono i tendoni-bar per la promozione<br />

di Postf<strong>in</strong>ance nei villaggi del giro,<br />

situati nei pressi delle partenze delle tappe,<br />

le premiazioni degli spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance,<br />

sempre ripresi dalla televisione, e i numerosi<br />

striscioni di Postf<strong>in</strong>ance situati lungo i<br />

<strong>La</strong> Posta è partner del torneo <strong>in</strong>ternazionale di beach volley a Gstaad<br />

Fidelizzazione <strong>in</strong> occasione del prestigioso torneo<br />

Fidelizzazione e promozione per il personale per <strong>una</strong> volta <strong>in</strong> veste <strong>nuova</strong>: sotto un sole<br />

cocente e temperature quasi tropicali il beach volley world tour ha fatto tappa a<br />

Gstaad dal 18 al 23 giugno. I clienti della Posta e i collaboratori hanno avuto l’occasione<br />

di assistere al meglio del beach volley mondiale lontano dal mare, ma immersi <strong>in</strong><br />

uno splendido paesaggio alp<strong>in</strong>o.<br />

Un torneo di beach volley <strong>in</strong> mezzo al panorama montano di Gstaad.<br />

Foto: André Spr<strong>in</strong>ger<br />

Foto: Pius Koller<br />

Impegno di Postf<strong>in</strong>ance<br />

al Giro della Svizzera<br />

2002<br />

Postf<strong>in</strong>ance è uno dei quattro maggiori<br />

sponsor del Giro della Svizzera.<br />

Con un montepremi di 20'000 franchi,<br />

lo spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance, è <strong>una</strong> delle ricompense<br />

più ambite del Tour. Ad<br />

ogni tappa, ad eccezione del prologo<br />

e della cronometro, si svolgono due<br />

spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance. Per ogni spr<strong>in</strong>t i tre<br />

primi classificati ricevono i seguenti<br />

premi <strong>in</strong> denaro e <strong>in</strong> abbuoni:<br />

1° posto: CHF 300.–/3 secondi;<br />

2° posto: CHF 200.–/2 secondi;<br />

3° posto: CHF 100.–/1 secondo.<br />

Gli abbuoni sono contabilizzati <strong>in</strong><br />

classifica generale. Alla f<strong>in</strong>e il v<strong>in</strong>citore<br />

della classifica generale di questi<br />

spr<strong>in</strong>t riceve CHF 4'000.-, il secondo<br />

classificato CHF 2'000.- e il terzo<br />

CHF 1'000.-. Il contratto è valido f<strong>in</strong>o<br />

al 2003.<br />

tratti di percorso dove il pubblico è più folto.<br />

Alla f<strong>in</strong>e il v<strong>in</strong>citore della speciale classifica<br />

degli spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance, Gianluca<br />

Bortolami, ha <strong>in</strong>dossato la maglia di campione.<br />

★★★<br />

Qual è l’effetto della presenza di Postf<strong>in</strong>ance<br />

al Giro della Svizzera su spettatori e<br />

ospiti? «Attira attenzione e simpatia e lascia<br />

la gente piacevolmente sorpresa» commenta<br />

Claudia Sägesser, direttrice del progetto<br />

Tour de <strong>Suisse</strong>. «Al giro della Svizzera<br />

molti sponsor distribuiscono agli spettatori<br />

vari gadget più o meno utili, ma i nostri<br />

piccoli regali sono <strong>in</strong>novativi», sostiene<br />

Quest’anno purtroppo ness<strong>una</strong> delle numerose<br />

squadre svizzere (i fratelli <strong>La</strong>cigas,<br />

Heuscher/Kobel, Heyer/Egger,<br />

Schnyder/Kuhn, e altri) è riuscita a qualificarsi<br />

per la semi f<strong>in</strong>ale a Gstaad . È stato<br />

<strong>in</strong>vece il torneo dei sudamericani e delle<br />

sudamericane, che con il loro straord<strong>in</strong>ario<br />

stile di gioco e il folto gruppo di fan<br />

entusiasti hanno saputo creare un bell’ambiente<br />

<strong>in</strong>torno al campo.<br />

È il primo anno che <strong>La</strong> Posta Svizzera è<br />

partner dell’importante evento sportivo e<br />

che organizza il viaggio a Gstaad <strong>in</strong> autopostale<br />

per consentire ai propri collaboratori<br />

e collaboratrici di vivere un’emozionante<br />

giornata di sport. Anche la cura delle<br />

relazioni con la clientela della Posta, presente<br />

numerosa al torneo, si è svolta per <strong>una</strong><br />

volta, <strong>in</strong> un ambito e un modo <strong>in</strong>consueti.<br />

Lo stand ufficiale della Posta vendeva palloni<br />

da pallavolo gialli, confezionati appostamente,<br />

alcuni dei quali sono stati<br />

gettati fra il pubblico dai professionisti del<br />

volley all’<strong>in</strong>izio di ogni partita.<br />

Marc Kupper<br />

Il colorato plotone<br />

durante la<br />

tappa di 235 km<br />

dal lago di G<strong>in</strong>evra<br />

al Seeland<br />

bernese <strong>in</strong> piena<br />

azione.<br />

Sägesser. «Collaboratrici e collaboratori<br />

degli uffici postali che si trovano nei pressi<br />

degli spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance distribuiscono le<br />

cosiddette bandane (fazzoletti usati come<br />

copricapo dai pirati), volant<strong>in</strong>i di promozione<br />

abb<strong>in</strong>ati a un concorso, 1500 M<strong>in</strong>tcard<br />

al giorno e, durante l’unico giorno piovoso,<br />

10'000 mantell<strong>in</strong>e gialle. E non va dimenticato»<br />

aggiunge Sägesser, «che ad<br />

ogni arrivo di tappa abbiamo <strong>in</strong>vitato da 20<br />

a 60 persone provenienti dalle corrispondenti<br />

regioni di Postf<strong>in</strong>ance». Alcuni <strong>in</strong>vitati<br />

speciali (compreso il tifoso redattore di<br />

questo servizio) hanno anche avuto l’occasione<br />

di seguire <strong>una</strong> tappa dall’automobile<br />

della Posta per ospiti VIP e di ascoltare i<br />

Nella tappa<br />

Vevey-Lyss,<br />

a Kappelen<br />

presso Aarberg,<br />

i corridori<br />

si sono<br />

lanciati nel<br />

primo spr<strong>in</strong>t<br />

Postf<strong>in</strong>ance<br />

del giorno.<br />

commenti oculati dell’ex-corridore professionista<br />

Erich Mächler. Al traguardo di Lyss<br />

alcuni sogni si realizzano: per Erich Zabel,<br />

pr<strong>in</strong>cipe dei velocisti, come pure per gli <strong>in</strong>vitati<br />

che hanno viaggiato sulla macch<strong>in</strong>a<br />

degli ospiti di Postf<strong>in</strong>ance. Il giorno successivo<br />

anche il titolare della maglia d’oro<br />

può f<strong>in</strong>almente festeggiare: Alex Zülle v<strong>in</strong>ce<br />

trionfalmente il Tour de <strong>Suisse</strong> 2002<br />

sull’Arteplage di Bienne.<br />

Testo e foto:<br />

Hans-Ulrich Friedli<br />

V<strong>in</strong>citori del concorso abb<strong>in</strong>ato allo spr<strong>in</strong>t Postf<strong>in</strong>ance<br />

Kaspar Gallati, 9011 San Gallo, Paul Eugster, 8587 Oberaach, Erich Huber<br />

2557 Studen, He<strong>in</strong>z Wolf, 6074 Giswil, Helen Bernet, 4419 Lups<strong>in</strong>gen, Max Himmelberger,<br />

8246 <strong>La</strong>ngwiesen, Viviane Kull, 8112 Otelf<strong>in</strong>gen, Jean-François Villard,<br />

16167 Attalens, Maurice Reymond, 1347 Le Sentier, Anita Bitz, 1966 Ayent.<br />

Il folto gruppo<br />

di sostenitori<br />

ha creato un<br />

caloroso ambiente<br />

al torneo<br />

di beach<br />

volley di<br />

Gstaad.<br />

Nella foto:<br />

Kev<strong>in</strong> Wong<br />

(USA, 3° classificato),<br />

mentre<br />

effettua un servizio<br />

al salto.


<strong>La</strong> Posta al 16° Frauenlauf di Berna<br />

Sponsor<strong>in</strong>g<br />

Un evento con ritorno d’immag<strong>in</strong>e<br />

Coma già <strong>in</strong> occasione della passata edizione, anche quest’anno<br />

la Posta è stata lo sponsor pr<strong>in</strong>cipale della corsa<br />

podistica femm<strong>in</strong>ile di Berna. <strong>La</strong> Posta si è presentata come<br />

offerente di servizi d<strong>in</strong>amica, grazie a varie attività<br />

nella zona dedicata allo sponsor<strong>in</strong>g, nell’area del traguardo<br />

e lungo il percorso, come la distribuzione di<br />

magliette a tutte le podiste e l’azione «Calze gialle». Al<br />

via anche un folto numero di collaboratrici dell’azienda.<br />

Partecipazione record al Frauenlauf<br />

edizione 2002: ben 12 940 le<br />

donne al via!<br />

«2 x Natale»: ora un marchio registrato<br />

Natale anche d'estate? È possibile con<br />

«2 x Natale», la denom<strong>in</strong>azione del<br />

500'000simo marchio che l'Istituto della<br />

Proprietà Intellettuale (IPE) ha registrato<br />

<strong>in</strong> questi giorni nel Registro Svizzero<br />

dei Marchi. Il marchio designa la nota<br />

<strong>in</strong>iziativa caritativa promossa dalla<br />

SRG SSR idée suisse, dalla Croce Rossa<br />

Svizzera e dalla Posta Svizzera, f<strong>in</strong>alizzata<br />

a spartire i regali natalizi con i<br />

diseredati.<br />

In un'atmosfera natalizia, martedì 25<br />

giugno 2002 - a sei mesi esatti da Natale<br />

- l'IPI ha festeggiato la registrazione<br />

di «2 x Natale», il suo 500'000simo marchio.<br />

All'ombra dell'imponente abete<br />

nel cortile dell'Istituto, addobbato per<br />

l'occasione, la Consigliera federale<br />

Ruth Metzler-Arnold si è congratulata<br />

con i massimi esponenti delle società titolari<br />

del marchio: Arm<strong>in</strong> Walpen, Direttore<br />

generale della SRG SSR idée<br />

suisse, René Rh<strong>in</strong>ow, Presidente della<br />

Croce Rossa Svizzera e Ulrich Gygi, Direttore<br />

generale della Posta Svizzera.<br />

«Sono particolarmente lieta di constatare<br />

che sia possibile tutelare questa <strong>in</strong>iziativa<br />

caritativa. Il 500'000simo marchio<br />

proteggerà dalle copie abusi<br />

un'idea orig<strong>in</strong>ale che ha già avuto notevole<br />

successo», ha commentato Ruth<br />

Metzler-Arnold.<br />

Roland Grossenbacher, Direttore dell'I-<br />

PI, ha consegnato a René Rh<strong>in</strong>ow, rappresentante<br />

dei tre i titolari, <strong>una</strong> donazione<br />

di 40'000 franchi a favore dell'i-<br />

Foto: Marco Wölfli<br />

Il Frauenlauf, importante corsa podistica<br />

femm<strong>in</strong>ile che si tiene ogni anno a Berna,<br />

quest’anno si è svolta nel ricordo dei due<br />

membri defunti del Comitato Organizzativo<br />

Fränzi Rochat-Moser e Renato Roschi.<br />

Grande l’emozione al momento della partenza,<br />

quando oltre 12’000 pallonc<strong>in</strong>i rossi<br />

con scritte di speranza sono saliti <strong>in</strong> cielo,<br />

e durante la cerimonia di premiazione,<br />

quando le migliori atlete, <strong>in</strong>sieme con i<br />

membri del C.O. hanno acceso trenta candele<br />

mentre risuonavano le canzoni preferite<br />

dei due est<strong>in</strong>ti. Momenti struggenti che<br />

toccavano il cuore. Commemorazioni a<br />

parte, il 9 giugno, ovunque si volgesse lo<br />

sguardo, si vedevano solo volti contenti.<br />

Le 12'940 podiste – nuovo record di partecipazione<br />

– hanno percorso i c<strong>in</strong>que chilometri<br />

della gara camm<strong>in</strong>ando o di corsa,<br />

beneficiando di ottime condizioni atmosferiche.<br />

Gli spettatori hanno aspettato le<br />

partecipanti, mogli amiche o madri, al term<strong>in</strong>e<br />

della corsa per trattenersi sul luogo e<br />

cont<strong>in</strong>uare ad assaporare la piacevole atmosfera.<br />

Simpatia per la Posta. Le atlete hanno<br />

fruito dell’occasione di <strong>in</strong>viare a chi era rimasto<br />

a casa le cartol<strong>in</strong>e ufficiali della gara,<br />

con il motivo riprodotto anche sulle<br />

magliette del Frauenlauf; si sono <strong>in</strong>oltre<br />

fatte t<strong>in</strong>gere i capelli dei più svariati colori<br />

e truccare con molta fantasia ai relativi<br />

500'000 marchi -<br />

mezzo milione di orig<strong>in</strong>ali<br />

niziativa «2 x Natale» - <strong>in</strong> contropartita,<br />

quest'anno, l'IPI non manderà le cartol<strong>in</strong>e<br />

di Natale.<br />

Aiutare i diseredati. <strong>La</strong> campagna «2 x<br />

Natale» è nata sotto forma di <strong>in</strong>vito alla<br />

popolazione a spartire i regali ricevuti<br />

a Natale con persone <strong>in</strong>digenti <strong>in</strong> Svizzera<br />

e all'estero. Ne sono già state organizzate<br />

c<strong>in</strong>que edizioni e l'op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica ha dimostrato di apprezzare,<br />

come dimostrano i ben 63'500 pacchi<br />

consegnati lo scorso anno alle persone<br />

più bisognose.<br />

Considerato il successo di «2 x Natale»,<br />

era naturale volerla tutelare da<br />

stand. Questa volta la Posta si è anche occupata<br />

del servizio risultati. I tempi di gara<br />

sono stati divulgati prontamente via<br />

SMS ed e-mail come pure direttamente allo<br />

stand dei risultati, mentre circa 2'000<br />

donne hanno avuto l’occasione di stampare<br />

il proprio diploma via Internet. Anche la<br />

maglietta di quest’anno, disegnata dall’artista<br />

bernese nonché collaboratrice di Postf<strong>in</strong>ance<br />

Claudia Sägesser, ha ottenuto un<br />

grande successo. Il soggetto, d<strong>in</strong>amico e<br />

pieno di slancio, irradia femm<strong>in</strong>ilità e freschezza<br />

e corrisponde appieno al carattere<br />

delle partecipanti. Anche quest’anno numerose<br />

calze gialle coloravano il teatro<br />

dell’avvenimento. Al term<strong>in</strong>e sono stati attribuiti<br />

numerosi premi di consolazione e<br />

quello pr<strong>in</strong>cipale, <strong>una</strong> settimana di vacanze<br />

attive a St. Moritz organizzata da Ryffel-Runn<strong>in</strong>g,<br />

andato a <strong>una</strong> podista di Basilea.<br />

Con grande meraviglia di partecipanti<br />

e spettatori, per la prima volta alla corsa ha<br />

partecipato anche <strong>una</strong> strega con tanto di<br />

L’azione «2 x Natale» è ora un marchio registrato e per di più è il<br />

500 000simo <strong>in</strong> Svizzera. Per l’occasione i rappresentanti delle varie<br />

parti hanno posato per il fotografo. Da s<strong>in</strong>.: Ulrich Gygi, direttore<br />

generale della Posta; Roland Grossenbacher, direttore dell’IGE; Ruth<br />

Metzler-Arnold, Consigliera federale; René Rh<strong>in</strong>ow, Presidente della<br />

Croce Rossa Svizzera; Arm<strong>in</strong> Walpen, direttore generale SRG SSR<br />

idée suisse.<br />

Erano circa 300 le podiste che quest’anno di sono iscritte alla corsa<br />

femm<strong>in</strong>ile svizzera nella categoria della Posta.<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

eventuali imitazioni, con un marchio<br />

appunto.<br />

12 000 registrazioni all’anno. Nel passato<br />

l'importanza dei marchi, specie<br />

quelli <strong>in</strong>dustriali, è andata progressivamente<br />

aumentando. Attualmente il Registro<br />

Svizzero dei Marchi accoglie più<br />

di 12'000 registrazioni all'anno. E se da<br />

un lato la protezione dei marchi è, da<br />

tempo ormai, un punto fermo della strategia<br />

delle grandi aziende, oggi le piccole<br />

e medie imprese stanno diventando<br />

sempre più consapevoli dell'importanza<br />

dei marchi e della necessità di tutelarli.<br />

(pd EJPD)<br />

scopa. In coda al gruppo Conny Leuz<strong>in</strong>ger,<br />

ex responsabile per la Posta del progetto<br />

Frauenlauf, ha fatto <strong>in</strong> modo che ness<strong>una</strong><br />

podista uscisse dal percorso e tutte giungessero<br />

al traguardo di buon umore.<br />

Nella categoria della Posta si erano annunciate<br />

trecento partecipanti. Le tre prime<br />

classificate, nell’ord<strong>in</strong>e Fabiola Rueda-<br />

Oppliger (17’21’’3), Oriana Oertig<br />

(19’32’’0) e Kar<strong>in</strong> Grfange (19’33’’1), non<br />

sono però state le uniche festeggiate. <strong>La</strong><br />

Posta si congratula con tutte le partecipanti<br />

che hanno stabilito il loro record personale!<br />

Colgo l’occasione per r<strong>in</strong>graziare tutti<br />

coloro che domenica 9 giugno hanno contribuito<br />

all’organizzazione della corsa e<br />

che con il loro buon umore hanno acceso<br />

l’ambiente e creato un’atmosfera piacevole.<br />

Auguro a tutti un’estate meravigliosa,<br />

più o meno sportiva secondo i gusti, e già<br />

mi rallegro di ritrovarvi alla 17a eedizione<br />

della corsa podistica femm<strong>in</strong>ile di Berna il<br />

15 giugno 2003. Andrea Vogler, UK2<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

21<br />

Rettifica del programma del<br />

Frauenlauf: la v<strong>in</strong>citrice del sorteggio<br />

delle cedole di partecipazione gratuita<br />

alla gara podistica, pubblicate su<br />

<strong>La</strong> Posta n. 3/2000, è Ruth Weber-<br />

Kunz di Basilea.<br />

Centro Paul Klee<br />

<strong>La</strong> Posta è partner<br />

fondatore<br />

Il 20 giugno è stata posta a Berna la prima<br />

pietra del Centro Paul Klee. Il centro,<br />

situato nella parte orientale della città,<br />

verrà <strong>in</strong>augurato nell'estate del 2005.<br />

Il museo disporrà di un fondo centrale di<br />

circa 4000 opere del pittore. A promuovere<br />

l'istituzione è la Maurice E. e Martha Müller<br />

Foundation. Secondo un comunicato<br />

della fondazione non ci sarebbe nessun altra<br />

istituzione al mondo <strong>in</strong> grado di mettere<br />

a disposizione della collettività un numero<br />

così elevato di opere di un artista di<br />

calibro mondiale. Il Centro andrà concepito<br />

come un luogo d'<strong>in</strong>contri poliedrici<br />

con l'arte e la cultura, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con gli<br />

aspetti che caratterizzavano Paul Klee.<br />

Renzo Piano, che ha firmato l'ambizioso<br />

progetto, è uno degli architetti più noti e di<br />

successo a livello <strong>in</strong>ternazionale del momento.<br />

Secondo Daniel Mollet, responsabile<br />

dell'unità Comunicazione aziendale<br />

della Posta, questo progetto museale contribuisce<br />

alla notorietà di Berna quale<br />

città d'arte.<br />

<strong>La</strong> Posta è partner fondatore del Centro<br />

Paul Klee. Con questo impegno la Posta<br />

assume le proprie responsabilità nell'ambito<br />

dello sponsor<strong>in</strong>g culturale sostenendo<br />

<strong>in</strong> questo caso un progetto, la cui consistenza<br />

ed ampio impatto <strong>in</strong> Svizzera e all'estero,<br />

grazie ad un rappresentante della<br />

modernità classica del calibro di Paul<br />

Klee, è senz'altro garantita.<br />

Trovate maggiori <strong>in</strong>formazioni sul progetto<br />

del Centro Paul Klee <strong>in</strong> Internet<br />

all'<strong>in</strong>dirizzo www.paulklee.ch.<br />

Testo: Andrea Vogler, UK2<br />

to della Posta per il Frauenlauf,<br />

ha <strong>in</strong>trattenuto le partecipanti<br />

travestita da strega.<br />

Foto: Andreas Guler Conny Leuz<strong>in</strong>ger, ex capoproget-<br />

Peter Schmid, Presidente e della<br />

«Maurice E. and Marha Müller<br />

Foundation» e Maurice E. Müller,<br />

il fondatore (davanti, da s<strong>in</strong>.), posano,<br />

su <strong>in</strong>dicazione degli architetti<br />

Renzo Piano e Kurt Aellen (dietro,<br />

da destra), la prima pietra –<br />

nella fattispecie <strong>una</strong> cassetta di<br />

metallo – del Centro Paul Klee.<br />

<strong>La</strong> cassetta contiene fra l'altro gli<br />

atti di fondazione della Müller<br />

Foundation, della Fondazione Klee<br />

e della Fondazione del Museo<br />

per bamb<strong>in</strong>i.


22 <strong>La</strong> Posta n.7/2002 Sport/Cultura<br />

Ciclista provetta a Posta-pacchi<br />

Petra Henzi tra lavoro<br />

e sport d’élite<br />

Petra Henzi è cresciuta a Bellach (SO).<br />

Dopo la formazione di segretaria d’esercizio<br />

presso la Posta ha lavorato<br />

nell’esercizio postale dell’allora Direzione<br />

di circondario postale. In seguito<br />

si è trasferita a Härk<strong>in</strong>gen (SO) presso<br />

Posta-pacchi regione Centro, dove è attiva<br />

dal 1999 <strong>in</strong> seno all’unità Personale<br />

e si occupa dei problemi relativi alle<br />

malattie e all’<strong>in</strong>serimento del personale.<br />

Una collega di lavoro ha posto a Petra<br />

Henzi alcune domande su come riesce<br />

a conciliare lavoro e sport d’élite:<br />

Come ti sei avvic<strong>in</strong>ata alla mounta<strong>in</strong><br />

bike?<br />

Sono spesso partita <strong>in</strong> viaggio <strong>in</strong> bicicletta,<br />

poi le noiose strade d’asfalto mi<br />

conv<strong>in</strong>sero a optare per il rampich<strong>in</strong>o.<br />

Un giorno ho seguito alcuni amici ad<br />

<strong>una</strong> corsa di mounta<strong>in</strong> bike e s<strong>in</strong> dal primo<br />

m<strong>in</strong>uto mi sono entusiasmata per<br />

questo sport. Gli amici mi conv<strong>in</strong>sero<br />

così a provarci io stessa e a partecipare<br />

ad <strong>una</strong> competizione.<br />

Cosa ti ha sp<strong>in</strong>to a praticare lo sport<br />

d’élite?<br />

S<strong>in</strong> dalle prime gare ho ottenuto buoni<br />

piazzamenti. Sapevo anche che con un<br />

po’ più d’allenamento avrei potuto dare<br />

di più. Così nel 1997 mi sono per la prima<br />

volta allenata seguendo un programma<br />

specifico. Durante la preparazione<br />

alla stagione 1998 è <strong>in</strong>iziata la collaborazione<br />

con Beni Ruf di Kutt<strong>in</strong>gen (AG).<br />

Assunse i compiti di allenatore e la mia<br />

ascesa verso i vertici mondiali com<strong>in</strong>ciò.<br />

Il materiale e il supporto tecnico li ho ricevuti<br />

da Roland Fischer, proprietario<br />

della «Zweiradsport Fischer» di Seon<br />

(AG). Dal 2000 corro per l’MTB-Team<br />

Fischer – K2 (www.fischer-bike.ch.).<br />

Come fai a conciliare lavoro e allenamento?<br />

Il mio superiore gerarchico, Marlise<br />

Liechti, mi ha permesso di ridurre il mio<br />

impiego al 50%. Con la regolamentazione<br />

GLAZ posso rimanere più a lungo<br />

durante i giorni <strong>in</strong> cui lavoro e poi<br />

compensare questo tempo <strong>in</strong> occasione<br />

dei campi d’allenamento con la mia<br />

squadra o delle corse di coppa del mondo,<br />

<strong>in</strong> Europa e negli USA. Inoltre i colleghi,<br />

che formano l’altro mio team, mi<br />

permettono la libertà necessaria per seguire<br />

un piano d’allenamento.<br />

Hai un sostituto? Come ti organizzi durante<br />

le assenze dal lavoro?<br />

Siamo <strong>in</strong> due ad occuparci del settore<br />

malattie e <strong>in</strong>serimento del personale. Senza<br />

la mia collega Brigitte Diggelmann non<br />

potrei dedicare così tanto tempo allo sport.<br />

Questa soluzione mi dà la tranquillità necessaria<br />

e dunque la possibilità di concentrarmi<br />

esclusivamente sullo sport durante<br />

gli allenamenti e le competizioni.<br />

Come scorre la tua giornata?<br />

Il matt<strong>in</strong>o lavoro, il pomeriggio mi alleno<br />

dalle due alle quattro ore. Del programma<br />

fanno parte anche stretch<strong>in</strong>g e<br />

un buon sonno.<br />

Durante i f<strong>in</strong>e settimana dedico quasi<br />

tutto il mio tempo allo sport. Durante la<br />

Shop ASCPS: l’offerta del<br />

mese<br />

Switcher SAM Polo<br />

Taglia: S – XXL, uomo<br />

Prezzo vendita CHF 39.–<br />

Prezzo speciale dell’Associazione<br />

Sport + Cultura<br />

Posta/Swisscom CHF 32.–<br />

Term<strong>in</strong>e di consegna: ca. 2 settimane<br />

Switcher SANDY Polo<br />

Taglie: S – XL, donne<br />

Prezzo vendita CHF 39.–<br />

Prezzo speciale dell’Associazione<br />

Sport + Cultura<br />

Posta/Swisscom CHF 32.–<br />

Informazioni e ord<strong>in</strong>azioni presso:<br />

Associazione Sport + Cultura Posta/Swisscom (ASCPS)<br />

resp. Sponsor<strong>in</strong>g: Philipp Fischer, casella postale 70, 2557 Studen,<br />

cellulare: 079 630 37 60, e-mail: fischer_ph@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Foto: zvg<br />

Petra Henzi al<br />

traguardo di<br />

un’ennesima gara<br />

che la vedrà<br />

sul podio.<br />

stagione della mounta<strong>in</strong> bike, da aprile<br />

a ottobre, quasi ogni f<strong>in</strong>e settimana c’è<br />

<strong>una</strong> corsa.<br />

Cosa prevede il tuo programma d’allenamento?<br />

In <strong>in</strong>verno alleno la resistenza, lavorando<br />

con un ritmo di pulsazioni basso e<br />

medio. A seconda della situazione climatica<br />

mi alleno su strada con la bici da<br />

corsa, <strong>in</strong> campagna con la mounta<strong>in</strong> bike<br />

o all’<strong>in</strong>terno sui rulli. L’allenamento<br />

della forza muscolare non va fatto troppo<br />

presto. Un campo d’allenamento tra i<br />

tepori del sud rende più attraenti i<br />

monotoni mesi <strong>in</strong>vernali. Durante la stagione<br />

svolgo circa il 70% del mio allenamento<br />

<strong>in</strong> bici da corsa, il 25% <strong>in</strong> mounta<strong>in</strong><br />

bike e il 5% praticando altri sport<br />

come la corsa, il nuoto, eccetera. Ogni<br />

settimana c’è poi un giorno dedicato al<br />

riposo. In quei giorni mi offro un benefico<br />

massaggio, <strong>una</strong> sa<strong>una</strong> o semplicemente<br />

mi rilasso.<br />

Quali sono stati i successi più importanti<br />

della tua carriera sportiva?<br />

2000<br />

10° posto Coppa del mondo a St.<br />

Wendel (Germ.)<br />

3° posto Campionati svizzeri<br />

2001<br />

4° posto Campionati europei St.<br />

Wendel (Germ.)<br />

8° posto Coppa del mondo a Kaprun<br />

(Austria)<br />

10° posto Coppa del mondo a Leys<strong>in</strong><br />

2° posto Campionati svizzeri<br />

Come sta andando la stagione 2002?<br />

F<strong>in</strong>ora sono molto soddisfatta dei miei<br />

risultati:<br />

1° posto Swisspower Cup 2002,<br />

Innertkirchen BE<br />

3° posto Allianz Swiss Cup, Hittnau<br />

3° posto Allianz Swiss Cup,<br />

Silvaplana<br />

12° posto gara UCI di Coppa del mondo,<br />

Madrid (Spagna)<br />

14° posto gara UCI di Coppa del mondo<br />

a Houffalize (Belgio)<br />

Hai un obiettivo stagionale particolare?<br />

Vorrei ottenere anche quest’anno un<br />

posto sul podio dei Campionati svizzeri.<br />

Un buon risultato ai Campionati<br />

svizzeri mi permetterebbe <strong>in</strong>oltre di partecipare<br />

ai campionati europei e mondiali.<br />

In queste due occasioni mi piacerebbe<br />

fare un’ottima corsa.<br />

Su quali strade si potrà applaudirti<br />

prossimamente?<br />

Nei prossimi mesi parteciperò alle<br />

seguenti gare:<br />

14.07.02 Allianz Swiss Cup,<br />

Perrefitte<br />

27.07.02 Campionati svizzeri,<br />

Gossau<br />

04.08.02 Campionati europei, Zurigo<br />

Albisgüetli<br />

01.09.02 Campionati mondiali,<br />

Kaprun (Austria)<br />

I tifosi possono trovare il calendario<br />

completo delle competizioni e tutti i risultati<br />

sul sito Internet: http://nl-eds-<br />

01.adam.psi.com/english/mtb/e<br />

www.datasport.com/mtb<br />

Intervista: Miriam Käl<strong>in</strong><br />

Fuori dalla portata degli sportivi della domenica...<br />

Arm<strong>in</strong> Fleischmann<br />

non si accontenta di un<br />

«semplice» triathlon<br />

Arm<strong>in</strong> Fleischmann, di 35 anni, è assistente<br />

di logistica a tempo pieno presso<br />

la filiale di recapito lettere 8803 Rüschlikon,<br />

dove si occupa del servizio <strong>in</strong>terno.<br />

Arm<strong>in</strong> Fleischmann è però anche uno<br />

sportivo di spicco, che nel triathlon, sua<br />

discipl<strong>in</strong>a preferita, non teme confronti.<br />

Il d<strong>in</strong>amico post<strong>in</strong>o non si accontenta di<br />

nuotare, correre e pedalare lungo le distanze<br />

normali previste dalla discipl<strong>in</strong>a,<br />

ma addirittura le raddoppia. Arm<strong>in</strong><br />

Fleischmann ha <strong>in</strong>fatti partecipato, gli<br />

scorsi 1 e 2 giugno a Neulengbach (Austria)<br />

al cosiddetto «Double Ultra<br />

Triathlon», dove ha ottenuto un <strong>in</strong>vidiabile<br />

4° posto su 25 partecipanti di vari<br />

paesi europei, di cui 4 sono stati costretti<br />

ad abbandonare la gara. Le distanze percorse<br />

durante la competizione sono da<br />

capogiro: 7,6 km a nuoto, 360 km <strong>in</strong> bicicletta<br />

e 84,4 km di corsa!<br />

Fleischmann è riuscito a portare a term<strong>in</strong>e<br />

tutte e tre le discipl<strong>in</strong>e senza <strong>in</strong>terruzione,<br />

giungendo stremato al traguardo<br />

dopo 21 ore 13 m<strong>in</strong>uti e 1 secondo!<br />

Il v<strong>in</strong>citore ci ha messo solo due ore <strong>in</strong><br />

meno, mentre l’ultimo ad aver tagliato il<br />

traguardo è arrivato dopo circa 33 ore.<br />

Teniamo a far notare che l’eroico post<strong>in</strong>o<br />

è riuscito a realizzare questa notevo-<br />

le prestazione allenandosi solo durante<br />

il tempo libero e i f<strong>in</strong>e settimana. Dopo<br />

l’<strong>in</strong>credibile impresa del f<strong>in</strong>e settimana<br />

<strong>in</strong> Austria, si è presentato lunedì matt<strong>in</strong>a<br />

pronto ad <strong>in</strong>iziare il lavoro, fresco come<br />

<strong>una</strong> rosa.<br />

Complimenti vivissimi ad Arm<strong>in</strong><br />

Fleischmann per il suo straord<strong>in</strong>ario<br />

exploit sportivo.<br />

Foto: zvg<br />

Claudio Hediger,<br />

resp. Regione di recapito lettere<br />

Thalwil<br />

upi<br />

Opuscolo dell’upi e del TCS con nuovi<br />

test<br />

I seggiol<strong>in</strong>i auto<br />

salvano vite<br />

Quale seggiol<strong>in</strong>o protegge efficacemente<br />

il mio bamb<strong>in</strong>o? <strong>La</strong> <strong>nuova</strong> guida,<br />

pubblicata per la prima volta dal<br />

Tour<strong>in</strong>g Club Svizzero TCS e dall’Ufficio<br />

svizzero per la prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni<br />

upi, contiene la risposta alla domanda.<br />

Per i bamb<strong>in</strong>i non assicurati il rischio di<br />

subire ferite gravi o mortali <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

è di ben sette volte maggiore. Dal 1° gennaio<br />

2002, <strong>in</strong> Svizzera, tutti i passeggeri<br />

devono essere assicurati su tutti i posti<br />

con dispositivi di sicurezza adeguati. I<br />

bamb<strong>in</strong>i al disotto di 7 anni devono essere<br />

assicurati con un dispositivo di sicurezza<br />

per bamb<strong>in</strong>i omologato dall’ECE. I<br />

bamb<strong>in</strong>i dai 7 ai 12 anni devono essere assicurati<br />

con un dispositivo di sicurezza<br />

per bamb<strong>in</strong>i omologato dall’ECE oppure<br />

con le c<strong>in</strong>ture di sicurezza a disposizione<br />

e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, gli adulti con le c<strong>in</strong>ture di sicurezza<br />

dell’auto.<br />

Il risultato della collaborazione tra upi e<br />

TCS è il nuovo opuscolo «Seggiol<strong>in</strong>i auto<br />

2002/03». In base a criteri severi, sono<br />

stati valutati 37 seggiol<strong>in</strong>i, poltronc<strong>in</strong>e e<br />

rialzi per bamb<strong>in</strong>i di un’età compresa tra<br />

gli 0 e i 12 anni. Dai risultati 2002 emerge<br />

che i seggiol<strong>in</strong>i dest<strong>in</strong>ati a più categorie<br />

di peso (p. es. 9 mesi f<strong>in</strong>o a 12 anni),<br />

possono essere problematici poiché alcuni<br />

non proteggono abbastanza i più piccoli<br />

e sono, peraltro, difficili da montare.<br />

I seggiol<strong>in</strong>i dest<strong>in</strong>ati solo a <strong>una</strong> categoria<br />

di peso hanno ottenuto risultati migliori<br />

perché è possibile adeguarli perfettamente<br />

al corpo del bamb<strong>in</strong>o. I rialzi sono da<br />

usare solo con schienale e poggiatesta. Inoltre,<br />

l’opuscolo <strong>in</strong>forma sui pr<strong>in</strong>cipali<br />

errori nell’uso del seggiol<strong>in</strong>o: solo circa<br />

il 40 % dei bamb<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>fatti, è assicurato<br />

correttamente.<br />

<strong>La</strong> guida «Seggiol<strong>in</strong>i auto 2002/03» del<br />

TCS e dell’upi è gratuita e può essere richiesta<br />

tramite <strong>una</strong> busta-risposta C5 già<br />

affrancata su cui si è scritto il proprio <strong>in</strong>dirizzo.<br />

Inviare l’ord<strong>in</strong>azione a: qualsiasi<br />

agenzia del TCS (www.tcs.ch) oppure<br />

upi, «Seggiol<strong>in</strong>i auto», casella postale,<br />

3001 Berna (www.upi.ch).<br />

Grande campagna nazionale<br />

Viaggiare con le<br />

luci di giorno<br />

I conducenti di veicoli a motore dovrebbero<br />

viaggiare anche di giorno con le luci<br />

anabbaglianti accese. Per ottenere consensi<br />

a favore di questo provvedimento, la popolazione<br />

deve collegare il «viaggiare con<br />

le luci di giorno» con «essere visti meglio»<br />

ed ancora, che applicando il suggerimento<br />

di «viaggiare con le luci di giorno»<br />

si <strong>in</strong>fluisce positivamente sull'andamento<br />

degli <strong>in</strong>cidenti stradali. Con <strong>una</strong><br />

campagna prevista durante più anni, i conducenti<br />

dovrebbero essere <strong>in</strong>fluenzati positivamente.<br />

L'obiettivo concreto, nell'arco<br />

di tre anni, consiste nel portare la quota<br />

di veicoli a motore che circolano con le<br />

luci accese anche di giorno dal 6% al<br />

60–80%. A media o lunga scadenza, per<br />

«viaggiare con le luci di giorno», si vuole<br />

giungere ad <strong>una</strong> soluzione tecnica da parte<br />

dell'<strong>in</strong>dustria automobilistica (accensione<br />

automatica delle luci con l'accensione<br />

del motore).<br />

A sostegno di questa campagna, <strong>in</strong> tutta la<br />

Svizzera, molti garage offrono un test luci<br />

gratuito e applicano la <strong>nuova</strong> vignetta<br />

del test luci, r<strong>in</strong>novabile annualmente.<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni consultare il sito<br />

Internet dell’Ufficio svizzero per la prevenzione<br />

degli <strong>in</strong>fortuni si può scaricare il<br />

prospetto quale documento pdf.


Verband Sport + Kultur Post/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Poste</strong>/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura Posta/Swisscom<br />

Campionato svizzeron di marcia Posta/Swisscom/FFS<br />

Scarsa partecipazione<br />

Il Club di marcia «lo Scoiattolo» ha organizzato<br />

il 54° Campionato svizzero di marcia<br />

<strong>La</strong> Posta-Swisscom-CFF, che si è svolto<br />

sotto un sole splendente nel magnifico<br />

Giard<strong>in</strong>o Roussy a <strong>La</strong> Tour-de-Peilz, domenica<br />

2 giugno 2002.<br />

14 persone rappresentavano la Posta: 8 uom<strong>in</strong>i<br />

sui 10 km, 2 donne sui 5 km e 4 bamb<strong>in</strong>i<br />

sui 2 km, forse un po’ poch<strong>in</strong>i...Claude<br />

Berner, membro del club organizzatore,<br />

ha v<strong>in</strong>to il titolo per gli uom<strong>in</strong>i, percorrendo<br />

il tragitto <strong>in</strong> 50 m<strong>in</strong>uti e 48 secondi, e<br />

migliorando di quasi 1 m<strong>in</strong>uto il tempo ottenuto<br />

l’anno prima. <strong>La</strong> medaglia d’argento<br />

è andata a Michel Schneider del CM Cour<br />

Losanna e la medaglia di bronzo a René<br />

Corpataux, del CME <strong>La</strong> Posta. Entrambi<br />

hanno migliorato il proprio tempo personale.<br />

<strong>La</strong> bella novità è rappresentata dalla partecipazione<br />

di 4 bamb<strong>in</strong>i, figli di post<strong>in</strong>i,<br />

che si sono impegnati per la partecipazione<br />

a questa marcia: Rémi e Charl<strong>in</strong>e Barras di<br />

Farvagny, Jessica e Hervé Savio di Rossens.<br />

Per le popolari su 5 km e 2 km, si sono presentati<br />

14 partecipanti, appartenenti al CM<br />

Yverdon, al CME <strong>La</strong> Posta, al CM Cour,<br />

all’Individuel Rossens, all’Individuale<br />

France e all’Individuale tout court.<br />

Estratto dalla classifica<br />

Uom<strong>in</strong>i – 10 km<br />

1. Claude Berner<br />

CME <strong>La</strong> Posta 50’48’’<br />

2. Michel Schneider<br />

CM Cour Losanna 53’45’’<br />

3. René Corpataux<br />

CME <strong>La</strong> Posta 54’39’’<br />

4. Claude Greber<br />

CME <strong>La</strong> Posta 57’18’’<br />

5. André Rouiller<br />

Individuale Monthey 58’43’’<br />

Donne – 5 km<br />

1. Colette Girard<br />

CME <strong>La</strong> Posta 29’17’’<br />

2. <strong>La</strong>urence Barras<br />

Individuale Farvagny 38’37’’<br />

Il 55° campionato svizzero di marcia sarà<br />

organizzato dal CM Cour Losanna. Partecipate<br />

numerosi, e spargete la voce. Approfittiamo<br />

della presente per ricordarvi che il<br />

Club organizzeràa <strong>La</strong> Tour-de-Peilz, il 12<br />

dicembre 2002, la corsa a piedi <strong>in</strong> notturna<br />

«7a edizione memoriale Samuel Burnand».<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni, consultate il sito<br />

Internet www.sburnand.fr.st o contattate<br />

Pierre Kovacs allo 021/921.53.17<br />

Testo: Walter Rehm<br />

Programma di sponsor<strong>in</strong>g 2002<br />

<strong>in</strong>cluso il calendario delle manifestazioni di Postf<strong>in</strong>ance*<br />

Expo02<br />

Padiglione «Onoma» sulla 15.5. - 20.10.02<br />

Arteplage di Yverdon-les-Ba<strong>in</strong>s<br />

Cultura<br />

Gurtenfestival * Berna 19.07. - 21.07.02<br />

Open air * Gampel 16.08. - 18.08.02<br />

Opera lirica * Bell<strong>in</strong>zona 24./ 26./ 27./ 28./ 30.07.02<br />

C<strong>in</strong>ema Orange * Berna 19.07. - 18.08.02<br />

(c<strong>in</strong>ema open air) Zurigo 19.07. - 18.08.02<br />

Basilea 25.07. - 17.08.02<br />

Losanna 09.07. - 25.08.02<br />

G<strong>in</strong>evra 04.07. - 24.08.02<br />

C<strong>in</strong>elac * G<strong>in</strong>evra d’estate<br />

Festival del film di Locarno Locarno 01.08. - 09.08.02<br />

Yellow Movie Nights * Bienne/Nidau 12.07. - 11.08.02<br />

(c<strong>in</strong>ema open air) Soletta 26.07. - 08.08.02<br />

Neuchâtel 05.07. - 24.07.02<br />

Yellow Classic Nights * G<strong>in</strong>evra 05.12.02, alle20.30<br />

con Neil Shicoff Lucerna 08.12.02, alle 19.30<br />

Zurigo 13.12.02, alle 19.30<br />

Berna 17.12.02, alle 19.30<br />

Basilea 20.12.02, alle 19.30<br />

* Gli eventi sponsorizzati da Postf<strong>in</strong>ance si rivolgono a un ampio pubblico. Gli <strong>in</strong>teressati possono<br />

prenotare i biglietti già dal 2 aprile 2002 presso HelloYellow chiamando lo 0900 57 10 10,<br />

senza supplementi di prevendita né spese di spedizione.<br />

<strong>La</strong> Posta sorteggia biglietti gratuiti per i collaboratori e le collaboratrici <strong>in</strong>teressati.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni dettagliate sulle varie manifestazioni gli <strong>in</strong>teressati possono consultare i siti<br />

www.postf<strong>in</strong>ance.ch e www.hellowyellow.ch qualche giorno prima delle relative date.<br />

Sport/Cultura<br />

Fotos: zvg<br />

57° campionato svizzero di calcio Posta/Swisscom<br />

Al term<strong>in</strong>e del campionato svizzero di<br />

calcio Posta/Swisscom edizione 2002<br />

sorge spontaneo il commento: «Coloro<br />

che non hanno partecipato si sono persi<br />

<strong>una</strong> manifestazione sportiva memorabile».<br />

Gli sforzi profusi dal Gruppo<br />

Sportivo Swisscom di Bell<strong>in</strong>zona per<br />

organizzare il torneo al centro federale<br />

giovanile di Tenero hanno dato ottimi risultati,<br />

iscrivendo il suo c<strong>in</strong>quantesimo<br />

anniversario negli annali delle manifestazioni<br />

sportive di Swisscom e della<br />

Posta. Tutti i partecipanti e coloro che<br />

hanno aiutato hanno vissuto due splendidi<br />

e <strong>in</strong>tensi giorni sulle rive del lago<br />

Maggiore. Lo provano i numerosi complimenti<br />

e congratualzioni ricevuti dagli<br />

organizzatori durante e dopo la manifestazione.<br />

Quanto alla cronaca strettamente sportiva,<br />

l’appassionante torneo calcistico è<br />

stato v<strong>in</strong>to dalla «SC Informatik Swisscom<br />

SA» di Berna. <strong>La</strong> squadra della<br />

città sull’Aar è riuscita a difendere il titolo<br />

dell’anno scorso. Nella f<strong>in</strong>ale di<br />

quest’anno l’équipe bernese ha battuto<br />

meritatamente, anche se per poco, la<br />

«Polisportiva <strong>La</strong> Posta Locarno» (1 a 0).<br />

Cogliamo l’occasione per r<strong>in</strong>graziare<br />

Campionato svizzero di pallavolo Posta/Swisscom<br />

Il campionato si è svolto <strong>in</strong> <strong>una</strong> palestra<br />

surriscaldata dal buon umore e da un sole<br />

di piombo: la buona organizzazione<br />

ha fatto sì che non ci fossero grossi problemi.<br />

In questo campionato misto il livello<br />

agonistico è stato impreziosito dalla partecipazione<br />

di uno o due giocatori esperti.<br />

Il numero di squadre è <strong>in</strong> aumento:<br />

siamo arrivati a 11, ovvero <strong>una</strong> squadra<br />

<strong>in</strong> più dell’anno scorso.<br />

Il SV POST Re<strong>in</strong>ach ha v<strong>in</strong>to questo<br />

campionato per la seconda volta consecutiva,<br />

davanti a Swisscom IT Sevices.<br />

<strong>La</strong> medaglia di bronzo va ad <strong>una</strong> squadra<br />

abituata a figurare sempre <strong>in</strong> cima<br />

alla classifica, Volley Bärn.<br />

Il Gruppo sportivo Bell<strong>in</strong>zona <strong>in</strong>vece è<br />

arrivato ultimo. Porgiamo tutti i nostri<br />

complimenti anche alla «Alpenpower»<br />

di Meir<strong>in</strong>gen e d<strong>in</strong>torni, squadra <strong>in</strong>teramente<br />

femm<strong>in</strong>ile che partecipa da tanto<br />

tempo al campionato misto. Un grazie<br />

sentito ai tic<strong>in</strong>esi di Lugano e Bell<strong>in</strong>zo-<br />

tutti gli atleti e gli ospiti d’onore – Albert<br />

Keller, rappresentante della Posta<br />

Svizzera e Mauro Andretti, rappresentante<br />

della Posta Svizzera divisione Vendite<br />

della Regione Sud – per la loro partecipazione.<br />

R<strong>in</strong>graziamo anche i responsabili<br />

e i collaboratori del centro<br />

sportivo di Tenero per il loro attivo sostegno<br />

e per la qualità delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

messe a disposizione. Inf<strong>in</strong>e, la nostra<br />

gratitud<strong>in</strong>e va ai generosissimi sponsor<br />

<strong>La</strong> Posta (sponsor ufficiale dell’Associazione<br />

Sport+Cultura Posta/Swisscom),<br />

caffè Chicco d’Oro, l’azienda<br />

Elettrica Sopracener<strong>in</strong>a e tutti coloro che<br />

hanno pubblicato un annuncio pubblicitario<br />

nel nostro programma.<br />

Testo: Jones Corti<br />

na che hanno dovuto affrontare <strong>una</strong> lunga<br />

trasferta, e anche a tutte le altre squadre<br />

presenti, per la loro partecipazione e<br />

la buona atmosfera che hanno saputo<br />

creare.<br />

Ci rivediamo tutti l’anno prossimo, sempre<br />

più numerosi, al campionato svizze-<br />

<strong>La</strong> Posta n.7/2002<br />

<strong>La</strong> squadra «Informatica Swisscom»<br />

di Berna ha difeso bene il titolo<br />

<strong>La</strong> squadra v<strong>in</strong>citrice<br />

SC Informatica<br />

Swisscom di Berna.<br />

Classifica<br />

Undici squadre a Bienne per il torneo<br />

di pallavolo<br />

Museo svizzero dei trasporti di Lucerna<br />

Da lunedì a domenica 12:00 Amazonas<br />

13:00 Chilimangiaro<br />

14:00 Blue Planet<br />

15:00 Alasca<br />

16:00 Chilimangiaro<br />

17:00 Alasca<br />

23<br />

<strong>La</strong> squadra di casa<br />

«Polisportiva<br />

<strong>La</strong> Posta Locarno»<br />

si è classificata al<br />

secondo posto.<br />

1. SC Informatica Swisscom Berna<br />

2. Polisportiva <strong>La</strong> Posta Locarno<br />

3. Società Sport Posta Chiasso<br />

4. Selezione Lugano Posta &<br />

Swisscom<br />

5. Posta Sport Bell<strong>in</strong>zona<br />

6. FC Posta Basilea<br />

7. SV Posta Lucerna<br />

8. Gruppo Sportivo Swisscom<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

9. US G<strong>in</strong>evra Posta FC<br />

10. IT16 BelliTeam<br />

11. <strong>La</strong> Posta Berna 02<br />

12. SV Posta Lyss<br />

13. SV Posta Zurigo<br />

14. FC Vallese<br />

Pallavolo – uno sport di squadra ricco di d<strong>in</strong>amismo e azione.<br />

Programma IMAX dal 1° luglio 2002<br />

ro di pallavolo che si svolgerà quasi<br />

sicuramente a Müns<strong>in</strong>gen.<br />

Inoltre<br />

Venerdì e sabato 18:00 Delf<strong>in</strong>i<br />

19:00 Chilimangiaro<br />

20:00 Alasca<br />

21:00 Chilimangiaro<br />

Domenica 11:00 Delf<strong>in</strong>i<br />

Testo e foto:<br />

Serge Lovis


24 <strong>La</strong> Posta n.7/2002 Miscellanea<br />

Anniversario<br />

<strong>La</strong> tratta autopostale<br />

di Flüela<br />

esiste da 75 anni<br />

Il 18 giugno del 1927 l’autopostale<br />

percorreva per la prima volta la tratta<br />

stradale tra Davos e Zernez. Il 2 e il<br />

3 agosto 2002 il Centro regionale autopostali<br />

dei Grigioni festeggerà questo<br />

avvenimento <strong>in</strong>sieme alla popolazione<br />

e ad alcuni ospiti della regione di<br />

Davos e della bassa Engad<strong>in</strong>a.<br />

Venerdì 2 agosto dalle ore 17.00 sulla<br />

via pr<strong>in</strong>cipale di Davos, per l’occasione<br />

chiusa al traffico, sarà possibile<br />

ammirare le vecchie diligenze<br />

postali, diversi autobus d’epoca come<br />

pure i modernissimi Starl<strong>in</strong>er, fiore<br />

all’occhiello dell’attuale flotta di Autopostale.<br />

Sabato 3 agosto sfileranno<br />

per le vie della cittad<strong>in</strong>a engad<strong>in</strong>ese<br />

diligenze postali e bus d’epoca, verranno<br />

organizzate corse speciali da<br />

Davos e Zernez/Susch al passo della<br />

Flüela, pagabili con lo speciale biglietto<br />

emesso appositamente «Flüela al<br />

prezzo di <strong>una</strong> volta». In cima al passo<br />

della Flüela ci sarà <strong>una</strong> grande festa<br />

con <strong>una</strong> parata di mezzi postali d’epoca.<br />

Per rifocillare i i visitatori gli organizzatori<br />

allestiranno un ristorante,<br />

mentre alcune formazioni folcloristiche<br />

grigionesi si occuperanno dell’<strong>in</strong>trattenimento<br />

musicale.<br />

Ulteriori <strong>in</strong>formazioni sono disponibili<br />

sul sito Internet:<br />

www.post.ch/postauto<br />

È possibile <strong>in</strong>oltre ord<strong>in</strong>are il programma<br />

dettagliato presso il Centro<br />

regionale autopostali Grigioni-Oberland<br />

sangallese, casella postale 472,<br />

7001 Coira, tel. +41 (0)81 256 31 63,<br />

postautogr@post.ch<br />

Foto: zvg<br />

Philipp Bühler, Autopostale<br />

Oberland sangallese<br />

Nuovo film IMAX <strong>in</strong> onore dell’anno della montagna<br />

To The Roof Of Africa<br />

Nel nuovo film IMAX «Kilimanjaro –<br />

To the roof of Africa» gli spettatori accompagnano<br />

<strong>una</strong> spedizione di sei persone<br />

dai 12 ai 64 anni e <strong>una</strong> guida locale<br />

sulle pendici del cosiddetto tetto<br />

dell’Africa: il Chilimangiaro. Il film<br />

narra le peripezie dei partecipanti alla<br />

spedizione di trekk<strong>in</strong>g e le difficoltà<br />

che <strong>in</strong>contrano sul loro percorso, come<br />

la rarefazione dell’aria o il susseguirsi<br />

di vari tipi di biotopi. A causa del forte<br />

dislivello e della differenza di altitud<strong>in</strong>e<br />

progredire troppo rapidamente può pro-<br />

Con 863’315 biglietti venduti, dei quali<br />

447'128 entrate al museo e 381'047 al<br />

c<strong>in</strong>ema IMAX, il numero dei visitatori<br />

del Museo dei trasporti di Lucerna è risultato<br />

l’anno scorso un po’ al di sotto<br />

delle aspettative. Solo 35'140 persone<br />

hanno provato l’ebbrezza di librarsi <strong>in</strong><br />

aria con la mongolfiera trattenuta al<br />

suolo con <strong>una</strong> fune: il loro numero era<br />

stato valutato con ottimismo eccessivo.<br />

Il museo più visitato della Svizzera nel<br />

2001 è comunque quasi riuscito a pareggiare<br />

i conti, anche se solo grazie a<br />

sovvenzioni dell’ente pubblico. L’ec-<br />

Il 10 agosto 2002 la Posta Svizzera organizza<br />

un viaggio speciale <strong>in</strong> autopostale<br />

a Vaduz all’esposizione filatelica<br />

<strong>in</strong>ternazionale «Liba 02» di livello<br />

I. Per gli appassionati di filatelia e<br />

per tutti gli altri visitatori che vogliono<br />

trascorrere <strong>una</strong> bella giornata nel pr<strong>in</strong>cipato<br />

del Lichtenste<strong>in</strong>, ammirare il dirigibile<br />

Zeppel<strong>in</strong> o seguire altre mani-<br />

vocare forti mal di testa e di stomaco,<br />

spesso imprudentemente sottovalutati<br />

dai turisti. Su circa 14 000 persone che<br />

tentano l’avventura ogni anno oltre la<br />

metà è costretta ad abbandonare l’impresa<br />

prima di raggiungere la vetta, a<br />

5898 metri.<br />

L’avventura montana è stata filmata dal<br />

c<strong>in</strong>easta <strong>in</strong>glese David Breashears, autore<br />

anche del fort<strong>una</strong>to film IMAX<br />

«Mount Everst». «Kilimanjaro – To the<br />

roof of Africa» è <strong>in</strong> cartellone tutti i<br />

giorni alle 13:00 e alle 16:00, venerdì e<br />

cessivo ottimismo nelle previsioni<br />

emerge <strong>in</strong> particolare dal rendiconto<br />

annuale 2001. Le m<strong>in</strong>ori entrate sono<br />

però state controbilanciate da <strong>una</strong> riduzione<br />

delle spese grazie a misure di<br />

risparmio. In questo modo, contabilizzata<br />

la garanzia di deficit sottoscritta<br />

dal Cantone della Svizzera centrale,<br />

si è potuto evitare di dover registrare<br />

<strong>una</strong> perdita.<br />

Contributi alla copertura del deficit<br />

sono stati forniti anche dai due Profitcenter<br />

Gastronomie, con 440'000.- franchi,<br />

e dal c<strong>in</strong>ema IMAX (malgrado<br />

sabato anche alle 19:00 e alle 21:00 al<br />

C<strong>in</strong>eteatro IMAX del Museo svizzero<br />

dei trasporti di Lucerna. Attualmente il<br />

programma ci sono anche i filme Amazonas,<br />

Blue Planet, Alasca e Delf<strong>in</strong>e (ve-<br />

Rendiconto annuale del Museo dei trasporti<br />

Grazie alle sovvenzioni l’anno f<strong>in</strong>anziario<br />

2001 chiude quasi <strong>in</strong> parità<br />

festazioni nell’ambito dell’esposizione<br />

filatelica il viaggio è a spese proprie.<br />

L’escursione a Vaduz avrà luogo solo<br />

con un numero sufficiente di partecipanti.<br />

Iscrivetevi subito e passate parola<br />

anche ai vostri parenti ed amici.<br />

Prezzo: adulti: CHF 49.–<br />

giovani: CHF 37.–<br />

Nel prezzo è <strong>in</strong>cluso il viaggio di andata<br />

e ritorno a Vaduz, la visione<br />

dell’atterraggio dello Zeppel<strong>in</strong> NT,<br />

l’entrata al museo d’arte di Vaduz<br />

oppure <strong>in</strong> alternativa <strong>una</strong> gita a Werdenberg,<br />

la città più piccola del<br />

mondo.<br />

la dim<strong>in</strong>uzione delle entrate rispetto<br />

all’anno precedente) con 1,18 milioni<br />

di franchi. Il totale attivi è dim<strong>in</strong>uito di<br />

un milione di franchi rispetto all’esercizio<br />

precedente. I conti del Museo dei<br />

trasporti di Lucernapresentano per il<br />

2001 <strong>una</strong> perdita di 3 milioni di franchi<br />

rispetto all’utile di un milione registrato<br />

nell’esercizio precedente. I valori assicurati<br />

per le collezioni e le <strong>in</strong>frastrutture<br />

del Museo dei trasporti si elevano<br />

a 120 milioni di franchi.<br />

«Liba 02» a Vaduz dall’8 all’11 agosto 2002<br />

Viaggio filatelico all‘esposizione <strong>in</strong>ternazionale<br />

di francobolli<br />

Alla Liba 02 si potrà assistere<br />

all’atterraggio dello Zeppel<strong>in</strong> NT.<br />

Foto: zvg<br />

Programma: partenza alle 7:00 ca.;<br />

ritorno alle 20:00 ca.<br />

It<strong>in</strong>erari: It<strong>in</strong>erario 1: Neuchâtel,<br />

Bienne, Soletta<br />

It<strong>in</strong>erario 2: Friburgo,<br />

Berna, Burgdorf<br />

It<strong>in</strong>erario: Lucerna,<br />

Hirzel, Sargans<br />

It<strong>in</strong>erario X: con un<br />

m<strong>in</strong>imo di 40 iscrizioni<br />

fermate a richiesta.<br />

Iscrizioni: entro il 12 luglio 2002<br />

Iscrizione: via e-mail a<br />

wohlhauserr@post.ch<br />

tel. 031 338 57 50<br />

Un secondo viaggio per appassionati di<br />

filatelia sarà effettuato il 26.10.’02 <strong>in</strong> occasione<br />

dell’esposizione di S<strong>in</strong>delf<strong>in</strong>gen<br />

(D). Per maggiori <strong>in</strong>formazioni: Phila-<br />

News o SBZ n. 8 del 3 settembre 2002.<br />

Dopo il film <strong>in</strong>titolato<br />

«Roof of<br />

the world» è la<br />

volta della pellicola<br />

«To the roof<br />

of Africa»,<br />

trasmessa attualmente<br />

al C<strong>in</strong>eteatro<br />

IMAX<br />

di Lucerna.<br />

di anche la rubrica «Sport + Cultura»).<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni consultare il<br />

sito Internet www.verkehrshaus.ch (sg)<br />

90 anni di francobolli<br />

del Liechtenste<strong>in</strong><br />

Retrospettiva<br />

degli eventi<br />

salienti del<br />

Pr<strong>in</strong>cipato<br />

In occasione dell’esposizione filatelica<br />

Liba 02, che si terrà il prossimo<br />

mese di agosto a Vaduz, l’ufficio di<br />

emissione filatelica del Pr<strong>in</strong>cipato<br />

del Lichtenste<strong>in</strong> ha progettato due<br />

speciali francobolli che rappresentano<br />

i 90 anni di storia della filatelia<br />

del piccolo paese alp<strong>in</strong>o. Fu <strong>in</strong>fatti<br />

nel 1912 che vennero emessi i primi<br />

francobolli a Vaduz. I motivi dei due<br />

nuovi segni di valore si rifanno ad<br />

alcuni di quelli che figuravano sui<br />

francobolli del Pr<strong>in</strong>cipato degli ultimi<br />

90 anni.<br />

Il francobollo da 90 centesimi presenta<br />

<strong>una</strong> serie di motivi che si riallacciano<br />

ad avvenimenti degli scorsi<br />

decenni, come l’emergenza del Reno<br />

del 1927, grave catastrofe naturale<br />

che ha colpito il Pr<strong>in</strong>cipato alp<strong>in</strong>o nel<br />

XX° secolo.<br />

Il francobollo da CHF 1,50 è dedicato<br />

ai regnanti del Pr<strong>in</strong>cipato del Lichtenste<strong>in</strong><br />

che hanno governato il paese<br />

nel corso dell’ultimo secolo.<br />

Cartoon di Andreas Locher<br />

Foto: Verkehrshaus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!