06.05.2013 Views

MaggioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

MaggioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

MaggioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

Vedi l’impressum a pag<strong>in</strong>a 8<br />

Riassetto della rete di uffici postali<br />

<strong>La</strong> Posta<br />

Reti urbane <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con il<br />

comportamento della clientela<br />

Le reti postali delle città – non solo di Zurigo – non corrispondono<br />

più all’odierno comportamento della clientela.<br />

<strong>La</strong> mobilità della popolazione è cresciuta. Il tempo è<br />

più importante delle distanze. Le città sono cambiate.<br />

Solamente la rete postale è rimasta immutata nelle sue<br />

<strong>in</strong>frastrutture di base. Nel quadro dell’analisi e del riassetto<br />

dell’<strong>in</strong>tera rete di uffici postali, la Posta <strong>in</strong>tende<br />

rimettere anche la rete urbana <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con il mutato<br />

comportamento della clientela.<br />

<strong>La</strong> rete di uffici postali della Posta Svizzera<br />

è <strong>una</strong> delle più fitte al mondo: un aspetto,<br />

questo, più volte sottol<strong>in</strong>eato alla<br />

conferenza stampa della Posta sulla futura<br />

rete urbana di Zurigo. Sviluppatasi nel corso<br />

di decenni, per molti aspetti non corrisponde<br />

alle odierne esigenze dei clienti né<br />

al pr<strong>in</strong>cipio dell’autonomia f<strong>in</strong>anziaria. Nel<br />

settore non protetto da monopolio, che la<br />

Posta è tenuta a coprire, la già forte pressione<br />

della concorrenza non farà che acuirsi<br />

con l’ulteriore liberalizzazione dei mercati<br />

postali europei e il conseguente abbassamento<br />

del limite di privativa per postalettere<br />

e posta-pacchi. Alla luce di questi<br />

fattori la ristrutturazione dell’odierna rete<br />

postale è un passaggio obbligato.<br />

Il servizio pubblico rimane garantito. Le<br />

modalità del riassetto sono già state rese note<br />

il 18 gennaio 2001: nei prossimi c<strong>in</strong>que<br />

anni i 3375 uffici (stato al febbraio 01) presenti<br />

oggi verranno razionalizzati <strong>in</strong> circa<br />

2500-2700 sedi, con <strong>una</strong> progressiva riduzione<br />

annuale di 140-180 unità. Processo<br />

che però avverrà nel rigoroso rispetto del<br />

cosiddetto servizio pubblico, ovvero l’erogazione<br />

sull’<strong>in</strong>tero territorio nazionale di<br />

servizi postali di base dest<strong>in</strong>ati alla popolazione<br />

e all’economia. Nelle regioni rurali<br />

l’alta qualità di tale mandato cont<strong>in</strong>uerà<br />

ad essere garantita con forme d’esercizio<br />

alternative tra cui il servizio a domicilio,<br />

uffici postali mobili, filiali ed agenzie.<br />

Numero elevato di uffici nelle città. Nelle<br />

grandi città si registra un numero di uffici<br />

postali particolarmente elevato contraddist<strong>in</strong>ti<br />

però da un’ubicazione spesso poco<br />

favorevole, ha sostenuto Ulrich Gygi davanti<br />

ai media. «Negli ultimi anni, mentre<br />

il volto delle aree urbane subiva profonde<br />

trasformazioni con il sorgere di nuovi quartieri,<br />

nuovi assi di traffico, il potenziamento<br />

dei trasporti pubblici e la crescente<br />

mobilità, la rete postale rimaneva cristallizzata<br />

<strong>in</strong> anacronistiche e superate strutture<br />

risalenti al 19° e 20° secolo.» I puntuali<br />

correttivi regolarmente apportati <strong>in</strong> adeguamento<br />

all’evoluzione demografica non<br />

sono stati sufficienti. In 17 città si è qu<strong>in</strong>di<br />

decisa <strong>una</strong> ristrutturazione della rete basata<br />

su accurati studi scientifici per renderla<br />

meglio rispondente alle mutate esigenze<br />

della clientela, ha spiegato Gygi.<br />

Uno studio scientifico come base. Solo <strong>una</strong><br />

volta che la Posta ha discusso le possibili<br />

soluzioni con le relative autorità com<strong>una</strong>li<br />

e cittad<strong>in</strong>e si deciderà del futuro di un ufficio<br />

postale. I comuni e le città vengono pertanto<br />

sempre co<strong>in</strong>volti nel processo decisionale.<br />

Lo studio presentato alla conferenza<br />

stampa costituisce un’importante, solida<br />

base di discussione, significativa delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida della Posta. «Il dibattito è avviato.<br />

Certo è comunque che Zurigo avrà <strong>una</strong><br />

rete postale con meno uffici, ma migliore.<br />

<strong>La</strong> qualità dei servizi e il servizio<br />

pubblico non ne risentiranno <strong>in</strong> alcun modo»,<br />

ha aggiunto Ulrich Gygi.<br />

Analisi di 17 città. In <strong>una</strong> prima fase la<br />

Posta, <strong>in</strong> collaborazione con un istituto privato,<br />

analizzerà le reti urbane delle città di<br />

G<strong>in</strong>evra, Losanna, Berna, Lucerna,<br />

Basilea, Zurigo, San Gallo e Lugano. In <strong>una</strong><br />

seconda seguiranno le città di W<strong>in</strong>terthur,<br />

Bienne, Thun, <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds, Friburgo,<br />

Neuchâtel, Sciaffusa, Coira e Bell<strong>in</strong>zona.<br />

Gli studi sono composti da un sondaggio<br />

e dall’analisi vera e propria. Il primo risultato<br />

dello studio di cui si dispone oggi<br />

concerne la città di Zurigo.<br />

E il personale? Gli studi illustrano quale<br />

potrebbe essere l’aspetto della rete urbana<br />

ideale per la clientela e la Posta. Per ogni<br />

città summenzionata def<strong>in</strong>iscono <strong>una</strong> possibile<br />

rete, configurata <strong>in</strong> base a criteri<br />

scientifici. Tali analisi costituiscono <strong>una</strong> solida<br />

base di discussione che permetterà alla<br />

Posta di formare la rete del futuro, con<br />

l’aiuto dei partner locali e del personale.<br />

Tuttavia, alla luce di questi studi propositivi<br />

non si possono ancora fare dichiarazioni<br />

concrete sulle eventuali rispercussioni del<br />

riassetto sul personale degli uffici postali di<br />

Zurigo – e di altre città; i collaboratori saranno<br />

<strong>in</strong>formati quanto prima. (cfr. anche<br />

articolo a pag<strong>in</strong>a 3).<br />

(pd/hf/PV)<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

Il giornale<br />

del personale della Posta<br />

5/2001<br />

7 maggio 2001<br />

Pag<strong>in</strong>e speciali12 +13<br />

Servizio sociale<br />

Posta<br />

In questo numero<br />

Studio sulla rete urbana<br />

di Zurigo: cosa c’è<br />

dietro?<br />

Nelle città la Posta vuole essere più vic<strong>in</strong>a<br />

ai clienti. Uno studio sulla rete di uffici<br />

postali di Zurigo fornisce le premesse<br />

per il riassetto delle reti urbane.<br />

«Uniti sviluppiamo<br />

un’energia<br />

<strong>in</strong>sospettata» 5<br />

Dal 1° maggio un centro di elaborazione<br />

di Postf<strong>in</strong>ance è per la prima volta diretto<br />

da <strong>una</strong> donna. Intervista a Beatrice Wyss,<br />

che ha accettato questa <strong>nuova</strong> sfida.<br />

Soddisfazione del personale<br />

2001: farsi<br />

un’immag<strong>in</strong>e reale<br />

3<br />

7<br />

Presto saranno spediti i questionari, lievemente<br />

modificati, per l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla soddisfazione<br />

del personale, edizione 2001.<br />

12<br />

Servizio sociale: impegno<br />

e competenza nello<br />

sviluppo del personale<br />

I problemi sociali dei collaboratori <strong>in</strong>cidono<br />

sulla motivazione e sulle loro prestazioni.<br />

A loro disposizione ci sono 13 uffici<br />

che offrono consulenza gratuitamente.<br />

19<br />

Il francobollo speciale<br />

dal profumo di cioccolato<br />

«Francobolli e Filatelia» cont<strong>in</strong>ua a sorprendere<br />

con <strong>una</strong> novità mondiale: dopo il<br />

francobollo ricamato ecco il francobollo che<br />

emana un piacevole aroma di cioccolato.<br />

21<br />

«Move», il programma<br />

di mentor<strong>in</strong>g<br />

della Posta<br />

<strong>La</strong> Posta vuole lavorare con team misti a<br />

tutti i livelli gerarchici e aumentare la quota<br />

di donne fra i quadri medi e superiori.


2 <strong>La</strong> Posta n. 5/2001 Visione Posta<br />

Editoriale<br />

Cara lettrice,<br />

caro lettore,<br />

«<strong>La</strong> Posta: un nome, <strong>una</strong> certezza» recita<br />

il nuovo slogan che, <strong>in</strong>sieme alla<br />

Visione Posta, è ormai sulla bocca di<br />

tutti. Un nome, <strong>una</strong> certezza, la Posta<br />

lo è sempre, come pure un partner moderno,<br />

rapido e sicuro. Per riuscirci<br />

orienta completamente la sua offerta<br />

di servizi alla clientela, sfruttando sapientemente<br />

le s<strong>in</strong>ergie <strong>in</strong>terne e mantenendo<br />

un occhio vigile sui procedimenti<br />

di lavoro. Inoltre, con la sua offerta<br />

globale, la Posta cerca di dist<strong>in</strong>guersi<br />

nettamente dagli altri concorrenti<br />

nel mercato. Inf<strong>in</strong>e, gestire<br />

l’assetto della Posta a vantaggio per<br />

il cliente significa anche migliorare le<br />

strutture esistenti, che <strong>in</strong>iziano a risentire<br />

degli anni. Perciò il fatto che<br />

nelle città la rete di uffici postali si<br />

scosti parzialmente dalle vecchie<br />

strutture e che vengano aperte nuove<br />

sedi localizzate diversamente, non è<br />

altro che <strong>una</strong> logica conseguenza delle<br />

mie <strong>in</strong>iziali riflessioni. Che i politici<br />

e la popolazione a volte non lo capiscano<br />

del tutto non è affatto sorprendente,<br />

poiché <strong>in</strong> alcuni paesi - o<br />

per meglio dire <strong>in</strong> paesi che oggi sono<br />

diventati città o sono stati assorbiti<br />

nell’agglomerato circostante le<br />

città – gli uffici postali si trovano nel<br />

medesimo punto da quasi 150 anni.<br />

Sono sicuro che un po’ di buon senso<br />

contribuirà all’esito positivo dei progetti<br />

pendenti.<br />

<strong>La</strong> Posta si prefigge di essere un partner<br />

moderno, equo e flessibile anche<br />

come datore di lavoro. <strong>La</strong> settimana<br />

scorsa, <strong>in</strong> un numero speciale del<br />

giornale del personale, la Posta ha<br />

illustrato ai collaboratori il risultato<br />

delle trattative sul contratto collettivo<br />

di lavoro, ora concluse. Il riassunto<br />

della proposta <strong>in</strong>oltrata dalle delegazioni<br />

di Posta e s<strong>in</strong>dacati che hanno<br />

condotto le trattative è stato recapitato<br />

a tutto il personale attivo della<br />

Posta, per garantire a tutti <strong>una</strong> base<br />

<strong>in</strong>formativa armonizzata.<br />

In questi tempi di ristrutturazioni la<br />

Posta presta molta attenzione al promovimento<br />

dei collaboratori e degli<br />

strumenti di gestione. I responsabili<br />

del personale, gli specialisti della<br />

comunicazione e i quadri della Posta<br />

si impegnano rigorosamente a trasmettere<br />

cultura aziendale, strategia<br />

e nuovi processi <strong>in</strong> modo chiaro a tutti<br />

i livelli dell’azienda. Se avete domande<br />

o suggerimenti, comunicateceli,<br />

<strong>in</strong> modo da avviare <strong>una</strong> discussione<br />

su scala postale.<br />

Cordialmente<br />

Gundekar Giebel<br />

(giebelg@post.ch)<br />

Visione Posta: domande poste nelle serate <strong>in</strong>formative per i quadri della Posta<br />

Voi chiedete, noi rispondiamo<br />

Durante le serate<br />

<strong>in</strong>formative<br />

organizzate<br />

per i quadri, i<br />

partecipanti<br />

possono <strong>in</strong>oltrare<br />

anche domande<br />

scritte.<br />

Nel numero di marzo il giornale del personale ha pubblicato<br />

un articolo sulla Visione della Posta Svizzera e sui<br />

suoi pr<strong>in</strong>cipali concetti. Nel numero di aprile, l’articolo<br />

dal titolo «Conosciamo il nostro obiettivo» trattava di<br />

<strong>una</strong> delle 27 serate <strong>in</strong>formative che si concluderanno a<br />

metà maggio, organizzate per i quadri della Posta. Durante<br />

gli <strong>in</strong>contri, si possono porre delle domande oralmente,<br />

ma anche <strong>in</strong>oltrarne per iscritto.<br />

Qui sotto sono riportate alcune risposte a queste domande,<br />

altre seguiranno nei prossimi numeri. Molti dei<br />

temi sollevati verranno <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>tegrati negli articoli del<br />

presente giornale, <strong>in</strong> modo che rispecchi le tematiche<br />

che stanno a cuore ai suoi lettori.<br />

Chi conv<strong>in</strong>ce i politici (regionali)<br />

della necessità di cambiare<br />

la rete di uffici postali?<br />

Il riassetto della rete di uffici postali è<br />

un progetto strategico. Ciò significa che<br />

tutto il management della Posta è <strong>in</strong>terpellato<br />

per quanto concerne la comunicazione<br />

e attua il necessario lavoro di conv<strong>in</strong>cimento<br />

ad ogni occasione che gli si presenta.<br />

In vari progetti la comunicazione sul<br />

riassetto della rete è stabilita <strong>in</strong> modo preciso<br />

e le responsabilità sono regolate<br />

chiaramente (riassetto della rete <strong>in</strong> generale,<br />

reti urbane, casi SOMA). Ci sono varie<br />

lettere-tipo per i comuni, modelli di comunicati<br />

stampa, ecc., che possono essere<br />

utilizzati a seconda dei casi. Molto sollecitati<br />

sono <strong>in</strong> particolare i responsabili <strong>in</strong><br />

seno a Rete postale e vendita (PV), soprattutto<br />

i responsabili delle Regioni e i<br />

manager vendite di PV, che si occupano di<br />

<strong>in</strong>formare i politici regionali. Ma il lavoro<br />

di conv<strong>in</strong>cimento dobbiamo farlo tutti,<br />

ognuno di noi! Perciò vi r<strong>in</strong>grazio del contributo,<br />

per noi molto importante.<br />

Dall’<strong>in</strong>tervento che abbiamo sentito si<br />

potrebbe quasi dedurre che negli ultimi<br />

anni la Posta non ha <strong>in</strong>trapreso niente!<br />

Si è forse atteso troppo prima di avviare<br />

le prime misure?<br />

È vero, è un’impressione che qualcuno<br />

poteva avere. Ma la Posta è un ente autonomo<br />

di diritto pubblico di proprietà della<br />

Confederazione solo dal 1998. Il mandato<br />

del Consiglio federale (competitività/orientamento<br />

alla clientela/responsabilità<br />

sociale/autonomia f<strong>in</strong>anziaria) come<br />

pure la transizione da un ente pubblico<br />

reattivo ad un’azienda autonoma attiva<br />

richiedono un profondo cambiamento di<br />

atteggiamento e di cultura aziendale. Tale<br />

cambiamento non può avvenire di punto <strong>in</strong><br />

bianco. Lo sviluppo della Posta dal 1998 a<br />

oggi è stato considerevole. <strong>La</strong> «Visione<br />

Posta» costituisce un elemento concreto,<br />

<strong>una</strong> pietra miliare di questo sviluppo.<br />

<strong>La</strong> Deutsche Post è l’unico nostro pericolo?<br />

Evidentemente non siamo <strong>in</strong> competizione<br />

con un solo concorrente. <strong>La</strong> Posta te-<br />

desca è senza dubbio un grosso concorrente,<br />

ma ce ne sono altri. E ci sono anche<br />

altre sfide da sollevare, come la soppressione<br />

dei monopoli, la liberalizzazione dei<br />

mercati, la sostituzione posta elettronica/cartacea,<br />

l’assottigliamento dei marg<strong>in</strong>i,<br />

il servizio pubblico, ecc. <strong>La</strong> Posta deve<br />

affrontare queste sfide, avviando misure<br />

idonee per trovare delle soluzioni.<br />

Oggi Lei acquisterebbe le azioni della<br />

Posta Svizzera?<br />

Sì, perché credo nella Visione e nella sua<br />

attuazione. L’opzione della privatizzazione<br />

per il momento non si pone; <strong>in</strong> ogni caso<br />

toccherebbe al nostro proprietario,<br />

qu<strong>in</strong>di al Consiglio federale e al Parlamento<br />

decidere. Per il momento bisogna<br />

che la Posta diventi competitiva il più presto<br />

possibile. Solo a questa condizione potrà<br />

affermarsi <strong>in</strong> un mercato sempre più liberalizzato.<br />

In questo senso l’obiettivo<br />

della visione è molto chiaro: la Posta deve<br />

raggiungere la competitività nei suoi settori<br />

di attività.<br />

Nella Visione dovrebbero venire <strong>in</strong>tegrate<br />

e qu<strong>in</strong>di comunicate, anche la Corporate<br />

Communication (CC), il Corporate Behavior<br />

(CB) e il Corporate Design (CD).<br />

<strong>La</strong> Visione avrà successo solo con <strong>una</strong><br />

Corporate Identity (CI) che comprenda<br />

tutto!<br />

Sì, è vero. Attualmente si stanno esam<strong>in</strong>ando<br />

le ripercussioni della visione sull’immag<strong>in</strong>e<br />

dell’azienda (CD), eventualmente<br />

seguiranno degli adeguamenti. In base al<br />

pr<strong>in</strong>cipio secondo cui l’organizzazione deve<br />

seguire quanto dettato dalla strategia e dalla<br />

visione, è già stato avviato un lieve adattamento<br />

dell’organizzazione ai massimi livel-<br />

Fotos: Hansruedi Riesen<br />

li. Seguiranno probabilmente altri adeguamenti<br />

tesi ad assicurare la cont<strong>in</strong>ua ottimizzazione<br />

e l’orientamento alla realizzazione<br />

della visione. Si tratta di un processo<br />

permanente. L’obiettivo è quello di <strong>in</strong>trodurre<br />

adeguamenti solo laddove forniscono un<br />

sostegno alla visione e sono effettivamente<br />

necessari. <strong>La</strong> modifica del comportamento<br />

non si può imporre, ma deve essere vissuta<br />

e promossa con le adeguate misure.<br />

Diventare d<strong>in</strong>amici, flessibili, imprenditoriali,<br />

d’accordo. Ma quali sono i mezzi<br />

per farlo? In altre parole: con quali metodi<br />

si può concretamente stimolare la<br />

cogestione?<br />

<strong>La</strong> Posta annovera già oggi numerosi<br />

collaboratori che si assumono le proprie<br />

responsabilità dando prova di spirito di cogestione.<br />

Questo significa che <strong>una</strong> persona<br />

pensa e agisce come se l’azienda <strong>in</strong> cui<br />

lavora <strong>in</strong> parte gli appartenesse. <strong>La</strong> persona<br />

cercherà pertanto di erogare per i suoi<br />

clienti servizi di buona qualità a costi possibilmente<br />

contenuti.<br />

Nemmeno lo spirito di cogestione può essere<br />

imposto, ma stimolato attraverso<br />

obiettivi e comportamento adottati <strong>in</strong> funzione<br />

della cogestione. I processi di gestione<br />

e gli strumenti di misurazione, come<br />

Focus, i rapporti sugli obiettivi o la<br />

contabilità, possono contribuire al promovimento<br />

della cogestione. In questo senso,<br />

è importante che i quadri diano il buon<br />

esempio.<br />

Devono perciò dar prova di flessibilità, di<br />

d<strong>in</strong>amismo, di determ<strong>in</strong>azione nel perseguimento<br />

degli obiettivi, di capacità decisionale,<br />

di gusto del rischio, di attitud<strong>in</strong>e a<br />

risolvere conflitti, di trasparenza. Devono<br />

poter mostrare ai loro collaboratori qual è<br />

la direzione del vento, cosa vuole la clien-<br />

tela, quanto ci costa la nostra <strong>in</strong>frastruttura<br />

e fornire i nostri servizi, perché dobbiamo<br />

generare degli utili. E poi – aspetto di<br />

estrema importanza – i superiori di tutti i<br />

livelli, quando vedono che il loro personale<br />

sta sviluppando impegno e senso d’<strong>in</strong>iziativa<br />

(buone premesse per la cogestione),<br />

devono essere pronti a dare loro tutto<br />

il sostegno necessario.<br />

Daniel Mollet,<br />

responsabile<br />

dell’unità Comunicazione<br />

aziendale Posta:<br />

«Tutti dobbiamo<br />

fare <strong>una</strong> lavoro<br />

di persuasione<br />

per poter<br />

attuare la Visione<br />

Posta. Grazie<br />

per il vostro<br />

contributo che<br />

per noi è molto<br />

importante.»<br />

Nelle 27 serate<br />

<strong>in</strong>formative che<br />

la Posta ha<br />

condotto f<strong>in</strong>o a<br />

metà maggio<br />

sono spesso<br />

nate discussioni<br />

<strong>in</strong>teressanti e<br />

stimolanti .


Studio sulla rete urbana di Zurigo<br />

Cosa c’è dietro?<br />

Essere più vic<strong>in</strong>i al cliente –<br />

questo è l’obiettivo della<br />

Posta nel quadro del riassetto<br />

della rete urbana di<br />

Zurigo. Lo studio, reso noto<br />

lo scorso 26 aprile, ha<br />

creato i presupposti necessari<br />

perché questo diventi<br />

realtà. In futuro la Posta<br />

sarà <strong>in</strong> grado di offrire un<br />

servizio migliore con meno<br />

uffici postali.<br />

Alla base dei lavori c’è un vasto sondaggio,<br />

effettuato l’estate scorsa. Oltre 8000<br />

persone di otto città sono state <strong>in</strong>terrogate<br />

sulle loro abitud<strong>in</strong>i <strong>in</strong> materia di mobilità.<br />

Ne è emerso che negli ultimi anni la popolazione<br />

è diventata molto più mobile.<br />

Non conta più tanto la distanza da percorrere<br />

per raggiungere un determ<strong>in</strong>ato luogo,<br />

quanto il tempo che ci si mette. Il comportamento<br />

della clientela è perciò cambiato,<br />

mentre la rete degli uffici postali è<br />

rimasta praticamente <strong>in</strong>variata. Ora la<br />

Posta <strong>in</strong>tende adeguare le reti urbane a questa<br />

evoluzione. Gli uffici postali saranno<br />

raggiungibili comodamente a piedi, con il<br />

commenti<br />

È troppo limitata<br />

l’ottica di un «operatore<br />

di front-l<strong>in</strong>e»?<br />

Leggendo la lista degli uffici postali da<br />

chiudere il mio primo pensiero è stato:<br />

«non è possibile!» Poi però ho <strong>in</strong>dividuato<br />

Seebach anche nella lista degli uffici<br />

postali da aprire. Non dubito dello<br />

studio, che è <strong>una</strong> base utile per farsi<br />

un’op<strong>in</strong>ione e trovare <strong>una</strong> soluzione.<br />

D’altra parte questa è la realtà che si ripresenterà<br />

sempre.<br />

Per quanto concerne Zurigo-Seebach,<br />

non riesco a immag<strong>in</strong>armi, oggi, che<br />

possiamo permetterci di chiudere un ufficio<br />

postale ben frequentato per realizzare<br />

qualcosa di nuovo nelle immediate<br />

vic<strong>in</strong>anze. Ma forse l’ottica di un<br />

operatore di front-l<strong>in</strong>e è semplicemente<br />

troppo limitata.<br />

Fridol<strong>in</strong> Stutz, buralista<br />

a 8052 Zurigo 52 Seebach<br />

Persuadere clienti<br />

e personale<br />

dell’utilità del<br />

riassetto<br />

Visto che a Zurigo ci sono molti uffici<br />

postali, dal punto di vista aziendale è<br />

certamente sensato <strong>in</strong>traprendere un<br />

riassetto. Tuttavia è importante che si<br />

tenga conto delle esigenze della clientela.<br />

Molti clienti faranno fatica a capire<br />

la chiusura del «loro ufficio postale». È<br />

perciò altrettanto importante comunicare<br />

al più presto la <strong>nuova</strong> situazione e persuadere<br />

clienti e personale della sua utilità<br />

ed efficacia.<br />

la posta deve entro breve effettuare colloqui<br />

con il personale <strong>in</strong>teressato e chiarire<br />

eventuali <strong>in</strong>certezze. Questo contribuirebbe<br />

a dare slancio alla motivazione<br />

e all’identificazione nell’azienda<br />

Posta.<br />

Solo date queste premesse la Posta riuscirà<br />

nel suo <strong>in</strong>tento.<br />

Raymonde Baumann, buralista a<br />

8057 Zurigo 57 Hirschwiesen<br />

bus, il tram o l’automobile. Lo slogan <strong>in</strong>fatti<br />

lo conferma: «vogliamo essere più vic<strong>in</strong>i<br />

al flusso degli utenti».<br />

Analisi esaustiva con 9 criteri. L’analisi<br />

delle reti urbane è <strong>una</strong> solida base per i<br />

lavori successivi. Per stilarla, la Posta ha<br />

esam<strong>in</strong>ato la rete <strong>in</strong> collaborazione con<br />

l’istituto esterno «SiTe» (Systèmes d´aide<br />

à la décision en aménagement du territoire).<br />

Nello studio sono stati <strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong><br />

totale nove criteri, come per esempio la<br />

prossimità ai centri commerciali, alle<br />

zone residenziali e ai posti di lavoro.<br />

Lo studio esam<strong>in</strong>a la città di Zurigo dapprima<br />

<strong>in</strong> base ad ogni s<strong>in</strong>golo criterio, separatamente.<br />

Il risultato così ottenuto è<br />

riassunto su <strong>una</strong> carta diversa per ogni criterio.<br />

Alla f<strong>in</strong>e i vari risultati vengono <strong>in</strong>tegrati<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> cosiddetta analisi topografica<br />

multicriterio, che consiste praticamente<br />

nella sovrapposizione delle s<strong>in</strong>gole carte<br />

l’<strong>una</strong> all’altra. L’esito consente di determ<strong>in</strong>are<br />

quali potrebbero essere le ubicazioni<br />

più favorevoli per gli uffici postali. Questo<br />

metodo permette di <strong>in</strong>dividuare la posizione<br />

ideale delle sedi con un marg<strong>in</strong>e di 100<br />

metri e di <strong>in</strong>tegrare eventuali ulteriori sviluppi<br />

al momento dell’attuazione.<br />

Nella futura rete urbana di Zurigo gli uffici<br />

postali saranno serviti meglio dai mezzi<br />

pubblici di trasporto, mentre rispetto alla<br />

situazione attuale saranno localizzati un<br />

po’ più lontano dalle zone residenziali e<br />

dai posti di lavoro. Per raggiungere un ufficio<br />

postale un zurighese dovrà percorrere<br />

<strong>in</strong> media dal domicilio 82 metri <strong>in</strong> più e<br />

dal luogo di lavoro 78 metri <strong>in</strong> più. In compenso<br />

la Posta colloca i suoi punti vendita<br />

preferibilmente nei centri commerciali<br />

(grandi magazz<strong>in</strong>i, strade con molti negozi).<br />

Come raffigurato nel grafico a lato,<br />

nella <strong>nuova</strong> rete gli uffici postali si trova-<br />

Rete GAV urbana<br />

Nuova rete (secondo lo studio)<br />

33 uffici postali<br />

Paragone fra la <strong>nuova</strong> rete e quella attuale<br />

Cambiamenti <strong>in</strong>dicizzati<br />

rete<br />

attuale<br />

no <strong>in</strong> luoghi considerati forti magneti di<br />

clientela, come i centri commerciali, le stazioni,<br />

gli <strong>in</strong>croci stradali importanti, ecc..<br />

Nella <strong>nuova</strong> rete zurighese che conterà<br />

33 uffici postali (vedi grafico sotto) le sedi<br />

degli uffici saranno comodamente raggiungibili<br />

con i mezzi pubblici <strong>in</strong> 5-10 m<strong>in</strong>uti.<br />

<strong>La</strong> Posta asseconda così anche le esigenze<br />

delle persone anziane o con problemi<br />

motori. Si noti che gli uffici attuali non<br />

sono raggiungibili più facilmente di quelli<br />

futuri (vedi grafico <strong>in</strong> basso).<br />

E la realizzazione? Nei prossimi giorni verrà<br />

creato un gruppo di lavoro <strong>in</strong> cui siederanno<br />

rappresentanti della Posta, della città<br />

di Zurigo e dei s<strong>in</strong>dacati Comunicazione e<br />

transfair. <strong>La</strong> Posta è <strong>in</strong>tenzionata ad <strong>in</strong>staurare<br />

con questi partner un dialogo attivo<br />

Visibilità<br />

Infrastruttura<br />

Tipo di quartiere<br />

Riferimenti noti<br />

Trasporti pubblici<br />

Posti di lavoro<br />

Parcheggi<br />

Zone residenziali<br />

Centri commerciali<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

Ulrich Gygi, Direttoregenerale<br />

della Posta<br />

Svizzera, e Karl<br />

Kern, responsabile<br />

dell’unità<br />

Rete postale e<br />

vendita, hanno<br />

illustrato l’analisi<br />

sul riassetto<br />

della rete di uffici<br />

postali di<br />

Zurigo, <strong>in</strong> occasione<br />

della conferenza<br />

stampa<br />

dello scorso<br />

26 aprile.<br />

e costruttivo. Tuttavia la Posta si riserverà di<br />

prendere le decisioni f<strong>in</strong>ali sulle chiusure e<br />

le nuove aperture di uffici.<br />

Il compito del gruppo di progetto è quello<br />

di configurare, a partire dai risultati teorici<br />

dello studio, <strong>una</strong> futura rete che possa<br />

effettivamente essere realizzata. Bisogna<br />

perciò che si tenga conto <strong>in</strong> particolare del<br />

comportamento della clientela, ma anche<br />

degli aspetti sociali, urbanistici, ed economici.<br />

Sarà qu<strong>in</strong>di quasi <strong>in</strong>evitabile scostarsi<br />

dal progetto di rete ideale teorico, ottenuto<br />

<strong>in</strong> base a criteri prettamente scientifici.<br />

<strong>La</strong> Posta prevede che i risultati def<strong>in</strong>itivi<br />

concernenti la città di Zurigo saranno<br />

disponibili entro la f<strong>in</strong>e dell’anno.<br />

Testo: Marc Hertig,<br />

Rete postale e vendita<br />

mantenimento di attuali uffici<br />

Chiusura di uffici<br />

Apertura di nuovi uffici<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

Rassegna stampa<br />

3<br />

«Studio rete urbana di Zurigo»<br />

Mehr Kundennähe trotz<br />

33 statt 46 Standorten?<br />

... Ob den Anliegen der Stadtbehörden<br />

vom Reissbrett <strong>in</strong> <strong>La</strong>usanne aus genügend<br />

Rechnung getragen werden<br />

konnte, ist e<strong>in</strong>e der zentralen Fragen,<br />

welche die vorgelegte Modellstudie<br />

aufwirft. E<strong>in</strong>e zweite betrifft sicher den<br />

programmierten Konkurrenzkampf<br />

um die attraktiven Standorte für neue<br />

Poststellen, an denen sich mit Aussicht<br />

auf optimale Umsatzrendite schon weit<br />

zahlungskräftigere Dienstleister niedergelassen<br />

haben. Und das wohl<br />

wichtigste Fragezeichen muss man dah<strong>in</strong>ter<br />

setzen, ob sich die Postspitze zu<br />

Bern tatsächlich bewusst ist, dass e<strong>in</strong>e<br />

derart radikale Umgestaltung des Netzes<br />

die erhoffte Kundenzufriedenheit<br />

nicht <strong>in</strong>s Gegenteil umkippen lässt und<br />

so dem Image der Post und damit auch<br />

ihrer Rentabilität weit mehr schadet,<br />

als die Sparmassnahmen e<strong>in</strong>spielen.<br />

Der gelbe Riese setzt<br />

den Rotstift an<br />

... Für die vorgesehene Schliessung jeder<br />

vierten städtischen Poststelle muss<br />

der ehemalige Staatsbetrieb griffige<br />

Kriterien liefern. Die Post liess deshalb<br />

das Profil von «idealen Standorten»<br />

mittels e<strong>in</strong>er auf Kundenumfragen beruhenden<br />

Studie <strong>in</strong> 17 Schweizer Städten<br />

ermitteln. «Wir gehen dorth<strong>in</strong>, wo<br />

die Kund<strong>in</strong>nen und Kunden s<strong>in</strong>d», fasst<br />

Gygi die Strategie zusammen. Das<br />

«ideale Poststellennetz» basiere weniger<br />

auf der geografischen Nähe als auf<br />

der schnellen Erreichbarkeit mit dem<br />

öffentlichen Verkehr und der Nähe zu<br />

Geschäftszentren. Obwohl der oberste<br />

Pöstler Gesprächs- und Kompromissbereitschaft<br />

versprach, wiederholte er<br />

mehrmals, dass der Entscheid für die<br />

Schliessungen «immer bei der Post liege»:<br />

«Es handelt sich um ke<strong>in</strong>en arabischen<br />

Bazar, wo wir von allen Seiten<br />

bekniet und vergewaltigt werden können.»<br />

Schliesslich sei der Umbau notwendig,<br />

um den Betrieb für den <strong>in</strong>ternationalen<br />

Wettbewerb zu rüsten.<br />

Timide réforme postale<br />

... Si la réforme est en soi modeste, les<br />

économies attendues de l’opération<br />

sont même carrément dérisoires par<br />

rapport à l’ampleur de l’opération. Un<br />

manager du privé qui n’obtiendrait<br />

d’une rationalisation d’un quart de ses<br />

structures déficitaires qu’une réduction<br />

de 20% du déficit qu’elles générent<br />

se ferait rire au nez. Et que l’on ne<br />

vienne pas dire que c’est le prix à payer<br />

pour le service universel. ...<br />

En réalité, la <strong>Suisse</strong> paie en l’espèce sa<br />

faible capacité à résister aux lobbies<br />

régionalistes et son souci de ma<strong>in</strong>tenir<br />

pour les employés de <strong>La</strong> <strong>Poste</strong> le privilège<br />

obsolète par rapport au secteur<br />

privé de n’avoir à cra<strong>in</strong>dre, en pr<strong>in</strong>cipe,<br />

aucun licenciement.<br />

L’idea é di poter raggiungere<br />

con i mezzi pubblici un ufficio<br />

postale <strong>in</strong> 10 m<strong>in</strong>uti.<br />

... E malgrado la riduzione numerica, la<br />

qualità della rete postale risulterà migliorata.<br />

In teoria, con il nuovo progetto,<br />

la distanza che separa ogni s<strong>in</strong>golo abitante<br />

dal più vic<strong>in</strong>o ufficio postale sarà<br />

di 549 metri al massimo, cioè 82 metri<br />

<strong>in</strong> più. Nel modello zurighese – che deve<br />

essere ancora esam<strong>in</strong>ato da un gruppo<br />

di lavoro comprendente anche rappresentanti<br />

della Città e dei s<strong>in</strong>dacati – i<br />

nuovi uffici postali saranno localizzati <strong>in</strong><br />

posizioni più centrali, più vic<strong>in</strong>e ai mezzi<br />

pubblici di trasporto e qu<strong>in</strong>di al flusso<br />

degli utenti.


4 <strong>La</strong> Posta Nr. 5/2001 Notizie<br />

Postf<strong>in</strong>ance al ciclo di conferenze<br />

Investire bene con<br />

Giuseppe Botti<br />

Postf<strong>in</strong>ance e la rivista «Der Beobachter» organizzano <strong>in</strong> diverse<br />

città della Svizzera tedesca il ciclo di conferenze «Richtig<br />

anlegen und vorsorgen» (<strong>in</strong>vestimenti ottimali e previdenza).<br />

Giuseppe Botti, il noto esperto f<strong>in</strong>anziario<br />

del Beobachter per la Svizzera tedesca, illustra<br />

come gli <strong>in</strong>vestitori possono risparmiare<br />

sulle tasse e <strong>in</strong>vestire con successo. In maniera<br />

chiara e comprensibile svela al pubblico<br />

i segreti dei migliori <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari.<br />

I partecipanti ottengono risposte alle<br />

loro domande relative agli <strong>in</strong>vestimenti e<br />

al tempo stesso vengono a conoscenza delle<br />

offerte di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Postf<strong>in</strong>ance presente. Giuseppe Botti tratta<br />

i seguenti temi: tipi di <strong>in</strong>vestimento, profili<br />

di rischio e sicurezza dei fondi, previsioni<br />

realistiche sui rendimenti, risparmio<br />

sulle tasse con i fondi e i pilastri 3a/3b, costituzione<br />

del capitale e previdenza per la<br />

vecchiaia, nonché <strong>in</strong>vestimenti on-l<strong>in</strong>e. Al<br />

term<strong>in</strong>e delle relazioni i partecipanti hanno<br />

la possibilità di porre domande al relatore.<br />

Ad ogni conferenza sarà presente un team di<br />

consulenza di Postf<strong>in</strong>ance, che offrirà ai presenti<br />

un supporto competente e risponderà<br />

alle domande sui prodotti di Postf<strong>in</strong>ance.<br />

Le manifestazioni con la relativa documentazione<br />

sono gratuite per i clienti di Postf<strong>in</strong>ance<br />

e gli abbonati del Beobachter. È possibile<br />

ord<strong>in</strong>are gratuitamente due biglietti a<br />

persona. Le altre persone <strong>in</strong>teressate pagano<br />

Fr. 20.- a persona.<br />

Ci si può iscrivere <strong>in</strong> maniera facile e veloce<br />

sul sito Internet www.postf<strong>in</strong>ance.ch/news<br />

o su www.beobachter.ch. Le iscrizioni<br />

possono anche essere effettuate tramite cartol<strong>in</strong>a<br />

postale da <strong>in</strong>viare al seguente <strong>in</strong>dirizzo:<br />

«Der Beobachter»<br />

«Richtig anlegen und vorsorgen»<br />

casella postale<br />

8099 Zurigo<br />

o per fax allo 01 448 82 80<br />

Ad ogni manifestazione partecipano circa<br />

200 persone. Con<strong>viene</strong> iscriversi con anticipo,<br />

poiché avranno la priorità le iscrizioni<br />

pervenute per prime. Nell'autunno del 2001<br />

è prevista <strong>una</strong> ripetizione del ciclo di conferenze.<br />

Postf<strong>in</strong>ance fornirà tempestivamente<br />

<strong>in</strong>formazioni a tale proposito.<br />

Testo: A. Josty,<br />

Comunicazione Postf<strong>in</strong>ance<br />

Durata: dalle 19.30 alle 21.30 circa<br />

Giuseppe Botti è l'esperto<br />

f<strong>in</strong>anziario del<br />

«Beobachter» dal<br />

1992. In collaborazione<br />

con Postf<strong>in</strong>ance<br />

tiene un ciclo di conferenze<br />

<strong>in</strong> varie città,<br />

nel corso delle quali<br />

svela agli <strong>in</strong>teressati i<br />

segreti per avere successo<br />

con gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

f<strong>in</strong>anziari.<br />

Luogo e data delle manifestazioni:<br />

Data Orario Località Luogo<br />

ma, 8 maggio 19.30 Baden Hotel Kappelerhof<br />

lu, 14 maggio 19.30 Berna Hotel Bern<br />

me, 16 maggio 19.30 San Gallo Hotel Ekkehard<br />

ma, 22 maggio 19.30 Thun Hotel Seepark<br />

ma, 29 maggio 19.30 Aarau Hotel zum Schützen<br />

me, 30 maggio 19.30 Wil SG Rest. Hotel Freihof<br />

ma, 05 giugno 19.30 Briga Alfred-Grünwald-Saal<br />

me, 06 giugno 19.30 Zurigo Kongresshaus, E<strong>in</strong>gang V<br />

gio, 14 giugno 19.30 Lucerna Hotel Schweizerhof<br />

ma, 19 giugno 19.30 Liestal Stadtsaal im Rathaus<br />

gio, 21 giugno 19.30 W<strong>in</strong>terthur Hotel Wartmann am Bhf<br />

Fondazione della Cassa pensioni della Posta<br />

Composizione del Consiglio<br />

paritetico di fondazione<br />

Con la stesura dell’atto costituente, il 28 marzo 2001 è stata ufficialmente creata a Berna la Fondazione<br />

della Cassa Pensioni della Posta. Il Consiglio di fondazione paritetico, riunitosi lo scorso 6 aprile per<br />

l’assemblea costituente, è composto come segue:<br />

Rappresentanti del datore di lavoro<br />

Fritz Schmutz Membro della direzione del gruppo Presidente<br />

Jürg Bucher Sost responsabile Postf<strong>in</strong>ance Presidente della commissione <strong>in</strong>vestimenti<br />

Elsbeth Schafroth Controller personale Posta-lettere<br />

Walter Knobel Responsabile Trasporti<br />

Ulrich Perren Responsabile Rete degli uffici postali, Regione Ovest<br />

Rappresentanti del personale<br />

Birgitta Bischoff Segretaria centrale del s<strong>in</strong>dacato della Vice presidente<br />

Comunicazione<br />

Claude Dancet Membro del s<strong>in</strong>dacato della Comunicazione<br />

Mario Long<strong>in</strong>otti membro del comitato centrale Posta<br />

<strong>in</strong> seno al s<strong>in</strong>dacato della Comunicazione<br />

Hans Ueli Ruchti Segretario generale del s<strong>in</strong>dacato della Comunicazione<br />

Beat Hämmerle Membro del s<strong>in</strong>dacato transfair<br />

Segretario responsabile<br />

Foto: zvg<br />

Walter Kohler Responsabile della Cassa pensioni della Posta Segretario<br />

In seguito all’assemblea costituente del Consiglio di fondazione, la Fondazione Cassa pensioni<br />

della Posta, con sede a Berna, è stata iscritta presso l’Ufficio del registro del commercio<br />

come persona giuridica. Successivamente la fondazione<br />

- proporrà all’autorità di vigilanza (Ufficio federale delle assicurazioni sociali) la sua<br />

registrazione come istituto di previdenza partecipante all’assicurazione obbligatoria e<br />

- rilascerà i nuovi regolamenti delle prestazioni. (P)<br />

Meno carta per la protezione dell'ambiente<br />

Grande successo dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

«Estratto conto<br />

mensile» del Conto Giallo<br />

«L'<strong>in</strong>iziativa è stata un vero successo, superando<br />

ampiamente le nostre aspettative»,<br />

dice Hans-Rudolf Thönen, responsabile Produzione<br />

presso Postf<strong>in</strong>ance. Le sue parole si<br />

riferiscono all'<strong>in</strong>iziativa per cui i correntisti,<br />

se lo desiderano, possono r<strong>in</strong>unciare all'<strong>in</strong>vio<br />

di documenti contabili separati per gli<br />

accrediti e gli addebiti e ricevere <strong>in</strong>vece alla<br />

f<strong>in</strong>e del mese un solo estratto che elenca tutte<br />

le transazioni effettuate nel mese. Sugli<br />

1,7 milioni di clienti del Conto Giallo contattati,<br />

già oltre il 20% (330'000 persone) ha<br />

deciso di avvalersi dell'offerta.<br />

Estratto conto solo a f<strong>in</strong>e mese. F<strong>in</strong>o al febbraio<br />

2001 i clienti privati del Conto Giallo<br />

ricevevano moltissimi giustificativi delle<br />

transazioni da Postf<strong>in</strong>ance; ad ogni s<strong>in</strong>golo<br />

accredito e addebito veniva automaticamente<br />

<strong>in</strong>viato a casa un documento contabile. Da<br />

alcune <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i effettuate da Postf<strong>in</strong>ance è<br />

emerso che molti titolari di un Conto Giallo<br />

desiderano ricevere un unico estratto conto<br />

a f<strong>in</strong>e mese che illustri tutte le transazioni<br />

dell'ultimo mese.<br />

Per tale motivo Postf<strong>in</strong>ance ha contattato<br />

personalmente tutti i clienti privati. Ogni titolare<br />

di un Conto Giallo può decidere di r<strong>in</strong>unciare<br />

alla documentazione separata per<br />

gli accrediti e gli addebiti. Su richiesta, i correntisti<br />

ricevono solo un estratto conto dettagliato<br />

a f<strong>in</strong>e mese. L'adesione all'<strong>in</strong>iziativa<br />

è facoltativa e chi non è <strong>in</strong>teressato al nuovo<br />

servizio cont<strong>in</strong>ua a ricevere gratuitamente<br />

un giustificativo separato per gli accrediti<br />

e gli addebiti. Coloro che entro il 30 giugno<br />

2001 optano per il nuovo estratto conto<br />

mensile partecipano <strong>in</strong>oltre ad un concorso<br />

che mette <strong>in</strong> palio <strong>in</strong>teressanti premi: un<br />

computer iMac e 10 cellulari Nokia.<br />

Nuove mete richiedono nuove strade.<br />

Vi accompagniamo.<br />

Foto: zvg<br />

«L'estratto conto mensile è un<br />

gran successo e consente alla<br />

Posta di soddisfare le esigenze<br />

della clientela e al tempo stesso<br />

di contribuire alla protezione<br />

dell'ambiente».<br />

Superata ogni previsione. Oltre il 20% dei<br />

titolari <strong>in</strong>tende accettare il nuovo servizio e<br />

questa cifra è ampiamente superiore alle<br />

aspettative di Postf<strong>in</strong>ance. <strong>La</strong> <strong>nuova</strong> soluzione<br />

dell'estratto conto mensile, oltre a soddisfare<br />

ancora meglio le esigenze della clientela,<br />

rappresenta anche un importante contributo<br />

alla protezione dell'ambiente. Considerando<br />

che per ogni mese e per ogni persona si<br />

risparmiano due estratti conto, la carta risparmiata<br />

all<strong>in</strong>eata formerebbe <strong>una</strong> fila di 200 km,<br />

pari alla distanza tra Berna e San Gallo!<br />

Coloro che tuttavia hanno bisogno di ricevere<br />

<strong>in</strong>formazioni prima della f<strong>in</strong>e del mese<br />

possono accedere al saldo del conto e alle registrazioni<br />

tramite Postphone. Anche il sito<br />

www.yellownet.ch fornisce <strong>in</strong>formazioni<br />

sul Conto Giallo 24 ore su 24. Naturalmente,<br />

le <strong>in</strong>formazioni sono disponibili anche<br />

presso ogni ufficio postale.<br />

Alex Josty, Postf<strong>in</strong>ance<br />

<strong>in</strong>novazione<br />

Una soluzione <strong>in</strong>formatica flessibile, <strong>in</strong>novativa ed affidabile, che<br />

soddisfi pienamente le vostre esigenze: questa è la nostra specialità.<br />

Per far fronte a ciò ci avvaliamo delle nostre conoscenze postali e<br />

del nostro know how IT. Siete <strong>in</strong>teressati? Contattateci personalmente al<br />

numero 031 338 09 71 (secretariato Account Management);<br />

vi <strong>in</strong>formeremo con vero piacere.


Die Post: Signora Wyss, lei è la prima<br />

donna a dirigere uno dei più grandi<br />

centri di elaborazione Postf<strong>in</strong>ance<br />

della Svizzera, e a Berna sovr<strong>in</strong>tende a<br />

200 collaboratrici e collaboratori. Cosa<br />

l’ha sp<strong>in</strong>ta ad accettare questo importante<br />

compito e questa <strong>nuova</strong> sfida?<br />

Beatrice Wyss: Prossimamente l’azienda<br />

Posta, ma soprattutto l’unità aziendale<br />

Postf<strong>in</strong>ance, sarà confrontata con diversi<br />

cambiamenti sia per quel che riguarda il<br />

tici, <strong>in</strong>fatti lei ha <strong>in</strong>iziato nel 1974 un<br />

tiroc<strong>in</strong>io come assistente d’esercizio<br />

presso la Posta e fra l’altro ha lavorato<br />

per molto tempo presso la direzione<br />

Posta da campo. Non è forse vero che<br />

questo tipo di carriera presso la Posta<br />

rappresenta quasi un’eccezione, per coloro<br />

che non sono <strong>in</strong> possesso di un titolo<br />

accademico?<br />

No, non credo, per-<br />

lomeno non presso<br />

Postf<strong>in</strong>ance. Qui sono<br />

sicuramente <strong>in</strong> buona<br />

compagnia. Vi sono<br />

<strong>in</strong>fatti altri collaboratrici<br />

e collaboratori che hanno un percorso<br />

professionale tradizionale presso la<br />

Posta, o percorsi professionali di altro<br />

tipo, e che oggi si trovano <strong>in</strong> posizioni<br />

dirigenti. Del resto sono conv<strong>in</strong>ta che a tutti<br />

i collaboratori che dispongono di un<br />

potenziale, sono disposti a perfezionarsi,<br />

sono flessibili e comunicativi e che <strong>in</strong> parte<br />

hanno anche il coraggio di rischiare,<br />

sicuramente verrà data la possibilità di<br />

assumere funzioni di responsabilità.<br />

Lei non dimostra forse anche che le pari<br />

opportunità per le collaboratrici sono<br />

oramai realtà?<br />

Con pari opportunità spesso si <strong>in</strong>tende<br />

semplicemente un sostegno alle donne.<br />

Sono però conv<strong>in</strong>ta che la direzione del<br />

centro di elaborazione mi è stata affidata<br />

sulla base delle mie qualifiche e della mia<br />

riqualificazione professionale. Presso<br />

Postf<strong>in</strong>ance i collaboratori e le collaboratrici<br />

vengono sostenuti allo stesso modo e<br />

aiutati nella loro postformazione.<br />

Dal suo punto di vista, quali sono i motivi<br />

per cui le donne oggi sono ancora sottorappresentate<br />

nelle funzioni dirigenti?<br />

Talvolta le collaboratrici, senz’altro <strong>in</strong><br />

possesso di tutti i requisiti, non credono <strong>in</strong><br />

se stesse, nelle proprie capacità e nelle proprie<br />

forze. Ogni persona, sia essa uomo o<br />

donna, che desidera assumere <strong>una</strong> carica di<br />

responsabilità, deve anche essere disposta<br />

ad assumersi delle responsabilità e a fornire<br />

prestazioni al di sopra della media.<br />

Con quali messaggi motiva il personale?<br />

Uniti sviluppiamo un’energia <strong>in</strong>sospettata<br />

che – se usata nel modo giusto – ci permette<br />

di avvic<strong>in</strong>arci ogni giorno di più ai<br />

nostri obiettivi. Inoltre aspiriamo a non<br />

dimenticare mai lo humor e il rispetto reciproco<br />

e a dare forma creativa alla nostra<br />

collaborazione attraverso <strong>una</strong> comunicazione<br />

aperta. Al centro di tutte le azioni e<br />

delle riflessioni deve comunque rimanere<br />

Intervista <strong>La</strong> Posta n.5/2001 5<br />

Beatrice Wyss ha assunto la direzione del secondo più importante centro di elaborazione di Postf<strong>in</strong>ance<br />

«Uniti sviluppiamo un’energia<br />

<strong>in</strong>sospettata»<br />

Dal 1996 i 25 uffici dei conti correnti postali<br />

sono stati sostituiti dai sei centri di elaborazione<br />

di Bulle, Berna, Basilea Münchenste<strong>in</strong>,<br />

Netstal, Lucerna e San Gallo come<br />

pure da un centro servizi a Bell<strong>in</strong>zona, tutti<br />

gestiti da Postf<strong>in</strong>ance. Dal 1° maggio uno<br />

di questi centri di elaborazione verrà per la<br />

prima volta diretto da <strong>una</strong> donna. Beatrice<br />

Wyss (43), f<strong>in</strong>o a oggi responsabile del servizio<br />

clienti presso il centro di elaborazione<br />

di Berna, assume qu<strong>in</strong>di la direzione del<br />

secondo più importante centro di elaborazione<br />

della Svizzera, e si confronta con <strong>una</strong><br />

<strong>nuova</strong> sfida.<br />

Foto: zvg<br />

Beatrice Wyss, resp. CE<br />

Percorso professionale:<br />

• 1974/75 tiroc<strong>in</strong>io come assistente d’esercizio<br />

a Gümligen;<br />

• f<strong>in</strong>o al 1978 assistente d’esercizio presso diversi<br />

uffici postali, soggiorno l<strong>in</strong>guistico a Losanna.<br />

• 1978/80 buralista postale supplente;<br />

• 1980 GD PTT, Direzione posta da campo,<br />

Gruppo personale;<br />

• dal 1.7.91 Direzione posta da campo, sostituto Gruppo<br />

personale e responsabile ufficio di controllo;<br />

• 1.2.98 – 31.7.99 responsabile del personale,<br />

Postf<strong>in</strong>ance CE Berna (PF 302);<br />

• 1.8.99 – 30.4.01 responsabile servizio clienti,<br />

Postf<strong>in</strong>ance CE Berna (PF 302).<br />

Perfezionamento prof. <strong>in</strong>terno:<br />

• 1983 Corso per corrispondenza I<br />

• 1990 Cambiamento di carriera;<br />

• 1994 Corso management I<br />

• 1999 Sem<strong>in</strong>ari di direzione Posta<br />

Perfezionamento prof. esterno:<br />

1998/99 Esperta del personale con diploma federale.<br />

personale che per quel che concerne la clientela;<br />

penso al contratto collettivo di lavoro,<br />

al nuovo sistema di rimunerazione e<br />

alla realizzazione del progetto «PF futuro».<br />

Tutto ciò si è presentato ai miei occhi<br />

sotto forma di nuovi stimoli, che si sono<br />

concretizzati nella decisione di assumere<br />

la direzione del centro di elaborazione.<br />

Poiché ritengo che la gestione del personale<br />

e la comunicazione rappresent<strong>in</strong>o le<br />

mie migliori qualità, ed è dimostrato che<br />

spesso molti collaboratori fanno fatica ad<br />

adattarsi ai cambiamenti, sono conv<strong>in</strong>ta di<br />

potere fornire un contributo significativo<br />

alla realizzazione di quanto ci attende.<br />

Inoltre anche la prospettiva di <strong>una</strong> <strong>nuova</strong><br />

responsabilità nella nostra <strong>in</strong>novativa unità<br />

aziendale ha contribuito a motivarmi.<br />

<strong>La</strong> sua carriera è un vero esempio di chi<br />

dalla gavetta si è fatto strada f<strong>in</strong>o ai ver-<br />

la soddisfazione delle esigenze della nostra<br />

clientela.<br />

Nel tempo libero, <strong>in</strong> quale modo riesce a rilassarsi<br />

dalle tensioni che le procurano i suoi impegni?<br />

Trova ancora del tempo per gli hobby?<br />

Nel mio tempo libero, che è diventato<br />

ancora più esiguo, mi prefiggo di «trattar-<br />

mi bene». Per esempio vado a fare jogg<strong>in</strong>g<br />

con il mio compagno, mi piacciono molto<br />

anche lo sci e la bicicletta. Inoltre faccio<br />

regolarmente la sa<strong>una</strong> e se possibile mi<br />

gusto dei momenti di «dolce far niente».<br />

Mi piace anche coccolare e viziare un po’<br />

i bamb<strong>in</strong>i e i ragazzi delle mie sorelle. Mi<br />

dà soddisfazione anche leggere un libro o<br />

andare a teatro e la mia meta preferita per<br />

le vacanze è il Sud della Francia. Nel mio<br />

tempo libero mi godo la casa e il giard<strong>in</strong>o.<br />

Quali sono gli impegni pr<strong>in</strong>cipali che lei<br />

e i suoi collaboratori del centro di elaborazione<br />

dovete portare a term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un<br />

prossimo futuro?<br />

Per il 1° luglio di quest’anno ci attende<br />

<strong>una</strong> riorganizzazione che ci impegnerà<br />

moltissimo. I compiti nei centri di elaborazione<br />

(che verranno r<strong>in</strong>om<strong>in</strong>ati centri<br />

operativi) verranno assegnati secondo <strong>una</strong><br />

<strong>nuova</strong> ripartizione. I collaboratori che<br />

lavorano a contatto telefonico con la<br />

clientela verranno assegnati al settore<br />

«Distribution». Il personale back-office, le<br />

attuali funzioni centrali e la produzione<br />

dipenderanno sempre da me nel futuro<br />

centro operativo. Attualmente siamo molto<br />

impegnati nel rendere operativa la legge<br />

sul riciclaggio di denaro.<br />

A lungo term<strong>in</strong>e dove vede dei cambiamenti?<br />

Noi adattiamo cont<strong>in</strong>uamente i nostri servizi<br />

alle esigenze del cliente. Così le nostre<br />

operazioni postali vengono <strong>in</strong>fluenzate,<br />

fra l’altro, dall’utilizzo sempre più marcato<br />

dei nuovi servizi elettronici. È possibile<br />

che <strong>in</strong> futuro, da parte nostra, si possano<br />

effettuare anche servizi per conto terzi. Naturalmente<br />

riponiamo molte speranze anche<br />

nell’attuazione della banca postale.<br />

Recentemente la Posta ha reso nota la<br />

sua vision per salvaguardare la competitività<br />

nei confronti di altri operatori.<br />

Postf<strong>in</strong>ance è ormai da tempo confronta-<br />

ta con la concorrenza. Qual è la sua vision<br />

personale nel contesto del suo nuovo<br />

compito?<br />

Tutti i miei collaboratori pensano e agiscono<br />

come co-imprenditori della futura<br />

banca postale.<br />

Quali sono i suoi piani per il futuro?<br />

Il mio futuro lo pianifico solo a breve<br />

term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> quanto oggi nessuno sa precisamente<br />

cosa il domani ci riserva di nuovo<br />

e <strong>in</strong>teressante. Grazie alla mia flessibilità,<br />

al piacere per nuove sfide e alla<br />

disponibilità alla riqualificazione sono<br />

aperta a molte soluzioni. Ciò che posso<br />

affermare con sicurezza è che il mio lavoro<br />

deve sempre avere a che fare con le persone<br />

e che per me è importante andare <strong>in</strong><br />

ufficio ogni giorno con piacere, ma anche<br />

potere tornare a casa felice.<br />

Intervista e foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Il centro di elaborazione<br />

di Berna<br />

Beatrice Wyss<br />

(<strong>in</strong> centro, <strong>in</strong><br />

piedi), <strong>nuova</strong> responsabile<br />

del<br />

centro di elaborazione<br />

di Postf<strong>in</strong>ance<br />

a Berna,<br />

è sempre pronta<br />

a dare <strong>una</strong> mano<br />

o un buon consiglio<br />

ai «suoi»<br />

dipendenti.<br />

«Presso Postf<strong>in</strong>ance i collaboratori e le collaboratrici<br />

vengono sostenuti allo stesso modo.»<br />

• occupa 190 collaboratori;<br />

• gestisce 350 000 conti postali;<br />

• ha risposto nel mese di marzo a<br />

45 300 chiamate dei clienti;<br />

• ha elaborato nel mese di marzo 108 milioni<br />

di ord<strong>in</strong>i di pagamento (<strong>in</strong>clusi i titoli);<br />

• ha elaborato nel mese di marzo 209 milioni<br />

di ricevute di pagamento di uffici postali


6 <strong>La</strong> Posta n. 5/2001 Notizie<br />

Così è nata la <strong>nuova</strong> campagna pubblicitaria di Expresspost<br />

Un cane protagonista dello spot TV «Corriere Svizzero»<br />

Per la prima volta Expresspost pubblicizza il prodotto<br />

«Corriere Svizzero» con uno spot televisivo. In collaborazione<br />

con l'agenzia pubblicitaria <strong>La</strong>ng Gysi Knoll è stato<br />

realizzato un filmato di 30 secondi che <strong>viene</strong> trasmesso<br />

<strong>in</strong> televisione dal 4 maggio.<br />

L’équipe della<br />

«Chocolate<br />

Films» a Zurigo,<br />

sul set dello<br />

spot televisivo<br />

«Corriere<br />

Svizzero».<br />

Il messaggio centrale dello spot pubblicitario è<br />

la velocità del Corriere Svizzero. Ma come rendere<br />

questo concetto <strong>in</strong> un filmato? I registi hanno<br />

optato per la seguente trovata: passando a<br />

grande velocità, <strong>una</strong> auto provoca <strong>una</strong> forte folata<br />

di vento che è rappresentata <strong>in</strong> modo simpatico<br />

e divertente attraverso gli effetti che produce<br />

sull'<strong>in</strong>segna di un ristorante, la pett<strong>in</strong>atura<br />

di un uomo e un cane a pelo lungo. Ecco il<br />

reportage di Expresspost direttamente dal luogo<br />

dove è stato girato questo <strong>in</strong>edito spot.<br />

ni da caccia tra i più veloci. L'animata confusione<br />

del 5° circondario di Zurigo non<br />

contribuisce certo a tenere Twister tranquillo.<br />

I primi curiosi si avvic<strong>in</strong>ano al luogo<br />

delle riprese. Alcuni vogliono sapere che<br />

cosa sta succedendo. Volenterosi, spieghiamo<br />

di che si tratta. «Corriere Svizzero?<br />

Mai sentito...».<br />

Una «domatrice» di cani dall’Inghilterra.<br />

Tutto è pronto per la prima ripresa. I responsabili<br />

del servizio d'ord<strong>in</strong>e trattengono<br />

il fiato: sulla Konradstrasse c'è un passante<br />

con un cane da combattimento, ma<br />

nessuno dei due cani si accorge della presenza<br />

dell'altro. Sospiro di sollievo generale.<br />

Attenzione – si gira! Twister se ne sta<br />

buono al suo posto, e anche un po' annoiato.<br />

Solo la prima folata di vento lo spaventa;<br />

l'effetto sul pelo dell'animale, però, è<br />

perfetto. Niente male, come <strong>in</strong>izio. Un'altra<br />

difficile prova di attore aspetta Twister:<br />

ora, deve seguire con lo sguardo un'auto<br />

immag<strong>in</strong>aria che gli passa accanto. Come<br />

spiegargli cosa deve fare, non conoscendo<br />

la l<strong>in</strong>gua can<strong>in</strong>a? In mancanza del «Dottor<br />

Doolittle», c'è un'abile ed esperta istruttrice<br />

per cani giunta dall'Inghilterra. Con biscotti<br />

per cani, richiami, battiti delle mani<br />

e segnali acustici riesce ad attirare l'attenzione<br />

dell'animale nella giusta direzione. E<br />

subito si <strong>in</strong>izia con <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> ripresa…<br />

Ogni volta c'è bisogno della mano del parrucchiere.<br />

<strong>La</strong> folata di vento del «Corriere<br />

Svizzero» lascia sempre il segno. Dopo due<br />

serie da quattro riprese è f<strong>in</strong>almente ora di<br />

pranzo! L'<strong>in</strong>tera troupe si dirige verso <strong>una</strong><br />

pizzeria poco distante. Sono tutti ben contenti<br />

di scaldarsi un po' <strong>in</strong> <strong>una</strong> giornata così<br />

fredda.<br />

Una troupe di professionisti. Nel pomeriggio<br />

c'è <strong>una</strong> certa animazione nella Konradstrasse,<br />

ma Twister non si lascia distrar-<br />

re. Seguono altre tre serie da tre/quattro riprese.<br />

Il regista Ra<strong>in</strong>er B<strong>in</strong>z, il cameraman<br />

Pierre Mennel e André Benker, creative director<br />

della nostra campagna pubblicitaria<br />

2001, riguardano le riprese fatte f<strong>in</strong>ora.<br />

Tutto <strong>viene</strong> esam<strong>in</strong>ato con occhio critico<br />

nei s<strong>in</strong>goli dettagli: le ombre, la posizione<br />

della proprietaria del cane, il comportamento<br />

di Twistwer e l'<strong>in</strong>tensità del vento…<br />

All'opera vi sono dei veri professionisti.<br />

Tutt'<strong>in</strong>torno, visi soddisfatti. Ci si accorda<br />

sulle nuove riprese con un'altra posizione<br />

della telecamera. Non sarebbe <strong>in</strong>dispensabile,<br />

ma Ra<strong>in</strong>er B<strong>in</strong>z ci tiene moltissimo.<br />

<strong>La</strong> telecamera <strong>viene</strong> riposizionata. Servono<br />

altri obiettivi.<br />

Impietosamente, il tempo peggiora. Com<strong>in</strong>cia<br />

improvvisamente a piovere a cat<strong>in</strong>elle.<br />

Twister <strong>viene</strong> subito chiuso nell'auto.<br />

Il pelo non si deve assolutamente bagnare,<br />

altrimenti è tutto <strong>in</strong>utile. Sono già le<br />

18.00. Seguono ancora alcune riprese. In<br />

questo caso le riprese effettuate dalla prima<br />

posizione risultano le migliori; le altre<br />

possono tuttavia servire a ottimizzare l'ef-<br />

Le spese term<strong>in</strong>ali nel traffico postale<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

Sulla copert<strong>in</strong>a<br />

del nuovo opuscolo<br />

«Dialogo<br />

<strong>in</strong>ternazionale»<br />

figura <strong>una</strong> carta<br />

del mondo fatta<br />

di banconote.<br />

Volete saperne<br />

di più?<br />

Potete richiedere gratuitamentel’opuscolo<br />

«Dilaogue <strong>in</strong>ternational<br />

– les frais term<strong>in</strong>aux»<br />

(solo <strong>in</strong> ted.<br />

e fr.) all’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

ia@post.ch.<br />

11 aprile, Zurigo, ore 10.00. Fa ancora<br />

molto freddo. Gli abiti pesanti sono d'obbligo.<br />

Le decorazioni, i riflettori, la telecamera...<br />

tutto è pronto. Il protagonista fa il<br />

suo <strong>in</strong>gresso sul set. Il nome del suo albero<br />

genealogico è «Araki che gioca con le<br />

tessere del dom<strong>in</strong>o». Risponde al nome di<br />

«Twister» ed è un nobile afgano a pelo lungo.<br />

Ha già alcune esperienze al suo attivo:<br />

è, per così dire, <strong>una</strong> star sulla scena dei cani<br />

attori. Eh sì, perché anche i cani possono<br />

fare carriera nel c<strong>in</strong>ema, naturalmente<br />

per la gioia di cuccioli e padronc<strong>in</strong>i. Esperienza<br />

o no, il compito di Twister è decisamente<br />

impegnativo: deve rimanere quasi<br />

immobile per circa 30 secondi. Va ricordato<br />

che Twister appartiene a <strong>una</strong> razza di ca-<br />

All’<strong>in</strong>izio dell’anno la Posta Svizzera ha<br />

aumentato i prezzi degli <strong>in</strong>vii per l’estero.<br />

L’<strong>in</strong>cremento delle tariffe era giustificato<br />

dall’aumento delle spese term<strong>in</strong>ali.<br />

Queste ultime <strong>in</strong>cidono <strong>in</strong> modo determ<strong>in</strong>ante<br />

sulla politica tariffale degli <strong>in</strong>vii per<br />

l’estero.<br />

Le spese term<strong>in</strong>ali sono <strong>una</strong> sorta d’<strong>in</strong>dennità<br />

fra amm<strong>in</strong>istrazioni postali, pagate<br />

per la lavorazione della posta <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Per esempio: se <strong>in</strong>viate <strong>una</strong> lettera<br />

all’estero acquistate un francobollo<br />

all’ufficio postale del vostro paese per affrancare<br />

l’<strong>in</strong>vio, anche se esso verrà recapitato<br />

da un’azienda postale estera. <strong>La</strong><br />

Posta del vostro paese deve pertanto versare<br />

un’<strong>in</strong>dennità alla Posta del paese di<br />

dest<strong>in</strong>azione, che si occuperà del recapito.<br />

Le <strong>in</strong>dennità per il trattamento di <strong>in</strong>vii <strong>in</strong>ternazionali<br />

sono oggetto di importanti<br />

Foto: ZVG<br />

Foto: zvg<br />

trattative. Attualmente i sistemi di remunerazione<br />

delle spese term<strong>in</strong>ali sono elaborati<br />

e negoziati sotto l’egida dell’Unione<br />

postale universale (UPU) e dell’International<br />

Post Corporation (IPC).<br />

Il sistema dell’UPU. Il sistema di remunerazione<br />

delle spese term<strong>in</strong>ali dell’UPU<br />

si applica a tutti i suoi 189 paesi membri.<br />

F<strong>in</strong>ora la somma da rimborsare veniva<br />

calcolata secondo il numero e il peso degli<br />

<strong>in</strong>vii per l’estero. Dall’<strong>in</strong>izio di quest’anno<br />

è però entrato <strong>in</strong> vigore un nuovo<br />

sistema di remunerazione, che per il momento<br />

si applica solo ai paesi <strong>in</strong>dustrializzati.<br />

Tale sistema prevede che le spese<br />

term<strong>in</strong>ali siano fissate <strong>in</strong> funzione della<br />

tariffa di <strong>una</strong> lettera della posta A nel<br />

paese di dest<strong>in</strong>azione.<br />

Il traffico postale fra paesi <strong>in</strong> via di sviluppo<br />

e quello fra paesi <strong>in</strong>dustrializzati e<br />

paesi <strong>in</strong> via di sviluppo saranno regolati<br />

dal vecchio sistema di spese term<strong>in</strong>ali f<strong>in</strong>o<br />

al 2006. Durante il periodo di transizione<br />

i paesi <strong>in</strong>dustrializzati s’impegnano<br />

a versare per le spese term<strong>in</strong>ali un contributo<br />

supplementare del 7,5%. Il denaro<br />

confluisce <strong>in</strong> un fondo per promuovere<br />

il miglioramento della qualità del servizio,<br />

versato ai paesi <strong>in</strong> via di sviluppo.<br />

Secondo l’UPU l’applicazione di questo<br />

nuovo sistema implicherà un considerevole<br />

aumento delle spese term<strong>in</strong>ali nei<br />

paesi <strong>in</strong>dustrializzati, che devono attendersi<br />

un <strong>in</strong>cremento che può raggiungere<br />

il 39% per quanto concerne il traffico fra<br />

Foto: ZVG<br />

paesi <strong>in</strong>dustrializzati e il 7,5% per quello<br />

verso i paesi <strong>in</strong> via di sviluppo.<br />

L’accordo «REIMS». Un altro accordo concernente<br />

le spese term<strong>in</strong>ali, l’accordo<br />

REIMS, è stato negoziato <strong>in</strong> seno all’IPC.<br />

Lo hanno ratificato 17 paesi: quelli<br />

dell’Unione europea (tranne i Paesi Bassi),<br />

la Svizzera, la Norvegia e l’Islanda.<br />

L’accordo REIMS, entrato <strong>in</strong> vigore nel<br />

1999, fissa il tasso di remunerazione delle<br />

spese term<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> base alle tariffe e alla<br />

qualità del servizio nel paese di dest<strong>in</strong>azione.<br />

Per il 2001 l’<strong>in</strong>dennità è stata fissata<br />

al 70% della tariffa <strong>in</strong>terna del paese<br />

di dest<strong>in</strong>azione. Nel 2002 il tasso dovrebbe<br />

raggiungere l’80%. Tuttavia, se la<br />

qualità del servizio non dovesse corrispondere<br />

alle norme fissate nell’accordo,<br />

l’azienda postale non riceverà la totalità<br />

delle spese term<strong>in</strong>ali previste.<br />

Le spese term<strong>in</strong>ali stabilite da questi due<br />

sistemi non sono def<strong>in</strong>itive. Anzi, sono<br />

oggetto di lunghe trattative, cui la Posta<br />

Svizzera partecipa attivamente. In seno<br />

all’UPU la Posta è <strong>in</strong>fatti vice presidente<br />

del gruppo d’azione per le spese term<strong>in</strong>ali<br />

(Paul Ep<strong>in</strong>ey, SPI) e presidente del sotto<br />

gruppo Prezzi della posta-lettere (Björn<br />

Arni, SPI), che si occupa appunto di fissare<br />

i tassi di remunerazione.<br />

Marilyn von Kaenel Claivaz,<br />

GS5, Relazioni <strong>in</strong>ternazionali<br />

fetto f<strong>in</strong>ale ed eventualmente a <strong>in</strong>tegrare il<br />

materiale esistente.<br />

È ora di tornare a casa. Il riscaldamento nel<br />

vagone del treno è decisamente gradito. Ripenso<br />

a questa <strong>in</strong>teressane giornata trascorsa:<br />

grazie alla discipl<strong>in</strong>a e all'enorme pazienza<br />

dimostrata da Twister, il nostro spot<br />

pubblicitario desterà certamente grande <strong>in</strong>teresse.<br />

Sebbene si tratti «solo» di uno spot<br />

di 30 secondi, l'agenzia di produzione «Chocolate<br />

Films» di Zurigo ha fatto un ottimo lavoro.<br />

Dal 4 maggio sarà possibile ammirare<br />

il lavoro del regista Ra<strong>in</strong>er B<strong>in</strong>z e della sua<br />

troupe: la miglior pubblicità di 30 secondi<br />

per il Corriere Svizzero. <strong>La</strong> perfetta collaborazione<br />

tra professionisti impegnati a tutti<br />

i livelli darà certamente i suoi frutti.<br />

I tre spot televisivi saranno trasmessi dal 4<br />

maggio f<strong>in</strong>o al 14 giugno dalle emittenti<br />

DRS, TSR, TSI e Tele 24. I lettori <strong>in</strong>teressati<br />

trovano maggiori <strong>in</strong>formazioni presso<br />

Expresspost, Market<strong>in</strong>g della Comunicazione,<br />

3030 Berna.<br />

Testo: Fabio Zen, Expresspost<br />

L’attore pr<strong>in</strong>cipale<br />

dello spot<br />

pubblicitario<br />

del «Corriere<br />

Svizzero» si<br />

chiama «Twister».<br />

Si tratta<br />

di un pregiato<br />

afgano dal pelo<br />

lungo.<br />

Simposio UPU:<br />

«Posta e ambiente»<br />

Posta Svizzera<br />

e le misure di<br />

protezione<br />

ambientale<br />

Il 25 aprile si è tenuto a Berna il simposio<br />

«Posta e ambiente», organizzato<br />

dall’Unione postale universale. Numerose<br />

aziende postali di tutto il mondo si<br />

sono date appuntamento per condividere<br />

le proprie esperienze sulla gestione<br />

dell’ambiente. Una rappresentante<br />

del Programma delle Nazioni Unite per<br />

l’ambiente (UNEP), <strong>in</strong>vitata appositamente,<br />

ha <strong>in</strong>sistito sulla necessità di<br />

creare maggiori s<strong>in</strong>ergie fra le aziende<br />

postali e la sua organizzazione.<br />

Per la prima volta, a questo simposio ha<br />

partecipato anche la Posta Svizzera. Vi<br />

ha presentato le misure prese dalla nostra<br />

azienda per la protezione dell’ambiente<br />

e ne ha illustrato alcuni casi concreti.<br />

In particolare, la presenza di un<br />

CityCar davanti all’<strong>in</strong>gresso dell’UPU<br />

ha suscitato molto <strong>in</strong>teresse fra i 500<br />

delegati postali presenti a Berna nel<br />

quadro del Consiglio dell’esercizio<br />

postale (CEP) dell’UPU.<br />

Sui risultati di questo simposio ci soffermeremo<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> prossima edizione<br />

del giornale.<br />

Marilyn von Kaenel Claivaz


Personale<br />

Indag<strong>in</strong>e sulla soddisfazione del personale 2001<br />

Farsi un’immag<strong>in</strong>e reale<br />

Il 23 maggio 2001, ed è già la quarta volta, saranno spediti i<br />

questionari per l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla soddisfazione del personale<br />

della Posta (PEZU). Alle collaboratrici e ai collaboratori,<br />

l’azienda chiede di valutare la situazione del loro posto di<br />

lavoro entro quattro settimane – l’ultimo term<strong>in</strong>e è <strong>in</strong>fatti il<br />

19 giugno – per poterne ricavare un’immag<strong>in</strong>e reale dell’atmosfera<br />

che regna <strong>in</strong> seno all’azienda stessa. Anche <strong>in</strong> quest’occasione,<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>viene</strong> gestita dall’Istituto esterno<br />

Institut Trustmark CFI di Zollikon per garantire l’anonimato.<br />

«Ognuno al proprio<br />

livello, nel<br />

proprio rapporto<br />

con i colleghi,<br />

può dare un contributo<br />

alla soddisfazione<br />

del<br />

personale».<br />

(Citazione di<br />

Ulrich Gygi,<br />

agosto 2000).<br />

Siamo orgogliosi di lavorare per<br />

la Posta? I risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dello<br />

scorso anno non hanno certo entusiasmato<br />

la direzione del gruppo. Ulrich Gygi, che<br />

ha <strong>in</strong>iziato la sua attività il 1° luglio 2000,<br />

poco dopo il term<strong>in</strong>e<br />

dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dello<br />

scorso anno, è rimasto<br />

<strong>in</strong>izialmente sbigottito<br />

da <strong>una</strong> certa<br />

mancanza di stima<br />

nei confronti del<br />

datore di lavoro da<br />

parte di <strong>una</strong> buona<br />

parte del personale<br />

della Posta. Le cause<br />

sono state analizzate.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali aspetti,<br />

<strong>in</strong> particolare<br />

i fattori da migliorare<br />

– quali ad esempio l’atteggiamento nei<br />

confronti dei cambiamenti, l’orientamento<br />

agli obiettivi nonché l’<strong>in</strong>formazione e la<br />

comunicazione – sono stati <strong>in</strong>tegrati nella<br />

strategia <strong>in</strong>terna dell’a-zienda e nella <strong>nuova</strong><br />

vision della Posta. Alla luce di un contesto<br />

<strong>in</strong> costante mutamento, la realizzazione<br />

delle misure è dest<strong>in</strong>ata a fungere da faro<br />

e a mostrare <strong>in</strong> modo chiaro il percorso<br />

che la Posta seguirà <strong>in</strong> futuro.<br />

«Il futuro<br />

dell’azienda Posta<br />

può essere<br />

assicurato solo da<br />

impiegati motivati<br />

che si identificano<br />

nella Posta.»<br />

<strong>La</strong> Visione Posta. <strong>La</strong> Posta crea oggi le<br />

premesse per potersi affermare anche su un<br />

mercato liberalizzato come un partner d<strong>in</strong>amico<br />

e impegnato – e per profilarsi al tempo<br />

stesso come datore di lavoro attrattivo e<br />

progressista. Il futuro dell’azienda Posta, con<br />

i suoi quattro settori di attività Mail, Merci<br />

e logistica, Servizi f<strong>in</strong>anziari e Traffico viaggiatori,<br />

può essere assicurato solo da impiegati<br />

motivati che si identificano nella Posta.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e 2001 mira altresì a valutare se<br />

la filosofia veicolata<br />

dalla visione della<br />

Posta, f<strong>in</strong>alizzata anche<br />

a <strong>una</strong> politica del personale<br />

progressista e<br />

sociale, che poggia sui<br />

tre valori centrali versatilità,<br />

affidabilità e d<strong>in</strong>amismo,<br />

è stata adeguatamente<br />

percepita.<br />

96 domande sulla<br />

soddisfazione del<br />

personale. 20 000<br />

collaboratrici e collaboratori<br />

hanno compilato lo scorso anno il<br />

questionario, rispondendo a circa 150 domande.<br />

Per la <strong>nuova</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, lo speciale<br />

comitato PEZU ha fatto sua la decisione della<br />

direzione del gruppo ed ha accolto le<br />

richieste dei settori, riducendo il numero<br />

delle domande. S<strong>in</strong>goli criteri di qualità, che<br />

<strong>in</strong>cidevano limitatamente sul quadro generale,<br />

sono stati soppressi; sono state <strong>in</strong>oltre<br />

ridotte le domande dettagliate sulla qualità<br />

della conduzione. Con questo diradamento<br />

e senza la misurazione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dei<br />

collaboratori sulla «qualità <strong>in</strong>terna del servizio»<br />

che si svolge a parte, l’edizione 2001<br />

dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla soddisfazione del personale<br />

proporrà solo 96 domande nonché <strong>una</strong><br />

dozz<strong>in</strong>a di rilevamenti statistici. Per mi-<br />

Ness<strong>una</strong> nota stonata?<br />

Partecipate al sondaggio 2001 sulla<br />

soddisfazione del personale!<br />

gliorare la comprensione delle domande<br />

poste, sono stati consultati numerosi collaboratori<br />

dei diversi settori a livello di bozza<br />

del questionario; le loro osservazioni sono<br />

state <strong>in</strong>tegrate nella formulazione f<strong>in</strong>ale.<br />

Sviluppo ed evoluzione: un compito<br />

comune. Con la modifica del suo<br />

orientamento, il questionario della misurazione<br />

PEZU 2001 acquista <strong>una</strong> maggior forza.<br />

Per misurare la soddisfazione del personale<br />

e determ<strong>in</strong>are gli aspetti che <strong>in</strong>cidono<br />

sul posto di lavoro, i pr<strong>in</strong>cipali fattori saranno<br />

anche quest’anno attentamente analizzati:<br />

si tratta del contenuto del lavoro, del team<br />

<strong>in</strong> cui i collaboratori operano e del carico cui<br />

sono sottoposti quotidianamente sul posto di<br />

lavoro. Vengono <strong>in</strong>oltre<br />

rilevati ulteriori fat-<br />

tori che consentono di<br />

valutare l’attaccamento<br />

personale all’azienda<br />

Posta. Quest’ultimo<br />

aspetto,<br />

l’attaccamento all’azienda<br />

è un metro che<br />

consente da un lato di<br />

accertare l’impegno<br />

dei collaboratori <strong>in</strong> seno<br />

alla Posta e,<br />

dall’altro, consente ai<br />

responsabili del personale<br />

di disporre di <strong>in</strong>formazioni sulla disponibilità<br />

del personale e delle loro <strong>in</strong>tenzioni<br />

future relative al rapporto di lavoro. Le<br />

domande sull’azienda Posta permettono altresì<br />

di raccogliere <strong>in</strong>formazioni su come<br />

collaboratrici e collaboratori vedono la Posta<br />

e su come valutano i suoi obiettivi. Il perso-<br />

«Per migliorare la<br />

comprensione delle<br />

domande sono stati<br />

consultati dei collaboratori,<br />

la cui op<strong>in</strong>ione<br />

ha <strong>in</strong>fluito sulla<br />

formulazione f<strong>in</strong>ale.<br />

nale dovrebbe potersi identificare con l’azienda<br />

<strong>in</strong> cui lavora e impegnarsi per la realizzazione<br />

dei suoi obiettivi e dei suoi valori.<br />

Dalle attuali <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

sulla soddisfazione dei<br />

collaboratori è emerso<br />

che l’aumento della<br />

soddisfazione sul lavoro<br />

non <strong>in</strong>cide <strong>in</strong> praticasull’atteggiamento<br />

del personale; tale<br />

aspetto è stato <strong>in</strong>tegrato<br />

nella <strong>nuova</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Con le loro risposte<br />

collaboratrici e collaboratori<br />

valutano il<br />

modo <strong>in</strong> cui la vision<br />

della Posta è stata veicolata<br />

e capita. Forniscono un contributo<br />

all’ulteriore sviluppo dell’azienda Posta e al<br />

miglioramento del contesto di lavoro comune.<br />

Testo: Ueli Hofstetter, Personale Posta,<br />

Strategia e strumenti di gestione<br />

Foto: Regula Roost<br />

L’<strong>in</strong>dice di soddisfazione del personale<br />

Lo strumento aritmetico dal quale è scaturito lo scorso anno l’<strong>in</strong>dice PEZU<br />

di 66 punti, <strong>viene</strong> calcolato <strong>in</strong> base alle risposte alle tre seguenti domande sulla<br />

soddisfazione nei confronti dell’attuale contesto lavorativo:<br />

1. F<strong>in</strong>o a che punto è soddisfatto del suo attuale contesto lavorativo?<br />

2. F<strong>in</strong>o a che punto il suo attuale contesto di lavoro soddisfa le sue aspettative?<br />

Le attese precise e personali vengono confrontate con le premesse attuali, ad<br />

esempio il luogo di lavoro o il contenuto, la collaborazione <strong>in</strong> seno al team, il<br />

rapporto con i superiori, ecc.<br />

3. F<strong>in</strong>o a che punto il suo attuale contesto di lavoro si avvic<strong>in</strong>a al suo ideale?<br />

Quale metro di confronto <strong>viene</strong> utilizzato il miglior contesto lavorativo possibile,<br />

che possa immag<strong>in</strong>arsi per il suo lavoro.<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>nuova</strong> veste<br />

grafica e il contenutoabbreviatocaratterizzano<br />

il questionario<br />

2001: nonostante<br />

il m<strong>in</strong>or<br />

numero di<br />

domande, rimane<br />

paragonabile<br />

a quello dell’anno<br />

scorso.<br />

L’ultimo term<strong>in</strong>e è il 19 giugno 2001<br />

Le collaboratrici e i collaboratori della Posta, come quelli delle<br />

società affiliate, anch’esse co<strong>in</strong>volti nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, trovano <strong>in</strong>formazioni<br />

complementari <strong>in</strong> Intranet, nonché un argomentario<br />

e le risposte quotidianamente aggiornate. Durante il periodo di<br />

rilevamento, possono richiedere il sostegno della/del proprio superiore,<br />

del responsabile del personale del settore o dai membri<br />

dello speciale comitato PEZU. Entro il 10 agosto saranno resi noti<br />

i risultati di tutti i settori.


8 <strong>La</strong> Posta n.5/2001 Notizie<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera alla<br />

15a fiera <strong>in</strong>ternazionale del libro, della<br />

stampa e del multimedia a G<strong>in</strong>evra<br />

Allo suo stand, che godeva<br />

di <strong>una</strong> favorevolissima ubicazione,<br />

la Posta ha presentato<br />

la sua gamma di offerte,<br />

dai prodotti tradizionali<br />

f<strong>in</strong>o ai servizi elettronici del<br />

portale ww.yellowworld.ch.<br />

Previsti nuovi uffici postali PPP<br />

<strong>La</strong> Posta apre nuovi PostCenter<br />

e Centri di consulenza Postf<strong>in</strong>ance<br />

Nel quadro della tipizzazione<br />

degli uffici postali, <strong>in</strong> varie città la<br />

Posta aprirà quest’anno altri uffici<br />

postali PPP ovvero i cosiddetti<br />

PostCenters, che offrono la gamma<br />

di prodotti postali completa.<br />

Negli scorsi mesi di novembre e<br />

dicembre sono stati <strong>in</strong>augurati PostCenter<br />

a Losanna 2, Basilea 1,<br />

Zurigo 22 nonché il Centro di consulenza<br />

Postf<strong>in</strong>ance ubicato nel<br />

centro commerciale Shoppyland a<br />

Schönbühl, presso Berna.<br />

Giornale del personale: numero<br />

speciale CCL<br />

✂<br />

*) Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance:<br />

apertura 30 maggio<br />

**) Centro di consulenza Postf<strong>in</strong>ance<br />

operativo dal 30 maggio<br />

I pensionati e le pensionate della Posta <strong>in</strong>teressati alla politica<br />

CCL dell’azienda possono ord<strong>in</strong>are un esemplare del<br />

giornale del personale, edizione speciale CCL ( 8 pag<strong>in</strong>e),<br />

che il personale attivo ha ricevuto all’<strong>in</strong>izio di maggio.<br />

Consegna f<strong>in</strong>o a esaurimento delle scorte!<br />

Tagliando<br />

Ord<strong>in</strong>o esemplare/i del giornale del personale,<br />

numero speciale CCL.<br />

Le ord<strong>in</strong>azioni vanno spedite a:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Redazione «<strong>La</strong> Posta»<br />

«Numero speciale CCL»<br />

Viktoriastrasse 21, casella postale, 3030 Berna<br />

Foto: Anto<strong>in</strong>e Saucy<br />

Anche quest’anno la qu<strong>in</strong>dicesima edizione<br />

del maggiore evento culturale del<br />

paese, che ha appena chiuso i battenti a<br />

G<strong>in</strong>evra, ha attirato oltre 120 000 visitatori.<br />

Fedela alla sua reputazione, la fiera<br />

del libro ha proposto anche stavolta un<br />

ricco ventaglio di esposizioni ed eventi,<br />

<strong>in</strong> modo da andare <strong>in</strong>contro a tutti i gusti.<br />

Ho tuttavia constatato <strong>una</strong> certa evoluzione,<br />

poiché ri-spetto all’anno scorso la<br />

fiera mi è sembrata più <strong>in</strong>centrata sulla<br />

sua vera essenza, cioè sul libro e la stampa.<br />

«Senza nulla togliere all’importanza<br />

e ai contributi dei settori supplementari<br />

che nel corso degli anni si sono aggiunti<br />

alla manifestazione g<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>a, abbiamo<br />

<strong>in</strong>teso rafforzare e sottol<strong>in</strong>eare il valore<br />

ha la materia scritta e stampata nella nostra<br />

cultura», ha detto Pierre-Marcel Favre,<br />

fondatore e presidente della fiera di<br />

G<strong>in</strong>evra.<br />

Quest’anno molto spazio è stato dato al<br />

Portogallo, il paese ospite. Molti gli <strong>in</strong>contri<br />

con gli autori e le letture effettuate<br />

da scrittrici e scrittori portoghesi –<br />

molti dei quali già tradotti <strong>in</strong> francese o<br />

Quest’anno verranno aperti i PostCenter<br />

seguenti:<br />

Data: Località:<br />

30 maggio 5400 Baden 1 *)<br />

1 giugno 1800 Vevey 1<br />

1 giugno 2300 <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds 1<br />

5 giugno 8953 Dietikon 1<br />

5 giugno 8640 Rapperswil SG<br />

6 giugno 1200 G<strong>in</strong>evra 1<br />

11 giugno 1950 Sion 1<br />

11 giugno 3900 Briga<br />

Data provvisoria:<br />

24 sett. 9000 San Gallo **)<br />

24 sett. 2000 Neuchâtel 1<br />

24 sett. 7270 Davos Platz 1<br />

24 sett 4600 Olten 1<br />

24 sett 5000 Aarau 1<br />

26 nov. 7000 Coira 2<br />

26 nov. 6500 Bell<strong>in</strong>zona 1<br />

Cognome...............................................................................<br />

Nome ...............................................................................<br />

Indirizzo ...............................................................................<br />

NPA .................... Località.............................................<br />

<strong>in</strong> tedesco –, a testimonianza dei vari<br />

aspetti di <strong>una</strong> delle più antiche culture europee<br />

e della sua l<strong>in</strong>gua, parlata da circa<br />

200 milioni di persone al mondo. L’altro<br />

ospite d’onore era Amnesty International,<br />

il cui imponente stand era allestito all’<strong>in</strong>segna<br />

dei suoi 40 di impegno nella lotta<br />

contro la tortura. Degni di visita anche la<br />

fiera Educa e Europ’Art come pure gli<br />

spazi dedicati al multimediale e alla musica,<br />

senza tralasciare la mezza dozz<strong>in</strong>a<br />

di esposizioni speciali, fra cui quelle dedicate<br />

alla grande artista italo-argent<strong>in</strong>a<br />

Leonor F<strong>in</strong>i, alla scrittrice vodese Alice<br />

Rivaz – che quest’anno avrebbe compiuto<br />

100 anni – o all’Armenia.<br />

A G<strong>in</strong>evra, nei padiglioni di Palexpo non<br />

poteva certo mancare la Posta Svizzera,<br />

sponsor pr<strong>in</strong>cipale della fiera del libro.<br />

Era <strong>in</strong>fatti presente con uno stand di oltre<br />

150 m 2 , <strong>in</strong> cui ha presentato un’ampia<br />

gamma di servizi, da quelli più tradizio-<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Andamento dei Fondi Gialli<br />

da gennaio 2000<br />

Indicizzato<br />

115<br />

113<br />

111<br />

109<br />

107<br />

105<br />

103<br />

101<br />

99<br />

97<br />

Postsoleil 1<br />

Postsoleil 2<br />

Postsoleil 3<br />

Postsoleil 4<br />

Postsoleil 5<br />

Jan 00<br />

Feb 00<br />

Mrz 00<br />

Apr 00<br />

Mai 00<br />

Juni 00<br />

Juli 00<br />

Aug 00<br />

Sep 00<br />

Okt 00<br />

Nov 00<br />

Dez 00<br />

Jan 01<br />

Feb 01<br />

Mrz 01<br />

Apr 01<br />

Swiss Post International SA <strong>in</strong> Inghilterra con la locale società affiliata<br />

«A piccoli passi verso<br />

grandi mete!»<br />

GATS è l’acronimo di «Global Alliance of<br />

Tranportations Systems», <strong>una</strong> moderna<br />

piattaforma per la distribuzione di <strong>in</strong>vii<br />

postali aerei (hub), situata nei pressi dell’aeroporto<br />

London-Heathrow. GATS offre ad<br />

aziende postali e grandi imprese di paesi che<br />

non dispongono di molti collegamenti aerei<br />

diretti, rapidi e convenienti collegamenti<br />

con il resto del mondo. Ma cosa ha a che<br />

fare con la Posta Svizzera questo cosiddetto<br />

«hub» nei pressi di uno dei maggiori aeroporti<br />

al mondo? Molto, poiché dalla f<strong>in</strong>e<br />

del 2000 GATS è <strong>una</strong> società affiliata al<br />

100% a Swiss Post International SA (SPI).<br />

Il centro di trasbordo di Londra, diretto da<br />

Geoff Formstone, è operativo dal mese di<br />

gennaio 2001, ma è stato <strong>in</strong>augurato con<br />

<strong>una</strong> cerimonia ufficiale solo lo scorso 28<br />

aprile 2001, <strong>in</strong> presenza, fra l’altro, del Consiglio<br />

di amm<strong>in</strong>istrazione di SPI SA, presieduto<br />

da Jean-Pierre Streich, membro della<br />

direzione del gruppo Posta Svizzera,<br />

nali alle ultime novità elettroniche contenute<br />

nel suo portale yellowworld. I visitatori<br />

di tutte le età potevano <strong>in</strong>oltre dilettarsi<br />

con <strong>in</strong>teressanti animazioni, come<br />

gli atelier di calligrafia europea e asiatica<br />

o <strong>una</strong> dimostrazione di come anticamente<br />

si fabbricava la carta.<br />

<strong>La</strong> Posta ha concesso ampio spazio anche<br />

ai bamb<strong>in</strong>i, organizzando vari giochi, fra<br />

cui un concorso di smistamento delle lettere,<br />

un puzzle gigante e un ufficio postale<br />

per bamb<strong>in</strong>i, dove i giovani «post<strong>in</strong>i»<br />

potevano farsi immortalare su <strong>una</strong> cartol<strong>in</strong>a<br />

postale da spedire alla propria famiglia.<br />

Per concludere non si può non menzionare<br />

il tradizionale Caffé della Posta,<br />

dove i visitatori potevano rilassarsi un po’<br />

<strong>in</strong> un ambiente gioviale. <strong>La</strong> prossima edizione<br />

della fiera del libro avrà luogo dal<br />

1° al 5 maggio 2002, sempre a G<strong>in</strong>evra.<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy<br />

Il grafico rappresenta<br />

l’andamento dei<br />

Fondi Gialli dal mese<br />

di gennaio 2000 a<br />

oggi. Tale andamento<br />

dipende dallo<br />

sviluppo dei prezzi<br />

e dalle somme ri<strong>in</strong>vestite(distribuzione<br />

dei proventi).<br />

Alcuni membri<br />

dei Consigli di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di Swiss Post<br />

International SA<br />

(nella foto a s<strong>in</strong>. il<br />

suo presidente,<br />

J.-P. Streich) e di<br />

GATS, assieme a<br />

collaboratori di<br />

SPI e di GATS <strong>in</strong><br />

occasione dell’<strong>in</strong>augurazioneufficiale<br />

della piattaforma<br />

di Londra.<br />

Daniel Bättig, Presidente del Consiglio di<br />

amm<strong>in</strong>istrazione di GATS, Ulrich Hurni,<br />

responsabile di SPI e numerosi rappresentanti<br />

di aziende postali e di compagnie<br />

aeree di tutto il mondo.<br />

Swiss Post International SA conta su volumi<br />

di trasporto e profitti supplementari grazie<br />

alla sua <strong>nuova</strong> piattaforma logistica, munita<br />

di tecnologie <strong>in</strong>formatiche d’avanguardia,<br />

fra cui il sistema di Track & Trace, la<br />

conferma della consegna via Internet, la<br />

«radiografia» di sicurezza degli <strong>in</strong>vii postali,<br />

ecc.. «L’hub a Londra Heathrow è un primo<br />

passo verso un tra-sporto postale aereo<br />

ancora più competitivo», spiega Ulrich<br />

Hurni. «Vogliamo raccogliere le prime<br />

esperienze qui, prima di prevedere altri hub<br />

di questo tipo.» In uno dei prossimi numeri<br />

del giornale del personale illustreremo più<br />

<strong>in</strong> dettaglio gli obiettivi e le mansioni di<br />

GATS all’<strong>in</strong>terno della strategia <strong>in</strong>ternazionale<br />

di SPI SA. (hf)<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Il Post Swiss Team<br />

a giro di Berna<br />

Buona gara<br />

f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e<br />

I corridori del Post Swiss Team<br />

hanno corso <strong>una</strong> gara animata.<br />

Tre corridori hanno tagliato il<br />

traguardo nel drappello <strong>in</strong> testa.<br />

Reto Bergmann ha v<strong>in</strong>to il premio<br />

della montagna e Marc Vanacker<br />

lo spr<strong>in</strong>t. (hf)<br />

Impressum<br />

Editrice<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

e-mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

4° anno, n. 1<br />

esce <strong>una</strong> volta al mese<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Tel. 031 338 23 08<br />

Fax 031 338 07 70<br />

Sandra Gonseth (sg)<br />

Tel. 031 338 34 77<br />

Andreas Guler (ag)<br />

Tel. 031 338 15 66<br />

Fax 031 338 13 11<br />

Nadia Maspoli (nm)<br />

Tel. 031 338 21 09<br />

Anto<strong>in</strong>e Saucy (as)<br />

Tel. 031 338 86 27<br />

Responsabile del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabile Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Tel. 031 338 16 99<br />

Fax 031 338 90 59<br />

Composizione e layout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygral<strong>in</strong>e AG, 3000 Berna 14<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG, casella postale, 3001 Berna<br />

Silvia Streit<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG, 2501 Bienne<br />

Abbonamenti/rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo<br />

Dipendenti Posta: direttamente al<br />

servizio del personale competente.<br />

Pensionati: alla Cassa pensioni della<br />

Confederazione - Servizio pensionati<br />

Holzikofenweg 36, 3003 Berna.<br />

Rettifiche d’<strong>in</strong>dirizzo:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Personale/P33, Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna.<br />

Abbonati esterni alla Posta:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Servizio abbonamenti MailSource SA,<br />

Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna, Fax 031 338 25 49<br />

e-mail: abo@post.ch<br />

Prezzo: fr. 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita solo previa<br />

esplicita autorizzazione della redazione.


Nella foto da s<strong>in</strong>istra:<br />

Giovanni<br />

Rusca, Yvonne<br />

Albert<strong>in</strong>, FrancescoArdemagni,<br />

buralista<br />

postale, e Mara<br />

Ardemagni.<br />

Liechtenste<strong>in</strong>ische Post SA<br />

Esercizio 2000 piuttosto<br />

soddisfacente<br />

Dopo 80 anni di partenariato<br />

con la Posta Svizzera, il<br />

25 giugno 1999 la Posta del<br />

Liechtenste<strong>in</strong> ha <strong>in</strong>trapreso<br />

la via dell’autonomia. Dopo<br />

<strong>una</strong> vent<strong>in</strong>a di mesi la Posta<br />

del Liechtenste<strong>in</strong> sembra avercela<br />

fatta. Stando a quanto annunciato <strong>in</strong><br />

occasione dell’annuale conferenza<br />

stampa a Vaduz, il suo primo esercizio<br />

si è chiuso con un utile di<br />

946 000 franchi svizzeri. Per quest’anno<br />

nel bilancio è previsto un<br />

aumento del 16%.<br />

Rispetto al bilancio, il ricavo d’esercizio<br />

registra un aumento del 17%,<br />

fissandosi a 35,1 milioni di franchi.<br />

Anche l’utile, pari a 946 000 CHF è<br />

decisamente più alto di quanto iscritto<br />

al bilancio (77 000 CHF). Nella<br />

prima metà dell’esercizio 1999 (dal<br />

25 giugno al 31 dicembre) i costi organizzativi<br />

e la mancanza di utili<br />

avevano provocato un risultato negativo<br />

di 458 000 CHF.<br />

Il consolidamento dell’autonomia<br />

f<strong>in</strong>anziaria e dello sviluppo del marg<strong>in</strong>e<br />

di beneficio a term<strong>in</strong>e sono stati<br />

i pr<strong>in</strong>cipali obiettivi che l’azienda<br />

si era prefissata nel corrente esercizio.<br />

<strong>La</strong> Posta del Liechtenste<strong>in</strong>, che<br />

<strong>in</strong>tende essere un datore di lavoro<br />

attraente, dà molta importanza alla<br />

promozione del personale e, <strong>in</strong> futu-<br />

Foto: zvg<br />

Vendita di prodotti Postf<strong>in</strong>ance<br />

ad Agno<br />

Nel mese di marzo 2001 la tradizionale<br />

festa del paese di Agno è stata l'occasione<br />

per il team dell'ufficio postale locale di<br />

proporre attivamente prodotti di Postf<strong>in</strong>ance,<br />

fornire consulenze sui servizi<br />

telematici e, soprattutto, dare spazio alla<br />

popolazione <strong>in</strong>trattenendola con <strong>una</strong><br />

divertente ruota della fort<strong>una</strong>.<br />

Il concorso abb<strong>in</strong>ato alle tre giornate di<br />

promozione offriva la possibilità di v<strong>in</strong>cere<br />

un cellulare Nokia 3310 Orange Prepay.<br />

<strong>La</strong> fort<strong>una</strong>, <strong>in</strong> questa occasione, ha sorri-<br />

45 tonnellate di posta<br />

al giorno<br />

Cifre impressionanti, che parlano<br />

a favore delle prestazioni della<br />

Liechtenste<strong>in</strong>ischen Post SA,<br />

ha sottol<strong>in</strong>eato Remo Vogt, responsabile<br />

di Logistica e <strong>in</strong>formatica,<br />

<strong>in</strong> occasione della conferenza<br />

stampa. L’anno scorso sono<br />

stati lavorati 51 milioni d’<strong>in</strong>vii<br />

postali, di cui 24 milioni a<br />

dest<strong>in</strong>azione dell’estero, 16 milioni<br />

del servizio <strong>in</strong>terno, 9,8 millioni<br />

di Promopost e 1,2 milioni<br />

di pacchi. Ogni giorno si trasportano<br />

45 t di posta: 130000 lettere,<br />

30000 <strong>in</strong>vii pubblicitari,<br />

24000 giornali e 4000 pacchi.<br />

Pesce d’aprile<br />

Eccellente pubblicità per il PubliCar<br />

Prima assoluta<br />

<strong>in</strong> Appenzello:<br />

il PubliCar completato<br />

da un<br />

PubliCopter!<br />

ro, allo sviluppo del management,<br />

ha spiegato Donat<br />

P. Marxer, presidente del consiglio<br />

di amm<strong>in</strong>istrazione, ai<br />

media.<br />

Stando a Stefan Schwendimann,<br />

responsabile F<strong>in</strong>anze e Personale,<br />

la Liechtenste<strong>in</strong>ische Post SA<br />

ha realizzato il brillante risultato<br />

dell’esercizio 2000 praticamente<br />

con lo stesso effettivo del personale<br />

(233 impiegati <strong>in</strong> gennaio 2001)<br />

ri-spetto all’anno precedente (232).<br />

Quando tutti i mass media annunciano che<br />

verrà <strong>in</strong>trodotta <strong>una</strong> versione aerea del PubliCar,<br />

denom<strong>in</strong>ata PubliCopter, con tanto<br />

di foto come prova, ci credono tutti. Il<br />

pesce d’aprile m<strong>in</strong>uziosamente preparato<br />

dal Centro regionale autopostale San Gal-<br />

so alla signora Brigitta Memeo di Agno.<br />

L'opportunità di confrontarsi <strong>in</strong> modo diretto<br />

e gioviale con la popolazione, disponibile<br />

ed <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e alle festività, ha permesso<br />

al nostro team di r<strong>in</strong>saldare i rapporti<br />

con i clienti e di proporre su vasta scala il<br />

ventaglio dei prodotti Postf<strong>in</strong>ace.<br />

Gli obiettivi fissati sono stati ampiamente<br />

superati, grazie alla dedizione e alla competenza<br />

di tutto il team di vendita, al quale<br />

rivolgo un particolare r<strong>in</strong>graziamento.<br />

Francesco Ardemagni, buralista postale<br />

Regioni<br />

8132 Egg ZH<br />

Avvistati<br />

coniglietti di<br />

Pasqua a Egg<br />

<strong>La</strong> nostra équipe di roditori dalle lunghe<br />

orecchie non offriva uova di Pasqua, bensì<br />

i Conti Deposito di Postf<strong>in</strong>ance. I clienti,<br />

fra cui l’attrice di teatro Yvonne Kupper,<br />

si sono complimentati con noi per questa<br />

orig<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>iziativa pasquale... sottoscrivendo<br />

numerosi Conti Gialli.<br />

Markus Jakob,<br />

buralista a 8132 Egg<br />

lo-Appenzello, è stato un eccellente<br />

supporto pubblicitario<br />

per PubliCar <strong>in</strong> Appenzello.<br />

Grazie alla collaborazione fra<br />

vari partner, d’accordo di stare<br />

al gioco, l’<strong>in</strong>tera operazione<br />

è risultata davvero credibile. Il<br />

1° aprile il lancio del nuovo servizio<br />

PubliCopter ha attirato<br />

molti curiosi. <strong>La</strong> farsa è poi stata<br />

svelata e se ne è approfittato<br />

per promuovere il vero e unico<br />

PubliCar, recentemente <strong>in</strong>trodotto<br />

nella regione. L’<strong>in</strong>tera azione è stata<br />

tra-smessa dal canale svizzero tedesco<br />

DRS e pubblicata nella maggior parte dei<br />

mass media locali.<br />

Pius Graf/PAD<br />

Foto: Markus Jakob<br />

<strong>La</strong> Posta all’estero<br />

Adolf Ogi su un francobollo<br />

della Liberia<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

L’immag<strong>in</strong>e dell’ex consigliere federale Adolf Ogi,<br />

oggi delegato ONU allo sport, è riprodotta su un francobollo<br />

della Liberia, del valore di affrancatura di<br />

10 dollari liberiani. Il dentello è stato emesso nello Stato<br />

africano durante l’anno di presidenza di Ogi. Se non<br />

fosse per il giornalista filatelico della Neue Zürcher Zeitung, Ogi nemmeno saprebbe<br />

che il suo volto è riprodotto su un francobollo. Il suo è il 164° francobollo<br />

di <strong>una</strong> serie di 190 ritratti di capi di Stato. Compare alla stessa stregua del re di<br />

Svezia Carl Gustav, dell’ex presidente yugoslavo Slobodan Milosevic, del presidente<br />

siriano Bachar Assad e molti altri.<br />

Fonte: comunicato stampa del 24.4.01<br />

<strong>Poste</strong> Italiane: risultato positivo con<br />

un utile netto di 2,8 miliardi di lire<br />

L’Assemblea degli Azionisti di <strong>Poste</strong>l S.p.A (Gruppo <strong>Poste</strong> Italiane) ha approvato<br />

il bilancio al 31 dicembre 2000 che registra un risultato positivo prima degli oneri/proventi<br />

f<strong>in</strong>anziari e straord<strong>in</strong>ari di circa 8 miliardi di lire e un utile netto di<br />

2,8 miliardi di lire. Al miglioramento dei risultati ha contribuito l’aumento del traffico,<br />

passato da 590 milioni di buste del 1999 a 695 milioni del 2000 (+ 17,8%),<br />

mentre le pag<strong>in</strong>e stampate sono passate da 1.150 milioni a 1.490 milioni (+ 29,6%).<br />

Tale trend positivo ha determ<strong>in</strong>ato un fatturato di 205 miliardi di lire. Il 2000 è stato<br />

un anno particolarmente positivo anche sul fronte delle alleanze e delle partnership<br />

che <strong>Poste</strong>l sta costruendo. Fonte: <strong>Poste</strong> Italiane 11/04/2001<br />

<strong>Poste</strong> Italiane: nel 2001 proseguono<br />

alleanze <strong>in</strong>ternazionali<br />

Sono <strong>in</strong> corso alleanze anche se «bisogna risanare prima i conti». L'A.D. di <strong>Poste</strong><br />

Italiane Corrado Passera risponde così alla domanda di possibili trattative <strong>in</strong>ternazionali<br />

e sottol<strong>in</strong>ea che «già sono concrete due allenze» (<strong>Poste</strong>l con i francesi e<br />

Federal Express). Ma altri progetti sono <strong>in</strong> cantiere: con la posta francese per pacchi<br />

e corriere espresso. «Il progetto è stato firmato - ha aggiunto Passera -, c'è un<br />

tavolo che lavora a tempo pieno e sono ottimista sull'esito». E ancora: vi è <strong>una</strong> lettera<br />

d'<strong>in</strong>tenti con le poste svizzere per <strong>una</strong> società a maggioranza italiana per la<br />

posta commerciale <strong>in</strong>ternazionale. Per quanto riguarda il servizio Bancoposta «si<br />

parla - ha detto - di partner più solidi e qualificati. Abbiamo già accordi con il<br />

Gruppo Intesa e la Deutsche Bank e per le polizze vita vi è l'accordo con Credit<br />

<strong>Suisse</strong>». Inf<strong>in</strong>e Passera ha confermato partner per i fond, Schroeder, sottol<strong>in</strong>eando<br />

che, comunque, non ci si limiterà a un unico partner ma si sceglierà <strong>in</strong> base alla<br />

qualità "così come suggerito dalla Banca d'Italia.»<br />

Fonte: AGI Daily News Service 05/04/2001<br />

Posta olandese: chiusura di uffici<br />

postali corretta al ribasso<br />

Nel quadro di un piano di ristrutturazione il gruppo<br />

olandese TPG si è accordato con il segretario di Stato<br />

ai trasporti e alle vie marittime, di chiudere solo<br />

774 uffici postali degli 876 previsti <strong>in</strong>izialmente <strong>in</strong><br />

Olanda. <strong>La</strong> Posta olandese manterrà perciò 902 uffici postali e si impegnerà ad<br />

averne uno nel raggio di 5 km, garantendo il servizio al 95% della popolazione.<br />

Saranno mantenute altresì 1200 agenzie, che offrono i serivzi più importanti, come<br />

pure 1000 punti vendita situati <strong>in</strong> centri commerciali .<br />

Fonte: L’Instantané, actualité des Services publics, 03/04/2001<br />

<strong>Poste</strong> Italiane: <strong>in</strong> 6.500 uffici postali<br />

la polizza vita «Orizzonte»<br />

In 6.500 uffici postali è disponibile, f<strong>in</strong>o al 12 maggio, la <strong>nuova</strong> polizza vita<br />

«Orizzonte» proposta da <strong>Poste</strong> Vita, la società assicurativa di <strong>Poste</strong> Italiane. «Orizzonte»<br />

garantisce, a scadenza, non solo la restituzione dell’<strong>in</strong>tero capitale versato<br />

ma anche il completo recupero dell’<strong>in</strong>flazione europea. <strong>La</strong> durata del contratto<br />

è di dieci anni. Trascorso un anno, il cliente può chiedere il riscatto anticipato.(...)<br />

Fonte: Servizio stampa <strong>Poste</strong> italiane 20 /04/2001<br />

Germania: annunciato un <strong>in</strong>cremento<br />

di prezzo dei pacchi commerciali<br />

<strong>La</strong> Deutsche Post prevede per il secondo semestre 2001 un <strong>in</strong>cremento «moderato»<br />

(di circa 4%) del prezzo dei pacchi<br />

commerciali. È quanto ha annunciato recentemente<br />

Klaus Zumw<strong>in</strong>kel, direttore<br />

generale della DP <strong>in</strong> occasione di <strong>una</strong><br />

conferenza stampa ad Hannover. Il recapito di questa categoria di pacchi sarà affidato<br />

a <strong>una</strong> filiale della Deutsche Post ancora da creare. Tale dispositivo garantirà<br />

<strong>una</strong> maggiore trasparenza <strong>in</strong> questo ramo d’attività della Posta tedesca. Secondo<br />

quanto comunicato da Zumw<strong>in</strong>kel, la sua azienda rispetta le nuove disposizioni<br />

sulla concorrenza, adottate la settimana scorsa dalla Commissione europea .<br />

Fonte: KEP Kurier Express Paket Nachrichten Nr 13<br />

9


10 <strong>La</strong> Posta n.5/2001 Notizie concernenti il personale<br />

40 anni di servizio<br />

Gérald Chevalley<br />

Secrétaire<br />

Yverdon Car postal (4.5.)<br />

Werner Roth<br />

Betriebspraktikant<br />

Basel 17 (8.5.)<br />

rete postale e<br />

vendita<br />

Tanti auguri<br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

90<br />

Niklaus Abbühl, <strong>La</strong>uterbrunnen 10.6.<br />

Gertrud Brand, Bern 2.6.<br />

Klara Gilgen, Zuchwil 1.6.<br />

August<strong>in</strong> Guillet, Treyvaux 10.6.<br />

Ernst Salzmann, Liebefeld 2.6.<br />

Louise Strickler, Zürich 11.6.<br />

Emile Toffel, Middes 9.6.<br />

85<br />

Eugène Borel, Genève 10.6.<br />

Etienne Bressoud, Torgon 26.6.<br />

Anna Buchli, Seewis Dorf 1.6.<br />

Edouard Cris<strong>in</strong>el, Clarens 16.6.<br />

Arthur Dettwiler, Re<strong>in</strong>ach BL 19.6.<br />

Paul Engler, Effretikon 4.6.<br />

Adolf Fueglistaller, Jonen 8.6.<br />

Siegfried Grosswiler, Ennetbaden 26.6.<br />

Werner Moser, Schwanden i. E. 4.6.<br />

Georges Mouret, <strong>La</strong>usanne 9.6.<br />

Emilia Righenzi, Malvaglia 16.6.<br />

André Roth, Saxon 29.6.<br />

Emil Schiess, Flawil 26.6.<br />

Fritz Schwarz, Wabern 10.6.<br />

André Vuadens, Oron-la-Ville 1.6.<br />

80<br />

Walter Conrad<br />

Zustellbeamter<br />

Thusis (28.5.)<br />

Roberto Rusconi<br />

Buralista postale<br />

Tegna (1.5.)<br />

Ovest<br />

Georges Baatard, fonctionnaire de distribution<br />

à Prang<strong>in</strong>s; Willy Girard, buraliste postal<br />

à Roche; Jean-Claude Gorgerat, fonctionnaire<br />

de distribution à Cully; Louis Rebetez,<br />

buraliste postal au Prédame; Monique Schouwey,<br />

buraliste postal à Villarvolard; Benjam<strong>in</strong><br />

Seewer, fonctionnaire de distribution à<br />

Loèche; Marie-Françoise Weiss, assistante<br />

d’exploitation au Locle.<br />

Centro<br />

Anton Blum, Posthalter <strong>in</strong> <strong>La</strong>ngnau bei Reiden;<br />

Paul Gränicher, Posthalter <strong>in</strong> Bern; Alfred Lischer,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Menziken; Adolf Lüscher,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Muhen; Bruno Meyer,<br />

Dienstchef <strong>in</strong> Aarau; Josef Strähl, Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Matzendorf.<br />

Rose Allaman, <strong>La</strong> Tour-de-Peilz 24.6.<br />

Christian Althaus, Spiez 8.6.<br />

René Ansermet, Plan-les-Ouates 26.6.<br />

Roman Anthamatten, Saas Almagell 30.6.<br />

Robert Bachofner, Liebefeld 6.6.<br />

Roger Bolomey, <strong>La</strong>usanne 5.6.<br />

Emil Böni, Zürich 13.6.<br />

Karl Bossard, Zug 3.6.<br />

Valent<strong>in</strong>e Christen, Morges 18.6.<br />

Mathäus Eggenberger, Grabs 23.6.<br />

Est<br />

Hansrudolf Badertscher, Posthalter <strong>in</strong> B<strong>in</strong>z; Urs<br />

Fritschi, Zustellbeamter <strong>in</strong> Oberengstr<strong>in</strong>gen; Arthur<br />

Graf, Posthalter <strong>in</strong> Zollikon Station; Erw<strong>in</strong><br />

Koch, Zustellbeamter <strong>in</strong> Rikon im Tösstal.<br />

Posta-pacchi<br />

Centro<br />

Mart<strong>in</strong> Jöhr, Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Thun; Rudolf Kopp, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Bern (Zustellung Köniz).<br />

Est<br />

Hans Räss, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Zürich-Mülligen.<br />

Posta-lettere<br />

Centro<br />

Peter Bieri, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Herzogenbuchsee;<br />

Anton Odermatt, Zustellbeamter <strong>in</strong> Stans; Franz<br />

Reichmuth, Zustellbeamter <strong>in</strong> Basel; Samuel<br />

Etienne Bressoud, Torgon 26.6.<br />

He<strong>in</strong>z Fischer, Frauenfeld 5.6.<br />

Geneviève Foll<strong>in</strong>, Martigny 6.6.<br />

Emil Fröhlich, Müllheim Dorf 28.6.<br />

Paul Holenste<strong>in</strong>, Wil SG 14.6.<br />

Ueli Jöhr, Wabern 14.6.<br />

Johann Müller, Rüti ZH 26.6.<br />

Léon Parchet, Vouvry 14.6.<br />

Roger Schaad, <strong>La</strong>usanne 6.6.<br />

Ernst Schiess, R<strong>in</strong>ggenberg BE 16.6.<br />

Engelbert Schneider, Zürich 1.6.<br />

Johann Schümperl<strong>in</strong>, Frauenfeld 24.6.<br />

Ernst Schüpbach, Steffisburg 17.6.<br />

Hans Stäheli, Märwil 26.6.<br />

Josef Stücheli, Küssnacht am Rigi 10.6.<br />

Franz Studer, Schüpfheim 8.6.<br />

Karl Walther, Roggenburg 7.6.<br />

Bertha Weber, Basel 3.6.<br />

Johannes Wendel, Hard b. We<strong>in</strong>felden 15.6.<br />

75<br />

Hanspeter Christen<br />

Betriebsbeamter<br />

Adliswil 1 Zust. (1.5.)<br />

Robert Scheiber<br />

Zustellbeamter<br />

Altdorf UR 2 Zust. (1.5.)<br />

Emil Holliger<br />

Betriebsbeamter<br />

Basel Pb (8.5.)<br />

Paul Scherrer<br />

Zustellbeamter<br />

Bazenheid (10.5.)<br />

Georg Achermann, Stans 8.6.<br />

Irène Aellen, Les Brenets 17.6.<br />

Pierre Anex, Gryon 24.6.<br />

Max Bader, Unterentfelden 5.6.<br />

Edgar Bald<strong>in</strong>ger, Genève 29.6.<br />

Jean-Pierre Bolomey, <strong>La</strong>usanne 2.6.<br />

Felix Boschung, Zollikofen 29.6.<br />

René Bourqu<strong>in</strong>, Sonceboz-Sombeval 10.6.<br />

Edgar Brandt, Zürich 23.6.<br />

Hans Bührer, W<strong>in</strong>terthur 16.6.<br />

Lucien Yves Carrupt, Genève 7.6.<br />

Paul Chesaux, Yvorne 26.6.<br />

Claude Chuard, Prilly 16.6.<br />

Jean Cottagnoud, Vétroz 17.6.<br />

Willi Egli, We<strong>in</strong>felden 15.6.<br />

Willy Fahrni, <strong>La</strong> Chaux-du-Milieu 2.6.<br />

Yvan Ischer<br />

Buraliste postal<br />

Les Avants (8.5.)<br />

Willi Schori<br />

Verwalter<br />

Kerzers (1.5.)<br />

Eric Felix, <strong>La</strong> Rogivue 9.6.<br />

Silvia Fischbacher, Uster 12.6.<br />

Berta Forrer, Hoffeld 2.6.<br />

Dolores Garcia-Mediavilla, Ausland 21.6.<br />

Pierre Gaudard, Boussens 26.6.<br />

Jean-Emile Grosjean, St-Oyens 13.6.<br />

Louis Gubler, Basel 5.6.<br />

Anton Gurt, Davos Platz 1.6.<br />

Dragomir Hlousek, Essl<strong>in</strong>gen 8.6.<br />

Willi Hofer, Wagenhausen 28.6.<br />

Fritz Hostettler, Bolligen 18.6.<br />

Johann-B Inauen, Romanshorn 6.6.<br />

Charles Isoz, Epal<strong>in</strong>ges 30.6.<br />

Walter Jaggi, Birsfelden 12.6.<br />

Alb<strong>in</strong> Kohler, Muttenz 18.6.<br />

Fritz Läng, Gr<strong>in</strong>delwald 3.6.<br />

Jean-Pierre Loosli, Montreux 11.6.<br />

Ida Lütschg, Glarus 6.6.<br />

Gottfried Meier, Chur 11.6.<br />

Pierre Rappaz, St-Maurice 29.6.<br />

Rudolf Regli, Erstfeld 16.6.<br />

André Rey, Yverdon 6.6.<br />

Paul Rh<strong>in</strong>isperger, Full-Reuenthal 28.6.<br />

Fritz R<strong>in</strong>disbacher, Köniz 6.6.<br />

Jakob Saurer, Innertkirchen 7.6.<br />

Max Schubiger, St. Gallen 17.6.<br />

Paul Schwab, Zollikofen 24.6.<br />

Hans Suter, Gelf<strong>in</strong>gen 24.6.<br />

Pierre Vallat, Porrentruy 6.6.<br />

Pierre Vaudroz, Ollon VD 14.6.<br />

Geneviève Veillard, St. Blaise 17.6.<br />

Franz Weber, Thalwil 19.6.<br />

Fritz Weideli, We<strong>in</strong>felden 13.6.<br />

Ernst Wittwer, Köniz 16.6.<br />

Robert Wittwer, Ittigen 12.6.<br />

Hans-Rudolf Wüthrich, Trubschachen 18.6.<br />

Walter Zimmermann, Eggerberg 11.6.<br />

Josef Keusch<br />

Zustellbeamter<br />

Dierikon (5.5.)<br />

Stoller, Zustellbeamter <strong>in</strong> Spiez; Hans Rudolf<br />

Zwahlen, Zustellbeamter <strong>in</strong> Burgdorf.<br />

Est<br />

Willy Bänziger, Leiter des Briefzentrums St. Gallen;<br />

Peter Broger, Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Chur; Edw<strong>in</strong> Burkhardt, Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum W<strong>in</strong>terthur; Hanspeter Christen,<br />

Betriebsbeamter bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Adliswil;<br />

Hans Dünnenberger, Dienstchef bei der<br />

Briefzustellregion <strong>in</strong> Amriswil; He<strong>in</strong>rich Graf,<br />

Bürochef im Briefzentrum Zürich; Johann Hensler,<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

E<strong>in</strong>siedeln; Hans-Rudolf Mettler, Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum Zürich; Konrad Schnyder,<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> E<strong>in</strong>siedeln;<br />

Walter Bachmann, Zustellbeamter bei<br />

der Briefzustellregion <strong>in</strong> Rapperswil.<br />

Sud<br />

Fausto Sangiorgio, funzionario d’esercizio a<br />

Chiasso 1; Federico Capoferri, funzionario<br />

d’esercizio a Chiasso 1.<br />

Josef Süess<br />

Posthalter<br />

Obermumpf (8.5.)<br />

Kurt Kopp<br />

Zustellbeamter<br />

Wiler b. Utzenstorf (13.5.)<br />

Karl Venetz<br />

Posthalter<br />

Saas Grund (1.5.)<br />

Rudolf Kopp<br />

Zustellbeamter<br />

Köniz Zust. (1.5.)<br />

Josef Vonarburg<br />

Chef Wagenführer<br />

Zof<strong>in</strong>gen Trsp (8.5.)<br />

Nuove funzioni<br />

Servizi centrali<br />

Management assicurazioni Posta<br />

Sachbearbeiter: Rudolf Keller.<br />

Personale<br />

Centro formazione<br />

Collaboratrice au Centre didactique: Nad<strong>in</strong>e Helfer;<br />

Tra<strong>in</strong>er im Berufsbildungscenter Mitte: Bruno<br />

Fankhauser; Verantwortlicher Berufsmarket<strong>in</strong>g<br />

im Berufsbildungscenter Ost: N<strong>in</strong>o Heider.<br />

Comunicazione<br />

aziendale<br />

Comunicazione <strong>in</strong>terna<br />

Onl<strong>in</strong>e-Redaktor: Markus Hostettler.<br />

Strategic Account<br />

Management<br />

Solution Design<br />

Assistent<strong>in</strong> Sales Support: Carol<strong>in</strong>e Hermsdorf-<br />

Roth.<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Centrale<br />

Mitarbeiter<strong>in</strong> Backoffice, Region Mitte <strong>in</strong> Luzern:<br />

Elisabeth Brülhart; Mitarbeiter Bewirtschaftung<br />

Region Mitte <strong>in</strong> Luzern: Willy Brüniger;<br />

Sachbearbeiter<strong>in</strong> Personaladm<strong>in</strong>istration<br />

im Service Center Personal Mitte <strong>in</strong> Aarau:<br />

Beatrice Bucher; Responsable contrats-cadres,<br />

Secteur Market<strong>in</strong>g à Berne: Farook Doomun;<br />

Mitarbeiter Organisation Ressourcen/Prozesse,<br />

Region Nord <strong>in</strong> Basel: Stephan Fischer; Product<br />

Manager dans le doma<strong>in</strong>e de la location<br />

des surfaces publicitaires, Market<strong>in</strong>g à Berne:<br />

David Gricht<strong>in</strong>g; Verkaufsmanager, Marktgebiet<br />

Solothurn: Matthias Grütter; Verantwortlicher<br />

für den Onl<strong>in</strong>e-Service Bereich Kommunikation<br />

<strong>in</strong> Bern: Marc Hertig; Mitarbeiter Pesonalgew<strong>in</strong>nung/Betreuung/EntwicklungRegion<br />

Mitte <strong>in</strong> Luzern: Beat Jelk; Controller Report<strong>in</strong>g/<br />

Steuerung, Bereich F<strong>in</strong>anzen und Controll<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> Bern: Simon Juritz; Sachbearbeiter<strong>in</strong><br />

Personaladm<strong>in</strong>istration im Service Center<br />

Personal Mitte <strong>in</strong> Aarau: Irène Keiser; Collaboratrice<br />

Backoffice Région Ouest à <strong>La</strong>usanne:<br />

Muriel Monnet; Leiter F<strong>in</strong>anzbuchhaltung,<br />

Service Center F<strong>in</strong>anzen Ost <strong>in</strong> St.Gallen: Arm<strong>in</strong><br />

Neff; Collaboratrice Backoffice état major<br />

Région Nord-Ouest à Fribourg: Anne Oberson;<br />

Mitarbeiter Ressourcen/Prozesse Region Mitte<br />

<strong>in</strong> Luzern: Bruno Roos; Sachbearbeiter Posthaltermanagement,<br />

Bereich Personal <strong>in</strong> Bern:<br />

Peter Rüfenacht; Assistante du chef de région,<br />

Région Nord-Ouest à Fribourg: Sandra Telley;<br />

Collaboratrice Systèmes de fonctions et Systèmes<br />

salariaux Région Ouest à <strong>La</strong>usanne: Sophie<br />

Truan.<br />

Ovest<br />

Adm<strong>in</strong>istrateur à Estavayer-le-<strong>La</strong>c: Bruno Ballif;<br />

Fonctionnaire de distribution à Zermatt:<br />

Rosmarie Lätt<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> PH<br />

Selzach (15.5.)<br />

He<strong>in</strong>z Weber<br />

Zustellbeamter<br />

Riedholz (1.5.)<br />

Marc Graven; Fonctionnaire de distribution à<br />

Renan: Eliane Pellissier; Fonctionnaire de distribution<br />

à Courrendl<strong>in</strong>: Michel Resp<strong>in</strong>guet; Buraliste<br />

postal à Malleray-Bévilard: Manuel Ribeaud;<br />

Assistant d’expoitation à Carouge:<br />

Christian Rivarolo; Assistante d’exploitation à<br />

Carouge: Marie-Carmen Weber.<br />

Centro<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Adelboden: Peter Allenbach;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> <strong>in</strong> Walchwil: Daniela Betschart;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Altishofen: Markus Born;<br />

Posthalter <strong>in</strong> Thun: Rudolf Bühler; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Olten: Esther Burkhard; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Zug: Cornelia Burri; Betriebsasisstent<strong>in</strong><br />

obD <strong>in</strong> Luzern: Daniela Burri; Zustellbeamter<br />

Equipenchef <strong>in</strong> Entlebuch: Beat Cresta; Betriebsasisstent<strong>in</strong><br />

obD <strong>in</strong> Luzern: Patrizia Dreier;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Murgenthal: Peter Gränicher;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit <strong>in</strong> Interlaken: Therese<br />

Hostettler; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Münchenbuchsee:<br />

Andrea Jaussi; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Bern: Doris Junker; Zustellbeamter <strong>in</strong> Silenen:<br />

Patrick Kieliger; Zustellbeamter <strong>in</strong> Wilderswil:<br />

Roland Kneubühl; Betriebsasisstent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zug:<br />

Sandra Lehner; Posthalter <strong>in</strong> Hasle-Rüegsau: Josef<br />

Lengwiler; Betriebsassistent<strong>in</strong> Verkaufsberatung<br />

<strong>in</strong> Bern: Irmgard Meyer; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Thun: Erna Müller; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Lyss: Miriam Niederhauser; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Nussbaumen bei Baden: Manuela Oberli;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Cham: Marie Lousie Portmann;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> Verkaufsberatung <strong>in</strong><br />

Pratteln: Susanne Schmidli; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Bern: Marianne Schneider; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Luzern: Susanna Schnider; Zustellbeamter<br />

Equipenchef <strong>in</strong> Adelboden: Peter Schranz;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong>, Verkaufsberatung <strong>in</strong> ständig<br />

besetzten Zonen <strong>in</strong> Grenchen: Denise Siegrist;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> Teilzeit <strong>in</strong> Bern: Silvia Spycher;<br />

Betriebsassistent<strong>in</strong> obD Teilzeit <strong>in</strong> Luzern:<br />

Agnes Tschopp; Betriebsassistent<strong>in</strong> <strong>in</strong> Lyss:<br />

Barbara Wagner.<br />

Est<br />

Bürochef <strong>in</strong> Zürich: Matthias Dicht; Amtsleiter<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Schwerzenbach: Judith Holenste<strong>in</strong>; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> Pfungen: Mar<strong>in</strong>a Hürlimann; Amtsleiter<br />

<strong>in</strong> Wil SG: Mart<strong>in</strong> Schneider; Zustellbeamter <strong>in</strong><br />

Hausen am Albis: Marco Sidler; Bürochef<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

Wetzikon ZH: Maya Stark Lutz; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Regensdorf: Cor<strong>in</strong>ne Thöni.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Fonctionnaire de distribution Martigny: Stéphane<br />

Derivaz; Collaborateur support Neuchâtel:<br />

Philippe Noirat.<br />

Centro<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis Härk<strong>in</strong>gen:<br />

Marcel Bärtschiger; Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Hunzenschwil: Roland Häfliger; Paketbote<br />

<strong>in</strong> der Paketfiliale Liestal: Yves Froidevaux;<br />

Paketbote <strong>in</strong> der Paketbasis Hunzenschwil:<br />

Roy Hasler; Paketbote <strong>in</strong> der Paketfiliale<br />

Brugg: Franz Troxler.


Est<br />

Postbote <strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen: Hanspeter<br />

Bissegger; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis Horgen:<br />

Guido Bucher; Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Wil: Mario Carnelutti; Equipenchef <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Zürich-Mülligen: Met<strong>in</strong> Cevik;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen: Pascal<br />

Decurt<strong>in</strong>s; Mitarbeiter<strong>in</strong> <strong>in</strong> der Personaladm<strong>in</strong>istration<br />

der Paketregion Ost: Antonietta De<br />

Nando; Equipenchef <strong>in</strong> der Paketbasis Zürich-<br />

Mülligen: Patrick Fuchs; Postbote <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

St. Gallen: Ralf Füger; Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Bülach: Esther Gisler; Betriebspraktikant<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Jona: René Käl<strong>in</strong>;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis Chur: Georg<br />

Koch; Betriebspraktikant <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Bülach: Beat Krebser; Betriebspraktikant <strong>in</strong> der<br />

Paketbasis Chur: Jean-Marc Padrun; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis St. Gallen: Sandro Palermo;<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld:<br />

Patrick Rohrbach; Betriebspraktikanten <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Effretikon: David Roos und<br />

Ronny Rosenberger; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Jona: Christoph Rüfenacht; Betriebspraktikant<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld: Florian<br />

Rutz; Betriebspraktikant <strong>in</strong> der Paketbasis St.<br />

Gallen: Roman Ryffel; Betriebspraktikant<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

der Paketbasis Bülach: Denise Ryser; Paketdatenverantwortlicher<br />

<strong>in</strong> der Paketregion Ost: Arm<strong>in</strong><br />

Schaller; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Berneck: Theo Seitz; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketbasis<br />

Horgen: Alex Theiler; Betriebspraktikant<br />

<strong>in</strong> der Paketbasis Frauenfeld: Patrick Vetsch.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire) à la<br />

Région de distribution Courrier Renens VD:<br />

Pascale Bolla; Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

à la Région de distribution Courrier<br />

Carouge GE: Stéphane Chaudet; Fonctionnaire<br />

d’adm<strong>in</strong>istration (releveur statistique) à Courrier<br />

Région Ouest <strong>La</strong>usanne: Dom<strong>in</strong>ique Cherix;<br />

Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

à la Région de distribution Courrier Carouge<br />

GE: Claudio Colom; Fonctionnaire de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) à la Région de distribution<br />

Courrier Renens VD: Ariane Curchod; Fonctionnaire<br />

de distribution (<strong>in</strong>térimaire) à la Région<br />

de distribution Courrier Carouge GE: Massimiliano<br />

Donato; Chef de bureau (responsable<br />

Handl<strong>in</strong>g) au Centre Courrier <strong>La</strong>usanne: Thierry<br />

Duc; Fonctionnaires de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

à la Région de distribution Courrier Renens<br />

VD: Nicole Fawer, Jean-Pierre Kobel et<br />

Daniel Magnenat; Fonctionnaire d’exploitation<br />

à la Région de distribution Courrier Renens VD:<br />

Serge Magn<strong>in</strong>; Ouvrier spécialiste au service de<br />

la ma<strong>in</strong>tenance au Centre Courrier Genève: Pascal<br />

Nollet; Fonctionnaire d’exploitation à la Région<br />

de distribution Courrier Carouge GE: Anusia<br />

Pieren-Novak; Fonctionnaires de distribution<br />

(<strong>in</strong>térimaire) à la Région de distribution<br />

Courrier Carouge GE: Ala<strong>in</strong> Porchet et Marco<br />

Ribbi; Fonctionnaire de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

au Centre Courrier Fribourg: Olivier Roberto;<br />

Praticien d’exploitation à la Filiale de distribution<br />

Courrier Petit-<strong>La</strong>ncy: Jean-Louis Savary;<br />

Fonctionnaires de distribution (<strong>in</strong>térimaire)<br />

à la Région de distribution Carouge GE: David<br />

Sp<strong>in</strong>elli et Christel Wuar<strong>in</strong>.<br />

Centro<br />

Dienstchef (Globalaufsicht) im Briefzentrum<br />

Bern: Franz Adam; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Equipenchef<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen: Demet<br />

Ates; Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Thun: Beat Bachmann; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Luzern:<br />

Walter Bachmann; Handwerkmeister im<br />

Briefzentrum Aarau: Daniel Beck; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Thun: Bendicht<br />

Bernhard; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Thun: Marc Bieri; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Thun: Abdelhamid Boujraf; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Personenbahnhof)<br />

im Briefzentrum Bern: René Brägger; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Personenbahnhof)<br />

im Briefzentrum Bern: Beat Bucher;<br />

Dienstchef (Globalaufsicht) im Briefzentrum<br />

Bern: Paul Bumann; Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht<br />

Umleitstelle) im Briefzentrum --<br />

Bern: Otto Burri; Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht<br />

Personenbahnhof) im Briefzentrum<br />

Bern: Hermann Christen; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht) im Briefzentrum Luzern:<br />

Manuel De Faria; Betriebsbeamter (Verantwortlicher<br />

für e<strong>in</strong>en geordneten Dienstgang) <strong>in</strong><br />

der Briefzustellfiliale B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen: Bruno Dolenzky;<br />

Betriebsbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Bern 22: Beat Dossenbach; Dienstchef<br />

(Globalaufsicht) im Briefzentrum Bern:<br />

Patrick Dummermuth; Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht)<br />

im Briefzentrum Luzern: Pe-<br />

ter Emmenegger; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>) <strong>in</strong><br />

der Briefzustellfiliale B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen: Christa Erdem;<br />

Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht<br />

Personenbahnhof) im Briefzentrum Bern: Urs<br />

Frommenwiler; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>) <strong>in</strong><br />

der Briefzustellregion Köniz: Eva Gallo; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Thun: Urs Hadorn; Dienstchef (Globalaufsicht)<br />

im Briefzentrum Bern: Rolf He<strong>in</strong>iger; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale Möhl<strong>in</strong>: Johannes<br />

Herren; Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht<br />

Umleitstelle) im Briefzentrum<br />

Bern: He<strong>in</strong>rich Höhener; Zustellbeamter <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Pratteln: Hermann Hüpp<strong>in</strong>;<br />

Zustellbeamter (Equipenchef) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Basel 5: Sever<strong>in</strong> Jucker; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Olten: Max Käser;<br />

Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht Personenbahnhof)<br />

im Briefzentrum Bern: Hans Käsermann;<br />

Leiter Account-Team bei der Briefpost<br />

Region Mitte: Niklaus Keller; Postbote <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellfliliale Riehen: Lukas Kl<strong>in</strong>gelfuss;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Olten: Thomas Kohler; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

(Ablöser<strong>in</strong>) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Köniz:<br />

Franziska Krähenbühl; Betriebspraktikant im<br />

Briefzentrum Aarau: Daniel Krause; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Thun: Fritz Kropf;<br />

Zustellbeamter (Equipenchef) <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

Dornach: Sascha <strong>La</strong>chner; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Sacklokal/Promopost)<br />

im Briefzentrum Bern: Ali <strong>La</strong>zaar; Zustellbeamter<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen:<br />

Claudio Lo Buono; Betriebsbeamter (Qualitätsberater)<br />

im Briefzentrum Aarau: Mart<strong>in</strong><br />

Löffel; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Aarau: Alexander Loosli; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellfiliale B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen: Muharrem<br />

Mayruk; Betriebsbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Basel 5: René Meister; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Personenbahnhof)<br />

im Briefzentrum Bern: André Meyer; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion<br />

Thun: Thomas Meyer; Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht<br />

Personenbahnhof) im Briefzentrum<br />

Bern: René Morgenthaler; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Personenbahnhof) im<br />

Briefzentrum Bern: Beat Mosimann; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

(Ablöser<strong>in</strong>) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Olten:<br />

Isabelle Nyffeler; Postbote (Ablöser) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Olten: Stephan Nyffeler; Betriebssekretär<strong>in</strong><br />

(Kadernachwuchs) im Briefzentrum<br />

Aarau: Emmanuelle Ohayon; Betriebsbeamt<strong>in</strong><br />

(Lehrmeister<strong>in</strong> für Postangestellte) <strong>in</strong><br />

der Briefzustellfiliale Murten: Nicole Reuter;<br />

Betriebspraktikant (Sicherheitsdienst) im Briefzentrum<br />

Bern: Beat Rothacher; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Olten: Andreas<br />

Ryser; Zustellbeamter (Equipenchef) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellfiliale Dornach: Rolf Schmidl<strong>in</strong>;<br />

Betriebspraktikant im Briefzentrum Olten: Peter<br />

Schmidt; Betriebspraktikant im Briefzentrum<br />

Thun: Markus Schmocker; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Köniz: Stefan<br />

Schwarz; Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellfiliale Therwil: Oliver Spänhauer;<br />

Betriebspraktikant im Briefzentrum Olten:<br />

Mart<strong>in</strong> Spichiger; Betriebsbeamter (Teilbereichsaufsicht<br />

Personenbahnhof) im Briefzentrum<br />

Bern: Markus Stämpfli; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht Umleitstelle) im Briefzentrum<br />

Bern: Hans Tafel; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

<strong>in</strong> der Briefzustellregion Thun: Karim Tissot;<br />

Postbote im Briefzentrum Aarau: Hansrudolf<br />

Traber; Betriebsbeamter (Qualitätsberater)<br />

im Briefzentrum Basel: Truniger Hanspeter; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

B<strong>in</strong>n<strong>in</strong>gen: V<strong>in</strong>cenzo Visca; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale Frick: Stefan<br />

Vögele; Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

Riehen: Victor Voillat; Sekretär bei der Briefpost<br />

Region Mitte/Organisationssupport/Prozessoptimierung:<br />

Rudolf von Niederhäusern;<br />

Betriebsbeamter (Instruktor) im Briefzentrum<br />

Bern: Hans-Ulrich Wittwer; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) <strong>in</strong> der Briefzustellregion Luzern: Reto<br />

Wyttenbach; Postbote im Briefzentrum Olten:<br />

Vito Zarra; Zustellbeamter (Ablöser) <strong>in</strong> der<br />

Briefzustellregion Thun: Beat Zehr; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Thun: Ulrich Zurbuchen.<br />

Est<br />

Betriebsbeamter bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Bülach: Gianni-Luigi Barzaghi; Lehrmeister für<br />

Postangestellte bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Wattwil: Klemens Bischof; Zustellbeamt<strong>in</strong> bei<br />

der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> St. Gallen 16: Michaela<br />

De Aza Mart<strong>in</strong>ez-Rotach; Betriebspraktikant<strong>in</strong><br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Richterswil:<br />

Franziska Eberle; Zustellbeamt<strong>in</strong> bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> St. Gallen 8: Sylvia Ebneter; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> St.<br />

Gallen 8: Johann Gabathuler; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Notizie concernenti il personale<br />

Zürich 55: René Glaser; Betriebsbeamt<strong>in</strong><br />

(Gruppenchef<strong>in</strong>/TBA) im Briefzentrum Zürich:<br />

Beatrice Graf; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>) bei<br />

der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Meilen: Judith Haggenmacher;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Zürich 37: Xhemail Jakupi;<br />

Betriebsbeamter (Gruppenchef/TBA) im<br />

Briefzentrum Zürich: Abdurrahman Kantar; Betriebsbeamter<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Dübendorf:<br />

Mart<strong>in</strong> Kuratli; Zustellbeamter bei der<br />

Briefzustellfiliale <strong>in</strong> Wald: Hermann <strong>La</strong>ndolt;<br />

Zustellbeamter bei der Briefzustellregion <strong>in</strong><br />

Wallisellen: Michael Oegerli; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> St. Moritz:<br />

Erich Pfister; Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Zürich: Urs Portmann; Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> St. Gallen 16: Andreas<br />

Schiltknecht; Zustellbeamt<strong>in</strong> (Ablöser<strong>in</strong>)<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Rüti: Bett<strong>in</strong>a Schrepfer;<br />

Zustellbeamt<strong>in</strong> bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Berikon: Alice Steiger; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

bei der Briefzustellregion <strong>in</strong> Wädenswil:<br />

Othmar Teufer; Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Schlieren: Erich Tschopp; Betriebsbeamter<br />

(Ablöser) bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Dübendorf: Marco Zanella; Zustellbeamt<strong>in</strong><br />

(Ablöser<strong>in</strong>) bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong><br />

Affoltern a.A.: Silvia Monika Zurfluh; Betriebsbeamter<br />

(Gruppenchef/TBA) im Briefzentrum<br />

Zürich: José Vazquez.<br />

Swiss Post<br />

International<br />

Est<br />

Betriebspraktikant im Auswechslungsamt<br />

Zürich 58: Beat Burkhalter; Betriebspraktikant<br />

im Auswechslungsamt Zürich: Marcel Wullschleger.<br />

Information<br />

Technology Services<br />

Centrale<br />

Junior-Controller bei IT3: Philipp Alder; Wirtschaftsorganisator<br />

II bei IT3: Marco Barth; Systemspezialist<br />

I bei IT2: Anton Cott<strong>in</strong>g; Systemspezialist<br />

I bei IT2: Tom Egger; Systemspezialist<br />

III bei IT1: Christian Fäh; Systemspezialist<br />

II bei IT2: Stephan Jaggi; Key-Accountmanager<br />

bei IT4: Marco L<strong>in</strong>der; Methodiker<br />

bei IT1: Harald Meier; Wirtschaftsorganisator<br />

III bei IT1: Hans-Ulrich Michel; IC-Techniker<br />

I bei IT3: Andreas Schaller; Informatik-<br />

Assistent<strong>in</strong>: Cor<strong>in</strong>ne Zwahlen.<br />

Ovest<br />

Chargée de support <strong>in</strong>formatique à UHD <strong>La</strong>usanne:<br />

Malorie Perr<strong>in</strong>.<br />

Decessi<br />

(Personale attivo)<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

Claud<strong>in</strong>e Prior, buraliste postal à Morges, née<br />

en 1950.<br />

Centro<br />

Silvia Lässer, Aushelfer<strong>in</strong> im Zustelldienst <strong>in</strong><br />

Kölliken, geb. 1967.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Gérald Loetscher, employé d'exploitation à<br />

Monthey.<br />

Centro<br />

Peter Herren, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Briefzustellfiliale<br />

Kerzers, geb. 1940; Ahmed Nhili,<br />

Betriebspraktikant im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen,<br />

geb. 1955.<br />

Posta-lettere<br />

Est<br />

Hans Frei, Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

<strong>in</strong> Frauenfeld; Marlise Kabil, Aufräumer<strong>in</strong><br />

im Briefzentrum Schaffhausen.<br />

(Personale <strong>in</strong> pensione)<br />

Posta-lettere<br />

Est<br />

L<strong>in</strong>a Gasser, Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Zürich, geb. 1934.<br />

Centro<br />

IC-Techniker III und Stv. Leiter ISP Basel: Mart<strong>in</strong><br />

Rutschmann.<br />

Trasporti<br />

Ovest<br />

Conducteur d’automobiles au Service Transports<br />

de Genève: Luis Esteves-Nogueira; Conducteur<br />

d’automobiles auxiliaire au Service<br />

Transports de Daillens: Patrick Chammart<strong>in</strong>.<br />

Centro<br />

Wagenführer-Aushelfer beim Transportdienst<br />

Basel: Charles Grieshaber; Wagenführer<strong>in</strong>-<br />

Aushelfer<strong>in</strong> beim Transportdienst Basel: Gabriela<br />

Joller; Wagenführer beim Transportdienst<br />

Luzern: Kaspar Birrer; Wagenführer beim<br />

Transportdienst Härk<strong>in</strong>gen: Oliver Gasser.<br />

Est<br />

Wagenführer beim Transportdienst Zürich-<br />

Mülligen: Zlatko Fogadic; Wagenführer beim<br />

Transportdienst Zürich-Mülligen: Momir Jeremic;<br />

Wagenführer bei der Transportfiliale<br />

Zürich-Sihlpost: Jürg Pfister; Wagenführer bei<br />

der Transportfiliale Zürich-Sihlpost: Lev Teller.<br />

Sud<br />

Conducente d’automobili ausiliario presso il<br />

Servizio Trasporti di Bell<strong>in</strong>zona: Ivan Oliosi.<br />

In pensione<br />

Rete postale e<br />

vendita<br />

Ovest<br />

Michel Déruaz, buraliste à Choulex; Rég<strong>in</strong>e<br />

Diaque, assistante d'exploitation à Vouvry; Edgar<br />

Favre, fonctionnaire de distribution au Diablerets;<br />

Elisabeth Prêtre, assistante d'exploitation<br />

à Bienne.<br />

Centro<br />

Rolf Frei, Zustellbeamter <strong>in</strong> Dött<strong>in</strong>gen; Greti<br />

und Andreas Graf, Posthalterehepaar <strong>in</strong> Bleiken<br />

b. Oberdiess; Heidi Müller, Betriebsassistent<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> Thun; René Schwarz, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Gr<strong>in</strong>delwald; Ferd<strong>in</strong>and Wäspe, Amtsleiter <strong>in</strong><br />

Wengen.<br />

Est<br />

Anton Gallati, Zustellbeamter <strong>in</strong> Näfels; Kurt<br />

Hämmerli, Posthalter <strong>in</strong> Ziegelbrücke.<br />

(ex) direzione<br />

generale<br />

Roman Broger, Adjunkt, geb. 1918; Werner<br />

Epple, Automobilexperte, geb. 1909; Rolf<br />

Kretz, Handwerkmeister, geb. 1933; Peter<br />

Obrist, Magaz<strong>in</strong>chef, geb. 1918; Albert Sigrist,<br />

Technischer Beamter, geb. 1912.<br />

(ex) direzioni di<br />

circondario postale<br />

G<strong>in</strong>evra<br />

Jean Civera, employé d'exploitation à la DAP,<br />

né en 1924; Ernst Schori, maître artisan à la<br />

DAP, né en 1918.<br />

Losanna<br />

Ernest Dousse, fonctionnaire d'exploitation à<br />

Bulle 1, né en 1920; <strong>La</strong>urent Ep<strong>in</strong>ey à Sierre,<br />

né en 1922; André Girardet, chef de bureau<br />

à <strong>La</strong>usanne 2, né en 1915; Edmond Guignard,<br />

fonctionnaire de distribution au Lieu,<br />

né en 1930; Arnold Moreillon, fonctionnaire<br />

de distribution à <strong>La</strong>usanne 18, né en 1923;<br />

Jean Petter, fonctionnaire d'exploitation à<br />

<strong>La</strong>usanne 1, né en 1926; Samuel Thevoz,<br />

fonctionnaire de distribution au Brassus, né<br />

en 1929.<br />

Berna<br />

Ernst B<strong>in</strong>ggeli, Zustellbeamter <strong>in</strong> Niederscherli,<br />

geb. 1910; Rudolf Santschi, Posthalter<br />

<strong>in</strong> Bern 4, geb. 1912; Ernst Staudenmann,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Münchenbuchsee, geb.<br />

1911.<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

11<br />

Sud<br />

Eros Cereda, buralista postale a Sement<strong>in</strong>a.<br />

Posta-pacchi<br />

Ovest<br />

Henri Chaperon, fonc. de distribution à Genève.<br />

Centro<br />

Herbert Jäggi, Zustellbeamter <strong>in</strong> der Paketfiliale<br />

Solothurn; Ajet Pajaziti, Betriebspraktikant<br />

im Paketzentrum Härk<strong>in</strong>gen.<br />

Posta-lettere<br />

Ovest<br />

Rita Andrey, trieuse au Centre Courrier Genève;<br />

Kathar<strong>in</strong>a Badoux, fonctionnaire de distribution<br />

au Centre Courrier Genève; Jérôme<br />

Maye, fonctionnaire d'exploitation à <strong>La</strong>usanne<br />

St-François Cases; Willy Russi, fonctionnaire<br />

d'exploitation au Centre Courrier Genève.<br />

Centro<br />

He<strong>in</strong>rich Ardüser, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Basel; Josef<br />

Schafer, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Aesch.<br />

Est<br />

Paul Baumann, Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Zürich; Maria Schneebeli, Sortierer<strong>in</strong> im<br />

Briefzentrum Zürich; Wilhelm Steiger, Zustellbeamter<br />

bei der Briefzustellfiliale <strong>in</strong> St. Gallen<br />

8; Hans Trachsler, Betriebsbeamter bei der Briefzustellregion<br />

<strong>in</strong> Uster; Hans W<strong>in</strong>teler, Betriebsbeamter<br />

im Briefzentrum St. Gallen.<br />

Sud<br />

Giuseppe Ruggeri, funzionario di distribuzione<br />

alla filiale di distribuzione lettere di Giubiasco.<br />

Trasporti<br />

Sede pr<strong>in</strong>cipale<br />

Bruno Härri, Mitarbeiter bei der Sicherheitstransporte-Zentrale<br />

<strong>in</strong> Bern.<br />

Ovest<br />

Jacques Dormond, Conducteur d'automobiles<br />

au Service Transports de <strong>La</strong>usanne.<br />

Centro<br />

Robert Furrer, Wagenführer bei den Sicherheitstransporte<br />

Stützpunkt Basel; Peter Maurer,<br />

Wagenführer beim Transportdienst Thun.<br />

Service House Posta<br />

Service House Bern<br />

Hanspeter Ste<strong>in</strong>er, Handwerkmeister.<br />

Neuchâtel<br />

Heidi Flückiger, Sortierer<strong>in</strong> <strong>in</strong> Biel 1 BZ, geb.<br />

1935; Marcel<strong>in</strong>e Nicolet, conjo<strong>in</strong>te à Coffrane,<br />

née en 1924; Maxime Rebetez, buraliste<br />

postal aux Genevez JU, né en 1924.<br />

Lucerna<br />

Fritz Furrer, Betriebsbeamter <strong>in</strong> Luzern 2,<br />

geb. 1912; Anton Graf, Betriebsbeamter <strong>in</strong><br />

Luzern 2 BZ, geb. 1928; Werner Jäggi, Dienstchef<br />

<strong>in</strong> Luzern 1, geb. 1912; Karl Kamer, Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Goldau, geb. 1929; Elisabeth<br />

W<strong>in</strong>kler, Betriebsangestellte <strong>in</strong> Luzern 2 BZ,<br />

geb. 1914.<br />

Zurigo<br />

Erw<strong>in</strong> Glaesle, Zustellbeamter <strong>in</strong> Zürich 16,<br />

geb. 1926; Gottfried Hausheer, Betriebsbeamter<br />

<strong>in</strong> Zürich 23, geb. 1913; Alfred Künzli,<br />

Betriebsbeamter <strong>in</strong> W<strong>in</strong>terthur 1, geb.<br />

1923.<br />

San Gallooo<br />

Konrad Altherr, Zustellbeamter <strong>in</strong> Flawil 1,<br />

geb. 1923; Gildo Gent<strong>in</strong>a, Betriebspraktikant<br />

<strong>in</strong> St. Gallen 1, geb. 1928; Johann Pfranger,<br />

Zustellbeamter <strong>in</strong> Rhe<strong>in</strong>eck, geb. 1934; Josef<br />

Theiler, Zustellbeamter <strong>in</strong> Sch<strong>in</strong>dellegi, geb.<br />

1926.<br />

Coira<br />

Franco Mart<strong>in</strong>elli, Wagenführer-Mechaniker<br />

PD <strong>in</strong> Zernez, geb. 1925.<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

Livia Garzoli, buralista postale a Maggia, nata<br />

nel 1931; Norma Muschietti, buralista<br />

postale a Vezio, nata nel 1908.


12 <strong>La</strong> Posta n.5/2001 Servizio sociale Posta<br />

Servizio sociale Posta<br />

Sviluppo del personale: impegno e competenza<br />

I problemi sociali di collaboratrici<br />

e collaboratori <strong>in</strong>cidono<br />

sul loro benessere,<br />

sulla motivazione e sulle<br />

loro prestazioni. Una consulenza<br />

tempestiva serve<br />

sia al s<strong>in</strong>golo che all’azienda.<br />

In tutto il paese 13 uffici<br />

di consulenza composti<br />

da 27 assistenti sociali propongono<br />

gratuitamente<br />

apprezzati servizi.<br />

L’orig<strong>in</strong>e del Servizio sociale alla Posta risale<br />

al 1950. «Il servizio sociale professionale<br />

<strong>in</strong>terno all’azienda è un importante<br />

presupposto per tutelare <strong>una</strong> politica del<br />

personale socialmente responsabile», sottol<strong>in</strong>ea<br />

Fritz Schmutz, responsabile<br />

dell’unità «Personale».<br />

In quali casi collaboratrici<br />

e collaboratori<br />

possono<br />

rivolgersi a un<br />

assistente sociale?<br />

Beneficiano di <strong>una</strong> consulenza e di un<br />

sostegno adeguato <strong>in</strong> caso di:<br />

• questioni e problemi personali<br />

• conflitti familiari e di coppia<br />

• preoccupazioni legate a separazioni,<br />

divorzi o decessi<br />

• cambiamenti e relative conseguenze<br />

<strong>in</strong> seno alla famiglia o nel contesto<br />

di lavoro<br />

• <strong>in</strong>sicurezze o tensioni sul posto di lavoro<br />

• mobb<strong>in</strong>g o molestie sessuali sul posto<br />

di lavoro<br />

• domande nel contesto di malattie,<br />

<strong>in</strong>fortuni o tossicodipendenze<br />

• questioni legate ad aspetti f<strong>in</strong>anziari,<br />

consulenze f<strong>in</strong>anziarie, saldo<br />

di debiti e <strong>in</strong>termediazione di appoggi<br />

f<strong>in</strong>anziari<br />

• domande sui rapporti con autorità,<br />

uffici e assicurazioni sociali<br />

L’assistenza sociale appoggia e consiglia<br />

i superiori e i responsabili del personale:<br />

• nell’ambito di progetti e formazioni<br />

legate alla promozione della salute e<br />

alla prevenzione contro le dipendenze<br />

• nella gestione di problemi sociali di<br />

s<strong>in</strong>goli collaboratori o team<br />

Servizio sociale <strong>in</strong>terno. Dal 1998 tale<br />

servizio è direttamente assoggettato<br />

all’unità Personale, ciò che consente agli<br />

assistenti sociali di muoversi con <strong>una</strong> certa<br />

<strong>in</strong>dipendenza e neutralità. Il Servizio<br />

sociale Posta sostiene e consiglia il personale<br />

dell’azienda <strong>in</strong> diversi ambiti (cfr.<br />

il riquadro). «Secondo <strong>una</strong> statistica effettuata<br />

dal Servizio sociale, ogni anno il<br />

tre-c<strong>in</strong>que percento del personale ricorre<br />

ai servizi degli uffici di consulenza»,<br />

spiega Ruth Blaser, assistente sociale<br />

dell’ufficio di Berna. I vantaggi rispetto<br />

ai servizi sociali esterni all’azienda sono<br />

assai numerosi. Gli assistenti sociali della<br />

Posta conoscono perfettamente l’azienda<br />

e le norme <strong>in</strong>terne. <strong>La</strong> conoscenza<br />

delle misure annunciate e dei riassetti<br />

Aarau Basilea<br />

Susann Baumann<br />

baumannsu@post.ch<br />

062 835 65 96<br />

Bienne<br />

Sonja Vuilleumier<br />

vuilleumiers@post.ch<br />

032 323 24 34<br />

Sion<br />

Rose-Marie Zumofen<br />

zumofenr@post.ch<br />

027 328 86 10<br />

Berna<br />

Marlen Ammon-Balmer<br />

ammonm@post.ch<br />

031 386 45 65<br />

che concernono il personale (ad esempio<br />

«<strong>La</strong> tipizzazione degli uffici postali»)<br />

consente loro di <strong>in</strong>dividuare tempestivamente<br />

delle soluzioni. Anche i contatti regolari<br />

tra gli assistenti sociali e i responsabili<br />

del personale e i superiori dei<br />

diversi settori facilitano il lavoro dei consulenti.<br />

A dipendenza della situazione,<br />

anche la collaborazione con uffici di consulenza<br />

esterni può rivelarsi preziosa.<br />

Una rete di uffici capillare. <strong>La</strong> consulenza<br />

gratuita per il personale attivo, i pensionati<br />

e i parenti diretti sottostà al segreto<br />

professionale. «Sono spesso problemi f<strong>in</strong>anziari<br />

o relazionali a <strong>in</strong>durre le persone<br />

ad avvalersi di <strong>una</strong> consulenza professionale»,<br />

spiega Blaser. «Le crisi perso-<br />

Ruth Sidler<br />

sidlerr@post.ch<br />

062 835 65 93<br />

Coira<br />

Doris Allenspach<br />

allenspachd@post.ch<br />

081 256 33 31<br />

San Gallo<br />

Jutta Dierberg<br />

dierbergj@post.ch<br />

071 499 72 30<br />

Sab<strong>in</strong>e Felder Michaud<br />

felders@post.ch<br />

031 386 45 62<br />

nali e i problemi psico-sociali si manifestano<br />

spesso dapprima sul lavoro, anche<br />

se non scaturiscono dal lavoro stesso». Le<br />

assistenti e gli assistenti sociali della<br />

Posta vantano <strong>una</strong> formazione qualificata<br />

presso <strong>una</strong> Scuola superiore <strong>in</strong> scienze<br />

sociali, o <strong>una</strong> formazione parificata, e si<br />

aggiornano e perfezionano <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione.<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei 27 assistenti<br />

sociali della Posta, un team composto da<br />

donne e uom<strong>in</strong>i, lavora a tempo parziale.<br />

<strong>La</strong> responsabilità dei 13 uffici di consulenza<br />

compete al luogo di servizio del s<strong>in</strong>golo<br />

collaboratore.<br />

Testo: Andreas Guler<br />

Manfred Leu<br />

leum@post.ch<br />

061 278 53 39<br />

Friburgo<br />

Danielle Javet<br />

danielle.javet@swisscom.com<br />

026 309 47 70<br />

Georges Schär<br />

schaerg@post.ch<br />

071 499 72 29<br />

Alfred Schneiter<br />

schneitera@post.ch<br />

031 386 45 60<br />

Katja Müggler<br />

muegglerk@post.ch<br />

061 278 53 46<br />

G<strong>in</strong>evra<br />

Fabienne Puippe<br />

puippef@post.ch<br />

022 739 21 20<br />

Losanna<br />

Fabienne Fontana Hunziker<br />

fontanaf@post.ch<br />

021 344 32 44<br />

Ruth Blaser-Kobi<br />

blaserru@post.ch<br />

031 386 45 64<br />

Andrea Wittwer<br />

wittwerand@post.ch<br />

061 278 53 31<br />

Isabelle Savoy<br />

savoyi@post.ch<br />

Cather<strong>in</strong>e Troehler<br />

troehlerc@post.ch<br />

021 344 32 41<br />

Paul Häsler<br />

haeslerp@post.ch<br />

031 386 45 61<br />

Servizio soaciale Posta<br />

Collaboratrici e<br />

collaboratori<br />

soddisfatti<br />

e volenterosi!<br />

Rivolgetevi al servizio Sociale Posta.<br />

Bell<strong>in</strong>zona<br />

Giovanna Kaufmann<br />

kaufmanng@post.ch<br />

091 807 53 08<br />

Zurigo<br />

Ruth Eschmann<br />

eschmannr@post.ch<br />

01 247 72 74<br />

Lucerna<br />

Christ<strong>in</strong>e Hänggi<br />

haenggich@post.ch<br />

041 226 11 11<br />

Regula Kern<br />

kernr@post.ch<br />

01 247 72 75<br />

Agathe Sidler<br />

sidlerag@post.ch<br />

041 226 11 10<br />

Elsbeth Vetsch<br />

vetsche@post.ch<br />

01 247 72 73<br />

Sara Visent<strong>in</strong>, Sekr.<br />

visent<strong>in</strong>s@post.ch<br />

01 247 72 72/76<br />

Federazione svizzera dei samaritani<br />

Bilancio<br />

sociale 2000<br />

In concomitanza con l’anno dei volontari,<br />

<strong>in</strong>iziato il 5 dicembre 2000, la Federazione<br />

svizzera dei samaritani ha repubblicato<br />

il seguente bilancio sociale,<br />

concernente gli <strong>in</strong>terventi di volontariato<br />

dei suoi 45 000 membri.<br />

Nei corsi condotti nel 2000 le associazioni<br />

di samaritani hanno formato 87000<br />

persone. Il corso soccorritori obbligatorio<br />

per il conseguimento della licenza di<br />

condurre è stato seguito da 70100 persone;<br />

4900 persone hanno approfondito le<br />

nozioni di pronto soccorso <strong>in</strong> corsi samaritani,<br />

mentre 5200 hanno imparato la<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

13<br />

tecnica di rianimazione cardiopolmonare<br />

nel quadro di corsi CPR.<br />

L’anno scorso i samaritani hanno prestato<br />

complessivamente 247 000 ore di<br />

servizio di picchetto e 62 000 ore di<br />

volontariato per gli istituti di assistenza<br />

sociale. Hanno fornito i primi soccorsi<br />

<strong>in</strong> 1012 emergenze e hanno organizzato<br />

1441 azioni per la donazione di sangue.<br />

Dal bilancio sociale 2000 emerge che i<br />

samaritani impiegano annualmente<br />

168000 ore/persona per l’organizzazione<br />

e lo svolgimento di corsi pubblici e<br />

465000 ore/persona per altri servizi,<br />

come il servizio di picchetto, azioni per la<br />

donazione di sangue, pubblicazione di riviste<br />

di materiale sanitario, assistenza domiciliare,<br />

ecc. a favore della popolazione.


Jean-Pierre Streich, responsabile del ramo di attività<br />

«International», si è congratulato con i v<strong>in</strong>citori per le<br />

buone proposte presentate. Nella foto da s<strong>in</strong>istra: Jean-<br />

Pierre Streich, Sepp Sutter, Barbara Marti, Christ<strong>in</strong>e<br />

Bucher e Monika Elser, della Borsa delle idee Posta.<br />

Sem<strong>in</strong>ario specializzato a Macol<strong>in</strong><br />

Il servizio malattie, <strong>in</strong>fortuni e<br />

re<strong>in</strong>tegrazione della Posta<br />

Alla f<strong>in</strong>e di marzo si è svolto a Macol<strong>in</strong> l’<strong>in</strong>contro<br />

annuale dei sedici servizi regionali<br />

malattie, <strong>in</strong>fortuni e re<strong>in</strong>tegrazione della<br />

Posta. He<strong>in</strong>rich Gisler, responsabile di Assistenza<br />

sociale e previdenza, ha <strong>in</strong>formato<br />

i presenti sulle ripercussioni del contratto<br />

collettivo di lavoro Posta sui processi di lavoro<br />

più importanti presso i Servizi malattie<br />

e <strong>in</strong>fortuni. Successivamente Roland Arni,<br />

responsabile del Servizio sociale Posta,<br />

ha illustrato l’organizzazione e i compiti del<br />

Servizio sociale dell’azienda. Nell’attività<br />

pratica dei Servizi malattie e <strong>in</strong>fortuni e del<br />

Servizio sociale Posta ci sono spesso delle<br />

<strong>in</strong>terfacce comuni, che <strong>in</strong> generale possono<br />

essere gestite bilateralmente dai servizi specializzati<br />

nelle regioni. Dal canto suo, Lilo<br />

Forster, capodivisione presso l’AI di Berna,<br />

Foto: zvg<br />

Premiazione<br />

Borsa delle idee Posta 2000<br />

Delle 15 proposte, selezionate per l’estrazione<br />

f<strong>in</strong>ale del concorso annuale della<br />

Borsa delle idee Posta 2000, il sorteggio<br />

ha premiato tre v<strong>in</strong>citrici e un v<strong>in</strong>citore,<br />

che lo scorso mese hanno ricevuto i premi<br />

Notizie<br />

Gita <strong>in</strong> autopostale il 10 giugno<br />

<strong>La</strong> storia degli autopostali sul Ballenberg<br />

presso Brienz<br />

Il museo all’<strong>aperto</strong> di Ballenberg, presso<br />

Brienz ospita, dal 1° al 31 agosto 2001,<br />

<strong>una</strong> mostra speciale proveniente dal Mu-<br />

ha presentato l’organizzazione e i servizi<br />

dell’ufficio cantonale dell’Assicurazione<br />

per l’<strong>in</strong>validità di Berna, illustrando poi alcuni<br />

aspetti delle misure di re<strong>in</strong>tegrazione<br />

professionale. <strong>La</strong> consulenza e le prestazioni<br />

degli specialisti dei servizi malattie,<br />

<strong>in</strong>fortuni e re<strong>in</strong>tegrazione ricoprono un ruolo<br />

importante nella gestione del personale<br />

della Posta, ha sottol<strong>in</strong>eato Fritz Schmutz,<br />

responsabile del Personale, nel suo <strong>in</strong>tervento.<br />

<strong>La</strong> Posta <strong>in</strong>tende cont<strong>in</strong>uare anche <strong>in</strong><br />

futuro il suo compito al servizio dei collaboratori<br />

deboli di salute, malati o handicappati.<br />

Jürg Reichen, di Strategia e strumenti di gestione,<br />

ha presentato il nuovo strumento di<br />

controll<strong>in</strong>g del personale, chiamato «Bus<strong>in</strong>ess<br />

Information Warehouse» e ha sotto-<br />

presso la sede pr<strong>in</strong>cipale della Posta a Berna.<br />

Il primo premio – un Fondo Giallo del<br />

valore di 4000.– franchi – è andato a Sepp<br />

Sutter, assistente postale a San Gallo.<br />

L’idea della ricevuta e della conferma gratuita<br />

con <strong>in</strong>formazioni concernenti il cliente<br />

sul verso della ricevuta migliora la<br />

comunicazione fra la Posta e il cliente.<br />

Grazie all’idea di applicare <strong>una</strong> pubblicità<br />

lum<strong>in</strong>osa sull’edificio di Postf<strong>in</strong>ance, Barbara<br />

Marti, collaboratrice specializzata<br />

presso Postf<strong>in</strong>ance, ha v<strong>in</strong>to un viaggio per<br />

due persone <strong>in</strong> <strong>una</strong> città a scelta, del valore<br />

di 2000.– franchi. <strong>La</strong> proposta di pubblicare<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>tranet <strong>una</strong> tabella con i cellulari<br />

e le loro varie funzioni è valso a Christ<strong>in</strong>e<br />

Bucher, assistente d’esercizio, il terzo<br />

premio: un f<strong>in</strong>e settimana <strong>in</strong> un centro<br />

di benessere, del valore di 1000.- franchi.<br />

Dal 1999 le proposte <strong>in</strong>oltrate alla Borsa<br />

delle idee sono aumentate del 30%. Il sito<br />

Intranet della Borsa delle idee è repertoriato<br />

nella rubrica Top-L<strong>in</strong>k <strong>in</strong> Intranet.<br />

Per maggiorni <strong>in</strong>formazioni potete chiamare<br />

lo 031 338 10 00. (ag)<br />

Il v<strong>in</strong>citore della VW Beetle del mese di aprile<br />

Far risparmiare a Postf<strong>in</strong>ance<br />

Attualmente Postf<strong>in</strong>ance spedisce ogni giorno<br />

ai suoi clienti commerciali dei supporti<br />

dati, che dopo l’uso vanno r<strong>in</strong>viati al mittente.<br />

Postf<strong>in</strong>ance si assume la totalità delle spese<br />

di porto.<br />

Barbara Wirz e Fredy Aubert, attivi presso<br />

PF 32, propongono di ottimizzare questo<br />

processo onde evitare <strong>in</strong>utili spedizioni. Suggeriscono<br />

pertanto di utilizzare un contenitore<br />

per il r<strong>in</strong>vio dei supporti dati a Postf<strong>in</strong>ance,<br />

che avverrà <strong>una</strong> sola volta al mese.<br />

Questo procedimento consente di ridurre le<br />

spese di porto e per il personale del centro di<br />

calcolo. Ai suoi clienti Postf<strong>in</strong>ance può offrire,<br />

grazie a questa misura, un servizio nettamente<br />

migliore: basta che raccolgano i sup-<br />

Foto: Andreas Guler<br />

seo della comunicazione di Berna, dedicata<br />

alla storia degli autopostali.<br />

Il 10 giugno 2001, sarà organizzata <strong>in</strong> anteprima<br />

<strong>una</strong> gita alla volta di Brienz con<br />

autopostali d’epoca e moderni. <strong>La</strong> parata<br />

di autopostali, la mostra, <strong>in</strong>clusa la proiezione<br />

di film storici concernenti gli autopostali,<br />

e un mercat<strong>in</strong>o con oggetti da<br />

collezione e souvenir costituiscono le attrazioni<br />

della gita summenzionata. Gli <strong>in</strong>teressati<br />

possono ottenere ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

presso Autopostale Turismo,<br />

3800 Interlaken, tel. 033 828 88 34.<br />

(PAD)<br />

Campagna pubblicitaria e concorso di SPI<br />

<strong>La</strong> creazione della TNT Swiss Post SA il<br />

1° luglio 2000 ha dato vita ad un operatore<br />

di prim’ord<strong>in</strong>e nel mercato dei servizi<br />

di corriere ed espresso <strong>in</strong>ternazionali. Oggi<br />

il nome «TNT Swiss Post AG» – dopo<br />

<strong>una</strong> vasta campagna pubblicitaria - è noto<br />

presso il 40% delle piccole e medie imprese<br />

(PMI) <strong>in</strong>terpellate.<br />

L’esito del controllo dei risultati della campagna<br />

mostrano che un quarto degli <strong>in</strong>terpellati<br />

si ricordava della pubblicità della<br />

TNT Swiss Post SA. Gli elementi meglio<br />

recepito sono stati i mil<strong>in</strong>g ai clienti commerciali,<br />

seguiti dalle <strong>in</strong>serzioni <strong>in</strong> giornali<br />

economici e specializzati e le misure adottate<br />

negli uffici postali. Alla domanda a<br />

scelta multipla sul messaggio pr<strong>in</strong>cipale<br />

della campagna, la maggiornaza ha risposto:<br />

la collaborazione <strong>in</strong>ternazionale fra<br />

TNT Svizzera e Swiss Post International.<br />

Nota bene: la risposta secondo cui TNT<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

«TNT Swiss Post AG» <strong>in</strong>crementa<br />

la propria fama fra la gente<br />

17<br />

Swiss Post SA ha <strong>una</strong> politica di prezzi trasparente<br />

e flessibile è stata quella meno<br />

scelta.<br />

Concorso URGENT. Il 60% delle aziende<br />

<strong>in</strong>terpellate conoscevano già il nuovo nome<br />

del prodotto «URGENT», che è subentrato<br />

all’ «EMS Worldwide». Nel quadro<br />

delle promozioni di vendita negli uffici<br />

postali è stato organizzato un concorso,<br />

denom<strong>in</strong>ato URGENT, per il personale di<br />

sportello. Quest’ultimo doveva riportare <strong>in</strong><br />

un bollett<strong>in</strong>o ricapitolativo tutti gli <strong>in</strong>vi<br />

URGENT spediti lo scorso mese di ottobre<br />

da uno sportello. Inoltrando tale bollett<strong>in</strong>o<br />

si poteva partecipare al concorso<br />

che aveva <strong>in</strong> palio vari weekend prolungati<br />

ad Amsterdam, sede sociale della TNT.<br />

Ben 35 v<strong>in</strong>citori hanno così potuto recarsi,<br />

lo scorso mese di gennaio, nella metropoli<br />

olandese. (SPI/ag)<br />

Amsterdam è <strong>una</strong> città che offre moltissimo, sia di giorno che di<br />

notte. Lo sa bene il gruppo di v<strong>in</strong>citori del concorso URGENT, che vi<br />

hanno trascorso un weekend prolungato.<br />

Regione di Lyss<br />

Rivisto e corretto l’orario<br />

degli autopostali<br />

le spese di porto Il nuovo orario della regione di Lyss, ela-<br />

porti dati che arrivano ogni giorno e li r<strong>in</strong>vi<strong>in</strong>o<br />

tutti <strong>in</strong>sieme <strong>una</strong> volta al mese. I clienti<br />

che non ricevono supporti dati tutti i giorni<br />

possono r<strong>in</strong>viare il contenitore solo <strong>una</strong> volta<br />

pieno.<br />

l<strong>in</strong>eato l’importanza di rilevare possibilmente<br />

senza errori i dati nel sistema di <strong>in</strong>formazione<br />

del personale «SAP/HR3».<br />

Pierre-Albert Voumard, capo medico del<br />

Servizio medico delle FFS, dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

generale della Confederazione e<br />

della Posta, ha accennato alle recentissime<br />

statistiche delle varie unità della Posta. Voumard<br />

ha colto l’occasione per ricordare ai<br />

vari uffici alcuni punti da rispettare nei rapporti<br />

con il Servizio medico. Oltre ai numerosi<br />

<strong>in</strong>terventi sono stati svolti anche dei<br />

workshop, i cui risultati sono stati presentati<br />

ai partecipanti alla f<strong>in</strong>e del sem<strong>in</strong>ario.<br />

la documentazione del sem<strong>in</strong>ario saranno<br />

presto messi a disposizione del Servizio<br />

malattie, <strong>in</strong>fortuni e re<strong>in</strong>tegrazione della<br />

Posta <strong>in</strong> Intranet. (ag)<br />

Per un mese Barbara Wirz e Fredy Aubert potranno<br />

usare la VW Beetle gratuitamente.<br />

Foto: zvg<br />

Foto: zvg<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

borato <strong>in</strong> stretta collaborazione con i comuni<br />

e le conferenze regionali dei trasporti,<br />

entrerà <strong>in</strong> vigore il prossimo<br />

10 giugno. È caratterizzato <strong>in</strong> particolare<br />

da un nuovo programma di corse nella<br />

regione di Lyss sud/ovest e da un’<strong>in</strong>cremento<br />

del numero di corse di autopostali<br />

lungo le l<strong>in</strong>ee più frequentate del settore<br />

Lyss est.<br />

Il nuovo orario propone corse a frequenza<br />

oraria sulla l<strong>in</strong>ea Bienne – Aarberg –<br />

Lyss, dal lunedì al venerdì dalle 06.00 alle<br />

20.00. I paesi di Kappelen, Bühl e<br />

Hermrigen godranno di buoni collegamenti<br />

con Lyss. Fra Aarberg e Bienne le<br />

corse a frequenza oraria saranno garantite<br />

f<strong>in</strong>o a mezzanotte. Sia a Bienne che a<br />

Lyss ci sono ottime co<strong>in</strong>cidenze con il<br />

traffico ferroviario. Fra Aarberg e Lyss ci<br />

sono addirittura corse ogni mezz’ora, se<br />

si contano anche quelle ferroviarie. Gli<br />

stessi autopostali collegano nelle ore di<br />

punta Lyss e Seedorf. A Seedorf ci sono<br />

co<strong>in</strong>cidenze da e per Lobsigen, Aarberg e<br />

Berna. A titolo di prova, è stata altresì<br />

<strong>in</strong>trodotta la l<strong>in</strong>ea Lyss – Jens – Bienne.<br />

Durante le ore di poco traffico di clienti<br />

le corse dirette fra Büren e Berna sono<br />

soppresse.<br />

Fuori dalle ore di punta gli autopostali circoleranno<br />

ogni ora da Messen a Zollikofen,<br />

dove si può prendere la co<strong>in</strong>cidenza<br />

per e da Berna con i treni RBS. <strong>La</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

Lyss – Schnottwil è prolungata via<br />

Oberwil f<strong>in</strong>o a Büren, la frequenza è oraria.<br />

A Lyss ci sono buone co<strong>in</strong>cidenze per<br />

il diretto da e per Berna. Anche sulla a<br />

l<strong>in</strong>ea Lyss – Grossaffoltern i torpedoni<br />

circolano a ritmo orario. A Lyss ci sono<br />

comode possibilità di co<strong>in</strong>cidenze da e<br />

per Bienne e Berna. Il nuovo orario di autopostale<br />

si può scaricare <strong>in</strong> formato pdf<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo Internet www.postautobern.ch<br />

(PAD)<br />

Rispetto a quello vecchio, il nuovo orario degli autopostali della regione<br />

di Lyss contiene numerose corse <strong>in</strong> più lungo le l<strong>in</strong>ee maggiormente<br />

frequentate.


Francobolli e filatelia: un’esclusività mondiale<br />

Filatelia<br />

Il francobollo dal profumo<br />

di cioccolato<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera cont<strong>in</strong>ua<br />

a sorprendere con la produzione<br />

di francobolli assolutamente<br />

<strong>in</strong>editi. Dopo<br />

l’esclusività mondiale del<br />

francobollo ricamato, ecco<br />

un’altra emissione totalmente<br />

fuori dagli schemi:<br />

il primo francobollo che<br />

sembra cioccolata e profuma<br />

di cioccolata. Elsa Baxter,<br />

responsabile dell’unità<br />

di gestione Francobolli e<br />

Filatelia ha presentato questo<br />

francobollo speciale <strong>in</strong><br />

occasione della conferenza<br />

stampa «Centenario di<br />

Chocosuisse, L’Unione dei<br />

fabbricanti di cioccolato».<br />

L’unità Francobolli e Filatelia della Posta<br />

Svizzera è <strong>in</strong> grado di dimostrare che anche<br />

nella produzione di francobolli è perfettamente<br />

possibile far convivere tradizione<br />

ed <strong>in</strong>novazione con scelte del tutto<br />

<strong>in</strong>edite. Dopo essersi dist<strong>in</strong>ti per orig<strong>in</strong>alità<br />

con il francobollo personalizzato di<br />

cambio di millennio e il primo dentello ricamato,<br />

pacchi e lettere diffonderanno<br />

ovunque nel mondo il delizioso aroma del<br />

cioccolato svizzero. Spunto per quest’orig<strong>in</strong>ale<br />

idea è il centenario Chocosuisse,<br />

l’Unione svizzera di fabbricanti di cioccolato.<br />

Sfregando leggermente le dita, il fran-<br />

L’unione<br />

Chocosuisse<br />

Le orig<strong>in</strong>i dell’Unione dei fabbricanti<br />

svizzeri di cioccolato risalgono al 1901,<br />

quando 16 aziende produttrici di cioccolato<br />

decisero di fondare la «Union libre<br />

des fabricants suisses de chocolat»<br />

per tutelare congiuntamente i propri <strong>in</strong>teressi di categoria. Nel 1946<br />

l’unione fu ribattezzata <strong>in</strong> «Chocosuisse» e oggi raggruppa ben 15 aziende<br />

attive nella produzione <strong>in</strong>dustriale di cioccolato e derivati, nonché<br />

diversi tra i più importanti importatori di prodotti f<strong>in</strong>iti. Chocosuisse è<br />

impegnata fra l’altro nel promuovere la competitività nell’<strong>in</strong>dustria cioccolatiera<br />

svizzera, nel salvaguardare il prestigio <strong>in</strong>ternazionale di cui<br />

essa gode e nel vigilare sull’impiego abusivo della denom<strong>in</strong>azione «Cioccolata<br />

Svizzera». L’<strong>in</strong>dustria cioccolatiera svizzera impiega oggi più di<br />

4000 persone.<br />

cobollo speciale sprigiona l’aroma di cioccolata<br />

grazie ad un sofisticato rivestimento<br />

laccato composto di un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità di<br />

m<strong>in</strong>uscole capsule che esplodono alla<br />

pressione delle dita liberando il profumo<br />

artificiale che contengono.<br />

Delizia anche per la vista. L’emissione speciale<br />

"Chocosuissse” è <strong>una</strong> delizia non solo<br />

per l’olfatto ma anche per la vista. Impressionante<br />

è l’effetto di autenticità e tridimensionalità<br />

che hanno saputo creare i<br />

due grafici zurighesi Ralph Schraivogel e<br />

Yves Netzhammer. Esso si esplica al meglio<br />

nel m<strong>in</strong>ifoglio da 15 che sembra <strong>una</strong> tavoletta<br />

di cioccolata, impressiona sapientemente<br />

accentuata dallo sfondo di carta<br />

stagnola usata.<br />

Chocosuisse. L’idea del francobollo profumato<br />

nasce da <strong>una</strong> richiesta di Chocosuisse,<br />

l’Unione di fabbricanti svizzeri di cioccolato<br />

che voleva celebrare con orig<strong>in</strong>alità<br />

il proprio centenario, che ricorre quest’anno.<br />

In essa sono rappresentate 15 aziende<br />

produttrici di cioccolato e derivati (vedi<br />

riquadro).<br />

Ultimo <strong>in</strong>carico per la Hélio Courvoisier.<br />

<strong>La</strong> stampa <strong>in</strong> calcografia del ghiotto dentello<br />

è stata curata dalla ditta Hélio Cour-<br />

<strong>La</strong> giuria del pubblico per la «Giornata del francobollo»<br />

L’ha spuntata Beat Kehrli di Hasliberg<br />

Per la seconda volta, da <strong>in</strong>izio<br />

dicembre 2000 a f<strong>in</strong>e marzo<br />

2001, alla giuria nazionale del<br />

pubblico è stata affidata la<br />

valutazione dei francobolli<br />

creati per la «Giornata del<br />

francobollo». Il 21 aprile, nel<br />

corso della mostra di francobolli<br />

BALABRA a Liestal è stato<br />

reso noto il v<strong>in</strong>citore. Si<br />

tratta di Beat Kehrli, grafico di<br />

Hasliberger, la cui proposta<br />

creativa è stata votata da un<br />

quarto circa di tutti i votanti.<br />

<strong>La</strong> popolazione svizzera ha avuto per tre<br />

mesi circa l’opportunità di votare il soggetto<br />

preferito nell’ambito della mostra<br />

it<strong>in</strong>erante che ha toccato le città di Zurigo,<br />

San Gallo, Basilea, Aarau, Losanna e<br />

Monthey. Per la prima volta la popolazione<br />

ha potuto esprimere il suo giudizio anche<br />

tramite Internet; ne ha approfittato il<br />

40% dei circa 6000 votanti. Fra otto proposte<br />

creative realizzate da grafici svizzeri,<br />

hanno scelto il nuovo francobollo speciale<br />

della Giornata del francobollo 2001.<br />

Architettura moderna a Basilea. In veste di<br />

committente, la Posta Svizzera ha stabilito il<br />

tema del francobollo speciale, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con gli organizzatori locali: «Architettura<br />

moderna a Basilea». Gli artisti che vi hanno<br />

partecipato sono da un lato autentici<br />

disegnatori di francobolli, dall’altro, artisti che<br />

considerano la creazione di un francobollo<br />

un’<strong>in</strong>teressante sfida. Nel corso della premiazione,<br />

Kurt Strässle, responsabile del progetto<br />

per la Posta Svizzera, ha espresso la sua soddisfazione<br />

per la qualità dei progetti nonché<br />

per il grande <strong>in</strong>teresse del pubblico e per le <strong>in</strong>numerevoli<br />

reazioni positive.<br />

Il francobollo speciale 2001 del pubblico.<br />

<strong>La</strong> prossima edizione della Giornata del francobollo<br />

si svolgerà l’8 e il 9 dicembre a<br />

Basilea. Il francobollo speciale da 70 ct. con<br />

il soggetto del v<strong>in</strong>citore Beat Kehrli sarà<br />

emesso già il 20 novembre 2001. Beat Kehrli<br />

creerà anche il relativo annullo speciale. Al<br />

tempo stesso verrà emessa <strong>una</strong> cartol<strong>in</strong>a<br />

postale illustrata progettata da Hans Marti di<br />

Basilea sull’identica tematica. <strong>La</strong> prevendita<br />

L’unità di gestione<br />

Francobolli e Filatelia<br />

Francobolli e Filatelia vanta annualmente<br />

dalle 35 alle 40 nuove emissioni,<br />

tra cui diversi francobolli speciali.<br />

<strong>La</strong> produzione si basa sulla<br />

rigorosa selezione di <strong>una</strong> giuria di<br />

esperti, recentemente estesa anche al<br />

vaglio del grande pubblico con la<br />

creazione della Giornata del francobollo.<br />

voisier di <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds, che ha svolto<br />

il difficile <strong>in</strong>carico con destrezza. Tuttavia<br />

è l’ultimo mandato che la Posta Svizzera<br />

affida alla Hélio Courvoisier; per ragioni<br />

economiche l’azienda ha sospeso la<br />

produzione di francobolli il 30 aprile 2001.<br />

Il francobollo profumato da 90 centesimi è<br />

valido a partire dal 9 maggio 2001. È <strong>in</strong><br />

vendita già dal 2 maggio sotto forma di<br />

francobollo s<strong>in</strong>golo, quart<strong>in</strong>a da 3,60 franchi<br />

e di m<strong>in</strong>ifoglio da 15 per un valore di<br />

13,50 franchi. F<strong>in</strong>o ad esaurimento delle<br />

scorte, il francobollo s<strong>in</strong>golo e il m<strong>in</strong>ifoglio<br />

sono disponibili presso tutti gli uffici<br />

postali, <strong>in</strong> Internet, gli uffici filatelici nonché<br />

il servizio clienti dell’unità Francobolli<br />

e Filatelia della Posta Svizzera con<br />

sede a Berna.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni particolareggiate<br />

r<strong>in</strong>viamo alle pag<strong>in</strong>e Internet<br />

www.posta.ch o www.yellowworld.ch e a<br />

"<strong>La</strong> Lente”, la rivista per gli amici dei francobolli,<br />

edizione n. 2 dell’aprile 2001.<br />

(hf)<br />

Foto: Albrecht<br />

<strong>in</strong>izia il 13 novembre 2001.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni:<br />

www.posta.ch, rubrica filatelia<br />

I v<strong>in</strong>citori del concorso per il<br />

pubblico<br />

Fra i circa 6000 partecipanti<br />

al grande concorso per il<br />

pubblico, sono stati sorteggiati<br />

i 10 fort<strong>una</strong>ti v<strong>in</strong>citori. Alla<br />

BALABRA si è svolta al consegna<br />

dei premi. Il primo premio<br />

è andato a Ruth Dubach<br />

(Huttwil). Ha v<strong>in</strong>to un’escursione,<br />

<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong>cluso, con l’autopostale<br />

Globi all’Europa-Park di Rust – <strong>in</strong>sieme<br />

a 47 amici e parenti – del valore di ca.<br />

CHF 2500. Il secondo premio, un viaggio<br />

speciale a scelta con 44 partecipanti <strong>in</strong><br />

<strong>La</strong> Posta n. 5/2001<br />

19<br />

Elsa Baxter, responsabile di<br />

«Francobolli e Filatelia»:<br />

«Molti aspetti accom<strong>una</strong>no la cioccolata<br />

e i francobolli svizzeri. Entrambi<br />

sono simboli della tradizione, dell’alta<br />

qualità, cultura ed artigianato<br />

elvetici, apprezzati e conosciuti nel<br />

mondo <strong>in</strong>tero. Per quanto richiestissimi,<br />

non sono prodotti di massa ma<br />

attraverso il cont<strong>in</strong>uo processo di aff<strong>in</strong>amento<br />

e la m<strong>in</strong>uziosa ricerca del dettaglio<br />

sono andati assurgendo ad articoli<br />

d’arte, da decenni <strong>in</strong>sostituibili<br />

ambasciatori del nostro Paese. Tutte<br />

qualità che abbiamo voluto simbolicamente<br />

riunire <strong>in</strong> un unico prodotto: il<br />

francobollo speciale «Centenario<br />

Chocosuisse». Prodotto, questo, di cui<br />

possiamo certamente andare fieri…<br />

I tempi cambiano, lo percepiamo<br />

anche nella nostra unità Francobolli e<br />

Filatelia. Nella generale frenesia tutto<br />

diventa «usa e getta». Le tradizioni<br />

vengono rimesse <strong>in</strong> discussione, critico<br />

è l’atteggiamento verso la creatività<br />

artistica. Un dualismo che non risparmia<br />

neppure Francobolli e Filatelia.<br />

Oggi è difficile entusiasmare le giovani<br />

generazioni per il collezionismo e la<br />

bellezza dei francobolli – dato che<br />

sono cont<strong>in</strong>uamente sollecitate da<br />

un’offerta di svaghi enorme, varia e<br />

spesso legata ad effimere mode. Il<br />

francobollo sta diventando sempre più<br />

un mero oggetto d’utilità pratica. Crescente<br />

è l’<strong>in</strong>teresse, anche da parte dei<br />

clienti, per lo sviluppo di segni di<br />

valore digitali, scaricabili da Internet,<br />

<strong>in</strong> sostituzione delle opere d’arte <strong>in</strong><br />

m<strong>in</strong>iatura.<br />

Molteplici scommesse che l’unità<br />

Francobolli e Filatelia è pronta ad<br />

affrontare confidando che con francobolli<br />

d’alta qualità e valore artistico,<br />

idee <strong>in</strong>novative – penso <strong>in</strong> particolare<br />

al dentello ricamato -, soggetti orig<strong>in</strong>ali<br />

nonché <strong>in</strong>edite tecniche di produzione<br />

saprà conquistare la clientela.»<br />

Kurt Strässle, di «Francobolli e Filatelia» (a s<strong>in</strong>.)<br />

si complimenta con Beat Kehrli, v<strong>in</strong>citore del<br />

concorso filatelico.<br />

autopostale, è stato v<strong>in</strong>to da Angela Maurer<br />

di Wetzikon. Otto Eggenschwiler di Zof<strong>in</strong>gen<br />

(3° posto) ha <strong>in</strong>vece v<strong>in</strong>to un viaggio<br />

di 2 giorni <strong>in</strong> autopostale con il Romantic<br />

Route Express. (pd/hf)


20 <strong>La</strong> Posta n.5/2001 Offerta per il personale<br />

Offerta speciale per il personale postale attivo e <strong>in</strong> pensione<br />

Stampe offset del pittore Rolf Knie<br />

Il commerciante d’oggetti d’arte<br />

«Inter Argus» di 4104 Oberwil BL<br />

(www.<strong>in</strong>ter-argus.ch) propone al<br />

personale postale attivo e a quello<br />

<strong>in</strong> pensione <strong>una</strong> serie di quadri del<br />

pittore Rolf Knie a prezzo ridotto.<br />

Si tratta di stampe offset, di<br />

80 x 100 cm, corredate dalla cornice<br />

passepartout colorata e da un<br />

vetro <strong>in</strong>frangibile speciale. «Inter<br />

Argus» le vende ai collaboratori<br />

della Posta a un prezzo imbattibile,<br />

scontato del 30%. Le ord<strong>in</strong>azioni<br />

tramite il tagliando sottostante<br />

vanno spedite direttamente a<br />

Inter Argus, nel cui assortimento<br />

ci sono anche altre opere di Rolf<br />

Knie. È disponibile anche un opuscolo<br />

illustrato, che si può ord<strong>in</strong>are<br />

per fax allo 061 401 15 14. I quadri<br />

sono consegnati franco domicilio.<br />

➍<br />

Rolf Knie<br />

Face of the<br />

Clown<br />

✂<br />

➎<br />

Rolf Knie<br />

Born to Run<br />

Cognome ..............................................................................................<br />

Nome ......................................... Numero personale ......................<br />

Indirizzo ......... ..................................................................................<br />

NPA ..........................................Località ......................................<br />

Luogo di servizio..................................................................................<br />

Sono un pensionato della Posta o delle ex PTT<br />

Ord<strong>in</strong>o il quadro n. .............<br />

Ord<strong>in</strong>o la serie di c<strong>in</strong>que quadri<br />

Spedire il tagliando d’ord<strong>in</strong>azione a:<br />

INTER ARGUS, Handel mit Kunst,<br />

<strong>La</strong>ngegasse 50, 4104 Oberwil BL<br />

➌<br />

Rolf Knie<br />

Leopard<br />

➊<br />

Rolf Knie<br />

Circus<br />

Memories<br />

➋<br />

Rolf Knie<br />

Three White<br />

Tigers<br />

DirectGuide per un market<strong>in</strong>g diretto orientato alla pratica<br />

Pubblicità e vendite mirate:<br />

un pratico manuale per le PMI<br />

DirectGuide è un pratico manuale dedicato<br />

alle più moderne tecniche di market<strong>in</strong>g<br />

diretto. È stato studiato appositamente per<br />

soddisfare le esigenze delle piccole e medie<br />

imprese (PMI), che <strong>in</strong> 176 pag<strong>in</strong>e possono<br />

trovare moltissimi consigli e istruzioni<br />

pratiche.<br />

Il market<strong>in</strong>g, la pubblicità e la vendita sono<br />

fattori importantissimi per ogni azienda.<br />

Sempre più spesso il market<strong>in</strong>g diretto<br />

è considerato lo strumento ideale di analisi<br />

di mercato, <strong>in</strong> particolare per le PMI.<br />

Moltissime sono le opere specializzate che<br />

trattano il tema del market<strong>in</strong>g diretto,<br />

ma poche forniscono istruzioni e consigli<br />

pratici sulla pubblicità e la vendita alla portata<br />

di coloro che non sono proprio degli<br />

Nell’era delle foto digitali, il portale yellowworld<br />

propone, dalla scorsa metà di aprile,<br />

un servizio particolarmente <strong>in</strong>teressante<br />

sotto la rubrica «Mondo della foto». Vi si<br />

possono ord<strong>in</strong>are lo sviluppo su carta o su<br />

CD di pellicole 135 o APS classiche. Si possono<br />

far sviluppare su carta anche le immag<strong>in</strong>i<br />

digitali. <strong>La</strong> piattaforma <strong>in</strong>ternet offre<br />

altresì un’ampia gamma di servzi per fotografi<br />

dilettanti o professionisti: l’ord<strong>in</strong>azione<br />

di copie supplementari con un solo clic,<br />

consigli, test, news e consigli per gli acquisti.<br />

L’offerta è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uamente aggiornata.<br />

Come funziona il servizio foto.<br />

All’<strong>in</strong>dirizzo Internet foto.yellowworld.ch<br />

si ord<strong>in</strong>a <strong>una</strong> busta per lo sviluppo delle<br />

pellicole (è stata <strong>in</strong>viata ad ogni nucleo familiare<br />

a metà aprile 2001), si spediscono<br />

le pellicole da sviluppare a World of Pictures<br />

GmbH e le foto vengono recapitate a<br />

casa per posta. Oltre alle normali stampe<br />

su carta, potete ord<strong>in</strong>are le vostre foto su<br />

un image CD. Con questo speciale image<br />

CD, potete, grazie a un apposito programma<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo foto.yellowworld.ch, trattare<br />

personalmente le vostre foto digitali<br />

Precisazioni sull’offerta speciale<br />

Quadri: stampe offset illimitate, <strong>in</strong>corniciate<br />

con il passepartout.<br />

Misure: tutti i quadri 80 x 100 cm con relativo<br />

vetro <strong>in</strong>frangibile speciale<br />

Prezzo di vendita: fr. 390.–<br />

Sconto per collaboratori: 30% (serie completa = 40%)<br />

Prezzo per il personale postale: fr. 273.– per quadro o<br />

fr. 1170.- per l’<strong>in</strong>tera serie.<br />

specialisti <strong>in</strong> materia. Il nuovo manuale,<br />

pub-blicato alla f<strong>in</strong>e di aprile dai Direct<br />

Market<strong>in</strong>g Services della Posta, (vedi<br />

pag<strong>in</strong>a 18) colma questa lac<strong>una</strong>.<br />

Il DirectGuide, concepito appositamente<br />

per le PMI, le aiuta a pianificare autonomamente<br />

le misure di market<strong>in</strong>g diretto<br />

e ad applicarle con successo. Fornisce<br />

loro il know-how pratico per organizzare,<br />

per esempio, un’efficace campagna di mail<strong>in</strong>g:<br />

dall’idea <strong>in</strong>iziale alla spedizione delle<br />

lettere f<strong>in</strong>o all’elaborazione delle risposte<br />

r<strong>in</strong>viate.<br />

Il personale della Posta può ottenere il<br />

pratico manuale al modico prezzo di<br />

20 franchi. Ord<strong>in</strong>ate subito il vostro esemplare<br />

tramite il tagliando a pag<strong>in</strong>a 18.<br />

foto.yellowworld.ch<br />

Il mondo della foto <strong>in</strong> Internet<br />

prima di ord<strong>in</strong>arne delle copie cartacee. Il<br />

laboratorio sopprime le copie digitali non<br />

appena ha stampato quelle su carta.<br />

Album on l<strong>in</strong>e. <strong>La</strong> rubrica «Mondo<br />

della foto» sarà oggetto di <strong>una</strong> seconda fase<br />

di sviluppo a partire dal 1° giugno. Sul<br />

sito si potranno <strong>in</strong>fatti creare degli album<br />

fotografici on l<strong>in</strong>e, cui si potrà accedere tramite<br />

un codice personale. Il servizio foto<br />

con-sentirà di ord<strong>in</strong>are copie di foto supplementari,<br />

di spedire foto via e-mail e di<br />

creare un album on l<strong>in</strong>e personalizzato, non<br />

accessibile a terzi che non conoscono il<br />

vostro codice personale.<br />

yellowworld


Posta...e non<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

Pari opoprtunità<br />

Il programma di mentor<strong>in</strong>g della Posta<br />

<strong>La</strong> Posta vuole lavorare con team misti a<br />

tutti i livelli gerarchici ed aumentare la<br />

quota di donne fra i quadri medi e superiori.<br />

Una delle misure f<strong>in</strong>alizzate a tale scopo<br />

è il progetto pilota « Programma mentor<strong>in</strong>g<br />

MOVE».<br />

Il mentor<strong>in</strong>g ha carattere <strong>in</strong>dividuale,<br />

poiché aspettative e obiettivi sono legati alla<br />

composizione del team di tre persone<br />

(mentee, mentor e superiore). Con il supporto<br />

di manager esperti, i mentee possono<br />

evolvere più rapidamente e assumere<br />

funzioni di conduzione, a vantaggio<br />

dell’<strong>in</strong>tero gruppo. Tale misura consente<br />

<strong>in</strong>oltre di conseguire l’obiettivo auspicato,<br />

ossia l’«aumento della percentuale di donne<br />

<strong>in</strong> seno ai quadri».<br />

Network<strong>in</strong>g. Il mentor<strong>in</strong>g si addice perfettamente<br />

come strumento di sviluppo dei<br />

quadri giovani. Dopo il lancio del programma<br />

di mentor<strong>in</strong>g lo scorso ottobre, nel mese<br />

di marzo del 2001 si è svolto il secondo sem<strong>in</strong>ario,<br />

il cui scopo era quello di fare il punto<br />

della situazione e di correggere eventualmente<br />

il tiro. Dalla valutazione <strong>in</strong>termedia<br />

prelim<strong>in</strong>are sono emersi risultati molto <strong>in</strong>coraggianti.<br />

Lo scambio di esperienze e<br />

l’ampliamento della rete, che <strong>in</strong>tegra tutti i<br />

settori e supera le barriere gerarchiche, sono<br />

due aspetti particolarmente apprezzati.<br />

Testo: Erika Schöni/Béatrice Thomet<br />

Traduzione: GS2<br />

Le partecipanti al programma mentor<strong>in</strong>g raccontano le<br />

prime esperienze e le prime impressioni:<br />

Su e giù per il Brasile con i mezzi<br />

pubblici di trasporto<br />

Autobus alla<br />

stazione stradale.<br />

Quando <strong>in</strong> Brasile <strong>una</strong> persona deve spostarsi<br />

con un mezzo pubblico, dipende dalla fitta<br />

rete di autobus locali, paragonabili al nostro<br />

Servizio degli autopostali. Lì però il servizio<br />

è <strong>in</strong>teramente privatizzato e suddiviso<br />

tra diverse ditte che si spartiscono le l<strong>in</strong>ee.<br />

I treni del Brasile, <strong>in</strong>fatti, a parte qualche rara<br />

l<strong>in</strong>ea turistica, si occupano solo del trasporto<br />

merci, lasciando ai torpedoni il compito<br />

di trasportare i viaggiatori. È un servizio<br />

molto esteso, che permette di spostarsi<br />

da un centro abitato all’altro, piccolo o grande<br />

che sia, con <strong>una</strong> puntualità notevole. Le<br />

città più grandi, capitali degli stati che formano<br />

il Paese, sono collegate da l<strong>in</strong>ee dirette<br />

estremamente lunghe, viste le dimensioni<br />

del territorio: i viaggi possono durare<br />

f<strong>in</strong>o a 48 o 72 ore!<br />

I veicoli sono quasi sempre moderni, comodi<br />

e ben equipaggiati e si suddividono <strong>in</strong><br />

quattro classi: convencional, executivo, semi-leito<br />

e leito.<br />

<strong>La</strong> classe convencional corrisponde ai nostri<br />

treni regionali, o ai nostri autopostali,<br />

salvo che lì, oltre che nelle stazioni previste,<br />

si ferma anche lungo <strong>una</strong> strada se fate un<br />

Foto: Crist<strong>in</strong>a Slati<br />

Coni Wyss, Information Technologies:<br />

«F<strong>in</strong>ora ho approfittato molto delle esperienze, dei suggerimenti<br />

e dei consigli del mio mentor. Per raggiungere<br />

il mio obiettivo mi è <strong>in</strong>oltre stata offerta l’opportunità<br />

di partecipare a corsi e di assolvere un post-diploma.<br />

Collaboro <strong>in</strong>oltre nella misura del 30 % ad alcuni progetti<br />

dell’unità del mio mentor, ciò che mi consente di<br />

raccogliere preziose esperienze nel settore del personale.<br />

A mio parere, il successo del mentor<strong>in</strong>g risiede<br />

nell’impegno profuso dai tre attori co<strong>in</strong>volti (mentee,<br />

mentor, superiore).»<br />

Doris Bösch, Rete postale e vendita:<br />

«Considero il programma mentor<strong>in</strong>g <strong>una</strong> buona esperienza:<br />

mi fornisce nuovi impulsi e l’opportunità di ampliare<br />

la mia rete di rapporti. Apprezzo molto l’<strong>in</strong>teresse<br />

dimostrato dai quadri, il fatto che dedich<strong>in</strong>o parte del loro<br />

tempo a noi mentee e che siano disposti a trasmetterci<br />

le loro esperienze e le loro conoscenze. Nel corso di<br />

<strong>in</strong>numerevoli colloqui con colleghi e colleghe, le reazioni<br />

sono sempre positive e l’<strong>in</strong>teresse per il mentor<strong>in</strong>g è<br />

notevole. Lo scambio di esperienze e la collaborazione<br />

con colleghe, superiori e mentor di diversi settori presentano<br />

<strong>in</strong>numerevoli aspetti positivi sia per chi vi partecipa<br />

sia per l’azienda.»<br />

Nad<strong>in</strong>e Marmet, Postf<strong>in</strong>ance:<br />

«<strong>La</strong> mia impressione sul programma mentor<strong>in</strong>g? Certamente<br />

positiva. Il fatto che, <strong>in</strong> seno alla Posta, i membri della<br />

direzione del gruppo e manager che vantano <strong>una</strong> ricca<br />

esperienza consigl<strong>in</strong>o le forze dirigenti emergenti dimostra<br />

che la promozione delle nuove leve non è un semplice<br />

slogan. Il mio mentor è <strong>in</strong> realtà un prezioso consulente sul<br />

piano della conduzione e della comunicazione. Di recente<br />

mi è stata affidata la conduzione di un team di nove collaboratori<br />

che mi consente di applicare i consigli del mio<br />

mentor. Il mentor<strong>in</strong>g <strong>in</strong> generale ha decisamente contribuito<br />

al mio sviluppo personale, ne sono persuasa. E, oltre a me,<br />

ne approfittano pure tutti coloro con cui lavoro.»<br />

cenno al conducente o se gli spiegate che vi<br />

farebbe comodo scendere <strong>in</strong> un posto diverso.<br />

L’executivoè più comodo, dotato di aria condizionata<br />

e di un frigorifero con bevande<br />

comprese nel prezzo del biglietto. È come<br />

viaggiare <strong>in</strong> prima classe <strong>in</strong> uno dei nostri<br />

treni diretti e lo si usa, quando si può, per<br />

tratti più lunghi. Se si dispone di un po’ più<br />

di soldi, per i percorsi più lunghi si può prendere<br />

un leito, i cui schienali si abbassano f<strong>in</strong>o<br />

ad essere orizzontali; <strong>in</strong>oltre, dal sedile<br />

davanti scende <strong>una</strong> specie di ripiano sul quale<br />

appoggiare piedi e polpacci. Il semi-leito<br />

è qualcosa di simile al leito, ma con i sedili<br />

più stretti. Nella larghezza del veicolo ce ne<br />

stanno quattro come negli executivo e nei<br />

convencional, mentre nei leito sono tre.<br />

Le distanze <strong>in</strong> Brasile sono tali che dopo un<br />

po’si com<strong>in</strong>cia a pensarle diversamente che<br />

<strong>in</strong> Europa. Un viaggio di 6 o 7 ore è considerato<br />

<strong>una</strong> cosa da poco per cui nemmeno<br />

ci si prepara. Un viaggio «serio» com<strong>in</strong>cia<br />

dalle dodici ore e corrisponde a un migliaio<br />

di chilometri. Quando si viaggia <strong>in</strong> executivo<br />

il conducente si ferma circa ogni tre ore<br />

davanti a un ristorante per permettere ai<br />

viaggiatori di rifocillarsi, andare <strong>in</strong> un gab<strong>in</strong>etto<br />

più comodo di quello a disposizione<br />

nel bus, fumare <strong>una</strong> sigaretta e sgranchirsi<br />

le gambe. Nei viaggi di due o tre giorni <strong>in</strong>oltre,<br />

al matt<strong>in</strong>o effettua <strong>una</strong> sosta prolungata<br />

<strong>in</strong> un ristorante stradale attrezzato di<br />

docce, <strong>in</strong> modo da potersi anche lavare. Il<br />

viaggio, ad esempio, da Rio de Janeiro a Belem<br />

è lungo 3500 chilometri, dura 52 ore e<br />

percorre poco più della metà del Paese.<br />

Testo: Andrea Salati<br />

21<br />

Béatrice Thomet, Rete postale e vendita:<br />

«Il mentor<strong>in</strong>g è <strong>una</strong> filosofia imperniata attorno a quattro<br />

concetti: promuovere, stimolare, feedback e spazio di manovra.<br />

In diversi contesti un membro della direzione del<br />

gruppo mi consiglia, mi stimola e mi fornisce regolarmente<br />

un feedback costruttivo. Tutti coloro che hanno<br />

l’opportunità di partecipare a un mentor<strong>in</strong>g dovrebbero<br />

approfittarne: ne vale decisamente la pena.»<br />

Promozione speciale per le lettrici e i lettori<br />

In gita con l’autopostale<br />

Globi a prezzo ridotto!<br />

«Salite – e lasciatevi andare all’avventura!»<br />

F<strong>in</strong>o al 6 luglio e dal 20 agosto al<br />

28 settembre 2001 risparmierete 10 franchi<br />

<strong>in</strong> tutte le gite con l’autopostale Globi!<br />

Potete recarvi all’Europa-Park a Rust<br />

(D), godervi la natura di Lenzerheide<br />

sulla pista da slitta più lunga del mondo<br />

o lungo il sentiero di Globi, oppure farvi<br />

affasc<strong>in</strong>are dal mondo dei soffiatori<br />

di vetro alla Glasi di Hergiswil o dal labir<strong>in</strong>to<br />

degli specchi di Lucerna! Intrattenimento<br />

a bordo, programmi variati e<br />

<strong>in</strong>teressanti e Globi «dal vivo» sono buone<br />

ragioni per condurre i vostri figli <strong>in</strong><br />

gita con noi! Grazie alla presente azione<br />

avrete diritto a uno sconto di 10 franchi<br />

per viaggio e persona se presenterete<br />

al conducente il buono sottostante. Per<br />

ricevere opuscoli, <strong>in</strong>fomazioni ed effettuare<br />

prenotazioni chiamate lo 0900 563<br />

Elsbeth Schafroth, Posta-lettere:<br />

«Il programma mentor<strong>in</strong>g mi ha consentito di assumere<br />

la direzione del progetto parziale «Applicazione del contratto<br />

di lavoro s<strong>in</strong>golo» per conto dell’unità Personale.<br />

<strong>La</strong> conduzione del progetto mi permette di accumulare<br />

preziose esperienze e di curare al tempo stesso i rapporti<br />

con collaboratrici e collaboratori di altre unità e di altri<br />

settori. Ho <strong>in</strong>oltre l’opportunità di partecipare a numerose<br />

trattative con i s<strong>in</strong>dacati.»<br />

Mar<strong>in</strong>a Grun, Swiss Post International:<br />

«Il mentor<strong>in</strong>g mi offre <strong>in</strong> sostanza la possibilità di essere<br />

sorretta durante un <strong>in</strong>tero anno da un manager di prim’ord<strong>in</strong>e,<br />

di costituire <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> rete di rapporti e di conoscere<br />

meglio altre unità e settori dell’azienda. E alla Posta, che<br />

si dimostra così un datore di lavoro <strong>in</strong>novativo, ciò è possibile.<br />

FERRARILUX, significa: «Illum<strong>in</strong>azione rapida».<br />

Questo slogan riflette gli obiettivi che condivido con il mio<br />

mentor. Nel corso dei nostri <strong>in</strong>contri, vi è un notevole trasferimento<br />

di conoscenze di cui beneficio personalmente<br />

e di cui beneficiano anche tutte le persone con cui lavoro.»<br />

Erika Schöni, Trasporti:<br />

«Il programma di mentor<strong>in</strong>g mi offre un’importante premessa<br />

per sviluppare i miei punti forti.<br />

Il lavoro <strong>in</strong>tersettoriale amplia il mio orizzonte e mi consente<br />

al tempo stesso di sensibilizzare le persone con cui<br />

lavoro sulla questione delle pari opportunità. Il programma<br />

stimola e promuove i rapporti e consente di costituire<br />

un’autentica rete di rapporti. Il mentor è <strong>in</strong> sostanza<br />

<strong>una</strong> persona che si prende il tempo di consigliare e di valutare<br />

il lavoro, un aiuto davvero prezioso e stimolante.»<br />

✂ Buono per <strong>una</strong> gita con l’autopostale Globi<br />

900 (64 ct./m<strong>in</strong>.) o consultate Internet<br />

all’<strong>in</strong>dirizzo www.posta.ch//i/autopostale/escursioni_globi.html.<br />

Autopostale Turismo<br />

Cognome ................................................. Nome......................................<br />

Adresse ...................................................................................................<br />

Località ................................................. NPA...............................................<br />

Firma ........................................................................................................<br />

Vale per <strong>una</strong> riduzione di 10 franchi sul prezzo del biglietto.


22 <strong>La</strong> Posta n.5/2001 Sport e cultura<br />

Workshop di corsa pedestre per le collaboratrici della Posta<br />

Motivazione, buon umore e spirito di squadra<br />

Per la prima volta la Posta Svizzera ha organizzato, <strong>in</strong><br />

collaborazione con il club sportivo Ryffel Runn<strong>in</strong>g, <strong>una</strong> serie<br />

di allenamenti di corsa pedestre per collaboratrici attive<br />

e pensionate. Importante per le partecipanti non era<br />

tanto preparasi alla corsa femm<strong>in</strong>ile di Berna (Frauenlauf),<br />

quanto rimettersi <strong>in</strong> forma e fare un po’ di moto. <strong>La</strong> Posta<br />

ha organizzato questi campi d’allenamento nel quadro<br />

della sponsorizzazione dell’importante gara popolare bernese.<br />

nella conv<strong>in</strong>zione che lo sport favorisce lo spirito di<br />

squadra, è fonte di motivazione e aiuto a v<strong>in</strong>cere lo stress.<br />

Nel f<strong>in</strong>e settimana<br />

prima di<br />

Pasqua le partecipanti<br />

al<br />

workshop si<br />

sono dilettate<br />

a preparare dei<br />

coniglietti di<br />

cioccolata con<br />

le loro mani.<br />

È nell’ameno quadro del Centro di formazione<br />

della Croce Rossa a Nottwil, sulle rive<br />

del lago di Sempach, nei pressi del Centro<br />

per paraplegici, che per tre f<strong>in</strong>e settimana<br />

<strong>in</strong> marzo e aprile si sono tenuti i campi<br />

d’allenamento per le collaboratrici della<br />

Posta. Il primo weekend di allenamento<br />

si è svolto <strong>in</strong> un clima <strong>in</strong>vernale, con la<br />

neve, il secondo con un benefico sole,<br />

mentre il terzo è stato caratterizzato da un<br />

tempo umido e pazzerello, tipico del mese<br />

di aprile.<br />

Il ricco programma prevedeva jogg<strong>in</strong>g,<br />

passeggiate, nordic-walk<strong>in</strong>g, stretch<strong>in</strong>g,<br />

salto con la corda e aqua-fit. Oltre ai preziosi<br />

consigli dei due medici, dott. Ursula<br />

Imhof e dott. Walter O. Freyle, le «post<strong>in</strong>e»<br />

hanno approfittato della presenza di<br />

Franziska Rochat-Moser, atleta di classe<br />

mondiale nell’ambito della corsa, che ha<br />

«Il fasc<strong>in</strong>o del ciclismo»: <strong>una</strong> mostra nel negozio «Herren Globus»<br />

Il Post Swiss Team a <strong>una</strong> sfilata di moda a Zugo<br />

Un'apparizione poco comune quella<br />

del Post Swiss Team a Zugo: per<br />

<strong>una</strong> volta i corridori non dovevano<br />

partecipare a <strong>una</strong> gara ciclistica, ma<br />

alla sfilata di moda organizzata <strong>in</strong><br />

occasione della vernice della mostra<br />

«Il fasc<strong>in</strong>o del ciclismo» nel negozio<br />

Herren Globus a Zugo. Sei corridori della<br />

squadra, spalleggiati dal direttore sportivo<br />

Kurt Ste<strong>in</strong>mann, si sono messi a disposizione<br />

per rispondere a domande e dare consigli<br />

a tutti gli appassionati di ciclismo.<br />

<strong>La</strong> mostra, allestita con estrema cura, si<br />

ch<strong>in</strong>a sullo sviluppo del ciclismo fra il<br />

1934 e il 2001. Prima dell'<strong>in</strong>augurazione<br />

si è svolta anche <strong>una</strong> piccola sfilata di moda,<br />

tanto per pregustare le tendenze dei mesi<br />

venturi. Ovviamente Mart<strong>in</strong> Elmiger,<br />

Gregory Rast, Roland Müller, Christian<br />

Heule, Reto Bergmann e Mathias Braun<br />

non sono <strong>in</strong>tervenuti come modelli, ma co-<br />

Il tempo pareva<br />

essersi adeguato<br />

al tipo di allenamento:nella<br />

foto alcune<br />

adepte del<br />

«Nordic Walk<strong>in</strong>g».<br />

spiegato loro come allenarsi efficacemente.<br />

Dal canto suo, Remo Fehlmann, direttore<br />

del centro di formazione della Croce<br />

Rossa, e la sua équipe di cuochi hanno<br />

messo tempo e impegno nell’<strong>in</strong>segnare alle<br />

partecipanti i segreti della preparazione<br />

dei coniglietti pasquali di cioccolata. Un<br />

sentito «grazie» per questa dolce e <strong>in</strong>attesa<br />

sorpresa!<br />

L’organizzazione di questo tipo di f<strong>in</strong>e<br />

settimana ha riscosso successo e gli echi<br />

sono stati positivi. Sono <strong>una</strong> prova concreta<br />

del fatto che anche con pochi mezzi<br />

si rie-sce a creare un clima di buon umore<br />

e d’<strong>in</strong>tesa, che stimola la motivazione e<br />

lo spirito di squadra. A titolo d’esempio<br />

potete leggere, a lato, il commento di<br />

un’entusiasta partecipante al workshop.<br />

Cornelia Leuz<strong>in</strong>ger, UK 2<br />

Foto: Cornelia Leuz<strong>in</strong>ger<br />

me <strong>in</strong>terlocutori d'eccezione per tutti gli<br />

<strong>in</strong>teressati dello sport su due ruote.<br />

<strong>La</strong> disponibilità del Post Swiss Team nei<br />

confronti del numeroso pubblico ha rallegrato<br />

<strong>in</strong> particolare gli organizzatori. «Il<br />

Post Swiss Team è stato <strong>una</strong> carta da visita<br />

ideale alla nostra manifestazione, soprattutto<br />

perché Rast, Elmiger e Müller<br />

provengono proprio dalla regione di<br />

Zugo», ha detto Beat Knobel, direttore del<br />

negozio Herren Globus di Zugo. Anche<br />

Beat Schilter, presidente del club di ciclismo<br />

RMV Cham-Hagendorn, ha avuto parole<br />

d'elogio: «Mi ha sorpreso la semplicità<br />

della squadra. È filato tutto liscio come<br />

l'olio»».<br />

L'esposizione al Herren Globus di Zugo<br />

durerà s<strong>in</strong>o al 19 maggio.<br />

I workshop a Nottwil:<br />

un’<strong>in</strong>iziativa di prim’ord<strong>in</strong>e, un vero stimolo alla fiducia <strong>in</strong> sé!<br />

Motivazione, apertura alle novità, flessibilità, resistenza e capacità<br />

di affrontare nuove sfide: sono le qualità di cui deve<br />

dar prova il personale <strong>in</strong> questi tempi di profondi cambiamenti<br />

<strong>in</strong> seno all’azienda Posta. Tutti questi criteri hanno caratterizzato<br />

i f<strong>in</strong>e settimana di allenamento organizzati a<br />

Nottwil, sulle rive del lago di Sempach. Al primo dei tre<br />

workshop organizzati da Cornelia Leuz<strong>in</strong>ger (UK 2) hanno<br />

partecipato circa 40 collaboratrici. Il gruppo di partecipanti<br />

era rappresentativo di tutti gli strati della popolazione postale<br />

dall’est all’ovest, di tutte le età e di tutte le classi di salario<br />

(evidentemente, al nord, le basilesi si preparavano al<br />

«Morgestraich», mentre al sud, le tic<strong>in</strong>esi si sono lasciate <strong>in</strong>timidire<br />

dalla barriera l<strong>in</strong>guistica; la Svizzera francese era<br />

<strong>in</strong>vece rappresentata da due simpatiche giurassiane).<br />

Ralph Böhm, del club ‘Ryffel Runn<strong>in</strong>g’, ha preparato l’<strong>in</strong>tenso<br />

programma sportivo del weekend: dopo l’<strong>in</strong>troduzione<br />

teorica («correte attivamente?»), si è passati alla scelta<br />

dei vari moduli opzionali, fra cui «nordic walk<strong>in</strong>g» (con<br />

i bastoni), «Rope Skipp<strong>in</strong>g & Thera Band», «stretch<strong>in</strong>g e<br />

rafforzamento muscolare» e «acqua-fit» con Andrea Schaller.<br />

Una nota particolare: la presenza, nel contempo motivante<br />

e rassicurante, di Franziska Rochat-Moser, che ha curato<br />

il modulo «corsa». Iniziare la giornata alle 7.30 facendo<br />

jogg<strong>in</strong>g <strong>in</strong> compagnia di <strong>una</strong> provetta maratoneta,<br />

che strada facendo ti illustra il suo regime alimentare e l’atteggiamento<br />

nei confronti dei piaceri della tavola (e non solo<br />

di quella di Crissier!) è davvero un raro piacere che nessun<br />

manuale d’allenamento può sostituire.<br />

Ma entriamo nel vivo delle attività sportive: devo ammettere<br />

che avevo completamente dimenticato quanto fosse impegnativo<br />

e faticoso praticare il Rope Skipp<strong>in</strong>g, cioè, né più<br />

né meno, il salto con la corda. Davvero il colpo di graiza, se<br />

effettuato al term<strong>in</strong>e di un allenamento – riservato agli ‘irriducibili’.<br />

L’acqua-fit è già più «cristiano». L’acqua ti mette le ali e ti<br />

rende leggera. Camm<strong>in</strong>are su e giù per la vasca a ritmo di musica<br />

consente di consumare molte calorie divertendosi – un’esperienza<br />

piacevole, che non danneggia le articolazioni.<br />

Praticare il Nordic Walk<strong>in</strong>g <strong>in</strong> gruppo, passi. Ma detto fra noi:<br />

voi conoscete <strong>una</strong> donna disposta ad andare <strong>in</strong> giro armata di<br />

scarponi e bastoni da sci di fondo senza punta, e a farsi additare<br />

da passeggiatori della domenica divertiti dallo spettacolo?<br />

Senza ombra di dubbio è uno sport riservato agli spiriti gregari.<br />

L’importanza dello stretch<strong>in</strong>g è <strong>in</strong>negabile, ormai lo sappiamo.<br />

L’opuscolo dal titolo ‘In forma nel giro di 12 settimane’,<br />

abb<strong>in</strong>ato alla corsa femm<strong>in</strong>ile di Berna ed edito gratuitamen-<br />

Pascal Meisser<br />

te dalla Posta <strong>in</strong> versione rivista e corretta, è completo e ben<br />

fatto. Contiene gli esercizi più importanti, descritti con testi<br />

brevi e chiari e illustrazioni. L’ideale per esercitarsi a casa.<br />

A fare la parte del leone è senz’altro stata la discipl<strong>in</strong>a della<br />

corsa. A questo proposito, il vero punto forte del weekend<br />

sportivo è stato la presenza di Franziska Rochat-Moser, che<br />

ha saputo dare preziosi consigli sull’alimentazione, su come<br />

preparasi alle gare, sulla respirazione e sulla corretta posizione<br />

nella corsa. Con naturalezza e spontaneità la campionessa<br />

ci ha aiutate a trovare ancor più motivazione e fiducia nel<br />

nostro impegno e nelle nostre prestazioni personali.<br />

Dopo gli sforzi fisici, la sera ci siamo godute il meritato rilassamento<br />

con un’ottima cena, servita ad <strong>una</strong> tavola imbandita<br />

con cura, a lume di candela! Insalat<strong>in</strong>a tiepida di<br />

asparagi con filetto di orata, petto d’anatra su letto di verdure<br />

e grat<strong>in</strong> di frutta. Che ve ne pare? Quando il v<strong>in</strong>o ha<br />

com<strong>in</strong>ciato a scaldare gli animi, il soggetto della conversazione<br />

si è «t<strong>in</strong>to di giallo» e abbiamo avuto uno scambio<br />

di esperienze lavorative e di op<strong>in</strong>ioni <strong>in</strong> un’atmosfera distesa.<br />

Un’occasione per <strong>in</strong>teressarsi al lavoro altrui, per<br />

smantellare i pregiudizi e condividere le paure.<br />

L’<strong>in</strong>domani, dopo un’altra serie di attività sportive, <strong>una</strong> collega<br />

che lavora <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea ha rivolto a tutti alcune parole<br />

conclusive. Ha colto dritto nel segno, poiché molte delle<br />

astanti si sono mostrate d’accordo con lei. Le turbolenze degli<br />

ultimi tempi hanno provocato alcune <strong>in</strong>certezze fra il personale<br />

e hanno fatto vacillare l’immag<strong>in</strong>e della Posta. Un<br />

workshop di questo tipo è <strong>in</strong> grado di ridare nuovo slancio<br />

alla motivazione e dimostra che «quelli di Berna» pensano<br />

anche a noi. <strong>La</strong> sana <strong>in</strong>iziativa, vero e proprio toccasana per<br />

la fiducia <strong>in</strong> sé, non è utile solo alla Posta, ma anche e soprattutto<br />

alla partecipanti. Un buon esempio, che andrebbe<br />

ripetuto. Ed è stato organizzato da <strong>una</strong> donna, per di più!<br />

Dato che sono un’<strong>in</strong>dividualista <strong>in</strong>callita, anche quest’anno<br />

m’iscriverò alla cors femm<strong>in</strong>ile di Berna per conto mio e non<br />

nella categoria «Posta». Tuttavia, <strong>in</strong> segno di solidarietà e per<br />

senso di appartenenza <strong>in</strong>dosserò senz’altro le calze gialle.<br />

PS. A scanso di equivoci: i workshop, come pure il «Frauenlauf»<br />

non sono riservati alle sportive <strong>in</strong>callite dal fisico perfetto,<br />

ma sono senz’altro alla portata anche di ‘sedentarie impiegate<br />

dalle generose rotondità’come me. Sappiate però che<br />

i workshop a Nottwil sono ormai conclusi e che il term<strong>in</strong>e<br />

d’iscrizione alla corsa femm<strong>in</strong>ile del 10 giugno a Berna scade<br />

proprio il 9 maggio, quando esce questo giornale!<br />

Anja Thomas, GS 2, Sprachdienst Post<br />

Foto: Pascal Meisser<br />

Ottime le condizioni<br />

del tempo<br />

di cui hanno<br />

goduto le partecipanti<br />

al<br />

secondo allenamento<br />

di corsa<br />

pedestre dal<br />

31 marzo al<br />

1° aprile scorsi.<br />

Mart<strong>in</strong> Elmiger,<br />

Gregory Rast,<br />

Roland Müller,<br />

Christian Heule,<br />

Reto Bergmann<br />

e Mathias<br />

Braun, del Post<br />

Swiss Team, nel<br />

negozio Herren<br />

Globus a Zugo,<br />

dove si sono<br />

tenuti a disposizione<br />

del pubblico<br />

per conversare<br />

e rispondere<br />

a delle<br />

domande.


Verband Sport + Kultur Post/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Poste</strong>/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura Posta/Swisscom<br />

Campionati svizzeri Posta/Swisscom<br />

Bicicletta da corsa e mounta<strong>in</strong>bike<br />

Data: 23 giugno 2001<br />

Località: 5703 Seon AG<br />

Categorie: Donne, età libera<br />

Uom<strong>in</strong>i = classe 62 e più giovani e classe 61 e precedenti<br />

Il risultato della prova su strada sarà la somma dei tempi della corsa<br />

e della cronometro.<br />

Partenze: Sabato 23 giugno<br />

13.40 gara su strda, tappa di montagna 5,2 km (partenza di massa)<br />

14:00 mounta<strong>in</strong>bike 4 giri, <strong>in</strong> totale 20 km<br />

15.15 gara di kikboard per tutti<br />

16.00 gara su strada, cronometro di montagna<br />

Iscrizione: dietro versamento di 20.– franchi esclusivamente tramite<br />

le polizze di versamento prestampate.<br />

Informazioni: Titus Kaufmann, Weihermatt 162, 5705 Hallwil<br />

cellulare: 079 340 04 40<br />

e-mail: titus.k@bluew<strong>in</strong>.ch o KaufmannTi@post.ch<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscrizione: 10 giugno 2001, per iscrizioni alla partenza: + fr. 10.–<br />

Campionato svizzero di cross country Posta/Swisscom<br />

Scarsa partecipazione nonostante<br />

condizioni del tempo ottime<br />

<strong>La</strong> 58a edizione del campionato svizzero<br />

di cross country si è svolto a Erstfeld UR<br />

lo scorso 1° aprile <strong>in</strong> condizioni meteorologiche<br />

ideali e ad <strong>una</strong> temperatura quasi<br />

estiva. Peccato, perciò, che all’appuntamento<br />

ai piedi del Gottardo si siano presentati<br />

solo 60 partecipanti.<br />

Ad eccezione delle famiglie nell’omonima<br />

categoria, tutti i corridori iscritti dovevano<br />

percorrere quattro giri di 1420 metri.<br />

Nella categoria quest’anno il titolo di campionessa<br />

svizzera è andato a Ingrid Brunner<br />

di Hofstetten presso Brienz. Ingrid<br />

Brunner, membro della Swiss Post <strong>La</strong>uf<br />

Team, ha nettamente dom<strong>in</strong>ato la gara<br />

dall’<strong>in</strong>izio alla f<strong>in</strong>e. L’argento è andato a<br />

Reg<strong>in</strong>a Keller-Hess di Burgdorf, mentre<br />

Annalise Blum, anch’essa di Burgorf, si è<br />

meritata il bronzo.<br />

Nelle categorie degli uom<strong>in</strong>i la gara è <strong>in</strong>vece<br />

rimasta aperta f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e, dato che<br />

un gruppetto di quattro concorrenti si è<br />

staccato per buona parte del percorso. Alla<br />

f<strong>in</strong>e è Mart<strong>in</strong> Aschwanden, fattor<strong>in</strong>o a<br />

Altdorf, che ha tagliato il traguardo per primo,<br />

davanti al vallesano Ançay Tarcis, di<br />

Ayer, e a Christian Gruber, di Interlaken,<br />

tutti e tre della categoria Elite.<br />

Nelle categorie Seniores 1, Seniores 2 e<br />

Veterani i campioni sono, rispettivamente:<br />

Estratto delle classifiche<br />

Categoria A Uom<strong>in</strong>i elite classi 69 – 81<br />

1. Mart<strong>in</strong> Aschwanden, 6460 Altdorf<br />

2. Tarcis Auçay, 3961 Agarn<br />

3. Christian Gruber, 3800 Interlaken<br />

4. Christian W<strong>in</strong>ter, 5262 Frick<br />

5. Arno Lötscher, 7270 Davos Platz<br />

6. Mart<strong>in</strong> Hubacher, 4665 Oftr<strong>in</strong>gen<br />

Categoria B, Seniores 1 classi 61 – 68<br />

1. Karim Tissot, 3661 Uetendorf<br />

2. Markus Zurfluh, 6410 Goldau<br />

3. Urs Flückiger, 4950 Huttwil<br />

Coro maschile della Posta di Zurigo<br />

Via al conto alla rovescia<br />

Il coro maschile della<br />

Posta di Zurigo vanta<br />

<strong>una</strong> tradizione di quasi<br />

cent’anni. In occasione<br />

della sua 96a assemblea<br />

generale, il<br />

coro si è soffermato sui programmi oltre<br />

l’esercizio 2001: fra circa un anno, il 25 e<br />

26 maggio 2002, accoglierà a Zurigo ben<br />

15 cori di voci maschili della Posta provenienti<br />

da tutta la Svizzera e due da Paesi<br />

conf<strong>in</strong>anti. Il coro postale di Zurigo <strong>in</strong>-<br />

Karim Tissot, Fritz Thöny e Walter<br />

Eichelberger.<br />

Franz Bürgler, di Illgau, unico partecipante<br />

della categoria Juniores, ha potuto portarsi<br />

a casa la coppa senza lottare.<br />

Idem per la categoria Donne squade, <strong>in</strong> cui<br />

si era iscritta solo la squadra dello SV<br />

Burgdorf. Delle otto squadre maschili<br />

l’oro è andato all’ «ASP Neuchâtel» con<br />

Karim Tissot, Christian Gruber e Jean-<br />

Pierre Lüthi, che ha v<strong>in</strong>to davanti alla<br />

«Post Davos» con Fritz Thöny, Toni Ste<strong>in</strong>er<br />

e Markus Merz. Al terzo posto si è classificata<br />

la squadra di casa «Gotthardpöstler»<br />

con Mart<strong>in</strong> Aschwanden, il nuovo<br />

campione svizzero, Michael Gisler e<br />

Robert Arnold.<br />

L’Associazione Sport + Cultura Posta/<br />

Swisscom e Karim Tissot, responsabile per<br />

il cross country, rivolgono un sentito «grazie»<br />

agli organizzatori, <strong>in</strong> particolare a Pirm<strong>in</strong><br />

Walker, di Altdorf, e a Michael Gisler,<br />

di Haldi nonché al club LA TV Erstfeld,<br />

che ha messo a disposizione le proprie<br />

<strong>in</strong>frastrutture.<br />

<strong>La</strong> 59a edizione dei campionati di cross<br />

country Posta/Swisscom avrà luogo nel<br />

settembre del 2002 a 3661 Uetendorf.<br />

Karim Tissot<br />

Categoria C Seniores 2, classi 52 – 60<br />

1. Fritz Thöny, 7270 Davos Platz<br />

2. Michael Gisler, 6469 Haldi<br />

3. André Levenberger, 4912 Aarwangen<br />

Categoria D, Veterani, classe 51 e precedenti<br />

1. Walter Eichelberger, 6330 Cham<br />

2. Ruedi Bucher, 1734 Tendl<strong>in</strong>gen<br />

3. Gregor Jakober, 6055 Alpnach Dorf<br />

Categoria E, Donne (solo <strong>una</strong> categoria)<br />

1. Ingrid Brunner, 3855 Hofstetten<br />

2. Reg<strong>in</strong>a Keller-Hess, 3400 Burgdorf<br />

3. Annalise Blum, 3400 Burgdorf<br />

4. Monika Reist, 3400 Burgdorf<br />

trattiene buoni rapporti, fra l’altro, con<br />

l’associazione postale di canto di Stoccarda,<br />

che annovera ben 500 cantanti,<br />

donne e uom<strong>in</strong>i. Adesso è com<strong>in</strong>ciata la<br />

ricerca dei possibili sponsor per quell’importante<br />

evento musicale.<br />

In occasione della scorsa assemblea generale,<br />

dopo 13 anni è stato eletto un nuovo<br />

presidente; sarà Markus Waltem a<br />

subentrare ad Alfons Büchel.<br />

P. Heeb<br />

Sport e cultura<br />

Lo shop dell’Associazione Sport + Cultura Posta/Swisscom<br />

Offerta del mese<br />

Patt<strong>in</strong>i <strong>in</strong>l<strong>in</strong>e a prezzo speciale<br />

Da ord<strong>in</strong>are presso:<br />

Bauer X-5.5<br />

L’equipaggiamento ideale per<br />

tutti i patt<strong>in</strong>atori, per il tempo<br />

libero e per allenarsi.<br />

Donne: misure 36– 42<br />

Prezzo normale: fr. 299.–<br />

Prezzo netto: fr. 225.–<br />

Associazione Sport + Cultura<br />

Posta/Swisscom<br />

Sponsor<strong>in</strong>g, casella postale 8250,<br />

3001 Berna, tel. 031 338 48 46<br />

e-mail: fischerph@post.ch<br />

Guida annuale «Musei di Berna» 2001<br />

Una preziosa guida per visitare<br />

meglio i musei della capitale<br />

<strong>La</strong> guida annuale dei musei di<br />

Berna è disponibile sia sotto<br />

forma di opuscolo, zeppo d’<strong>in</strong>formazioni<br />

pratiche <strong>in</strong> tedesco,<br />

francese e <strong>in</strong>glese, sia come<br />

sito web, consultabile all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

www.museen-bern.ch.<br />

È un prezioso accompagnatore<br />

per la visita di musei, castelli,<br />

biblioteche, archivi e altri siti<br />

<strong>in</strong>teressanti di Berna e d<strong>in</strong>torni.<br />

Al pari del sito Internet, l’opuscolo, riccamente<br />

illustrato, fornisce numerosi<br />

<strong>in</strong>formazioni su ogni luogo presentato,<br />

l’<strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong>ternet, gli orari d’apertura<br />

e il prezzo dell’<strong>in</strong>gresso nonché il programma<br />

2001. Vi è <strong>in</strong>oltre <strong>una</strong> breve de-<br />

Invito agli amanti del servizio militare<br />

scrizione di tutte le istituzioni come pure<br />

delle sue pr<strong>in</strong>cipali attrazioni. Il visitatore<br />

curioso può trovarvi <strong>in</strong>oltre numerose <strong>in</strong>formazioni<br />

<strong>in</strong>teressanti sulla città vecchia<br />

di Berna e delle cart<strong>in</strong>e per localizzare più<br />

facilmente ogni edificio. Viene dato spazio<br />

anche ad alcune curiosità concernenti<br />

la regione, come il centro Pasquart di Bienne,<br />

il Museo all’<strong>aperto</strong> di Ballenberg o il<br />

museo d’arte di Thun. Nell’opuscolo non<br />

si tralascia di dare uno sguardo al futuro<br />

con alcuni cenni sull’avanzamento dei<br />

lavori per il futuro centro Paul-Klee, progettato<br />

da Renzo Piano.<br />

Gli opuscoli sono disponibili presso Berna<br />

Turismo, nei musei d’arte e nelle filiali<br />

della Banca cantonale di Berna. (hf)<br />

<strong>La</strong> Posta n.5/2001<br />

Bauer X-6.0<br />

Patt<strong>in</strong>i ideali per l’allenamento <strong>in</strong>tensivo,<br />

per gli skater esperti che puntano<br />

sul rendimento e la potenza.<br />

Uom<strong>in</strong>i: misure 38– 47<br />

Prezzo normale: fr. 399.–<br />

Prezzo netto: fr. 299.–<br />

«Triathlon» dell’Associazione<br />

svizzera della posta da campo<br />

23<br />

Tipo di gara Corsa d’orientamento a punti <strong>in</strong> pattuglie di 2 con discipl<strong>in</strong>e tecniche di tiro<br />

(fucile o pistola) e lancio di precisione (granata a mano d’esercizio)<br />

durante il percorso, tempo massimo 120 m<strong>in</strong>uti.<br />

Data Sabato, 9 giugno 2001 (partenze dalle 0900 alle 1100)<br />

Luogo di partenza Salzhaus, 3380 Wangen an der Aare<br />

Cart<strong>in</strong>a Längwald-West, edizione estate 1998<br />

Organizzatore Comitato org. sessione posta da campo 2001, casella postale, 3506 Grosshöchstetten<br />

Bahnleger Hans <strong>La</strong>ube<br />

Partecipanti uom<strong>in</strong>i e donne formate all’uso di<br />

un’arma d’ord<strong>in</strong>anza.<br />

Abbigliamento di gara tuta mimetica (messa a disposizione), scarpe a scelta, l’arma va portata<br />

durante il percorso f<strong>in</strong>o alla postazione di tiro<br />

Disposizioni tecniche Tiro: entrambi i membri della pattuglia tirano 6 colpi con lo stesso<br />

tipo di arma (F ass o pist) sul bersaglio prestabiliti<br />

<strong>La</strong>ncio di precisione: entrambi i membri della pattuglia lanciano 6<br />

granate d’esercizio sui bersagli prestabiliti<br />

Tassa d’iscrizione Fr. 20.– (da versare entro il 12 maggio sul conto postale 40-194557-2,<br />

menzione «Sessione posta da campo Wangen a. A.»)<br />

Iscrizioni Tramite modulo d’iscrizione entro il 12 maggio 2001 da spedire<br />

all’organizzatore (non sono ammesse iscrizioni all’ultimo momento.<br />

Il modulo va richiesto agli <strong>in</strong>dirizzi sottostanti.<br />

Informazioni Markus Arnold, Post, 3066 Stettlen, tel. 031 931 40 01,<br />

e-mail arnoldmark@post.ch<br />

Peter Eggimann, Post, 3506 Grosshöchstetten, tel. 031 711 23 61,<br />

e-mail eggimannp@post.ch<br />

Documentazione Il regolamento e la lista delle partenze verranno spedite al capo<br />

pattuglia.


24 <strong>La</strong> Posta n.5/2001 Miscellanea<br />

Far conoscere le l<strong>in</strong>ee «Route Express» all’estero<br />

Autopostale Turismo alla fiera <strong>in</strong>ternazionale<br />

del turismo (ITB) di Berl<strong>in</strong>o<br />

Silvia Kehrli,<br />

Market<strong>in</strong>g, e<br />

Valérie Burnier,<br />

Vendite, illustrano<br />

le poliedriche<br />

offerte<br />

di Autopostale<br />

a Thomas Borer,<br />

ambasciatore<br />

svizzero a Berl<strong>in</strong>o.<br />

Trombosi<br />

«Autopostale Turismo» ha colto l’occasione<br />

di presentare le nuove l<strong>in</strong>ee «Route<br />

Express» e le altre svariate offerte di Autopostale<br />

Svizzera alla fiera <strong>in</strong>ternazionale<br />

del turismo (ITB) di Berl<strong>in</strong>o. Per la prima<br />

volta Autopostale Turismo si è avvalso<br />

di uno stand espositivo proprio, <strong>in</strong>tegrato<br />

<strong>in</strong> quello di Svizzera Turismo.<br />

Le l<strong>in</strong>ee «Route Express» hanno suscitato<br />

grande <strong>in</strong>teresse presso visitatori ed espositori.<br />

Il pubblico ha avuto modo d’<strong>in</strong>formarsi<br />

anche sulle corse speciali, come<br />

gite <strong>in</strong> torpedone per associazioni, ditte e<br />

<strong>in</strong> famiglia. Durante i c<strong>in</strong>que giorni della<br />

fiera Autopostale Turismo ha potuto str<strong>in</strong>gere<br />

preziosi contatti con partner a livello<br />

nazionale e <strong>in</strong>ternazionale. Grande l’<strong>in</strong>te-<br />

Durante i viaggi lunghi <strong>in</strong><br />

aereo c’è il rischio di sviluppare<br />

<strong>una</strong> trombosi...<br />

resse dei visitatori<br />

tedeschi per la Svizzera<br />

come meta turistica<br />

e per gli atupostali<br />

come mezzo<br />

di trasporto durante<br />

le vacanze, hanno<br />

spiegato Valérie<br />

Burnier e Silvia<br />

Kehrli, di Autopostale<br />

Turismo.<br />

<strong>La</strong> ITB è <strong>una</strong> delle<br />

fiere specializzate<br />

nel settore del turismo<br />

più importanti<br />

del mondo. Quest’anno<br />

ha accolto oltre 10 000 espositori di<br />

179 Paesi e ben 123 400 visitatori, di cui<br />

60 000 operatori specializzati nel ramo del<br />

turismo. <strong>La</strong> fiera è rimasta aperta al pubblico<br />

tre giorni su c<strong>in</strong>que. Al term<strong>in</strong>e della<br />

fiera Valérie Burnier e Silvia Kehrli hanno<br />

avuto l’occasione di partecipare a <strong>una</strong><br />

formazione concernente le l<strong>in</strong>ee «Route<br />

Express» presso la sede pr<strong>in</strong>cipale del<br />

l’operatore di viaggio «Ameropa» (società<br />

affiliata della Ferrovia tedesca) a Francoforte.<br />

Ne hanno approfittato per ricordare<br />

ai partecipanti il prodotto «Palm Express»,<br />

peraltro già <strong>in</strong>tegrato nel programma, e per<br />

fornire altri dettagli sulle c<strong>in</strong>que l<strong>in</strong>ee<br />

«Route Express».<br />

Autopostale Turismo<br />

Collaborazione Autopostale Turismo e l’Associazione di vacanze Posta/Swisscom<br />

PostTravel: <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> idea per le vacanze<br />

Con il nome di «PostTravel», Autopostale<br />

Turismo, <strong>in</strong> collaborazione con l’Associazione<br />

vacanze Posta/Swisscom (ex<br />

associazione vacanze PTT), ha raccolto<br />

varie proposte di mete per vacanze, <strong>in</strong>oltrate<br />

ogni anno dai collaboratori <strong>in</strong> risposta<br />

a un sondaggio. A febbraio è perciò<br />

nata «PostTravel», <strong>una</strong> sorta di agenzia di<br />

viaggio che effettua prenotazioni per tutti<br />

gli <strong>in</strong>teressati.<br />

Un riassunto delle offerte di «PostTravel»<br />

è a disposizione dei clienti della Posta<br />

presso 100 uffici postali dotati di zona di<br />

consulenza. <strong>La</strong> busta, che reca la foto di<br />

un bamb<strong>in</strong>o che fa il bagno nel mare<br />

(foto sopra), <strong>in</strong>voglierà senz’altro nume-<br />

Foto: zvg<br />

Foto: zvg<br />

rosi utenti della Posta a scegliere <strong>una</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione da sogno!<br />

Come? Il sistema è molto semplice. Per<br />

prenotare le vacanze, <strong>una</strong> volta scelta la<br />

dest<strong>in</strong>azione desiderata, basta compilare<br />

il tagliando di prenotazione sul retro del<br />

prospetto e spedirlo a Autopostale Turismo.<br />

Per l’<strong>in</strong>vio si può utilizzare la medesima<br />

busta. Al resto ci pensa Autopostale<br />

Turismo. L’agenzia di viaggio di<br />

Autopostale Turismo a Interlaken è a disposizione<br />

dell’utenza per qualsiasi ragguaglio<br />

o per prenotazioni.<br />

Autopostale Turismo<br />

...perché il sangue confluisce<br />

nelle gambe<br />

Foto: Keystone<br />

Cartoon<br />

Nuovi francobolli del Liechtenste<strong>in</strong><br />

Sui francobolli i paesaggi del Pr<strong>in</strong>cipato<br />

Sempre vivo l’<strong>in</strong>teresse per la serie di francobolli<br />

ord<strong>in</strong>ari del Liechtenste<strong>in</strong> con soggetti<br />

paesaggistici, <strong>in</strong>iziata nel 1996. Nel<br />

1983 l’artista viennese Otto Zeiler aveva<br />

<strong>in</strong>iziato a immortalare pittoricamente panorami<br />

di villaggi; dopo la sua morte<br />

Marianne Siegl ha cont<strong>in</strong>uato la serie di dip<strong>in</strong>ti<br />

<strong>in</strong> sua vece. Ora il Liechteste<strong>in</strong> ne fa<br />

quattro francobolli dalla medesima veste<br />

grafica. Sui dentelli sono raffigurati il Comune<br />

di Schellenberg (70 ct.), la «Friedenskapelle»<br />

di Malbun (1.80), e i Comuni di<br />

Balzers (2.20) e Gampr<strong>in</strong>-Bendern (4.50).<br />

I francobolli sono stati realizzati <strong>in</strong> calcografia<br />

policroma dalla ditta Hélio Courvoisier<br />

di <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds. (hf)<br />

Sei mesi dopo le <strong>in</strong>temperie<br />

Catena della Solidarietà: s<strong>in</strong>ora<br />

<strong>in</strong>vestiti 38 milioni di franchi<br />

Pius Jordan, buralista a Gondo, sei mesi dopo la catastrofe.<br />

Al limite della frana, la sua casa.<br />

Degli oltre 72 milioni di franchi raccolti<br />

dalla Catena della Solidarietà a seguito delle<br />

<strong>in</strong>temperie dell’ottobre 2000 per i danni<br />

<strong>in</strong> Vallese, <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o e nelle conf<strong>in</strong>anti Alpi<br />

italiane, sono già stati <strong>in</strong>vestiti 38 milioni di<br />

franchi. «23,4 milioni di franchi sono stati<br />

messi a disposizione delle famiglie e dei Comuni<br />

più colpiti dalla calamità, mentre altre<br />

richieste di sussidio, per un ammontare di<br />

14,6 milioni di franchi, sono al vaglio degli<br />

specialistit», ha spiegato Roland Jeanneret,<br />

capo della comunicazione della «Catena»<br />

alla conferenza stampa a Sierre. L'aiuto più<br />

importante si è ovviamente concentrato sul<br />

Vallese. Il Tic<strong>in</strong>o, che ha subito l'<strong>in</strong>ondazione<br />

nella regione del locarnese, si situa <strong>in</strong> seconda<br />

posizione. Sono pure previsti dei<br />

f<strong>in</strong>anziamenti di alcuni progetti di ricostruzione<br />

<strong>in</strong>dicati dalle autorità valdostane e della<br />

prov<strong>in</strong>cia Verbania-Cusio-Ossola. Oltre<br />

700'000 franchi, pari all'uno per cento della<br />

somma raccolta, saranno <strong>in</strong>vece dest<strong>in</strong>ati ad<br />

<strong>in</strong>terventi nel nord dell'Italia, al di fuori delle<br />

zone di conf<strong>in</strong>e già citate. Per la ricostruzione<br />

di Gondo é congelata <strong>una</strong> somma di<br />

10 milioni di franchi. <strong>La</strong> Croce<br />

Rossa Svizzera, partner dell'operazione<br />

per il Vallese e la Valle<br />

d'Aosta, prevede che nelle prossime<br />

settimane arriverà ancora un<br />

migliaio di richieste f<strong>in</strong>anziarie <strong>in</strong><br />

relazione ai danni subiti dal nubifragio.<br />

È qu<strong>in</strong>di ipotizzabile che<br />

non sarà possibile chiudere l'<strong>in</strong>tero<br />

<strong>in</strong>carto prima del 2004. Le richieste<br />

dei Comuni del Vallese<br />

cont<strong>in</strong>uano ad essere attentamente<br />

vagliate dal centro di Coord<strong>in</strong>amento<br />

cantonale a Sion mentre le<br />

domande dei privati sono esam<strong>in</strong>ate<br />

dalle speciali commissioni<br />

create, a seconda delle esigenze, nelle diverse<br />

regioni. In Tic<strong>in</strong>o è Caritas Svizzera che<br />

assicura il coord<strong>in</strong>amento con la Catena della<br />

Solidarietà. Le richieste per un sostegno<br />

f<strong>in</strong>anziario,giunte al Servizio Alluvioni, accorpato<br />

alla Cancelleria dello Stato, sono 72.<br />

Le autorità vallesane sensibili al sostegno<br />

ricevuto <strong>in</strong> questa dolorosa circostanza,<br />

<strong>in</strong>tendono organizzare un evento per r<strong>in</strong>graziare<br />

tutta la popolazione elvetica. (hf)<br />

1,1 milione di telefonate<br />

<strong>La</strong> colletta primato é stata analizzata<br />

da un apposito gruppo di studio. Le cedole<br />

di versamento postali giunte alla<br />

Catena della solidarietà sono state<br />

oltre 300'000, ciò che corrisponde a<br />

ben 700 000 donatori. Fra il 20 e il<br />

21 ottobre scorso, il numero telefonico<br />

gratuito è stato utilizzato per oltre<br />

1'160'000 volte. Il 95% delle offerte<br />

sono giunte da privati e solamente il<br />

5% provengono da imprese, istituzioni<br />

o associazioni.<br />

di Marc-Anto<strong>in</strong>e Bombail<br />

Fort<strong>una</strong>tamente alcune compagnie aeree<br />

hanno risolto il problema:<br />

Foto: zvg<br />

fanno volare gli<br />

aerei al contrario!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!