06.05.2013 Views

GennaioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

GennaioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

GennaioIl link viene aperto in una nuova - La Poste Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

<strong>La</strong> Posta<br />

Il giornale per le collaboratrici e i collaboratori della Posta<br />

Progetto REMA<br />

avanti tutta<br />

Visita a Zurigo-Mülligen<br />

Le reazioni dei collaboratori<br />

Le sfide nella costruzione<br />

Uno svizzero a New York<br />

Ritratto del nuovo responsabile delle f<strong>in</strong>anze<br />

di Forrest Solutions / MailSource<br />

N° 1 /22 gennaio 2007


2 Editoriale<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Care lettrici, cari lettori,<br />

il progetto REMA è entrato<br />

nella sua fase culm<strong>in</strong>ante. I<br />

lavori avanzano e la migrazione<br />

del personale segue il<br />

corso prestabilito. Migliaia di<br />

collaboratrici e collaboratori<br />

sono direttamente <strong>in</strong>teressati<br />

da questo ambizioso progetto<br />

che mira ad ottimizzare il trattamento delle<br />

lettere. Nel dossier dedicato a REMA (si veda<br />

alle p. 8-13), potrete leggere le testimonianze<br />

di alcuni collaboratori. Forse vi verranno <strong>in</strong><br />

mente due parole, proprio come a me:<br />

coraggio e fiducia.<br />

Il coraggio. Ce ne vuole parecchio quando si<br />

cambia lavoro; ricom<strong>in</strong>ciare con <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> attività,<br />

che sia alla Posta (passare ad esempio da<br />

un centro lettere al mestiere di post<strong>in</strong>o) o <strong>in</strong><br />

un'altra azienda, non è sempre facile. Bisogna<br />

apprendere a svolgere nuove mansioni, trovare<br />

l’affiatamento con i colleghi, ritrovare i propri<br />

punti di riferimento. Ma il cambiamento può<br />

essere foriero di nuove attività, ancora più<br />

soddisfacenti, come dimostrano le storie<br />

delle persone a pag<strong>in</strong>a 10.<br />

<strong>La</strong> fiducia. Per trovare un nuovo lavoro, rilevava<br />

recentemente il responsabile del personale<br />

della Posta, è <strong>in</strong>dispensabile avere fiducia <strong>in</strong> se<br />

stessi. Troppo spesso i collaboratori e le collaboratrici<br />

della Posta dimenticano quanto<br />

valgono veramente. A torto: le aziende esterne<br />

sono ben contente di assumere chi pro<strong>viene</strong><br />

dalla Posta, <strong>in</strong> quanto dotato di buona formazione<br />

e di numerose competenze professionali<br />

e sociali. <strong>La</strong> Posta lo sa bene e si fa <strong>in</strong> quattro<br />

per offrire ai collaboratori nuove prospettive <strong>in</strong><br />

seno all’azienda.<br />

Dare prova di coraggio, avere fiducia… A tutte<br />

le persone toccate dalla ristrutturazione, voglio<br />

ripetere la frase di un collaboratore che ha<br />

dovuto cercare un’altra, <strong>nuova</strong> strada: «Occorre<br />

guardare avanti e soprattutto non lasciarsi<br />

scoraggiare!»<br />

Emmanuelle Bross<strong>in</strong><br />

caporedattrice<br />

Foto di prima pag<strong>in</strong>a: Silvia Moser<br />

Attualità<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

4 Veicolo <strong>in</strong> panne? Ci pensa il TCS. E<br />

<strong>in</strong> men che non si dica risolve il problema<br />

grazie al servizio Post Assistance di<br />

Mobility Solutions SA. In strada, si riparte!<br />

5 Ymago: i bandi a marzo. Cos’è <strong>una</strong><br />

garanzia salariale? A quando gli <strong>in</strong>quadramenti?<br />

Ce lo racconta Franz Huber, nuovo<br />

responsabile del progetto Ymago.<br />

7 Visa Gold Card di PostF<strong>in</strong>ance.<br />

PostF<strong>in</strong>ance amplia la propria offerta di<br />

carte: grazie ad <strong>una</strong> licenza Visa, dal 1°<br />

febbraio offre la <strong>nuova</strong> Visa Gold Card.<br />

4


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Temi<br />

19<br />

18<br />

8 REMA, avanti tutta. Molti collaboratori<br />

sanno già che lavoreranno <strong>in</strong> un nuovo<br />

centro lettere, altri navigano a vista.<br />

Intervista con Elsbeth Burkhart,<br />

responsabile migrazione.<br />

12 REMA, tabella di mancia ambiziosa.<br />

Andreas Brönnimann, responsabile<br />

dell’unità Immobili Posta, ci svela le sfide<br />

che attendono la sua unità.<br />

14 «Gli autopostali restano gialli». Lo<br />

afferma Dom<strong>in</strong>ic Hirt, responsabile Comunicazione<br />

market<strong>in</strong>g. Il 95% dei lettori si<br />

esprime contro il cambiamento di colore<br />

previsto nel Canton Argovia.<br />

Gente<br />

8<br />

31<br />

18 Da Zurigo a New York. Un anno fa il<br />

gruppo MailSource ha rilevato l’azienda<br />

Forrest Solutions. Lo svizzero Alexander<br />

Lenzl<strong>in</strong>ger, responsabile f<strong>in</strong>anziario, ci<br />

racconta la sua avventura newyorkese.<br />

19 Record per 2 x Natale. Oltre 86 000<br />

pacchi sono stati raccolti nel quadro<br />

della campagna «2 x Natale», che<br />

festeggia la 10° edizione.<br />

20 Sulla neve <strong>in</strong> autopostale. Far vivere ai<br />

bamb<strong>in</strong>i di città le gioie della neve.<br />

Questo la missione Bernhard Russi e del<br />

suo progetto «Bus bianco», sostenuto<br />

da AutoPostale.<br />

Servizi<br />

Sommario 3<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

29<br />

20<br />

24 Contro gli abusi di potere. <strong>La</strong> Posta<br />

promuove un ambiente di lavoro privo di<br />

discrim<strong>in</strong>azioni e molestie. Alcuni consigli<br />

del Servizio sociale.<br />

29 Offerte per il personale. Passare la<br />

notte sul Pilatus o acquistare <strong>una</strong><br />

stampante per foto? Consultate le<br />

pag<strong>in</strong>e 27 e 29.<br />

31 Comunicazione bestiale. <strong>La</strong><br />

comunicazione tra uom<strong>in</strong>i ed animale è<br />

simile. Un’esposizione al Museo della<br />

comunicazione a Berna presenta questo<br />

affasc<strong>in</strong>ante mondo.


4 Attualità<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

AutoPostale <strong>in</strong> Francia sulla<br />

strada del successo<br />

AutoPostale Svizzera SA sta riscuotendo<br />

grande successo sul mercato francese. Lo<br />

scorso anno AutoPostale ha conseguito un<br />

fatturato di oltre 10 mln. di franchi grazie a 4<br />

reti cittad<strong>in</strong>e francesi (Dole, Obernai, Bourgen-Bresse<br />

e Haguenau-Schweighouse). Si<br />

tratta di un fatturato 5 volte superiore a quello<br />

dell’anno precedente, pari al 2% circa del<br />

fatturato complessivo di AutoPostale SA. Da<br />

febbraio 2007, l’attività all’estero di AutoPostale<br />

verrà organizzata <strong>in</strong> un proprio<br />

mercato parziale gestito dal 38enne Andreas<br />

Wenger. (pm)<br />

SPI rileva agenzia doganale<br />

Rilevando all’<strong>in</strong>izio del 2007 l’agenzia doganale<br />

basilese «FM Verzollungs AG», Swiss<br />

Post International (SPI) rafforza la sua<br />

posizione come fornitore di servizi importexport.<br />

L’agenzia doganale, che impiega<br />

circa 30 collaboratori nelle tre sedi di Basilea,<br />

Aarau e Rhe<strong>in</strong>felden, è il primo <strong>in</strong>terlocutore<br />

a cui rivolgersi per le questioni doganali.<br />

«FM Verzollungs AG» <strong>in</strong> passato ha già<br />

collaborato con Swiss Post GLS, <strong>una</strong> società<br />

della Posta Svizzera, occupandosi per<br />

quest’ultima degli sdoganamenti. Con il<br />

rilevamento dell’agenzia SPI sviluppa le<br />

proprie capacità <strong>in</strong> vista dell’assunzione<br />

delle nuove mansioni previste dalla recente<br />

ord<strong>in</strong>anza sulle dogane, probabilmente <strong>in</strong><br />

vigore da maggio 2007. (pm)<br />

Swiss Post NET diventa<br />

PostLogistics Innight<br />

A partire dal 1° gennaio 2007, l’azienda<br />

Swiss Post NET SA si chiamerà PostLogistics<br />

Innight SA. Il cambiamento di nome av<strong>viene</strong><br />

nel quadro del raggruppamento di tutte le<br />

competenza della Posta Svizzera e della<br />

strategia di marchio unitario.<br />

Società del gruppo Posta e di TNT Innight,<br />

PostLogistics Innight SA è specializzata dal<br />

1999 nel trasporto notturno. Ogni notte<br />

smista <strong>in</strong> media più di 15 500 <strong>in</strong>vii, facendo<br />

attenzione che il materiale medico, i pezzi<br />

di ricambio, i prodotti cosmetici, i libri o<br />

gli occhiali arriv<strong>in</strong>o a dest<strong>in</strong>azione<br />

puntualmente la matt<strong>in</strong>a successiva. (red)<br />

www.postlogistics.ch/<strong>in</strong>night<br />

Il fattor<strong>in</strong>o A. P. sta percorrendo il tragitto tra<br />

la base pacchi e la sua zona di recapito, ad <strong>una</strong><br />

vent<strong>in</strong>a di chilometri di distanza. Improvvisamente<br />

nella cab<strong>in</strong>a di guida è chiaramente percepibile<br />

un odore di bruciato. Meglio accostare.<br />

Cosa fare? Ci vuole uno del mestiere. E decide di<br />

chiamare lo 0800 000 118, il numero del servizio<br />

Post Assistance del TCS. Nel giro di 20 m<strong>in</strong>uti<br />

arriva il soccorso stradale del TCS. In un batter<br />

d’occhio il problema è risolto; il fattor<strong>in</strong>o può<br />

ripartire ed <strong>in</strong>iziare il suo giro di recapito con un<br />

ritardo irrisorio.<br />

«Il nostro fattor<strong>in</strong>o ha valutato correttamente<br />

la situazione», afferma Denise Levis, responsabile<br />

veicoli di PostLogistics. «Tuttavia vogliamo<br />

motivare i collaboratori a prendere <strong>in</strong> considerazione<br />

la possibilità di risolvere autonomamente<br />

le panne m<strong>in</strong>ori, laddove non vi sia pericolo e il<br />

dispendio di tempo non sia eccessivo. Ad esempio<br />

cambiare <strong>una</strong> ruota o ricaricare la batteria<br />

con l’aiuto di un altro automobilista.» Daniel<br />

Angehrn, responsabile veicoli di PostMail, rivela<br />

che nel 2007 anche la sua unità vuole promuovere<br />

maggiormente l’<strong>in</strong>iziativa personale e<br />

l’obbligo di diligenza nell’impiego dei veicoli.<br />

<strong>La</strong> pensa allo stesso modo anche Nik<br />

Wysshaar, responsabile gestione del parco veico-<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Panne? Ci pensa il TCS<br />

I veicoli della Posta impiegati nel servizio di recapito sono particolarmente<br />

esposti agli effetti dell’usura e qu<strong>in</strong>di ad avarie. Grazie al<br />

servizio d’assistenza del TCS, gli <strong>in</strong>vii giungono a dest<strong>in</strong>azione<br />

senza troppi ritardi anche <strong>in</strong> caso di panne.<br />

Testo: Hans-Ulrich Friedli / Foto: Michael Flückiger<br />

A causa dell’uso <strong>in</strong>tenso, i veicoli della Posta sono particolarmente esposti ad<br />

avarie. Da 2 anni, Post Assistance del TCS risolve i problemi di panne.<br />

li di Mobility Solutions<br />

SA, <strong>una</strong> società della<br />

Posta Svizzera. Difatti il<br />

servizio di assistenza del<br />

TCS negli ultimi due anni<br />

è entrato <strong>in</strong> azione per<br />

ben un terzo dei veicoli<br />

di recapito o di servizio<br />

del gruppo Posta <strong>in</strong><br />

panne. «Un servizio affidabile»,<br />

loda Wysshaar,<br />

«il 75% dei veicoli <strong>in</strong> difficoltà<br />

è ripartito e ha<br />

potuto portare a term<strong>in</strong>e<br />

il suo giro di recapito o<br />

percorrere il tragitto f<strong>in</strong>o<br />

dal meccanico senza il<br />

rimorchio.» A preoccuparlo<br />

sono le<br />

conseguenze pecuniarie<br />

della quota piuttosto alta<br />

di avarie. Wysshaar spera<br />

di ridurre i casi di <strong>in</strong>tervento<br />

del TCS e, <strong>in</strong> ultima analisi, i costi grazie<br />

al r<strong>in</strong>novo del parco veicoli e ad <strong>una</strong> maggiore<br />

sensibilizzazione dei guidatori.<br />

«Re<strong>in</strong>tegrare il veicolo al più presto»<br />

L’obiettivo <strong>in</strong> ogni caso di avaria è re<strong>in</strong>tegrare<br />

al più presto il veicolo difettoso al f<strong>in</strong>e di evitare<br />

ogni ritardo nei servizi postali <strong>in</strong> cui il fattore<br />

tempo è determ<strong>in</strong>ante. In tale ottica Mobility<br />

Solutions SA, a seguito della chiusura delle<br />

proprie autoffic<strong>in</strong>e, dal 1° gennaio 2005 ha stipulato<br />

un accordo con il TCS. I collaboratori della<br />

Posta che guidano un veicolo di servizio del peso<br />

f<strong>in</strong>o a 3,5 t possono fare affidamento 24 ore su<br />

24 sui servizi di Post Assistance, anche all’estero.<br />

Il TCS effettua direttamente <strong>in</strong> loco le<br />

riparazioni che non superano i 30 m<strong>in</strong>uti; <strong>in</strong> caso<br />

contrario, il veicolo <strong>viene</strong> rimorchiato <strong>in</strong> un’autoffic<strong>in</strong>a<br />

convenzionata. «Grazie alla banca dati<br />

aggiornata quotidianamente messa a disposizione<br />

del TCS da Mobility Solutions, il call center<br />

del TCS può contare sempre su tutte le<br />

<strong>in</strong>formazioni necessarie», afferma Wysshaar.<br />

Maggiori <strong>in</strong>formazioni su cosa fare <strong>in</strong> caso di<br />

panne nel promemoria «Post Assistance – soccorso<br />

stradale per gli autoveicoli della Posta»<br />

Maggiori <strong>in</strong>formazioni sul TCS: www.tcs.ch


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Ymago, da marzo<br />

arrivano i bandi<br />

A dicembre, Posta e s<strong>in</strong>dacati hanno trovato un accordo sui pr<strong>in</strong>cipi di<br />

attuazione di Ymago. Ma cos’è <strong>una</strong> garanzia salariale? A quando gli<br />

<strong>in</strong>quadramenti? Franz Huber, resp. progetto di Ymago, ce lo spiega.<br />

Intervista: Marcel Marti / Foto: Michael Flückiger<br />

Secondo quanto concordato tra le parti sociali,<br />

per i responsabili di uffici postali è prevista<br />

<strong>una</strong> garanzia salariale al massimo f<strong>in</strong>o<br />

alla metà del 2011. Ne usufruiranno tutti?<br />

No, perché si tiene conto di variabili quali gli<br />

anni di servizio e l’età. I responsabili di uffici<br />

postali con anzianità di servizio approfitteranno<br />

più a lungo delle garanzie, al massimo tuttavia<br />

f<strong>in</strong>o alla metà del 2011. <strong>La</strong> griglia d’<strong>in</strong>quadramento<br />

f<strong>in</strong>ale verrà def<strong>in</strong>ita nel corso delle prossime<br />

trattative.<br />

Trattative che riprenderanno presto…<br />

Le due parti si sono impegnate a term<strong>in</strong>are le<br />

trattative entro f<strong>in</strong>e febbraio 2007. A gennaio le<br />

delegazioni di Posta e s<strong>in</strong>dacati si siederanno al<br />

tavolo delle trattative per chiarire i dettagli relativi<br />

al personale nell’attuazione di Ymago.<br />

Ad esempio?<br />

Un importante nodo da sciogliere è l’<strong>in</strong>quadramento<br />

dei posti vacanti dei responsabili degli<br />

uffici postali pr<strong>in</strong>cipali e nelle succursali. Si tratta<br />

di due nuove funzioni direttive, classificate <strong>in</strong><br />

base al sistema di rimunerazione del gruppo<br />

(LOPO). Alla f<strong>in</strong>e delle trattative, starà ai<br />

superiori diretti, <strong>in</strong> collaborazione con il gruppo<br />

di progetto e gli esperti dell’<strong>in</strong>quadramento di<br />

Rete postale e vendita, ad applicare al caso<br />

s<strong>in</strong>golo l’<strong>in</strong>quadramento previsto.<br />

Quando verranno pubblicati i bandi delle<br />

nuove funzioni dirigenziali?<br />

A marzo, quando verrà chiarito anche l’<strong>in</strong>quadramento<br />

di ogni posizione. Prima verranno<br />

messe a concorso le funzioni dirigenziali degli<br />

uffici postali pr<strong>in</strong>cipali, poi quelle di esercizio ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e quelle delle succursali.<br />

<strong>La</strong> soppressione di 400-500 posti di lavoro<br />

avverrà senza licenziamenti. Quali sono le<br />

misure previste?<br />

Approfitteremo soprattutto della fluttuazione<br />

naturale. Inoltre, se dovremo ridurre il grado<br />

d’occupazione dei collaboratori allo sportello,<br />

cercheremo la soluzione migliore <strong>in</strong>sieme ai<br />

diretti <strong>in</strong>teressati. Ad esempio, per ottenere lo<br />

stesso grado d’occupazione il collaboratore<br />

potrebbe accettare un impiego a tempo parziale<br />

<strong>in</strong> un altro ufficio postale.<br />

Franz Huber, resp. prog Ymago da novembre 2006.<br />

E se un posto di lavoro <strong>viene</strong> soppresso?<br />

Anche <strong>in</strong> quel caso, <strong>in</strong> primo luogo cercheremo<br />

di trovare <strong>una</strong> soluzione <strong>in</strong> seno alla Posta.<br />

Vogliamo facilitare i cambiamenti d’impiego<br />

<strong>in</strong>terni grazie ad un sistema di <strong>in</strong>centivi che la<br />

Posta deve ancora elaborare. In quest’ottica, un<br />

<strong>in</strong>centivo potrebbe essere ad esempio un’<strong>in</strong>dennità<br />

di partenza.<br />

Cosa significa che i criteri di ragionevolezza e<br />

accettabilità verranno resi più flessibili?<br />

In merito abbiamo concordato con i s<strong>in</strong>dacati<br />

di basarci sul piano sociale di REMA, <strong>in</strong> cui si<br />

def<strong>in</strong>iva il criterio di accettabilità del percorso<br />

per recarsi al lavoro e questo <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal grado d’occupazione. Se <strong>una</strong> persona<br />

lavora sei ore al giorno, nel piano sociale REMA<br />

è considerato ragionevole un tempo di spostamento<br />

di 90 m<strong>in</strong>uti. Se le ore di lavoro sono<br />

<strong>in</strong>feriori, vengono ritenuti accettabili tempi di<br />

spostamento tra i 45 e i 75 m<strong>in</strong>uti.<br />

Secondo la Posta, Ymago non <strong>in</strong>taccherà<br />

l’<strong>in</strong>quadramento del personale allo sportello.<br />

I salari rimarranno <strong>in</strong>variati anche <strong>in</strong> caso di<br />

<strong>una</strong> riduzione del grado d’occupazione?<br />

Il personale allo sportello cont<strong>in</strong>uerà ad<br />

essere <strong>in</strong>quadrato nei livelli di funzione 4 e 5.<br />

Tuttavia è chiaro che il salario <strong>in</strong>dividuale è direttamente<br />

proporzionale al grado d’occupazione.<br />

Attualità 5<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Rassegna stampa<br />

USA: a rischio la segretezza<br />

della corrispondenza<br />

Il presidente americano Bush ha recentemente<br />

approvato <strong>una</strong> legge che prevede<br />

la possibilità per i funzionari doganali di<br />

aprire qualunque lettera o pacco <strong>in</strong> partenza<br />

o <strong>in</strong> arrivo con posta <strong>in</strong>ternazionale<br />

senza la necessità di un mandato di<br />

perquisizione. <strong>La</strong> legge <strong>in</strong>oltre permette<br />

ai funzionari postali di aprire lettere che<br />

non possono essere recapitate, esclusivamente<br />

allo scopo di trovare l’<strong>in</strong>dirizzo<br />

corretto.<br />

Dow Jones International News, 4.01.07<br />

Quando arriva l’ultimo<br />

Harry Potter?<br />

<strong>La</strong> Posta britannica sta già elaborando un<br />

progetto per il recapito del settimo ed<br />

ultimo volume della saga di «Harry Potter»<br />

a dec<strong>in</strong>e di migliaia di fan del<br />

maghetto. Anche alla Posta Svizzera fervono<br />

i preparativi. Dopo il grande<br />

successo del recapito a mezzanotte<br />

nell’ottobre 2005, la Posta Svizzera conta<br />

di riproporre il servizio anche per il settimo<br />

volume. Attualmente sono <strong>in</strong> corso le<br />

trattative con i fornitori della casa editrice.<br />

<strong>La</strong> data esatta di pubblicazione<br />

dell’ultimo «Harry Potter» non è ancora<br />

conosciuta. Tra i fan circola la voce che il<br />

libro potrebbe essere messo <strong>in</strong> commercio<br />

il 7 luglio 2007 (07.07.07).<br />

Berner Zeitung, 30.12.06<br />

Europei, <strong>una</strong> grande festa<br />

Benedikt Weibel, ex boss delle FFS, sta<br />

girando come <strong>una</strong> trottola tra Cantoni e<br />

Comuni per raccogliere donazioni per<br />

quella che dovrà diventare la più grande<br />

festa calcistica <strong>in</strong> Svizzera. Perché i<br />

Campionati europei di calcio devono<br />

essere <strong>una</strong> «grande festa». Weibel prende<br />

il suo compito con filosofia: «È un po’<br />

come cont<strong>in</strong>uare a fare il lavoro che facevo<br />

alle FFS», ha affermato lo scorso<br />

dicembre <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tervista con il sito onl<strong>in</strong>e<br />

«Swissonl<strong>in</strong>e». E ancora «<strong>La</strong>vorerò<br />

con città e Cantoni e dovrò mettere d’accordo<br />

le persone». L’obiettivo è «l’organizzazione<br />

<strong>in</strong>eccepibile di 15 partite di<br />

calcio <strong>in</strong>sieme ad <strong>una</strong> grande ed entusiasmante<br />

festa». Le condizioni sono ideali<br />

perché i calciatori svizzeri facciano un<br />

exploit, come fece a suo tempo Weibel,<br />

diventando campione svizzero di pallavolo<br />

nei Campionati g<strong>in</strong>nasiali svizzeri,<br />

<strong>in</strong>sieme al direttore generale della Posta<br />

Svizzera Ulrich Gygi.<br />

Handelszeitung, 03.01.07


6 Attualità<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Caro Babbo Natale, ti<br />

scrivo...<br />

Nell’appena trascorso periodo dell’Avvento,<br />

Gesù Bamb<strong>in</strong>o e Babbo Natale hanno<br />

<strong>nuova</strong>mente potuto contare sul prezioso<br />

aiuto dei collaboratori della Posta Svizzera:<br />

la Posta ha dato loro il suo contributo<br />

per rispondere ad esattamente 17 863 lettere<br />

dei bamb<strong>in</strong>i, ciò che equivale ad un<br />

nuovo record (2006: 17 256). Il 60% circa<br />

delle lettere è giunto dalla Romandia, il<br />

22% dalla Svizzera italiana, mentre il<br />

rimanente 18% dalla parte germanofona<br />

del Paese. Il team postale costituito dai<br />

c<strong>in</strong>que assistenti di Gesù Bamb<strong>in</strong>o non si<br />

è tirato <strong>in</strong>dietro dal rispondere nemmeno<br />

davanti a lettere contenenti <strong>in</strong>dirizzi<br />

<strong>in</strong>completi o <strong>in</strong>esatti. In questo modo è<br />

stato possibile rispondere, con l’aggiunta<br />

di un piccolo regalo, ad oltre il 96% delle<br />

lettere dei bamb<strong>in</strong>i (17 231 scritti). (red)<br />

Sovvenzioni per il trasporto<br />

di riviste e giornali<br />

<strong>La</strong> Posta cont<strong>in</strong>uerà a ricevere soldi dalla<br />

Confederazione aff<strong>in</strong>ché possa trasportare i<br />

giornali e le riviste ad <strong>una</strong> tariffa vantaggiosa.<br />

Il disegno di legge <strong>viene</strong> sostenuto da tre<br />

partiti federali (salvo l’UDC), come è stato<br />

reso noto all’<strong>in</strong>izio di gennaio 2007. Nel<br />

quadro della politica di risparmio, il Parlamento<br />

aveva deciso di elim<strong>in</strong>are a partire<br />

dal 2008 l’attuale sovvenzione di 80 milioni<br />

di franchi. Tuttavia, la Commissione delle<br />

istituzioni politiche del Consiglio nazionale<br />

vuole mantenere <strong>in</strong> vita questo sistema.<br />

Conformemente al disegno di legge, la<br />

Posta dovrebbe ricevere <strong>una</strong> sovvenzione<br />

annua pari a 60 milioni di franchi da arrotondare<br />

con 20 milioni di franchi per ulteriori<br />

sconti per la promozione di testate con<br />

tirature limitate. (sda/red)<br />

AutoPostale rimane a Flums<br />

e Bad Ragaz<br />

AutoPostale Svizzera SA rimane nell’area<br />

del Sarganserland. AutoPostale ha trovato<br />

un accordo con Bus Ostschweiz, azienda<br />

che lo scorso novembre si era aggiudicata<br />

l’appalto, e cont<strong>in</strong>uerà a gestire anche<br />

<strong>in</strong> futuro sei delle 17 l<strong>in</strong>ee: sulle tratte<br />

turistiche da Flums e Bad Ragaz cont<strong>in</strong>ueranno<br />

a circolare autopostali. In cambio<br />

Bus Ostschweiz ottiene il mandato per i<br />

cosiddetti Rex-Bus Sargans-Buchs. AutoPostale<br />

e Bus Ostschweiz stanno testando<br />

ulteriori ottimizzazionni nell’area di Wil,<br />

Rhe<strong>in</strong>tal e Appenzeller Vorderland. Grazie<br />

alla collaborazione, sarà possibile sfruttare<br />

gran parte dell’<strong>in</strong>frastruttura esistente<br />

e l’esperienza degli assuntori di AutoPostale<br />

locali. (red)<br />

PostLogistics amplia la sua offerta di servizi<br />

nell’ambito del collettame, dei carichi<br />

parziali e completi. Ora PostLogistics offre<br />

soluzioni oltre conf<strong>in</strong>e <strong>in</strong>sieme al suo partner<br />

italiano Sifte Berti. Ogni partner assume il trasporto<br />

e la distribuzione nel proprio Paese. I<br />

costi logistici vengono visualizzati rapidamente<br />

grazie a un modello di prezzo a zone per il<br />

collettame Italia-Svizzera e Svizzera-Italia.<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

PostLogistics si espande<br />

L’italiana Sifte Berti Spa è attiva nel traffico transfrontaliero tra Svizzera ed Italia per PostLogistics. Foto: pgc<br />

Inoltre le reti capillari di distribuzione <strong>in</strong><br />

entrambi i paesi consentono viaggi quotidiani<br />

da lunedì a venerdì. Con 21 sedi sparse <strong>in</strong> tutta<br />

Italia, la Sifte Berti SpA si è imposta sul mercato<br />

italiano dei trasporti e della logistica.<br />

L’azienda, con sede a Milano, è stata fondata<br />

nel 1969 e attualmente conta 420 dipendenti e<br />

<strong>una</strong> superficie di magazz<strong>in</strong>o di 220’000 m 2 .<br />

Testo: PL<br />

In memoria di Rolf Ritschard<br />

Rolf Ritschard, membro del Consiglio<br />

d’amm<strong>in</strong>istrazione della Posta, è deceduto il<br />

9 gennaio all’età di 63 anni. È stato colpito da<br />

un attacco cardiaco nei pressi della sua casa<br />

di Feldbrunnen.<br />

Entrato nel Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

della Posta nell’aprile 2006, Rolf Ritschard era<br />

un uomo dai saldi pr<strong>in</strong>cipi. Ed anche un<br />

amico. Ho fatto la sua conoscenza negli Anni<br />

Settanta, nel corso dei nostri studi di economia<br />

all’Università di Berna; da allora le nostre<br />

vite sia professionali che private si sono<br />

affiancate. Siamo andati spesso <strong>in</strong> vacanza<br />

<strong>in</strong>sieme e ho sempre apprezzato il suo<br />

spirito <strong>aperto</strong> e curioso.<br />

Figlio dell’ex consigliere federale Willi Ritschard,<br />

Rolf entra <strong>in</strong> politica ancora giovane,<br />

<strong>in</strong> seno al partito socialista. Eletto al Consiglio<br />

degli Stati di Soletta nel 1988, quest’uomo<br />

tenace e coraggioso si mette <strong>in</strong> luce nel<br />

suo Cantone per la sua ambiziosa riforma<br />

<strong>in</strong> ambito ospedaliero. Dopo 17 anni all’esecutivo,<br />

va <strong>in</strong> pensione, senza tuttavia<br />

abbandonare tutto: cont<strong>in</strong>uava a presiedere i<br />

consigli d’amm<strong>in</strong>istrazione dei nosocomi del<br />

Canton Soletta e quello di Swisslos.<br />

Uomo di ampie vedute e vic<strong>in</strong>o alla gente<br />

comune, i problemi delle persone che guada-<br />

gnano poco o niente l’<strong>in</strong>teressavano più che<br />

le difficoltà di quelli che i soldi li <strong>in</strong>vestono.<br />

Rolf Ritschard è diventato membro del<br />

Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione della Posta perché<br />

affasc<strong>in</strong>ato da questa piattaforma <strong>in</strong> cui<br />

si fondono il servizio pubblico e l’economia<br />

privata. Ci ha lasciato un uomo competente<br />

e, soprattutto, un amico.<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera presenta le più s<strong>in</strong>cere<br />

condoglianze a sua moglie Christa e ai due<br />

figli. Ulrich Gygi, direttore generale


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Un’immag<strong>in</strong>e, 1000<br />

anni, tre francobolli<br />

Nel 2007 i francobolli speciali della serie «Le<br />

bellezze della Svizzera» sono dedicate alla<br />

cittad<strong>in</strong>a di Ste<strong>in</strong> am Rhe<strong>in</strong>. L’<strong>in</strong>cantevole<br />

località nel Cantone di Sciaffusa celebra<br />

quest’anno il suo Millenario. Il progettista Beat<br />

Kehrli di Hasliberg ha ritratto magnificamente<br />

il Municipio, lo scorcio di facciate dip<strong>in</strong>te,<br />

bov<strong>in</strong>di e fontane. I tre dentelli sono stati<br />

presentati alla conferenza stampa e qu<strong>in</strong>di consegnati<br />

alla città di Ste<strong>in</strong> am Rhe<strong>in</strong>. Oltre ai<br />

Prodotto del mese<br />

Visa Gold Card<br />

di PostF<strong>in</strong>ance<br />

Da 15 anni le carte di credito rientrano<br />

nell'ampia offerta di PostF<strong>in</strong>ance. Attualmente<br />

sono <strong>in</strong> circolazione circa un quarto di milioni<br />

di carte di credito Classic di Visa o MaterCard.<br />

PostF<strong>in</strong>ance amplia ora la sua gamma di<br />

prodotti: grazie ad <strong>una</strong> propria licenza Visa,<br />

dal 1° febbraio sarà possibile ottenere la Visa<br />

Gold Card di PostF<strong>in</strong>ance. <strong>La</strong> Gold Card offre<br />

un allettante programma di bonus grazie al<br />

quale la clientela riceverà <strong>una</strong> percentuale di<br />

ristorno sugli acquisti effettuati con la carta,<br />

che verrà accreditata direttamente sul Conto<br />

PostF<strong>in</strong>ance. Il primo anno il bonus sarà addirittura<br />

doppio (pari all’1,5%). Qu<strong>in</strong>di basta<br />

rappresentanti dei media della Svizzera nordoccidentale<br />

e della vic<strong>in</strong>a Germania, alla festa<br />

che seguiva hanno partecipato molte personalità<br />

di spicco. Nel salone storico Jakob e Emma<br />

W<strong>in</strong>dler, si sono <strong>in</strong>contrati i vertici della<br />

direzione cittad<strong>in</strong>a Ste<strong>in</strong> am Rhe<strong>in</strong>, molti rappresentati<br />

dell’esecutivo del Canton Sciaffusa e<br />

numerosi rappresentanti di spicco del mondo<br />

della filatelia.<br />

Testo e foto: Car<strong>in</strong>a Ammon<br />

Il progettista Beat Kehrli (s<strong>in</strong>.) consegna al s<strong>in</strong>daco Franz Hostettmann di Ste<strong>in</strong> am Rhe<strong>in</strong> il francobollo speciale.<br />

raggiunge i 6000 franchi di pagamenti effettuati<br />

con la propria Visa Gold Card di PostF<strong>in</strong>ance<br />

(tassa annua: 90 franchi), per ricevere un<br />

rimborso superiore alla tassa annua stessa. Il<br />

rimborso è illimitato. È possibile ord<strong>in</strong>are la<br />

Visa Gold Card da subito.<br />

Maggiori <strong>in</strong>formazioni sul sito:<br />

www.postf<strong>in</strong>ance.ch/visa. (red)<br />

Appena per un pelo<br />

Attualità 7<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Notizie bizzarre<br />

«È più facile che un cammello passi per<br />

la cr<strong>una</strong> di un ago, che un ricco nel regno<br />

di Dio.» E se proprio deve essere, un conducente<br />

di AutoPostale riesce a passare<br />

calcolando al millimetro per un tunnel<br />

particolarmente stretto. Vera e propria<br />

impresa immortalata dal fotografo Maurizio<br />

Gonnella a Carona. (red)<br />

Pacchi self service <strong>in</strong> Polonia<br />

Per otto anni, un funzionario postale<br />

polacco ha fatto la felicità della propria<br />

famiglia regalandole pacchi <strong>in</strong> realtà<br />

dest<strong>in</strong>ati ad altre persone. I pacchi che<br />

sembravano avere un contenuto costoso<br />

venivano re<strong>in</strong>dirizzati dall’impiegato del<br />

magazz<strong>in</strong>o ai suoi famigliari. In questo<br />

modo, ha regalato a membri della sua<br />

famiglia abiti griffati, cellulari, meteriale<br />

elettronico o cd. <strong>La</strong>sciando gli oltre 100<br />

dest<strong>in</strong>atari defraudati della merce a<br />

bocca asciutta. Il funzionario post<strong>in</strong>o<br />

polacco rischia ora <strong>una</strong> pena pari a c<strong>in</strong>que<br />

anni di galera. (sda)<br />

I dischi dei Beatles sui<br />

francobolli <strong>in</strong>glesi<br />

Nel 2007 le copert<strong>in</strong>e di sei album dei<br />

Beatles saranno raffigurate sui francobolli<br />

<strong>in</strong>glesi. <strong>La</strong> serie è <strong>in</strong> vendita a partire<br />

dal 9 gennaio e comprende le riproduzioni<br />

di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club<br />

Band e With the Beatles (per i francobolli<br />

first class), Abbery Road e Help<br />

(64 penny), Let it be e Revolver (72<br />

penny). <strong>La</strong> Royal Mail rompe così un<br />

tabù: difatti, si tratta la prima volta che<br />

dei dentelli ritraggono personalità viventi<br />

al di fuori della famiglia reale (Paul<br />

McCartney e R<strong>in</strong>go Starr). Contemporaneamente<br />

all’uscita dei francobolli, la<br />

Royal Mail ha previsto anche <strong>una</strong> busta<br />

con piccoli gadget commemorativi<br />

(m<strong>in</strong>i-chitarra, piccolo disco ecc.) (red)


8 Temi REMA<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Progetti edili e migrazione<br />

A luglio diventa operativo il primo dei tre nuovi centri lettere del<br />

progetto REMA. Il giornale del personale fa il punto della situazione<br />

delle costruzioni e della migrazione e racconta le prime visite dei<br />

collaboratori a Zurigo-Mülligen.<br />

Intervista e foto: Michael Flückiger<br />

Grazie a REMA, il nuovo progetto riguardante<br />

la lavorazione delle lettere, <strong>in</strong> futuro PostMail<br />

potrà risparmiare 170 milioni di franchi ogni<br />

anno. A tal f<strong>in</strong>e necessita di un’<strong>in</strong>frastruttura<br />

completamente <strong>nuova</strong> per la spartizione delle<br />

lettere (cfr. p. 11, 12 e 13). A fronte di questi<br />

notevoli risparmi c’è il dest<strong>in</strong>o di 8500 persone<br />

dei settori spartizione, rispedizione, trasporto,<br />

manutenzione e servizio: solamente un terzo<br />

troverà lavoro nei nuovi centri (cfr. ritratti p. 10).<br />

Per tutti gli altri è stato necessario <strong>in</strong>dividuare<br />

soluzioni completamente nuove, poiché nel<br />

settore della lavorazione delle lettere <strong>in</strong> tutta la<br />

Svizzera saranno 2200 i posti a tempo pieno <strong>in</strong><br />

esubero. Elsbeth Burkhart, responsabile della<br />

migrazione REMA, ci illustra le sfide attuali e<br />

future.<br />

È soddisfatta di come sta procedendo la<br />

migrazione?<br />

Il fatto che per oltre l’85% dei collaboratori<br />

co<strong>in</strong>volti sia stata <strong>in</strong>dividuata <strong>una</strong> soluzione è<br />

un risultato positivo. Tuttavia ci sono ancora<br />

REMA <strong>in</strong> breve<br />

Da 18 centri lettere a 3 nuovi centri e 6 sottocentri.<br />

Con REMA PostMail modernizza il trattamento<br />

delle lettere. Ecco le pr<strong>in</strong>cipali tappe.<br />

2007<br />

Luglio: entrano <strong>in</strong> esercizio il centro lettere di<br />

Zurigo-Mülligen, il sottocentro di Gossau e il<br />

centro di gestione degli <strong>in</strong>vii di ritorno di Coira.<br />

Novembre: funzionano a pieno regime il<br />

primo nuovo sottocentro lettere di Zurigo-Mülligen<br />

e il sottocentro lettere di Gossau SG.<br />

2008<br />

Maggio: sono operativi il centro lettere di<br />

Härk<strong>in</strong>gen e il centro di gestione degli <strong>in</strong>vii di<br />

ritorno di Sion.<br />

Maggio-luglio: nei sottocentri lettere di<br />

Basilea, Ostermundigen, Kriens e Cadenazzo<br />

<strong>in</strong>izia l’esercizio operativo.<br />

Agosto: il centro lettere di Härk<strong>in</strong>gen è<br />

completamente operativo.<br />

Ottobre: il centro lettere di Eclépens e il<br />

sottocentro lettere di G<strong>in</strong>evra sono completamente<br />

operativi.<br />

cent<strong>in</strong>aia di altri collaboratori dal futuro <strong>in</strong>certo.<br />

In questo caso è <strong>in</strong>dispensabile sfruttare al massimo<br />

il tempo che ci rimane f<strong>in</strong>o alla chiusura<br />

dei vecchi centri lettere.<br />

Cosa <strong>in</strong>tende esattamente per nuove soluzioni?<br />

Possiamo parlare di <strong>una</strong> soluzione quando<br />

un collaboratore ha trovato un altro posto <strong>in</strong>ternamente<br />

o esternamente alla Posta oppure ha<br />

potuto usufruire di <strong>una</strong> delle opzioni previste<br />

dal piano sociale. Queste opzioni <strong>in</strong>cludono<br />

ad esempio il pensionamento anticipato o il<br />

versamento di un’<strong>in</strong>dennità di partenza alla<br />

data della chiusura del centro nell’attuale luogo<br />

di lavoro.<br />

È fiduciosa circa il futuro degli altri<br />

collaboratori?<br />

Nonostante il processo di migrazione sia<br />

stato avviato già quattro anni fa, ora dobbiamo<br />

fare i conti con il tempo che str<strong>in</strong>ge. Infatti<br />

nell’autunno 2008 verrà chiuso l’ultimo centro<br />

lettere: entro quella data dobbiamo trovare delle<br />

soluzioni anche per i restanti collaboratori.<br />

Comprensibilmente, f<strong>in</strong>o allo scorso agosto<br />

molti di loro avevano sperato di poter entrare<br />

<strong>in</strong> uno dei nuovi centri. Ma ora tutti i posti a<br />

tempo pieno sono stati occupati, anche se ad<br />

Härk<strong>in</strong>gen sono ancora disponibili alcuni posti<br />

con un grado di occupazione f<strong>in</strong>o al 60%. Con<br />

il nostro appoggio questi collaboratori devono<br />

ora cercare <strong>una</strong> diversa soluzione. Al f<strong>in</strong>e di<br />

poter assegnare <strong>in</strong>ternamente altri posti,<br />

abbiamo <strong>in</strong>tensificato la collaborazione con le<br />

altre unità aziendali della Posta.<br />

E nel caso si profilasse l’eventualità di non<br />

raggiungere l’obiettivo?<br />

Siamo fermamente conv<strong>in</strong>ti di riuscire a<br />

trovare <strong>una</strong> soluzione valida per la maggior<br />

parte dei collaboratori. A seconda di come evolve<br />

il processo di migrazione, il piano sociale<br />

prevede la possibilità di condurre trattative<br />

successive con i s<strong>in</strong>dacati. <strong>La</strong> necessità d’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>viene</strong> costantemente verificata con questi<br />

ultimi; tuttavia già ora nel piano sociale è prevista<br />

un’ampia rete di ammortizzatori sociali. I<br />

collaboratori che entro la data di chiusura del<br />

centro non disporranno di <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> soluzione,<br />

potranno partecipare al programma «Impulso»:<br />

verranno assistiti nella ricerca di un posto di<br />

lavoro per <strong>una</strong> durata da sei mesi a massimo<br />

due anni, a seconda del numero di anni di<br />

servizio e dell’età.<br />

Come <strong>viene</strong> accolto il processo di migrazione<br />

<strong>in</strong>ternamente a PostMail?<br />

All’<strong>in</strong>terno di PostMail il processo di<br />

migrazione REMA ha un grandissimo significato<br />

e <strong>viene</strong> preso molto sul serio. Anche se per<br />

garantire l’esercizio avremmo bisogno dei collaboratori<br />

f<strong>in</strong>o alla chiusura dei centri, li <strong>in</strong>centiviamo<br />

f<strong>in</strong> d’ora a trovare un nuovo posto di<br />

lavoro. Ciò significa che essi devono essere<br />

disposti a lasciare il centro anche prima della<br />

sua chiusura, se c’è la possibilità di occupare <strong>in</strong><br />

modo def<strong>in</strong>itivo un altro posto. Fort<strong>una</strong>tamente<br />

questo processo <strong>viene</strong> sostenuto anche dai<br />

responsabili dei centri che lasciano partire<br />

questi collaboratori. Dal punto di vista dell’esercizio<br />

tali partenze creano delle lacune che<br />

<strong>in</strong>tendiamo coprire con l’assunzione temporanea<br />

di nuovi collaboratori.<br />

Che funzioni svolgono i collaboratori il cui<br />

futuro è ancora <strong>in</strong>certo?<br />

Si tratta sia di quadri che di addetti all’esercizio<br />

di varie età e di entrambi i sessi.<br />

Nell’ambito di uno stage della durata di tre<br />

giorni gli addetti all’esercizio hanno la possibilità<br />

di conoscere direttamente l’attività nel<br />

recapito, dato che <strong>in</strong> questo settore si liberano<br />

cont<strong>in</strong>uamente dei posti di lavoro. Nel caso<br />

dei quadri, ai f<strong>in</strong>i delle future candidature è<br />

particolarmente importante un diploma riconosciuto<br />

a livello federale. Chi ancora non ne<br />

possiede uno, potrebbe sfruttare il tempo restante<br />

per conseguirlo.<br />

I collaboratori trovano facilmente lavoro<br />

presentando candidature esterne?<br />

Tutti i collaboratori co<strong>in</strong>volti nel piano sociale<br />

REMA lavorano alla Posta da molti anni e <strong>una</strong><br />

buona parte non ha mai lavorato <strong>in</strong> altre aziende.<br />

Ciononostante negli ultimi quattro anni oltre<br />

un quarto delle persone co<strong>in</strong>volte ha lasciato<br />

volontariamente la Posta dopo aver trovato un<br />

posto di lavoro esterno. Dunque le possibilità<br />

sono estremamente buone e aumentano<br />

ulteriormente se i collaboratori usufruiscono<br />

dell’offerta di perfezionamento messa a loro<br />

disposizione, con la relativa partecipazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria della Posta.<br />

Come affrontano la situazione i collaboratori?<br />

In maniera molto diversa: alcuni dimostrano<br />

<strong>una</strong> forte <strong>in</strong>iziativa personale, utilizzano la<br />

nostra offerta e mostrano grande flessibilità.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

ben avviati<br />

Cifre e fatti sulla migrazione<br />

A maggio 2003 REMA <strong>in</strong>teressava 8500 collaboratori. Già nel<br />

2003 è stato stipulato con i s<strong>in</strong>dacati un piano sociale su misura. Le<br />

persone co<strong>in</strong>volte sono state e vengono tuttora assistite da un team<br />

di migrazione composto da c<strong>in</strong>que collaboratori e circa 80 accompagnatori<br />

<strong>in</strong> loco. Il piano sociale mira ad evitare i licenziamenti; pertanto<br />

la Posta sostiene le persone <strong>in</strong>teressate nella ricerca di<br />

soluzioni. Quando possibile, ad ogni collaboratore <strong>viene</strong> sottoposta<br />

un’offerta ragionevolmente accettabile per un altro posto di lavoro.<br />

<strong>La</strong>ddove non è possibile, c’è la possibilità di scegliere fra il<br />

programma «Impulso» (assistenza nella ricerca di posti di lavoro<br />

esterni) e un’<strong>in</strong>dennità di partenza. I collaboratori che al momento<br />

della chiusura del centro hanno 60 anni, possono chiedere il<br />

pensionamento anticipato, quelli oltre i 55 possono contare sulla<br />

garanzia d’impiego. Inoltre è previsto un ampio catalogo di misure<br />

che <strong>in</strong>clude perfezionamenti, assistenza per la ricerca di un posto<br />

di lavoro o addirittura per mettersi <strong>in</strong> proprio. Nella zona d’attribuzione<br />

Est la situazione è confortante: per la maggior parte delle persone<br />

<strong>in</strong>teressate è già stata trovata <strong>una</strong> soluzione.<br />

Altri <strong>in</strong>vece vivono con maggiore difficoltà<br />

questa situazione e hanno bisogno di un forte<br />

sostegno. Riteniamo importante che i collaboratori<br />

si rivolgano a noi <strong>in</strong> modo attivo e che non<br />

rimangano soli con le proprie paure e le proprie<br />

necessità. Per noi è doloroso non trovare alc<strong>una</strong><br />

possibilità d’aiuto e doverci trovare di fronte a<br />

fatti compiuti.<br />

Si riferisce al suicidio di un collaboratore?<br />

Ad esempio. Penso che ci sia sempre un<br />

modo per riprendere <strong>in</strong> mano la propria vita e<br />

affrontare un nuovo percorso, la morte <strong>in</strong>vece<br />

annulla questa possibilità. Questo caso mi<br />

colpisce. Tuttavia abbiamo constatato che<br />

spesso i collaboratori con problemi gravi hanno<br />

perso il controllo di aspetti non solo professionali,<br />

ma anche legati ad altre sfere della loro vita.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso la Posta è pronta a dare<br />

<strong>una</strong> mano: con l’aiuto del Servizio sociale i<br />

collaboratori hanno la possibilità di analizzare<br />

<strong>in</strong> modo anonimo e gratuito la propria situazione<br />

globale e adottare eventuali misure.<br />

Dove trovate la forza per accompagnare i<br />

collaboratori <strong>in</strong> questo difficile camm<strong>in</strong>o?<br />

Ci sono anche tante storie di successo: spesso<br />

le sfide di questo tipo spronano le persone a<br />

dare <strong>una</strong> svolta alla propria vita. A volte chi ha<br />

trovato <strong>una</strong> soluzione è addirittura felice di<br />

esser capitato <strong>in</strong> quella determ<strong>in</strong>ata situazione,<br />

perché sente di esserne uscito rafforzato e di<br />

aver dato un nuovo senso alla propria esistenza.<br />

Questi successi rappresentano per noi <strong>una</strong><br />

motivazione sufficiente.<br />

Informazioni su REMA e sulla migrazione<br />

REMA nel sito www.posta.ch (Chi siamo /<br />

Temi centrali)<br />

«C’è sempre modo di riprendere <strong>in</strong> mano la<br />

propria vita.» Nonostante il suo compito molto<br />

difficile dal punto di vista umano, Elsbeth<br />

Burkhart, responsabile delle migrazione<br />

REMA, rimane fiduciosa<br />

REMA Temi 9<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007


10 Temi REMA<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Quattro collaboratori,<br />

quattro strade<br />

Presto molti collaboratori si presenteranno al loro primo giorno<br />

di lavoro nei tre nuovi centri lettere o nei sei sottocentri. Altri,<br />

a causa del ridotto fabbisogno di personale, non potranno<br />

cont<strong>in</strong>uare ad esercitare la loro attuale attività.<br />

Faouzi Bouakkaz<br />

Faouzi Bouakkaz, 43 anni, lavora da 6 anni al<br />

centro lettere di Friburgo. Quando ha appreso<br />

che il centro sarebbe stato chiuso, si è candidato<br />

ad Eclépens. Invano. «Quando ho ricevuto la<br />

lettera con l’esito negativo, per me è stato un<br />

piccolo choc», afferma Faouzi. Ciononostante,<br />

ottimista di natura, non si è lasciato abbattere e<br />

ha deciso di tornare al suo primo mestiere e<br />

aprire un panificio specializzato <strong>in</strong> pasticceria<br />

orientale. Faouzi ha chiesto un prestito senza<br />

<strong>in</strong>teressi alla Posta. «Spero di ricevere <strong>una</strong> risposta<br />

affermativa, <strong>in</strong> modo da poter dare il via<br />

subito all’attività», dice lo svizzero d’orig<strong>in</strong>i<br />

alger<strong>in</strong>e. Bouakkaz, anche presidente dell’associazione<br />

«Espoir», che aiuta i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Algeria,<br />

aggiunge: «<strong>La</strong> Posta è stata molto corretta: si è<br />

detta disposta a sostenermi <strong>in</strong> un’attività accessoria<br />

e i miei superiori mi hanno sempre dato<br />

il loro sostegno. R<strong>in</strong>grazio i miei colleghi e li<br />

<strong>in</strong>coraggio a non lasciarsi scoraggiare.» (eb)<br />

Faouzi Bouakkaz torna a svolgere l’attività di panettiere.<br />

Michel Maggetti<br />

Prima di REMA, Michel Maggetti lavorava<br />

nel centro lettere di Bell<strong>in</strong>zona: scaricare<br />

e caricare le carrozze e spartire lettere<br />

erano il suo pane quotidiano. Adesso lavora<br />

come post<strong>in</strong>o rimpiazzante nel locarnese.<br />

«Un’attività molto diversa da quella cui<br />

ero abituato», afferma il trentunenne tic<strong>in</strong>ese.<br />

Venuto a conoscenza del progetto di<br />

ristrutturazione, Michel Maggetti non è<br />

rimasto con le mani <strong>in</strong> mano e ha cercato <strong>una</strong><br />

soluzione alternativa. Del lavoro di post<strong>in</strong>o<br />

Maggetti ha solo l’esperienza fatta 15 anni fa<br />

durante l’apprendistato: «È stato un po’ come<br />

ricom<strong>in</strong>ciare da capo!» Per il momento, <strong>in</strong><br />

quanto rimpiazzante, svolge il ruolo di jolly<br />

cambiando periodicamente luogo di lavoro. E<br />

Maggetti si impegna a fondo per imparare.<br />

«Sono soddisfatto del nuovo posto, anche se ho<br />

un po’ di nostalgia del team di Bell<strong>in</strong>zona...»<br />

Ma il passato è passato e, dopo tutto, il presente<br />

ha portato qualche vantaggio: orari di<br />

lavoro migliori ed il contatto giornaliero<br />

con i clienti. (cg)<br />

Silvia Aeschbach<br />

Il 12 agosto 2005 Silvia Aeschbach, 48<br />

anni, ha svolto per l'ultima volta la sua<br />

attività di spartitrice nel centro lettere<br />

Schanzenpost a Berna. Oggi assiste i<br />

pazienti della sezione di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

dell’Inselspital di Berna nella riabilitazione.<br />

«È tutto un altro mondo rispetto alla<br />

Posta», dice con <strong>una</strong> risata di cuore che<br />

tradisce il suo attaccamento al nuovo<br />

lavoro. Ha sempre subito il fasc<strong>in</strong>o del<br />

mondo della medic<strong>in</strong>a. Le piace aiutare gli<br />

altri e apprezza particolarmente il fattore<br />

umano del lavoro. «Trovo che la creazione<br />

di rapporti personali con i pazienti sia la<br />

parte che più mi arricchisce della mio<br />

lavoro.» <strong>La</strong> decisione di avventurarsi su<br />

<strong>una</strong> strada ancora sconosciuta non è stata<br />

difficile per Silvia Aeschbach. Un tiroc<strong>in</strong>io<br />

di tre mesi <strong>in</strong> <strong>una</strong> casa di cura le ha dato<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Silvia Aeschbach ha trovato <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> e appagante strada.<br />

la certezza di aver scelto la strada giusta.<br />

Nell’agosto 2005 ha <strong>in</strong>iziato la formazione di<br />

un anno di accompagnamento professionale<br />

per ottenere il diploma federale. «Ho molto<br />

apprezzato la valida assistenza ed i buoni consigli<br />

della Posta. E senza l’aiuto f<strong>in</strong>anziario di<br />

15 000 franchi avrei avuto problemi a pagarmi<br />

la formazione», dichiara. F<strong>in</strong>anziariamente<br />

sono stati tempi duri. Lo sguardo corre al<br />

diploma federale alla parete: «Ammetto di essere<br />

orgogliosa di questo pezzo di carta!» (mf)<br />

Markus Stern<br />

Il 43enne Markus Stern ha alle spalle 26 anni<br />

di servizio alla Posta, di cui gli ultimi al hub al<br />

trasporto giornali a Berna. E anche <strong>in</strong> futuro<br />

rimarrà alla Posta: <strong>in</strong> autunno <strong>in</strong>izierà la sua<br />

carriera come spartitore nel centro lettere di<br />

Zurigo-Mülligen. Il bernese si è candidato per<br />

diversi posti. Il passaggio al nuovo lavoro che<br />

gli è stato assegnato l’estate scorsa non è completamente<br />

<strong>in</strong>dolore: è sceso di un livello di<br />

funzione. E con la sua partner si è trasferito da<br />

Berna a Schlieren presso Zurigo, a c<strong>in</strong>que<br />

m<strong>in</strong>uti dal nuovo centro lettere. Tuttavia, del<br />

posto di lavoro sotto casa approfitterà solo <strong>in</strong><br />

autunno, per ora lavora ancora alla Sihlpost.<br />

Rimane abbastanza ottimista: «Si aprono sempre<br />

nuove porte, io aspetto.» A maggio <strong>in</strong>izierà<br />

il programma di formazione ValiTri per impiegati<br />

<strong>in</strong> logistica. PostMail lo sostiene f<strong>in</strong>anziariamente,<br />

gran parte del tempo dedicato alla<br />

formazione verrà contata come tempo di lavoro.<br />

«Questo creerà nuove opportunità professionali»,<br />

afferma conv<strong>in</strong>to Markus Stern. (mf)


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

I sessanta collaboratori che nella<br />

gelida serata di un venerdì di dicembre<br />

varcano la soglia del nuovo centro<br />

lettere Zurigo-Mülligen hanno l’aria un<br />

po’ spaesata negli enormi capannoni su<br />

due piani che si estendono ognuno su<br />

<strong>una</strong> superficie di 265 metri per 170. <strong>La</strong><br />

maggior parte dei macch<strong>in</strong>ari è già pronta<br />

all’utilizzo e occupano le migliaia di<br />

metri quadrati.<br />

«Questo centro lettere è il più moderno<br />

al mondo e, per dimensioni e<br />

produttività, apre <strong>una</strong> <strong>nuova</strong> era nel<br />

trattamento delle lettere», dichiara<br />

Albert Gut del centro lettere Sihlpost. Si<br />

rivolge ad un gruppo di <strong>una</strong> vent<strong>in</strong>a di<br />

spartitrici cui presenta il nuovo centro<br />

lettere. Non è né la prima né l’ultima<br />

volta che lo dovrà fare: <strong>in</strong> un mese tutti<br />

i futuri collaboratori del centro lettere<br />

avranno modo di scoprire il nuovo posto<br />

di lavoro.<br />

L’obiettivo di queste visite è di far<br />

familiarizzare il personale con gli<br />

impianti ed <strong>in</strong>iziarli alle loro nuove mansioni.<br />

Ma non solo. Claude Bruderer, responsabile<br />

Stato maggiore Spartizione, racconta: «Il<br />

trasferimento a Zurigo Mülligen comporta un<br />

vero e proprio cambiamento di mentalità. I<br />

team hanno maggiore spazio di manovra<br />

nell’organizzazione del proprio lavoro. Affiata-<br />

REMA Temi 11<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Alla scoperta del centro<br />

lettere di Zurigo-Mülligen<br />

Presto nei 60 000 m 2 del centro lettero Zurigo-Mülligen, 1200 collaboratori suddivisi <strong>in</strong> tre turni<br />

tratteranno quotidianamente 4,7 milioni di <strong>in</strong>vii. Poco prima di Natale, il personale ha potuto<br />

visitare il nuovo centro ed entrare nella <strong>nuova</strong> dimensione del trattamento delle lettere.<br />

Testo e foto: Michael Flückiger<br />

Mülligen, facts & figures<br />

4,7 mln. di lettere / giorno (spartizione <strong>in</strong> entrata<br />

e <strong>in</strong> uscita)<br />

100 000 contenitori per lettere <strong>in</strong> uso al giorno<br />

80 000 spazi adibiti ai contenitori per lettere<br />

circa 62 000m 2 di area produttiva<br />

22 rampe d’accesso per merce <strong>in</strong> entrata<br />

24 rampe d’accesso per merce <strong>in</strong> uscita<br />

3 rampe camion crossdock<strong>in</strong>g<br />

1000 palette nel magazz<strong>in</strong>o a scaffale alto<br />

15 impianti di spartizione<br />

1200 collaboratori <strong>in</strong> 3 turni<br />

Nel corso delle visite al centro lettere Zurigo-Mülligen, Albert Gut spiega a collaboratrici e collaboratori il<br />

funzionamento dei vari macch<strong>in</strong>ari tecnici all’avanguardia.<br />

mento, responsabilizzazione, flessibilità e<br />

<strong>in</strong>iziativa personale sono le premesse perché<br />

un team possa lavorare <strong>in</strong> modo efficiente.»<br />

Sguardi critici, domande pratiche<br />

Con competenza e dovizia di particolari,<br />

Albert Gut illustra il funzionamento degli<br />

impianti: mostra al gruppo i nuovi contenitori<br />

per lettere e contenitori collettivi, <strong>in</strong>forma che<br />

il magazz<strong>in</strong>o a scaffale alto ha <strong>una</strong> capacità di<br />

circa 80 000 unità di contenitori per lettere, poi<br />

prosegue spiegando il processo d’accettazione<br />

alle rampe d’accesso al piano terra e molto<br />

altro ancora. Il gruppo percorre cent<strong>in</strong>aia di<br />

metri. Vengono poste poche domande; le<br />

spartitrici ascoltano con un orecchio solo,<br />

impazienti di scoprire gli impianti di spartizione<br />

al primo piano.<br />

Non appena arrivati, il gruppo cambia<br />

repent<strong>in</strong>amente d’atteggiamento: lo sguardo<br />

critico delle donne <strong>in</strong>dugia su impianti di<br />

spartizione, nastri trasportatori e casellari di<br />

spartizione. Segue <strong>una</strong> cascata di domande<br />

sull’utilizzo pratico. Una si chiede se la<br />

stampante per cartell<strong>in</strong>i per mazzi non sia<br />

<strong>in</strong>stallata un po’ troppo <strong>in</strong> alto, l’altra si <strong>in</strong>forma<br />

dettagliatamente sulla spartizione <strong>in</strong> casella<br />

degli <strong>in</strong>vii. Albert Gut, che evidentemente<br />

comprende le esigenze delle collaboratrici, si<br />

prende tempo per rispondere esaurientemente<br />

alle domande riguardanti sia la tecnica che i<br />

processi.<br />

<strong>La</strong> visita dura tre ore e si conclude dopo<br />

il workshop per la formazione dello spirito<br />

di gruppo. Uno spunt<strong>in</strong>o alla mensa è<br />

la degna conclusione dell’<strong>in</strong>contro. Ora i<br />

collaboratori si tuffano nella scura notte dicembr<strong>in</strong>a.<br />

Claude Bruderer è soddisfatto:<br />

«I collaboratori qui si sentono a loro agio; si<br />

tratta di un aspetto molto importante, visto che<br />

alcuni di loro parteciperanno presto all’imm<strong>in</strong>ente<br />

fase pilota.»


12 Temi REMA<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

«REMA ha <strong>una</strong> tabella di<br />

L’unità Immobili lavora per REMA. Ricerca dei siti, pianificazione,<br />

costruzione e amm<strong>in</strong>istrazione: tutto av<strong>viene</strong> nella massima professionalità.<br />

Andreas Brönnimann, resp. IM, racconta quali sfide attendono il<br />

fiduciario immobiliare e svela quale sorte aspetta i centri lettere.<br />

Intervista: Michael Wiget / Foto: pgc<br />

Andreas Brönnimann, responsabile Immobili Posta: «Sapremo far fruttare<br />

l’esperienza acquisita nell’attuazione di REMA.»<br />

Signor Brönnimann, con il progetto<br />

REMA vengono <strong>in</strong>vestiti oltre 400 milioni<br />

di franchi <strong>in</strong> immobili. Cosa significa per<br />

la sua unità?<br />

Si tratta <strong>in</strong>dubbiamente di uno dei progetti<br />

immobiliari della Posta più complessi e di<br />

maggiore portata. Ma è <strong>una</strong> sfida che sono<br />

stato ben lieto di accettare. Innanzitutto abbiamo<br />

dovuto trovare un sito con <strong>una</strong> superficie<br />

di circa 100 000 m 2 che disponesse di allacciamento<br />

alla rete autostradale e ferroviaria.<br />

<strong>La</strong> ricerca e l’ottenimento del permesso di<br />

costruzione si sono rivelati<br />

molto complessi, e i<br />

tempi erano stretti. Ma<br />

grazie ad <strong>una</strong> pianificazione<br />

flessibile abbiamo<br />

guadagnato tempo nella<br />

costruzione.<br />

Come avete suddiviso<br />

il lavoro tra Immobili<br />

Posta e PostMail?<br />

IM ha due compiti: da<br />

<strong>una</strong> parte, svolgiamo<br />

per PostMail tutte le<br />

attività immobiliari quali<br />

edificazione, acquisto,<br />

gestione, sviluppo e<br />

vendita e dall’altro, ci<br />

occupiamo della pulizia<br />

e manutenzione degli<br />

edifici. Gli immobili<br />

vengono qu<strong>in</strong>di affittati<br />

a PostMail. Funziona<br />

così anche nei progetti<br />

m<strong>in</strong>ori.<br />

A che punto sono i<br />

lavori per REMA? Vi<br />

sono stati ritardi od<br />

imprevisti?<br />

A metà 2005, a causa<br />

di problemi d’amianto,<br />

a Zurigo-Mülligen abbiamo<br />

accusato un lieve<br />

ritardo sulla tabella di<br />

marcia. In tutti gli altri<br />

casi, la consegna a PostMail sarà puntuale. <strong>La</strong><br />

tabella di marcia è ambiziosa, ma sono fiducioso<br />

che potremo rispettarla.<br />

E i sottocentri? Quando saranno pronti?<br />

Il sottocentro Gossau è già term<strong>in</strong>ato.<br />

Ad Ostermundigen è stato dato il via ai lavori<br />

di ricostruzione, l’area verrà affittata. Per<br />

l’impianto di videocodifica a Coira i lavori sono<br />

già stati conclusi. I lavori a G<strong>in</strong>evra e Basilea<br />

sono <strong>in</strong> corso, Driens è nella fase di progettazione.<br />

Per l’impianto di Sion è stata presentata<br />

la richiesta di costruire. A Cadenazzo i lavori<br />

di pianificazione sono <strong>in</strong> corso ed il permesso<br />

di costruzione è già stato conferito.<br />

Grazie al know-how acquisito, prevede<br />

di costruire centri lettere anche all’estero<br />

o di accettare altri grandi progetti<br />

come REMA?<br />

Sapremo avvalerci dell’esperienza acquisita<br />

nell’attuazione di grandi progetti di quest’entità<br />

per nuove sfide <strong>in</strong> Svizzera. Inoltre, approfittiamo<br />

del nostro know-how nelle questioni<br />

di sviluppo di progetti e della conversione<br />

dei centri lettere esistenti. Non prevediamo<br />

<strong>in</strong>vece di operare all’estero.<br />

Che ne sarà dei vecchi centri lettere,<br />

situati <strong>in</strong> gran parte <strong>in</strong> zone centrali delle<br />

città?<br />

<strong>La</strong> superficie che sarà liberata sull’<strong>in</strong>sieme<br />

di questi siti supera i 25 milioni di metri quadrati.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>tenzione di vendere<br />

le aree dismesse dalla Posta. Pertanto,<br />

per quel che concerne la Schanzenpost di<br />

Berna, la Sihlpost di Zurigo e Losanna 1<br />

abbiamo sviluppato soluzioni per le quali<br />

stiamo cercando locatari con possibilità<br />

di acquisto nel medio periodo. Lucerna 2<br />

verrà venduta al Cantone per ospitare aule<br />

dell’università. I restanti centri lettere<br />

verranno affittati a terzi e la Posta rimarrà<br />

proprietaria degli immobili.<br />

Perché Immobili Posta organizza progetti<br />

importanti come quelli a Berna (vedi<br />

riquadro)?<br />

Un <strong>in</strong>vestitore è disposto a pagare<br />

molto di più per un edificio <strong>in</strong>tero r<strong>in</strong>novato<br />

da affittare che per un centro lettere dismesso.<br />

Dobbiamo creare questo valore aggiunto<br />

prima, mediante la riqualifica dell’area f<strong>in</strong>o<br />

al permesso di costruzione. Secondo la<br />

strategia, anche questo aspetto rientra tra i<br />

Alcuni dati su IM e sul<br />

progetto REMA:<br />

Collaboratori IM: 170<br />

Beni immobili propri: 1300<br />

Beni immobili affittati: 1800<br />

Superfici amm<strong>in</strong>istrate: 3,2 milioni m2 Progetti edili annui: 500<br />

Volume d’<strong>in</strong>vestimenti: CHF 320 milioni<br />

Entrate affitti: oltre CHF 400 mln.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

marcia ambiziosa.»<br />

compiti strategici di IM.<br />

Si rivolgono a voi anche clienti esterni alla<br />

Posta?<br />

Sì, i clienti esterni si rivolgono a noi per<br />

l’affitto, la vendita e la gestione degli immobili.<br />

IM ha un fatturato di clienti terzi pari a circa<br />

il 15%.<br />

Un centro commerciale<br />

moderno nel cuore di Berna<br />

L’attuale centro lettere e la stazione postale nel centro della città<br />

di Berna saranno trasformati <strong>in</strong> un centro commerciale.<br />

Per la sua posizione soprastante ai b<strong>in</strong>ari<br />

della stazione, dal punto di vista dei trasporti<br />

e dell’<strong>in</strong>frastruttura il centro lettere di<br />

Berna è uno dei siti più <strong>in</strong>teressanti di tutta<br />

la Svizzera. <strong>La</strong> stazione della capitale conta<br />

un traffico di passeggeri impressionante e,<br />

con la <strong>nuova</strong> passerella che collega i b<strong>in</strong>ari,<br />

il flusso di pendolari si è ulteriormente<br />

<strong>in</strong>tensificato <strong>in</strong> direzione della stazione<br />

postale e della Schanzenstrasse.<br />

Investendo circa 200-300 milioni di<br />

franchi, la Posta progetta di ristrutturare e<br />

qu<strong>in</strong>di vendere il complesso immobiliare su<br />

entrambi i lati della Schanzenstrasse.<br />

Immobili Posta gestisce questo ambizioso<br />

progetto dall’ideazione, al bando f<strong>in</strong>o alla<br />

ricerca di <strong>in</strong>vestitori. Il processo di ristruttu-<br />

<strong>La</strong> Schanzenpost a Berna: un’area ideale per alberghi, uffici, scuole e negozi.<br />

Quali sono le sfide negli anni a venire per<br />

IM Posta?<br />

In futuro per l’esercizio postale saranno<br />

necessarie superfici meno estese ed nuove<br />

ubicazioni strategiche. Per questo motivo,<br />

dobbiamo dare <strong>in</strong> affitto sempre più spesso<br />

delle aree <strong>in</strong>utilizzate o restaurare le sedi<br />

al f<strong>in</strong>e di poterle vendere con profitto.<br />

razione <strong>in</strong>izierà nel 2009, dopo lo sgombero<br />

della Posta, e f<strong>in</strong>irà nel 2011. Alberghi,<br />

uffici, scuole e negozi occuperanno circa<br />

40 000 metri quadrati delle superfici commerciali<br />

ed amm<strong>in</strong>istrative disponibili, per<br />

le quali siamo già alla ricerca dei locatari.<br />

Inoltre verrà anche realizzato un nuovo<br />

accesso all’attuale stazione postale.<br />

Il complesso immobiliare sarà collegato<br />

da <strong>una</strong> fitta rete di passaggi e potrà essere<br />

suddiviso facilmente <strong>in</strong> diverse unità separate.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre previsti quattro cortili<br />

<strong>in</strong>terni aff<strong>in</strong>ché anche le zone <strong>in</strong>terne<br />

godano della luce naturale. Quest’ultimo<br />

diventerà un nuovo quartiere <strong>in</strong> senso lato,<br />

costituendo un contributo importante allo<br />

sviluppo della città. (mw)<br />

REMA Temi 13<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Grandi novità per<br />

PostLogistics<br />

I trasporti su strada e ferroviari tra centri<br />

lettere nonché quelli da e per le basi<br />

di distribuzioni, le regioni di distribuzione<br />

lettere e gli uffici postali verranno<br />

completamente riorganizzati <strong>in</strong> quadro<br />

dell’attuazione del progetto REMA.<br />

Incaricata dal trasporto degli <strong>in</strong>vii postali,<br />

PostLogistics si assume <strong>una</strong> grande<br />

responsabilità per quel che concerne<br />

la distribuzione puntuale delle lettere.<br />

REMA comporterà nuovi tragitti e nuove<br />

fasce orarie. «Una delle grandi sfide<br />

del progetto REMA è la completa riorganizzazione<br />

di circa 4700 giri, per non<br />

parlare delle 6200 ritiri e recapiti convenuti<br />

con i clienti, il tutto con oltre 16 000<br />

fermate al giorno», rileva Jürg Jenny,<br />

responsabile dei trasporti degli <strong>in</strong>vii<br />

postali presso PostLogistics. Inoltre, è<br />

necessario pubblicare bandi, negoziare<br />

ed <strong>in</strong>tegrare numerosi nuovi servizi.<br />

Inf<strong>in</strong>e, i conducenti dovranno anche<br />

abituarsi ai nuovi contenitori collettivi.<br />

Parco veicoli moderno<br />

Una parte dei trasporti verrà garantita<br />

su rotaia e numerosi collegamenti<br />

ferroviari dovranno ancora essere<br />

negoziati prima dell’apertura dei nuovi<br />

centri REMA. Circa 70 vagoni saranno<br />

adeguati ai bisogni dell’esercizio dettati<br />

da REMA entro metà 2007. PostLogistics<br />

ne approfitterà per ridip<strong>in</strong>gerli e sarà con<br />

<strong>una</strong> livrea giallo postale <strong>nuova</strong> fiammante<br />

che i vagoni attraverseranno il Paese.<br />

E non f<strong>in</strong>isce qui: a causa della soppressione<br />

delle corse pomeridiane, PostLogistics<br />

deve anche riorganizzare la<br />

spedizioni di PostPac Priority a partire<br />

dagli uffici postali. «Dovremo fare prova<br />

di fantasia, afferma Jürg Jenny, ma abbiamo<br />

<strong>in</strong>tenzione di cont<strong>in</strong>uare ad offrire il<br />

servizio PostPac Priority.» REMA è anche<br />

l’occasione per rimodernare il parco<br />

veicoli. Rolf Müller, responsabile del<br />

centro Acquisti di PostLogistics: «Abbiamo<br />

tre l<strong>in</strong>ee guida: <strong>una</strong> motorizzazione<br />

rispettosa dell’ambiente, la sicurezza<br />

al lavoro e la facilità di caricare e<br />

scaricare.»<br />

Hans-Peter Hauenste<strong>in</strong>


14 Temi domanda del mese<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

«Posta ed autopostali gialli<br />

anche <strong>in</strong> futuro»<br />

Il 95% dei collaboratori che ha partecipato al sondaggio non è d’accordo<br />

con il progetto del Canton Argovia che <strong>in</strong>tende utilizzare sulle<br />

proprie l<strong>in</strong>ee esclusivamente autobus di colore bianco. Dom<strong>in</strong>ic Hirt,<br />

responsabile Comunicazione market<strong>in</strong>g Posta, prende posizione sul<br />

chiaro risultato del sondaggio.<br />

Testo: Pascal Mathis / Foto: Michael Flückiger<br />

D. Hirt, resp. Comunicazione market<strong>in</strong>g Posta: «I sondaggi <strong>in</strong>dicano che gli autopostali devono rimanere gialli.»<br />

Il sondaggio della presente edizione della<br />

«Domanda del mese» ha registrato <strong>una</strong> partecipazione<br />

elevatissima, la seconda per<br />

importanza dall’<strong>in</strong>troduzione della rubrica,<br />

e <strong>una</strong> quota di Sì pari al 95%. Immag<strong>in</strong>o sia<br />

confortante per il responsabile Comunicazione<br />

market<strong>in</strong>g…<br />

Assolutamente sì! L’elevata partecipazione<br />

al sondaggio mi ha dato grande soddisfazione<br />

anche per un altro motivo: si capisce che l’argomento<br />

<strong>in</strong>teressa i collaboratori. Il risultato <strong>in</strong><br />

quanto tale, <strong>in</strong> tutta la sua chiarezza, non mi<br />

sorprende. I colleghi si identificano con il<br />

proprio datore di lavoro e con l’immag<strong>in</strong>e che<br />

propone. Lo trovo estremamente positivo.<br />

Il risultato mostra le reazioni del personale<br />

della Posta. Quale sarebbe stato il risultato di<br />

un sondaggio esterno?<br />

Lo scorso autunno il «SonntagsBlick» ha<br />

realizzato un sondaggio nell’ambito del quale<br />

l’87% dei partecipanti si è espresso a favore<br />

degli autopostali gialli. Anche <strong>in</strong> quel caso il<br />

sondaggio non era rappresentativo, ma la tendenza<br />

è chiara: gli svizzeri si sono affezionati<br />

agli autopostali gialli. Per loro la Posta e gli<br />

autopostali sono strettamente collegati al colore<br />

giallo. Naturalmente per i passeggeri è<br />

importante che l’autopostale sia puntuale e che<br />

il conducente sia cortese e affidabile. Tuttavia<br />

se si domanda loro del colore, emerge la<br />

stretta connessione con il giallo.<br />

In futuro il Canton Argovia <strong>in</strong>tende utilizzare<br />

sulla propria rete «A-Welle» perlopiù<br />

veicoli bianchi, distributori automatici di<br />

biglietti bianchi e fermate del bus bianche.<br />

C’è ancora qualche possibilità di cambiare<br />

questa decisione?<br />

Io parto dal presupposto che la decisione è<br />

presa e non si tornerà più <strong>in</strong>dietro. Vi sono altre<br />

imprese di autobus che hanno immediatamente<br />

accettato il cambio di colore. Solamente la Posta<br />

e AutoPostale si sono opposte. Per questo motivo<br />

non ci saranno ripensamenti sul caso<br />

«A-Welle». Tutto questo è spiacevole e ci addolora,<br />

ma dobbiamo farcene <strong>una</strong> ragione.<br />

AutoPostale avrebbe potuto accettare che i<br />

propri veicoli fossero gialli a metà, ma ha<br />

r<strong>in</strong>unciato, perchè?<br />

Un veicolo con la parte superiore bianca e<br />

quella <strong>in</strong>feriore gialla sarebbe stato un mix di<br />

due immag<strong>in</strong>i che avrebbe confuso i nostri<br />

clienti e <strong>in</strong>debolito il nostro marchio. L’ABC di


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

<strong>una</strong> efficace gestione del marchio prevede<br />

<strong>in</strong>nanzitutto un’attuazione coerente: per questo<br />

motivo, se possibile, vogliamo presentarci<br />

con un’immag<strong>in</strong>e caratterizzata dal «giallo<br />

totale». Ma se il design, come nel caso di<br />

«A-Welle», è def<strong>in</strong>ito da precise disposizioni, è<br />

meglio per noi limitare la nostra presenza al<br />

marchio parola-immag<strong>in</strong>e; vale a dire al logo<br />

AutoPostale sui lati e sulla parte anteriore dei<br />

veicoli, tanto familiare per i passeggeri.<br />

Da più parti si registra l’impressione che sia<br />

stata AutoPostale stessa a voler cambiare il<br />

colore. Si è affermato il pr<strong>in</strong>cipio del «Chi<br />

mette i soldi decide»?<br />

Esatto, è così. Non è la prima volta che<br />

AutoPostale si confronta con questo problema.<br />

In fondo i suoi clienti sono essenzialmente i<br />

committenti, come nel caso del Canton Argovia.<br />

E se il committente vuole adottare un certo<br />

design, bisogna accettarlo. <strong>La</strong> Posta e AutoPostale<br />

si sono opposte a questo progetto, conducendo<br />

discussioni ad alti livelli. Tuttavia per il<br />

Canton Argovia l’immag<strong>in</strong>e della sua «A-Welle»<br />

era più importante rispetto a quella delle s<strong>in</strong>gole<br />

aziende di trasporto co<strong>in</strong>volte. Capisce dunque<br />

che non è sempre facile per AutoPostale<br />

attuare la propria immag<strong>in</strong>e visiva come vuole,<br />

nonostante gli <strong>in</strong>discussi vantaggi.<br />

Il valore del giallo postale dim<strong>in</strong>uirà con l’<strong>in</strong>troduzione<br />

degli autobus bianchi <strong>in</strong> Argovia?<br />

Vedremo. A livello nazionale non dovrebbe<br />

avere <strong>una</strong> grande <strong>in</strong>fluenza. Ma nel Canton<br />

Argovia la percezione del colore giallo dim<strong>in</strong>uirà<br />

<strong>in</strong>dubbiamente, anche se è difficile dire <strong>in</strong><br />

che misura. <strong>La</strong> Posta avrà certamente <strong>una</strong> macchia<br />

bianca sulla cart<strong>in</strong>a del nostro Paese. In<br />

tutti gli altri casi la Posta manterrà il giallo:<br />

negli uffici postali, nella pubblicità, nelle<br />

buche delle lettere, ecc. In generale il giallo<br />

Nessun cambiamento di<br />

colore dall’oggi al domani<br />

Gli autopostali della rete A-Welle nel Canton<br />

Argovia non passeranno dal giallo al bianco da<br />

un giorno all’altro. I veicoli <strong>in</strong> futuro verranno<br />

realizzati direttamente con il design A-Welle,<br />

mentre gli autopostali gialli attualmente <strong>in</strong> circolazione<br />

non verranno riverniciati e resteranno <strong>in</strong><br />

esercizio nella tradizionale veste f<strong>in</strong>ché saranno<br />

funzionanti. Dunque la trasformazione avverrà <strong>in</strong><br />

modo graduale nell’arco di diversi anni.<br />

Anche l’Ufficio federale dei trasporti è entrato nel<br />

merito della discussione sui colori nel trasporto<br />

pubblico. L’UFT suggerisce ai committenti (nella<br />

maggior parte dei casi si tratta dei Cantoni), la<br />

possibilità ad esempio di posizionare il logo di un<br />

consorzio sulle portiere, come riferito lo scorso<br />

ottobre dal «Tages-Anzeiger». In questo modo<br />

verrebbe garantita all’azienda di trasporto la<br />

presenza della propria immag<strong>in</strong>e e gli autopostali<br />

rimarrebbero di colore giallo. Tuttavia la presa<br />

di posizione dell’UFT non è v<strong>in</strong>colante per i<br />

committenti. (pm)<br />

Risultati del sondaggio<br />

Gli autopostali devono rimanere gialli?<br />

Sì 95 %<br />

No5%<br />

Sì<br />

No<br />

Totale voti<br />

4573<br />

262<br />

4835 Il sondaggio non è rappresentativo<br />

Reazioni dei collaboratori<br />

Peter Studer, PM<br />

Gli autopostali gialli sono un marchio di fabbrica<br />

svizzero al pari del temper<strong>in</strong>o Victor<strong>in</strong>ox. Riverniciando<br />

gli autopostali secondo i colori del proprio<br />

stemma, i s<strong>in</strong>goli cantoni non risponderebbero<br />

certo a un’esigenza dell’utenza. Al contrario, i<br />

clienti, che <strong>in</strong> tutta la Svizzera e <strong>in</strong> parte addirittura<br />

all’estero usano l’autopostale, amano quel<br />

colore giallo che hanno ormai <strong>in</strong>teriorizzato. <strong>La</strong><br />

«picc<strong>in</strong>eria cantonale» dovrebbe fare un passo<br />

<strong>in</strong>dietro e non avere l’ultima parola <strong>in</strong> proposito.<br />

<strong>La</strong>sciamo qu<strong>in</strong>di così com’è il famoso colore degli<br />

autopostali e la serietà del loro servizio pubblico.<br />

I clienti ce ne saranno riconoscenti.<br />

Sandro Götz, PV<br />

Noi della Posta abbiamo tutti un sangue e un cuore<br />

GIALLI. Dovremmo essere orgogliosi di cosa ha<br />

fatto di noi il colore giallo. Dovremmo mostrare<br />

chi siamo perché abbiamo <strong>una</strong> personalità ben<br />

def<strong>in</strong>ita che dovremmo impegnarci a valorizzare<br />

maggiormente. E senza preoccuparci troppo dei<br />

costi. Gli autopostali devono mantenere questo<br />

postale non <strong>viene</strong> messo <strong>in</strong> discussione, poiché<br />

si tratta di un colore ben radicato tra la<br />

popolazione.<br />

Teoricamente pernsa sia possibile che altri<br />

Cantoni vogliano cambiare il colore degli<br />

autopostali?<br />

Certo, questo pericolo esiste. I committenti<br />

(Cantoni, città, ecc.) tuttavia dovrebbero<br />

ricordarsi che i consorzi tariffari e le aziende di<br />

trasporto vivono anche grazie alla fiducia di<br />

cui godono i loro forti partner. Dunque i<br />

Cantoni devono valutare cos’è più importante:<br />

<strong>una</strong> <strong>nuova</strong> immag<strong>in</strong>e visiva oppure la fiducia<br />

di cui gode il trasporto pubblico grazie a<br />

partner affermati. Naturalmente io sostengo<br />

la seconda idea e sono per autopostali con la<br />

tradizionale immag<strong>in</strong>e. Inoltre bisogna<br />

considerare che a seconda dei tempi di attua-<br />

domanda del mese Temi 15<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

colore giallo. Altrimenti dovrebbero cambiare<br />

anche nome. Ma gli autopostali sono e restano<br />

anche <strong>una</strong> leggenda.<br />

Mathias Wiesner, PL<br />

Credo che l’idea del «trasporto pubblico per<br />

agglomerato» non debba riguardare il colore dei<br />

veicoli, ma il rapporto prezzo-prestazioni per il<br />

committente (cantone/comune), l’ampliamento<br />

della rete e l’<strong>in</strong>novazione dei servizi. Un esempio<br />

è la commessa di Wiggertal, persa da AutoPostale<br />

a favore di BDWM Transport AG e FFS che<br />

gestiscono la l<strong>in</strong>ea regionale di Zof<strong>in</strong>gen. In tal<br />

modo la città e la regione di Zof<strong>in</strong>gen hanno<br />

ottenuto 21 bus ultramoderni a pianale ribassato.<br />

F<strong>in</strong>o a quel momento AutoPostale utilizzava<br />

bus vetusti che non rispondevano alle attuali<br />

esigenze del traffico urbano. Sugli stessi veicoli è<br />

stato <strong>in</strong>serito anche un moderno sistema di<br />

<strong>in</strong>formazioni per il passeggero. Cosa che si cercava<br />

<strong>in</strong>vano sui precedenti veicoli di AutoPostale.<br />

Segue alla prossima pag<strong>in</strong>a...<br />

zione un nuovo design può generare costi<br />

non irrilevanti per i contribuenti.<br />

Quali sono i vantaggi per il cittad<strong>in</strong>o<br />

svizzero medio se il colore degli autopostali<br />

resterà giallo?<br />

Il giallo postale crea un clima di fiducia: lo<br />

svizzero medio ha fiducia nel conducente, è<br />

certo di partire da A e arrivare a B e sa che<br />

l’orario verrà rispettato. Questa fiducia è stata<br />

costantemente sviluppata <strong>in</strong> 100 anni, da quando<br />

esiste AutoPostale. E il nostro colore è il<br />

simbolo di questa fiducia.<br />

Qu<strong>in</strong>di non solo per AutoPostale, ma anche<br />

per la Posta <strong>in</strong> generale r<strong>in</strong>unciare al giallo<br />

postale è impensabile, nemmeno gradualmente.<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera e AutoPostale restano<br />

gialle e noi ci impegneremo anche <strong>in</strong> futuro per<br />

garantirlo.


<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

?<br />

■ Sì<br />

16 Temi domanda del mese<br />

Domanda<br />

del mese Guido<br />

Conoscete a memoria i<br />

tre valori guida della<br />

Vision della Posta?<br />

■ No<br />

Scrivete la vostra op<strong>in</strong>ione e le vostre<br />

domande a redazione@posta.ch.<br />

Un esperto risponderà alle vostre<br />

domande nella prossima edizione del<br />

giornale (cfr. anche <strong>in</strong>formazioni p. 21).<br />

<strong>La</strong> Posta <strong>in</strong> rete<br />

Ecco dove trovare <strong>in</strong>formazioni utili<br />

<strong>La</strong> Posta è nel mir<strong>in</strong>o di op<strong>in</strong>ione pubblica,<br />

politica e clienti. Molti temi concernenti la<br />

Posta sono controversi. Consultate le<br />

seguenti pag<strong>in</strong>e per ottenere <strong>in</strong>formazioni<br />

accurate, fatti ed analisi su argomenti di<br />

stretta attualità come servizio di base, liberalizzazione<br />

del mercato, filatelia, progetto<br />

REMA, rete degli uffici postali, prezzi, qualità,<br />

diritto del lavoro e molto altro.<br />

<strong>La</strong> pag<strong>in</strong>a della Posta con <strong>in</strong>formazioni e cifre su<br />

temi d’attualità (progetto Ymago e molto altro).<br />

www.posta.ch / Chi siamo<br />

Maggiori ragguagli sul progetto REMA sono<br />

disponibili non solo su <strong>in</strong>tranet, ma anche<br />

su <strong>in</strong>ternet.<br />

www.posta.ch / Chi siamo / Temi centrali /<br />

Progetto REMA<br />

Con prodotti <strong>in</strong>novativi, esperimenti pilota e<br />

tecnologia all’avanguardia, PostMail affronta<br />

il calo degli <strong>in</strong>vii e la graduale apertura del<br />

mercato delle lettere.<br />

www.postmail.ch<br />

Il sito di AutoPostale vi riserva gli orari più aggiornati,<br />

i prezzi di biglietti e abbonamenti ed<br />

<strong>in</strong>formazioni d’attualità dalle regioni con molti<br />

consigli per escursioni e viaggi. Non perdetevi<br />

l’ampia offerta dell’unità di AutoPostale «Viaggi e<br />

vacanze»!<br />

www.autopostale.ch<br />

Sulla pag<strong>in</strong>a del Museo della comunicazione<br />

a Berna trovate le <strong>in</strong>formazioni fondamentali su<br />

storia postale, filatelia e comunicazione <strong>in</strong><br />

genere.<br />

www.mfk.ch<br />

Cont<strong>in</strong>ua dalla pag<strong>in</strong>a 15<br />

Reazioni dei collaboratori<br />

Jost, PV<br />

Sì, l’autopostale è <strong>una</strong> componente fondamentale<br />

della Posta Svizzera. F<strong>in</strong>ché AutoPostale cont<strong>in</strong>uerà<br />

a far parte della Posta speriamo che il suo<br />

colore cont<strong>in</strong>ui ad essere il giallo.<br />

Ronald Wirz, IT<br />

Prima di tutto questa riflessione: ve l’immag<strong>in</strong>ate<br />

Migros che prova a cambiare colore alla sua M<br />

arancione? Impensabile! Non si dovrebbe toccare<br />

un tratto identitario così chiaro come il giallo<br />

per la Posta, e specialmente per AutoPostale.<br />

Non perché uno debba per forza tenere fede al<br />

vecchio, ma perché nel mercato di oggi l’identificazione<br />

con un colore elementare è un bene <strong>in</strong>estimabile.<br />

<strong>La</strong> Posta cont<strong>in</strong>ua ad approfittare della<br />

propria immag<strong>in</strong>e di affidabilità. <strong>La</strong> si cont<strong>in</strong>ua a<br />

identificare con gli attributi di «seria» e «sicura».<br />

In un mercato frenetico, <strong>in</strong> cui gli operatori<br />

vanno e vengono e spesso allettano il pubblico<br />

con offerte poco serie, se non addirittura poco<br />

sicure, ci si prospetta questo scenario: <strong>una</strong> grande<br />

stazione con autobus di tutti i colori e <strong>in</strong><br />

mezzo a tutti il «nostro giallo». Più di qualcuno<br />

se ne sentirebbe attratto a presc<strong>in</strong>dere, semplicemente<br />

perché nel suo immag<strong>in</strong>ario giallo significa<br />

solido, sicuro e genu<strong>in</strong>amente svizzero. Per<br />

queste ragioni spero che manterremo il giallo e<br />

che cont<strong>in</strong>ueremo a trarne un motivo d’orgoglio.<br />

Therese Leib<strong>in</strong>n, SPI<br />

Gli specialisti di market<strong>in</strong>g e di comunicazione<br />

dovrebbero conoscere le conseguenze di un<br />

cambiamento di brand<strong>in</strong>g. Sul tema «cura del<br />

marchio» non mancano certo gli studi e la letteratura<br />

scientifica. Conosciamo <strong>in</strong>oltre la storia<br />

della perdita di immag<strong>in</strong>e e di fatturato di<br />

«Camel», e sappiamo bene perché Coca-Cola,<br />

Orange ecc. hanno tanto successo. Conosciamo<br />

il valore di questi marchi. <strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

ha un marchio noto e chiaramente identificabile:<br />

curiamolo di conseguenza!<br />

Giacomo Palazzi, PV<br />

Sono consapevole che l’immag<strong>in</strong>e degli autopostali<br />

è profondamente legata al colore giallo.<br />

Ma è pure ragionevole essere disposti a vedere<br />

le cose <strong>in</strong> un altro modo. L’eccessivo attacamento<br />

al colore giallo secondo me denota il<br />

forte conservatorismo che ancora regna presso<br />

la popolazione svizzera, ma soprattutto tra il<br />

personale della Posta Svizzera. Anche se a<br />

parole molti dicono di essere aperti al cambiamento,<br />

basta un semplice proposta di cambiamento<br />

di colore (o almeno un tentativo) perché<br />

si lev<strong>in</strong>o gli scudi dei «guerrieri» contrari al<br />

cambiamento... In fondo ci sono tanti bellissimi<br />

colori al mondo. Perché non AutoPostale <strong>in</strong><br />

rosa? O multicolore? Apriamo le f<strong>in</strong>istre al<br />

vento della novità e non chiudiamo gli orizzonti<br />

sempre volgendoci al (glorioso) passato. Il<br />

futuro offrirà certamente nuovi colori a tutti...<br />

basta saperli vedere.<br />

Yvan Nicole, PV<br />

Il giallo, per carità, e nessun altro colore! Tutti<br />

mi guardano quando giro con il mio maggiol<strong>in</strong>o<br />

color della Posta. D’estate sono fiero di far<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

girare la testa ai passanti e di far brillare gli occhi<br />

dei bamb<strong>in</strong>i, che tra i loro giocattoli hanno quasi<br />

tutti un bel maggiol<strong>in</strong>o <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura. Smettiamola<br />

con questa mania di cambiare i nostri simboli e<br />

punti di riferimento. Il colore della Posta resta il<br />

giallo. Salvaguardiamo la nostra identità.<br />

Markus Altherr<br />

Gli autopostali non dovrebbero mantenere solamente<br />

il colore giallo, ma anche buone condizioni<br />

di lavoro. Il giallo di AutoPostale per la<br />

Posta e per la Svizzera è un grande valore. Nel<br />

mondo del bus<strong>in</strong>ess la Coca Cola è pur sempre<br />

rossa: a nessuno verrebbe <strong>in</strong> mente di sostituire<br />

il rosso con il giallo! Non pregiudichiamo ciò<br />

che dà buona prova di sé.<br />

Elisabeth Gavazzi, PV<br />

Mi sembra che il giallo sia molto importante per<br />

il market<strong>in</strong>g. È s<strong>in</strong>onimo di affidabilità e di<br />

serietà. E questo s<strong>in</strong> dalla prima <strong>in</strong>fanzia, che<br />

molto presto sono <strong>in</strong> grado di dist<strong>in</strong>guere un<br />

autopostale da un autobus qualsiasi.<br />

Reg<strong>in</strong>a Gis<strong>in</strong>, PV<br />

Come siamo rimasti delusi alla stazione di Zof<strong>in</strong>gen,<br />

quando volevamo fotografare un paio di<br />

autopostali gialli per un amico disabile che<br />

stravede per questi veicoli. A Zof<strong>in</strong>gen <strong>in</strong>fatti<br />

abbiamo trovato solamente i nuovi, noiosissimi<br />

bus bianchi di A-Welle. Avrei dovuto saperlo,<br />

ma non avevo voluto registrare la notizia. Qu<strong>in</strong>di<br />

lasciamo agli autopostali la loro identità.<br />

Quando li vedo passare per i passi alp<strong>in</strong>i e sento<br />

il suono del corno postale il mio cuore com<strong>in</strong>cia<br />

a battere più forte. Se sparissero gli autopostali<br />

gialli per me se ne andrebbe un pezzo di patria<br />

(cosa che <strong>in</strong> Engad<strong>in</strong>a è già successa, purtroppo).<br />

Monika He<strong>in</strong>en, PF<br />

Il giallo è un colore positivo. Con un tasso<br />

altissimo di riconoscimento. Abbiamo <strong>una</strong> solida<br />

immag<strong>in</strong>e pubblicitaria. Qu<strong>in</strong>di non dovremmo<br />

farci sfuggire questa chance nemmeno<br />

nella prassi.<br />

Angelo Segatto, F<br />

Ho spesso notato che la livrea dei veicoli di<br />

AutoPostale, paragonata a quella dei bus di altre<br />

aziende, non è certo la più bella ed elegante e<br />

non valorizza le l<strong>in</strong>ee dei moderni torpedoni.<br />

Tuttavia, di fronte ad <strong>una</strong> domanda schietta<br />

come quella del sondaggio, non ho potuto<br />

rispondere che sì: senza giallo non sarebbero<br />

più autopostali!<br />

Verena Bettler Suter, PV<br />

Per me non ci può e non ci deve essere nessun<br />

altro colore che il giallo. Altrimenti la Svizzera<br />

perderebbe un altro simbolo noto anche oltre<br />

i conf<strong>in</strong>i nazionali.<br />

Markus Weber<br />

Autopostali bianchi? Che sciocchezza! E proprio<br />

dopo cent’anni di gloriosa tradizione! Gli<br />

autopostali devono restare gialli <strong>in</strong> tutta la<br />

Svizzera! È un qualcosa che appartiene<br />

semplicemente alla nostra patria.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

ritratto Gente 17<br />

Mettersi nei panni degli<br />

altri aiuta a capirli<br />

Nell’autunno 2006 Rete postale e vendita ha lanciato il programma<br />

Exchange, il cui obiettivo è di colmare il divario tra l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e la vendita. Reportage con la responsabile del market<strong>in</strong>g PV<br />

che si è rimboccata le maniche nel giro di recapito.<br />

Testo e foto: Emmanuelle Bross<strong>in</strong><br />

Christ<strong>in</strong>e Meer (a s<strong>in</strong>istra) mostra a Kathr<strong>in</strong> Däniker come scansionare<br />

i pacchi prima che vengano caricati <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a.<br />

Sono appena le 6.45 e Kathr<strong>in</strong> Däniker è <strong>in</strong>daffarata<br />

nella spartizione degli <strong>in</strong>vii all’ufficio<br />

postale di Krauchtal. Un risveglio speciale per la<br />

responsabile del market<strong>in</strong>g di PV, che oggi affianca<br />

la post<strong>in</strong>a Christ<strong>in</strong>e Meer nel servizio a<br />

domicilio nel villaggio vic<strong>in</strong>o di Hettiswil.<br />

Apprende <strong>in</strong> fretta Kathr<strong>in</strong> Däniker: non fosse per<br />

le scarpe eleganti, a vederla smistare le pubblicità<br />

<strong>in</strong>sieme ad altre c<strong>in</strong>que persone, si direbbe<br />

<strong>una</strong> del mestiere. 7.50: i pacchi sono stati scansionati<br />

e caricati sulla macch<strong>in</strong>a gialla vic<strong>in</strong>o ai<br />

contenitori colmi di lettere.<br />

8.30: partenza per Hettiswil. Christ<strong>in</strong>e Meer<br />

<strong>in</strong>dica a Kathr<strong>in</strong> Däniker la strada.<br />

Un signore anziano l’attende già<br />

sull’uscio con i pacchi da <strong>in</strong>viare.<br />

Il freddo è pungente. Casa dopo<br />

casa, la macch<strong>in</strong>a si ferma e le<br />

due donne <strong>in</strong>filano la posta nelle<br />

buche delle lettere. 11.20: pacchi,<br />

lettere e qualche confezione di<br />

crocchette per cani sono stati<br />

recapitati. «Se l’è cavata molto<br />

bene», afferma Christ<strong>in</strong>e Meer,<br />

orgogliosa della sua aiutante.<br />

Kathr<strong>in</strong> Däniker è uno dei<br />

manager della centrale PV a Berna<br />

che ha partecipato al programma<br />

Exchange. «Questo programma ha<br />

l’obiettivo di avvic<strong>in</strong>are il personale<br />

degli uffici postali a quello<br />

della Schönburg, migliorare la<br />

comprensione reciproca e <strong>in</strong>coraggiare<br />

la collaborazione», dice<br />

Evelyne Scaffidi Fonti, responsabile<br />

di Exchange.<br />

Il programma si compone di<br />

due aspetti. Da <strong>una</strong> parte, i collaboratori<br />

della sede pr<strong>in</strong>cipale<br />

vanno al «fronte»: impiego presso<br />

un ufficio postale, panoramica<br />

delle mansioni di back office,<br />

servizio allo sportello, recapito<br />

con un post<strong>in</strong>o e giornata con un<br />

manager vendite. Dall’altra, i responsabile di uffici<br />

postali sono <strong>in</strong>vitati a gruppi di 7 o 8 alla sede<br />

pr<strong>in</strong>cipale di Berna per conoscere i servizi specializzati<br />

di PV ed i processi di lavoro: panoramica<br />

dei servizi della sede pr<strong>in</strong>cipale, impiego presso<br />

diversi product manager e workshop per ottimizzare<br />

il processo di lavoro negli uffici postali.<br />

Al tem<strong>in</strong>e della settimana, le reazioni dei<br />

responsabili degli uffici postali sono entusiaste;<br />

apprezzano soprattutto il fatto di poter scambiare<br />

le loro esperienze e raffrontare le condizioni di<br />

lavoro. «Siamo tutti sulla stessa barca», afferma<br />

Heidi Wasem. «Adesso capisco meglio il lavoro<br />

<strong>La</strong> Posta n o 1/2007<br />

della sede pr<strong>in</strong>cipale, i suoi tempi e le sue<br />

costrizioni», sottol<strong>in</strong>ea il responsabile<br />

dell’ufficio di Cernier, Jean-Patrice Gigandet,<br />

impressionato dalla complessità dell’attuale<br />

sistema. Marlon Borges, responsabile ad <strong>in</strong>terim<br />

dell’ufficio postale di Bussigny, aggiunge: «Parlando<br />

con i product manager, riesco f<strong>in</strong>almente a<br />

capire perché arrivano certi mandati.»<br />

Anche il bilancio di Kathr<strong>in</strong> Däniker è positivo.<br />

Alla f<strong>in</strong>e dei c<strong>in</strong>que giorni di formazione, è<br />

colpita dalla competenza con cui i collaboratori al<br />

fronte vendono i prodotti del vasto assortimento e<br />

dalla cura con cui svolgono tutte le loro mansioni<br />

quotidiane, come ad esempio l’<strong>in</strong>casellamento<br />

delle lettere.<br />

Alla luce dei riscontri positivi, il programma<br />

verrà esteso anche al 2007, subendo tuttavia<br />

qualche cambiamento, soprattutto per quel che<br />

concerne gli stage dei responsabili degli uffici<br />

postali: d’ora <strong>in</strong> poi saranno <strong>in</strong>centrati maggiormente<br />

sull’aspetto pratico.<br />

Le persone <strong>in</strong>teressate al programma Exchange<br />

possono <strong>in</strong>formarsi direttamente presso il<br />

proprio superiore. Per maggiori <strong>in</strong>formazioni:<br />

PV / Personale / Programma Exchange<br />

Da «colletti bianchi» a «colletti<br />

blu» per un giorno<br />

Per capire bisogna poter toccar con mano. Forte<br />

di questa conv<strong>in</strong>zione, PostLogistics (PL) ha<br />

organizzato per il suo personale di vendita <strong>una</strong><br />

giornata di formazione a D<strong>in</strong>tikon (AG), vera e<br />

propria piattaforma del trasporto merci.<br />

L’idea è nata <strong>in</strong> occasione della migrazione di<br />

PostaPacchi <strong>in</strong> PL. «Abbiamo voluto mostrare al<br />

personale di vendita che la logistica non consiste<br />

solo nello spostare <strong>una</strong> merce da un punto a ad un<br />

punto b», afferma Andrea Hofer, organizzatrice di<br />

queste giornate.<br />

Alcuni venditori non si aspettavano certamente<br />

l’ambiente fumoso e il l<strong>in</strong>guaggio schietto del centro<br />

logistico, ma l’esperienza si è rivelata utile. Con<br />

<strong>una</strong> sessant<strong>in</strong>a di altri venditori, Xavier Pasche, key<br />

account manager PL, ha potuto effettuare operazioni<br />

di stoccaggio, spedizione e sdoganamento.<br />

Entusiasto della giornata, ci racconta: «Questa<br />

esperienza ha permesso di conoscere di persona i<br />

miei abituali <strong>in</strong>terlocutori e soprattutto di vedere<br />

cosa succede quando vendo <strong>una</strong> prestazione ad<br />

un cliente. È un passaggio fondamentale nella formazione<br />

di ogni venditore.» Andrea Hofer <strong>in</strong>dividua<br />

un vantaggio ancora maggiore: «Sapere cosa<br />

fanno gli altri collaboratori di PL promuove lo<br />

spirito di gruppo e favorisce l’<strong>in</strong>dividuazione di<br />

obiettivi comuni.» (eb)


18 Gente ritratto<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Con MailSource da Zurigo<br />

a New York, solo andata<br />

Un anno fa, il gruppo MailSource è sbarcato anche negli USA rilevando l’azienda Forrest<br />

Solutions. A metà agosto Alexander Lenzl<strong>in</strong>ger (36), ex responsabile delle f<strong>in</strong>anze del<br />

gruppo MailSource, si è trasferito con la sua famiglia oltreoceano a New York per lavorare<br />

per la società del gruppo Forrest Solutions / MailSource Inc.<br />

Testo e foto: Pascal Lorenz<strong>in</strong>i, New York<br />

Prima della f<strong>in</strong>e dell’anno, Alexander<br />

Lenzl<strong>in</strong>ger è ancora corresponsabile nel team<br />

centrale del gruppo MailSource per il rilevamento<br />

di Forrest Solutions a New York. Nell’agosto<br />

2006, il padre di famiglia, sua moglie<br />

ed i due figli si trasferiscono da Wallisellen a<br />

Summit (New Jersey). Inizialmente, alla<br />

Forrest Solutions ricopre la carica di «Vice President<br />

of Global Support» e si occupa degli<br />

aspetti legati all’<strong>in</strong>tegrazione con il gruppo<br />

MailSource e diversi «Client Operations».<br />

Tuttavia, la dea bendata a New York è capricciosa<br />

e la sorte può cambiare <strong>in</strong> fretta; questo<br />

Lenzl<strong>in</strong>ger l’ha provato sulla propria pelle:<br />

dopo il licenziamento del suo predecessore, a<br />

novembre <strong>viene</strong> promosso responsabile delle<br />

f<strong>in</strong>anze. «Il mio lavoro di Chief F<strong>in</strong>ancial Officer<br />

somiglia un po’ a quello che avevo lasciato<br />

presso MailSource», afferma Lenzl<strong>in</strong>ger, raffrontando<br />

il suo lavoro attuale e quello <strong>in</strong> Svizzera.<br />

«Ma ci sono anche tante nuove componenti:<br />

oltre alle f<strong>in</strong>anze, sono responsabile<br />

Alexander Lenzl<strong>in</strong>ger è il nuovo responsabile di f<strong>in</strong>anze, personale ed <strong>in</strong>formatica alla Forrest Solutions a New York.<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

anche per l’<strong>in</strong>formatica ed il personale.»<br />

Considera la promozione «un’opportunità<br />

unica nonché <strong>una</strong> bella dimostrazione di<br />

fiducia da parte del management locale e del<br />

gruppo MailSource».<br />

New York, New York<br />

Che New York fosse <strong>una</strong> piazza spietata,<br />

lo cantava già Frank S<strong>in</strong>atra qualche decennio<br />

fa. E Mitchell We<strong>in</strong>er, il CEO della Forrest<br />

Solutions, non può che confermarlo: «Riuscire<br />

ad avere successo è difficile. Bisogna<br />

agire, perché solo i fatti<br />

siglano la vittoria o la sconfitta. Ma<br />

questo ambiente dove la competitività<br />

è sp<strong>in</strong>ta all’estremo, racchiude<br />

anche un potenziale <strong>in</strong>credibile.»<br />

Anche il fondatore dell’azienda<br />

Steven Forrest vuole cogliere<br />

queste opportunità: «Grazie alla<br />

connessione transatlantica <strong>in</strong> seno<br />

al gruppo MailSource, abbiamo<br />

<strong>una</strong> carta v<strong>in</strong>cente per poter gestire<br />

anche clienti che operano<br />

su scala globale.»<br />

Forrest = Solutions<br />

Forrest Solutions ha la soluzione<br />

giusta per tutto, dall’organizzazione<br />

dei servizi postali <strong>in</strong>terni f<strong>in</strong>o<br />

all’occupazione temporanea e a<br />

tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato di posti vacanti.<br />

Il fondatore Steven Forrest spiega<br />

il concetto alla base: «Troviamo per i<br />

nostri clienti il personale migliore.<br />

Troviamo la soluzione giusta per<br />

la posta <strong>in</strong>terna come <strong>in</strong> caso di<br />

difficoltà a livello di personale. In<br />

tal modo sviluppiamo partnership<br />

durevoli, di cui approfittano entrambe<br />

le parti.»<br />

L’azienda è stata fondata nel 1976<br />

da Steven Forrest e dal suo ex<br />

partner commerciale. All’<strong>in</strong>izio<br />

erano solo <strong>in</strong> tre a gestire i clienti.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Il fondatore Steven Forrest (59) e CEO Mitchell<br />

We<strong>in</strong>er (48): la coppia v<strong>in</strong>cente che vuole portare<br />

Forrest Solutions/MailSource Inc al prossimo livello.<br />

Ma già allora, valeva lo stesso credo di oggi:<br />

siamo un partner affidabile che mantiene la<br />

parola data, sempre.»<br />

Costruendo sulla buona reputazione e sui servizi<br />

affidabili della sua azienda, con l'esperto <strong>in</strong><br />

outsourc<strong>in</strong>g Mitchell We<strong>in</strong>er nel 2003<br />

Forrest punta sul manager giusto. «Oggi siamo<br />

orientati alla crescita e sfruttiamo le opportunità<br />

che si presentano», dice We<strong>in</strong>er, senza peli sulla<br />

l<strong>in</strong>gua. E orgoglioso svela che nel frattempo uno<br />

dei più grandi studi legali della capitale Wash<strong>in</strong>gton<br />

DC rientra nella loro cerchia di clienti. E i<br />

segnali cont<strong>in</strong>uano ad essere positivi, sia a New<br />

York sia altrove.<br />

Alexander Lenzl<strong>in</strong>ger si arricchisce facendo<br />

esperienza presso Forrest Solutions e ricoprendo<br />

<strong>una</strong> funzione direttiva, sebbene, ammette, la<br />

promozione sia arrivata piuttosto <strong>in</strong>aspettata:<br />

«Ma non è tutt’oro quel che luccica: le mie giornate<br />

lavorative sono diventate più lunghe ed il<br />

tempo libero si è ridotto.» D'altronde dove mai<br />

avrebbe avuto la possibilità di fare personalmente<br />

così tante ed <strong>in</strong>teressanti esperienze?<br />

Forrest Solutions – <strong>una</strong> società<br />

del gruppo MailSource<br />

L'azienda ha sede nelle immediate vic<strong>in</strong>anze<br />

della 5th Avenue a New York, nel cuore di<br />

Manhattan. Forrest Solutions impiega circa 130<br />

collaboratori nell’amm<strong>in</strong>istrazione. Oltre 600<br />

collaboratori sono attivi <strong>in</strong> loco presso circa 50<br />

imprese per «Client Operations» nel settore dei<br />

servizi postali <strong>in</strong>terni. Inoltre lo scorso anno Forrest<br />

Solutions ha mediato oltre 3000 persone assunte<br />

a tempo determ<strong>in</strong>ato e 800 assunte a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato a ben 700 clienti. Il successo<br />

ottenuto da Forrest Solutions si ev<strong>in</strong>ce chiaramente<br />

anche dalla crescita dell volume d’affari, duplicato<br />

nel corso degli ultimi tre anni.<br />

2 x Natale da<br />

record<br />

ritratto Gente 19<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

<strong>La</strong> campagna 2 x Natale festeggia il 10° compleanno con<br />

86 534 regali. Grazie all’<strong>in</strong>iziativa, ogni anno vengono regalate<br />

oltre 400 tonnellate di articoli di sussistenza alle persone<br />

bisognose <strong>in</strong> Svizzera e all’estero.<br />

Testo e foto: Claudia Grasso<br />

Un tubetto di dentifricio<br />

<strong>in</strong>iziato e uno<br />

spazzol<strong>in</strong>o da denti<br />

con un biglietto: «Vi<br />

prego di darlo a chi ne<br />

ha bisogno; io non ho<br />

più denti.» O 1000<br />

bambole di porcellana,<br />

alcune sdraiate macabramente<br />

<strong>in</strong> bare con<br />

occhi chiusi e braccia<br />

<strong>in</strong>crociate... Per non<br />

parlare dell’Ovomalt<strong>in</strong>a<br />

del 1953, del cibo<br />

per cani e dei guanti<br />

logori. Nel corso degli<br />

anni, i volontari di 2 x<br />

Natale ne hanno viste<br />

di tutti i colori.<br />

Quest’anno, tra i<br />

pacchi convogliati al<br />

centro logistico della<br />

Croce Rossa Svizzera<br />

(CRS) di Berna, i<br />

volontari sperano di<br />

trovare poche sorprese<br />

del genere. E rimboccarsi le maniche è la<br />

parola d’ord<strong>in</strong>e per smistare il contenuto<br />

dell’imponente mole di 86 534 pacchi donati<br />

dagli svizzeri. Gli organizzatori non possono<br />

che essere soddisfatti. «Si tratta del migliore<br />

risultato di sempre», afferma giustamente compiaciuto<br />

Beat Wagner, responsabile Comunicazione<br />

CRS. «Rispetto alla scorsa edizione,<br />

abbiamo ricevuto quasi 13 000 pacchi <strong>in</strong> più!»<br />

10 anni di impegno sociale<br />

Il record di pacchi è il coronamento di un<br />

anno speciale per 2 x Natale; difatti la campagna<br />

caritatevole promossa dalla Posta Svizzera,<br />

dalla CRS e da SRG SSR idée suisse compie 10<br />

anni. L’<strong>in</strong>iziativa nasce da un’idea semplice<br />

eppure geniale: «Perché non relegare alle persone<br />

bisognose i regali di Natale di cui non si<br />

ha bisogno?», si chiedeva nel lontano 1996<br />

I volontari della Croce Rossa Svizzera smistano il contenuto dei 86 534 pacchi<br />

<strong>in</strong>viati dagli svizzeri <strong>in</strong> occasione della campagna 2 x Natale.<br />

Doris Rothen durante la riunione di redazione<br />

di Espresso, programma radio della DRS. Dieci<br />

anni dopo, il 18 dicembre 2006, si sono riuniti<br />

nel centro logistico della CRS di Berna, decorato<br />

a festa per l’occasione, i rappresentanti<br />

dei promotori della campagna nonché <strong>una</strong><br />

delegazione della Moldavia, quest’anno pr<strong>in</strong>cipale<br />

Paese beneficiario delle donazioni.<br />

Allietati dai ritmi vivaci della musica tsigana,<br />

vengono servite specialità cul<strong>in</strong>arie moldave.<br />

Ulrich Gygi, direttore generale della Posta, sottol<strong>in</strong>ea<br />

l’ampio consenso di cui l’<strong>in</strong>iziativa<br />

gode presso i suoi collaboratori: «Dovrebbe<br />

esserci sempre tempo per l’impegno sociale.»<br />

Gli fa eco Daniel Eckmann, direttore generale<br />

aggiunto di SRG SSR idée suisse: «Woody<br />

Allen <strong>una</strong> volta ha detto che la cosa più difficile<br />

è di mettere d’accordo cuore e cervello.<br />

Noi ci siamo riusciti.»


20 Gente tempo libero<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Kuno Zuverlässig –<br />

il gioco onl<strong>in</strong>e<br />

Il 1° gennaio 2007 PostMail ha lanciato<br />

il gioco onl<strong>in</strong>e Kuno Zuverlässig. Disponibile<br />

al sito www.postmail.ch/kuno, il<br />

gioco consente agli appassionati di videogiochi<br />

di cimentarsi nella raccolta delle<br />

missive perse dalla distratta nonna Erna<br />

calandosi nei panni del post<strong>in</strong>o virtuale<br />

Kuno Zuverlässig. Naturalmente i punti<br />

aumentano per ogni lettera che il post<strong>in</strong>o<br />

riesce a raccogliere. E aiutare questa adorabile<br />

vecchietta con<strong>viene</strong> davvero: <strong>in</strong>fatti<br />

nei primi tre mesi del nuovo anno i tre<br />

primi classificati si porteranno a casa fantastici<br />

premi. Inoltre alla f<strong>in</strong>e del gioco, nel<br />

mese di marzo, si terrà un sorteggio a cui<br />

parteciperanno tutti i giocatori, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dai punti raccolti e dalla<br />

posizione <strong>in</strong> classifica. Markus Peter<br />

Quando la strategia<br />

diventa un rompicapo<br />

Da s<strong>in</strong>.: Cesira Sutter, collaboratrice Front<br />

Office a Davos (3 a ), Bernard<strong>in</strong>o Meni, RUP di<br />

Mol<strong>in</strong>azzo di Monteggio (2 o ), Alice Möhr, collaboratrice<br />

Front Office di Maienfeld (1 a )<br />

Nel 2006 Rete postale e vendita ha voluto<br />

mettere sotto i riflettori la propria strategia<br />

e la vision della Posta. Chiave di volta dell’offensiva<br />

della comunicazione è stato il<br />

cruciverba che ha messo a dura prova i<br />

neuroni dei collaboratori. Oltre 4000 collaboratori<br />

hanno colto la sfida e hanno <strong>in</strong>viato<br />

la soluzione alla sede pr<strong>in</strong>cipale della<br />

Schönburg a Berna. Dei tre premi pr<strong>in</strong>cipali<br />

(tre buoni viaggio del valore di 5000,<br />

2000 e 1000 franchi), due sono stati assegnati<br />

nel Canton Grigioni ed uno <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o.<br />

Congratulazioni! Daniel Roulier<br />

Neve e sorrisi<br />

Joël scia sulla pista dell’Oesch<strong>in</strong>ensee, a<br />

Kandersteg, con <strong>in</strong> viso un'espressione almeno<br />

radiosa quanto il tempo. È il suo primo giorno<br />

di sci dell'anno e si vede che scivolare via sulla<br />

neve gli piace. Questo pomeriggio <strong>una</strong> c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a<br />

di bamb<strong>in</strong>i di età tra i 10 e i 13 anni<br />

sono arrivati <strong>in</strong> autopostale dalla regione di<br />

Berna e Thun per vivere le gioie dello sci.<br />

Come Joël, hanno tutti risposto all’<strong>in</strong>vito di<br />

Bernhard Russi, ex campione olimpico di discesa<br />

ideatore del progetto «Bus bianco».<br />

Divertimento per grandi e picc<strong>in</strong>i<br />

Anche l’ex consigliere federale Adolf Ogi è<br />

dei nostri. Ogi, consigliere speciale per lo sport<br />

alle Nazioni Unite, è nativo di Kandersteg e<br />

non avrebbe mancato l’appuntamento per<br />

nulla al mondo. Non manca neppure Daniel<br />

<strong>La</strong>ndolf, responsabile di AutoPostale, trasportatore<br />

ufficiale dei bamb<strong>in</strong>i: «Abbiamo voluto<br />

dare il nostro contributo aff<strong>in</strong>ché i bamb<strong>in</strong>i<br />

potessero arrivare <strong>in</strong> modo sicuro ed affidabile<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

<strong>La</strong>nciato da Bernard Russi, il progetto Bus bianco offre ai bamb<strong>in</strong>i<br />

dei pomeriggi gratuiti sulle piste. Reportage da Kandersteg.<br />

sulle piste», afferma <strong>La</strong>ndolf, sciatore provetto.<br />

Il progetto Bus bianco, patroc<strong>in</strong>ato dalla<br />

Fondazione Cleven-Becker e da AutoPostale,<br />

permette ai bamb<strong>in</strong>i di passare un divertente<br />

pomeriggio sugli sci. Sono sei i mercoledì<br />

annotati nelle agende delle varie stazioni sciistiche.<br />

I bamb<strong>in</strong>i arrivano <strong>in</strong> autopostale e<br />

sono seguiti da dei maestri di sci e da vecchie<br />

glorie del circo bianco come Heidi Zeller o<br />

Fabienne Serrat.<br />

A Kandersteg, la giornata volge al term<strong>in</strong>e.<br />

Ad aspettare i bamb<strong>in</strong>i vi sono ancora delle<br />

bevande calde e <strong>una</strong> sorpresa: Marco Bührer,<br />

portiere dell’SC Bern, è venuto a firmare autografi.<br />

I bamb<strong>in</strong>i risalgono sull’autopostale,<br />

stanchi ma contenti.<br />

Testo: Emmanuelle Bross<strong>in</strong> / Foto: Fred Leiser<br />

Sono previsti ancora 2 appuntamenti: 24 ed<br />

31.01.07. Partenza: 12.15 da Berna, Coira, Losanna,<br />

Lucerna, Thun e Zurigo. Iscrizioni e ragguagli:<br />

www.le-bus-blanc.ch (sito <strong>in</strong> francese e tedesco) o<br />

tel. 031 357 38 05.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Vision della Posta: giocando<br />

s’impara...<br />

Partecipare è semplice, oltre che<br />

divertente: le reazioni suscitate dal<br />

programma didattico onl<strong>in</strong>e sulla<br />

Vision della Posta sono positive.<br />

Piacciono soprattutto la struttura<br />

semplice, la chiarezza degli esempi e<br />

l’aspetto ludico. Il concorso scade il<br />

16 febbraio.<br />

Testo: Marcel Suter<br />

Il modulo didattico sulla Vision basato sul<br />

web ha colpito nel segno. Non solo perché il<br />

numero dei partecipanti cont<strong>in</strong>ua a crescere,<br />

ma che per via del gran numero di reazioni<br />

positive. «Che bella idea <strong>in</strong>segnare la Vision <strong>in</strong><br />

questo modo», scrive <strong>una</strong> collaboratrice di San<br />

Gallo. Un altro collega trova il programma<br />

«veramente facile ed unico». Tra i punti più<br />

apprezzati ci sono la comprensione su come<br />

realizzare la Vision e la facilità d'uso. Inoltre<br />

<strong>viene</strong> spesso citato l’aspetto ludico del<br />

programma: «Cont<strong>in</strong>uate, così ci si diverte<br />

proprio.»<br />

Informazioni e domande, passo dopo passo<br />

Naturalmente non è mancata qualche<br />

critica: alcune difficoltà tecniche, che però<br />

sono già state rimosse, ed <strong>una</strong> domanda che<br />

<strong>in</strong>izialmente aveva più risposte corrette.<br />

Il modulo didattico basato sul web contiene<br />

<strong>in</strong>formazioni e domande. Passo dopo passo<br />

il programma accompagna l'<strong>in</strong>ternauta attraverso<br />

la Vision, ne illustra le pr<strong>in</strong>cipali<br />

affermazioni e spiega che cosa significano<br />

tramite utili esempi. In tal modo rispondere<br />

alle domande diventa un gioco da ragazzi.<br />

Ma attenzione: spesso la risposta è meno ovvia<br />

di quanto non si pensi...<br />

Pronti per un giro <strong>in</strong> mongolfiera?<br />

Tutti coloro che rispondono correttamente<br />

a nove domande su dodici partecipano automaticamente<br />

ad un’estrazione a sorte per<br />

v<strong>in</strong>cere un viaggio per due persone sulla<br />

mongolfiera della Posta. Il concorso scade il<br />

16 febbraio 2007.<br />

Il concorso si trova <strong>in</strong> <strong>in</strong>tranet sotto Gruppo ><br />

Vision > Concorso.<br />

Si veda anche la domanda del mese a p. 16.<br />

Gente 21<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Reazioni al WBT sulla Vision<br />

Daniela<br />

Rebsamen<br />

PostF<strong>in</strong>ance<br />

«Trovo i moduli d’apprendimento<br />

onl<strong>in</strong>e veramente<br />

fantastici. In dicembre me<br />

ne sono servita per formare<br />

tutto l’Operations center di<br />

Lucerna. E i collaboratori<br />

hanno capito molto bene la<br />

materia.»<br />

Stefan<br />

Regli<br />

PostLogistics<br />

«Veramente ben fatto,<br />

complimenti! Come superiore<br />

gerarchico ho voluto seguire<br />

anch'io la formazione, <strong>in</strong><br />

modo da poter motivare i<br />

miei collaboratori a seguire<br />

a loro volta il modulo<br />

didattico.»<br />

Diana de Freitas<br />

Rete postale e vendita<br />

«Vorrei complimentarmi con<br />

gli organizzatori del concorso.<br />

È importante che ogni collaboratore<br />

possa posizionarsi<br />

nell’azienda per essere <strong>in</strong><br />

grado di rappresentarla al<br />

meglio. Grazie per aver<br />

r<strong>in</strong>frescato le nostre<br />

conoscenze.»


22 Gente sport<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Cognome: Nome:<br />

Via, n°:<br />

NPA, località:<br />

Anno di nascita: N° di personale:<br />

Telefono U: Telefono P:<br />

Inviare il tagliando a: <strong>La</strong> Posta Svizzera, gare podistiche UK22, Viktoriastrasse 21, 3030 Berna<br />

Contatto: marcel.stauffer@posta.ch<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Corsa femm<strong>in</strong>ile: pronte, attente<br />

e... via alla preparazione<br />

Nell’Hotel Sempachersee di Nottwil, la Posta<br />

Svizzera propone alle sue collaboratrici <strong>una</strong><br />

serie di workshop di corsa e nordic walk<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> collaborazione con Ryffel Runn<strong>in</strong>g. Il primo<br />

corso è previsto nel f<strong>in</strong>e settimana del<br />

31 marzo/1° aprile ed il secondo del 14/15<br />

aprile 2007. Istruttori molto noti sveleranno i<br />

trucchi del mestiere per arrivare <strong>in</strong> forma<br />

smagliante alla 21° corsa femm<strong>in</strong>ile a Berna<br />

(10 giugno 2007).<br />

Programma<br />

I workshop verranno suddivisi <strong>in</strong> base<br />

all’attavità <strong>in</strong> corsa e nordic walk<strong>in</strong>g, che a<br />

loro volta prevedono due livelli (avanzato o<br />

pr<strong>in</strong>cipiante). Il programma <strong>viene</strong> completato<br />

da temi come forza e g<strong>in</strong>nastica, alimentazione,<br />

pianificazione, massaggi e riposo. <strong>La</strong> sera il<br />

programma prevede <strong>una</strong> prelibata cena.<br />

I corsi vengono effettuati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca.<br />

Gli istruttori possono tuttavia dare <strong>in</strong>formazioni<br />

anche <strong>in</strong> francese.<br />

Costi del corso<br />

<strong>La</strong> Posta organizza questi workshop nel<br />

quadro della sponsorizzazione della corsa<br />

femm<strong>in</strong>ile e offre alle sue collaboratrici il prezzo<br />

speciale di CHF 195.– <strong>in</strong> camera doppia<br />

(supplemento camera s<strong>in</strong>gola CHF 30.–).<br />

Incluso nel prezzo: corsi, pernottamento<br />

nell’hotel Sempachersee, ricco buffet di prima<br />

colazione, buffet pranzo e cena di 4 portate,<br />

acqua m<strong>in</strong>erale, frutta. Viaggio con propri<br />

mezzi o <strong>in</strong> treno, a proprie spese.<br />

Marcel Stauffer, UK22<br />

Iscrizione<br />

Numero di posti disponibili: 50. In caso di annullamento<br />

20 giorni prima dell’<strong>in</strong>izio del corso,<br />

verrà addebitato il 50% dei costi; se l’annullamento<br />

av<strong>viene</strong> nei 5 giorni che precedono il<br />

corso, non sono previsti rimborsi. L’iscrizione<br />

verrà confermata da Ryffel Runn<strong>in</strong>g, che si occuperà<br />

anche dell’<strong>in</strong>vio delle i<strong>in</strong>formazioni.<br />

Iscrizione workshop corsa femm<strong>in</strong>ile<br />

Corsa Advanced (2 e più allenamenti alla settimana)<br />

Nordic walk<strong>in</strong>g Beg<strong>in</strong>ner (0 – 1 allenamenti a settimana)<br />

Desidero iscrivermi a:<br />

corso 1 del 31.03. / 01.04.07 corso 2 del 14 / 15 aprile 2007<br />

pernottamento camera s<strong>in</strong>gola<br />

pernottamento camera doppia <strong>in</strong>sieme a:<br />

Corse gratuite per collaboratori<br />

Kerzerslauf, 17 marzo 2007<br />

Uom<strong>in</strong>i/donne 10,5 km corsa Tempo stimato:<br />

Uom<strong>in</strong>i/donne 5 km corsa Tempo stimato:<br />

Uom<strong>in</strong>i/donne 15 km (nordic) walk<strong>in</strong>g<br />

Uom<strong>in</strong>i/donne 5 km (nordic) walk<strong>in</strong>g<br />

Luzerner Stadtlauf, 28 aprile 2007<br />

Uom<strong>in</strong>i 5,6 km corsa Tempo stimato:<br />

Donne 3,8 km corsa Tempo stimato:<br />

Uom<strong>in</strong>i/donne 2,1 km walk<strong>in</strong>g<br />

Uom<strong>in</strong>i/donne 2,1 nordic walk<strong>in</strong>g<br />

Maratona della Jungfrau, 7 / 8 settembre 2007<br />

Maratona uom<strong>in</strong>i Tempo stimato:<br />

Maratona donne Tempo stimato:<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscrizione: 31.01.2007<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscrizione: 10.03.2007<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscrizione: 28.02.2007<br />

Attenzione: per ragioni amm<strong>in</strong>istrative non possiamo rimborsare le spese di iscrizione già versate. Le iscrizioni<br />

vengono <strong>in</strong>oltrate agli organizzatori; saranno questi ultimi a farvi pervenire <strong>in</strong>formazioni e documenti necessari. Se lo<br />

conoscete, <strong>in</strong>serite il tempo stimato, poiché <strong>in</strong> funzione di esso vi verrà attribuito il pettorale. Chi si iscrive s’impegna<br />

a partecipare. Verranno percepite anche le quote di partecipazione di coloro che non si presentano alla partenza.<br />

Cognome: Nome:<br />

N° di personale: Telefono: Anno di nascita:<br />

Via, n°: Località:<br />

E-mail: Data/Firma:<br />

Inviare il tagliando a: <strong>La</strong> Posta Svizzera, gare podistiche UK22, Viktoriastrasse 21, 3030 Berna<br />

Avvertenza: è possibile iscriversi anche direttamente via <strong>in</strong>tranet (Piazza mercato/ticket e manifestazioni).<br />

✂<br />


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Grande dedizione per<br />

i campionati di sci<br />

Al ritorno dai campionati di sci dell’anno<br />

scorso ad Elm, alcune soddisfatte partecipanti<br />

immag<strong>in</strong>ano già la prossima edizione di questo<br />

ormai tradizionale appuntamento sportivo <strong>in</strong>vernale.<br />

Partecipa alla discussione anche Andrea<br />

Tresch, collaboratrice di PostMail della Svizzera<br />

centrale, che spronata da <strong>una</strong> collega ha partecipato<br />

per la prima volta alla gara nazionale organizzata<br />

dall’ASCPS. Nel corso della conversazione<br />

<strong>viene</strong> appurato che per la stagione <strong>in</strong>vernale 2007<br />

nessuno si era ancora offerto di organizzare la<br />

manifestazione. «Visto il mio amore per lo sci, il<br />

mio rapporto con la regione sciistica di Andermatt<br />

ed entusiasta della bella esperienza appena fatta,<br />

ho proposto spontaneamente la località ai piedi<br />

del Gemsstock.» <strong>La</strong> proposta riscuote palese<br />

consenso; <strong>viene</strong> così posta la prima<br />

pietra dei campionati di sci che avranno<br />

luogo nella patria della leggenda<br />

dello sci Bernhard Russi.<br />

Prezioso aiuto dallo sci club<br />

L’entusiasmo è grande. Andrea<br />

Tresch ha anche un altro buon motivo<br />

per proporre Andermatt: «Ero<br />

sicura di poter contare sull’aiuto di<br />

mio padre.» Quale profondo conoscitore<br />

dello sport, ex ski-man della<br />

Salomon (nonché di Russi nei sui<br />

anni migliori ndr.) e membro di<br />

vecchia data dello sci club di<br />

Andermatt, Walter Tresch ha tutte le<br />

carte <strong>in</strong> regola per poter assistere a<br />

tutti gli effetti la figlia e la commissione<br />

sciistica dell’ ASCPS.<br />

Detto, fatto. Tresch contatta<br />

Franziska Haldemann, direttrice della<br />

commissione sciistica ASCPS, e attiva<br />

i suoi canali con gli sponsor regionali<br />

e al suo club di sci. I risultati sono<br />

immediati: le giornate sciistiche urane<br />

godono di <strong>una</strong> sana base f<strong>in</strong>anziaria,<br />

come conferma la responsabile<br />

dell’ufficio postale di San Gallo Bruggen<br />

e presidentessa della commissione<br />

organizzativa della manifestazione di<br />

Andermatt. «Partecipo attivamente ormai da<br />

molti anni ai campionati di sci e grazie al valido<br />

supporto di Walter Tresch e del suo sci club<br />

posso concentrarmi sui compiti di coord<strong>in</strong>azione,<br />

sull’assistenza a dei pr<strong>in</strong>cipali sponsor (Posta,<br />

Unisys e PAX) e sugli ospiti.»<br />

Spesso è difficile per l’ ASCPS trovare persone<br />

disposte ad organizzare gare nazionali. «L’esempio<br />

Andermatt mostra cosa lo sport, lo stare<br />

<strong>in</strong>sieme e <strong>una</strong> rete di conoscenze tra colleghi possono<br />

fare», afferma Daniel Trachsel del comitato<br />

direttivo e spera che le condizioni del manto<br />

nevoso rimangono buone f<strong>in</strong>o al 27 gennaio.<br />

Iscrizioni f<strong>in</strong>o ad 1 giorno prima delle gare.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni: www.vskps.ch e<br />

www.sc-gotthard-andermatt.ch<br />

sport Gente 23<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

L’Associazione Sport + Cultura Posta Svizzera (ASCPS) organizza<br />

gare sportive. Per programmare <strong>una</strong> manifestazione sono necessari<br />

spirito d’<strong>in</strong>iziativa, impegno e tanta dedizione, come mostrano<br />

i campionati di sci 2007 ad Andermatt.<br />

Foto: Keystone<br />

Testo e foto: Hans-Ulrich Friedli Sci di fondo e<br />

sole <strong>in</strong> Engad<strong>in</strong>a<br />

Andrea Tresch aspetta impaziente i campionati di sci ASCPS del<br />

26/27 gennaio 2007 ad Andermatt.<br />

Pochi giorni prima delle giornate di sci di<br />

fondo, <strong>una</strong> candida coltre di neve ha ricoperto<br />

il paesaggio dell’Engad<strong>in</strong>a superiore. Nel cielo<br />

terso splende il sole, nota perfetta nell’<strong>in</strong>cantevole<br />

paesaggio alp<strong>in</strong>o. I 122 ospiti dell’organizzazione<br />

«50... e più» possono approfittare di<br />

piste con condizioni di neve ideali, che hanno<br />

saputo entusiasmare fondisti ed escursionisti. In<br />

<strong>una</strong> giornata così perfetta, perf<strong>in</strong>o scaldarsi i<br />

muscoli è un piacere da assaporare. Qualche<br />

<strong>in</strong>trepido ha perf<strong>in</strong>o già gli sci ai piedi. Sotto<br />

l’egida della direzione, i partecipanti al corso<br />

provano, suddivisi <strong>in</strong> gruppi, le varie tecniche<br />

dello sci di fondo, dal classico allo skat<strong>in</strong>g. Lo<br />

sci di fondo è uno sport che allena tutte le parti<br />

del corpo e non sollecita eccessivamente le articolazioni.<br />

L’effetto benefico dello sport <strong>viene</strong><br />

accresciuto dai successivi bagni nell’acqua<br />

sal<strong>in</strong>a e dallo stretch<strong>in</strong>g nell’hotel dell’Associazione<br />

vacanze Schweizerhof a Sils-Maria.<br />

Una gita di un giorno mediante Car Rouge ha<br />

fatto scoprire ai partecipanti la regione del<br />

Morteratsch e la bocca del ghiacciaio nonché il<br />

romantico Roseggtal. In quest’occasione, il<br />

riscaldamento <strong>in</strong> mezzo alla natura di Pontres<strong>in</strong>a<br />

si è svolto addirittura con accompagnamento<br />

musicale. Anche la gita a Maloja ha<br />

dispensato splendidi panorami e vista nella Val<br />

Bregaglia. Il tutto accompagnato sempre da<br />

neve fresca e sole radioso!<br />

Gli organizzatori hanno poi <strong>in</strong>tegrato alla<br />

parte pratica serate <strong>in</strong>formative per gli ospiti<br />

dell’albergo sulla cura degli sci e <strong>in</strong>dicazioni<br />

per il nordic walk<strong>in</strong>g.<br />

I partecipanti non dimenticheranno le escursioni<br />

notturne nel paese immerso nella neve ed<br />

illum<strong>in</strong>ato per le feste. L’immancabile v<strong>in</strong> brulé<br />

f<strong>in</strong>ale al bar dell’hotel è stato un ottimo metodo<br />

per scaldare membra e risollevare gli animi. Le<br />

giornate di sci di fondo dal 13 al 22 dicembre<br />

2006 fanno ormai parte dei lieti ricordi del<br />

passato. <strong>La</strong> nona edizione ormai alle spalle, tutti<br />

aspettano trepidanti la decima edizione dal 12 al<br />

21 dicembre 2007. Erw<strong>in</strong> Gantenbe<strong>in</strong><br />

Maggiori <strong>in</strong>formazioni: www.vskps.ch e<br />

www.ferienvere<strong>in</strong>.ch


24 Servizi sociale<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Difendersi contro gli abusi<br />

di potere<br />

Il sondaggio sul personale (PEZU)<br />

2006 rivela che l'ambiente di<br />

lavoro alla Posta è privo di casi<br />

di mobb<strong>in</strong>g, discrim<strong>in</strong>azioni e<br />

molestie sessuali. Ma anche un<br />

solo caso isolato è un caso di<br />

troppo.<br />

Testo: Mareike Fischer / Foto: pgc<br />

Stando a quanto enunciato nei «Pr<strong>in</strong>cipi di<br />

gestione e collaborazione», la Posta promuove<br />

un ambiente di lavoro privo di discrim<strong>in</strong>azioni<br />

e molestie. Ma qual è la realtà dei fatti? In base<br />

al sondaggio sul personale, nel 2006 meno<br />

dell’1% dei collaboratori e delle collaboratrici<br />

si sono considerati vittima di molestie sessuali<br />

nei 24 mesi precedenti. Rispetto al sondaggio<br />

precedente, i casi sono scesi del 30%. Tale calo<br />

<strong>viene</strong> riscontrato anche nel mobb<strong>in</strong>g. In questo<br />

caso i raffronti con altre aziende non sono<br />

possibili, perché le cifre <strong>in</strong> merito non sono<br />

oggetto di alc<strong>una</strong> pubblicazione.<br />

Corsi sull’abuso di potere<br />

Stando agli operatori sociali <strong>in</strong>terni<br />

all’azienda, le molestie sessuali sono rare alla<br />

Posta, mentre i casi di mobb<strong>in</strong>g sono paragonabili<br />

a quelli riscontrati <strong>in</strong> altre aziende. C’è soddisfazione<br />

nel constatare che alla Posta l’abuso<br />

di potere è <strong>una</strong> tendenza <strong>in</strong> forte calo. Quali<br />

Quali sono i casi di abuso di potere che<br />

ha dovuto affrontare?<br />

Un addetto al recapito veniva deriso da un<br />

collega per via dell’accento svizzero-tedesco.<br />

Una collaboratrice terrorizzava <strong>una</strong> collega<br />

con cont<strong>in</strong>ue allusioni alla sua vita privata.<br />

O ancora, <strong>una</strong> donna molestata dai superiori<br />

con gesti osceni. Le vittime soffrono enormemente<br />

di tali situazioni, si sentono confuse e<br />

disorientate e possono manifestare disturbi<br />

fisici o psichici.<br />

Che cosa consiglia di fare alle vittime di<br />

abusi?<br />

sono i motivi? Per Lorenz Kopp, responsabile<br />

dell’<strong>in</strong>quadramento del personale della Posta,<br />

il motivo è chiaro: «A contribuire <strong>in</strong> maniera<br />

significativa a tale risultato sono stati la chiara<br />

posizione adottata dalla Direzione del gruppo,<br />

le nostre misure d’<strong>in</strong>formazione e i corsi<br />

sull’abuso di potere ai quali hanno partecipato<br />

oltre 1700 persone dal 2004 ad oggi.»<br />

Sostenere ed aiutare<br />

Tuttavia Lorenz Kopp rileva anche che non<br />

tutti i casi vengono segnalati. E neppure <strong>in</strong><br />

ogni caso segnalato si trattava di molestie sessuali<br />

o mobb<strong>in</strong>g, ma spesso piuttosto di conflit-<br />

Innanzitutto va analizzata la situazione<br />

per capire se si tratta di un normale conflitto<br />

di lavoro da risolvere con misure concrete o<br />

con un colloquio chiarificatore. Se si tratta di<br />

mobb<strong>in</strong>g, è necessario cercare subito aiuto.<br />

Come consiglia di prepararsi per <strong>una</strong><br />

simile eventualità?<br />

È importante documentare i fatti per poter<br />

farsi un’idea della situazione: per esempio<br />

tenendo un diario quotidiano per un<br />

determ<strong>in</strong>ato lasso di tempo nel quale sono<br />

riportati tutti gli eventi, annotare le frasi o<br />

memorizzare le e-mail più eloquenti.<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Sul posto di lavoro abbiamo il dovere di chiederci se il nostro comportamento sia sempre corretto e di<br />

rispettare ad ogni costo i limiti posti dai colleghi che si sentono molestati.<br />

ti tra collaboratori per questioni diverse. «Ciò<br />

non toglie che gli <strong>in</strong>teressati hanno il dovere di<br />

affrontare i problemi senza aspettare che la<br />

situazione diventi <strong>in</strong>tollerabile.» Ogni s<strong>in</strong>golo<br />

caso <strong>viene</strong> preso sul serio e sia il Servizio<br />

sociale che le Pari opportunità sostengono e<br />

seguono gli <strong>in</strong>teressati. «I collaboratori possono<br />

essere certi che il loro caso verrà trattato<br />

con la dovuta discrezione e confidenzialità.»<br />

Le persone a cui rivolgersi <strong>in</strong> caso di mobb<strong>in</strong>g e<br />

molestie sono i responsabili del personale, i<br />

delegati alle pari opportunità e gli assistenti<br />

sociali (Regione Sud: 091 807 61 08; Regione Ovest:<br />

032 323 24 34; regioni Centro ed Est: 044 247 72 72).<br />

Qualche domanda a Fabienne Fontana del Servizio sociale di Losanna<br />

Che cosa può fare il Servizio sociale?<br />

Offriamo <strong>una</strong> consulenza sia alle vittime<br />

che ai responsabili del personale che sono<br />

alla ricerca di soluzioni; assistiamo gli<br />

<strong>in</strong>teressati lungo tutto il processo;<br />

svolgiamo colloqui di conciliazione e<br />

confronti tra le parti, il tutto prendendo sul<br />

serio le esigenze degli <strong>in</strong>teressati e co<strong>in</strong>volgendo<br />

altri uffici solo se espressamente<br />

richiesto. Sul luogo di lavoro abbiamo il<br />

dovere di chiederci se il nostro comportamento<br />

sia sempre corretto e di rispettare<br />

ad ogni costo i limiti posti dai colleghi che<br />

si sentono molestati.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

40 anni di servizio<br />

Hans-Rudolf Brechbühl<br />

Zustellung Pakete<br />

Distributionsbasis<br />

3072 Ostermundigen (01.11.06)<br />

Alois Lisibach<br />

Betriebsfachmann<br />

Briefzustellregion<br />

6010 Kriens 2 (09.01.)<br />

Leo Litschi<br />

Mitarbeiter Zustellung<br />

Briefzustellregion<br />

8630 Wald ZH (25.01.)<br />

Gérard Mariéthoz<br />

Coll. Distribution<br />

Office de poste<br />

1908 Riddes (01.01.)<br />

Hans-Ulrich Rellstab<br />

Sortierung<br />

Poststelle<br />

2540 Grenchen (01.01.)<br />

Peter Peyer<br />

Gruppenchef<br />

Distributionsbasis<br />

PZ Härk<strong>in</strong>gen (01.01.)<br />

Andreas Rupper<br />

Mitarbeiter Zustellung<br />

Poststelle<br />

8362 Balterswil (09.01.)<br />

Eric Werly<br />

Coll. Distribution<br />

Office de poste<br />

1372 Chavornay (01.01.)<br />

Rete postale e vendita<br />

Eddy Détraz, Les Diablerets; Jean-<br />

Jacques Gossweiler, Romanel-sur-Morges;<br />

André Krummenacher, Le Sépey;<br />

Jean-Michel Mariéthoz, Haute-Nendaz;<br />

Bruno Beck, Kölliken; Alice Kancler,<br />

W<strong>in</strong>terthur; Isidor Rohner, H<strong>in</strong>terforst.<br />

PostLogistics<br />

Peter Peyer, Härk<strong>in</strong>gen.<br />

Mobility Solutions SA<br />

Karl Walker, Sargans.<br />

PostMail<br />

Michel Barman, Monthey; Henri Borgeaud,<br />

Genève; André Rouiller, Monthey;<br />

Eduard Kunz, Bern; Kurt Pfeil,<br />

Olten; Manfred Dysli, Solothurn; Werner<br />

L<strong>in</strong>gg, Sursee; Alois Harder,<br />

Romanshorn; Leo Litschi, Wald ZH;<br />

Oskar Roos, Zürich 32; Eugen Rutschmann,<br />

W<strong>in</strong>terthur.<br />

AutoPostale SA<br />

Jean-Marc Pellaud, Le Locle.<br />

PostF<strong>in</strong>ance<br />

Marie Madele<strong>in</strong>e Séver<strong>in</strong>, <strong>La</strong>usanne.<br />

Tanti auguri!<br />

90 anni<br />

Bertsch<strong>in</strong>ger Werner, Zürich (22.02.)<br />

Bigler Otto, Spiegel b. Bern (17.02.)<br />

Bulliard François, Bulle (11.02.)<br />

Fanzun Jon, Tarasp (16.02.)<br />

König Hilda, Thalwil (14.02.)<br />

<strong>La</strong>nzi Giovann<strong>in</strong>a, Campo (09.02.)<br />

Rätz Frédéric, Neuchâtel (12.02.)<br />

85 anni<br />

Adami Elsa, Giumaglio (15.02.)<br />

Bättig Felix, Kriens (09.02.)<br />

Bauer Irene, St. Gallen (01.02.)<br />

Benz Elfriede, Zürich (01.02.)<br />

Bernasconi Margherita, Gera <strong>La</strong>rio (I)<br />

(10.02.)<br />

Guidotti Mario, Monte Carasso (05.02.)<br />

Heuer Emilie, Oberstammheim (11.02.)<br />

Jornod Jean-Pierre, Travers (08.02.)<br />

Knapp Eugen, Zürich (16.02.)<br />

Mo<strong>in</strong>at Anne-Marie, Grancy (05.02.)<br />

Polti Ruggero, Lugano (09.02.)<br />

Rutishauser Emil, Basel (26.02.)<br />

Scherrer Franz, Andwil SG (10.02.)<br />

Stalder Rudolf, Solothurn (05.02.)<br />

Steffen He<strong>in</strong>z, Bern (09.02.)<br />

Walter Arnold, Zürich (24.02.)<br />

80 anni<br />

Antoniazzi Erw<strong>in</strong>, Zürich (05.02.)<br />

Ayer Reg<strong>in</strong>a, Petit-<strong>La</strong>ncy (23.02.)<br />

Claivaz Georges, Le Trétien (05.02.)<br />

Corpataux Josef, Giffers (02.02.)<br />

Egloff Sebastian, Wett<strong>in</strong>gen (13.02.)<br />

Flühmann Werner, S-chanf (04.02.)<br />

Friberg Teresa, Danis (23.02.)<br />

Friedli Andres, Wynigen (24.02.)<br />

Fuhrer Frederic, Zürich (18.02.)<br />

Gattiker Edw<strong>in</strong>, St. Gallen (23.02.)<br />

Ge<strong>in</strong>oz Louis, <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds (23.02.)<br />

Glauser André, Tramelan (09.02.)<br />

Grolimund Josef, Basel (26.02.)<br />

Gyger Hugo, Hondrich (18.02.)<br />

Hassler Elvira, Urdorf (13.02.)<br />

Hiltbrunner Rudolf, Niederhünigen<br />

(01.02.)<br />

Huber Franz, Schwyz (06.02.)<br />

Jaccard Samuel, <strong>La</strong> Vraconnaz (06.02.)<br />

Jerabkova Bozena, Luzern (11.02.)<br />

Jorio Franco, Claro (28.02.)<br />

<strong>La</strong><strong>una</strong>z Armand, Vionnaz (14.02.)<br />

Leuba René, Yverdon-les-Ba<strong>in</strong>s (25.02.)<br />

Luthiger Josef, Cham (20.02.)<br />

Mariétan Paul, Monthey (04.02.)<br />

Marolf Olga, Lipperswil (14.02.)<br />

Meyer Paul<strong>in</strong>e, Ostermundigen (11.02.)<br />

Müller Rudolf, Allschwil (18.02.)<br />

Müller Martha, Herznach (08.02.)<br />

Pitsch Jacun, Valchava (19.02.)<br />

Rüegg Marcel, Zürich (02.02.)<br />

Schärer Hans-Rudolf, Biberist (25.02.)<br />

Sennhauser Josef, Zürich (16.02.)<br />

Siebenhaar Willi, Kaisten (22.02.)<br />

Stöckli Leo, Egolzwil (28.02.)<br />

Strüby Maria, Luzern (13.02.)<br />

Von-Arx Adelrich, Luzern (06.02.)<br />

Vuichoud Gaston, Clarens (24.02.)<br />

Wägli Mart<strong>in</strong>, Liebefeld (22.02.)<br />

personale e d<strong>in</strong>torni Servizi 25<br />

Pensionamenti<br />

Servizi centrali<br />

Claude Chaupond, <strong>La</strong>usanne.<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Weber Gottlieb, Burgdorf (06.02.)<br />

Wehrli Lea, Rombach (06.02.)<br />

Wyss Paul, Hagendorn (08.02.)<br />

Zaugg Johann, Köniz (26.02.)<br />

75 anni<br />

Aeberli Gertrud, Rüti ZH (14.02.)<br />

Amstad Wilhelm, Birsfelden (23.02.)<br />

Bärtschi Werner, Rothrist (23.02.)<br />

Bagnoud Gaston, Crans-sur-Sierre<br />

(10.02.)<br />

Beer René, <strong>La</strong> Neuveville (21.02.)<br />

Bosshard Ingeborg, Uster (06.02.)<br />

Büchler Hans, Degersheim (05.02.)<br />

Campana Luigi, Bell<strong>in</strong>zona (17.02.)<br />

Cavelti Domenic, Bad Ragaz (07.02.)<br />

Cossy Charles, Pully (21.02.)<br />

Crausaz Francis, <strong>La</strong>usanne (21.02.)<br />

Cuenat Pierre, Rossemaison (09.02.)<br />

De Ambrosi Bruno, Mendrisio (08.02.)<br />

Della Ca Lucio, Grono (23.02.)<br />

Eugster Ursula, Vaz/Obervaz (09.02.)<br />

Falquet Claude, Collonge-Bellerive<br />

(03.02.)<br />

Fellay Liliane, Versegères (13.02.)<br />

Fischer V<strong>in</strong>zenz, Luzern (07.02.)<br />

Furrer Peter, Buchs AG (05.02.)<br />

Gamba Rodolfo, Cademp<strong>in</strong>o (24.02.)<br />

Gartmann Mart<strong>in</strong>, Bern (26.02.)<br />

Giavazzoli Alvaros, Lugano (26.02.)<br />

Giger Gustav, Wollerau (01.02.)<br />

Gillmann Hedwig, Bern (08.02.)<br />

Gonzalez Emilio, Cartelle (05.02.)<br />

Haldenste<strong>in</strong> Jakob, Zürich (16.02.)<br />

Hari Fritz, Rothrist (07.02.)<br />

Heeb Walter, Oberriet SG (16.02.)<br />

Hefti Maya, Watt (06.02.)<br />

Hohl-Rohner Heidi, Wolfhalden (13.02.)<br />

Imgrüth Franz, Kriens (09.02.)<br />

Käser Marthe, Fribourg (16.02.)<br />

Koch He<strong>in</strong>rich, St. Gallen (24.02.)<br />

Lätsch Marianne, Flims Dorf (09.02.)<br />

<strong>La</strong>ubacher Guido, Gelterk<strong>in</strong>den (24.02.)<br />

Lorez Nelly, Dübendorf (05.02.)<br />

Magn<strong>in</strong> Yves, Hauteville (06.02.)<br />

Meier Hilde, Re<strong>in</strong>ach BL (22.02.)<br />

Monnet Marcel, Isérables (27.02.)<br />

Morier-Genoud Pierre, Chernex<br />

(20.02.)<br />

Müller Rudolf, Egnach (02.02.)<br />

Neuhaus Robert, Bourguillon (19.02.)<br />

Oldelli Sergio, Zürich (09.02.)<br />

Pilloud Jean-Paul, Epal<strong>in</strong>ges (01.02.)<br />

Rérat Denis, Biel/Bienne (28.02.)<br />

Rickli Fritz, Hausen b. Brugg (16.02.)<br />

Röthlisberger Erw<strong>in</strong>, Niederwangen BE<br />

(08.02.)<br />

Stahel Hans, Elgg (24.02.)<br />

Stillhard Vital, Müselbach (27.02.)<br />

Stoller Walter, Interlaken (24.02.)<br />

Studer Andreas, Wahlen b. <strong>La</strong>ufen<br />

(17.02.)<br />

Tanner Walter, Hohentannen (27.02.)<br />

Thomer Anna, Aarau (22.02.)<br />

Troxler Erich, Ste<strong>in</strong> AG (03.02.)<br />

Vuilliomenet Edmond, <strong>La</strong>usanne<br />

(24.02.)<br />

Weibel Karl, Kaiserstuhl AG (19.02.)<br />

Wismer Kurt, Meierskappel (17.02.)


26 Servizi personale e d<strong>in</strong>torni<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Immobili<br />

Niklaus Leiser, Bern; Markus Mani,<br />

Bern; Albert Rigend<strong>in</strong>ger, Flums.<br />

Acquisti gruppo<br />

Walter Jaussi, Bern; Ulrich Schmid,<br />

Bern.<br />

Rete postale e vendita<br />

Jacques Billieux, Neuchâtel; Antonio<br />

Biond<strong>in</strong>i, Bell<strong>in</strong>zona; Rolf Koller, Zürich;<br />

Wilhelm Siegenthaler, Basel; Fritz<br />

Umbricht, Zürich; Eugène Barraud,<br />

Montagny-Chamard; Armand<strong>in</strong>e Baudois,<br />

Plan-les-Ouates; Jean-Robert Berger,<br />

Boudry; Esther Blanc, Romont;<br />

Marlène Borloz, <strong>La</strong> Tour-de-Peilz; Agnès<br />

Buchs, Jaun; Walther Carquillat, Genève;<br />

Lily Crivelli, Tavannes; Monique<br />

Domon, Fontenais; Nicole Ducret,<br />

Renens; Robert Fallet, Château-d’Oex;<br />

Daisy Gallaz, Bevaix; Michel<strong>in</strong>e Gavillet,<br />

Peney-le-Jorat; Pierrette Germanier,<br />

Sal<strong>in</strong>s; Lucie Guélat, Neuchâtel;<br />

Franc<strong>in</strong>e Hubert, Vevey; Doris Jaccard,<br />

Penthalaz; Marcel <strong>La</strong>chat, Montsevelier;<br />

Renée <strong>La</strong>nz, Petit-<strong>La</strong>ncy; Helena Lehmann,<br />

Wünnewil; Josef Lehmann,<br />

Wünnewil; André Monnerat, Boudry;<br />

Cécile Mooser, Jaun; Paul Müller, St-<br />

Antoni; Jean-Claude Pochon, Fribourg;<br />

Robert Riedo, Roche VD; Jean-Marie<br />

Rime, Bulle; Bernard Rossé, Reconvilier;<br />

Madele<strong>in</strong>e Sauser, Travers; Jörg Schäfer,<br />

Avully; Danielle Simon<strong>in</strong>, Chavornay;<br />

Christiane Thalheim, Les Geneveys-sur-Coffrane;<br />

Lydia Thuillard, Yverdon;<br />

Paul Unternährer, Court; Guy<br />

Vannay, Vouvry; Frédéric Vonnez, Fey;<br />

Arthur Aebi, Bern; Samuel Allenbach,<br />

Ried (Frutigen) <strong>in</strong> Achseten; Elsbeth<br />

Allenbach, Ried (Frutigen) <strong>in</strong> Achseten;<br />

Marianne Ammann, Ste<strong>in</strong> AG; Rita<br />

Antener, Signau; Kurt Barben, Reichenbach<br />

im Kandertal; Marlies Bättig, Wauwil;<br />

Hans-Ulrich Baumgartner, Trub;<br />

Karl Beeler, Küssnacht am Rigi; Walter<br />

Berger, Homberg b. Thun; Christian<br />

Bieri, Obergoldbach <strong>in</strong> Schwanden im<br />

Emmental; Anita Blättler, Wauwil; Walter<br />

Bögli, Büren an der Aare; Fritz Bolliger,<br />

Wabern; Therese Brodmann, Bern;<br />

Robert Brunner, Sub<strong>in</strong>gen; Anton<br />

Bucher, Marbach LU; Elsbeth Burkhardt,<br />

Dornach; Elisabeth Diener,<br />

Ste<strong>in</strong>hausen; Anton Durrer, Alpnach<br />

Dorf; Peter Eichenberger, Be<strong>in</strong>wil am<br />

See; Fritz Feuz, Stechelberg <strong>in</strong> <strong>La</strong>uterbrunnen;<br />

Elisabeth Frank, Gunzwil;<br />

Therese Glauser, Bigenthal <strong>in</strong> Walkr<strong>in</strong>gen;<br />

Monika Häfliger, St. Erhard;<br />

Guido Hodel, Zell LU; Monika Hufschmid,<br />

Fischbach-Göslikon; Elisabeth<br />

Jenni, Schwarzenburg; Othmar Keist,<br />

Reiden; Barbara Keller, Mettau <strong>in</strong> Brugg<br />

AG; Maria Kunkler, Kirchenthurnen <strong>in</strong><br />

Kaufdorf; Ernst Leuenberger, Ersigen;<br />

Margaritha Loberti, Unterentfelden;<br />

Jolanda Marauschek, Seewen SO; Ruth<br />

Meier, Diegten; Werner Reichen, Achseten;<br />

Annemarie Rufli, Hunzenschwil;<br />

Verena Rychener, Mühleberg; Anita<br />

Schiess, Mühleberg; Paul Schneider,<br />

Arni BE; Theresia Speckert, Schneis<strong>in</strong>-<br />

gen; Margrit Stender, Thun; Hansjörg<br />

T<strong>in</strong>ner, Oberwil b. Zug; L<strong>in</strong>a T<strong>in</strong>ner,<br />

Oberwil b. Zug; Walter Trachsel, Koppigen;<br />

Elsbeth Wernli, Thalheim AG;<br />

He<strong>in</strong>rich Widmer, Kriegstetten; Erna<br />

Wiederkehr, Bellikon; Herbert<br />

Wittwer, Oberrüti; Annemarie<br />

Woodtli, Rothrist; Josef Würsch,<br />

Emmetten; He<strong>in</strong>rich Zürcher, Worblaufen;<br />

Marialuigia Bättig, Feldmeilen;<br />

Lucia Bischofberger, Volketswil; Fritz<br />

Bollhalder, Niederurnen; Johann Bollhalder,<br />

Mollis; Büchel Wilhelm, Speicher;<br />

Erw<strong>in</strong> Cadosch, <strong>La</strong>ntsch/Lenz;<br />

Franz Degan, Zürich; Ursula Demuth,<br />

Gutenswil; Ernst Enz, Wettswil; Klara<br />

Fehr Hüppi, Zürich; Ernst Forrer, Küblis;<br />

Anna Fuchs, Ebmat<strong>in</strong>gen; Arthur Graf,<br />

Zollikon Station; Marie Hämmig, Feldmeilen;<br />

Rico Heldstab, Netstal; Maria<br />

Hengartner, Zuzwil; Jozef<strong>in</strong>a Hideg,<br />

Zürich; Leni Höhener, Thal; Urs Höhener,<br />

Thal; Hans Holderegger, Hundwil;<br />

Dorothea Hürzeler, Zürich; Walter<br />

Klöti, Zürich; Agathe Kühne, Dussnang;<br />

Beat Kühne, Dussnang; Erika Leisebach,<br />

Zürich; Evel<strong>in</strong>e Leutwiler, Zürich;<br />

Alfons Mauchle, Rüschlikon; Albert<br />

Meile, Dussnang; Annemarie Münger,<br />

Uster; Verena Naef, Stäfa; Josef<br />

Notter, Jonen; He<strong>in</strong>z Pfaff, Feldis/Veulden;<br />

Johanna Renner, Ber<strong>in</strong>gen; Otto<br />

Schäfli, Steckborn; Christ<strong>in</strong>e Schnellmann,<br />

Vorderthal; Josef Schnellmann,<br />

Vorderthal; Anna Ste<strong>in</strong>gruber, Hundwil;<br />

Horst Stoller, Rickenbach-Attikon; Walter<br />

Thalmann, Flaach; Bruno Thoma,<br />

Mollis; Thomann Flur<strong>in</strong>, Horgen; Kathar<strong>in</strong>a<br />

Thomann, Horgen; Rosmarie Walder,<br />

Schöfflisdorf; Ernst Wohlwend,<br />

Rebste<strong>in</strong>; Marta Albisetti, Meride; Doris<br />

Beccalossi, Bodio; Jolanda Beretta,<br />

Loco; Aldo Bernasch<strong>in</strong>a, Mendrisio;<br />

Eros Bernasconi, Chiasso; Elena<br />

Borioli, <strong>La</strong>mone-Cademp<strong>in</strong>o; Anna<br />

Derighetti, Malvaglia; Franco Gamboni,<br />

Lum<strong>in</strong>o; Marie Hélène Gamboni,<br />

Lum<strong>in</strong>o; Maria Guidi, Locarno; Daniela<br />

Leoni, Moghegno-Aurigeno; Liliana<br />

Mar<strong>in</strong>i, Cadenazzo; Daniele Mart<strong>in</strong>elli,<br />

Mendrisio; Mauro Stella, Arogno; Rita<br />

Sulmoni, Pedr<strong>in</strong>ate.<br />

PostLogistics<br />

Dora Schneiter, Bern; Hans-Rudolf<br />

Britt, St. Gallen; Heribert Buntschu,<br />

Bern; Pierre Derivaz, Martigny; Marzio<br />

Felder, Cadenazzo; Rudolf Glauser,<br />

Brugg; Marcel Graber, Basel; Johannes<br />

Häuptli, Härk<strong>in</strong>gen; Otto Hofmann,<br />

Luzern; Christian Jaton, <strong>La</strong>usanne;<br />

Gottlieb Knopf, Frauenfeld; Rudolf<br />

Kunz, Biel; Felice <strong>La</strong>morte, Frauenfeld;<br />

Paul Maibach, Bern; Albert Meichtry,<br />

Sierre; Fritz Meier, Basel; Paul Ryser,<br />

Härk<strong>in</strong>gen; J<strong>in</strong>drich Simandl, Bern;<br />

Philippe Tauxe, St. Légier; Bruno Walser,<br />

Niederurnen; Eduard Züllig, Hunzenschwil;<br />

Peter Röthlisberger, Bern;<br />

Luis Pizarro, Genève; Werner H<strong>in</strong>ni,<br />

Urdorf; Mart<strong>in</strong> Schröder, Härk<strong>in</strong>gen;<br />

Peder Dorta, Oetwil; Michael Rössler,<br />

Bülach; Agripp<strong>in</strong>o Aviri, Daillens;<br />

Alfred Wenger, Thun; Johann Studerus,<br />

Frauenfeld; <strong>La</strong>urent Junod, Bern;<br />

Peter Gammeter, Bern; Daniel Vodoz,<br />

Daillens; Roland Werner Frank, Härk<strong>in</strong>-<br />

gen; Hans Wirz, Härk<strong>in</strong>gen; Josef<br />

Federspiel, Härk<strong>in</strong>gen; Luigi Baitella,<br />

Urdorf.<br />

Mobility Solutions SA<br />

Blaise Fardel, <strong>La</strong>usanne.<br />

SecurePost SA<br />

Jean-Claude Baudois, Renens.<br />

Francobolli e filatelia<br />

Helene Etter-Grossniklaus, Bern; Maria<br />

Schürch Leutenegger, Bern.<br />

Swiss Post International<br />

He<strong>in</strong>rich Graf, Zürich.<br />

PostMail<br />

Claude Antille, Genève; Antonio Asenjo,<br />

Genève; Edward Aymon, Crans-<br />

Montana; François Baume, <strong>La</strong> Chauxde-Fonds;<br />

Daniel Bilat, Bienne; Vera<br />

Biro, <strong>La</strong>usanne; François René<br />

Bourban, Sion; Ludwig Brülhart,<br />

Düd<strong>in</strong>gen; Salvatore Caruso, Genève;<br />

Jean-Claude Chevalley, Chexbres;<br />

Maria do Céu Clément, Genève; Colette<br />

Codourey, Fribourg; Raymond Erismann,<br />

<strong>La</strong>usanne; Gérard Frost, Genève;<br />

Odile Girard, Genève; Guy-Ala<strong>in</strong> Guex,<br />

Genève; Yvette Kaehr, Fribourg; Hans<br />

Käser, Biel; Serge Magn<strong>in</strong>, Renens VD;<br />

Franc<strong>in</strong>e Mange, Genève; Alessandro<br />

Mart<strong>in</strong>elli, Genève; Philippe Moret,<br />

Monthey; Francis Moser, Bienne; Thi<br />

Tuat Nguyen, Genève; Josiane Pauli,<br />

Genève; Hélène Pittet, <strong>La</strong>usanne; Jean-<br />

Jacques Rap<strong>in</strong>, Renens VD; Paul Roch,<br />

Aigle; Françoise Rochat, <strong>La</strong>usanne;<br />

Ulrich Röthlisberger, Malleray-Bévilard;<br />

Michel Schneider, <strong>La</strong>usanne; Anto<strong>in</strong>e<br />

Serra, Genève; August Tschan, Genève;<br />

Jean-Pierre Vial, Genève; Giuseppe<br />

Volpicelli, Genève; Daniel Widmer,<br />

Genève Pla<strong>in</strong>palais; Werner Arnold,<br />

Zug; Walter Stucki, Konolf<strong>in</strong>gen; Albert<br />

Michel, Sarnen; Fritz Hirschi, Thun;<br />

Walter Müller, <strong>La</strong>ngenthal; Gustav Rieder,<br />

Ostermundigen; Hanspeter<br />

Theiler, Basel; Hannelore Müller, Bern;<br />

Hanni Crecco, Zürich 1; Ivan Hritz,<br />

Zürich 44; Georg Zuberbühler, Zürich<br />

Nord; Maria Ardò-Rotondo, Chiasso;<br />

Armando Bomio, Giubiasco; Pietro<br />

Siciliano, Chiasso; Marcello Gian<strong>in</strong>azzi,<br />

Lugano; Graziano Mazzi, Lugano; Fernando<br />

Milani, Lugano.<br />

Tecnologia dell’<strong>in</strong>formazione<br />

Walter Bettler, Zollikofen.<br />

AutoPostale SA<br />

Werner Schönenberger, W<strong>in</strong>kel;<br />

Yves Chassot, Yverdon-les-Ba<strong>in</strong>s;<br />

Hans Dalcher, Liestal.<br />

PostF<strong>in</strong>ance<br />

Mart<strong>in</strong> Forderkunz, Bern<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Service House Posta<br />

Teresa Aversa, Bern; Annerös Bichsel,<br />

Bern; Ruth Flisch, Olten; Lydia Gerber,<br />

Steffisburg; Liseli Jossi, Gr<strong>in</strong>delwald;<br />

Mimi Mettimano, Bern; Rosmarie<br />

Michel, Interlaken; Willi Müller, Bern<br />

Schönburg; Fritz Räber, <strong>La</strong>ngenthal;<br />

Anna Sciamanna, Wengen; Ulrich Tanner,<br />

Bern Schönburg; Ursula Wüthrich,<br />

Burgdorf; Monique Amacher, Genève;<br />

Cécile Crettenand, Haute-Nendaz;<br />

Ala<strong>in</strong> Gueydan, Genève; José Lopez,<br />

<strong>La</strong>usanne; André Vodoz, <strong>La</strong>usanne;<br />

Grazia Azzato, W<strong>in</strong>terthur; Guido<br />

Bauer, W<strong>in</strong>terthur; Francisco Conde,<br />

Zürich; Mireille Ecoffey Stehl<strong>in</strong>, Wetzikon<br />

ZH; Hans-Peter Früh, Chur; Jozef<strong>in</strong>a<br />

Hideg, Zürich; Robert Kisseleff,<br />

Zürich; Verena Kopp, Niederglatt; Maria<br />

Manser, Waldstatt; Rosaria Mas<strong>in</strong>o,<br />

W<strong>in</strong>terthur; Ursula Schäpper, Frauenfeld;<br />

Raffaela Suhm, Thal; Robert<br />

Tresch, Zürich; Ursula Wallnöfer, Thusis;<br />

Marie Hélène Gamboni, Lum<strong>in</strong>o;<br />

Annalisa Merl<strong>in</strong>i, Bell<strong>in</strong>zona; Sandra<br />

Sassi, Caslano.<br />

Condoglianze<br />

Attivi<br />

Rete postale e vendita<br />

Letta Derungs, Ardez, geb. 1957;<br />

Alfred Giger, Chur, geb. 1951.<br />

PostLogistics<br />

Susanne Huber, St. Gallen, geb. 1972.<br />

PostMail<br />

Maria Arcones-Gonzalez, Zürich 1,<br />

geb. 1959; Stefan Kleber, Zürich 1, geb.<br />

1968; Peter Stüssi, Herrliberg, geb.<br />

1945; Rolf Vonarburg, Zürich West,<br />

geb. 1959.<br />

Pensionati<br />

Aebischer-Spahr Ruth, Bern<br />

*1925 ✝ 22.07.<br />

Affentranger-Schiess Maria, Hitzkirch<br />

*1913 ✝ 15.11.<br />

Amste<strong>in</strong> Georges, Roma<strong>in</strong>môtier<br />

*1926 ✝ 02.12.<br />

Arnold Josef, Luzern<br />

*1914 ✝ 16.11.<br />

Bär Irma, Basel<br />

*1930 ✝ 03.12.<br />

Barbey Jean, Herisau<br />

*1922 ✝ 10.11.<br />

Bifrare Michel, Petit-<strong>La</strong>ncy<br />

*1946 ✝ 10.11.<br />

Biolley Paul, Corpataux-Magneden<br />

*1919 ✝ 31.08.<br />

Bischofberger Margrit, Dicken<br />

*1931 ✝ 03.12.<br />

Bitterli Johanna, Hägendorf<br />

*1927 ✝ 12.11.<br />

Bloque-Marquis Herm<strong>in</strong>e, Courrendl<strong>in</strong><br />

*1912 ✝ 31.10.


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Bösch-Schmidt Marie-Louise,<br />

<strong>La</strong> Chaux-de-Fonds<br />

*1918 ✝ 12.12.<br />

Borella Ines, Gorduno<br />

*1921 ✝ 25.11.<br />

Bucher Johann, Kriens<br />

*1926 ✝ 03.11.<br />

Bucher Kurt, Basel<br />

*1934 ✝ 09.11.<br />

Burger-Hanselmann Irma, H<strong>in</strong>wil<br />

*1916 ✝ 12.12.<br />

Cereghetti-Masier V<strong>in</strong>cenzo, Bruzella<br />

*1939 ✝ 10.10.<br />

Correvon-Baillod Violette, Petit-<strong>La</strong>ncy<br />

*1918 ✝ 06.11.<br />

Dörig Ignaz, Wittenbach<br />

*1922 ✝ 12.11.<br />

Dontas Ali, Zürich<br />

*1966 ✝ 31.08.<br />

Ducommun Maurice, <strong>La</strong> Chaux-de-Fonds<br />

*1928 ✝ 26.10.<br />

Füllemann Willy, Kreuzl<strong>in</strong>gen<br />

*1918 ✝ 11.11.<br />

Gabl Ernst, Thun<br />

*1928 ✝ 31.10.<br />

Gautschi Karl, Re<strong>in</strong>ach AG<br />

*1910 ✝ 13.11.<br />

Gehret Adolf, Olten<br />

*1922 ✝ 05.11.<br />

Gehrig Hans, Brugg AG<br />

*1921 ✝ 04.12.<br />

Gerber Paul, <strong>La</strong>upen BE<br />

*1927 ✝ 31.10.<br />

Giboni-Fornara Giovann<strong>in</strong>a, Lugano<br />

*1916 ✝ 17.11.<br />

Gloor Karl, Re<strong>in</strong>ach AG<br />

*1915 ✝ 16.11.<br />

Graf Kurt, Goldach<br />

*1932 ✝ 17.11.<br />

Grosjean Mart<strong>in</strong>, Orv<strong>in</strong><br />

*1922 ✝ 28.11.<br />

Gyger Adolf, Thun<br />

*1945 ✝ 06.11.<br />

Heussi Peter, Näfels<br />

*1912 ✝ 14.11.<br />

Hilfiker-Gerber Erna, Zof<strong>in</strong>gen<br />

*1923 ✝ 29.11.<br />

Holzer-Eichenberger Ruth, Zollikofen<br />

*1934 ✝ 27.11.<br />

Huber-Huber Fanny, Zürich<br />

*1917 ✝ 18.11.<br />

Hurni Alfred, Genève<br />

*1922 ✝ 19.11.<br />

Huser-Moser Irma, Appenzell<br />

*1930 ✝ 04.10.<br />

Joray Yolande, Ukunda<br />

*1923 ✝ 17.11.<br />

Jotterand Gilbert, Denens<br />

*1936 ✝ 01.12.<br />

Kessler-Hayoz Marie, Düd<strong>in</strong>gen<br />

*1923 ✝ 27.11.<br />

Kovacs-Alder Susi, St. Gallen<br />

*1933 ✝ 06.12.<br />

<strong>La</strong>grive Léon, Roche VD<br />

*1929 ✝ 07.11.<br />

Lorez-Trauffer Hanna, Davos Dorf<br />

*1911 ✝ 25.11.<br />

Lud<strong>in</strong>-Vonwyl Pia, Wauwil<br />

*1928 ✝ 03.12.<br />

Maggetti Guido, Intragna<br />

*1919 ✝ 13.11.<br />

Meili Friedrich, Läufelf<strong>in</strong>gen<br />

*1928 ✝ 01.12.<br />

Merl<strong>in</strong>i Giorgio, Maroggia<br />

*1946 ✝ 10.12.<br />

Mollard-Zambelli Elvire, <strong>La</strong>usanne<br />

*1922 ✝ 27.11.<br />

Müller Wilhelm, Allschwil<br />

*1928 ✝ 03.12.<br />

Pellet-Kammermann Bluette, <strong>La</strong>usanne<br />

*1923 ✝ 01.12.<br />

Penseyres-Jaccard Yvette, Rüfenacht BE<br />

*1926 ✝ 17.11.<br />

Pralong Al<strong>in</strong>e, Sion<br />

*1922 ✝ 25.09.<br />

Raboud-Coendoz Lisette, Riddes<br />

*1921 ✝ 10.11.<br />

Rentsch-Willener Hulda,<br />

Schwanden Sigriswil<br />

*1912 ✝ 08.12.<br />

Richard Karl, Bern<br />

*1923 ✝ 21.11.<br />

Righi Carol<strong>in</strong>a, Cureglia<br />

*1917 ✝ 12.09.<br />

R<strong>in</strong>gier-Kieser Anna, Zof<strong>in</strong>gen<br />

*1986 ✝ 12.04.<br />

Romer Beat, Au ZH<br />

*1922 ✝ 08.11.<br />

Offerta speciale per collaboratori e pensionati della Posta<br />

personale e d<strong>in</strong>torni Servizi 27<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Rosenberg Hugo, Wett<strong>in</strong>gen<br />

*1931 ✝ 04.11.<br />

Ross<strong>in</strong>i Luig<strong>in</strong>a, Bell<strong>in</strong>zona<br />

*1916 ✝ 27.07.<br />

Schmid Albert, Beatenberg<br />

*1918 ✝ 09.12.<br />

Schumacher Edw<strong>in</strong>, Märstetten<br />

*1917 ✝ 22.11.<br />

Solenthaler Max, Dübendorf<br />

*1922 ✝ 21.11.<br />

Sommer Willy, Rothrist<br />

*1934 ✝ 23.10.<br />

Stadler Franz, Schattdorf<br />

*1930 ✝ 23.11.<br />

Stössel-Nauer Margaretha, Zürich<br />

*1933 ✝ 17.11.<br />

Veuthey-Overton Heather, Gümligen<br />

*1930 ✝ 18.10.<br />

Weber Hans, Rorbas-Freienste<strong>in</strong><br />

*1923 ✝ 27.11.<br />

Weisskopf-Schaub Louise, Ormal<strong>in</strong>gen<br />

*1913 ✝ 18.11.<br />

Werner Margaretha, Schaffhausen<br />

*1925 ✝ 07.11.<br />

Willi Hans, Bubikon<br />

*1929 ✝ 16.11.<br />

Wyss Arthur, Bern<br />

*1920 ✝ 22.11.<br />

Zimmermann-Drude Ilse, Ett<strong>in</strong>gen<br />

*1912 ✝ 03.12.<br />

Zwahlen-Chapuis Ida Henriette,<br />

Genève *1914 ✝ 24.11.<br />

Stampante con carta fotografica <strong>in</strong> regalo<br />

Epson Stylus RX520 con Epson Glossy Photo Paper<br />

CHF 199.–, <strong>in</strong>cl. carta fotografica gratuita (500 fogli)<br />

Stampante foto, scanner e fotocopiatrice<br />

• Adattatore per la scansione di pellicole, diapositive e negativi<br />

• Compatibile con W<strong>in</strong>dows e Mac<br />

L’offerta può essere ord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> ogni PostShop e<br />

<strong>in</strong> tutti gli uffici postali (A-L) presentando la<br />

carta d’identità del personale oppure nel<br />

PostShop onl<strong>in</strong>e senza spese di spedizione. Il<br />

+<br />

500 fogli<br />

10 x 15 cm Epson Glossy<br />

Photo Paper<br />

(per un valore di<br />

CHF 94.50.–)<br />

pagamento deve essere effettuato <strong>in</strong> contanti o<br />

tramite Postcard. Con riserva di modifica dell’articolo<br />

e del prezzo. L’offerta è valida f<strong>in</strong>o al<br />

9 febbraio 2007 (f<strong>in</strong>o ad esaurimento scorte).<br />

Altre offerte su «Piazza mercato» su <strong>in</strong>tranet<br />

o su www.postshop.ch. Troverete quest’offerta<br />

anche nel PostShop onl<strong>in</strong>e, nella sezione<br />

«Offerte per il personale». Per beneficiare delle<br />

offerte speciali riservate ai collaboratori della<br />

Posta su <strong>in</strong>tranet, negli opuscoli ed <strong>in</strong>serti,<br />

occorre dapprima iscriversi al PostShop onl<strong>in</strong>e.<br />

Tutte le <strong>in</strong>formazioni utili per effettuare la<br />

registrazione sono disponibili sul sito<br />

www.postshop.ch/personale.<br />

Offerte nel<br />

PostShop onl<strong>in</strong>e<br />

Maggiori allettanti offerte ed oltre 500 000<br />

<strong>in</strong>teressanti articoli vi aspettano nel<br />

PostShop onl<strong>in</strong>e.<br />

Ad esempio:<br />

• software e videogiochi<br />

• CD e DVD<br />

• libri, ... ecc.<br />

Registratevi immediatamente sul sito<br />

www.postshop.ch/personale; potrete<br />

approfittare delle offerte per i collaboratori.


28 Servizi mercat<strong>in</strong>o<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Automobili<br />

Golf TDI GTI, 186 PS, 432 Nm, Jg. 02,<br />

66 000 km, silber, 18’’ Alu, Bremsen Audi S3,<br />

wie neu, Fr. 23 500.–. Tel. 079 357 63 13<br />

Pontiac Grand AM, Jg. 94, 13 000 km,<br />

<strong>in</strong>teressanter Preis. Tel. 078 822 06 60<br />

VW Golf GTI 2.0, Jg. 93, 237 000 km,<br />

schwarz, Klima, Servo, MFK 1/06, Fr. 2500.–.<br />

Tel. 076 533 10 14<br />

Zu vermieten/verkaufen: Wohnwagen<br />

Dehtleffs Camper C 560 SK, Stellpl. Türlersee,<br />

100 m2, Vorzelt, Verm. Saison 07<br />

Fr. 4650.–, VP Fr. 18 320.–. Tel. 044 737 02 45<br />

Honda CRV ES 2.0, Aut., Jg. 99, 59 000 km,<br />

blau, 8fach bereift, SD, Skiträger, guter<br />

Zustand, Fr. 15 000.–. Tel. 079 329 08 47<br />

Oldtimer Aust<strong>in</strong>, 4-türig, SD,<br />

zum Restaurieren, Orig<strong>in</strong>alzustand, ab Platz,<br />

günstig. Tel. 071 411 38 29<br />

Mazda Kombi 323i GLX, Jg. 95,<br />

175 000 km, neue S’- + W’pneus, SD,<br />

neuer Auspuff, mit MFK, Fr. 4300.–. Werner<br />

Epprecht, Im Brühl 20, 8112 Otelf<strong>in</strong>gen<br />

Opel Zafira 2.2 16V Elegance, aut.,<br />

année 01, 46 000 km, gris mét., 8 roues alu<br />

montées, tempomat, toutes options,<br />

17 500 fr. Tél. 079 214 20 74<br />

Honda Civic 1,5 LS V-Tec, Jg. 96,<br />

107 400 km, d’blau met, neue W’pneu, SD,<br />

MFK 8/06, Fr. 5000.–. Tel. 079 666 41 30<br />

Mercedes A 190 Elegance, 5-Stufen aut.,<br />

Jg. 00, 64 000 km, 8fach bereift, ABS/ESP,<br />

R/CD, Klima, Leder, MFK 11/06,<br />

Fr. 14 800.–. Tel. 079 345 30 83<br />

Wohnwagen Wilk de Lux, 1. Inv. 98,<br />

Jg. 93, für Sommer + W<strong>in</strong>ter, <strong>in</strong>kl. Vorzelt,<br />

Fr. 4800.–. Tel. 033 951 33 73<br />

Renault 19 Chamade, année 91,<br />

pour pièces ou autres, prix à discuter.<br />

Tél. 078 709 25 76, dès 18 h<br />

Moto e biciclette<br />

Roller Gilera Runner, 180 ccm, Jg. 02,<br />

7200 km, rot, Fr. 2000.–. Tel. 061 601 89 02<br />

Supermoto KTM 660, Jg. 03, 5600 km,<br />

div. Teile, Neuzustand, schwarze Felgen, nur<br />

Sommer, Fr. 7300.–. Tel. 079 832 27 76<br />

Honda Goldw<strong>in</strong>g 1800–2002, bleu,<br />

pneus neufs, poignées chauffantes,<br />

nombreux accessoires. www.goldw<strong>in</strong>g.ch<br />

BMW 650 ST, 8900 km, rot, Neuzustand,<br />

ab MFK. Tel. 031 338 26 10/079 502 67 66<br />

Moped Puch Velux Oldtimer, 30 ccm,<br />

2-Gang, Handschaltung, alles orig<strong>in</strong>al, gepflegter<br />

Zustand, Fr. 950.–. Tel. 052 649 23 85<br />

Supermotard Comp. KTM 620 SC LC4,<br />

Jg. 00, 7700 km, neue Pneus, Topzustand,<br />

Fr. 6000.–. Tel. 076 568 04 19<br />

MTB Rocky Mounta<strong>in</strong> Element T.O.,<br />

18’’ Rahmen, vollgefedert, Komponenten XTR,<br />

11,3 kg, Fr. 1300.–. Tel. 031 931 82 19<br />

Roller Honda, 250 ccm, Jg. 01, guter Zustand,<br />

ab MFK, Fr. 2900.–. Tel. 079 692 01 69<br />

Motorrad-Schneeketten, auch für Postroller.<br />

Tel. 041 675 28 67, Fax 041 675 05 31<br />

Computer<br />

Piccoli annunci gratuiti<br />

Computertisch, grau, neuwertig, muss<br />

abgeholt werden, Fr. 50.–. Csilla Keller,<br />

Aronenweg 15, 8618 Oetwil am See<br />

Elettronica e video<br />

Pacman-Tisch, für 2 Spieler, Fr. 200.–.<br />

Tel. 079 487 97 19<br />

5 Sims PC-Spiele, neu, Fr. 120.–. Ernst<br />

Fischer, Mattenweg 6, 5616 Meisterschwanden<br />

Play Station, 2 Spiele, günstig,<br />

Liste verlangen. Tel. 056 664 62 42<br />

Div. DVDs, Occasion + Neue, ab Fr. 5.–.<br />

Liste anfordern: gg-dvd@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Digitalkamera HP 635, 2.1 MP, Fr. 50.–;<br />

schnurloses Telefon, Fr. 30.– + Versandkosten.<br />

Tel. 079 361 96 19<br />

Fotokamera Canon AE-1, mit Blitz +<br />

Tele-FD-Objektiv, Ø 52, Sigma Zoom 80–200,<br />

Fr. 350.–. Tel. 041 390 31 77<br />

del personale attivo e dei pensionati della Posta<br />

Term<strong>in</strong>e d’<strong>in</strong>oltro per gli annunci: 18 del mese. Annunci pubblicitari<br />

ed <strong>in</strong>serzioni di armi da fuoco non verranno pubblicati.<br />

L’<strong>in</strong>serto «Appartamenti di vacanza» esce due volte all’anno.<br />

✂<br />

Kamera Canon EOS 3000 N, Objektiv<br />

28–80 mm + 80–200 mm, mit Orig<strong>in</strong>altasche,<br />

1x gebraucht, neuwertig, Fr. 300.–.<br />

Tel. 032 384 82 30<br />

Musica e sport<br />

Altsaxophon Yamaha, Notenständer +<br />

Taktell Junior, Fr. 1000.–. Tel. 061 411 41 83,<br />

ab 19 Uhr<br />

Ski Dynamic, Länge 178 cm, B<strong>in</strong>dung<br />

Fritschi Reva, 3 W<strong>in</strong>ter gefahren, Fr. 130.–.<br />

Tel. 033 722 11 40<br />

Fitnesscenter Classic Kettler, violett-weiss,<br />

Abholpreis Fr. 500.–. Tel. 071 657 10 80<br />

Elektr. Gitarre, mit Zubehör + Verstärker,<br />

Fr. 400.–. Tel. 031 701 20 64/031 701 10 14,<br />

R. Wyss<br />

Herren-Schlittschuhe Graf, Gr. 42,<br />

schwarz-rot, mit Schoner, wie neu,<br />

Fr. 30.–. Tel. 061 272 81 22<br />

DJ-Set: 2 Turntable, 1 Mischpult,<br />

1 Sony-Verstärker, 2 Boxen, <strong>in</strong>kl. alle Kabel,<br />

Topzustand, Fr. 450.– oder nach Vere<strong>in</strong>barung.<br />

Tel. 079 206 03 22<br />

Fitness-Velo, mit Pulsmessung, Fr. 100.–.<br />

Tel. 071 370 07 87<br />

Altsaxophon Yamaha Yas 32, guter<br />

Zustand, Fr. 1000.–. Tel. 062 721 48 30<br />

Casa e giard<strong>in</strong>o<br />

Teetassen Rosenthal, div. Motive bzw.<br />

Städte, Fr. 15.–/Stk; Espressotassen Rosenthal,<br />

div. Motive, Fr. 20.–/Stk. Tel. 079 487 97 19<br />

Esstisch, schwarzer Granit, oval, L 160 x<br />

B 112 cm + Verlängerung aus Holz 65 cm,<br />

Fr. 300.–. Tel. 062 791 62 86<br />

Vakuumiergerät AMC, mit versch. Zubehör,<br />

neu, Fr. 550.–. Tel. 032 351 26 58<br />

Nähmasch<strong>in</strong>e Bern<strong>in</strong>a, Gerade- + Zickzackstiche,<br />

Freiarm <strong>in</strong> Koffer, gut erhalten,<br />

Fr. 130.–. Tel. 041 340 99 49<br />

Hobelsammlung, ca. 20 Stk, auch 2-Händer.<br />

Tel. 061 312 65 86<br />

Inserzione (max. 1 prodotto o gruppo di prodotti, max. 150 lettere o caratteri)<br />

Rubrica:<br />

Testo dell’annuncio <strong>in</strong>cl. n° di tel. o <strong>in</strong>dirizzo:<br />

Mittente<br />

Inoltro annunci: entro il 15 settembre per l’edizione di ottobre e<br />

15 marzo per quella di aprile, anche telefonicamente.<br />

Ci riserviamo il diritto di abbreviare gli annunci.<br />

Cognome: Indirizzo: Ufficio:<br />

Nome: NPA, località: Firma:<br />

Inviare il tagliando a: AK 15, casella postale, 2500 Bienne 4 o e-mail a <strong>in</strong>fo@ak15.ch Telefono 032 344 80 60<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Esszimmer-Polsterstühle, blau-grau,<br />

wie neu, à Fr. 30.–. Tel. 079 588 88 34<br />

Wok-Spezial, Betty-Bossi, Doppelboden,<br />

3.5 l, wie neu, Fr. 25.–. Rosmarie Ughetti,<br />

Ste<strong>in</strong>acher 8, 4317 Wegenstetten<br />

Babybett, <strong>in</strong>kl. Matratze, Duvet +<br />

2 Duvetanzüge, guter Zustand, Fr. 150.–.<br />

Tel. 031 869 31 57<br />

Benz<strong>in</strong>-Notstromgruppe Geko 2500 E-A,<br />

230 V, 9.5 A, 2.2 KVA, Gewicht 40 kg,<br />

Jg. 1999. Tel. 056 624 22 79/ 079 547 77 05<br />

Gartentisch, weiss, oval, 160 cm, ausziehbar<br />

220 cm; 6 Gartenstühle, weiss, Sitzpolster +<br />

Tischset, Fr. 120.–; Monika Lüscher,<br />

Birchmattstr. 30, 5703 Seon<br />

Solis Citrus Press Pro, fabrikneu, Abholpreis<br />

Fr. 150.–. Tel. 062 396 13 06<br />

Garagentor zum Kippen, H 211 x<br />

B 248 cm, guter Zustand, Fr. 390.–.<br />

Tel. 062 213 12 82<br />

Heizöl-Tank, 2000 l, Kunststoff, mit Auffangwanne<br />

aus Polyester. Tel. 031 738 88 18<br />

Sekretär, Kirschbaum; Holzliegestühle;<br />

Granitplatte; Nähmasch<strong>in</strong>enfüsse S<strong>in</strong>ger,<br />

Eisen. Tel. 052 203 53 33<br />

Arvenkasten, mit Kerbschnitzereien, Holz<br />

roh, unbehandelt, 4-türig mit Innenspiegel,<br />

guter Zustand, Fr. 2800.–. Tel. 081 322 30 35<br />

Babybett, Massiverle, Oberfläche mit Naturöl<br />

geschützt, 70 x 140 cm, mit Matratze,<br />

Fr. 500.–. Tel. 031 972 01 00, abends<br />

Kaffeemasch<strong>in</strong>e <strong>La</strong> Cimbali, Typ M–50<br />

S100/1MD, geeignet für Kant<strong>in</strong>e/Vere<strong>in</strong>slokal,<br />

Fr. 3500.–. Benvenuto <strong>La</strong>zzarotto,<br />

Chalberweidli 5, 8627 Grün<strong>in</strong>gen<br />

Abbigliamento<br />

Brautkleid, 34–36, weiss, kl. Schleppe,<br />

schulterfrei, Jäckchen mit Perlen + Pailletten,<br />

div. Zubehör, chem. gere<strong>in</strong>igt, Fr. 350.–.<br />

Tel. 079 385 36 30<br />

Damen-Ledertöffkombi, Gr. 44, schwarzm<strong>in</strong>t-weiss,<br />

sep. Hose + Jacke, 10-jährig,<br />

Topzustand, Fr. 200.–. Tel. 056 667 20 79<br />

Hochzeitskleid, schulterfrei, mit Nackenband,<br />

<strong>in</strong>kl. Schal, Handschuhe + Unterrock,<br />

Fr. 500.–. Tel. 071 446 67 91<br />

Damen-Motorradjacke Goretex, Gr. DL,<br />

blau/schwarz, Fr. 400.–. Tel. 079 275 75 87<br />

Damen-Töffkombi Goretex, Gr. XL,<br />

3-jährig, schwarz-blau, Rücken-, Hosen- +<br />

Armpolsterung, Innenfutter herausnehmbar,<br />

Fr. 400.–. Tel. 056 667 20 79<br />

Brautkleid, Gr. 38, romantisch + verspielt,<br />

Fr. 900.–. Tel. 079 711 69 34<br />

Zwill<strong>in</strong>gs-Babykleidli, Mod. 05/06,<br />

gepflegt, neuwertig. Tel. 041 486 10 21 oder<br />

079 510 07 30<br />

Handgestrickte Socken, farbig,<br />

div. Grössen, Fr. 18.–/Paar, ab 5 Paar<br />

Fr. 15.–/Paar. Tel. 062 758 41 16<br />

Immobili<br />

<strong>La</strong>uchernalp VS, 31 ⁄2-Zi.-Ferienwhg,<br />

gut e<strong>in</strong>gerichtet, an Toplage, Fr. 250 000.–.<br />

Tel. 079 512 65 78<br />

Chur GR, 41 ⁄2-Zi.-Dachwhg, Bj. 96,<br />

an sonniger <strong>La</strong>ge, Fr. 620 000.–,<br />

<strong>in</strong>kl. Garagenplatz. Tel. 081 284 16 85<br />

Flumserberg-Tannenboden SG, schöne<br />

21 ⁄2-Zi.-Whg, Fr. 199 000.–, <strong>in</strong>kl. Mobiliar.<br />

Tel. 079 743 61 86


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Zu vermieten: Biel BE, Seilerweg,<br />

3-Zi.-Whg, 1. Stock, Balkon, Keller, Estrich, PP,<br />

Pflanzgarten, Fr. 1000.– <strong>in</strong>kl. HK + NK.<br />

Tel. 032 652 23 94<br />

Zu vermieten: Frutigen BE, Achern 27,<br />

31 ⁄2-Zi.-Whg <strong>in</strong> 2-FH, Wohnkü., Du, Bad/WC,<br />

E<strong>in</strong>zelgarage, Gartensitzpl., Mithilfe bei Hauswartarb.<br />

erwünscht, ideal für Frührentner-<br />

Ehepaar, Nichtraucher, Fr. 850.– + Heizg.,<br />

Bez. n. Vere<strong>in</strong>b. Tel. 033 671 15 84<br />

Gränichen AG, Bauland <strong>in</strong> exkl. Wilerzone<br />

Rütihof, ermöglicht vor Verbauung geschütztes<br />

Bauen <strong>in</strong> der Natur. Tel. 061 841 17 91,<br />

www.ruetihof.tk<br />

Di tutto un po’<br />

Div. Puppen, zum Ausstellen, Preis + Besichtigung<br />

nach Absprache. Tel. 031 534 06 78<br />

Auto-Hundebox, mit Trennwand, 90 x<br />

90 cm, auch für 2 Hunde, Fr. 500.–. Hannelore<br />

Haldi, Haspelstr. 12, 8155 Niederhasli<br />

Fasnachtsgeschenk: Holzmasken zum<br />

Tragen, Decor-Masken, div. Grössen.<br />

Tel. 041 320 64 64<br />

Voliere Leuenberger, Holz, H 75 x B 80 x<br />

T 48 cm, Gitter verchromt, wie neu,<br />

muss abgeholt werden, Fr. 80.–.<br />

Tel. 071 223 57 31 oder 079 574 10 37<br />

Stubenwagen, schön, alles neu genäht,<br />

Fr. 220.–; Rückentrage <strong>La</strong>fuma, für Kle<strong>in</strong>k<strong>in</strong>der,<br />

neuwertig, Fr. 50.–. Tel. 079 576 46 06<br />

Romane, Heftli, 10 Taschenbücher, total<br />

100 Stk, Fr. 50.–; 2 Bände Wilhelm Busch,<br />

3. Auflage, Fr. 100.–. Tel. 078 612 85 31<br />

Afrikanische Knirpsmäuse, aus eigener<br />

Nachzucht, zeitweise Farbmäuse, div. Farben,<br />

ab Januar/Februar 07. bigler@swissonl<strong>in</strong>e.ch<br />

Cyclotest 2 Plus, neuwertig, Fr. 170.–;<br />

Bébékleidli, ab Gr. 50; Duplo Primo.<br />

Tel. 031 372 31 76<br />

Kreditkarten-Term<strong>in</strong>al, für alle Karten, Kassen-<br />

+ Kunden- + Geschäftsbereich, neuwertig,<br />

Preis nach Absprache. Tel. 079 249 25 86<br />

Table de massage électr., 500 fr.<br />

Tél. 026 924 47 64, répondeur<br />

Kaffeerahmdeckeli, mehrere Alben,<br />

fast gratis. Tel. 061 781 17 97<br />

Antikes: Meissen-Schale, Nähmasch<strong>in</strong>e,<br />

Schreibmasch<strong>in</strong>e Hermes, Hobel.<br />

Tel. 055 640 20 63<br />

Barbie-Artikel: Ferrari mit Batt.,<br />

Pferdeanhänger mit Jeep, Tierarztpraxis usw.<br />

Tel. 071 477 32 26<br />

Motomed, Therapie-Bewegungsgerät für<br />

Rollstuhlfahrer, neuwertig, Fr. 3500.–.<br />

Tel. 044 923 41 53, abends<br />

K<strong>in</strong>derautositz Maxi-Cosi, d’blau,<br />

bis 18 kg, gut erhalten, muss abgeholt<br />

werden, Fr. 80.–. Tel. 052 243 13 71<br />

Div. Phil. Eigenentw, von H. Erni,<br />

Öl/Aquarell, Niesenbahn ca. 80 J. alt.<br />

Fax: 041 250 19 50, Erw<strong>in</strong> Plaz<br />

B. B.-Spätzler, Täschler, Ravioli Brett,<br />

Kuchenblech z. Abteilen, 3 x 5 Förmli,<br />

Teighölzer, Guetzli-Förmli, Herz Mod., Shaker<br />

usw. Tel. 076 480 76 58<br />

Aquarium Juwel Panorama 100, 175 l,<br />

schwarzes Möbel, 100 x 45 x 40 cm;<br />

Zuchtbecken, 60 x 60 x 60 cm + Zubehör,<br />

Preis nach Abspr. Tel. 078 719 70 69<br />

Div. selbstgestickte Gobel<strong>in</strong>bilder, div.<br />

Sujets: Matterhorn, Z<strong>in</strong>nkrug, Blumenvase,<br />

Rosen, Segelschiff. Tel. 079 445 43 01,<br />

taifun2000@freesurf.ch<br />

Kle<strong>in</strong>tierbehausung für draussen, aus<br />

Holz, 95 x 50 cm, wetterfestes Dach, Fr. 50.–;<br />

Kle<strong>in</strong>tierkäfig, 60 x 120 cm, Fr. 20.–.<br />

Tel. 052 741 26 41<br />

Profi-Döggeli-Kasten, mit Glasboden,<br />

Fr. 250.–. Tel. 071 370 07 87<br />

P<strong>in</strong>s, limitierte Auflage, mit Nummern +<br />

andere, fast gratis. Tel. 079 458 07 68<br />

Addiermasch<strong>in</strong>e Walther S, breiter<br />

Wagen, A4quer, jährlich rev., letztmals 2006,<br />

Fr. 200.–. Tel. 041 711 10 92/041 711 18 01<br />

Div. Bücher/livres: Deutsch/français/English,<br />

v. a. Sportler-Biographien. Liste verlangen:<br />

schefery@freesurf.ch.<br />

Cerco e colleziono<br />

Wassertank, 2000 l, oder Wanne aus<br />

Kunststoff oder Metall, kann abgeholt<br />

werden, günstig. Tel. 079 473 79 56<br />

Wer schenkt mir se<strong>in</strong>e alte Taschenuhr,<br />

auch defekte, Portokosten werden vergütet.<br />

Tel. 044 930 25 43, sonjatraber@yahoo.de<br />

Armbanduhr Tissot Two Timer, flach.<br />

Tel. 079 565 62 40<br />

Alte Ansichtskarten, alte Comics- +<br />

Romanhefte, zahle Sammlerpreise.<br />

Christoph Stäuble, Hauptstr. 87, 5085 Sulz<br />

Kreative Leute für Kunstprojekt 08,<br />

Airbrush, Acril, Collagen etc., 300 Staffeleien<br />

für e<strong>in</strong>e gem. Ausstellung. Tel. 079 290 49 17,<br />

www.deboga.ch<br />

Alle Briefmarken, Briefe + Karten,<br />

ganze Welt. Tel. 079 436 28 58<br />

Mickey Mouse oder andere Comics-<br />

Hefte, gratis. Tel. 031 756 10 44<br />

Gold- + Silbermünzen, CH-Silbergeld etc.,<br />

zahle über Nom<strong>in</strong>al. Tel. 052 242 62 90<br />

Briefmarkensammlung Pro Patria;<br />

vollständige Bundesfeierabzeichensammlung<br />

evtl. zum Tauschen, ke<strong>in</strong>e Händler.<br />

Tel. 041 970 04 70<br />

Mofa, mit Ausweis, gut erhalten.<br />

Tel. 079 645 06 25<br />

Posthorn für Postautofan, günstig.<br />

Tel. 031 721 20 53, r.h.mohn@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Film vidéo, «Le chat», avec J. Gab<strong>in</strong> +<br />

S. Signoret, de Pierre Granier-Deferre. Alice-<br />

Carole Thueler, rue du Mont 16, 1038 Bercher<br />

Suche, tausche, verkaufe, repariere:<br />

WESA-Eisenbahnen + Zubehör, von 1945–<br />

1975, auch Ersatzteile. Tel. 056 426 22 34,<br />

wesa-museum@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Offerta speciale per collaboratori e pensionati della Posta<br />

Pilatus, sogni sotto le<br />

stelle a 2132 metri<br />

Panorama alp<strong>in</strong>o mozzafiato, pernottamento<br />

nell’albergo sulla vetta del Pilatus, piacevole<br />

cena a lume di candela o con amici e conoscenti,<br />

la pace assoluta sotto la volta stellata.<br />

Un sentiero circolare vi condurrà <strong>in</strong> tutta<br />

sicurezza attraverso le vie rocciose del sentiero<br />

dei draghi su cui vi attendono <strong>in</strong>contri con gli<br />

agili stambecchi e i divertenti giochi nel vento<br />

delle taccole alp<strong>in</strong>e. Vivete l’istante magico<br />

dell’alba e lo straord<strong>in</strong>ario panorama delle Alpi<br />

e del paesaggio lacustre della Svizzera<br />

centrale. E viziate il vostro palato a 2132 m.<br />

Incluso nel prezzo<br />

• 1 pernottamento a 2132 m nell’Hotel<br />

Bellevue*** per due persone <strong>in</strong> camera doppia<br />

con doccia/WC/TV.<br />

• Colazione e cena.<br />

• Viaggio di andata e ritorno con la cab<strong>in</strong>ovia<br />

panoramica e la funivia da Kriens/Lucerna o da<br />

Alpnachstad con la ferrovia a cremagliera* più<br />

ripida del mondo per Pilatus Kulm.<br />

• Tasse e IVA.<br />

* Il treno a cremagliera <strong>in</strong>izierà a circolare a partire da <strong>in</strong>izio/metà<br />

maggio 2007.<br />

Ufficio prenotazioni<br />

AutoPostale Svizzera SA, Viaggi e vacanze,<br />

tel. 0840 240 240 / fax 091 923 69 39,<br />

vacanze@autopostale.ch<br />

Date per il 2007<br />

Febbraio<br />

8.2./13.2./20.2./21.2./22.2./27.2.<br />

Marzo<br />

4.3./5.3./8.3.–13.3./16.3/19.3./<br />

20.3./25.–27.3./30.3./31.3.<br />

Aprile<br />

5.–9.4./12.–18.4./20.–24.4./<br />

27.–30.4.<br />

Maggio<br />

1.–10.5./12.–15.5./18.–20.5./<br />

25.–27.5.<br />

mercat<strong>in</strong>o Servizi 29<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Alte Schneiderbüste, Gr. 36, günstig.<br />

Tel. 041 340 92 26<br />

Briefmarken aus der Schweiz + dem<br />

Fürstentum Liechtenste<strong>in</strong>. Fam. Bischofberger,<br />

Haldenstr. 18, 9524 Zuzwil<br />

Gebrauchte Taxcards, Gegenleistung: ausl.<br />

Briefmarken, Automatenmarken-Abarten oder<br />

Portovergütung. He<strong>in</strong>z Clemenz, Unterdorf,<br />

3922 Stalden VS<br />

Alte Postgepäck-Fahrräder.<br />

Tel. 079 351 12 80<br />

Chalet à louer, à l’année. Tél. 078 642 93 62<br />

Alte Ansichtskarten, Kt. Uri + CH,<br />

ke<strong>in</strong>e Händler. Richard Jauch,<br />

Adlergartenstr. 14, 6467 Schattdorf<br />

Reisebegleitung für Kenya.<br />

Tel. 044 777 19 43, Josef Stadler,<br />

Urdorf, www.waisenhaus-kenya.ch,<br />

<strong>in</strong>fo@waisenhaus-kenya.ch<br />

Pöstler-Skijacke, Gr. 27, d’rot.<br />

Tel. 062 875 16 07<br />

Dörrex, günstig. Tel. 079 736 73 31<br />

Qui sait réparer mach<strong>in</strong>e à écrire Hermes<br />

Media, ou connaît quelqu’un? Récompense.<br />

Tél. 022 794 08 38, J. Fehlmann<br />

Autorennbahn Fleischmann, auch nur<br />

e<strong>in</strong>zelne Fahrzeuge, können auch defekt se<strong>in</strong>.<br />

Tel. 071 888 15 36, abends<br />

Bessy-Heftli, Nr. 300–700, evtl. tauschen.<br />

Tel. 033 673 04 81<br />

Cedo<br />

Goldwasch-Schleuse, Kunststoff, L 90 cm,<br />

ca. 2 kg. Tel. 031 931 31 23<br />

Element-Wohnwand, mit Vitr<strong>in</strong>e, helles<br />

Holz, guter Zustand. Tel. 034 461 00 10,<br />

daniela.napoleone@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Computer Sony, mit Turm +<br />

Drucker HP 500. Tel. 041 360 84 03<br />

Silva-Bücher: Länder, Blumen, Tiere.<br />

Tel. 044 761 44 41, H.R. Schneebeli,<br />

8910 Affoltern a. Albis<br />

Prezzo imbattibile:<br />

1 notte per 2 persone, mezza<br />

pensione con biglietto andata<br />

e ritorno <strong>in</strong>cl. a CHF 298.–<br />

Nota bene<br />

• <strong>La</strong> presente offerta è valida esclusivamente<br />

per collaboratori e<br />

pensionati della Posta Svizzera<br />

nonché per la persona<br />

accompagnatrice.<br />

• L’offerta è valida f<strong>in</strong>o al 27.05.2007.<br />

• Supplemento camera s<strong>in</strong>gola:<br />

CHF 15.– a persona.<br />

• Orario del treno a cremagliera del<br />

Pilatus: www.pilatus.ch<br />

• Per il pagamento vengono accettati<br />

anche i buoni per il personale<br />

2007.


30 Servizi agenda<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Sport<br />

25.01.07– Campionati svizzeri di sci<br />

27.01.07 della Posta ASCPS<br />

a 6490 Andermatt (cfr. 23)<br />

Contatto: F. Haldemann,<br />

tel. 079 686 28 30<br />

skikommission@postmail.ch<br />

09.02.–11.02. Torneo Skoda Cup<br />

Basilea, St.Jakob-Arena<br />

www.ticketcorner.ch<br />

17.02.07 Bremgarter Reusslauf<br />

www.reusslauf.ch<br />

18.02.07 Campionato tiratori aria<br />

compressa ASCPS<br />

Contatto: H.-R. Hochstrasser,<br />

5037 Muhen tel. 062 723 37 53<br />

20.02.07 Hockey: premiazione<br />

Top Scorer PostF<strong>in</strong>ance,<br />

BEA Berna expo<br />

24.02.07 Hockey: <strong>in</strong>izio playoff<br />

25.02.07 Campionato svizzero calcio<br />

<strong>in</strong>door ASCPS<br />

a 9500 Will SG,<br />

Contatto: E. Stadler, Jonschwil,<br />

tel. 071 923 23 42<br />

www.vskps.ch<br />

04.03.07 Campionati hockey ASCPS<br />

a 4528 Zuchwil, contatto: E.<br />

Zengaff<strong>in</strong>en, tel. 031 386 47 41<br />

www.vskps.ch<br />

17.03.07 Kerzerslauf<br />

www.kerzerslauf.ch<br />

Iscrizione via <strong>in</strong>tranet / Piazza<br />

mercato o tagliando p. 22.<br />

17.03.07 Campionati di curl<strong>in</strong>g<br />

ASCPS<br />

a 6403 Küssnacht am Rigi<br />

Contatto: Pirm<strong>in</strong> Keller<br />

Altendorf; tel. 055 442 65 61<br />

18.03.07 Memorial Robert Dormond<br />

torneo di Jass a 2400 Le Locle<br />

Contatto: bardb@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

Indirizzi utili<br />

Situazioni difficili, conflitti sul posto di lavoro<br />

Il Servizio sociale offre consulenza gratuita e<br />

discreta ai collaboratori, ai pensionati e ai loro<br />

famigliari <strong>in</strong> differenti situazioni di natura privata<br />

o lavorativa (p. es. debiti, problemi <strong>in</strong>terpersonali,<br />

dipendenze, mobb<strong>in</strong>g). Tel.: 091 807 61 08<br />

Volete nuove prospettive nell’ambito<br />

lavorativo?<br />

Il Centro del Mercato del lavoro (AMZ) offre<br />

consulenza gratuita alle collaboratrici e ai collaboratori<br />

che vogliono cambiare lavoro (bilancio<br />

delle competenze, consigli per la carriera,<br />

coach<strong>in</strong>g per candidature). Tel.: 091 807 62 71<br />

Appartamenti di vacanze<br />

Il Fondo del personale della Posta offre ai collaboratori<br />

e ai pensionati appartamenti di vacanze<br />

a prezzo ridotto. Tel. 031 310 53 23,<br />

www.pfp-ferienwohnungen.ch<br />

Sport<br />

01.04.07 Maratona di Zurigo<br />

www.zurichmarathon.ch<br />

28.04.07 Luzerner Stadtlauf<br />

www.luzernerstadtlauf.ch<br />

Iscrizione v. tagliando p. 22.<br />

12.05.07 Grand Prix di Berna<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 31.03.07<br />

www.gpbern.ch<br />

20.05.07 Maratona di W<strong>in</strong>terthur<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 06.04.07<br />

www.w<strong>in</strong>terthur-marathon<br />

20.–22.04.07 In piena forma con la Posta<br />

e Sem<strong>in</strong>ario podistico<br />

27.–29.04.07 Diessenhofen e Morges.<br />

Iscriz.: www.laufsem<strong>in</strong>ar.ch<br />

10.06.07 Corsa femm<strong>in</strong>ile<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 26.04.07<br />

www.frauenlauf.ch<br />

15./16.06.07 Bieler <strong>La</strong>uftage<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 26.04.07<br />

www.100km.ch<br />

08.09.07 Maratona della Jungfrau<br />

www.jungfrau-marathon.ch<br />

Iscrizione via <strong>in</strong>tranet / Piazza<br />

mercato o tagliando p. 22.<br />

Esposizioni e fiere<br />

dal 28.11.06 Museo svizz. dei trasporti<br />

Nuovo film IMAX «Orsi»,<br />

nuovo Planetario<br />

ZODIAK. www.verkehrshaus.ch<br />

f<strong>in</strong>o al 01.07.07 Museo della Comunicazione<br />

a Berna «bestiale», esposizione<br />

speciale sulla comunicazione<br />

animale - uomo,<br />

www.mfk.ch (v. p. 31).<br />

NB: per l’esposizione non è<br />

prevista alc<strong>una</strong> riduzione per il<br />

personale della Posta.<br />

25.–28.01.07 Fiera delle vacanze, Zurigo<br />

www.fespo.ch<br />

31.01.– Fiera f<strong>in</strong>anziaria di Zurigo<br />

02.02.07 www.postf<strong>in</strong>ance.ch/messen<br />

02.–04.02.07 Fiera delle vacanze, G<strong>in</strong>evra<br />

www.vacances.ch<br />

09.–11.02.07 Fiera delle vacanze, S. Gallo<br />

www.ferienmessestgallen.ch<br />

Colophon<br />

Editrice<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

X anno, n° 1<br />

pubblicato mensilmente <strong>in</strong> italiano,<br />

francese e tedesco.<br />

E-mail: redazione@posta.ch<br />

Fax: 031 338 07 70<br />

http://www.posta.ch<br />

Riproduzione consentita solo dietro<br />

esplicita autorizzazione della redazione.<br />

Cultura<br />

Redazione<br />

Emmanuelle Bross<strong>in</strong> (eb),<br />

caporedattrice; Hans-Ulrich Friedli<br />

(hf); Sandra Gonseth (sg); Claudia<br />

Grasso (cg);<br />

correzione: Diana Heutschi<br />

<strong>La</strong>yout<br />

M. Kerschbaumer, Tygral<strong>in</strong>e AG,<br />

casella postale, 3000 Berna 14<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG, casella postale,<br />

3001 Berna, tel. 031 387 22 11;<br />

fax 031 387 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann SA,<br />

Längfeldweg 135, 2501 Bienne<br />

www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

22.01.07– 42° gior. del c<strong>in</strong>ema Soletta<br />

28.01.07 www.solothurnerfilmtage.ch e<br />

www.posta.ch/sponsor<strong>in</strong>g<br />

12.03.07– Festival <strong>in</strong>ternazionale di<br />

20.05.07 Jazz a Berna<br />

www.jazzfestivalbern.ch<br />

23./24.03.07 Notte dei musei 2007 nel<br />

Museo della Comunicazione<br />

a Berna, dalle 18.00 alle<br />

02.00 www.mfk.ch<br />

30.03.07– Torneo svizzero di scacchi<br />

01.04.07 ASCPS a G<strong>in</strong>evra,<br />

Hotel Int. Term<strong>in</strong>us<br />

Term<strong>in</strong>e d’iscriz.: 24.02.07<br />

Contatto: F. Bürkler, G<strong>in</strong>evra<br />

tel. 022 739 23 65<br />

www.vskps.ch<br />

02.05.07– Salone <strong>in</strong>ternazione del<br />

06.05.07 libro<br />

a G<strong>in</strong>evra<br />

www.salondulivre.ch<br />

06.–09.07.07 Viaggi ASCPS: i più bei<br />

passi alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Savoia e nel<br />

Piemonte<br />

Informazioni: Kurt Ammann,<br />

Oberwangen, tel. 031 9813030<br />

ammann.kv@bluew<strong>in</strong>.ch e<br />

Rolf Frey, tel. 031 332 50 07<br />

www.vskps.ch<br />

07.–09.09.07 Viaggi ASCPS: la magia di<br />

Borgogna, Franca Conta e<br />

Pérouges<br />

Informazioni: Kurt Ammann<br />

ammann.kv@bluew<strong>in</strong>.ch<br />

tel. 031 981 30 30 e<br />

Rolf Frey, tel. 031 332 50 07<br />

www.vskps.ch<br />

Cosa fare il prossimo<br />

f<strong>in</strong>e settimana?<br />

<strong>La</strong> redazione accetta suggerimenti circa<br />

eventi da pubblicare nel calendario delle<br />

manifestazioni. L’unico criterio: l’evento<br />

deve essere <strong>in</strong> qualche modo <strong>in</strong> relazione<br />

con la Posta ed essere pubblico. Scriveteci a:<br />

redazione@posta.ch! <strong>La</strong> redazione<br />

Abbonamenti/rettifiche<br />

Personale attivo: modifiche di<br />

<strong>in</strong>dirizzo e abbonamento presso il<br />

servizio del personale competente.<br />

Pensionati: modifiche di <strong>in</strong>dirizzo e<br />

abbonamento per iscritto a:<br />

Cassa pensioni Posta, Servizio <strong>in</strong>dirizzi,<br />

casella postale 528, 3000 Berna 25<br />

Abbonati esterni:<br />

<strong>La</strong> Posta Svizzera, MailSource SA,<br />

Servizio abbonamenti Posta,<br />

Viktoriastrasse 21, 3030 Berna<br />

Fax: 031 338 03 99,<br />

E-mail: abo@posta.ch<br />

Prezzo: CHF 24.– l’anno


www.posta.ch/giornaledelpersonale<br />

Senza comunicazione, la vita <strong>in</strong> gruppo non funzionerebbe né per gli umani né per<br />

gli animali. Questo il tema sotto i riflettori dell’esposizione temporanea «bestiale»<br />

sulla comunicazione tra uomo e animale al Museo della Comunicazione di Berna.<br />

L’esposizione offre uno sguardo nell’affasc<strong>in</strong>ante<br />

universo della comunicazione umana ed<br />

animale. Quando le iene rizzano il pelo della<br />

collotta o i lupi abbassano le orecchie, quando le<br />

balene cantano o le lucciole sc<strong>in</strong>tillano, <strong>in</strong>viano<br />

ai propri simili altrettanti segnali di allarme o<br />

seduzione, messaggi chiari e basilari per la<br />

sopravvivenza. <strong>La</strong> comunicazione av<strong>viene</strong><br />

anche tra i membri di specie diverse: tra il<br />

cacciatore e la sua preda o tra il parassita ed il<br />

agenda Servizi 31<br />

<strong>La</strong> Posta n° 1/2007<br />

Affasc<strong>in</strong>ante comunicazione bestiale<br />

Grande<br />

concorso<br />

Trovate le bust<strong>in</strong>e di semi e i tagliandi per il concorso <strong>in</strong> tutti i pr<strong>in</strong>cipali<br />

negozi specializzati e ovunque si vendono i prodotti Samen Mauser.<br />

<strong>La</strong> v<strong>in</strong>cita può essere utilizzata dai<br />

collaboratori della Posta anche per<br />

i propri famigliari!<br />

Due musei, un’esposizione, un biglietto<br />

Quest’esposizione nasce dagli sforzi congiunti del<br />

Museo della Comunicazione e del Museo di Storia<br />

naturale di Berna. Ogni museo ha potuto mettere a<br />

frutto le proprie competenze specifiche: comunicazione<br />

ed animali. Per la durata dell’esposizione i due<br />

edifici che ospitano i due musei sono collegati da un<br />

«tunnel» sotterraneo a forma di enorme bruco con<br />

oblò laterali. È possibile accedere all’esposizione<br />

Comprate 5 varietà di bust<strong>in</strong>e di<br />

semi Profil<strong>in</strong>e e v<strong>in</strong>cete uno dei 30 abbonamenti<br />

metà prezzo annuali <strong>in</strong> palio.<br />

www.samen-mauser.ch<br />

Piante sane Raccolto ottimo Gusto superlativo<br />

suo ospite. Anche l’uomo sa farsi capire dai suoi<br />

animali domestici. «bestiale» mostra come<br />

comunicano uomo ed animale ma anche come<br />

gli animali comunicano tra loro.<br />

L’universo dei sensi<br />

L’esposizione stimola tutti i sensi: un<br />

<strong>in</strong>sieme di 26 settori tematici mostra animali<br />

imbalsamati, ma anche vivi, video, presentazioni<br />

<strong>in</strong>terattive, propone delle stazioni olfattive e<br />

tattili e <strong>una</strong> zona acustica con i versi degli<br />

animali. Muovendosi nel percorso a 13 tappe, il<br />

visitatore trova le risposte ad ogni domanda sulla<br />

comunicazione tra uomo e animale. (red)<br />

Per saperne di più: www.mfk.ch<br />

entrambi i musei mediante un biglietto comune.<br />

Non sono previsti sconti sul biglietto per i<br />

collaboratori della Posta.<br />

Al prezzo di CHF 10.– per adulti o di CHF 2.– per<br />

bamb<strong>in</strong>i (6 - 16 anni), vale sicuramente la pena di<br />

visitare l’esposizione. Soprattutto i bamb<strong>in</strong>i non<br />

dimenticheranno presto questi momenti «bestiali».<br />

Salute<br />

Rendimento<br />

Gusto


Logistica: quando il tempo non aspetta tempo.<br />

ConPostLogisticsivostri<strong>in</strong>viiarrivanoadest<strong>in</strong>azioneallavelocitàdesiderata:<strong>in</strong>pocheore,atardasera,ilgiornodopo<br />

o quando volete voi. Il pezzo di ricambio deve raggiungere urgentemente il tecnico che lavora nell’hangar? Nessun<br />

problema:garantiamounrecapitopersonalizzato–amisuradicliente.Qualunque siano le vostre esigenze, affidatevi<br />

a PostLogistics.<br />

www.postlogistics.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!