19.05.2013 Views

DOSSIER METES Residui negli alimenti: i rischi per la salute umana

DOSSIER METES Residui negli alimenti: i rischi per la salute umana

DOSSIER METES Residui negli alimenti: i rischi per la salute umana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I • PESTICIDI<br />

cloropicrina un fumigante molto nocivo utilizzato non lontano dal<strong>la</strong> zona abitata<br />

(Mansour, 2004).<br />

Le sostanze chimiche utilizzate in agricoltura possono essere suddivise in pesticidi e fertilizzanti.<br />

I fertilizzanti (azoto, fosforo, potassio) vengono definiti come sostanze chimiche<br />

che favoriscono <strong>la</strong> crescita delle piante; vengono definiti pesticidi, secondo l’Environment<br />

Protection Agency (EPA), l’organismo governativo statunitense che si occupa del<strong>la</strong> salvaguardia<br />

dell’ambiente, tutti quei materiali preparati o formu<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> uccidere un f<strong>la</strong>gello<br />

naturale. Questo significa che gli erbicidi, i fungicidi, gli insetticidi, i <strong>la</strong>rvicidi, i battericidi,<br />

i nematocidi, i molluschicidi e i rodenticidi, possono essere considerati pesticidi. Ciascuno<br />

dei quali, come è intuibile dal nome, è diretto verso un partico<strong>la</strong>re tipo di organismo.<br />

Secondo <strong>la</strong> definizione dell’OMS, i pesticidi sono prodotti attivi contro le varie specie di<br />

animali,di microrganismi e di piante,che possono arrecare danno in campo agricolo e civile.<br />

I fertilizzanti sono, invece, prodotti minerali, organici o organo-minerali, utilizzati <strong>per</strong><br />

migliorare lo sviluppo delle colture.<br />

In Italia, il Ministero del<strong>la</strong> Salute (DPR n. 290 23/4/2001), definisce gli antiparassitari o fitofarmaci<br />

o prodotti fitosanitari come quei preparati contenenti una o più sostanze attive<br />

destinati a:<br />

1. proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi<br />

o a prevenirne gli effetti<br />

2. favorire o rego<strong>la</strong>re i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti<br />

3. conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti<br />

4. eliminare le piante indesiderate<br />

5. eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento.<br />

Quindi possiamo dire che i pesticidi rappresentano un vasto gruppo di sostanze chimiche<br />

eterogenee che vengono utilizzate <strong>per</strong> prevenire o distruggere diverse specie di animali,<br />

di microrganismi e di piante che rappresentano un danno nel settore agricolo o un <strong>per</strong>icolo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> <strong>umana</strong>. Numerose c<strong>la</strong>ssi di composti vengono utilizzate a tale scopo.<br />

Infatti, più di 20.000 pesticidi con circa 900 principi attivi diversi sono registrati come<br />

insetticidi, acaricidi, erbicidi, rodenticidi, nematocidi, fungicidi, fumiganti e fitorego<strong>la</strong>tori<br />

(Weiss, 2004).Tutte queste sostanze hanno un grosso impatto sull’economia, sull’ambiente<br />

e sul<strong>la</strong> <strong>salute</strong>. Infatti, l’impiego di fitofarmaci aiuta a migliorare <strong>la</strong> nutrizione <strong>umana</strong> consentendo<br />

una elevata disponibilità, una maggiore durata di stoccaggio e una riduzione dei<br />

costi degli <strong>alimenti</strong>. Inoltre, l’uso di tali sostanze chimiche control<strong>la</strong> il propagarsi di ma<strong>la</strong>ttie<br />

trasmesse da vettori che colpiscono milioni di bambini e adulti nel mondo. Comunque,<br />

anche se notevoli sono i benefici che i fitofarmaci portano sul piano alimentare, queste<br />

sostanze possono rappresentare dei fattori di <strong>rischi</strong>o <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>salute</strong> <strong>umana</strong>.Tali <strong>rischi</strong> dipendono<br />

dal fatto che i pesticidi sono sostanze tossiche che vengono ri<strong>la</strong>sciate nell’ambiente<br />

o ritrovate come residui nell’acqua e nei cibi che ingeriamo (Weiss, 2004).<br />

Prima di addentrarci nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei fitofarmaci e nell’analisi dei <strong>rischi</strong> alimentari<br />

che possono derivare da un utilizzo non appropriato, cerchiamo brevemente di analizzare<br />

20<br />

come e <strong>per</strong>ché i pesticidi rappresentano un <strong>rischi</strong>o <strong>per</strong> il consumatore.<br />

Lasciando da parte le immissioni accidentali di pesticidi nell’ambiente derivanti, essenzialmente,da<br />

incidenti agli impianti di fabbricazione,occupiamoci invece del <strong>per</strong>corso che<br />

un prodotto antiparassitario compie successivamente al suo impiego agricolo. Il trattamento<br />

con pesticidi può avvenire direttamente sul campo o in un momento successivo<br />

al<strong>la</strong> raccolta.Le differenze di intenti sono chiare:nel primo caso,l’antiparassitario viene utilizzato<br />

<strong>per</strong> distruggere le forme viventi che potrebbero rallentare o compromettere <strong>la</strong><br />

riuscita del raccolto; nel secondo, il trattamento viene effettuato <strong>per</strong> preservare il raccolto<br />

e mantenerlo integro fino al momento del<strong>la</strong> vendita.A questo punto è lecito chiedersi che<br />

fine fanno le sostanze chimiche utilizzate a scopo antiparassitario. Sicuramente non vengono<br />

distrutte, ma piuttosto penetrano nell’ambiente e quindi raggiungono l’uomo attraverso<br />

varie vie: in primo luogo, possono rimanere nei terreni e contaminare così le falde<br />

acquifere; in secondo luogo, i residui dei pesticidi possono contaminare le derrate alimentari,<br />

sia quelle destinate ai consumatori che quelle costituenti i foraggi e i mangimi degli<br />

animali da reddito. In entrambi i casi, <strong>la</strong> contaminazione chimica degli <strong>alimenti</strong> arriva<br />

all’uomo, che è l’utilizzatore ultimo sia dei prodotti vegetali che di quelli derivanti dal<strong>la</strong><br />

produzione zootecnica come carne, <strong>la</strong>tte e derivati.<br />

Non va, comunque, dimenticato che l’impiego di fertilizzanti e pesticidi ha <strong>per</strong>messo un<br />

incremento notevole del<strong>la</strong> produzione agrico<strong>la</strong>, in risposta al<strong>la</strong> continua e rapida richiesta<br />

alimentare dovuta al<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mondiale. Nonostante questo, una <strong>la</strong>rga<br />

<strong>per</strong>centuale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione dei cosiddetti paesi in via di sviluppo, non ha un’alimentazione<br />

quantitativamente e qualitativamente adeguata. Da una stima effettuata<br />

dall’International Labour Office di Ginevra (ILO, 1998), nei prossimi vent’anni si verificherà<br />

un incremento su<strong>per</strong>iore al 36% nel<strong>la</strong> richiesta di cibo,di prodotti agricoli e di acqua<br />

potabile, semplicemente <strong>per</strong> controbi<strong>la</strong>nciare l’incremento demografico. La pressione sull’agricoltura<br />

e sul<strong>la</strong> produzione di cibo graverà ovviamente sull’ambiente. Infatti, si assisterà<br />

ad un sempre maggior sfruttamento dei terreni già utilizzati, che ne determinerà un<br />

inevitabile impoverimento organico. Contemporaneamente sarà necessario ottenere<br />

nuove su<strong>per</strong>fici coltivabili tra quelle oggi non utilizzabili, mediante l’impiego di sostanze<br />

chimiche come gli erbicidi, che inevitabilmente entreranno nell’ambiente e, quindi, nel<strong>la</strong><br />

catena alimentare. Possiamo, <strong>per</strong>ciò, affermare che saranno necessari interventi concertati<br />

sia a livello locale che internazionale <strong>per</strong> affrontare questa situazione.<br />

USO DI PESTICIDI IN ITALIA<br />

I • PESTICIDI<br />

Per quanto riguarda l’Italia, il consumo degli antiparassitari mostra delle variazioni significative<br />

nel corso degli anni.Valutazioni statistiche effettuate dall’Istat riportano oscil<strong>la</strong>zioni<br />

significative nell’impiego di pesticidi in agricoltura nel <strong>per</strong>iodo 2000-2004, come illustrato<br />

in tabel<strong>la</strong> 1. Per quanto riguarda gli anni 2003-2004 si evidenzia una riduzione del 2,3%<br />

del<strong>la</strong> quantità complessiva di antiparassitari utilizzati in Italia (Tab.1) mentre se analizzia-<br />

RESIDUI NEGLI ALIMENTI: I RISCHI PER LA SALUTE UMANA. 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!