19.05.2013 Views

Reyneri- La vulnerabilità degli immigrati.pdf - Cnel

Reyneri- La vulnerabilità degli immigrati.pdf - Cnel

Reyneri- La vulnerabilità degli immigrati.pdf - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C. Saraceno e A. Brandolini (a cura di), Disuguaglianze economiche e<br />

<strong>vulnerabilità</strong> in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007.<br />

Sud-America e sono prevalentemente di età matura, coniugate, spesso con<br />

figli al paese di origine e con istruzione medio-alta, molto raramente si<br />

prospetta un futuro di inserimento nella società italiana e il loro principale<br />

problema, oltre alla situazione di stress psicologico causata della segregazione<br />

e dalla convivenza con una persona anziana, è la lontananza dai figli rimasti<br />

nel paese di origine. Questo problema è un poco meno grave per le<br />

domestiche, sia perché la minore età fa sì che molte non abbiano figli, sia<br />

perché è più frequente che entrino nella prospettiva di un insediamento<br />

stabile, con il ricongiungimento del coniuge e dei figli. Per costoro, invece, non<br />

rari sono i rischi di molestie sessuali e persino di gravidanze indesiderate e<br />

aborti.<br />

5. Squilibri retributivi e povertà<br />

Secondo un’indagine Istat [2002] presso le imprese, nel 2001 le<br />

differenze nella retribuzione mensile tra i lavoratori non-comunitari e gli<br />

italiani andavano dall’8,5% nel settore <strong>degli</strong> alberghi e della ristorazione al<br />

16,5% nel commercio, dal 17,8% nelle costruzioni al 24,2% nell’industria, sino<br />

al 37,1% nei servizi alle imprese, ove gli <strong>immigrati</strong> sono concentrati nei servizi<br />

di pulizia. Ma questa analisi, che indica una tendenza all’aumento dal 1999,<br />

non tiene conto delle differenze nei livelli di inquadramento e nelle altre<br />

caratteristiche dei lavoratori e delle imprese (genere, età, anzianità di servizio,<br />

regime di orario, area geografica, ecc.). Per poter vedere se gli <strong>immigrati</strong><br />

sono, a parità di condizioni, discriminati rispetto agli italiani sul piano<br />

retributivo si deve far ricorso a ricerche che “controllino” tali condizioni. I tre<br />

studi disponibili, purtroppo riferiti a periodi più lontani nel tempo, giungono a<br />

conclusioni simili: un discriminazione retributiva esiste, ma è abbastanza<br />

contenuta (inferiore a quella di genere) e si riduce man mano cresce<br />

l’anzianità di soggiorno in Italia.<br />

Secondo la prima ricerca, che interessa i dipendenti di imprese private<br />

non agricole nel periodo 1986-1994, i lavoratori non-comunitari guadagnano il<br />

10% meno <strong>degli</strong> italiani (-6% i sudamericani, -9% gli africani, -11% gli<br />

asiatici, -12% gli europei orientali), ma la differenza tende ad annullarsi dopo<br />

una decina di anni di presenza in Italia. <strong>La</strong> seconda indagine, che riguarda gli<br />

anni 1989-2002 ed esclude il lavoro domestico, rileva che, a parità di<br />

caratteristiche osservabili, gli <strong>immigrati</strong> dai paesi europei orientali, da quelli<br />

africani e da quelli dell’America centro-meridionale guadagnano dal 6%<br />

all’8% in meno <strong>degli</strong> italiani, ma i differenziali più che si dimezzano passando<br />

dal 1993-1995 al 2002 [Brandolini, Cipollone e Rosolia 2005]. Infine, il terzo<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!