20.05.2013 Views

2011 Piano di lavoro annuale. Prof.ssa Silvia Spandre

2011 Piano di lavoro annuale. Prof.ssa Silvia Spandre

2011 Piano di lavoro annuale. Prof.ssa Silvia Spandre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Obiettivi formativi generali<br />

LICEO GINNASIO STATALE “C. CAVOUR” - TORINO<br />

ANNO SCOLASTICO 2010 – <strong>2011</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>annuale</strong>. <strong>Prof</strong>.<strong>ssa</strong> <strong>Silvia</strong> <strong>Spandre</strong><br />

Italiano - Latino<br />

Classe 3 G<br />

• Operare un processo <strong>di</strong> crescita culturale e civile degli studenti, nel pieno rispetto della <strong>di</strong>gnità<br />

e dalla libertà <strong>di</strong> ciascuno<br />

• Sviluppare lo spirito critico<br />

• Sviluppare l’attitu<strong>di</strong>ne allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca, al ragionamento, all’analisi, alla sintesi<br />

• Fornire un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o spen<strong>di</strong>bile nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline<br />

• Creare persone intellettualmente flessibili e duttili, in grado <strong>di</strong> affrontare le <strong>di</strong>versificate richieste<br />

<strong>di</strong> una società in rapida trasformazione<br />

• Aiutare i giovani a meglio comprendere i problemi del presente, alla luce della loro genesi<br />

storica.<br />

2. Obiettivi trasversali del consiglio <strong>di</strong> classe<br />

• capacità <strong>di</strong> esporre con chiarezza i contenuti acquisiti<br />

• capacità <strong>di</strong> collocare correttamente le informazioni nel tempo e nello spazio<br />

• avvio all’acquisizione progressiva della terminologia specifica <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sciplina<br />

• capacità <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> un testo sul piano sia lessicale sia contenutistico;<br />

• progressiva acquisizione della capacità <strong>di</strong> rispettare le scadenze previste<br />

• capacità <strong>di</strong> rispettare le regole<br />

• sviluppo della capacità <strong>di</strong> affrontare determinate tematiche in modo inter<strong>di</strong>sciplinare, anche al<br />

fine <strong>di</strong> perfezionare un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to e durevole nel tempo.<br />

Obiettivi specifici della <strong>di</strong>sciplina - italiano (conoscenze, competenze, capacità)<br />

• Conoscere la grammatica e la sintassi della lingua italiana<br />

• Conoscere i testi letterari analizzati<br />

• Collegare un testo al suo autore e al contesto culturale <strong>di</strong> appartenenza<br />

• Leggere un testo in modo autonomo e saperne in<strong>di</strong>viduare le caratteristiche fondamentali <strong>di</strong><br />

contenuto e <strong>di</strong> forma<br />

• Riconoscere un testo analizzato, estrapolato dal contesto <strong>di</strong> appartenenza<br />

• Sintetizzare ed esporre in modo pertinente e corretto una tematica letteraria o un tema <strong>di</strong><br />

interesse generale<br />

• Conoscere e valorizzare la tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

• Capacità <strong>di</strong> valutare criticamente il pensiero <strong>di</strong> un autore in una prospettiva storico-culturale<br />

• Produrre un testo scritto con coerenza ed omogeneità <strong>di</strong> linguaggio e <strong>di</strong> forma.<br />

Saperi minimi - italiano<br />

Conoscenza delle strutture morfosintattiche dell’italiano e correttezza ortografica<br />

Competenza lessicale espositiva<br />

Capacità <strong>di</strong> riassumere e parafrasare un testo<br />

Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in un testo le parole chiave e i temi principali<br />

Capacità <strong>di</strong> produrre un testo sufficientemente coerente e coeso<br />

Capacità <strong>di</strong> identificare i generi letterari dei testi stu<strong>di</strong>ati<br />

Conoscenza informativa delle più importanti nozioni <strong>di</strong> storia della letteratura


Obiettivi specifici della <strong>di</strong>sciplina - latino (conoscenze, competenze, capacità)<br />

• Saper tradurre riconoscendo elementi morfo-sintattici, lessicali e <strong>di</strong> connessione<br />

testuale<br />

• Saper leggere un testo in modo espressivo<br />

• Conoscere un autore e il contesto storico-culturale <strong>di</strong> appartenenza<br />

• Collegare un testo al suo autore e al contesto storico-culturale <strong>di</strong> appartenenza<br />

• Confrontare autori <strong>di</strong>versi sulla base <strong>di</strong> tematiche culturali comuni<br />

• Conoscere elementi fondamentali <strong>di</strong> retorica e <strong>di</strong> stilistica<br />

• Riconoscere in una traduzione d’autore gli elementi fondamentali (<strong>di</strong> forma e<br />

contenuto) del testo <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> quello d’arrivo<br />

• Comprendere il significato della traduzione come operazione <strong>di</strong> transco<strong>di</strong>ficazione<br />

da una lingua ad un’altra<br />

• Ampliare l’orizzonte storico in cui collocare le ra<strong>di</strong>ci della tra<strong>di</strong>zione linguistica e culturale<br />

italiana ed europea.<br />

Saperi minimi - latino<br />

Conoscenza della morfologia, della sintassi dei casi, della sintassi del verbo, dei principali<br />

costrutti<br />

Capacità <strong>di</strong> cogliere il senso globale dei testi<br />

Capacità <strong>di</strong> analizzare i testi d’autore a livello morfo-sintattico<br />

Competenza lessicale sufficiente per tradurre un testo in italiano<br />

Conoscenza informativa delle più importanti nozioni <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

3. Scansione trimestrale e semestrale dei programmi<br />

scansione oraria settimanale in italiano nel trimestre<br />

• 2 ora <strong>di</strong> Dante<br />

• 2 ore <strong>di</strong> letteratura<br />

scansione oraria settimanale in italiano nel pentamestre<br />

• 1 ora <strong>di</strong> Dante<br />

• 2 ore <strong>di</strong> letteratura<br />

scansione oraria settimanale in latino nel trimestre e nel pentamestre<br />

• 1 ora <strong>di</strong> traduzione<br />

• 2 ore <strong>di</strong> autori<br />

• 1 ora <strong>di</strong> letteratura<br />

scansione programma:<br />

ITALIANO, trimestre<br />

Foscolo (ripasso regressivo e analisi dei testi), Romanticismo, Manzoni e Leopar<strong>di</strong>.<br />

Dante, canto 1, 3, 6, 11, 12, 15, 17<br />

ITALIANO, pentamestre<br />

Scapigliatura, Carducci, Naturalismo, Verismo.<br />

Decadentismo, Pascoli, D’Annunzio, Crepuscolari, Futurismo.<br />

Ungaretti, Svevo, Pirandello.<br />

Saba, Montale, Neorealismo<br />

Dante, canto 30, 31, 33<br />

Per gli alunni che non parteciperanno ai moduli del liceo dell’orientamento:


in<strong>di</strong>viduazione e analisi <strong>di</strong> temi danteschi quali le macchie lunari, la storia romana, i miti ovi<strong>di</strong>ani, il<br />

tema dell’esilio.<br />

Al termine del modulo si effettuerà una verifica scritta.<br />

LATINO trimestre<br />

Storia della letteratura:<br />

L’età imperiale<br />

La storiografia, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo.<br />

Seneca<br />

L’epica: Lucano, Stazio<br />

Autori contro: Fedro, Persio<br />

Autori: Seneca e Lucrezio<br />

Grammatica: Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi<br />

Ripresa sistematica della sintassi del verbo<br />

Esercizi <strong>di</strong> traduzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà: stralci <strong>di</strong> autori <strong>di</strong>versi saranno motivo <strong>di</strong><br />

esercizi <strong>di</strong> traduzione, a casa e in classe<br />

LATINO pentamestre<br />

Storia della letteratura:<br />

Autori contro:Giovenale, Marziale<br />

Quintilliano<br />

Tacito<br />

Epistolografia e biografia: Plinio il giovane, Svetonio<br />

Il romanzo: Petronio, Apuleio<br />

La rivoluzione cristiana, la tardo antichità<br />

Autori: Lucrezio e Tacito<br />

Grammatica: Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi<br />

Ripresa sistematica della sintassi del verbo<br />

Esercizi <strong>di</strong> traduzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà: stralci <strong>di</strong> autori <strong>di</strong>versi saranno motivo <strong>di</strong><br />

esercizi <strong>di</strong> traduzione, a casa e in classe<br />

Per quanto riguarda la metrica, è richiesta la conoscenza anche teorica dell’esametro e del<br />

pentametro.<br />

Per gli alunni che non parteciperanno ai moduli del liceo dell’orientamento si effettueranno<br />

traduzioni con commento <strong>di</strong> passi in prosa <strong>di</strong> autori inerenti il programma. Al termine del modulo si<br />

effettuerà una verifica scritta che consisterà in una traduzione con commento <strong>di</strong> una selezione dei<br />

passi proposti.<br />

4. Meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong>dattici<br />

• Lezioni frontali <strong>di</strong> tipo induttivo: lettura e analisi testuale<br />

• Lezioni frontali <strong>di</strong> tipo deduttivo per affrontare le problematiche <strong>di</strong> storia e critica letteraria ed<br />

esercitare gli allievi in percorsi tematici trasversali<br />

• Libro <strong>di</strong> testo<br />

Italiano<br />

ANTONELLI, SAPEGNO, L’Europa degli Scrittori - Storia, Centri, Testi della Letteratura Europea,<br />

VOL. 2A, 2B, 3A, 3B, 3C, La Nuova Italia<br />

D. ALIGHIERI, La <strong>di</strong>vina Comme<strong>di</strong>a, Para<strong>di</strong>so, a cura <strong>di</strong> A.M. Chiavacci, Zanichelli


Latino<br />

RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Documenta Humanitatis- Autori, Generi e Temi della<br />

Latteratura Latina, VOLUME 1 Tomo A (per il ripasso regressivo <strong>di</strong> Lucrezio), VOLUME 2, (per il<br />

ripasso regressivo <strong>di</strong> Orazio), VOLUME 3, TOMI A E B, Carlo Signorelli E<strong>di</strong>tore<br />

MENGHI, Novae Voces, Lucrezio, E<strong>di</strong>zioni Scolastiche Bruno Mondadori<br />

FLOCCHINI, GUIDOTTI BACCI, Dalla sintassi al testo, il latino per il triennio, Bompiani<br />

• Fotocopie<br />

5. Meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong> verifica<br />

Verifiche formative<br />

Verifiche sommative<br />

Test strutturati e semi-strutturati<br />

Prove scritte (analisi testuale; scrittura argomentativa, saggio breve; tema storico e <strong>di</strong> argomento<br />

generale; versioni)<br />

6. Criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

La valutazione del profitto <strong>di</strong> un allievo terrà sempre conto, nel pieno rispetto <strong>di</strong> quanto contenuto<br />

nel POF, dei seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

• Atteggiamento: partecipazione al <strong>di</strong>alogo educativo e interesse verso le materie oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, metodo e continuità nel percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>sponibilità alla<br />

collaborazione;<br />

• Formazione: grado <strong>di</strong> maturazione culturale e sociale conseguito in termini <strong>di</strong><br />

conoscenze, competenze, capacità;<br />

• Progresso: miglioramento del ren<strong>di</strong>mento degli alunni e del comportamento<br />

complessivo, rispetto alla situazione <strong>di</strong> partenza.<br />

E si pone come obiettivo:<br />

• Stimolare la capacità <strong>di</strong> autovalutazione;<br />

• Sviluppare il senso <strong>di</strong> autostima e <strong>di</strong> autoefficacia;<br />

• Favorire una maggiore motivazione all’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Nel rispetto <strong>di</strong> quanto deliberato in Dipartimento <strong>di</strong> Italiano e latino nel Liceo, si riferisce quanto<br />

segue per le prove orali:<br />

La valutazione <strong>di</strong> sufficienza, per quanto riguarda la letteratura italiana, viene correlata al possesso<br />

<strong>di</strong> un corretto impianto informativo sulla base dei contenuti del manuale in uso ed alla capacità <strong>di</strong><br />

riferirne con proprietà e chiarezza nelle linee <strong>di</strong> sviluppo essenziali. Le ulteriori abilità ( capacità <strong>di</strong><br />

contestualizzazione, <strong>di</strong> confronto testuale, <strong>di</strong> rielaborazione..) comporteranno invece un<br />

incremento <strong>di</strong> valutazione rispetto alla soglia della sufficienza. Per quanto riguarda invece il latino,<br />

alla predetta conoscenza informativa <strong>di</strong> ambito letterario deve aggiungersi la comprensione<br />

linguistica, ovvero la capacità <strong>di</strong> cogliere, senza gravi equivoci <strong>di</strong> senso, la struttura fondamentale<br />

<strong>di</strong> un passo in lingua latina e le competenze lessicali nece<strong>ssa</strong>rie a tradurlo in italiano.<br />

Per le prove strutturate o semi-strutturate si fornisce <strong>di</strong> volta in volta la griglia <strong>di</strong> valutazione in<br />

merito<br />

Per le prove scritte <strong>di</strong> italiano si adotta come griglia <strong>di</strong> valutazione quella suggerita da INVALSI in<br />

collaborazione con l’Accademia della Crusca e cioè:<br />

SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVA D’ITALIANO SCRITTO<br />

INDICATORI DESCRITTORI CARENZE RILEVANTI PUNTI<br />

da 1 a 5<br />

I A) Rispetto delle consegne.


Competenza testuale<br />

II<br />

Competenza<br />

grammaticale<br />

III<br />

Competenza<br />

lessicale-semantica<br />

IV<br />

Competenza ideativa<br />

B) Uso del registro linguistico<br />

complessivo adeguato al tipo <strong>di</strong><br />

testo.<br />

C) Coerenza e coesione nella<br />

struttura del <strong>di</strong>scorso.<br />

D) Scansione del testo in<br />

capoversi e paragrafi, con<br />

eventuali titolazioni.<br />

E) Or<strong>di</strong>ne nell’impaginazione e<br />

nell’aspetto grafico (“calligrafia”)<br />

A) Padronanza delle strutture<br />

morfosintattiche e della loro<br />

flessibilità.<br />

B) Correttezza ortografica.<br />

C) Uso consapevole della<br />

punteggiatura in relazione al<br />

tipo <strong>di</strong> testo.<br />

A) Ampiezza del repertorio<br />

lessicale.<br />

B) Proprietà semantica e coerenza<br />

specifica del registro lessicale.<br />

C) Padronanza dei linguaggi<br />

settoriali.<br />

A) Scelta <strong>di</strong> argomenti pertinenti.<br />

B) Organizzazione degli argomenti<br />

intorno a un’idea <strong>di</strong> fondo.<br />

C) Ricchezza e precisione <strong>di</strong><br />

informazioni e dati<br />

D) Rielaborazione delle<br />

informazioni e presenza <strong>di</strong><br />

commenti e valutazioni<br />

personali.<br />

PUNTEGGIO TOTALE (somma dei punteggi delle singole competenze: min. 4 – max. 20)<br />

VOTO IN DECIMI<br />

Per le versioni <strong>di</strong> latino si adotta come griglia <strong>di</strong> valutazione quella formulata dai <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong><br />

italiano e latino e <strong>di</strong> latino e greco e cioè<br />

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LE VERSIONI DI LATINO<br />

Sufficienza con 6 punti errore<br />

Punti <strong>di</strong> errore Voto<br />

0-0,5 10<br />

0,5-0,75 9/10<br />

1-1,25 9,5<br />

1,5--2 9


2,25-2,5 8/9<br />

2,75 8,5<br />

3-3,25 8<br />

3,5-3,75 7/8<br />

4-4,25 7,5<br />

4,5-4,75 7<br />

5-5,25 6/7<br />

5,5 6,5<br />

5,75-6,25 6<br />

6,5-6,75 5/6<br />

7-7,25 5,5<br />

7,5-8 5<br />

8,25-8,75 4/5<br />

9-9,5 4,5<br />

10-10,5 4<br />

10,75-11,25 3/4<br />

11,25-12,25 3,5<br />

12,5-14 3<br />

14,25-15 2/3<br />

+15 2,5<br />

N.B. entrambe le griglie <strong>di</strong> valutazione prevedono la possibilità <strong>di</strong> voti <strong>di</strong>versi dal voto pieno o dal<br />

mezzo voto.<br />

7. Modalità <strong>di</strong> recupero e sostegno<br />

• correzione in<strong>di</strong>viduale in classe degli elaborati scritti, siano essi versioni, o temi o interrogazioni<br />

o test semi-strutturati o strutturati<br />

• recupero in itinere in orario curriculare<br />

• ripasso regressivo dei temi fondamentali <strong>di</strong> lingua e letteratura, affrontati durante lo<br />

svolgimento dei programmi<br />

• eventuali interventi in orario extracurricolare se le necessità (grave insuccesso scolastico <strong>di</strong><br />

alcuni allievi) lo suggeriscono<br />

8. Iniziative culturali e viaggi <strong>di</strong> istruzione<br />

L’insegnante prevede <strong>di</strong> aderire o comunque <strong>di</strong> segnalare agli studenti eventuali iniziative (mostre,<br />

conferenze, ecc.) <strong>di</strong> particolare riguardo per l’approfon<strong>di</strong>mento dei programmi<br />

Torino, 31 ottobre 2010. L’insegnante<br />

<strong>Prof</strong>.<strong>ssa</strong> <strong>Silvia</strong> <strong>Spandre</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!