20.05.2013 Views

geografia culturale - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

geografia culturale - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

geografia culturale - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova<br />

a.a. 2011-2012<br />

Corso <strong>di</strong><br />

GEOGRAFIA CULTURALE<br />

Prof. Mauro Varotto<br />

(mauro.varotto@unipd.it)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Doreen Massey – Pat Jess<br />

Luoghi, culture e globalizzazione<br />

(ed.orig.: 1995; ed. it.: 2001)<br />

Paragrafo 3.3 - Significati del “senso del luogo” (G. Rose)<br />

1) Naturale (pre<strong>di</strong>sposizione biologica: cfr. La Cecla)<br />

bisogno <strong>di</strong> appartenenza a prescindere dalla cultura<br />

2) Socio-<strong>culturale</strong><br />

Cultura come atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione tra gruppi sociali<br />

(marcatura sociale <strong>di</strong> uno spazio, importanza dei confini per<br />

identificare un centro: cfr. i graffiti <strong>di</strong> Philadelphia)<br />

Atto <strong>di</strong> inclusione/esclusione (opposizione Europa/Islam)<br />

Gentrification: rigenerazione <strong>di</strong> luoghi (Docklands London, Tompkins<br />

Square Garden N.Y.)<br />

3) Emozionale<br />

Prodotto <strong>di</strong> fantasia, timori, desideri in<strong>di</strong>viduali


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

Tre livelli <strong>di</strong> approccio ai luoghi:<br />

1) Descrittivo<br />

Approccio i<strong>di</strong>ografico, particolarità <strong>di</strong>stintive dei luoghi<br />

tra<strong>di</strong>zione geografica regionale, monografie locali<br />

2) Sociale<br />

Luoghi come costruzione sociale<br />

(forzanti: capitalismo, mondo patriarcale, colonialismo…)<br />

<strong>geografia</strong> post-strutturalista, sociale, marxista, femminista o <strong>di</strong> genere<br />

3) Fenomenologico<br />

Esperienza umana costitutivamente “in place” (Place > places)<br />

Geografia umanistica, fenomenologia


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

M. Merleau Ponty, Phénoménologie de la perception (1945)<br />

E. Dardel, L’Homme et la Terre (1955)<br />

G. Bachelard, La poetica dello spazio (1957)<br />

E. Relph, Place and placelessness (1976)<br />

C. Norberg Schulz, Genius Loci (1979)<br />

D. Seamon, The human experience of Space and Place (1980)<br />

A. Pred, Place as historically contingent process: structuration and the Time-<br />

Geography of Becoming Places (1984)<br />

E. Casey, The Fate of Place (1997)<br />

R. Sack, Homo geographicus (1997)<br />

J. Malpas, Place and experience: a philosophical topography (1999)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

• Costitutiva “geographicité” dell’umano (immersione nel luogo<br />

pre-scientifica, viene prima dell’astrazione geometrica)<br />

• Live = live locally; know = know the place (Dasein): “aboutness”<br />

della coscienza (coscienza è sempre <strong>di</strong> un qualcosa/dove); il sé<br />

è sempre situato; to be human = to be in place<br />

• Il luogo viene prima della sua “costruzione sociale”, fa parte<br />

della natura umana più profonda.<br />

• Ingre<strong>di</strong>enti, in dosi <strong>di</strong>verse:<br />

> natura (luogo deterministicamente inteso)<br />

> società (luogo costruzione sociale)<br />

> cultura/intelletto (luogo umanisticamente inteso)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

Edward Casey<br />

Place is primary!<br />

• Il luogo “non è un dentifricio né la forza <strong>di</strong> gravità”:<br />

“There was no place before there was humanity, but once we<br />

came into existence, then place <strong>di</strong>d too… a future without place<br />

is inconceivable”<br />

• Il sociale e il <strong>culturale</strong> sono geograficamente costruiti, il luogo<br />

viene prima della società/cultura (interazione fenomenologica<br />

soggetto-mondo)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

David Seamon (1980)<br />

• Approccio fenomenologico aperto alla mobilità e meno al<br />

ra<strong>di</strong>camento/autenticità: “experiential character of place<br />

through movement” (abitare in movimento)<br />

• Esperienza <strong>di</strong> un luogo: automatica, abituale, involontaria,<br />

meccanica (“time-space routine”)<br />

• Existential insideness: sentimento <strong>di</strong> appartenenza (entrare nel<br />

ritmo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un luogo), insider = partecipare a “performance”<br />

quoti<strong>di</strong>ane (“place-ballet”: conformità/non conformità al luogo)<br />

• Luoghi continuamente “performati” (body dance: danza<br />

corporea che crea i luoghi a nostra insaputa; “the body has for<br />

too long been subor<strong>di</strong>naterd to the head in social and cultural<br />

geography): “i luoghi non sono mai finiti e sempre in <strong>di</strong>venire”


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

Alcuni esempi<br />

• Il linguaggio tra norma e libertà<br />

• I percorsi <strong>di</strong> un’area verde tra progetto e pratica quoti<strong>di</strong>ana<br />

• L’università tra istituzione e trasformazione…<br />

Secondo Pred (1984) i luoghi sono sempre in <strong>di</strong>venire, e vanno analizzati<br />

sulla base <strong>di</strong>:<br />

a) Progetti istituzionali dominanti (structure)<br />

b) Biografie in<strong>di</strong>viduali che negoziano il luogo (agency)<br />

c) Interazione e negoziazione continua tra i due piani<br />

Superamento delle <strong>di</strong>cotomie:<br />

Corpo – mente / Oggettivo – Soggettivo / Reale – immaginario / Spazio<br />

– luogo<br />

Thirdspace (Soja, 1999) come terza opzione tra spazio fisico e mentale


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

C. Norberg Schulz, Genius loci, 1979<br />

• Approccio ai luoghi partendo da una fenomenologia dell’architettura<br />

• Luogo: ha una precisa identità, costituita da caratteri eterni e mutevoli<br />

• La struttura <strong>di</strong> un luogo è data dallo “spazio” e dal “carattere”<br />

(atmosfera, Stimmung):<br />

- spirito del luogo naturale (romantico, cosmico, classico)<br />

- spirito del luogo artificiale (romantico, cosmico, classico)<br />

L’architettura deve rispettare il carattere del luogo, il genius loci<br />

(sopravvivenza in epoca antica = instaurare un buon rapporto con il<br />

luogo; fare mente locale, orientarsi)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Graticolato Romano a NE <strong>di</strong> Padova (Kriegskarte, A.von Zach, 1805)


Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Capitolo 1<br />

Profilo biografico (ed educazione) “cosmopolita”:<br />

1930 Nasce in Cina<br />

(la scuola e il funerale)<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

1940 Australia, Sydney<br />

(l’educazione anglicana e la famiglia)<br />

1946 Inghilterra, Londra<br />

(Germania nazista e Nazioni Unite;<br />

governo mon<strong>di</strong>ale e significato esistenziale)<br />

1951 USA, New York-Berkeley<br />

(Montagne Rocciose e China Town)


Capitolo 1<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Percorso attuale quasi “contro natura”: dalla globalizzazione al<br />

localismo (focolare), anziché dalla casa (focolare) al cosmo<br />

Locale e universale non sono in opposizione<br />

(l’élite può avere entrambe le cose, p. 16)<br />

Ritorno al localismo in risposta a:<br />

- comunismo/capitalismo<br />

- razionalità tecnocratica (razionalità povera, senza ragione)<br />

- omologazione <strong>culturale</strong> (crisi delle piccole comunità)<br />

- gigantismo produttivo e devastazione ambientale


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Capitolo 2<br />

Cina e Tibet : la <strong>di</strong>fficile convivenza cosmo-focolare (pp. 49, 56, 66 ss.)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

[Tibet storico = 1/3 della Cina, 0,5% della popolazione cinese]<br />

VII secolo: unificazione Impero del Tibet (Song-tsen-gampo) e scambi<br />

con la <strong>di</strong>nastia T’ang: introduzione in Tibet del buddhismo, del tè…<br />

VIII-XIII secolo: espansione dell’Impero anche in territorio cinese,<br />

controllo <strong>di</strong> Samarcanda e della Via della Seta e successiva crisi<br />

(invasione mongola XIII secolo, ma rispetto autonomie amm.ve <strong>di</strong> Kublai<br />

Khan). Sistema sociale fondato su tre tipi <strong>di</strong> proprietà (nobili, clero, liberi),<br />

resto della popolazione paragonabile ai servi della gleba.<br />

XIV-XV secolo: Inizio teocrazia e rinascimento tibetano; convivenza<br />

pacifica tibetani-cinesi Han (sincretismo tra buddhismo cinese,<br />

lamaismo, confucianesimo, taoismo, culti animisti); maggiori <strong>di</strong>fficoltà tra<br />

cinesi Han e musulmani (incompatibilità <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni).<br />

XVIII secolo: liberazione cinese del Tibet dall’oppressione mongola<br />

(Lhasa, 1720): inizio del vassallaggio all’imperatore cinese


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

XIX secolo: Tibet pe<strong>di</strong>na strategica per Gran Bretagna e Russia (“stato<br />

cuscinetto” e “paese a rischio” tra In<strong>di</strong>a, Russia e Cina, ma anche<br />

“tesoreria etnica”, “Altrove romantico” dell’Occidente, Shambhala e<br />

Shangri-La)<br />

XX secolo: 1898 primo intervento militare britannico sul Tibet e trattato<br />

sino-britannico 1904; 1910: invasione manciù del Tibet, 1913<br />

<strong>di</strong>chiarazione d’in<strong>di</strong>pendenza del Tibet e periodo <strong>di</strong> modernizzazione,<br />

neutralità nella seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

1949-1976: “Rivoluzione <strong>culturale</strong>”, invasione del Tibet nel 1950 e<br />

“Trattato <strong>di</strong> liberazione pacifica”: modernizzazione imperialista (lotta al<br />

potere spirituale, riforma agraria), dalla tolleranza <strong>culturale</strong> al<br />

conflitto/assimilazione : esilio del Dalai Lama nel 1959


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)


Capitolo 4<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Cina e Usa:<br />

somma <strong>di</strong> focolari coniugati con razionalità e umanesimo<br />

Cina: razionalità e armonia cosmica e umanesimo confuciano<br />

Usa: il ruolo dei concetti <strong>di</strong> Occidente, <strong>di</strong> frontiera, <strong>di</strong> wilderness<br />

Tra<strong>di</strong>zionalismo e modernismo come estremi indesiderabili (p. 21):<br />

tardo modernismo ricorre al “focolare cosmopolita”


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Capitolo 4<br />

Scienza e democrazia come pilastri della visione cosmopolitica<br />

Cosmo e focolare non sono antagonisti (p. 144): ambivalenza dei valori<br />

tipici del focolare:<br />

• Focolare come “casa”: il rischio delle recinzioni/prigione<br />

(enfatizzazione del ruolo delimitativo e protettivo): p. 147 e 170<br />

• Focolare come “comunità” (villaggio e relazioni <strong>di</strong> vicinato):<br />

lotta contro il nemico/natura; rischio dell’immobilità<br />

sociale/asfissia, reciprocità come vincolo, necessità<br />

dell’estraneo/hostis<br />

• Focolare come tra<strong>di</strong>zione contrapposta a sviluppo tecnologico<br />

(tecnica = conoscenza e controllo dell’ambiente), vita notturna<br />

come avanguar<strong>di</strong>a sociale (civiltà/città), luce, razionalità,<br />

spiritualità…


Capitolo 4<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

• In<strong>di</strong>viduo e cosmo: libertà nella cooperazione e nella<br />

eterogeneità vs in<strong>di</strong>vidualismo inteso come sinonimo <strong>di</strong><br />

comportamento egoistico, <strong>di</strong> chiusura<br />

• Generosità e reciprocità circolare: “circolarità del dare” che<br />

coinvolge anche gli estranei (p. 173) e le generazioni oltre il<br />

presente (p. 174)<br />

Cosmo e focolare: compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> visione or<strong>di</strong>natrice e “incontenibile”<br />

<strong>di</strong>versità vs il binomio faustiano modernizzazione-imperialismo (spesso<br />

prodotto <strong>di</strong> egoismi cosmopoliti: p. 179)<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé e dell’altro: apertura verso l’altro e l’estraneo come<br />

conquista <strong>di</strong> civiltà. Necessità <strong>di</strong> elevato livello <strong>di</strong> istruzione come<br />

antidoto (p. 145)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

ABITARE e LUOGHI:<br />

DUPLICE VALENZA ANTROPOLOGICA<br />

APERTURA-CHIUSURA<br />

Raccolto-accogliente (hospes-hostis)<br />

Locale-globale (kosmos and hearth)<br />

Fisso-mobile (stanzialità-noma<strong>di</strong>smo)


LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

P. Nora, Les lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1984-1986<br />

P. Nora, Between Memory and History: Les Lieux de Mèmoire (1989)<br />

Luoghi <strong>di</strong> memoria:<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

• Crisi delle memorie collettive dello Stato Nazione e crisi delle gran<strong>di</strong><br />

narrazioni (<strong>di</strong>stacco tra storia e memoria)<br />

• Senso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta determinato da accelerazione storica (ci sono “luoghi<br />

della memoria” perché non ci sono più “ambienti della memoria”, non si<br />

ha più memoria spontanea: es. cultura conta<strong>di</strong>na)<br />

• Memorie particolari, frammentate, locali: reinvenzione del passato per<br />

reazione, per progresso o rivoluzione (mitizzazione delle origini); rior<strong>di</strong>no<br />

personale/in<strong>di</strong>viduale della storia


LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

P. Nora, Les lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1984-1986<br />

P. Nora, Between Memory and History: Les Lieux de Mèmoire (1989)<br />

Caratteri costitutivi:<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

“Un oggetto <strong>di</strong>venta luogo <strong>di</strong> memoria quando sfugge all’oblio, per<br />

esempio con l’apposizione <strong>di</strong> targhe commemorative, e quando una<br />

collettività lo collega ai suoi affetti e alle sue emozioni…”<br />

Es.: siti, personaggi, archivi, musei…<br />

“In<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> richiamo” dotati <strong>di</strong> orizzonte materiale (sito), simbolico<br />

(evocazione <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> ed attribuzione <strong>di</strong> aura <strong>di</strong> significato), funzionale<br />

(ritualità: interruzione della continuità temporale)<br />

Si situano al punto d’incontro tra sacro e prosaico, in<strong>di</strong>viduale e<br />

collettivo, mobile e immutabile, “gioco <strong>di</strong> storia e memoria”.


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2011-2012 2010-2011<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

La costruzione dei luoghi della memoria oggi<br />

“Ci resta il nome” (A name is what remains)<br />

Anno <strong>di</strong> produzione: 2007<br />

Regia: Marco Segato<br />

Spunti <strong>di</strong> riflessione:<br />

Ambienti della memoria versus luoghi della<br />

memoria: la riflessione <strong>di</strong> Mario Rigoni Stern<br />

Uso strumentale della memoria:<br />

la riflessione <strong>di</strong> Andrea Zanzotto<br />

Memoria globale e declinazioni locali:<br />

Il monumento “Memoria e luce” a Padova


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

P. Nora, Les lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1984-1986<br />

P. Nora, Between Memory and History: Les Lieux de Mèmoire (1989)<br />

Tendenze recenti (T. Todorov, Abusi della memoria, 1995; M. Isnenghi, I<br />

luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, 1996-2010):<br />

• Ossessione commemorativa (progressiva ufficializzazione <strong>di</strong> luoghi e<br />

“giornate della memoria”) contro l’azzeramento delle memorie<br />

• Irrigi<strong>di</strong>mento, imbalsamazione, ra<strong>di</strong>calizzazione (entusiasmo o collera):<br />

industria della memoria, commercializzazione della memoria, occasioni<br />

<strong>di</strong> turismo <strong>culturale</strong>…<br />

• Semplificazione commemorativa (parchi a tema)<br />

• Dispersione pulviscolare delle memorie, frantumazione dei quadri<br />

sociali della memoria (moltiplicazione dei “c’ero anch’io”, in<strong>di</strong>viduo<br />

autocentrato e primato delle emozioni)


Patria riconoscente<br />

1921-1926<br />

Grignasco (NO)<br />

Fante ferito<br />

1923-oggi


Luoghi della memoria<br />

I rischi dell’azione commemorativa<br />

a) Hic: luoghi del conflitto come “riserve in<strong>di</strong>ane” della memoria<br />

b) Nunc: presentificazione dell’evento e cortocircuito realtà/finzione<br />

c) Spettacolarizzazione a fini <strong>di</strong> puro marketing turistico-territoriale


Fogliano Re<strong>di</strong>puglia (GO)


Drenchia (UD)


PROVINCIA DI TRENTO<br />

Ambito 10 – Forte Verena<br />

Ambito 14 – Forte Campomolon<br />

Ambito 16 – Forte Casa Ratti<br />

Ambito 17 – Monte Pasubio<br />

Ambito 2 – Campo Gallina<br />

Ambito 8 – Forte Corbin<br />

Ambito 15 – Coston dei laghi Ambito 12 – Monte Cengio<br />

Ambito 1 – Ortigara<br />

Ambito 4 – Monte Zebio<br />

Ambito 7 – Forte Campolongo<br />

Ambito 19 – Alpe <strong>di</strong> Campogrosso, Colle della Gazza, Monte Civillina<br />

Ambito 11 – Fortino <strong>di</strong> Coldarco<br />

Ambito 9 – Forte Lisser<br />

Ambito 3 – Melette <strong>di</strong> Foza<br />

Ambito 13 – Monte Cimone<br />

Ambito 5 – Monte Zovetto, Lemerle, Val Magnaboschi<br />

Ambito 18 – Monte Novegno, Priaforà<br />

Ambito 6 – Forte Interrotto<br />

Linea <strong>di</strong> massima penetrazione Austro-<br />

Ungarica nella Strafexpe<strong>di</strong>tion<br />

Linea del Fronte al Giugno 1916, dopo la<br />

ritirata Austro-Ungarica<br />

Linea del Fronte al Gennaio 1918, dopo<br />

il ripiegamento Italiano<br />

PROVINCIA DI VICENZA


Vista dall’osservatorio, prima….<br />

…. dopo.


La “scala” prima dell’inizio dei lavori … … e dopo


Lavori <strong>di</strong> recupero della trincea <strong>di</strong> sorveglianza<br />

"La proposta <strong>di</strong> un ECOMUSEO della GRANDE GUERRA<br />

delle PREALPI VICENTINE è l’iniziativa che dovrà occuparsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, conservare, valorizzare la memoria<br />

della Grande Guerra nei territori dell’Alto Vicentino"<br />

"L’istituzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> se<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocate nelle comunità e<br />

<strong>di</strong> percorrenze che attraversando il territorio ne evidenzino<br />

aspetti particolari dovrà essere la sostanza <strong>di</strong> un grande<br />

museo dello spazio"


I “segni della guerra” dal dopoguerra ad oggi:<br />

un intreccio <strong>di</strong> funzioni nell’Altopiano dei Sette Comuni<br />

Relazione “forte” della popolazione locale con i “segni della guerra”.<br />

Pluralità <strong>di</strong> “memorie” che rispondevano a mutate esigenze:<br />

risorsa economica (attività <strong>di</strong> recupero);<br />

ricoveri riattati a cisterne per la raccolta dell’acqua;<br />

rifugi e nascon<strong>di</strong>gli (Resistenza);<br />

luoghi <strong>di</strong> gioco per bambini;<br />

nascon<strong>di</strong>gli per cacciatori;<br />

depositi <strong>di</strong> materiali vari;<br />

ruderi (crolli, vegetazione infestante) come “rovine” (Augé).


Settimana della Cultura<br />

Vicenza, 16-25 aprile 2010<br />

Musei e territorio: il paesaggio vicentino della Grande Guerra<br />

Paesaggi della Grande Guerra<br />

Le opportunità del progetto ecomuseale<br />

a) Dialogo/apertura agli scenari naturali (natura e vestigium/rovine):<br />

fare esperienza del tempo/eternità (M.Augé)<br />

b) Dialogo/apertura alle stratificazioni del vissuto prima/durante/dopo il<br />

conflitto: “luoghi della memoria” e “memoria dei luoghi”<br />

c) Educazione ad una “ars memoriae” (Ricoeur)


“Se abitassimo davvero la nostra memoria<br />

non avremmo bisogno <strong>di</strong> consacrare ad essa dei luoghi” (P. Nora)<br />

“Per rispettare la memoria occorre salvaguardare<br />

non solo il monumentum, ma anche ciò che gli sta intorno” (E. Turri)<br />

Alla lunga lo spazio finisce per riassorbire le fratture del tempo,<br />

ricomponendole in un tutto in<strong>di</strong>stinto; salva comunque la possibilità<br />

<strong>di</strong> spettacolari riutilizzi alla prima svolta della storia” (L. Vanzetto)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

A MARGINE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

Rischi e potenzialità del connubio luogo-memoria<br />

• Selezione <strong>degli</strong> elementi memoriali<br />

- ad ogni memoria il suo luogo (Auschwitz-Buchenwald)<br />

- la memoria si sposta nel tempo (cimiteri <strong>di</strong> guerra, Ossario)<br />

• Ancoraggio e consacrazione memoriale<br />

- lo spazio rafforza la memoria<br />

- la memoria si irrigi<strong>di</strong>sce<br />

• Atto commemorativo come eterotopia<br />

- spazi per la memoria implicano spazi senza memoria<br />

- la memoria come spettacolo o come “non luogo” turistico<br />

Strumentalizzazioni dei “luoghi della memoria”<br />

• Assolutizzazione/consacrazione<br />

• Ghettizzazione<br />

• Semplificazione<br />

• Banalizzazione /presentificazione


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Riepilogo<br />

Testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per frequentanti – programma 6 CFU:<br />

D. MASSEY-P. JESS, Luoghi, culture, globalizzazione<br />

Capitoli 1-2-3-4 (relativamente alle parti trattate a lezione)<br />

Y.F. TUAN, Il cosmo e il focolare<br />

Capitoli 1 e 4, parti dei capitoli 2 e 3 (rapporto Cina-Tibet; natura, frontiera e<br />

occidente nella cultura americana)<br />

Appunti e materiali forniti durante le lezioni<br />

AGGIUNTE PER IL PROGRAMMA DA 9 CFU:<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento forniti in occasione delle due escursioni<br />

(Canale <strong>di</strong> Brenta e Ilovik)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Riepilogo<br />

“In<strong>di</strong>ce dei luoghi” trattati nel corso delle lezioni<br />

1. Tompkins Square Garden a New York<br />

2. Orti <strong>di</strong> via Rizzoli a Milano<br />

3. Piano Haussmann a Parigi e pianificazione delle periferie urbane italiane<br />

4. I Sassi <strong>di</strong> Matera<br />

5. Le origini <strong>di</strong> Ikea<br />

6. Comitati locali in Veneto<br />

7. Letterranza: Stazione Termini a Roma e Porta Palazzo a Torino<br />

8. Monumento all’emigrante <strong>di</strong> Asiago-Adelaide<br />

9. Chiantishire, Civita <strong>di</strong> Bagnoregio, Monticchiello in Toscana<br />

10. Englishness: da Mr and Mrs Smith all’ispettore Barnaby<br />

11. Gated communities: da Ave Maria City a Cascina Vione<br />

12. I McDonalds <strong>di</strong> Hampstead e Zermatt<br />

13. I confini della regione alpina: assetto regionale e Convenzione delle Alpi<br />

14. Luoghi del vino: Borgogna, Bosa, Napa Valley (documentario Mondovino)<br />

15. Val <strong>di</strong> Non: il mondo <strong>di</strong> Melinda<br />

16. Wye valley tra Inghilterra e Galles<br />

17. Val Maira ne Il vento fa il suo giro<br />

18. Centuriazione romana a nordest <strong>di</strong> Padova<br />

19. Cina e Tibet<br />

20. Luoghi della memoria a Padova e Altopiano (documentario Ci resta il nome)<br />

21. Monumenti ai caduti ed ecomuseo della Grande Guerra in Altopiano<br />

22. (escursioni per 9 cfu): Piccola terra / Ilovik-San Pietro dei Nembi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!