20.05.2013 Views

geografia culturale - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

geografia culturale - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

geografia culturale - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova<br />

a.a. 2011-2012<br />

Corso <strong>di</strong><br />

GEOGRAFIA CULTURALE<br />

Prof. Mauro Varotto<br />

(mauro.varotto@unipd.it)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Doreen Massey – Pat Jess<br />

Luoghi, culture e globalizzazione<br />

(ed.orig.: 1995; ed. it.: 2001)<br />

Paragrafo 3.3 - Significati del “senso del luogo” (G. Rose)<br />

1) Naturale (pre<strong>di</strong>sposizione biologica: cfr. La Cecla)<br />

bisogno <strong>di</strong> appartenenza a prescindere dalla cultura<br />

2) Socio-<strong>culturale</strong><br />

Cultura come atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione tra gruppi sociali<br />

(marcatura sociale <strong>di</strong> uno spazio, importanza dei confini per<br />

identificare un centro: cfr. i graffiti <strong>di</strong> Philadelphia)<br />

Atto <strong>di</strong> inclusione/esclusione (opposizione Europa/Islam)<br />

Gentrification: rigenerazione <strong>di</strong> luoghi (Docklands London, Tompkins<br />

Square Garden N.Y.)<br />

3) Emozionale<br />

Prodotto <strong>di</strong> fantasia, timori, desideri in<strong>di</strong>viduali


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

Tre livelli <strong>di</strong> approccio ai luoghi:<br />

1) Descrittivo<br />

Approccio i<strong>di</strong>ografico, particolarità <strong>di</strong>stintive dei luoghi<br />

tra<strong>di</strong>zione geografica regionale, monografie locali<br />

2) Sociale<br />

Luoghi come costruzione sociale<br />

(forzanti: capitalismo, mondo patriarcale, colonialismo…)<br />

<strong>geografia</strong> post-strutturalista, sociale, marxista, femminista o <strong>di</strong> genere<br />

3) Fenomenologico<br />

Esperienza umana costitutivamente “in place” (Place > places)<br />

Geografia umanistica, fenomenologia


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

M. Merleau Ponty, Phénoménologie de la perception (1945)<br />

E. Dardel, L’Homme et la Terre (1955)<br />

G. Bachelard, La poetica dello spazio (1957)<br />

E. Relph, Place and placelessness (1976)<br />

C. Norberg Schulz, Genius Loci (1979)<br />

D. Seamon, The human experience of Space and Place (1980)<br />

A. Pred, Place as historically contingent process: structuration and the Time-<br />

Geography of Becoming Places (1984)<br />

E. Casey, The Fate of Place (1997)<br />

R. Sack, Homo geographicus (1997)<br />

J. Malpas, Place and experience: a philosophical topography (1999)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

• Costitutiva “geographicité” dell’umano (immersione nel luogo<br />

pre-scientifica, viene prima dell’astrazione geometrica)<br />

• Live = live locally; know = know the place (Dasein): “aboutness”<br />

della coscienza (coscienza è sempre <strong>di</strong> un qualcosa/dove); il sé<br />

è sempre situato; to be human = to be in place<br />

• Il luogo viene prima della sua “costruzione sociale”, fa parte<br />

della natura umana più profonda.<br />

• Ingre<strong>di</strong>enti, in dosi <strong>di</strong>verse:<br />

> natura (luogo deterministicamente inteso)<br />

> società (luogo costruzione sociale)<br />

> cultura/intelletto (luogo umanisticamente inteso)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

Edward Casey<br />

Place is primary!<br />

• Il luogo “non è un dentifricio né la forza <strong>di</strong> gravità”:<br />

“There was no place before there was humanity, but once we<br />

came into existence, then place <strong>di</strong>d too… a future without place<br />

is inconceivable”<br />

• Il sociale e il <strong>culturale</strong> sono geograficamente costruiti, il luogo<br />

viene prima della società/cultura (interazione fenomenologica<br />

soggetto-mondo)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

David Seamon (1980)<br />

• Approccio fenomenologico aperto alla mobilità e meno al<br />

ra<strong>di</strong>camento/autenticità: “experiential character of place<br />

through movement” (abitare in movimento)<br />

• Esperienza <strong>di</strong> un luogo: automatica, abituale, involontaria,<br />

meccanica (“time-space routine”)<br />

• Existential insideness: sentimento <strong>di</strong> appartenenza (entrare nel<br />

ritmo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un luogo), insider = partecipare a “performance”<br />

quoti<strong>di</strong>ane (“place-ballet”: conformità/non conformità al luogo)<br />

• Luoghi continuamente “performati” (body dance: danza<br />

corporea che crea i luoghi a nostra insaputa; “the body has for<br />

too long been subor<strong>di</strong>naterd to the head in social and cultural<br />

geography): “i luoghi non sono mai finiti e sempre in <strong>di</strong>venire”


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

T. Cresswell, Place. A short introduction, 2004<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

Alcuni esempi<br />

• Il linguaggio tra norma e libertà<br />

• I percorsi <strong>di</strong> un’area verde tra progetto e pratica quoti<strong>di</strong>ana<br />

• L’università tra istituzione e trasformazione…<br />

Secondo Pred (1984) i luoghi sono sempre in <strong>di</strong>venire, e vanno analizzati<br />

sulla base <strong>di</strong>:<br />

a) Progetti istituzionali dominanti (structure)<br />

b) Biografie in<strong>di</strong>viduali che negoziano il luogo (agency)<br />

c) Interazione e negoziazione continua tra i due piani<br />

Superamento delle <strong>di</strong>cotomie:<br />

Corpo – mente / Oggettivo – Soggettivo / Reale – immaginario / Spazio<br />

– luogo<br />

Thirdspace (Soja, 1999) come terza opzione tra spazio fisico e mentale


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

GENEALOGIA DEL CONCETTO DI LUOGO<br />

C) In<strong>di</strong>rizzo fenomenologico<br />

C. Norberg Schulz, Genius loci, 1979<br />

• Approccio ai luoghi partendo da una fenomenologia dell’architettura<br />

• Luogo: ha una precisa identità, costituita da caratteri eterni e mutevoli<br />

• La struttura <strong>di</strong> un luogo è data dallo “spazio” e dal “carattere”<br />

(atmosfera, Stimmung):<br />

- spirito del luogo naturale (romantico, cosmico, classico)<br />

- spirito del luogo artificiale (romantico, cosmico, classico)<br />

L’architettura deve rispettare il carattere del luogo, il genius loci<br />

(sopravvivenza in epoca antica = instaurare un buon rapporto con il<br />

luogo; fare mente locale, orientarsi)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Graticolato Romano a NE <strong>di</strong> Padova (Kriegskarte, A.von Zach, 1805)


Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Capitolo 1<br />

Profilo biografico (ed educazione) “cosmopolita”:<br />

1930 Nasce in Cina<br />

(la scuola e il funerale)<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

1940 Australia, Sydney<br />

(l’educazione anglicana e la famiglia)<br />

1946 Inghilterra, Londra<br />

(Germania nazista e Nazioni Unite;<br />

governo mon<strong>di</strong>ale e significato esistenziale)<br />

1951 USA, New York-Berkeley<br />

(Montagne Rocciose e China Town)


Capitolo 1<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Percorso attuale quasi “contro natura”: dalla globalizzazione al<br />

localismo (focolare), anziché dalla casa (focolare) al cosmo<br />

Locale e universale non sono in opposizione<br />

(l’élite può avere entrambe le cose, p. 16)<br />

Ritorno al localismo in risposta a:<br />

- comunismo/capitalismo<br />

- razionalità tecnocratica (razionalità povera, senza ragione)<br />

- omologazione <strong>culturale</strong> (crisi delle piccole comunità)<br />

- gigantismo produttivo e devastazione ambientale


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Capitolo 2<br />

Cina e Tibet : la <strong>di</strong>fficile convivenza cosmo-focolare (pp. 49, 56, 66 ss.)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

[Tibet storico = 1/3 della Cina, 0,5% della popolazione cinese]<br />

VII secolo: unificazione Impero del Tibet (Song-tsen-gampo) e scambi<br />

con la <strong>di</strong>nastia T’ang: introduzione in Tibet del buddhismo, del tè…<br />

VIII-XIII secolo: espansione dell’Impero anche in territorio cinese,<br />

controllo <strong>di</strong> Samarcanda e della Via della Seta e successiva crisi<br />

(invasione mongola XIII secolo, ma rispetto autonomie amm.ve <strong>di</strong> Kublai<br />

Khan). Sistema sociale fondato su tre tipi <strong>di</strong> proprietà (nobili, clero, liberi),<br />

resto della popolazione paragonabile ai servi della gleba.<br />

XIV-XV secolo: Inizio teocrazia e rinascimento tibetano; convivenza<br />

pacifica tibetani-cinesi Han (sincretismo tra buddhismo cinese,<br />

lamaismo, confucianesimo, taoismo, culti animisti); maggiori <strong>di</strong>fficoltà tra<br />

cinesi Han e musulmani (incompatibilità <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni).<br />

XVIII secolo: liberazione cinese del Tibet dall’oppressione mongola<br />

(Lhasa, 1720): inizio del vassallaggio all’imperatore cinese


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

XIX secolo: Tibet pe<strong>di</strong>na strategica per Gran Bretagna e Russia (“stato<br />

cuscinetto” e “paese a rischio” tra In<strong>di</strong>a, Russia e Cina, ma anche<br />

“tesoreria etnica”, “Altrove romantico” dell’Occidente, Shambhala e<br />

Shangri-La)<br />

XX secolo: 1898 primo intervento militare britannico sul Tibet e trattato<br />

sino-britannico 1904; 1910: invasione manciù del Tibet, 1913<br />

<strong>di</strong>chiarazione d’in<strong>di</strong>pendenza del Tibet e periodo <strong>di</strong> modernizzazione,<br />

neutralità nella seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

1949-1976: “Rivoluzione <strong>culturale</strong>”, invasione del Tibet nel 1950 e<br />

“Trattato <strong>di</strong> liberazione pacifica”: modernizzazione imperialista (lotta al<br />

potere spirituale, riforma agraria), dalla tolleranza <strong>culturale</strong> al<br />

conflitto/assimilazione : esilio del Dalai Lama nel 1959


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)


Capitolo 4<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Cina e Usa:<br />

somma <strong>di</strong> focolari coniugati con razionalità e umanesimo<br />

Cina: razionalità e armonia cosmica e umanesimo confuciano<br />

Usa: il ruolo dei concetti <strong>di</strong> Occidente, <strong>di</strong> frontiera, <strong>di</strong> wilderness<br />

Tra<strong>di</strong>zionalismo e modernismo come estremi indesiderabili (p. 21):<br />

tardo modernismo ricorre al “focolare cosmopolita”


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

Capitolo 4<br />

Scienza e democrazia come pilastri della visione cosmopolitica<br />

Cosmo e focolare non sono antagonisti (p. 144): ambivalenza dei valori<br />

tipici del focolare:<br />

• Focolare come “casa”: il rischio delle recinzioni/prigione<br />

(enfatizzazione del ruolo delimitativo e protettivo): p. 147 e 170<br />

• Focolare come “comunità” (villaggio e relazioni <strong>di</strong> vicinato):<br />

lotta contro il nemico/natura; rischio dell’immobilità<br />

sociale/asfissia, reciprocità come vincolo, necessità<br />

dell’estraneo/hostis<br />

• Focolare come tra<strong>di</strong>zione contrapposta a sviluppo tecnologico<br />

(tecnica = conoscenza e controllo dell’ambiente), vita notturna<br />

come avanguar<strong>di</strong>a sociale (civiltà/città), luce, razionalità,<br />

spiritualità…


Capitolo 4<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Y.F. Tuan<br />

Il cosmo e il focolare. Opinioni <strong>di</strong> un cosmopolita<br />

(ed.orig.: 1996; ed. it.: 2003)<br />

• In<strong>di</strong>viduo e cosmo: libertà nella cooperazione e nella<br />

eterogeneità vs in<strong>di</strong>vidualismo inteso come sinonimo <strong>di</strong><br />

comportamento egoistico, <strong>di</strong> chiusura<br />

• Generosità e reciprocità circolare: “circolarità del dare” che<br />

coinvolge anche gli estranei (p. 173) e le generazioni oltre il<br />

presente (p. 174)<br />

Cosmo e focolare: compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> visione or<strong>di</strong>natrice e “incontenibile”<br />

<strong>di</strong>versità vs il binomio faustiano modernizzazione-imperialismo (spesso<br />

prodotto <strong>di</strong> egoismi cosmopoliti: p. 179)<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé e dell’altro: apertura verso l’altro e l’estraneo come<br />

conquista <strong>di</strong> civiltà. Necessità <strong>di</strong> elevato livello <strong>di</strong> istruzione come<br />

antidoto (p. 145)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

ABITARE e LUOGHI:<br />

DUPLICE VALENZA ANTROPOLOGICA<br />

APERTURA-CHIUSURA<br />

Raccolto-accogliente (hospes-hostis)<br />

Locale-globale (kosmos and hearth)<br />

Fisso-mobile (stanzialità-noma<strong>di</strong>smo)


LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

P. Nora, Les lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1984-1986<br />

P. Nora, Between Memory and History: Les Lieux de Mèmoire (1989)<br />

Luoghi <strong>di</strong> memoria:<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

• Crisi delle memorie collettive dello Stato Nazione e crisi delle gran<strong>di</strong><br />

narrazioni (<strong>di</strong>stacco tra storia e memoria)<br />

• Senso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta determinato da accelerazione storica (ci sono “luoghi<br />

della memoria” perché non ci sono più “ambienti della memoria”, non si<br />

ha più memoria spontanea: es. cultura conta<strong>di</strong>na)<br />

• Memorie particolari, frammentate, locali: reinvenzione del passato per<br />

reazione, per progresso o rivoluzione (mitizzazione delle origini); rior<strong>di</strong>no<br />

personale/in<strong>di</strong>viduale della storia


LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

P. Nora, Les lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1984-1986<br />

P. Nora, Between Memory and History: Les Lieux de Mèmoire (1989)<br />

Caratteri costitutivi:<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

“Un oggetto <strong>di</strong>venta luogo <strong>di</strong> memoria quando sfugge all’oblio, per<br />

esempio con l’apposizione <strong>di</strong> targhe commemorative, e quando una<br />

collettività lo collega ai suoi affetti e alle sue emozioni…”<br />

Es.: siti, personaggi, archivi, musei…<br />

“In<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> richiamo” dotati <strong>di</strong> orizzonte materiale (sito), simbolico<br />

(evocazione <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> ed attribuzione <strong>di</strong> aura <strong>di</strong> significato), funzionale<br />

(ritualità: interruzione della continuità temporale)<br />

Si situano al punto d’incontro tra sacro e prosaico, in<strong>di</strong>viduale e<br />

collettivo, mobile e immutabile, “gioco <strong>di</strong> storia e memoria”.


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2011-2012 2010-2011<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

La costruzione dei luoghi della memoria oggi<br />

“Ci resta il nome” (A name is what remains)<br />

Anno <strong>di</strong> produzione: 2007<br />

Regia: Marco Segato<br />

Spunti <strong>di</strong> riflessione:<br />

Ambienti della memoria versus luoghi della<br />

memoria: la riflessione <strong>di</strong> Mario Rigoni Stern<br />

Uso strumentale della memoria:<br />

la riflessione <strong>di</strong> Andrea Zanzotto<br />

Memoria globale e declinazioni locali:<br />

Il monumento “Memoria e luce” a Padova


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

P. Nora, Les lieux de mémoire, Gallimard, Paris 1984-1986<br />

P. Nora, Between Memory and History: Les Lieux de Mèmoire (1989)<br />

Tendenze recenti (T. Todorov, Abusi della memoria, 1995; M. Isnenghi, I<br />

luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, 1996-2010):<br />

• Ossessione commemorativa (progressiva ufficializzazione <strong>di</strong> luoghi e<br />

“giornate della memoria”) contro l’azzeramento delle memorie<br />

• Irrigi<strong>di</strong>mento, imbalsamazione, ra<strong>di</strong>calizzazione (entusiasmo o collera):<br />

industria della memoria, commercializzazione della memoria, occasioni<br />

<strong>di</strong> turismo <strong>culturale</strong>…<br />

• Semplificazione commemorativa (parchi a tema)<br />

• Dispersione pulviscolare delle memorie, frantumazione dei quadri<br />

sociali della memoria (moltiplicazione dei “c’ero anch’io”, in<strong>di</strong>viduo<br />

autocentrato e primato delle emozioni)


Patria riconoscente<br />

1921-1926<br />

Grignasco (NO)<br />

Fante ferito<br />

1923-oggi


Luoghi della memoria<br />

I rischi dell’azione commemorativa<br />

a) Hic: luoghi del conflitto come “riserve in<strong>di</strong>ane” della memoria<br />

b) Nunc: presentificazione dell’evento e cortocircuito realtà/finzione<br />

c) Spettacolarizzazione a fini <strong>di</strong> puro marketing turistico-territoriale


Fogliano Re<strong>di</strong>puglia (GO)


Drenchia (UD)


PROVINCIA DI TRENTO<br />

Ambito 10 – Forte Verena<br />

Ambito 14 – Forte Campomolon<br />

Ambito 16 – Forte Casa Ratti<br />

Ambito 17 – Monte Pasubio<br />

Ambito 2 – Campo Gallina<br />

Ambito 8 – Forte Corbin<br />

Ambito 15 – Coston dei laghi Ambito 12 – Monte Cengio<br />

Ambito 1 – Ortigara<br />

Ambito 4 – Monte Zebio<br />

Ambito 7 – Forte Campolongo<br />

Ambito 19 – Alpe <strong>di</strong> Campogrosso, Colle della Gazza, Monte Civillina<br />

Ambito 11 – Fortino <strong>di</strong> Coldarco<br />

Ambito 9 – Forte Lisser<br />

Ambito 3 – Melette <strong>di</strong> Foza<br />

Ambito 13 – Monte Cimone<br />

Ambito 5 – Monte Zovetto, Lemerle, Val Magnaboschi<br />

Ambito 18 – Monte Novegno, Priaforà<br />

Ambito 6 – Forte Interrotto<br />

Linea <strong>di</strong> massima penetrazione Austro-<br />

Ungarica nella Strafexpe<strong>di</strong>tion<br />

Linea del Fronte al Giugno 1916, dopo la<br />

ritirata Austro-Ungarica<br />

Linea del Fronte al Gennaio 1918, dopo<br />

il ripiegamento Italiano<br />

PROVINCIA DI VICENZA


Vista dall’osservatorio, prima….<br />

…. dopo.


La “scala” prima dell’inizio dei lavori … … e dopo


Lavori <strong>di</strong> recupero della trincea <strong>di</strong> sorveglianza<br />

"La proposta <strong>di</strong> un ECOMUSEO della GRANDE GUERRA<br />

delle PREALPI VICENTINE è l’iniziativa che dovrà occuparsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, conservare, valorizzare la memoria<br />

della Grande Guerra nei territori dell’Alto Vicentino"<br />

"L’istituzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> se<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocate nelle comunità e<br />

<strong>di</strong> percorrenze che attraversando il territorio ne evidenzino<br />

aspetti particolari dovrà essere la sostanza <strong>di</strong> un grande<br />

museo dello spazio"


I “segni della guerra” dal dopoguerra ad oggi:<br />

un intreccio <strong>di</strong> funzioni nell’Altopiano dei Sette Comuni<br />

Relazione “forte” della popolazione locale con i “segni della guerra”.<br />

Pluralità <strong>di</strong> “memorie” che rispondevano a mutate esigenze:<br />

risorsa economica (attività <strong>di</strong> recupero);<br />

ricoveri riattati a cisterne per la raccolta dell’acqua;<br />

rifugi e nascon<strong>di</strong>gli (Resistenza);<br />

luoghi <strong>di</strong> gioco per bambini;<br />

nascon<strong>di</strong>gli per cacciatori;<br />

depositi <strong>di</strong> materiali vari;<br />

ruderi (crolli, vegetazione infestante) come “rovine” (Augé).


Settimana della Cultura<br />

Vicenza, 16-25 aprile 2010<br />

Musei e territorio: il paesaggio vicentino della Grande Guerra<br />

Paesaggi della Grande Guerra<br />

Le opportunità del progetto ecomuseale<br />

a) Dialogo/apertura agli scenari naturali (natura e vestigium/rovine):<br />

fare esperienza del tempo/eternità (M.Augé)<br />

b) Dialogo/apertura alle stratificazioni del vissuto prima/durante/dopo il<br />

conflitto: “luoghi della memoria” e “memoria dei luoghi”<br />

c) Educazione ad una “ars memoriae” (Ricoeur)


“Se abitassimo davvero la nostra memoria<br />

non avremmo bisogno <strong>di</strong> consacrare ad essa dei luoghi” (P. Nora)<br />

“Per rispettare la memoria occorre salvaguardare<br />

non solo il monumentum, ma anche ciò che gli sta intorno” (E. Turri)<br />

Alla lunga lo spazio finisce per riassorbire le fratture del tempo,<br />

ricomponendole in un tutto in<strong>di</strong>stinto; salva comunque la possibilità<br />

<strong>di</strong> spettacolari riutilizzi alla prima svolta della storia” (L. Vanzetto)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

A MARGINE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA<br />

Rischi e potenzialità del connubio luogo-memoria<br />

• Selezione <strong>degli</strong> elementi memoriali<br />

- ad ogni memoria il suo luogo (Auschwitz-Buchenwald)<br />

- la memoria si sposta nel tempo (cimiteri <strong>di</strong> guerra, Ossario)<br />

• Ancoraggio e consacrazione memoriale<br />

- lo spazio rafforza la memoria<br />

- la memoria si irrigi<strong>di</strong>sce<br />

• Atto commemorativo come eterotopia<br />

- spazi per la memoria implicano spazi senza memoria<br />

- la memoria come spettacolo o come “non luogo” turistico<br />

Strumentalizzazioni dei “luoghi della memoria”<br />

• Assolutizzazione/consacrazione<br />

• Ghettizzazione<br />

• Semplificazione<br />

• Banalizzazione /presentificazione


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Riepilogo<br />

Testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per frequentanti – programma 6 CFU:<br />

D. MASSEY-P. JESS, Luoghi, culture, globalizzazione<br />

Capitoli 1-2-3-4 (relativamente alle parti trattate a lezione)<br />

Y.F. TUAN, Il cosmo e il focolare<br />

Capitoli 1 e 4, parti dei capitoli 2 e 3 (rapporto Cina-Tibet; natura, frontiera e<br />

occidente nella cultura americana)<br />

Appunti e materiali forniti durante le lezioni<br />

AGGIUNTE PER IL PROGRAMMA DA 9 CFU:<br />

Materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento forniti in occasione delle due escursioni<br />

(Canale <strong>di</strong> Brenta e Ilovik)


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova - a.a. 2010-2011 2011-2012<br />

Geografia <strong>culturale</strong><br />

Mauro Varotto<br />

Riepilogo<br />

“In<strong>di</strong>ce dei luoghi” trattati nel corso delle lezioni<br />

1. Tompkins Square Garden a New York<br />

2. Orti <strong>di</strong> via Rizzoli a Milano<br />

3. Piano Haussmann a Parigi e pianificazione delle periferie urbane italiane<br />

4. I Sassi <strong>di</strong> Matera<br />

5. Le origini <strong>di</strong> Ikea<br />

6. Comitati locali in Veneto<br />

7. Letterranza: Stazione Termini a Roma e Porta Palazzo a Torino<br />

8. Monumento all’emigrante <strong>di</strong> Asiago-Adelaide<br />

9. Chiantishire, Civita <strong>di</strong> Bagnoregio, Monticchiello in Toscana<br />

10. Englishness: da Mr and Mrs Smith all’ispettore Barnaby<br />

11. Gated communities: da Ave Maria City a Cascina Vione<br />

12. I McDonalds <strong>di</strong> Hampstead e Zermatt<br />

13. I confini della regione alpina: assetto regionale e Convenzione delle Alpi<br />

14. Luoghi del vino: Borgogna, Bosa, Napa Valley (documentario Mondovino)<br />

15. Val <strong>di</strong> Non: il mondo <strong>di</strong> Melinda<br />

16. Wye valley tra Inghilterra e Galles<br />

17. Val Maira ne Il vento fa il suo giro<br />

18. Centuriazione romana a nordest <strong>di</strong> Padova<br />

19. Cina e Tibet<br />

20. Luoghi della memoria a Padova e Altopiano (documentario Ci resta il nome)<br />

21. Monumenti ai caduti ed ecomuseo della Grande Guerra in Altopiano<br />

22. (escursioni per 9 cfu): Piccola terra / Ilovik-San Pietro dei Nembi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!