20.05.2013 Views

per leggere la tesi di alberto carlassare clicca qui - Pier Paolo Pasolini

per leggere la tesi di alberto carlassare clicca qui - Pier Paolo Pasolini

per leggere la tesi di alberto carlassare clicca qui - Pier Paolo Pasolini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3. Altre ricorrenze del motivo del<strong>la</strong> morte<br />

4.3.1. Gesù e Satana<br />

Il brano utilizzato <strong>per</strong> commentare i due incontri <strong>di</strong> Gesù con Satana è <strong>la</strong> Trascrizione<br />

<strong>per</strong> orchestra del<strong>la</strong> Fuga ricercata dall'Offerta musicale <strong>di</strong> Johann Sebastian Bach <strong>di</strong><br />

A. Webern. <strong>Pasolini</strong> del compositore austriaco riprende una trascrizione <strong>di</strong> un brano<br />

contrappuntistico. Significativa è <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> utilizzare proprio <strong>la</strong> trascrizione<br />

weberniana in quanto, pur trattandosi <strong>di</strong> musica tonale, Webern compie una<br />

<strong>di</strong>sgregazione centrifuga delle cellule melo<strong>di</strong>che, tramite <strong>la</strong> riscrittura dei registri e dei<br />

timbri a cui sono affidate le altezze, pur mantenendole invariate. Tramite <strong>la</strong><br />

frantumazione strutturale e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ssociazione delle funzioni <strong>di</strong>scorsive del<strong>la</strong> melo<strong>di</strong>a<br />

del<strong>la</strong> fuga originale, Webern riesce a conferire un carattere evanescente ed aforistico al<br />

brano, nel quale singoli strumenti danno vita a singoli suoni che, se considerati in<br />

re<strong>la</strong>zione al silenzio da cui provengono, si caratterizzano <strong>di</strong> un'elevata pregnanza ed<br />

autosufficienza.<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte, <strong>la</strong> fuga potenzia il senso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne del paesaggio lunare in cui<br />

Gesù prega e viene <strong>di</strong>stratto dal «silenzio incombente» 62 che è attorno a lui.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong> sequenza, invece, è possibile par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> funzione poetica in<br />

quanto sono in<strong>di</strong>viduabili congruenze e sincronismi tra le accentuazioni ritmico­<br />

<strong>di</strong>namiche del brano e le immagini rappresentate nel<strong>la</strong> scena. E' facilmente<br />

in<strong>di</strong>viduabile, anche se in certi momenti non del tutto sincronica, <strong>la</strong> congruenza<br />

espressiva tra brano e <strong>per</strong>sonaggi, i quali vengono identificati da partico<strong>la</strong>ri<br />

caratteristiche timbriche presenti alternativamente nel brano, mettendoli così in risalto<br />

come due opposte po<strong>la</strong>rità e palesando il contrasto che esiste tra i due.<br />

La seconda ricorrenza del<strong>la</strong> trascrizione <strong>di</strong> Webern adempie al<strong>la</strong> funzione<br />

identificativa in quanto <strong>per</strong>mette con maggiore facilità <strong>di</strong> intuire che l'albero con cui<br />

62 Ibid., p. 494<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!