20.05.2013 Views

Analisi Settoriale del cluster produttivo - ResMar

Analisi Settoriale del cluster produttivo - ResMar

Analisi Settoriale del cluster produttivo - ResMar

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Strategico RES MAR - Sottoprogetto H<br />

Apicoltura e produzione <strong>del</strong> miele nel Parco Regionale Naturale <strong>del</strong> Beigua<br />

Poco diffuso e non sistematico è anche il ricorso ad imballaggi in cartone: 3 operatori<br />

dichiarano di utilizzare saltuariamente scatole per il confezionamento <strong>del</strong> prodotto ma<br />

la fornitura è occasionale e modesta.<br />

Per quanto riguarda i consumi energetici, come già riscontrato per altri aspetti, la<br />

difficoltà a distinguere i consumi <strong>del</strong>la produzione da quelli familiari non consente di<br />

andare oltre qualche stima, e lo stesso discorso vale per l’acqua.<br />

E’ tuttavia possibile fare un’analisi di tipo qualitativo, che permette di affermare che al<br />

di là <strong>del</strong> parametro dimensionale, l’organizzazione aziendale risulta decisamente<br />

omogenea nel <strong>cluster</strong>.<br />

I consumi energetici sono riconducibili a riscaldamento dei locali e produzione di<br />

vapore per la pulizia <strong>del</strong>le attrezzature, carburante per gli spostamenti ed energia<br />

elettrica principalmente per la sola illuminazione dei locali. Tre operatori utilizzano<br />

legna per riscaldare e due hanno installato pannelli solari per la produzione di acqua<br />

calda ad uso sanitario.<br />

La fase di confezionamento <strong>del</strong> prodotto in unità di vendita prevede l’utilizzo<br />

principalmente di barattoli in vetro, con una netta prevalenza di quelli a capacità<br />

maggiore (500 gr e 1 kg).<br />

Utilizzo imballaggi in vetro per la<br />

commercializzazione<br />

Cascina Fornacia di Pastorino Antonella<br />

La Bottinatrice di Merialdo Elisa<br />

Montali Emilia Apicoltura<br />

Azienda Agricola Penzo Antonio<br />

Ame’ d’Masun di Ottonello Raffaele<br />

Apicoltura apiario Vinazza<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

100gr 250gr 500gr 1kg<br />

Due produttori utilizzano anche fusti da 3 q per la commercializzazione <strong>del</strong> prodotto e<br />

in un caso secchielli da 15 kg.<br />

Il canale prevalente di commercializzazione dei prodotti è la vendita diretta o tramite<br />

dettaglianti. Solo una minima parte <strong>del</strong> prodotto viene commercializzata tramite<br />

cooperative e assolutamente inutilizzato è il canale <strong>del</strong>la vendita on-line. Inoltre una<br />

quota di prodotto è di norma riservata all’autoconsumo, sia familiare che per l’apiario.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!