20.05.2013 Views

Analisi Settoriale del cluster produttivo - ResMar

Analisi Settoriale del cluster produttivo - ResMar

Analisi Settoriale del cluster produttivo - ResMar

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Strategico RES MAR - Sottoprogetto H<br />

Acqua<br />

Apicoltura e produzione <strong>del</strong> miele nel Parco Regionale Naturale <strong>del</strong> Beigua<br />

Fonte: CIA Lombardia<br />

L'acqua è una componente <strong>del</strong> miele molto importante, in quanto ne condiziona la<br />

conservabilità e di conseguenza la qualità. Il valore ottimale si aggira intorno al 17%,<br />

mentre in commercio si possono reperire mieli con percentuali d'acqua comprese tra il<br />

14 e il 17%.<br />

Nel caso la percentuale sia bassa si possono riscontrare problemi durante la<br />

lavorazione, mentre percentuali troppo alte provocano facilmente il verificarsi di<br />

fenomeni fermentativi che alterano le caratteristiche organolettiche, anche se dal punto<br />

di vista normativo è possibile la commercializzazione anche con valori di umidità fino al<br />

23%.<br />

Il tenore in acqua è legato all’origine botanica <strong>del</strong> miele e alle condizioni atmosferiche e<br />

ambientali che influenzano la stagione produttiva, senza tralasciare le condizioni<br />

operative adottate dall’apicoltore in fase di lavorazione.<br />

Zuccheri<br />

Gli zuccheri sono i principali componenti <strong>del</strong> miele. Rappresentano più <strong>del</strong> 95% <strong>del</strong>la<br />

sostanza secca. La presenza degli zuccheri caratterizza la viscosità, l’igroscopicità, lo<br />

stato fisico, il valore energetico e/o il potere dolcificante.<br />

I due zuccheri principali sono glucosio e fruttosio che insieme costituiscono circa il 90%<br />

degli zuccheri totali, anche se le proporzioni reciproche possono variare in funzione <strong>del</strong><br />

nettare di provenienza.<br />

Un elevato contenuto di glucosio, accompagnato da un aumento di temperatura,<br />

favorisce il naturale processo di cristallizzazione <strong>del</strong> miele.<br />

Oltre a questi due zuccheri si trovano in piccola proporzione anche altri zuccheri<br />

superiori (di- tri- e polisaccaridi) che non vanno ad influire, sostanzialmente, come<br />

glucosio e fruttosio, sulle proprietà dei singoli mieli.<br />

Nel miele si trovano disaccaridi come maltosio e isomaltosio ed altri zuccheri che<br />

derivano dalle trasformazioni enzimatiche operate dalle secrezioni ghiandolari <strong>del</strong>l'ape.<br />

Acidi Organici e sostanze minerali<br />

Il miele ha un valore di pH compreso tra il 3,5 e il 4,5%. La percentuale risulta più alta<br />

nei mieli di melata, mentre è più bassa nei mieli di nettare. La presenza degli acidi<br />

organici caratterizza ogni singolo miele, anche nell’aroma ma dal punto di vista<br />

quantitativo il più importante è l’acido gluconico.<br />

Le sostanze minerali variano dallo 0.02 all’ 1% a seconda <strong>del</strong> tipo di miele. La sostanza<br />

minerale che risulta maggiormente presente è il potassio, rappresenta circa i 3/4 <strong>del</strong>la<br />

quantità totale. Altri sali che vanno a completare il restante quarto sono: calcio, fosforo,<br />

magnesio, silicio, ferro, rame, manganese e molti altri in tracce. Essi provengono dal<br />

terreno in cui vive la pianta da cui le api raccolgono il nettare. I sali minerali influiscono<br />

sulla colorazione <strong>del</strong> miele; infatti mieli chiari risultano più poveri di sali minerali rispetto<br />

a quelli scuri.<br />

Proteine<br />

Sostanzialmente il miele è povero di sostanze azotate (0,2-0,3%). Le poche che si<br />

ritrovano derivano da secrezioni <strong>del</strong>le api, come alcuni aminoacidi, o sono dei<br />

costituenti <strong>del</strong>la melata e <strong>del</strong> nettare.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!