20.05.2013 Views

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volume Il sovrano e la corte nelle cartas della Conquista e soprattutto la monografia Tra memoria<br />

apostolica e racconto profetico che affronta i temi del messianismo <strong>di</strong> stampo gioachimita nella<br />

rilettura <strong>degli</strong> eventi della conquista da parte dei francescani dell’Or<strong>di</strong>ne riformato presenti in<br />

Nuova Spagna a partire dal 1524), della storia del cinema spagnolo e ispanoamericano, la recente<br />

vocazione ecdotica che gli è valsa l’affidamento da parte della prestigiosa collana Archives della<br />

monumentale e<strong>di</strong>zione del teatro <strong>di</strong> Miguel Angel Asturias, le frequenti incursioni nel campo della<br />

storia contemporanea spagnola (si vedano, a es., gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sulla transizione dal franchismo alla<br />

democrazia) <strong>di</strong>mostrano la versatilità dello <strong>stu<strong>di</strong></strong>oso e una notevolissima alacrità scientifica. Per<br />

quanto tocca i temi ricompresi nella presente valutazione comparativa, meritano <strong>di</strong> vernir<br />

menzionati lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o Tra self e yo: León Felipe e Borges traduttori <strong>di</strong> Song of Myself <strong>di</strong> W.<br />

Whitman, che esamina a partire da uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o comparato una doppia avventura traduttiva su un<br />

classico della letteratura nordamericana, Lingue <strong>di</strong> celluloide: la Spagna e lo spagnolo nel cinema<br />

italiano che sonda da una prospettiva linguistica la presenza stilizzata (e deformata) <strong>di</strong> uno<br />

stereotipo negativo nella cultura italiana, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dei processi <strong>di</strong> paro<strong>di</strong>zzazione linguistica in<br />

Linguaggi pseudospecialistici, i recenti contributi lessicografici (a es. Della transizione linguistica:<br />

cinema me<strong>di</strong>a e parole nuove tra storia, psicologia sociale e lessicografia, in “Spagna<br />

contemporanea”, 19, 2001). A questo va aggiunta la pratica traduttiva del can<strong>di</strong>dato. Di rilievo il<br />

confronto con un testo assai impegnativo dello spagnolo Juan Benet. Quanto basta, in definitiva, per<br />

ritenere il can<strong>di</strong>dato meritevole <strong>di</strong> ricoprire una cattedra <strong>di</strong> prima fascia <strong>di</strong> Spagnolo. Lingua e<br />

traduzione.<br />

Giu<strong>di</strong>zio del prof. Giovanbattista De Cesare:<br />

In possesso <strong>di</strong> solide basi formative (due lauree, abilitazione all’insegnamento, dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in Iberistica), il can<strong>di</strong>dato, ricercatore dal 1995 e associato <strong>di</strong> Lingua spagnola dal 1998, ha<br />

svolto una intensa attività <strong>di</strong>dattica in più <strong>di</strong>scipline del settore iberistico in università e istituzioni<br />

culturali italiane e straniere.<br />

Le sue circa 150 pubblicazioni (tra monografie, saggi, traduzioni, contributi recensioni e<br />

note) testimoniano una eccezionale ricchezza <strong>di</strong> interessi culturali e scientifici che si articolano su<br />

tre percorsi principali riguardanti gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> sulla traduzione e le traduzioni, il linguaggio profetico e<br />

l’America e il cinema nel rapporto con la letteratura e con la storia. Altri filoni <strong>di</strong> indagine<br />

interessano la scrittura aforistica, il Settecento, Cervantes, Asturias, la lettura e l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> testi. Il<br />

problema del tradurre e del linguaggio cinematografico sono affrontati in accurate analisi critiche<br />

(si vedano i volumi Tra Self e Yo: León Felipe e Borges traduttori <strong>di</strong> “Song of Myself” e Lingue <strong>di</strong><br />

celluloide: la Spagna e lo spagnolo nel cinema italiano… e i vari altri saggi sull’argomento) che<br />

per un verso tengono conto del peso specifico dell’autore tradotto e, per altro verso, <strong>di</strong>scriminano<br />

gli esiti dell’operazione traduttoria a seconda dell’ambito culturale <strong>di</strong> appartenenza del traduttore,<br />

del suo bagaglio formativo ed intellettuale. In altri termini, l’intreccio <strong>di</strong> lingua, storia e cultura è a<br />

base dell’esito felice del tradurre. Gli scritti riguardanti la traduzione del cinema spagnolo in Italia,<br />

in linea con questa tesi, rappresentano delle eccellenti riflessioni teoriche condotte su materiali<br />

specifici. Le cinque traduzioni <strong>di</strong> cui è autore documentano la frequentazione linguistica del<br />

can<strong>di</strong>dato e rappresentano un efficace corollario delle personali riflessioni teoriche. La monografia<br />

Tra memoria apostolica e racconto profetico (oltre 500 pagine corredate da una ricchissima e<br />

pregevole bibliografia) testimonia eru<strong>di</strong>zione e conoscenze vastissime e attraversa due secoli <strong>di</strong><br />

storia del Nuovo Mondo raccontando con lucido acume critico l’incidenza nella storia d’America<br />

del francescanesimo, e della prosa francescana, fino al terzo decennio del Seicento, quando col<br />

<strong>di</strong>ffondersi del gusto barocco, la scrittura dei missionari finisce per ristagnare tra retorica<br />

agiografica e <strong>di</strong>alettica apologetica.<br />

Il volume Il sovrano e la corte nelle “cartas”della conquista offre, attraverso l’analisi delle<br />

“cartas”, un panorama storico pregnante del rapporto tra il Sovrano e il Nuovo Mondo dagli anni<br />

della conquista all’avvio della colonia (1561-1592).<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!