20.05.2013 Views

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Procedura <strong>di</strong> valutazione comparativa per la copertura <strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> professore<br />

or<strong>di</strong>nario presso la Facoltà <strong>di</strong> LINGUE E LETTERATURE STRANIERE<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong> - Settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare L17C -<br />

Supplemento Or<strong>di</strong>nario alla G.U. della Repubblica Italiana (IV Serie Speciale) n.<br />

30 del 13/4/2001<br />

Allegato n. 2 alla relazione riassuntiva compilata il 17 settembre 2002<br />

Can<strong>di</strong>dato B:<br />

Prof. Anita Silvietta Giletti<br />

Curriculum sintetico<br />

La professoressa Giletti Benso, ricercatrice confermata dal 1980, è associato <strong>di</strong> Lingua spagnola dal 1992,<br />

prima presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e, successivamente, dal 1995, presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Torino. Ha collaborato a vari progetti <strong>di</strong> ricerca ed è coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong> alcuni progetti e accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cooperazione con<br />

università <strong>di</strong> paesi dell’America Latina.<br />

Giu<strong>di</strong>zio del prof. Giuseppe Di Stefano:<br />

I titoli scientifici presentati dalla can<strong>di</strong>dati (in elenco si citano anche alcune traduzioni) e in qualche misura<br />

pertinenti alle tematiche del settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare oggetto del presente concorso, ruotano intorno alle<br />

problematiche della comunicazione nelle terre americane appena scoperte e conquistate, tra spagnoli e popolazioni<br />

in<strong>di</strong>gene. Sono saggi ben informati e <strong>di</strong> istruttiva lettura; e tuttavia il loro numero esiguo, una certa ripetitività della già<br />

non ampia e non del tutto congruente tematica e una prospettiva versata precipuamente sul comunicante <strong>di</strong> lingua non<br />

ispanica, <strong>di</strong> ieri ma anche dell’oggi (si veda il partecipe articolo su Rigoberta Menchù), non consentono attualmente <strong>di</strong><br />

esprimere quel compiuto <strong>giu<strong>di</strong>zi</strong>o <strong>di</strong> idoneità che il presente concorso richiede per grado e settore <strong>di</strong>sciplinare, <strong>giu<strong>di</strong>zi</strong>o<br />

alla cui compiutezza apportano un contributo non sufficiente i pur cospicui titoli della can<strong>di</strong>data (ve<strong>di</strong> articolo 4,<br />

comma 4 del D.P.R. n. 117/2000).<br />

Giu<strong>di</strong>zio del prof. Pierluigi Crovetto:<br />

La can<strong>di</strong>data, ricercatrice a partire dall’a.a. 1980-81 e professore associato <strong>di</strong> Linguistica spagnola dal 1992 ha<br />

<strong>di</strong>mostrato nella sua lunga esperienza <strong>di</strong>dattica e scientifica vastità <strong>di</strong> interessi (prevalentemente orientati peraltro verso<br />

la letteratura e la cultura dell’America <strong>di</strong> lingua spagnola) e capacità interpretative dei testi letterari. Interessanti le<br />

ricerche sulla letteratura colombiana, uruguayana, messicana, paraguayana. Ancor più frequentato il campo <strong>di</strong> indagine<br />

della letteratura sorta a seguito della Conquista spagnola del Nuova Mondo e della Colonia (saggi su El Carnero <strong>di</strong> Juan<br />

Rodriguez Freyle, Bernal Diaz del Castillo, Bernar<strong>di</strong>no Sahagun, e Diego de Landa ecc.)<br />

Si ricordano ancora le ricerche su miti e riti del Continente “nuovamente ritrovato”. Si pensi per<br />

tutti ai lavori sulle Sette città <strong>di</strong> Cibola e sulla testualizzazione del mito dovuta a fra’ Marco da<br />

Nizza), alla presenza e al ruolo della selva nelle letterature colombiana e brasiliana). Riassumendo:<br />

una produzione notevole per qualità e impegno, che tuttavia non sempre risulta pertinente ai fini<br />

della presente procedura comparativa. A essa più congruenti sembrano tre testi, al minimo; La<br />

conquista <strong>di</strong> un testo: il Requerimiento, Roma 1989, Il manifesto <strong>di</strong> guerra del conquistatore, in<br />

L’altro volto della Conquista, Milano 1992 e infine La voz promisoria del intérpete, Torino 1996.<br />

Nei casi ricordati, attraverso un approccio ben documentato a questioni attinenti i meccanismi<br />

regolatori dell’incontro-scontro <strong>di</strong> popoli e culture <strong>di</strong>verse, vengono affrontati i motivi della<br />

comunicazione linguistica e gestuale, delle sue me<strong>di</strong>azioni-contaminazioni, <strong>degli</strong> inceppi e della<br />

loro risoluzione secondo una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> potere. Campo <strong>di</strong> indagine suggestivo e attuale (in tempi<br />

<strong>di</strong> nuovi incontri e mezclas legati alle <strong>di</strong>namiche migratorie verso l’Occidente opulento) e tuttavia<br />

risolta più sul piano ideologico che prammatico.<br />

Il <strong>giu<strong>di</strong>zi</strong>o sulla produzione della Can<strong>di</strong>data è positivo. Se ne lamenta tuttavia la parziale incongruità con la presente<br />

procedura concorsuale.<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!