20.05.2013 Views

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

giudizi individuali e collegiali - Università degli studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giu<strong>di</strong>zio del prof. Giovanna Calabrò:<br />

Il prof. Marco Cipolloni, ricercatore dal 1995 al 1998 presso l’università <strong>di</strong> Torino è<br />

<strong>di</strong>ventato professore associato <strong>di</strong> Lingua spagnola dal 1998 presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Brescia;<br />

attualmente ricopre per supplenza l’incarico <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong> Lingue e letterature<br />

ispanoamericane presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Genova e <strong>di</strong> Lingua spagnola presso l’<strong>Università</strong> Cattolica<br />

del Sacro Cuore (sede <strong>di</strong> Brescia). La sua formazione e i suoi titoli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o (laurea in Scienze<br />

politiche e in Lettere, Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Iberistica, abilitazione all’insegnamento per le classi<br />

Filosofia e scienza dell’educazione e Psicologia sociale e pubbliche relazioni) evidenziano una<br />

preparazione umanistica <strong>di</strong> ampio respiro <strong>di</strong> taglio storico, filosofico, sociologico. Dall’esame del<br />

suo curriculum, nel quale si documenta ottimamente il suo generoso impegno <strong>di</strong>dattico e il suo<br />

<strong>di</strong>namismo culturale nel promuovere scambi con l’estero, progetti <strong>di</strong> ricerca, traduzioni <strong>di</strong> opere<br />

spagnole e ispanoamericane, contatti e collaborazioni con case e<strong>di</strong>trici e riviste, se ne ricava<br />

un’immagine positiva <strong>di</strong> saggista, traduttore, <strong>di</strong>datta meritevole <strong>di</strong> considerazione.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta una vasta e multiforme produzione realizzata nel corso <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong><br />

un decennio che affronta numerosi temi a cavallo tra America e Spagna, tra lingua, storia,<br />

letteratura e storia della cultura, composta <strong>di</strong> volumi, numerose recensioni, saggi apparsi su riviste<br />

nazionali, in atti <strong>di</strong> convegni, in volumi miscellanei.<br />

A ben vedere si tratta <strong>di</strong> una produzione molto variegata, che testimonia una vivacissima<br />

curiosità intellettuale e una vocazione enciclope<strong>di</strong>ca, con qualche rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersività, all’interno<br />

della quale si <strong>di</strong>stinguono comunque alcuni filoni <strong>di</strong> ricerca: cospicuo per passione e generosità <strong>di</strong><br />

testimonianze è quello de<strong>di</strong>cato al cinema <strong>di</strong> cui il can<strong>di</strong>dato esamina la <strong>di</strong>mensione linguistica e<br />

interculturale oltre che la fenomenologia tematica e ideologica; rilevante il capitolo de<strong>di</strong>cato alle<br />

relazioni tra cultura americana e cultura della madrepatria, a partire dal momento fondativo della<br />

conquista a proposito della quale il can<strong>di</strong>dato privilegia indagini che si muovono tra etnografia e<br />

ideologia politica ricostruendo con perizia il ruolo <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni francescani nella trasmissione della<br />

cultura in<strong>di</strong>gena o l’immagine del potere a confronto con la realtà della conquista; minore, a<br />

paragone del prioritario interesse <strong>di</strong>mostrato verso gli ambiti sunnominati, l’interesse verso le cose<br />

più squisitamente spagnole e particolarmente verso le questioni <strong>di</strong> indole letteraria. Ci riferiamo ai<br />

lavori sull’ideologia barocca, sul Lazarillo de Tormes e su Gracián, precipuamente intenti a<br />

<strong>di</strong>segnare le strutture ideologiche soggiacenti, confinando sullo sfondo questioni <strong>di</strong> interpretazione e<br />

valorizzazione dello specifico statuto letterario dei testi stessi.<br />

Assai apprezzabili sono i lavori sulla traduzione nei quali il Cipolloni fa sfoggio ancora una<br />

volta <strong>di</strong> un ampio ventaglio <strong>di</strong> interessi e <strong>di</strong> conoscenze. Traduzione poetica (Tra self e yo. León<br />

Felipe e Borges traduttori <strong>di</strong> “Song of myself”), traduzione filmica(La questione doppiaggio; I<br />

co<strong>di</strong>ci della finzione Tra remake e docudramma;, teoria e prassi della traduzione, lingua e cultura,<br />

traduzione e mercato(Lingue <strong>di</strong> celluloideLa traduzione del cinema spagnolo in Italia), traduzione e<br />

<strong>di</strong>dattica (La traduzione per il cinema come campo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e ricerca) sono aspetti e linee <strong>di</strong><br />

ricerca esplorati dal can<strong>di</strong>dato, <strong>di</strong>mostrando preparazione linguistica e culturale, padronanza <strong>degli</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> analisi, aggiornamento nell’ambito della traduttologia, ma soprattutto una equilibrata<br />

capacità <strong>di</strong> analisi interpretativa. Nel complesso una produzione scientificamente matura e<br />

congruente con le aree tematiche del raggruppamento <strong>di</strong> cui alla procedura <strong>di</strong> valutazione in<br />

oggetto.<br />

Giu<strong>di</strong>zio collegiale :<br />

La produzione che il can<strong>di</strong>dato presenta ai fini della valutazione comparativa è ampia, varia e <strong>di</strong><br />

notevole impegno. I filoni <strong>di</strong> ricerca prevalenti vertono sulla letteratura della Conquista e della<br />

Colonia, sul profetismo francescano e, più pertinentemente alla procedura in oggetto, sui processi<br />

traduttivi, i linguaggi settoriali e le problematiche relative al doppiaggio cinematografico. Nel<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!