20.05.2013 Views

BLOOD TRANSFUSION

BLOOD TRANSFUSION

BLOOD TRANSFUSION

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

XXXVIII Convegno Nazionale di Studi<br />

di Medicina Trasfusionale<br />

Rimini, 24-27 settembre 2008<br />

VOLUME ABSTRACT<br />

RELAZIONI<br />

ASBTRACT<br />

RELAZIONI WORKSHOP<br />

Blood Transfus 6, Suppl. 1, September 2008<br />

SIMTI


PROCLEIX ®<br />

Ora puoi...<br />

passa al singolo test!<br />

TIGRIS ®<br />

System<br />

Oltre 5 milioni di unità analizzate in singolo<br />

per HIV, HCV ed HBV con 83 sistemi in routine<br />

La realtà che fa la differenza<br />

Novartis Vaccines and Diagnostics<br />

Via Fiorentina 1, 53100 Siena, Italia<br />

Tel. 0577 243545<br />

www.chiron.com


L<br />

a<br />

T<br />

r<br />

a<br />

s<br />

f<br />

u<br />

s<br />

i<br />

o<br />

n<br />

e<br />

d<br />

e<br />

l<br />

S<br />

a<br />

n<br />

g<br />

u<br />

e<br />

<strong>BLOOD</strong> <strong>TRANSFUSION</strong><br />

Editor-in-Chief<br />

Claudio Velati<br />

claudio.velati@simti.it<br />

Senior Editor<br />

Giorgio Reali<br />

Associate Editors<br />

Massimo Franchini<br />

Giancarlo Maria Liumbruno<br />

Roberto Reverberi<br />

Luisa Romanò<br />

Giuseppe Tagariello<br />

Alberto Zanella<br />

Affiliated Society Editors<br />

Pier Mannuccio Mannucci, AICE<br />

Alice Maniatis, HSBT<br />

Isidro Prat Arrojo, SETS<br />

Executive Director<br />

Stefano Antoncecchi<br />

Founder<br />

Lorenzo Lapponi<br />

Past Editors-in-Chief<br />

Lorenzo Lapponi, 1956 - 1964<br />

Carlo Alberto Lang, 1965-1966<br />

Roberto Venturelli, 1967-1968<br />

Rosalino Sacchi, 1969- 1978<br />

Giorgio Reali, 1979-2006<br />

Editorial Office<br />

SIMTI Servizi Srl<br />

Via Desiderio, 21<br />

20131 Milano<br />

Tel.: +39 02 23951119<br />

Fax: +39 02 23951621<br />

blood.transfusion@simtiservizi.com<br />

Printing<br />

Grafica Briantea Srl<br />

Via per Vimercate, 25/27<br />

20040 Usmate (MI)<br />

Journal founded in 1956 by SIMTI<br />

Official journal of :<br />

Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia, SIMTI<br />

Associazione Italiana dei Centri Emofilia, AICE<br />

Hellenic Society of Blood Transfusion, HSBT<br />

Sociedad Española de Transfusión Sanguinea y Terapia Celular, SETS<br />

International Editorial Board<br />

Jean Pierre Allain, United Kingdom<br />

Giuseppe Aprili, Italy<br />

Michele Baccarani, Italy<br />

John Barbara, United Kingdom<br />

Franco Biffoni, Italy<br />

Pietro Bonomo, Italy<br />

Maria Domenica Cappellini, Italy<br />

Jean-Pierre Cartron, France<br />

Alberto Catalano, Italy<br />

Roberto Conte, Italy<br />

Francine Decary, Canada<br />

Giovanni de Gaetano, Italy<br />

Willy Flegel, Germany<br />

Salvatore Formisano, Italy<br />

Gabriella Girelli, Italy<br />

Giuliano Grazzini, Italy<br />

Antonio Iacone, Italy<br />

Pasquale Iacopino, Italy<br />

Giancarlo Icardi, Italy<br />

Syria Laperche, France<br />

Franco Locatelli, Italy<br />

Mike Makris, United Kingdom<br />

Aurelio Maggio, Italy<br />

Anna Lucia Massaro, Italy<br />

Alessandro Nanni Costa, Italy<br />

Paolo Rebulla, Italy<br />

Philippe Rouger , France<br />

Paul FW Strengers, The Netherlands<br />

Cees L van der Poel, The Netherlands<br />

Alessandro Zanetti, Italy<br />

Associated with USPI<br />

Unione Stampa Periodica Italiana<br />

Edizioni SIMTI<br />

© SIMTI Servizi Srl<br />

Tribunale di Milano, Authorisation n° 380, 16th June 2003<br />

This number is published in 2.000 copies<br />

Euro 5,00 each<br />

Printed in September 2008


<strong>BLOOD</strong> <strong>TRANSFUSION</strong><br />

since 1956<br />

La rivista è indicizzata in Pubmed-MEDLINE, Embase e Scopus,<br />

PubMed Central e Google Scholar


RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO<br />

E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

INDICE<br />

Il D.L. 9 novembre 2007, n. 207 (RE01) S3<br />

S. Aristodemo<br />

Decreto Legislativo n. 208/2007 (RE02) S4<br />

I. Tomasini.<br />

Gli Standard dell’Unità di Raccolta (RE03) S5<br />

G. Gandini<br />

Esperienza dell’AVIS nella standardizzazione delle Unità di Raccolta (RE04) S6<br />

P. Rivasi, P. Artusi<br />

Esperienza della FIDAS nella standardizzazione delle Unità di Raccolta (RE05) S7<br />

E. Russo<br />

Esame emocromocitometrico come test di valutazione clinica del donatore (RE06) S8<br />

S. Coluzzi, M.C. De Nicolò<br />

Studio prospettico della ferritinemia sui donatori periodici (RE07) S9<br />

A. Ferri, R. Calza, M. Sicurella, F. Gavioli<br />

RELAZIONI CONVEGNO<br />

Clinical evidence of blood transfusion effectiveness (RE08) S15<br />

A. Pape<br />

The EU Optimal Blood Use Project (RE09) S15<br />

I.M. Franklin, M. Hart, L. Pirie, B. McClelland<br />

Raccomandazioni SIMTI per la trasfusione di concentrati eritrocitari (RE10)<br />

S16<br />

P. Piccoli, F. Bennardello, A. Lattanzio, G. Rossetti, G.M. Liumbruno<br />

Clinical use of plasma (RE11) S18<br />

S. Stanworth<br />

Raccomandazioni SIMTI per la trasfusione di plasma (RE12)<br />

S19<br />

F. Bennardello, A. Lattanzio, P. Piccoli, G. Rossetti, G.M. Liumbruno<br />

Use of random vs apheresis platelet concentrates (RE13) S21<br />

G. Andreu<br />

Le raccomandazioni SIMTI sull’utilizzo di concentrati piastrinici (RE14) S21<br />

G. Rossetti, F. Bennardello, A. Lattanzio, P. Piccoli, G.M. Liumbruno<br />

Limiti e liceità dell’uso di cellule staminali nel gel piastrinico (RE15) S23<br />

G. Migliaccio<br />

Gli standard di prodotto (RE16) S23<br />

L. Dell’Orso, A. Rughetti, V. Dolo<br />

Il rilevamento e la conduzione degli eventi avversi in corso di terapia trasfusionale (RE17) S25<br />

N. Zisa<br />

La coagulopatia in corso di trasfusione massiva (RE18) S27<br />

A. Lattanzio, F. Bennardello, G.M. Liumbruno, P. Piccoli, G. Rossetti<br />

Studio cinetico delle alterazioni subite dalla proteine della membrana eritrocitaria S28<br />

durante i 42 giorni di stoccaggio del sangue ad uso trasfusionale (RE19)<br />

L. Zolla<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.1<br />

© SIMTI Servizi Srl


La viscosità ematica nella patologia aterotrombotica (RE20) S29<br />

R. Abbate, E. Cecchi, C. Fatini, L. Mannini<br />

Le microangiopatie: clinica e terapia (RE21) S30<br />

F. Peyvandi<br />

Donazione di CSE da donatore volontario: la sicurezza del processo secondo gli standard IBMDR (RE22) S30<br />

N. Sacchi<br />

La donazione di CSE: la sicurezza nel ricevente (RE23) S31<br />

A. Bosi<br />

La sicurezza nel donatore familiare e volontario (RE24) S32<br />

A. Vassanelli<br />

Leucaferesi ed immunomodulazione: meccanismi ed applicazioni cliniche (RE25) S34<br />

G. Mazzi<br />

L’esperienza della raccolta ospedaliera (RE26) S36<br />

P. Berti<br />

Eperienza di una raccolta associativa (RE27) S39<br />

T. Gamba<br />

The clinical use of albumin. The point of view of a specialist in liver diseases (RE28) S40<br />

A. Gasbarrini<br />

Le raccomandazioni SIMTI sull’uso dell’albumina (RE29) S40<br />

G.M. Liumbruno, F. Bennardello, A. Lattanzio, P. Piccoli, G. Rossetti<br />

Applicazioni cliniche delle cellule staminali nella medicina rigenerativa (RE30) S42<br />

M. Krampera<br />

La terapia cellulare e la medicina rigenerativa. I riferimenti regolatori e i modelli di sviluppo (RE31) S42<br />

A. Nanni Costa<br />

Diagnostic algorithm for HBV safe transfusion (RE32) S43<br />

J.P. Allain<br />

Correlation between epidemiology and screening tests in blood donors (RE33) S45<br />

S. Leperche<br />

La complessità dell’antigene D: problemi diagnostici (RE34) S46<br />

G. Assali<br />

Indagine relativa alle prove di compatibilità eseguite nelle pretrasfusionali italiane (RE35) S46<br />

O. Prinoth<br />

L’organizzazione nazionale e internazionale delle banche del sangue placentare (RE36) S48<br />

P. Rebulla<br />

Le strategie per migliorare la qualità del sangue placentare dalla raccolta al bancaggio: S49<br />

il ruolo dei Servizi di Medicina Trasfusionale (RE37)<br />

L. Salvaneschi<br />

L’autotrasfusione e il recupero perioperatorio. Il progetto SIMTI (RE38) S51<br />

G.M. Liumbruno<br />

Patogeni emergenti e riemergenti: un problema di sanità pubblica (RE39) S53<br />

A. Zappa, L. Romanò, A. Zanetti<br />

Gli strumenti di controllo epidemiologico (RE40) S54<br />

D. Greco<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1: III-VII


The Italian experience on the Chikungunya virus epidemic (RE41) S54<br />

G. Grazzini, S. Pupella, I. Tomasini, G.M. Liumbruno<br />

La Banca Lombarda dei gruppi rari (RE42) S57<br />

N. Revelli<br />

Le reazioni indesiderate alle donazioni del sangue. S58<br />

Il progetto per il rilevamento degli eventi avversi alla donazione (READ) (RE43)<br />

G. Garozzo, I. Crocco, B. Giussani, G. Landucci, S. Monacelli, V. Randi<br />

I sistemi di identificazione certa (RE44) S66<br />

P. Pagliaro<br />

Blood transfusion safety after NAT testing (RE45) S68<br />

S. Kleinman<br />

Le malattie trasmissibili con la trasfusione: bilancio di sette anni di esperienza in Italia (RE46) S69<br />

C. Velati, G. Grazzini, A. Zanetti<br />

La gestione ambulatoriale del paziente talassemico (RE47) S70<br />

P. Cianciulli<br />

ABSTRACT<br />

1. IMMUNOEMATOLOGIA<br />

1.01 Sistemi gruppo ematici S73<br />

1.02 Antigeni e biologia dei globuli rossi S78<br />

1.03 Antigeni e biologia delle piastrine S83<br />

1.04 Antigeni su linfociti, monociti, cellule endoteliali, etc. S85<br />

1.05 Compatibilità materno/fetale S86<br />

1.06 Metodologie di indagine (tecniche di biologia molecolare, anticorpi monoclonali, etc.)<br />

2. DONATORE, RACCOLTA E PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI<br />

S95<br />

2.01 Reclutamento del donatore S101<br />

2.02 Associazioni di volontariato S107<br />

2.03 Comunicazione S109<br />

2.05 Organizzazione e tecniche di raccolta S111<br />

2.06 Organizzazione e tecniche della produzione di emocomponenti S115<br />

2.08 Autosufficienza in sangue, emocomponenti, plasmaderivati<br />

3. TERAPIA TRASFUSIONALE<br />

S119<br />

3.01 Globuli rossi S123<br />

3.02 Pistrine S129<br />

3.03 Granulociti S133<br />

3.04 Immunoglobuline endovenose S134<br />

3.05 Terapie alternative (fattori di crescita emopoietica, etc.) S136<br />

3.06 Emostasi S140<br />

3.07 Aferesi terapeutiche S151<br />

3.08 Trasfusione in età neonatale e pediatrica S161<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1: III-VII


3.09 Trasfusione massiva S163<br />

3.10 Autotrasfusione e tecniche di risparmio S166<br />

3.11 Reazioni avverse alla trasfusione S169<br />

3.14 Comitati Ospedalieri per il Buon Uso del Sangue<br />

4. SICUREZZA TRASFUSIONALE<br />

S173<br />

4.01 Selezione del donatore S175<br />

4.02 Virus S181<br />

4.03 Batteri S188<br />

4.04 Parassiti S192<br />

4.06 NAT per la ricerca di virus e batteri S194<br />

4.07 Filtrazione S202<br />

4.08 Inattivazione dei patogeni S203<br />

4.09 Emovigilanza<br />

5. TRAPIANTI E IMMUNOGENETICA<br />

S207<br />

5.01 HLA-Immunobiologia e funzione S216<br />

5.02 Raccolta e biologia delle cellule staminali S218<br />

5.03 Trapianto delle cellule staminali, ricostituzione immunologica S226<br />

5.04 Immunomodulazione<br />

6. SISTEMI DI QUALITÀ IN MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

S228<br />

6.01 QA, QM, GMP, ISO S229<br />

6.02 VEQ S235<br />

6.03 Automazione S236<br />

6.05 Standardizzazione S238<br />

6.06 Governo Clinico<br />

7. RUOLI INNOVATIVI DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE<br />

S239<br />

7.01 Tissue banking S241<br />

7.02 Emergenza S242<br />

7.03 Uso non trasfusionale degli emocomponenti S243<br />

7.04 Banche biologiche S260<br />

7.05 Nuove tecnologie<br />

8. ALTRI<br />

S262<br />

8.01 Formazione e addestramento S264<br />

8.02 Evidence based transfusion medicine e definizione di linee guida S268<br />

8.03 Studi sperimentali S269<br />

8.04 Organizzazione interregionale (CRCC) e collaborazione con le istituzioni regionali e nazionali S271<br />

8.06 Aspetti giuridici S273<br />

8.08 Altro S274<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1: III-VII


RELAZIONI WORKSHOP S289<br />

ELENCO AUTORI S313<br />

Come citare i manoscritti contenuti in questo volume<br />

La citazione di manoscritti di questo volume si effettua come segue:<br />

Autore. Titolo. Giornale Anno; Volume, Suppl. 1 Settembre: numero pagina.<br />

Esempio:<br />

Cianciulli P. La gestione ambulatoriale del paziente talassemico. Blood Transfusion 2008; 6, Suppl. 1 Settembre: S70.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1: III-VII


CORSO PER DIRETTORI SANITARI<br />

DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO<br />

E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

Rimini, 24 settembre 2008<br />

RELAZIONI


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

RE01 IL D.L. 9 NOVEMBRE 2007, N. 207<br />

Aristodemo S.<br />

Comitato tecnico scientifico Donatori di Sangue FRATRES<br />

Premessa<br />

La trasfusione del sangue e dei suoi componenti ha<br />

confermato negli ultimi cinquanta anni la sua insostituibilità<br />

per la terapia di numerose condizioni patologiche che<br />

afferiscono ad aree specialistiche diverse: dall’emergenzaurgenza<br />

alla attività ambulatoriale, dalla trapiantologia<br />

all’oncologia. Come in ogni trattamento terapeutico di<br />

particolare impegno agli indubbi benefici possono associarsi<br />

rischi di vario tipo: immunologico, per la particolare natura<br />

dell’intervento -trapianto allogenico-, infettivo, che rimane<br />

tuttora quello maggiormente percepito dagli stessi operatori<br />

sanitari e dall’opinione pubblica, nonostante chiare opposte<br />

evidenze, metabolico e clericale che possono generarsi nelle<br />

varie fasi del complesso processo trasfusionale. Nell’atto<br />

stesso della donazione possono generarsi rischi sia per il<br />

donatore che per il ricevente. Da tutto questo deriva l’estrema<br />

attenzione posta nelle norme che regolano sicurezza e qualità<br />

della trasfusione, sia a livello nazionale che europeo.<br />

La Direttiva 2002/98/CE che stabilisce le norme per la qualità<br />

e la sicurezza della raccolta, controllo, lavorazione,<br />

conservazione e distribuzione del sangue umano e dei suoi<br />

componenti, a qualunque uso siano destinati, ha infatti<br />

adeguato il livello di qualità e sicurezza degli emocomponenti<br />

a quello già definito dalla Direttiva 2001/83/CE per i prodotti<br />

medicinali derivati da sangue umano. Le norme applicative<br />

della direttiva 2002/98 sono contenute in tre direttive<br />

successivamente emanate dalla CE:<br />

- Direttiva 2004/33/CE, relativa a taluni requisiti tecnici del<br />

sangue e degli emocomponenti;<br />

- Direttiva 2005/61/CE, che detta la prescrizione in tema di<br />

rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati<br />

a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti<br />

gravi;<br />

- Direttiva 2005/62/CE, che stabilisce le norme e le<br />

specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per<br />

i servizi trasfusionali.<br />

Il Decreto Legge 9 novembre 2007, n. 207<br />

Il DL 9 novembre 2007, n. 207, attua la Direttiva 2005/61/CE<br />

strutturando in maniera uniforme al livello comunitario il<br />

sistema di rintracciabilità e di emovigilanza, questo ultimo<br />

inteso non solo come la scoperta, la raccolta e l’analisi di<br />

informazioni riguardanti gli effetti sfavorevoli e inattesi della<br />

trasfusione, ma “quale insieme delle procedure di sorveglianza<br />

organizzate relative agli incidenti o alle reazioni indesiderati<br />

gravi o inaspettate dei donatori o dei riceventi, nonché al<br />

controllo epidemiologico dei donatori”.<br />

Il DL 20 dicembre 2007, n. 261 recante attuazione delle<br />

direttiva 2002/98/CE definisce “l’incidente grave” come<br />

qualunque evento negativo collegato alla raccolta, al controllo,<br />

alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla<br />

assegnazione di sangue e di emocomponenti che può<br />

provocare la morte o determinare condizioni suscettibili di<br />

mettere in pericolo la vita o di produrre invalidità o incapacità<br />

del donatore o del paziente o che ne determina o prolunga<br />

l’ospedalizzazione o la morbilità e la “reazione indesiderata<br />

grave” come la risposta inattesa del donatore o del paziente<br />

connessa con la raccolta e la trasfusione di sangue e di<br />

emocomponenti. che provoca la morte o mette in pericolo la<br />

vita o produce invalidità o incapacità del donatore o del<br />

paziente ovvero determina o prolunga l’ospedalizzazione o la<br />

morbilità. Il sistema di emovigilanza non si limita quindi a<br />

rilevare gli effetti avversi della trasfusione sul Ricevente, ma<br />

osserva anche tutte quelle fasi del processo trasfusionale che<br />

dalla raccolta portano al prodotto utilizzabile per fini<br />

terapeutici e rileva qualsiasi evento negativo dal quale possa<br />

derivare un danno per il Donatore. Ai fini della corretta<br />

rilevazione degli eventi avversi collegati al processo<br />

trasfusionale, il DL introduce il concetto di imputabilità ossia<br />

“la probabilità che un grave effetto indesiderato in un<br />

ricevente possa essere attribuito al sangue o<br />

all’emocomponente trasfuso o che un grave effetto<br />

indesiderato in un donatore possa essere attribuito al processo<br />

di donazione” e di grado di responsabilità che può essere:<br />

esclusa, improbabile, possibile, probabile o certa. Ulteriori<br />

fondamentali prerequisiti all’attuazione di un sistema di<br />

emovigilanza sono anche la rintracciabilità, l’organizzazione<br />

di un sistema uniforme di raccolta dati, l’inquadramento<br />

univoco delle reazioni avverse, la modulistica uniforme, le<br />

procedure comuni di notifica e i programmi di addestramento<br />

delle strutture partecipanti.<br />

La rintracciabilità<br />

Condizioni essenziali per la rintracciabilità sono:<br />

- l’utilizzo da parte dei servizi trasfusionale e delle unità di<br />

raccolta di procedure che garantiscano l’identificazione<br />

univoca “di ogni donatore, di ogni unità di sangue<br />

prelevata, di ogni emocomponente prodotto” e delle<br />

struttura riceventi,<br />

- l’adozione di etichettature, registrazioni e conservazione<br />

dei dati indicati nell’Allegato 1, che consentano di<br />

conoscere in qualsiasi momento di ciascun<br />

emocomponente stato attuale e destinazione finale,<br />

qualunque essa sia, in maniera da poter ricostruire di ogni<br />

prodotto derivato dal sangue umano l’intera storia per un<br />

periodo di 30 anni;<br />

- l’obbligo per le strutture riceventi di registrare ogni unità<br />

di sangue ed emocomponente ricevuti e la sua<br />

destinazione finale e di conservare i dati indicati<br />

nell’Allegato 1.<br />

Il DL stabilisce inoltre il flusso, le modalità e la modulistica<br />

da utilizzare per la notifica alle autorità competenti degli<br />

eventi avversi eventualmente verificatisi nel processo<br />

trasfusionale<br />

La notifica degli effetti indesiderati gravi<br />

Le strutture riceventi sangue ed emocomponenti, hanno<br />

l’obbligo di notificare tempestivamente al servizio<br />

trasfusionale che ha consegnato il sangue e gli<br />

emocomponenti “gli eventuali effetti indesiderati gravi<br />

osservati nei riceventi durante o dopo le trasfusione<br />

attribuibili alla qualità e alla sicurezza del sangue e dei suoi<br />

componenti”. I Centri notificanti (servizi trasfusionali) sono<br />

tenuti a trasmettere alla autorità regionale competente tutte le<br />

informazioni relative a presunti effetti indesiderati gravi. Per<br />

la notifica degli effetti indesiderati gravi con livello di<br />

imputabilità 2 o 3 e per quelli sottoposti a valutazione<br />

ulteriore per accertarne l’imputabilità al processo<br />

trasfusionale, a completamente dell’indagine, i Centri<br />

Notificanti si avvalgono della modulistica presentata nella<br />

parte A dell’Allegato II. Gli stessi centri sono tenuti a<br />

trasmettere annualmente all’autorità regionale competente un<br />

report degli effetti indesiderati secondo il modello presentato<br />

nella parte B dell’Allegato II.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1 S3


S4<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

La notifica degli incidenti gravi<br />

I servizi trasfusionali sono tenuti a registrare “qualsiasi<br />

incidente grave che sia tale da potersi ripercuotere sulla<br />

qualità o la sicurezza del sangue e degli emocomponenti”. I<br />

Centri notificanti si avvalgono della parte A dell’Allegato III<br />

per la notifica all’autorità regionale competente degli<br />

incidenti gravi che potrebbero “mettere in pericolo donatori e<br />

pazienti diversi da quelli coinvolti nell’incidente di cui<br />

trattasi”, mentre per la notifica di quelli per i quali sia<br />

necessaria un ulteriore indagine per confermare l’esistenza di<br />

un rapporto causa/effetto, a completamento dell’indagine,<br />

utilizzano la parte B dello stesso Allegato. La parte C<br />

dell’Allegato III fornisce il modello del report degli incidenti<br />

gravi da trasmettere annualmente alla autorità regionale<br />

competente.<br />

Annualmente le Regioni e le province autonome di Trento e<br />

Bolzano devono trasmettere all’autorità nazionale competente<br />

un rapporto sulle notifiche degli effetti indesiderati e degli<br />

incidenti gravi ricevute nell’anno precedente dai centri<br />

notificanti.<br />

Spetta al Ministero della salute porre in atto le iniziative per<br />

informare gli Stati membri della necessità di provvedere al<br />

ritiro e all’eliminazione di prodotti ematici potenzialmente o<br />

sicuramente dannosi.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Il quasi totale abbattimento del rischio infettivo ha permesso<br />

di focalizzare l’attenzione sugli altri rischi da trasfusione<br />

(immunologici, clericali e metabolici), sulla necessità di<br />

monitorizzarli nella diffusa consapevolezza che i dati a<br />

disposizione sottostimano l’ordine di grandezza del rischio<br />

trasfusionale non infettivo. L’attuazione di un sistema di<br />

emovigilanza può consentire, oltre ad una maggiore<br />

conoscenza dell’incidenza degli effetti sfavorevoli, di<br />

identificare le criticità nei singoli processi, analizzarle e<br />

pianificare interventi per risolverle, di ritirare dal circuito<br />

trasfusionale emocomponenti potenzialmente a rischio per<br />

alterazioni dello stato di salute del donatore, conosciute<br />

successivamente alla donazione o di avviare indagini sui<br />

donatori coinvolti in infezioni post-trasfusionali, contribuendo<br />

quindi in maniera significativa e mirata a migliorare qualità e<br />

sicurezza del sistema trasfusionale.<br />

È quanto mai auspicabile che nel nostro Paese possa<br />

consolidarsi completamente in tempi brevi il sistema nazionale<br />

di emovigilanza, che, similmente agli altri sistemi già attivi in<br />

Europa (il progetto Serious Hazards of Transfusion -SHOT-<br />

iniziato nel Regno Unito nel 1996 su base volontaria e<br />

anonima, il sistema nazionale francese Agence Française de<br />

Sécurité Sanitarie des Produits de Santé -AFSS- APS e<br />

Etablissement Français du Sang -EFS- obbligatorio, e quello<br />

avviato nel 2003 in Olanda su base volontaria) possa costituire<br />

uno strumento attivo di crescita e di miglioramento delle<br />

attività trasfusionali e cooperare a livello europeo alla<br />

costituzione della rete europea di emovigilanza.<br />

RE02 DECRETO LEGISLATIVO n. 208/2007<br />

Tomasini I.<br />

Servizio Trasfusionale, Azienda USL, Ravenna<br />

Il decreto legislativo 208, in attuazione della direttiva<br />

2005/62/CE, che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto<br />

riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un<br />

sistema di qualità per i Servizi trasfusionali, afferma che un<br />

sistema di qualità per i Servizi trasfusionali deve incorporare i<br />

principi della gestione della qualità, della garanzia della<br />

qualità e del miglioramento costante della qualità e<br />

considerare il personale, i locali e l'attrezzatura, compreso il<br />

sistema informatico, la documentazione, la raccolta, il<br />

controllo e la lavorazione, la conservazione e la distribuzione,<br />

la gestione dei contratti, con particolare rilievo alle attività<br />

esternalizzate, la non conformità e l'autocontrollo, il controllo<br />

della qualità, il ritiro degli emocomponenti e l'audit esterno ed<br />

interno. Rilevanza è posta agli aspetti di sicurezza e igiene<br />

anche per gli operatori e alle procedure di emergenza<br />

organizzativa.<br />

Il decreto 208/07 attribuisce pari evidenza e importanza sia ai<br />

Servizi trasfusionali sia alle Unità di raccolta gestite dalle<br />

Associazioni dei donatori. Attuare, infatti, un sistema qualità<br />

significa esplicitare, in ognuna di queste sedi, la struttura<br />

organizzativa, le responsabilità, le procedure, i processi e le<br />

risorse per attuare una gestione della qualità. L’identificazione<br />

dei momenti di audit e di riesame o autocontrollo delle attività<br />

per la gestione del miglioramento.<br />

Le procedure e i processi devono essere convalidati, ossia si<br />

devono allestire prove documentate e obiettive comprovanti<br />

che i requisiti prestabiliti di una procedura o di un processo<br />

specifico possono essere sistematicamente soddisfatti; nella<br />

validazione è compresa la qualificazione, ossia l'azione,<br />

facente parte della convalida, consistente nell'accertare che<br />

tutto il personale, i locali, le attrezzature o il materiale<br />

assolvono correttamente le loro funzioni e danno i risultati<br />

previsti.<br />

Se i concetti espressi nel decreto legislativo sono già noti e<br />

applicati nelle strutture trasfusionali quale buona prassi<br />

professionale per garantire che gli emocomponenti fossero<br />

conformi alle specifiche definite, ora si impone in modo<br />

cogente l’attuazione sistematica e documentata della qualità di<br />

tutta la gestione del sistema sangue a livello locale, regionale e<br />

nazionale.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

RE03 GLI STANDARD DELL’UNITÀ DI RACCOLTA<br />

Gandini G.<br />

Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Azienda<br />

Ospedaliera di Verona<br />

Il tema della qualità e della professionalità in ambito sanitario<br />

è fortemente al centro dell’attenzione generale da qualche<br />

anno, ma non è certamente un tema nuovo. Già nei primi<br />

decenni del ‘900, partendo dalla nascente necessità di creare<br />

punti di riferimento professionale e organizzativo nelle attività<br />

sanitarie, si erano andati evidenziando alcuni aspetti essenziali<br />

della qualità intesa nel suo senso più pieno e concreto:<br />

- la struttura, intesa come le risorse, l’organizzazione, il<br />

sistema di gestione finalizzati allo svolgimento delle<br />

attività sanitarie;<br />

- il modo di lavorare (standard e riferimenti di carattere<br />

professionale);<br />

- il riconoscimento per chi opera bene e lo stimolo al<br />

miglioramento per tutti.<br />

Sistemi e modelli di differenti origini e con diverse<br />

caratterizzazioni sono nati e cresciuti nel corso degli anni,<br />

passando dalla coesistenza pacifica alla contrapposizione, per<br />

giungere oggi all’integrazione in un’unica visione che<br />

armonizza aspetti normativi, organizzativi e gestionali con<br />

aspetti tecnici e professionali.<br />

In questo panorama SIMTI (Società Italiana di Medicina<br />

Trasfusionale e di Immunoematologia) ha prodotto e<br />

pubblicato nel settembre 2007 gli “Standard di Medicina<br />

Trasfusionale”; Standard che rappresentano non solo<br />

l’autorevole espressione scientifica e professionale della<br />

Società Scientifica, ma vengono ad essere anche il riferimento<br />

operativo per tutto il Sistema Sangue italiano, dal momento<br />

che importanti contributi di idee, di cultura, di passione<br />

solidaristica sono venuti dal mondo istituzionale e dal mondo<br />

associativo, in particolare dalle Associazioni di volontariato<br />

del sangue partecipanti al CIVIS.<br />

Gli Standard di Medicina Trasfusionale sono strutturati per<br />

sezioni. Ogni sezione è organizzata in capitoli, identificati<br />

mediante codici alfanumerici; ciascuno Standard è corredato<br />

da una Guida per l’applicazione, che esplicita i criteri da<br />

adottare per una corretta interpretazione ed applicazione dello<br />

Standard stesso.<br />

La sezione A (Requisiti generali dell’Organizzazione)<br />

definisce molto puntualmente i requisisti generali di tipo<br />

organizzativo-gestionale, costituendo così una base adeguata<br />

per la corretta applicazione degli Standard specifici, formulati<br />

nelle sezioni successive. I requisiti generali sono ovviamente<br />

applicabili, in relazione alle specifiche attività, a tutte le<br />

Strutture Trasfusionali e alle Unità di Raccolta,<br />

indipendentemente dalla tipologia di prodotti/servizi erogati.<br />

Le sezioni successive (B-G), entrano nello specifico delle<br />

attività trasfusionali e definiscono nel dettaglio gli Standard di<br />

tipo organizzativo-gestionale e tecnico-professionale,<br />

applicabili alle Strutture Trasfusionali in funzione della<br />

specifica tipologia di prodotto/servizio erogato.<br />

La Sezione B - Raccolta sangue ed emocomponenti, coinvolge<br />

direttamente oltre alle Strutture Trasfusionali anche le<br />

Associazioni e Federazioni di volontariato del sangue:<br />

dapprima nella parte complessiva di definizione degli standard<br />

di programmazione della raccolta, di gestione dei donatori, di<br />

raccolta del sangue e degli emocomponenti, quindi dedicando<br />

uno specifico capitolo (B.7) a “Regolamentazione e controllo<br />

delle attività svolte presso le Unità di Raccolta”, ove<br />

l’espressione “Unità di Raccolta” di riferisce alle Unità di<br />

Raccolta del sangue e degli emocomponenti, fisse o mobili,<br />

gestite dalle Associazioni e Federazioni dei Donatori di<br />

sangue, operanti, in relazione alle normative nazionali e<br />

regionali di settore, in collegamento con la Struttura<br />

Trasfusionale e sotto la responsabilità tecnica della stessa (si<br />

veda anche il Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261).<br />

Nella sezione A vengono individuati standard strutturali,<br />

organizzativi, gestionali che vanno applicati alle Unità di<br />

Raccolta (UdR) limitatamente alle attività da esse svolte:<br />

vengono pertanto definiti requisiti relativi alla gestione dei<br />

documenti e dei dati, delle risorse umane, delle<br />

apparecchiature e del sistema informatico, dei materiali<br />

impiegati. Vengono inoltre definiti requisiti per il controllo di<br />

qualità dei processi, dei prodotti e del servizio; requisiti per la<br />

conservazione e il trasporto del sangue e degli<br />

emocomponenti; requisiti per l’identificazione e la<br />

rintracciabilità di donatori e donazioni.<br />

Per quanto riguarda la sezione B, tema di assoluta priorità è la<br />

programmazione della raccolta sangue ed emocomponenti:<br />

viene chiaramente indicato che ogni Struttura Trasfusionale, in<br />

stretta collaborazione con le Associazioni e Federazioni dei<br />

donatori di sangue, deve definire e pianificare il fabbisogno di<br />

emocomponenti, tenendo conto certamente delle esigenze<br />

assistenziali locali, ma risultando coerente con i programmi<br />

regionali e nazionali finalizzati all’autosufficienza.<br />

Oggetto di approfondita valutazione (scientifica, sociale e<br />

organizzativa) con le Associazione e Federazioni dei donatori<br />

è stata anche la definizione dei percorsi da seguire per la<br />

selezione e l’avvio alla donazione di persone che non hanno<br />

mai donato in precedenza; ciascuna struttura è tenuta a<br />

definire procedure e criteri specifici, con la raccomandazione<br />

di introdurre gradualmente percorsi condivisi che prevedano la<br />

prima donazione differita dopo una prima valutazione clinicolaboratoristica<br />

che permetta di definire l’idoneità del donatore.<br />

In merito all’attività di raccolta svolta nelle Unità di Raccolta,<br />

l’accento è posto con precisione e organicità alla necessità di:<br />

- identificare le responsabilità,<br />

- concordare e definire procedure specifiche per garantire<br />

flussi informativi fra Unità di Raccolta e Struttura<br />

Trasfusionale di riferimento,<br />

- definire qualifiche e competenze professionali adeguate<br />

per il personale che svolge attività nelle Unità di Raccolta,<br />

- fornire al donatore adeguato livello di informazione ed<br />

educazione in merito a tutti gli aspetti inerenti alla<br />

donazione,<br />

- produrre specifiche procedure di selezione dei donatori e<br />

di raccolta di sangue ed emocomponenti in modo da<br />

garantire omogeneità dei livelli qualitativi delle attività e<br />

dei prodotti ottenuti,<br />

- predisporre procedure che regolamentino la conservazione<br />

del sangue e degli emocomponenti raccolti e il loro invio<br />

alla Struttura Trasfusionale di riferimento.<br />

In merito alle funzioni di responsabilità tecnica della Struttura<br />

Trasfusionale nei confronti delle Unità di Raccolta a gestione<br />

associativa, esse comprendono le attività di programmazione e<br />

pianificazione della raccolta, di gestione dei flussi informativi,<br />

di predisposizione della documentazione prescrittiva, di<br />

verifica delle competenze del personale sanitario, nonché<br />

l’effettuazione di sistematici controlli delle attività svolte e dei<br />

prodotti inviati dalle UdR stesse alla Struttura Trasfusionale di<br />

riferimento.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1 S5


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

Gli standard prevedono infine l’obbligo per la Struttura<br />

Trasfusionale di riferimento di predisporre e applicare<br />

specifiche procedure di sistematico controllo e monitoraggio<br />

delle attività svolte dalle Unità di raccolta collegate: questo<br />

implica ovviamente la necessità di programmare audit, di<br />

rilevare e gestire le non conformità, di promuovere e avviare<br />

percorsi di miglioramento continuo.<br />

Gli standard definiscono quindi gli elementi necessari perché,<br />

in piena sinergia e nel rispetto dei ruoli e delle rispettive<br />

responsabilità, Struttura Trasfusionale e Unità di Raccolta<br />

ottengano e mantengano con regolarità livelli qualitativi tali<br />

non solo da ottemperare ai requisiti minimi di legge<br />

(autorizzazione e accreditamento regionale) ma anche da<br />

indirizzare le attività tecnico-professionali verso obiettivi di<br />

eccellenza, per poter garantire con continuità servizi di qualità<br />

ai donatori e quindi ai pazienti.<br />

Al di là e prima degli obblighi normativi, l’impegno di quanti<br />

sono parte attiva del Sistema Sangue dovrà essere di applicare<br />

gli standard e tenerli vivi negli anni; è un cammino lungo e<br />

impegnativo, da fare insieme con onestà e serietà, avendo<br />

come obiettivo la promozione e il miglioramento continuo<br />

della qualità del sistema trasfusionale nel suo complesso, per<br />

garantire che i quotidiani insostituibili gesti di solidarietà di<br />

tanti donatori avvengano nel pieno rispetto della persona, della<br />

persona sana che liberamente dona, della persona ammalata<br />

che con fiducia riceve.<br />

S6<br />

RE04 ESPERIENZA DELL’AVIS NELLA STANDARDIZZAZIONE<br />

DELLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

Rivasi P., Artusi P.<br />

SIT, A.O. Santa Maria Nuova, Reggio Emilia<br />

La legge 21 ottobre 2005 n. 219 definisce il ruolo delle<br />

Associazioni e Federazioni dei Donatori di Sangue: e dispone<br />

che le stesse, convenzionate ai sensi dell’art. 6, comma 1,<br />

lettera b, possano organizzare e gestire singolarmente o in<br />

forma aggregata le Unità di Raccolta che dovranno a loro<br />

volta essere autorizzate dalla regione competente, in<br />

conformità alle esigenze indicate dalla programmazione<br />

sanitaria regionale. All’art. 19 si definiscono i requisiti minimi<br />

organizzativi, tecnologici e strutturali delle strutture<br />

trasfusionali.<br />

Nelle Unità di Raccolta, al fine di soddisfare i requisiti<br />

organizzativi, occorre definire l’organigramma e le<br />

competenze del Direttore Sanitario e del Responsabile della<br />

raccolta e predisporre, in accordo con il Servizio di<br />

Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, le procedure ed<br />

istruzioni operative necessarie alla gestione del processo<br />

donazione.<br />

Per tenere sotto controllo l’attività occorre definire degli<br />

Indicatori a cui deve corrispondere uno Standard e monitorare<br />

le non conformità e gli eventi avversi al fine di mettere in atto<br />

le eventuali Azioni Correttive.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

RE05 ESPERIENZA DELLA FIDAS NELLA<br />

STANDARDIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

Russo E.<br />

FIDAS<br />

Il volontariato negli ultimi anni ha subito una profonda<br />

trasformazione.<br />

Da componente empatica di sistemi in piena evoluzione, ha<br />

visto nel tempo, laddove presente a livello operativo, il<br />

completo riconoscimento del ruolo, delle prerogative.<br />

E pure delle responsabilità.<br />

Dall’assioma “…dove posso, quando posso e soprattutto,<br />

come posso…”, si è piano piano passati alla realtà del servizio<br />

essenziale al sistema; alla filosofia del “…sempre ovunque e…<br />

subito…”.<br />

In poche parole, si è arrivati alla presa d’atto della esistenza e<br />

dell’importanza di quelle che sono diventate ipso facto, vere e<br />

proprie imprese sociali.<br />

Nel settore della raccolta del sangue, ciò si è tradotto nel<br />

passaggio da un momento in cui era obbiettivo primario,<br />

necessario trovare sangue e donatori stante la gravissima<br />

carenza dell’uno e degli altri, all’assestamento del sistema,<br />

all’ottimizzazione della raccolta, e della gestione di una risorsa<br />

strategica per la Sanità pubblica.<br />

Una risorsa, una materia prima essenziale per la terapia di<br />

molte patologie, e per la produzione di farmaci salvavita.<br />

Una ottimizzazione che passa attraverso il rapporto tra l’ente<br />

pubblico, i Sit, le Associazioni ed il milione e mezzo di<br />

donatori che in Italia, quotidianamente offrono il loro<br />

generosissimo gratuito contributo.<br />

La conseguenza della situazione attuale, anche alla luce del<br />

recepimento delle direttive europee (DL. 261 del 20 Dic.<br />

2007, riguardante la revisione del DL n° 191 del 19 Agosto<br />

2005, per l’attuazione l’attuazione della direttiva 2002/98/CE,<br />

in tema di qualità e sicurezza per la raccolta, il controllo, la<br />

lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue<br />

umano e dei suoi componenti), è la necessità da parte di tutte<br />

quelle organizzazioni che operano la raccolta di sangue sul<br />

territorio, di recepire velocemente ed adeguatamente, i nuovi<br />

standard operativi richiesti dalla normativa.<br />

Concetto tanto semplice quanto allarmante, se considerato<br />

all’interno di un sistema assolutamente perfettibile, ma che ad<br />

oggi, grazie all’impegno ed alla dedizione di tanti volontari, ha<br />

garantito uno standard di qualità sicuramente accettabile.<br />

Ma che per il fatto stesso di essere basato sull’impegno di un<br />

esercito di volenterosi, deve necessariamente conto dei tempi e<br />

delle risorse necessarie alla realizzazione completa del<br />

progetto.<br />

Cosa non sufficientemente chiara nel dettato del Decreto citato<br />

che prevedendo anzi un sistema sanzionatorio estremamente<br />

severo, di fatto conduce tutta la problematica trasfusionale<br />

nell’ambito del Diritto Penale.<br />

Imponendo con ciò una seria riflessione ed un impegno anche<br />

affannoso teso al più veloce possibile adeguamento alle<br />

norme.<br />

L’autorizzazione e/o l’accreditamento delle decine di sedi di<br />

raccolta, l’autorizzazione del personale che su queste raccolte<br />

opera, con la relativa formazione, dovrà necessariamente<br />

tenere conto della difficoltà che esiste anche solo a reperire il<br />

personale necessario per queste attività.<br />

La legislazione attuale che limita la possibilità ai medici<br />

specializzandi di operare al di fuori della loro specialità, la<br />

mancanza di infermieri professionali, ci obbligano e ci<br />

obbligheranno sempre più a studiare soluzioni diverse.<br />

Non è compito nostro entrare nel merito della opportunità e<br />

della adeguatezza della normativa.<br />

Da essa dobbiamo partire ed ad essa dobbiamo tendere.<br />

Solo che appare quanto mai opportuno, al momento, fare una<br />

fotografia dell’esistente.<br />

Per cercare di avere un mezzo di valutazione unitario,<br />

Per sapere da dove partiamo, con quale mezzo ci muoviamo e<br />

per fare una realistica ipotesi di lavoro che dovrà condurre il<br />

sistema Italia alla piena attuazione della Legge.<br />

E tanto per citare un tema estremamente attuale… chi pagherà<br />

la benzina necessaria.<br />

La FIDAS opera da 50 anni in collaborazione con il Servizio<br />

Trasfusionale Italiano per la promozione del dono del sangue;<br />

in molte Regioni italiane, inoltre, affianca le strutture<br />

pubbliche anche nella raccolta.<br />

A distanza di sei mesi dalla pubblicazione del D.D.L. 261 del<br />

20 Dicembre 2007 abbiamo voluto fare una verifica sulla sua<br />

applicazione.<br />

Il sistema adottato è quello dell’invio di un questionario che<br />

comprende tutte le problematiche del suddetto decreto: la<br />

autorizzazione delle Unità di Raccolta, il loro accreditamento,<br />

l’autorizzazione del personale sanitario coinvolto etc.<br />

I questionari sono stati inviati alle Associazioni federate di tre<br />

regioni Campione.<br />

I dati indicano una situazione diversificata.<br />

Da un lato realtà gia quasi totalmente a norma.<br />

Dall’altro, realtà che ancora si confrontano una normativa<br />

regionale non altrettanto chiara e precisa nelle indicazioni dei<br />

percorsi per l’autorizzazione e l’accreditamento dei centri e<br />

del personale per la raccolta.<br />

Il viaggio verso il recepimento e l’attuazione delle nuove<br />

regole è cominciato…<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1 S7


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

RE06 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO COME<br />

TEST DI VALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE<br />

Coluzzi S., De Nicolò M.C.<br />

UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Az.<br />

Policlinico Umberto I - Università “La Sapienza”, Roma<br />

Le attuali normative in merito alle attività di medicina<br />

trasfusionale ribadiscono il ruolo della tutela della salute dei<br />

donatori, garantito anche attraverso l’effettuazione regolare di<br />

esami di laboratorio, al fine di assicurare un elevato livello di<br />

protezione della salute umana. Anche se non previsto tra gli<br />

esami per la validazione biologica degli emocomponenti,<br />

l’esame emocromocitometrico rientra tra gli esami obbligatori<br />

ad ogni donazione; d’altra parte le linee guida nazionali e<br />

comunitarie richiedono che gli emocomponenti soddisfino<br />

requisiti di qualità, strettamente connessi con le caratteristiche<br />

del donatore e condizionanti l’efficacia della terapia<br />

trasfusionale nel ricevente. L’esame emocromocitometrico<br />

rappresenta senza dubbio l’indagine da richiedere in prima<br />

istanza per verificare lo stato di salute di un individuo e<br />

rappresenta sicuramente un criterio di protezione del donatore<br />

di sangue, consentendo da un lato di evidenziare precocemente<br />

le manifestazioni di effetti collaterali connessi alla periodicità<br />

del dono, dall’altro potendo rappresentare la spia di un<br />

eventuale danno ematologico primitivo o secondario a<br />

patologie di organi o apparati extra-emopoietici. Uno dei<br />

principali effetti collaterali della donazione di sangue è<br />

rappresentato dall’insorgenza di alterazioni del metabolismo<br />

del ferro, dal momento che la perdita di 200 mL di eritrociti<br />

con una donazione di sangue intero comporta la perdita di<br />

circa 225 mg di ferro. In condizioni di compenso delle perdite<br />

marziali e di una normale funzionalità dei meccanismi<br />

fisiologici di risposta all’ipossia, il sistema ematopoietico<br />

riesce a rigenerare un normale contenuto di emoglobina.<br />

Tuttavia, in condizioni di bilancio marziale in equilibrio<br />

instabile, come nel caso di donne in età fertile o anche in<br />

S8<br />

donatori di sesso maschile in relazione alla frequenza delle<br />

donazioni, la concentrazione di emoglobina nel sangue può<br />

progressivamente ridursi.<br />

La determinazione dell’emoglobina, obbligatoria in fase di<br />

selezione del donatore, è stata giustamente considerata dal<br />

legislatore determinante per il giudizio di idoneità del<br />

donatore. Tuttavia succede che individui con valori di<br />

emoglobina anche superiori rispetto ai limiti stabiliti<br />

presentino una carenza marziale latente ed è dovere del<br />

medico di medicina trasfusionale intervenire, dal momento<br />

che “possono sussistere motivi per i quali è necessario, ai fini<br />

della protezione della salute del candidato donatore, rinviare la<br />

donazione” (Allegato, 3 DM 3 Marzo 2005). In questo<br />

contesto la sola determinazione dell’emoglobina è inadeguata<br />

nell’evidenziare precocemente condizioni carenziali mentre<br />

maggiori informazioni possono essere fornite da altri<br />

parametri emocromocitometrici (MCV, MCH, MCHC, RDW).<br />

Inoltre problemi di natura etica sorgono sia in caso di carenza<br />

di ferro legata alle frequenti donazioni, sia nel caso, meno<br />

frequente ma più grave, in cui la carenza marziale sia legata a<br />

patologie ancora asintomatiche. Altri parametri forniti<br />

dall’emocromo possono segnalare condizioni che impongono<br />

l’esclusione, anche solo temporanea, del donatore: alterazione<br />

dei leucociti e delle popolazioni leucocitarie o della conta<br />

piastrinica potrebbero essere associate a patologie infettive,<br />

ematologiche o immunologiche, meritevoli di maggiori<br />

approfondimenti diagnostici. Pertanto è auspicabile che il<br />

processo di arruolamento del donatore di sangue ed<br />

emocomponenti preveda l’esecuzione di un esame<br />

emocromocitometrico preliminarmente alla donazione, al fine<br />

della tutela dello stesso donatore dall’effettuazione di una<br />

donazione in condizioni di salute non sempre ottimali che<br />

impongono, in fase di validazione, l’eliminazione dell’unità<br />

donata a causa di alterazioni anche importanti di parametri<br />

emometrici.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

RE07 STUDIO PROSPETTICO DELLA FERRITINEMIA<br />

SUI DONATORI PERIODICI<br />

Ferri A. 1 , Calza R. 1 , Sicurella M. 1 , Gavioli F. (2)<br />

1 Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare,<br />

Università degli Studi di Ferrara; (2) AVIS Provinciale di<br />

Ferrara<br />

Premessa<br />

Il ferro è essenziale per le più elementari funzioni di ogni<br />

organismo, dai procarioti all’uomo. Esso serve infatti come<br />

cofattore per molti enzimi, sia sotto forma di non-emo che di<br />

emoproteine. Tra le prime, appare sempre più evidente<br />

l’importanza delle proteine in cui il ferro è complessato con lo<br />

zolfo. Le emoproteine a loro volta sono implicate in un vasto<br />

spettro di funzioni biologiche cruciali.<br />

Il ferro, se non complessato, è anche potenzialmente tossico<br />

perché facilmente catalizza la trasformazione di specie attive<br />

dell’ossigeno quali l’anione superossido e l’acqua ossigenata<br />

formatisi durante la normale attività metabolica della cellula in<br />

radicali ossidrilici ben più reattivi e pericolosi attraverso la<br />

reazione di Fenton.<br />

Fe 2+ + H 2O 2 HO . + HO - + Fe 3+<br />

O 2 .- + Fe 3+ Fe 2+ + O2<br />

O 2 .- + O2 .- + 2H + H2O 2 + O 2<br />

3 O 2 .- + 2H + 2 O2 + HO . + HO - (Reazione somma)<br />

Il metabolismo del ferro tocca quindi molti aspetti della<br />

biologia e della medicina: ad esempio, il sovraccarico di ferro<br />

è stato indicato come fattore di rischio per processi patologici<br />

di grande importanza sociale quali il cancro, la malaria, la<br />

malattia di Alzheimer, i danni da riperfusione post-trapianto,<br />

le infezioni, l’infarto del miocardio, mentre l’anemia da<br />

carenza di ferro colpisce il 10% della popolazione mondiale<br />

con notevoli ripercussioni sulla capacità di apprendimento, di<br />

lavoro, di procreazione, di risposta alle malattie infettive.<br />

L’importanza funzionale del ferro, accoppiata con la sua<br />

scarsa biodisponibilità, ha obbligato gli organismi viventi ad<br />

evolvere da un lato sistemi di riciclaggio del metallo, dall’altro<br />

proteine che lo tenessero in soluzione ma che, come detto,<br />

evitassero la sua pericolosa disponibilità a fare da catalizzatore<br />

nella reazione di formazione di dannosi radicali dell’ossigeno<br />

Nei vertebrati questa funzione è esplicata in sede extracellulare<br />

dalla transferrina, che complessa il ferro in circolo e<br />

lo distribuisce ai vari tessuti, e in sede intra-cellulare dalla<br />

ferritina che rappresenta la sede di deposito del metallo.<br />

Ambedue le proteine conservano il ferro nella forma Fe(III)<br />

che non catalizza la produzione di radicali; in particolare, la<br />

ferritina, che agisce all’interno della cellula, dove risiedono i<br />

principali potenziali bersagli del danno ossidativo mediato da<br />

ferro, svolge la sua azione trasformando il Fe(II), altamente<br />

reattivo, nel meno tossico Fe(III) e sequestrando quest’ultimo<br />

al suo interno.<br />

Ne consegue che la ferritina, modulando la disponibilità del<br />

metallo, può avere molteplici ed importanti ruoli.<br />

Intendiamo la carenza di ferro come una diminuita quantità<br />

totale di contenuto di ferro nei vari comparti del corpo.<br />

Anemia da carenza di ferro insorge quando la deficienza di<br />

ferro è abbastanza severa da far diminuire l’eritropoiesi e<br />

causare quindi l’insorgenza dello stato di anemia. I più<br />

tangibili costi sociali della carenza di ferro consistono in una<br />

diminuita capacità di lavoro nell’adulto e diminuito sviluppo<br />

fisico e capacità di apprendimento nell’adolescente.<br />

Nell’individuo sano la concentrazione del ferro è attentamente<br />

regolata dalle cellule epiteliali del duodeno e del tratto iniziale<br />

dell’intestino tenue, le quali modificano l’assorbimento di<br />

ferro per adeguarlo alla quantità che viene continuamente<br />

perduta. Il persistere di uno sbilancio fra assunzione e rilascio<br />

porta o ad anemia da ferro-deficienza o ad emosiderosi.<br />

Figura I - Movimenti quotidiani del ferro nell’organismo<br />

In un individuo sano di 70 Kg sono contenuti circa 4 g di<br />

ferro, mantenuto in continuo bilanciamento fra assorbimento e<br />

rilascio. Un individuo perde mediamente 1 mg di ferro al<br />

giorno che viene compensato dall’assorbimento intestinale del<br />

ferro contenuto nella dieta. Il turn-over quotidiano consiste<br />

invece in circa 20-30 mg consistenti nel reimpiego del ferro<br />

contenuto nelle proteine soggette giornalmente a riciclo.<br />

Un eritrocita ha una vita media di 120 gg cosicchè circa lo<br />

0,8% di globuli viene quotidianamente sequestrato, distrutto e<br />

sostituito. Un uomo con 5L di sangue possiede circa 2,5 g di<br />

ferro inglobati nell’emoglobina e perciò ha un turn-over<br />

giornaliero di 20-30 mg di ferro per la sintesi e degradazione<br />

dell’emoglobina; circa altri 5-7 mg soddisfano il riciclo di<br />

altre strutture quali la mioglobina o le ferro-zolfo proteine ed i<br />

citocromi mitocondriali.<br />

Fisiopatologia<br />

Il ferro è essenziale per molti processi metabolici, fra cui<br />

spiccano il trasporto dell’ossigeno, la sintesi del DNA, il<br />

trasporto di elettroni, i processi enzimatici Redox inclusi molte<br />

reazioni di detossificazione cellulare. Ciò giustifica l’esistenza<br />

di un raffinato sistema di regolazione del suo equilibrio nelle<br />

cellule ed in tutto il corpo, per garantire con l’assorbimento<br />

intestinale una adeguata compensazione delle perdite. Uno<br />

sbilancio di questo equilibrio porta a carenza oppure a<br />

sovraccarico di ferro.<br />

Il ferro che si assume con la dieta è sia di natura eminica che<br />

non eminica; entrambe le forme sono assorbite dalla mucosa del<br />

duodeno e del digiuno in modo non competitivo. Molti dei<br />

fattori che alterano l’assorbimento del ferro non eminico sono<br />

ininfluenti sull’assorbimento di quello eminico e viceversa.<br />

L’assorbimento può avere luogo secondo tre distinti processi:<br />

uno specifico per il ferro eminico, e due distinti per il ferro non<br />

eminico, uno per il ferro ferroso ed uno per il ferro ferrico.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1 S9


S10<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

L’eme entra nelle cellule della mucosa sotto forma di<br />

metalloporfirina, presumibilmente attraverso un processo di<br />

vescicolazione; qui l’eme viene degradato dall’enzima eme<br />

ossigenasi con rilascio di ferro il quale si aggiungerà al ferro<br />

non eminico per il legame con la transferrina plasmatica. Il<br />

metallo di natura non eminica usa sistemi diversi di ingresso:<br />

il ferro ferrico viene trasportato da beta-3 integrina e<br />

mobilferrina mentre il ferro ferroso entra attraverso la DMT<br />

(proteina trasportatrice di cationi divalenti).<br />

La concentrazione di ferro negli enterociti varia direttamente<br />

con il fabbisogno di ferro del corpo. Le cellule della mucosa in<br />

soggetti con carenza di ferro mostrano limitata presenza del<br />

metallo mentre questa cresce significativamente quando nei<br />

soggetti il ferro viene ripristinato.<br />

La maggior parte del ferro trasportato nelle cellule non<br />

intestinali è legato alla transferrina. L’ingresso in queste<br />

cellule ha luogo attraverso due vie, la via che utilizza il<br />

recettore classico della transferrina (alta affinità, bassa<br />

capacità) e la via indipendente dal recettore (bassa affinità,<br />

alta capacità). Non esiste alternativa per spiegare la non<br />

saturabilità del legame della transferrina alle cellule. Nella via<br />

classica della transferrina il complesso Fe-transferrina entra<br />

nella cellula internalizzato come endosoma, il quale viene poi<br />

disgregato per acidificazione ed il ferro viene rilasciato dalla<br />

transferrina libero nella cellula; la apotransferrina viene<br />

trasportata dall’endosoma al plasma per il reimpiego.<br />

La ferritina è una proteina globulare che può contenere circa<br />

4500 ioni di ferro (in stato di ossidazione Fe 3+ ) in una struttura<br />

a nanogabbie composta da 24 subunità. All'interno della<br />

struttura a pori della ferritina, gli ioni ferro Fe 3+ rimangono<br />

intrappolati e formano il minerale ferridrite<br />

[FeO(OH)] 8[FeO(H2PO4)] insieme a fosfati e ioni idrossido. Il<br />

rapporto ferro/polipeptide non è costante poiché la proteina<br />

può legare o rilasciare il ferro a seconda delle necessità della<br />

cellula. normalmente la ferritina non ne contiene più di 3.000.<br />

Alcune forme della ferritina nei vertebrati sono eterooligomeri<br />

di due proteine correlate da stringenti omologie di<br />

sequenza nei geni con proprietà fisiologiche leggermente<br />

differenti. Il rapporto fra le due proteine omologhe nel<br />

complesso dipende dal livello relativo di espressione dei due<br />

geni. Le subunità che compongono la struttura hanno un peso<br />

molecolare di 19 KD (catena leggera L) e 21 KD (catena<br />

pesante H). Il rapporto tra quantità di catene H e L varia a<br />

seconda del tessuto di provenienza della ferritina. La<br />

preponderanza di catene leggere L è tipica delle<br />

macromolecole con ampia funzione di deposito<br />

(principalmente nel fegato e nella milza) mentre quelle con<br />

preponderanza di catene H predominano in tessuti ad alto<br />

utilizzo del ferro come cervello e cuore. Queste ultime<br />

presentano una maggiore capacità di ossidare Fe 2+ a Fe 3+ ,<br />

limitando quindi i rischi di danni ossidativi alla cellula<br />

prodotti da reazioni radicaliche come ad es. reazione di<br />

Fenton. La Ferritina può essere glicosilata prima di essere<br />

rilasciata in circolo (GF). Generalmente la quota glicosilata è<br />

presente in circolo in una percentuale che oscilla tra il 50 e<br />

l'80 percento. Non è chiaro come costitutivamente sia presente<br />

una quantità di Ferritina che riflette in proporzione abbastanza<br />

rigida la sua concentrazione intracellulare, dato che<br />

nell’mRNA non è presente la sequenza segnale<br />

caratteristica delle proteine di secrezione che indirizza le<br />

proteine di neosintesi ento il lume del Reticolo endoplasmico.<br />

La Ferritina gioca, grazie alla sua struttura, una funzione di<br />

“tampone” per il pool di ferro nella cellula ,per questo la sua<br />

presenza nella cellula è finemente regolata, sia a livello<br />

trascrizionale, ma soprattutto a livello post-trascrizionale dal<br />

pool intracellulare di “ferro labile”.<br />

Quando la concentrazione di ferro intracellulare è bassa, la sintesi<br />

di Ferritina diminuisce, e al contrario, la sintesi è accelerata<br />

quando il ferro cresce. Anche se è stato osservato che incrementi<br />

di ferro inducono un incremento della trascrizione dell’mRNA<br />

della Ferritina, la regolazione della sintesi della proteina avviene<br />

principalmente a livello traduzionale.<br />

Nel citosol esistono almeno due proteine sensibili a variazioni<br />

della concentrazione del ferro intracellulare e che agiscono da<br />

effettori controllando la traduzione degli mRNA della H-Ferritina.<br />

Quando il ferro intracellulare è basso, queste proteine regolatrici<br />

IRP (Iron Responsive Protein) si legano a strutture “ad ansa”<br />

specializzate IRE (Iron Responsive Elements) nella regione 5’ che<br />

precede la sequenza codificante dell’mRNA impedendo così<br />

l’interazione con la subunità 40 S del ribosoma e quindi la<br />

formazione del complesso di inizio della sintesi proteica.<br />

Quando la concentrazione degli ioni ferro cresce, questi si legano<br />

a regioni specifiche della IRP ricche di zolfo cisteinico a formare<br />

dei cluster Fe-S. IRP in questa nuova condizione non riconosce<br />

l’IRE: Non esiste alcun impedimento alla formazione del<br />

complesso di inizio e la sintesi proteica può avere corso.<br />

Il controllo trascrizionale della concentrazione della ferritina<br />

intracellulare sembra avere spiegazioni più sul versante della<br />

protezione della cellula rispetto ai danni da reazioni radicaliche.<br />

La sequestrazione del ferro da parte della Ferritina è una strategia<br />

efficace di protezione dai danni ossidativi dei ROS che facilmente<br />

vengono generati in presenza di ferro libero nella cellula. Questo<br />

spiega la capacità di sostanze ossidanti di promuovere la<br />

trascrizione dei geni per la Ferritina, anche se è riportato che<br />

agenti ossidanti inattiverebbero le IRP soprattutto a carico di<br />

residui di cisterna che le renderebbero incapaci di legare nella<br />

regione IRE dell’mRNA.<br />

È interessante osservare che l’espressione dei geni di entrambe le<br />

catene H ed L sia regolata da citochine infiammatorie a livello<br />

traduzionale (Tacchini et al., Gastroenterology 1997;113:946-<br />

953.) come fanno le IRP nel controllo ferro-dipendente, ma<br />

mediante interazione con una regione dell’mRNA diversa da IRE<br />

(Rogers J.T. Blood 1996; 87: 2525- 2537).<br />

Regolazione coordinata del metabolismo del ferro<br />

intracellulare (sintesi della Ferritina e del Recettore per la<br />

Transferrina - TfR)<br />

La regolazione dell’espressione del Recettore per la Transferrina<br />

TfR) è coordinato con lo stesso meccanismo, ma con effetto<br />

opposto, della regolazione della sintesi della Ferritina. Se nella<br />

cellula la concentrazione di ferro è bassa l’IRPsi lega alle<br />

sequenze IRE dell’mRNA del Recettore della Transferrina.<br />

Questa interazione esercita un effetto protettivo contro le RNAasi<br />

per cui può procedere la traduzione del TfR e perciò facilitare<br />

l’ingresso della Fe-Transferrina nella cellula.<br />

Al contrario, quando l’attività di IRP è repressa dagli ioni ferro,<br />

parallelamente mancata repressione della sintesi della Ferritina, si<br />

lasciano libere le RNAasi di degradare l’mRNA del TfR: in tal<br />

modo si deprime l’ingresso del metallo e risulta prevalente la<br />

sequestrazione dello ione da parte della Ferritina.<br />

La Ferritina sierica<br />

L’origine cellulare ed i meccanismi di secrezione della ferritina<br />

presente nel siero e in tutti i più importanti fluidi biologici è<br />

oscura (Harrison et al.; B.B.A. 1996; 1275: 161-203). Come già<br />

accennato, non sono infatti stati identificati trascritti per le catene<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

H o L contenenti le sequenze segnalee che contraddistinguono le<br />

proteine destinate all’esportazione fuori dalla cellula. La presenza<br />

nel plasma di una proteina con stretta omologia con le catene di<br />

Ferritina, del peso di circa 23 kD, glicosilata (subunità G),<br />

immunologicamente simile alla L, non ha portato elementi di<br />

chiarezza né sull’origine, né sui meccanismi di secrezione<br />

(Santambrogio et al.; Br. J. Haematol. 1987; 65:235-237). Anche<br />

se parte della Ferritina circolante deriva in modo aspecifico dal<br />

rilascio da parte di cellule danneggiate, la presenza di una quota<br />

consistente di subunità glicosilate (assente nella quota<br />

intracellulare), la stretta correlazione fra la concentrazione della<br />

proteina nel plasma e quella intracellulare e la sua stretta<br />

dipendenza dalla concentrazione del ferro tissutale,indicano che la<br />

Ferritina presente nel siero è attivamente secreta, o quantomeno<br />

rilasciata in modo specifico.<br />

Sulla base di queste considerazioni, la correlazione fra<br />

Ferritina sierica e intracellulare, e il rapporto di quest’ultima con i<br />

livelli del ferro intracellulare, rendono il dosaggio della ferritina<br />

sierica un ottimo indicatore dello stato del ferro nell’individuo,<br />

anche se certamente non uno strumento diagnostico<br />

autoconsistente (sia in caso di carenza che in caso di<br />

sovraccarico).<br />

Carenza di ferro<br />

La carenza di ferro nei paesi ricchi è un evento comune negli<br />

episodi emorragici e nelle donne in età fertile, mentre la<br />

carenza causata dalla dieta è alquanto rara essendo la carne<br />

una componente rilevante della dieta (nelle donne in età fertile<br />

è stimata una incidenza del 4-8% la deficienza di ferro a<br />

seconda dei criteri di definizione). Nei paesi poveri dove è<br />

poco presente la carne nella dieta, la deficienza di ferro è<br />

stimata essere quasi dieci volte (quindi 30-60% degli<br />

adolescenti e delle donne in età fertile) quella presente in<br />

Europa o negli USA. Questo indipendentemente dalla<br />

presenza di ferro nelle diete, poiché è il ferro di tipo eminico<br />

quello meglio assorbibile, ed è questo che è carente in tali<br />

diete. Spesso questo si accompagna a condizioni igieniche<br />

assai carenti che possono peggiorare il quadro della carenza di<br />

ferro a causa di diffuse infezioni intestinali promotrici sia di<br />

malassorbimento che di fenomeni emorragici.<br />

Deficit di ferro nel donatore di sangue<br />

I primi studi dell’effetto della donazione di sangue sullo stato<br />

generale del ferro nel donatore risalgono agli anni ’70 del secolo<br />

scorso. Si può facilmente intuire che la donazione periodica, con il<br />

prelievo di una unità (circa 450 mL di sangue, pari a 200-250 mg<br />

di ferro) ad ogni seduta, può essere causa di importanti<br />

abbattimenti del patrimonio di ferro nei depositi. La valutazione<br />

dell’ematocrito o il dosaggio dell’emoglobina che precedono la<br />

donazione, sono elementi di valutazione sufficienti per decidere<br />

che la donazione non è pregiudizievole per la salute del<br />

volontario; tuttavia, a maggior tutela della salute dello stesso, il<br />

controllo periodico della Ferritina sierica può essere uno<br />

strumento utile per indicare un potenziale o incipiente stato di<br />

malessere.<br />

Scopo dell’indagine<br />

Se si trascurano gli episodi di sovraccarico di ferro, che vanno<br />

chiaramente segnalati e diventano di specifica competenza del<br />

medico curante, è interesse delle organizzazioni che<br />

raccolgono e gestiscono il sangue donato valutare se la<br />

donazione effettuata con la periodicità attualmente prevista<br />

dalla normativa possa in certi casi o in certe situazioni portare<br />

ad un abbattimento dei depositi di ferro tali da pregiudicare<br />

anche indirettamente lo stato di salute del volontario.<br />

Lo studio che si descrive è stato compiuto su 11.350 donatori<br />

(8.221 maschi e 3.129 femmine) per un totale di 30.242 esami,<br />

che coprono un periodo di 7 anni (2001-2007). Trattandosi di<br />

volontari ammessi alla donazione, tutti avevano valori<br />

dell’emoglobina superiori ai limiti minimi previsti.<br />

Risultati e discussione<br />

Come si vede nella Tabella I la media dei valori di Ferritina<br />

sierica di tutti i campioni esaminati non mostra variazioni<br />

significative al variare dell’età dei donatori (se si fa eccezione<br />

per le donatrici nelle classi di età più avanzata dove si osserva<br />

un incremento tanto più sensibile quanto più rilevante è la<br />

percentuale delle donatrici post menopausa).<br />

Tabella I - Valori medi (g/L) della ferritina nei donatori e<br />

nelle donatrici suddivisi per classi di età<br />

Classe di età<br />

Ferritina Media<br />

Uomini<br />

Ferritina Media<br />

Donne<br />

18-25 67,3 29,5<br />

26-33 66,1 28,6<br />

34-41 61,5 27,8<br />

42-49 61,5 28,2<br />

50-57 60,3 35,7<br />

58-65 55,9 39,2<br />

L’incidenza della frequenza della donazione sulle riserve di<br />

ferro è evidenziata dai dati riportati in Tabella II, dove<br />

donatori e donatrici sono stati suddivisi in classi in funzione<br />

della frequenza con cui donano. I donatori maschi mostrano<br />

una dipendenza marcata della ferritinemia dalla frequenza di<br />

donazione, mentre nelle donatrici la variazione percentuale è<br />

minore che nei maschi. Va ovviamente rilevato che le<br />

donatrici hanno valori assai più bassi dei donatori anche se in<br />

percentuale la variazione con la frequenza di donazione è<br />

meno evidente.<br />

Tabella II - Valori medi (g/L) della ferritina nei donatori e<br />

nelle donatrici suddivisi per gruppi di frequenza<br />

Gruppi di frequenza Ferritina Media g/L<br />

Uomini Donne<br />

1.0 114,1 34,3<br />

1.0 < 1.5 80,8 29,7<br />

1.5 < 2.0 64,3 27,2<br />

2.0 < 2.5 52,7 29,8<br />

2.5 < 3.0 45,6 26,9<br />

3.0 < 3.5 37,8 26,8<br />

3.5 < 4.0 37,2 20,8<br />

L’esame dei valori medi di Ferritina in funzione dell’età o in<br />

funzione della frequenza di donazione non permette di<br />

individuare eventuali situazioni che possano costituire motivo<br />

di attenzione per il donatore (ed ovviamente per le strutture<br />

che raccolgono o/e gestiscono il sangue). Un dato che indica<br />

con maggior precisione eventuali situazioni di allarme è stato<br />

ricavato raccogliendo tutti i campioni di ferritinemia, da cui<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1 S11


S12<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI CORSO PER DIRETTORI SANITARI DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO E MEDICI ADDETTI ALLE UNITÀ DI RACCOLTA<br />

sono stati ricavati i valori che ad avviso dei dirigenti sanitari<br />

del SIT e dell’AVIS locale erano meritevoli di “attenzione”<br />

(Ferritinemia inferiore a 15 mg/L e 10 mg/L per uomini e<br />

donne rispettivamente). Come risulta dalla Tabella 3 e dalle<br />

relative Figure 2 e 3, nelle donatrici le variazioni dei valori<br />

sono irregolari e non rispondono ad alcun tipo di possibile<br />

classificazione. Ciò è dovuto al fatto che il prelievo per il<br />

dosaggio può essere stato effettuato in qualsiasi momento a<br />

prescindere dalla data delle mestruazioni, con un effetto quindi<br />

imponderabile sulla valutazione dei depositi di ferro. Assai più<br />

facilmente interpretabili sono i dati relativi ai donatori maschi;<br />

in questo caso i campioni sotto la soglia di attenzione crescono<br />

regolarmente con la frequenza di donazione. Un recente studio<br />

(Righi A.; Pubblicazione a cura di Regione Emilia-Romagna e<br />

AVIS Provinciale Modena “Sideropenia ed Anemia:<br />

Fisiopatologia, Diagnosi e Terapia”) riferisce dell’incidenza<br />

della frequenza di donazione sulla insorgenza di sideropenia<br />

ed anemia nei donatori i cui risultati concordano con le nostre<br />

osservazioni.<br />

Tabella III - Campioni di ferritina di donatori e donatrici<br />

inferiori alla soglia di attenzione e relativa<br />

percentuale rispetto al totale degli esami<br />

1 1 < 2 2 < 3 3<br />

< 4<br />

M F M F M F M F<br />

A 2963 2878 6503 3973 11618 1460 7531 -<br />

B 48 232 304 482 1158 148 1056 -<br />

B/A<br />

x<br />

100<br />

1,62 8,06 4,67 12,13 9,93 10,13 14,02 -<br />

Figura II - Percentuale di campioni con valori di Ferritina<br />

inferiori alla soglia di attenzione nei donatori<br />

maschi<br />

Figura III - Percentuale di campioni con valori di Ferritina<br />

inferiori alla soglia di attenzione nelle donatrici<br />

L’andamento regolare rilevabile in figura II ha permesso<br />

l’ulteriore approfondimento riportato in figura IV. Sui valori<br />

di Ferritina sierica dei donatori maschi, suddivisi in classi di<br />

età ed in gruppi di frequenza di donazione sono state calcolate<br />

le percentuali di campioni con valori inferiori alla soglia.<br />

(B/A) x 100<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

a b c d<br />

Gruppi di frequenza<br />

18-25<br />

26-33<br />

34-41<br />

42-49<br />

50-57<br />

58-65<br />

Figura IV - Campioni con valori di Ferritina inferiori alla<br />

soglia di attenzione di donatori maschi divisi per<br />

classe di età e gruppi di frequenza di donazione<br />

Da questa immagine si evince che i donatori maschi nella<br />

fascia di età 18-25 risultano avere la Ferritinemia più sensibile<br />

di ogni altro gruppo di soggetti alla frequenza della donazione.<br />

Su questo varrà la pena di riflettere se ed eventualmente quale<br />

provvedimento sia utile assumere a tutela del donatore<br />

giovane.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI<br />

DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

Rimini, 24-27 settembre 2008<br />

RELAZIONI


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE08 CLINICAL EVIDENCE OF <strong>BLOOD</strong> <strong>TRANSFUSION</strong><br />

EFFECTIVENESS<br />

Pape A.<br />

Clinic of Anesthesiology, Intensive Care Medicine and Pain<br />

Management, J.W. Goethe-University Hospital, Frankfurt am<br />

Main, Germany<br />

In the presence of an adequate transfusion trigger, the<br />

transfusion of allogeneic red blood cells (RBC) can improve<br />

tissue oxygenation and may thereby proof to be life saving in<br />

several medical and surgical conditions.<br />

However, the effect of RBC-transfusions on morbidity and<br />

mortality is difficult to assess. Randomised trials suggest that<br />

a restrictive transfusion policy in critically ill patients is not<br />

associated with a higher 30-day mortality rate than a liberal<br />

transfusion strategy. Other studies even report increased<br />

morbidity and mortality rates in ICU-patients having received<br />

RBC-transfusions. The latter results should be interpreted with<br />

precaution, since ICU-patients who require transfusions are<br />

usually more severely impaired. Overall, the efficacy of RBCtransfusions<br />

seems to depend on the patient’s individual<br />

demand (dynamic of blood loss, prevalence of an O 2-debt,<br />

transfusion trigger).<br />

The elevation of hematocrit increases arterial O 2-content<br />

(CaO 2) and blood viscosity. The increase of blood viscosity<br />

counteracts the compensatory increase of cardiac output in<br />

acute normovolemic anemia, so that O 2-delivery to the tissues<br />

(DO 2) may not increase despite elevated CaO 2. On the<br />

regional level of tissue oxygenation, the efficacy of RBCtransfusion<br />

becomes apparent most clearly in stages of critical<br />

limitation, i.e. by reversal of oxygen debt.<br />

Whether the efficacy of RBC-transfusions depends on the<br />

duration of storage, remains controversial. While an<br />

impairment of O 2-transport properties of stored RBCs could<br />

be demonstrated ex vivo, clinical outcome of transfused<br />

patients appeared to be unaffected by the postulated storage<br />

lesion of packed RBCs.<br />

Although the transfusion of allogeneic blood products still<br />

carries risks for the recipient, the omission of transfusion in<br />

the presence of a transfusion trigger is also associated with<br />

increased morbidity and even mortality. The indication to<br />

perform a blood transfusion should always be based on the<br />

patient’s individual transfusion trigger.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE09 THE EU OPTIMAL <strong>BLOOD</strong> USE PROJECT<br />

Franklin I.M., Hart M., Pirie L., McClelland B.<br />

Scottish National Blood Transfusion Service Head Office,<br />

Edinburgh, United Kindgom<br />

The importance of the effective use of blood has been<br />

recognised for nearly 20 years since studies showed<br />

significant variation between different hospitals in the same<br />

country, and also between individual physicians. These<br />

differences seemed to be related as much to customs and<br />

practice rather than to an evidence base for good transfusion<br />

practice.<br />

Within Scotland, the Effective Use of Blood programme has<br />

been an ongoing project for over ten years now, and involves<br />

training programmes [mainly web-based], awareness building<br />

and audits. Within the health system in Scotland [National<br />

Health Service Scotland; NHS Scotland] over 70% of staff<br />

receive training in transfusion practice, including all levels of<br />

staff involved in the process.<br />

The EU optimal blood use project (EUOBUP) is co-funded by<br />

the European Commission and led by the Scottish National<br />

Blood Transfusion Service (SNBTS). It began in May 2007<br />

and will continue until 2010. Its purpose is to develop,<br />

evaluate and disseminate a manual that provides practical<br />

guidance and support for those seeking:<br />

- to improve the safety of the clinical transfusion process,<br />

and<br />

- the effectiveness of the prescribing of blood components.<br />

The therapeutic transfusion process within the project is<br />

defined as:<br />

- Transfusion of the right unit of blood to the right patient at<br />

the right time, and in the right condition;<br />

- Transfusion given according to appropriate guidelines and<br />

sound clinical indications;<br />

- Excludes most blood establishment activities (such as<br />

blood processing and testing).<br />

We define the optimal use of blood components as the safe,<br />

clinically effective and efficient use of the scarce resource of<br />

donated human blood.<br />

The EU project builds on the experience of a pilot project in<br />

optimal use of blood in NHS Scotland. This pilot developed<br />

training resources in the safe and effective use of blood and<br />

delivered training to a large number of practitioners. It has<br />

also developed systems to provide hospitals with comparative<br />

information on their use of blood components for specific<br />

clinical groups of patients to assist them in reviewing practice<br />

against that of their peers.<br />

Methodology<br />

1) Survey to identify current transfusion practice.<br />

2) Resource toolkit in the form of a ‘manual’ to facilitate best<br />

practice.<br />

3) A project website to share and communicate.<br />

4) Test the resource toolkit.<br />

5) Translate into five European languages [still to be<br />

decided].<br />

6) Disseminate via website.<br />

The structure<br />

There are currently 16 countries involved with the project. The<br />

Project Management Team within SNBTS is responsible for<br />

overall management and is supported by an overarching<br />

Executive Advisory Board.<br />

S15


The project team responsibilities are to establish a process<br />

framework for the project and for project scheduling. The<br />

team is also developing reporting procedures and tracking<br />

progress against the baseline plan. Drafts of the manual are<br />

distributed and sent out for comment. The team is also<br />

responsible for managing the budget, controlling costs and<br />

reporting to the EU commissioners on progress -both financial<br />

and regarding progress against the plan.<br />

Once the manual is prepared, the project team will organise to<br />

ensure successful implementation and eventually close out and<br />

evaluate the project.<br />

The members of the project are made up of individuals from<br />

the following EU nations. Attendees are members in their own<br />

right and do not represent national blood services, health<br />

departments or organisations. However, all of these areas of<br />

work are represented amongst the membership, as well as<br />

hospital service heads and donor experts.<br />

S16<br />

- Austria - Italy<br />

- Czech Republic - Malta<br />

- Denmark - Netherlands<br />

- Estonia - Poland<br />

- France - Portugal<br />

- Germany - Romania<br />

- Greece - Slovenia<br />

- Hungary - United Kingdom<br />

The participants’ responsibilities have been to agree ways of<br />

working and communication. They have to adopt ways of sharing<br />

work and trouble shooting of problems. They have to agree and<br />

sign off completed actions according to mutual deadlines.<br />

The development of a Transfusion Practice Manual is being<br />

conducted through three main streams of work, although a fourth<br />

group has begun work since February 2008 developing resources<br />

for the overall project. The three groups are as follows:<br />

- Workgroup 1: Safe Administration of Blood and Blood<br />

Component Information for Users;<br />

- Workgroup 2: Methods for evaluating the clinical use of<br />

blood and the use of blood components in specific clinical<br />

situations;<br />

- Workgroup 3: Developing and delivering a training<br />

programme for staff who are critical to optimal use of<br />

blood.<br />

Challenges for the Project have been identified and it is clear<br />

that different member countries have different names for<br />

jobs/roles that may appear to be the same.<br />

Same job name does different things in different countries,<br />

and some jobs titles do not exist in some countries. For<br />

example, therefore, the project will identify the training needs<br />

required for defined actions such as ‘taking blood samples’<br />

[and not ‘Phlebotomist’] and ’transport of blood from blood<br />

bank to clinic’ [and not ‘Porter’].<br />

The project output -the published manual- is not a text book,<br />

but more of a road map to show the way towards the safe &<br />

effective practice of blood transfusion. In particular, the<br />

manual must help Hospital Transfusion Committees -<br />

managers and clinicians working together- to meet the<br />

objective of safe and effective transfusion practice.<br />

The EU Optimal Blood Use Project Team may be contacted as<br />

follows:<br />

Telephone: +44 (0) 131 536 5902<br />

Email: eu@snbts.csa.scot.nhs.uk<br />

Web: www.betterblood.org.uk<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Piccoli P. (1) , Bennardello F. (2) , Lattanzio A. (3) , Rossetti G. (4) ,<br />

Liumbruno G.M. (5)<br />

(1) (2)<br />

SIT, Azienda Ospedaliera di Verona; SIMT, Azienda<br />

Ospedaliera “Civile-MPA”, Ragusa; (3) SIMT, Ospedale Di Venere<br />

ASL BA, Bari; (4) SIT, Ospedale S. Chiara, Trento; (5) RE10 RACCOMANDAZIONI SIMTI PER LA<br />

TRASFUSIONE DI CONCENTRATI ERITROCITARI<br />

SIMT, AUSL<br />

n. 6, Livorno<br />

Introduzione<br />

La trasfusione di concentrati eritrocitari (CE) è indicata per<br />

aumentare rapidamente l’apporto di ossigeno ai tessuti,<br />

quando la concentrazione di emoglobina è bassa e/o la<br />

capacità ossiforetica è ridotta, in presenza di meccanismi di<br />

compenso fisiologici inadeguati. L’ossigenazione tissutale<br />

dipende dalla concentrazione di emoglobina (Hb), dal suo<br />

grado di saturazione e dalla domanda di O 2. In presenza di<br />

anemia vengono messi in atto una serie di meccanismi di<br />

compenso rappresentati da aumento della gittata cardiaca,<br />

aumento del flusso coronario, ridistribuzione del flusso<br />

ematico, aumento dell’estrazione di ossigeno; tali meccanismi<br />

possono risultare inadeguati in presenza di malattie<br />

cardiovascolari e respiratorie, e di condizioni che aumentano il<br />

consumo di O 2, o che riducono la capacità dei incrementare<br />

l’estrazione di O 2 da parte dei tessuti.<br />

Poiché la sola indicazione alla trasfusione di CE è la<br />

correzione o la prevenzione di un’ipossia tissutale, il<br />

parametro decisionale dovrebbe essere rappresentato dalla<br />

misurazione della pO 2 intracellulare. Tale parametro non è<br />

tuttavia utilizzabile per scopi clinici ed è pertanto necessario il<br />

ricorso a parametri surrogati, quali la concentrazione dell’Hb e<br />

il valore dell’ematocrito (Htc), associati ad una completa<br />

valutazione delle condizioni cliniche e del possibile utilizzo<br />

dei meccanismi di compenso all’anemia.<br />

I CE disponibili per il trattamento dell’anemia sono<br />

rappresentati da: emazie concentrate, emazie concentrate<br />

private del buffy-coat, emazie concentrate con aggiunta di<br />

soluzioni additive, emazie concentrate private del buffy-coat e<br />

risospese in soluzioni additive, emazie lavate, emazie<br />

leucodeplete, emazie irradiate, emazie da aferesi, emazie<br />

congelate. Orientativamente, nell’adulto, un’unità di CE<br />

aumenta l’Hb di 1 g/dL e l’Htc di circa il 3%. Nei pazienti<br />

pediatrici la trasfusione di 5 mL/kg comporta un incremento<br />

dell’Hb di circa 1 g/dL. In caso di rese trasfusionali inferiori<br />

all’atteso, è necessario valutare la presenza di eventuali<br />

condizioni di perdita, sequestro, distruzione di globuli rossi<br />

trasfusi. La conservazione dei concentrati eritrocitari allo stato<br />

liquido comporta una serie di alterazioni metaboliche,<br />

biochimiche, molecolari, alcune delle quali reversibili, definite<br />

complessivamente come lesioni da conservazione; tali<br />

alterazioni possono avere rilevanza dal punto di vista<br />

trasfusionale e la loro entità è correlata alla durata del periodo<br />

di conservazione. Numerosi studi hanno sollevato l’ipotesi che<br />

la trasfusione di sangue conservato per periodi lunghi possa<br />

aumentare il rischio di complicazioni; i risultati raggiunti in<br />

merito sono controversi in quanto si tratta di studi di piccole<br />

dimensioni e condotti su popolazioni eterogenee.<br />

Trasfusione di CE nell’anemia acuta<br />

La principale strategia terapeutica nel trattamento<br />

dell’emorragia acuta è la prevenzione o la correzione dello<br />

shock ipovolemico tramite l’infusione di cristalloidi/colloidi.<br />

Una perdita di volume ematico inferiore al 15%, in genere non<br />

necessita di trasfusione, se non è preesistente anemia. Quando<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

la perdita è compresa tra il 15 e il 30% la trasfusione di CE può<br />

essere indicata solo in presenza di anemia pre-esistente o di<br />

concomitante patologia cardio-polmonare. La probabilità di<br />

dovere utilizzare la terapia trasfusionale con CE aumenta<br />

notevolmente per perdite del 30-40% e la trasfusione diviene un<br />

provvedimento salvavita per perdite superiori al 40%. Valori di<br />

Hb inferiori a 6 g/dL rendono quasi sempre necessaria la terapia<br />

trasfusionale. Nel paziente stabilizzato, con valori fra 6 e 10<br />

g/dL, è necessaria la valutazione dello stato clinico e, per valori<br />

superiori a 10 g/dL, è rarissima la necessità di trasfusione.<br />

Trasfusione di CE nei pazienti in terapia intensiva<br />

Non sono state riscontrate significative variazioni nella mortalità<br />

a 30 giorni applicando una terapia trasfusionale restrittiva versus<br />

terapia trasfusionale liberale (valori decisionali di Hb tra 7-8<br />

g/dL rispetto a valori di Hb intorno a 10 g/dL). Vi sono evidenze<br />

che un regime trasfusionale restrittivo non comporta un<br />

significativo incremento della mortalità, della morbilità<br />

cardiaca, o della durata dell’ospedalizzazione. Una possibile<br />

eccezione riguarda il paziente con sottostante patologia<br />

cardiovascolare.<br />

Trasfusione di CE nell’anemia cronica<br />

In questo tipo di anemia va sempre valutata l’eziopatogenesi<br />

allo scopo di trattarla, se possibile, con terapie alternative alla<br />

trasfusione (ferro, vitamina B12, folati, eritropoietina). In<br />

presenza di marcata diminuzione dell’ossigenazione tissutale<br />

per anormalità della funzione cardiocircolatoria o respiratoria<br />

può essere considerata una soglia trasfusionale superiore a 8<br />

g/dL. In pazienti sottoposti a trattamenti con chemioterapia o<br />

radioterapia, nei quali non si può attendere l’effetto della terapia<br />

con eritropoietina o questa non può essere utilizzata, si può<br />

suggerire una soglia trasfusionale di 10 g/dL, per contrastare<br />

l’effetto protettivo dell’ipossia sulle neoplasie e migliorare la<br />

farmacocinetica di alcuni chemioterapici in situazioni di anemia.<br />

Nei pazienti piastrinopenici è indicata la terapia trasfusionale<br />

con CE per mantenere l’Htc intorno al 30% e ridurre il rischio<br />

emorragico.<br />

Trasfusione di CE nella talassemia e nella drepanocitosi<br />

La talassemia richiede, generalmente, una soglia trasfusionale di<br />

9-9,5 g/dL di Hb, allo scopo di garantire un equilibrio tra<br />

inibizione dell’eritropoiesi midollare e sovraccarico marziale da<br />

terapia trasfusionale. Nella drepanocitosi, la terapia trasfusionale<br />

non è di norma indicata per valori di Hb superiori a 7 g/dL. In<br />

presenza di occlusioni vascolari, lo scopo della terapia<br />

trasfusionale è di prevenire o interrompere il processo di<br />

falcizzazione intravascolare mediante diluizione o sostituzione<br />

delle emazie patologiche circolanti con emazie normali; è<br />

improbabile che questi pazienti sviluppino vaso-occlusioni<br />

quando la percentuale di Hb S è inferiore al 30-40%; l’eritroexchange<br />

è indicato in previsione di interventi chirurgici<br />

maggiori, di chirurgia oculistica e per prevenire o trattare crisi<br />

vaso-occlusive acute.<br />

Trasfusione di CE in chirurgia<br />

Pazienti in buone condizioni cliniche e con valori di Hb > 10<br />

g/dL, raramente richiedono trasfusioni perioperatorie, mentre<br />

spesso le richiedono i pazienti con Hb intorno a 7 g/dL.<br />

Tuttavia, ogni decisione inerente alla trasfusione in ambito<br />

chirurgico deve tener conto di altri fattori: tipo di intervento,<br />

entità e rapidità delle perdite ematiche, presenza di condizioni<br />

cliniche concomitanti (età del paziente, malattie cardiache,<br />

respiratorie).<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

Trasfusione di CE nel trapianto di midollo<br />

La trasfusione di CE in corso di TMO è necessaria in misura<br />

molto diversa da caso a caso. Tutti i pazienti candidati a TMO<br />

devono essere trasfusi solo con emazie leucodeplete,<br />

possibilmente omogruppo e omofenotipo. I pazienti sottoposti<br />

a TMO allogenico dovrebbero essere trasfusi con<br />

emocomponenti irradiati, fin dal momento d’inizio della<br />

chemio/radioterapia di condizionamento. Tale indicazione<br />

perdura fino a quando viene attuata la profilassi della graft<br />

versus host disease (GvHD): di solito per 6 mesi o fino a<br />

quando i linfociti non superano i 1.000/µL. I pazienti<br />

trapiantati per combined immunodeficiency disease o con<br />

GvHD cronica, devono ricevere emocomponenti irradiati per<br />

un periodo più lungo, anche fino a 2 anni. Nei pazienti<br />

trapiantati, durante la fase di piastrinopenia, è indicato<br />

mantenere l’Htc intorno al 30% per ridurre il rischio<br />

emorragico.<br />

Trasfusione di CE in Neonatologia<br />

Nel neonato il valore soglia di Hb è più elevato rispetto<br />

all’adulto (10 g/dL) ed ancora più alto (12-13 g/dL) nelle<br />

prime 24 ore di vita o in presenza di insufficienza cardiaca o<br />

respiratoria. Le dosi di CE generalmente raccomandate sono di<br />

5-20 mL/Kg. I CE utilizzati in epoca neonatale devono essere<br />

leucodepleti preferibilmente alla raccolta (prestorage), o,<br />

comunque, entro le 72 ore dalla stessa. Al fine di prevenire la<br />

GvHD è necessario irradiare i concentrati eritrocitari nel caso<br />

di trasfusione intrauterina e successive trasfusioni in epoca<br />

neonatale, nel caso di neonati con peso alla nascita inferiore a<br />

1.500 g e/o età gestazionale inferiore a 30 settimane e nel caso<br />

di neonati con immunodeficienza congenita o acquisita.<br />

Indicazioni inappropriate all’utilizzo dei CE<br />

La trasfusione di CE è inappropriata nel caso di anemia con<br />

Hb superiore a 10 g/dL (in assenza di specifici fattori di<br />

rischio) o quando viene utilizzata per espandere il volume<br />

ematico, in sostituzione di ematinici (ferro, vitamina B12,<br />

folati), a scopo ricostituente, per accelerare la guarigione delle<br />

ferite.<br />

Indicazioni a trattamenti specifici<br />

Le indicazioni all’utilizzo di emocomponenti leucodepleti<br />

sono dibattute e necessitano di conferme da parte di trial<br />

clinici controllati. Indicazioni consolidate sono la prevenzione<br />

della reazione trasfusionale febbrile non emolitica da anticorpi<br />

anti-leucocitari, la riduzione dell’incidenza di infezioni da<br />

CMV in pazienti selezionati, la riduzione del rischio di rigetto<br />

in candidati al trapianto di cellule staminali emopoietiche, la<br />

prevenzione della refrattarietà alla trasfusione piastrinica, la<br />

trasfusione intrauterina, in prematuri, in neonati, in pazienti<br />

pediatrici fino ad 1 anno di età. Indicazione possibile la<br />

trasfusione nei candidati al trapianto renale. Per quanto<br />

concerne l’immunomodulazione non vi è al momento<br />

sufficiente evidenza per raccomandare l’uso routinario di<br />

emazie leucodeplete in pazienti chirurgici, allo scopo di<br />

prevenire infezioni post-operatorie o recidive neoplastiche.<br />

L’irradiazione, alla dose di 25-50 Gy, è il solo metodo<br />

attualmente disponibile per prevenire la GvHD associata alla<br />

trasfusione in pazienti a rischio. Il solo effetto indesiderato<br />

legato all’irradiazione dei globuli rossi è rappresentato<br />

dall’iperpotassiemia, dovuta all’accelerato rilascio del potassio<br />

dalle emazie. Tale effetto è di scarsa rilevanza nell’adulto,<br />

mentre può causare seri problemi nel caso di trasfusioni<br />

intrauterine o exsanguino-trasfusioni.<br />

S17


I CE lavati sono indicati nei pazienti con deficit di<br />

immunoglobuline A (IgA) e per la prevenzione di reazioni<br />

allergiche non sensibili agli antistaminici e di reazioni febbrili<br />

post-trasfusionali, presenti anche con impiego di emazie<br />

leucodeplete.<br />

I CE congelati sono indicati in pazienti con situazioni<br />

immunoematologiche complesse in assenza di donatori<br />

compatibili.<br />

Reazioni avverse<br />

La terapia trasfusionale con CE può provocare reazioni<br />

avverse classificabili in base all’eziopatogenesi e all’intervallo<br />

temporale di insorgenza.<br />

Reazioni da meccanismi immunologici immediati: reazione<br />

emolitica acuta, reazione febbrile non emolitica, reazioni<br />

allergiche, TRALI. Reazioni da meccanismi immunologici<br />

ritardati: reazioni emolitiche ritardate, GvHD, porpora posttrasfusionale,<br />

alloimmunizzazione. Reazioni da meccanismi<br />

non immunologici immediati: reazione da contaminazione<br />

batterica, da sovraccarico del circolo, da emolisi non<br />

immunologica. Reazioni da meccanismi non immunologici<br />

ritardati: sovraccarico marziale, infezioni post-trasfusionali.<br />

Nel corso degli anni sono stati studiati numerosi sostituti<br />

artificiali del sangue, ma nessuno di essi si è dimostrato in<br />

grado di sostituire i CE. In particolare studi recenti hanno<br />

sottolineato i rischi, prevalentemente di tipo tromboembolico,<br />

legati all’utilizzo delle emoglobine modificate.<br />

S18<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE11 CLINICAL USE OF PLASMA<br />

Stanworth S.J.<br />

National Blood Service, John Radcliffe Hospital, Oxford,<br />

United Kingdom<br />

There continues to be a general but unfounded enthusiasm for<br />

fresh frozen plasma (FFP) usage across a range of clinical<br />

specialties in hospital practice. Clinical use of plasma has<br />

grown steadily over the last two decades in many countries.<br />

There is also evidence of variation in usage among countries.<br />

Alongside the publication of updated guidelines for the use of<br />

FFP in UK, a systematic review of the randomised controlled<br />

trial literature was undertaken to critically evaluate the<br />

supporting levels of evidence for effectiveness of FFP.<br />

Plasma for transfusion is most often used where there are<br />

abnormal coagulation screening tests, either therapeutically in<br />

the face of bleeding, or prophylactically in non-bleeding<br />

subjects prior to invasive procedures or surgery. Little high<br />

quality evidence exists to inform best therapeutic plasma<br />

transfusion practice; although this is an area of considerable<br />

interest at present regarding early use of plasma in trauma<br />

related major haemorrhage.<br />

Most published studies have described plasma use in a<br />

prophylactic setting. The strongest randomised controlled trial<br />

evidence indicates that prophylactic plasma for transfusion is<br />

not effective across a range of different clinical settings. Data<br />

from non-randomised studies point to a lack of predictive<br />

value of mild to moderate abnormalities of standard<br />

coagulation tests for bleeding risk in patients prior to invasive<br />

procedures. There are also uncertainties whether plasma<br />

consistently improves the laboratory results for patients with<br />

mild to moderate abnormalities in coagulation tests.<br />

There is a need to undertake new trials evaluating the efficacy<br />

and adverse effects of plasma, both in bleeding and nonbleeding<br />

patients, to understand whether the presumed<br />

benefits outweigh the real risks.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Bennardello F. (1) , Lattanzio A. (2) , Piccoli P. (3) , Rossetti G. (4) ,<br />

Liumbruno G.M. (5)<br />

(1) (2)<br />

SIMT, Azienda Ospedaliera “Civile-MPA”, Ragusa; SIMT,<br />

Ospedale Di Venere ASL BA, Bari; (3) SIT, Azienda Ospedaliera di<br />

Verona; (4) SIT, Ospedale S. Chiara, Trento; (5) RE12 RACCOMANDAZIONI SIMTI PER LA TRASFUSIONE<br />

DI PLASMA<br />

SIMT, AUSL n. 6,<br />

Livorno<br />

La trasfusione di plasma trova la sua principale indicazione nella<br />

correzione di deficit di fattori della coagulazione, per i quali non si<br />

dispone del concentrato specifico, in pazienti con sanguinamento<br />

in atto. I prodotti a disposizione sono: plasma fresco congelato<br />

(PFC), plasma inattivato con solvente/detergente (PFC S/D), con<br />

blu di metilene (PFC MB), con psoraleni, in particolare<br />

amotosalen (S59) e luce; a breve sarà disponibile la tecnologia di<br />

inattivazione con riboflavina.<br />

Plasma fresco congelato<br />

Emocomponente preparato da sangue intero o raccolto<br />

mediante aferesi, congelato entro limiti di tempo e a<br />

temperature tali da preservare adeguatamente i fattori labili<br />

della coagulazione.<br />

Il PFC preparato da unità di sangue intero e quello da aferesi<br />

sono terapeuticamente equivalenti in termini di emostasi e di<br />

effetti collaterali (Grado di raccomandazione: 1A).<br />

Il PFC contiene normali livelli dei fattori stabili della<br />

coagulazione, di albumina e di immunoglobuline. Contiene<br />

almeno il 70% dell’originale FVIIIC e almeno quantità simili<br />

degli altri fattori labili e degli inibitori naturali della<br />

coagulazione.<br />

Il PFC per uso clinico non deve contenere anticorpi irregolari<br />

antieritrocitari clinicamente significativi. Allo scopo di<br />

aumentare i livelli di sicurezza, il PFC può essere sottoposto a<br />

quarantena per un periodo minimo di 4 mesi.<br />

Le fisiologiche differenze individuali nella concentrazione di<br />

proteine plasmatiche, fanno sì che la definizione generica di<br />

PFC si applichi a prodotti sensibilmente diversi per qualità.<br />

Plasma inattivato con solvente/detergente<br />

Il PFC S/D è un prodotto farmaceutico, ottenuto da un pool di<br />

circa 1.000 unità di PFC, con le seguenti caratteristiche:<br />

- elevata standardizzazione lotto per lotto;<br />

- dichiarazione della concentrazione/attività delle proteine<br />

biologicamente attive;<br />

- riduzione dei rischi immunologici legati alla presenza di<br />

anticorpi, cellule (o loro frammenti);<br />

- inattivazione di gran parte dei patogeni potenzialmente<br />

trasmissibili;<br />

- eliminazione selettiva delle unità risultate contaminate da<br />

virus dell’epatite A (hepatitis A virus - HAV) e parvovirus<br />

B19.<br />

Plasma trattato con blu di metilene<br />

Il blu di metilene (MB) è un colorante fenotiazinico con effetto<br />

virucida. Il PFC MB non è un prodotto farmaceutico, ma deriva<br />

dall’utilizzo della metodica di inattivazione sulle singole unità di<br />

plasma. Il prodotto non può essere standardizzato per il contenuto<br />

di proteine biologicamente attive, mantenendosi integralmente la<br />

variabilità biologica da unità a unità. Il potenziale abbattimento<br />

del rischio infettivo residuo è analogo a quello del PFC S/D.<br />

In letteratura esistono evidenze che indicano come le metodiche di<br />

inattivazione virale determinano una diminuzione di alcuni fattori<br />

e inibitori della coagulazione.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

Indicazioni<br />

La trasfusione di plasma trova indicazione nelle situazioni di<br />

seguito elencate:<br />

1. Correzione di deficit fattoriali congeniti della coagulazione, per<br />

i quali non esista concentrato specifico o di deficit fattoriali<br />

multipli acquisiti della coagulazione, quando PT o aPTT, espressi<br />

come ratio, siano > 1,5, nelle seguenti circostanze:<br />

A. Presenza di sanguinamento in atto in pazienti con malattia<br />

epatica (Grado di raccomandazione: 1C+).<br />

B. Prevenzione del sanguinamento, in caso di chirurgia o<br />

procedure invasive, in pazienti con malattia epatica (Grado di<br />

raccomandazione: 2C).<br />

C. Pazienti in terapia con antagonisti della vitamina K, in presenza<br />

di emorragia intracranica o maggiore, o in preparazione di<br />

intervento chirurgico indifferibile (Grado di raccomandazione:<br />

1C+), se non è disponibile il complesso protrombinico, che<br />

costituisce la prima scelta terapeutica.<br />

D. Pazienti con coagulazione intravascolare disseminata (CID)<br />

acuta e sanguinamento in atto, in associazione alla correzione<br />

della causa scatenante (Grado di raccomandazione: 1C+).<br />

E. Correzione del sanguinamento microvascolare in pazienti<br />

sottoposti a trasfusione massiva. Se PT e aPTT non possono<br />

essere ottenuti in tempi ragionevoli, la trasfusione di PFC può<br />

comunque essere attuata nel tentativo di arrestare il<br />

sanguinamento (Grado di raccomandazione: 1C+).<br />

F. Deficit di singoli fattori della coagulazione, in assenza di<br />

concentrati specifici (per esempio, deficit di fattore V), in<br />

presenza di sanguinamento in atto o per prevenirlo, in caso di<br />

chirurgia o procedure invasive (Grado di raccomandazione:<br />

1C+).<br />

2. Trattamento aferetico delle microangiopatie trombotiche<br />

(porpora trombotica trombocitopenica, sindrome uremicoemolitica,<br />

sindrome hemolytic anemia elevated liver enzymes and<br />

low platelet count (HELLP), come liquido di sostituzione (Grado<br />

di raccomandazione: 1A).<br />

3. Ricostituzione di sangue intero per exsanguino-trasfusione<br />

(Grado di raccomandazione: 2C).<br />

4. Angioedema ereditario per deficit dell’inattivatore della C1esterasi,<br />

in assenza del plasmaderivato specifico (Grado di<br />

raccomandazione: 2C+).<br />

Indicazioni in Neonatologia<br />

I tempi di coagulazione nel neonato, mediamente più lunghi<br />

rispetto all'adulto, non sono necessariamente correlati ad un<br />

rischio di sanguinamento. Questo è vero a maggior ragione nel<br />

neonato pretermine; pertanto le sole alterazioni dei test di<br />

coagulazione, in assenza di sintomatologia o di rischio<br />

emorragico, non costituiscono un’indicazione alla trasfusione di<br />

PFC.<br />

Il PFC è indicato nel sanguinamento indotto da deficit di vitamina<br />

K e nel sanguinamento (o nel grave rischio di sanguinamento) da<br />

CID. Esso trova indicazione, inoltre, nel trattamento dei deficit<br />

congeniti di un singolo fattore della coagulazione, per il quale non<br />

sia disponibile il relativo concentrato (Grado di<br />

raccomandazione: 2C). Il PFC dovrebbe preferenzialmente essere<br />

safe, ovvero inattivato o quarantentato.<br />

Modalità di utilizzo<br />

Lo scongelamento del PFC deve avvenire tra 30 e 37°C in<br />

bagno con agitazione continua o con altra strumentazione<br />

idonea, in modo da consentire il controllo della temperatura.<br />

Dopo lo scongelamento il plasma deve essere trasfuso al più<br />

presto e, comunque, non oltre 24 ore, se conservato a 4±2°C.<br />

S19


Per l’intervallo di tempo massimo che può intercorrere tra la<br />

fine dello scongelamento e l’inizio della trasfusione del<br />

PFC/SD fare riferimento alla scheda tecnica. Il PFC dopo lo<br />

scongelamento non può essere ricongelato (Grado di<br />

raccomandazione: 1C+).<br />

Posologia<br />

La dose terapeutica raccomandata di PFC è di 10-15 mL/kg di<br />

peso corporeo. Il dosaggio di PFC dipende in ogni modo dal<br />

monitoraggio della situazione clinica e dei parametri<br />

laboratoristici (Grado di raccomandazione: 1C+), che possono<br />

giustificare la somministrazione di dosi superiori di PFC.<br />

Compatibiltà ABO/Rh (D)<br />

Deve essere impiegato plasma ABO-compatibile con il<br />

ricevente (Grado di raccomandazione: 1C+).<br />

Il PFC può essere somministrato senza rispettare la<br />

compatibilità Rh; non è necessaria la profilassi anti-D in<br />

riceventi Rh D negativi trasfusi con PFC Rh D positivo<br />

(Grado di raccomandazione: 1C+).<br />

Indicazioni inappropriate<br />

- Espansione del volume ematico;<br />

- ipoproteinemia;<br />

- correzione di immunodeficit;<br />

- a scopo nutrizionale;<br />

- correzione di deficit congeniti o acquisiti di fattori della<br />

coagulazione non accompagnati da emorragia, o<br />

correzione di disturbi emostatici nelle epatopatie croniche<br />

non scompensate in senso emorragico (Grado di<br />

raccomandazione: 1C+).<br />

Controindicazioni<br />

Controindicazioni assolute all’utilizzo di PFC sono la<br />

documentata intolleranza verso il plasma o suoi componenti e<br />

il deficit congenito di IgA in presenza di anticorpi anti IgA.<br />

S20<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Controindicazioni relative sono rappresentate da scompenso<br />

cardiaco e edema polmonare.<br />

Reazioni avverse alla trasfusione di PFC<br />

- Reazioni allergiche:<br />

a) lievi (orticaria): si osservano nell’1% dei pazienti;<br />

b) severe e anafilattiche: si osservano in meno di 1 caso<br />

su 100.000.<br />

- TRALI: edema polmonare non cardiogeno che insorge<br />

entro 4-6 ore dalla trasfusione di PFC. La sua prevenzione<br />

è attuabile mediante l’utilizzo per uso clinico di plasma da<br />

donatore maschio mai trasfuso e da donatrice mai trasfusa<br />

e nullipara, oppure mediante l’impiego di PFC S/D.<br />

- Reazioni febbrili: compaiono in meno dell’1% dei pazienti<br />

trasfusi con PFC e fino al 10% dei pazienti sottoposti a<br />

plasmaexchange.<br />

- Tossicità da citrato: può comparire dopo una trasfusione<br />

rapida di grandi volumi di plasma ed é particolarmente<br />

importante in neonati e in pazienti epatopatici.<br />

- Trasmissione di infezioni: il processo di congelamento<br />

inattiva i batteri; una contaminazione e crescita di batteri<br />

con liberazione di endotossine prima del congelamento è<br />

estremamente improbabile. Persiste tuttora un rischio,<br />

seppur minimo, di trasmissione di infezioni virali o di altri<br />

agenti patogeni non conosciuti o non testati.<br />

- GvHD: non sono mai stati segnalati casi di GvHD PFCassociati.<br />

Il congelamento è linfocitolitico, pertanto non è<br />

necessario irradiare il plasma.<br />

- Sovraccarico del circolo: può presentarsi soprattutto in<br />

pazienti con insufficienza renale o cardiopolmonare.<br />

- Inibitori contro proteine deficitarie: possono essere<br />

sviluppati, dopo trasfusioni di plasma, in pazienti con<br />

gravi deficit congeniti di fattori della coagulazione.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE13 USE OF RANDOM VS APHERESIS PLATELET<br />

CONCENTRATES<br />

Andreu G.<br />

Institut National de la Transfusion Sanguine, Paris, France<br />

The respective use of random (RPC) and apheresis (APC)<br />

platelet concentrates is highly heterogeneous among countries,<br />

ranging from 10% to 98% RPC in countries supposed to<br />

provide a similar transfusion service to patients. Moreover,<br />

when considering each country in the past ten years, one can<br />

observe that some have changed their policy, switching from a<br />

majority of APC to RPC or vice-versa.<br />

This presentation intends to analyse which factors may impact<br />

such decisions.<br />

Firstly, it is important to recognize that comparing RPC and<br />

APC is not a simple task: for many years, the only available<br />

platelet component was a RPC obtained from whole blood<br />

donation by a two centrifugation steps process, the “platelet<br />

rich plasma” or PRP method; since the beginning of the<br />

seventies, apheresis platelet became available, with in fact<br />

many different techniques leading to many APCs that may not<br />

be equivalent; since the end of the eighties, a new method of<br />

RPC preparation was developed, using the buffy-coat,<br />

providing a blood component with highly preserved platelet<br />

functions as compared to RPCs prepared by the PRP<br />

technique; finally, the use of each of these components either<br />

native, or leuco-reduced, or suspended in a storage solution, or<br />

processed with a pathogen inactivation technique adds new<br />

layers of complexity to compare these blood components.<br />

Innumerable references can be found in the literature<br />

describing in vitro functional parameters of platelet<br />

concentrates. Although it is clear that buffy-coat derived RPC<br />

retain much more their in vitro functions than RPC prepared<br />

from PRP, indicating that no one should use the latter any<br />

more, it is much more difficult to distinguish differences<br />

between other PCs. One approach, that we shall present, is to<br />

gather data obtained in similar conditions, such as those<br />

provided in a marketing authorization process.<br />

Conversely, only a very few studies have been published<br />

related to a comparison of clinical efficacy of RPC vs APC,<br />

the endpoints being mainly CCI. Similarly to the in vitro<br />

studies, although RPC prepared with the PRP method show<br />

the lowest CCIs, no clear difference exists between “modern”<br />

RPC and APC.<br />

Another factor that may impact policy decision is the<br />

occurrence of adverse reactions in recipients. When<br />

considering only comparable data, eg leuco-reduced RPC vs<br />

leuco-reduced APC, There is now evidence that the latter is<br />

more associated with adverse reactions in recipients: data from<br />

hemovigilance in France show that, although no difference is<br />

noted for febrile non haemolytic transfusion reactions, nor for<br />

bacteria contamination, the incidence of allergic adverse<br />

reactions is about 4 times higher with APC as compared with<br />

RPC.<br />

Other aspects may impact the decision: the fact that using<br />

APC in place of RPC reduces the total donor exposure of<br />

patients was considered critical in some countries to reduce<br />

the risk of transmission of blood transmissible disease.<br />

Finally, the cost of the components, much higher for APC may<br />

be considered.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE14 LE RACCOMANDAZIONI SIMTI SULL’UTILIZZO<br />

DI CONCENTRATI PIASTRINICI<br />

Rossetti G. (1) , Bennardello F. (2) , Lattanzio A. (3) , Piccoli P. (4) ,<br />

Liumbruno G.M. (5)<br />

(1) (2)<br />

SIT, Ospedale S. Chiara, Trento; SIMT, Azienda<br />

Ospedaliera “Civile-MPA”, Ragusa; (3) SIMT, Ospedale Di<br />

Venere ASL BA, Bari; (4) SIT, Azienda Ospedaliera di Verona;<br />

(5)<br />

SIMT, AUSL n. 6, Livorno<br />

Premessa<br />

La trasfusione di piastrine (PLT) è finalizzata al trattamento o<br />

alla prevenzione delle emorragie sostenute dalla loro carenza o<br />

dal loro malfunzionamento. Le PLT rappresentano<br />

l’emocomponente labile per definizione, con sopravvivenza di<br />

5 giorni, per cui la raccolta, la gestione delle scorte per<br />

fronteggiare richieste in costante aumento, il contenimento del<br />

rischio trasfusionale ad esse legato impegnano in modo<br />

consistente le Strutture Trasfusionali.<br />

Metodi<br />

Le raccomandazioni per il corretto utilizzo degli<br />

emocomponenti e dei plasmaderivati, frutto di un percorso di<br />

valutazione critica della letteratura e delle opinioni di esperti,<br />

rappresentano uno strumento di riferimento per la pratica<br />

trasfusionale, volto a conciliare l’appropriatezza prescrittiva<br />

con le migliori prove di efficacia clinica, riducendo al minimo<br />

la variabilità di intervento implicita nella soggettività<br />

decisionale. La metodologia impiegata nella definizione dei<br />

gradi di raccomandazione si è ispirata a quella utilizzata dalla<br />

Consensus Conference dell’American College of Chest<br />

Physicians del 2004, per cui il sistema di classificazione<br />

avviene per gradi, espressi in numeri arabi (1, 2), in funzione<br />

della forza, e in lettere (A, B, C), in funzione dell’evidenza<br />

emersa e del tipo di studi. Per la trasfusione di PLT sono state<br />

differenziate le indicazioni di intervento terapeutico e<br />

profilattico in caso di piastrinopenie iporigenerative da quelle<br />

di carattere chirurgico. Sono state inoltre valutate le<br />

indicazioni in caso di piastrinopatie congenite ed acquisite e le<br />

indicazioni inappropriate. L’uso trasfusionale delle PLT in<br />

epoca neonatale recepisce le raccomandazioni SIN-SIMTI per<br />

la trasfusione in neonatologia. Vengono definite le<br />

caratteristiche dei diversi concentrati piastrinici (CP)<br />

utilizzabili e le indicazioni a trattamenti quali la<br />

leucodeplezione, l’irradiazione, il lavaggio e la sostituzione<br />

del plasma con soluzioni additive. Sono elencate le scelte dei<br />

fenotipi ABO e Rh delle unità da trasfondere, alternativi<br />

all’omogruppo, la dose da trasfondere in relazione<br />

all’incremento desiderato e alla volemia del paziente e il<br />

controllo dell’efficacia trasfusionale. La tabella V<br />

dell’appendice riporta i criteri WHO per la definizione della<br />

gravità dell’emorragia.<br />

Sintesi delle raccomandazioni per la trasfusione di CP<br />

Concentrati disponibili<br />

I CP hanno diverso contenuto di PLT a seconda che siano<br />

prodotti mediante aferesi o da sangue intero (SI), per<br />

centrifugazione; questi ultimi possono essere ottenuti<br />

mediante due metodiche: concentrati da plasma ricco di PLT<br />

(più utilizzati in USA) e da buffy-coat (prevalenti in Europa). I<br />

pool di 5-6 CP da singola unità di SI e i CP da aferesi<br />

contengono circa la stessa quantità di PLT. La leucoriduzione<br />

è finalizzata al contenimento dell’alloimmunizzazione, alla<br />

prevenzione della trasmissione del CMV e alla riduzione delle<br />

reazioni febbrili posttrasfusionali. L’irradiazione è indicata<br />

S21


per la prevenzione della GvHD nei candidati al trapianto, nei<br />

riceventi trasfusioni da donatori correlati e nei pazienti<br />

gravemente immunocompromessi in seguito alla loro malattia<br />

o al suo trattamento.<br />

La trasfusione di PLT<br />

È consolidata e di sicura efficacia come intervento terapeutico<br />

nelle piastrinopenie iporigenerative croniche, dove è indicato<br />

trasfondere in caso di emorragie di grado 2 WHO. Spesso, in<br />

caso di emorragie di grado più elevato, è possibile che<br />

l’apporto di PLT sia insufficiente a correggere l’emorragia,<br />

rispetto all’atteso, per influenza di fattori di rischio associati,<br />

come le terapie in atto, la piastrinopatia indotta dalla malattia<br />

sottostante, la coesistenza di deficit di fattori della<br />

coagulazione o ancora la compromissione vasale. Va ricordato<br />

al contrario che la correzione dell’ematocrito di circa il 30%<br />

può ridurre il rischio emorragico (raccomandazione di grado<br />

1C+). L’utilizzo a scopo profilattico è possibile per<br />

piastrinopenie molto spinte; la soglia trasfusionale è di<br />

10.000/µL, o addirittura 5.000/µL nei casi a maggior rischio di<br />

alloimmunizzazione e di refrattarietà piastrinica, mentre la<br />

dose di PLT da utilizzare necessita di ulteriori studi. In caso di<br />

procedure invasive vi è consenso al conseguimento di una<br />

conta piastrinica superiore a 50.000/µL (raccomandazione di<br />

grado 2C). Per interventi in sedi critiche (per es. SNC, occhio)<br />

la conta piastrinica dovrebbe essere portata oltre 100.000/µL. I<br />

CP trasfusi dovrebbero essere ABO-identici per garantire una<br />

resa efficace o ABO-compatibili; i CP di gruppo O possono<br />

essere utilizzati per pazienti di gruppo A, B, AB solo se<br />

risospesi in soluzioni additive o se negativi per anti-A/A, B ad<br />

alto titolo. La refrattarietà piastrinica è un evento<br />

estremamente frequente, per cui è fortemente raccomandato il<br />

controllo dell’efficacia trasfusionale (raccomandazione di<br />

grado 1C+) mediante la conta piastrinica dopo 1 ora e dopo<br />

20-24 ore, con calcolo dell’incremento corretto (CCI) > 7.500<br />

alla 1 a ora e > 4.500 alla 20 a -24 a ora. Un CCI ridotto già alla<br />

prima ora si associa più frequentemente ad alloimmunizzazione<br />

sostenuta da anticorpi verso antigeni HLA di<br />

classe I (A e B) o verso antigeni piastrino-specifici (in<br />

particolare HPA-1a). Un CCI normale alla 1 a ora e ridotto alla<br />

20 a -24 a ora è in genere correlato a riduzione della<br />

sopravvivenza piastrinica indotta da cause non<br />

S22<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

immunologiche. Vari studi randomizzati hanno chiaramente<br />

dimostrato come la leucoriduzione sia efficace nella<br />

prevenzione dell’alloimmunizzazione HLA.<br />

La trasfusione di CP è inappropriata, al di fuori di episodi di<br />

sanguinamento rischiosi per la vita del paziente, nei casi in cui<br />

si associa ad un incremento del processo patogenetico (per es.<br />

DIC e sindromi microangiopatiche) e come profilassi durante<br />

la circolazione extracorporea o in caso di trasfusione massiva.<br />

Bibliografia<br />

1) Council of Europe. Guide to the Preparation, Use and<br />

Quality Assurance of Blood Components.<br />

Recommendation No R (95) 15 on the Preparation, Use<br />

and Quality Assurance of Blood Components, 14 th ed,<br />

Strasbourg, Council of Europe Press; 2008.<br />

2) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Serie<br />

Generale N. 85 del 13/04/05. Decreto Legislativo 3 Marzo<br />

2005. Caratteristiche e modalità per la donazione di<br />

sangue e di emocomponenti.<br />

3) Standards for Blood Banks and Transfusion Services, 24 th<br />

ed, Bethesda, MD: American Association of Blood<br />

Banks; 2006.<br />

4) British Committee for Standards in Haematology.<br />

Guidelines for the use of platelet transfusions. Br J<br />

Haematol 2003; 122: 10-23.<br />

5) Rebulla P. Revisitation of the clinical indications for the<br />

transfusion of platelet concentrates. Rev Clin Exp<br />

Hematol 2001; 5: 288-310.<br />

6) British Committee for Standards in Haematology.<br />

Transfusion guidelines for neonates and older children. Br<br />

J Haematol 2004; 124: 433-53.<br />

7) Tripodi G, Antoncecchi S, Fanetti G, et al.<br />

Recommendations on transfusion therapy in neonatology.<br />

Blood Transfus 2006; 4:158-80.<br />

8) Lozano M, Cid J.The clinical implication of platelet<br />

transfusions associated with ABO or Rh (D)<br />

incompatibility. Transfus Med Rev 2003; 17: 57<br />

9) Slichter SJ, Davis K, Enright H, et al. Factors affecting<br />

posttransfusion platelet increments, platelet refractoriness,<br />

and platelet transfusion intervals in thrombocytopenic<br />

patients. Blood 2005; 105: 4106-14.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE15 LIMITI E LICEITÀ DELL’USO DI CELLULE<br />

STAMINALI NEL GEL PIASTRINICO<br />

Migliaccio G.<br />

Istituto Superiore di Sanità, Roma<br />

La Direttiva 2001/83/CE riconosceva fra i possibili principi<br />

attivi l’uso di cellule manipolate estensivamente e indicava le<br />

modalità per la registrazione come prodotto medicinale.<br />

Negli anni successivi si è progressivamente creata una<br />

casistica di prodotti medicinali classificati come terapie<br />

avanzate e che stanno lentamente procedendo dalle fasi di<br />

preclinica alla sperimentazione clinica.<br />

La legislazione europea ha riconosciuto l’enorme potenziale<br />

economico e scientifico di questo nuovo approccio<br />

farmaceutico ed è intervenuta per rendere più facile lo<br />

scambio ed il riconoscimento di questi prodotti nella<br />

Comunità Europea.<br />

Il risultato di questa operazione è il Regolamento Europeo<br />

(CE) N. 1394/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio<br />

del 13 novembre 2007 sui medicinali per terapie avanzate<br />

recante modifica della direttiva 2001/83/CE e del regolamento<br />

(CE) n. 726/2004.<br />

Questo regolamento definisce i prodotti medicinali avanzati e<br />

gli organi preposti alla loro immissione in commercio e mette<br />

i paletti all’uso “compassionevole” o fuori da una<br />

sperimentazione clinica autorizzata.<br />

L’oggetto legale definito è la “Cellula Ingegnerizzata” che<br />

risulta essere la cellula manipolata estensivamente in vitro o<br />

quella applicata al corpo umano per svolgere una funzione che<br />

normalmente non esplica.<br />

Questa seconda definizione si applica alle cellule staminali di<br />

vari tessuti che vengano utilizzate per stimolare la<br />

rigenerazione o modificazione di altri tessuti attraverso un<br />

processo di purificazione, concentrazione ed amministrazione<br />

localizzata.<br />

Di conseguenza, l’uso di cellule staminali inglobate in una<br />

matrice, come quella fornita dal gel piastrinico, ricade nelle<br />

definizione di Prodotto Medicinale per Terapia Avanzata e<br />

come tale viene trattato dagli organi competenti delle Autorità<br />

nazionali.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE16 GLI STANDARD DI PRODOTTO<br />

Dell’Orso L. (1) , Rughetti A. (1) , Dolo V. (2)<br />

(1) Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale, Ospedale<br />

“San Salvatore” L’Aquila;<br />

(2) Dipartimento di Medicina<br />

Sperimentale, Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica,<br />

Università degli Studi di L’Aquila<br />

L’impiego topico degli emocomponenti con intento<br />

riparativo/rigenerativo tessutale, iniziato in modo empirico, si<br />

va ormai diffondendo progressivamente in diversi ambiti<br />

applicativi, ed inoltre viene menzionato, anche se ancora in<br />

modo generico, dalla più recente legislazione in materia<br />

trasfusionale. Tutto ciò impone la definizione di criteri che<br />

abbiano la finalità di caratterizzare uno standard di prodotto.<br />

Se questo può apparire abbastanza semplice riguardo alla colla<br />

di fibrina, diverso è il discorso per quanto riguarda il gel<br />

piastrinico: infatti nel primo caso si tratta di un<br />

emocomponente costituito dalla combinazione di<br />

crioprecipitato, trombina e calcio e cioè da tre componenti di<br />

cui il primo già uniformato quanto a metodologia di<br />

produzione e caratteristiche biologiche, il secondo dalle<br />

semplicissime modalità di preparazione ed il terzo di<br />

provenienza commerciale; nel secondo caso invece siamo di<br />

fronte ad un emocomponente con qualche elemento di<br />

complessità rappresentato dalla componente cellulare e dai<br />

fattori di crescita; per entrambi sarebbe opportuno riuscire a<br />

precisare i livelli di efficacia.<br />

Ciò che soprattutto rende difficoltosa la definizione di uno<br />

standard di prodotto è sicuramente la molteplicità delle<br />

modalità di produzione e di conseguenza le relative rese, ma<br />

anche e soprattutto il dosaggio terapeutico efficace e le<br />

modalità di somministrazione. I più recenti emocomponenti<br />

autologhi, inoltre, sono ricchi volutamente di cellule<br />

mononucleate in particolare di monociti in quanto elementi<br />

implicati nella rigenerazione tessutale. Questo aumenta la<br />

complessità del prodotto e complica la standardizzazione<br />

dell’emocomponente.<br />

Nella nostra esperienza, già alcuni anni or sono si era tentato<br />

di quantificare la concentrazione di PDGF-AB, IGF-I e TGF-<br />

1 in preparazioni ad uso clinico per valutarne la correlazione<br />

con il conteggio piastrinico e per individuare ranges<br />

terapeutici degli stessi. Similmente la letteratura riporta<br />

numerose altre esperienze che dimostrano come, nonostante le<br />

diverse modalità di produzione e le relative rese, i dosaggi dei<br />

fattori di crescita siano in stretta correlazione con il numero<br />

delle piastrine, dopo attivazione con trombina, sia sul prodotto<br />

fresco che scongelato. Questa stretta correlazione rende<br />

possibile, entro certi limiti, stimare la concentrazione di fattore<br />

di crescita espressa dall’emocomponente attivato, valutando il<br />

relativo conteggio delle piastrine. La complessità di<br />

esecuzione dei dosaggi dei vari fattori di crescita, infatti, oltre<br />

alle difficoltà preanalitiche -dovute al fatto che il gel<br />

piastrinico è un campione biologico non contemplato dalle<br />

ditte produttrici dei kit per il dosaggio dei growth factors<br />

piastrinici (in cui vengono considerati come campioni soltanto<br />

plasma o siero)- rendono non praticabile la strada della<br />

determinazione diretta ai fini della standardizzazione del<br />

prodotto.<br />

Per tale motivo, nel tentativo di chiarire quali parametri<br />

utilizzare nella pratica clinica per ottenere i risultati più<br />

soddisfacenti per la guarigione delle lesioni, l’attenzione si è<br />

rivolta soprattutto alla comprensione della relazione tra<br />

contenuto di piastrine nell’emocomponente utilizzato e<br />

variazione dei parametri cellulari in cellule endoteliali umane<br />

S23


in vitro. Infatti, nel corso della riparazione tessutale, le cellule<br />

endoteliali sono coinvolte nella formazione di nuovi vasi<br />

sanguigni a partire dai vasi intatti presenti sui margini della<br />

lesione. In sostanza si è cercato di valutare gli effetti cellulari<br />

indotti da varie concentrazioni di piastrine nel modulare le<br />

capacità angiogeniche di cellule endoteliali, responsabili<br />

fisiologicamente della rivascolarizzazione di un tessuto<br />

danneggiato, e quindi della riparazione/rigenerazione<br />

tessutale.<br />

Per questo scopo sono state utilizzate colture primarie di<br />

endotelio (HUVEC) provenienti da cordoni ombelicali umani<br />

freschi, messe in coltura con opportuni terreni di crescita. Il<br />

gel piastrinico, preparato mediante sistema chiuso di sacche<br />

multiple ed utilizzato fresco dopo attivazione con Ca ++<br />

gluconato e trombina, dopo gelificazione è stato centrifugato<br />

ed il supernatante utilizzato per i saggi colturali.<br />

Per verificare se il gel piastrinico fosse in grado di stimolare<br />

l’angiogenesi, sono state studiate, tramite saggi in vitro,<br />

diverse attività pro-angiogeniche proprie delle cellule<br />

endoteliali nel processo di generazione di nuovi vasi e, in<br />

particolare, proliferazione, motilità ed invasione. Il surnatante<br />

rilasciato dal Gel Piastrinico è stato utilizzato come stimolante<br />

la proliferazione cellulare e chemioattrattante nei test di<br />

motilità ed invasione. Le HUVEC sono state incubate (per 24,<br />

48 e 72 ore) con il supernatante recuperato dopo<br />

centrifugazione del gel piastrinico ottenuto con diverse<br />

concentrazioni di piastrine comprese tra 0 e 7x10 6 plt/µl (l,<br />

300.000 plt/µl, 500.000 plt/µl, 750.000 plt/µl, 1,25x10 6 plt/µl,<br />

1,75x10 6 plt/µl, 2,25x10 6 plt/µl, 2,75x10 6 plt/µl, 3,25x10 6<br />

plt/µl, 4x10 6 plt/µl, 5x10 6 plt/µl, 7x10 6 plt/µl).<br />

La proliferazione cellulare è stata valutata utilizzando la<br />

metodica dell’XTT. In piastre da 96 pozzetti sono state<br />

piastrate 1500 HUVEC per pozzetto. Le cellule sono state<br />

fatte aderire in terreno completo per 24 ore; successivamente il<br />

terreno è stato sostituito con diverse diluizioni del surnatante<br />

ottenuto dal gel piastrinico. Le cellule così trattate sono state<br />

incubate a 37°, 5% CO2. Dopo 24, 48 e 72 ore si è proceduto<br />

alla valutazione della proliferazione cellulare tramite l’XTT.<br />

Rispetto alle cellule non trattate (0 plt/µl)<br />

il gel piastrinico è in<br />

grado di indurre proliferazione cellulare già ad una minima<br />

concentrazione di 300.000 plt/µl. Dopo 24 e 48 ore di<br />

trattamento si raggiunge un massimo di proliferazione a<br />

partire alla concentrazione di 1,75x10 6 plt/µl (un aumento<br />

rispetto alle cellule non trattate di 2,65 e 3 volte,<br />

rispettivamente); concentrazioni maggiori non stimolano<br />

ulteriormente la proliferazione raggiungendo un plateau; alle<br />

concentrazioni più elevate la stimolazione della proliferazione<br />

inverte l’andamento e torna verso valori simili alle cellule non<br />

trattate. L’effetto di stimolazione risulta molto più evidente<br />

dopo un trattamento di 72 ore: l’incremento della<br />

proliferazione raggiunge un massimo (circa 6 volte rispetto<br />

alle cellule non trattate) utilizzando una concentrazione pari a<br />

circa 1,25x10 6 plt/µl. Concentrazioni maggiori di tale valore<br />

inibiscono la proliferazione; alla concentrazione più alta<br />

utilizzata, 7x10 6 plt/µl, la proliferazione torna ad essere<br />

confrontabile con quella ottenuta nelle HUVEC non trattate.<br />

I saggi di motilità ed invasione delle cellule endoteliali sono<br />

stati valutati nella camera di Boyden utilizzando filtri con pori<br />

di diametro di 8 µm ricoperti rispettivamente con gelatina<br />

0.1% (nel test di motilità) o con un sottile strato di membrana<br />

basale ricostituita di Matrigel 0.5 mg/ml (nel test di<br />

invasione). Il saggio di migrazione consente di valutare in<br />

vitro la capacità delle cellule di muoversi verso un<br />

chemioattrattante solubile. Il saggio di invasione consente di<br />

S24<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

valutare in vitro la capacità invasiva delle cellule, poiché le<br />

cellule devono attraversare uno strato di Matrigel, un<br />

composto che mima la composizione della matrice<br />

extracellulare. Come stimolo chemotattico è stato utilizzato<br />

siero ottenuto dalla centrifugazione del gel piastrinico,<br />

aggiunto nella camera inferiore a diverse concentrazioni.<br />

Le HUVEC dopo essere state staccate, lavate opportunamente<br />

e risospese nello stesso mezzo alla concentrazione di 5x10 5 /ml<br />

sono state aggiunte al compartimento superiore della camera.<br />

Dopo 4 ore (migrazione) o 6 ore (invasione) di incubazione a<br />

37°C, i filtri sono stati colorati con cristal-violetto 1% in<br />

metanolo e le cellule migrate sono state contate in 5 campi<br />

casuali, ad alto ingrandimento. Ogni saggio (proliferazione,<br />

motilità ed invasione) è stato eseguito in triplicato e ripetuto<br />

almeno due volte.<br />

Tali test mostrano che il surnatante è in grado di stimolare<br />

ambedue i processi in maniera dose-dipendente: il massimo di<br />

stimolazione si ottiene, sia per l’uno che per l’altro processo,<br />

utilizzando una concentrazione di 1,5x10 6 plt/µl. A tale valore,<br />

nel test di motilità, si evidenzia un incremento, rispetto alle<br />

cellule non stimolate, di circa tre volte; concentrazioni<br />

maggiori inducono ugualmente stimolazione della motilità, ma<br />

l’incremento risulta essere minore (circa il doppio rispetto alle<br />

cellule controllo). Nel test di invasione si ottiene un<br />

andamento simile al precedente: massima stimolazione ad una<br />

concentrazione di 1,5x10 6 plt/µl (circa 6 volte rispetto a<br />

HUVEC non trattate) ed effetto minore alle concentrazioni più<br />

elevate (circa 4 volte).<br />

I risultati conseguiti confermano la capacità del gel piastrinico<br />

di stimolare, in vitro, la proliferazione delle cellule endoteliali,<br />

nonché la capacità di indurre in esse motilità ed invasione, e<br />

pertanto rappresentano una evidenza circa la capacità del gel<br />

piastrinico di stimolare i meccanismi che portano alla<br />

formazione di nuovi vasi sanguigni nell’ambito della<br />

riparazione delle ferite. Nel contempo mettono in evidenza la<br />

criticità della preparazione del gel stesso: non tutte le<br />

concentrazioni di gel piastrinico hanno la stessa efficacia<br />

nell’induzione di tali processi. I dati ottenuti, infatti,<br />

suggeriscono che concentrazioni troppo elevate di piastrine, e<br />

quindi probabilmente di fattori di crescita, possano avere<br />

effetti controproducenti nella guarigione delle ferite. La<br />

concentrazione più efficace è risultata essere pari a circa<br />

1,5x10 6 plt/l; al superamento di questa concentrazione, si<br />

ottiene una regressione dell’effetto proliferativo e, forse, un<br />

effetto dannoso sulla vitalità delle cellule. Un andamento<br />

simile è stato evidenziato nei saggi di motilità ed invasione:<br />

anche in questo caso il picco di stimolazione viene raggiunto<br />

ad una concentrazione piastrinica specifica, corrispondente a<br />

quella del test di proliferazione. La riproducibilità degli effetti<br />

è stata ampiamente verificata e confermata da una<br />

significatività statistica.<br />

Si stanno studiando anche altre attività pro-angiogeniche<br />

proprie delle cellule endoteliali mediante i test di formazione<br />

delle corde (strutture simili a capillari ottenuti in vitro) e della<br />

ferita (metodo basato sull’osservazione della migrazione<br />

cellulare in una “ferita” creata su un monostrato di cellule<br />

endoteliali). Come nei test precedenti, concentrazioni ottimali<br />

di piastrine sono in grado di indurre formazione di corde e<br />

riparazione della ferita; la concentrazione più efficace si<br />

conferma essere quella ottenuta nei test precedenti, mentre<br />

concentrazioni maggiori risultano essere meno efficienti.<br />

In conclusione, al momento attuale, per il gel piastrinico sia<br />

omologo che autologo, uno standard di prodotto può essere<br />

imperniato esclusivamente sulla conta piastrinica la cui<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

concentrazione appare critica ai fini dell’efficacia terapeutica.<br />

È necessario tuttavia supportare ed integrare questi risultati<br />

con altre esperienze per confermare le evidenze cliniche e<br />

completare le sperimentazioni biologiche. Le esperienze<br />

dovrebbero essere allargate anche ad altre linee cellulari<br />

specificamente coinvolte nella riparazione cutanea: si sa che<br />

sono già in corso valutazioni circa la concentrazione minima<br />

efficace delle cellule mononucleate applicate sulle lesioni e<br />

sulle potenzialità clonogeniche del prodotto sia fresco che<br />

criopreservato. Il tutto al fine di ottenere procedure<br />

scientificamente validate.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE17 IL RILEVAMENTO E LA CONDUZIONE DEGLI<br />

EVENTI AVVERSI IN CORSO DI TERAPIA<br />

TRASFUSIONALE<br />

Zisa N.<br />

SIMT Azienda Ospedaliera “Civile M. Paternò Arezzo”,<br />

Ragusa<br />

Mai come adesso i media puntano il dito sulla sanità. Ogni<br />

giorno vengono pubblicate notizie su casi di malasanità, e per<br />

quanto l’errore umano sia ammissibile non bisogna<br />

dimenticare che vi è in gioco la salute (e spesso la vita) dei<br />

pazienti. In campo Trasfusionale, l’errore è sempre in agguato<br />

e mai come oggi la legislazione pretende che vengano prese<br />

tutte le misure possibili al fine di evitarlo. Anche se la<br />

Sicurezza Trasfusionale a rischio zero non è stata raggiunta<br />

(forse non lo sarà mai), si deve intervenire su due fronti:<br />

a) inattivazione virale per tutte le emocomponenti labili;<br />

b) emovigilanza, in modo da prevenire e intervenire tutte le<br />

volte che si presenta un evento avverso.<br />

Oggi l’emovigilanza è un elemento fondamentale nel governo<br />

dell’appropriatezza e del rischio trasfusionale. Rifacendosi a<br />

esperienze ormai consolidate in paesi come il Regno Unito e<br />

la Francia, la normativa italiana, come già detto, in materia di<br />

sicurezza è molto corposa e abbiamo:<br />

- Raccomandazione R (95) 15 (XI edizione Gennaio 2005);<br />

- Decreti 3 marzo 2005 (Protocolli idoneità donatore e<br />

Modalità donazioni);<br />

- Legge 219 del 27-10-2005 (Disciplina attività trasfusionali<br />

e della produzione nazionale di emoderivati);<br />

- Direttiva 2002/98/EC recepita con D.M. 191 del<br />

22/09/2005 (Norme qualità e sicurezza della raccolta,<br />

controllo, lavorazione…) e aggiornata con il Dlg<br />

261/2008;<br />

- Direttiva 2005/61/CE del 30/09/2005 (Prescrizione in<br />

tema di rintracciabilità e notifica di effetti indesiderati ed<br />

incidenti gravi) recepito con Dlg 208 del novembre 2007.<br />

Proprio nella Raccomandazione R (95) 15 si stabiliscono i<br />

prerequisiti per l’implementazione di un network di<br />

emovigilanza, ma soprattutto si mette in evidenza<br />

l’importanza della tracciabilità degli emocomponenti<br />

dall’identificazione del donatore, alla donazione, per ogni<br />

singolo emocomponente, e soprattutto la tracciabilità della<br />

procedura trasfusionale consentendo la piena rintracciabilità<br />

del ricevente.<br />

La Legge 219/2005, che ha sostituito la L.107/1990, istituisce<br />

un sistema di emovigilanza che monitorizza tutti gli eventi<br />

inattesi o indesiderati riferibili alla donazione o alla<br />

trasfusione di sangue, compresi gli errori trasfusionali.<br />

Come eventi avversi nei riceventi possiamo avere:<br />

- Reazioni immediate/acute.<br />

- Reazioni tardive.<br />

- Trasmissione di malattie infettive (batteriche, virali,<br />

parassitarie).<br />

- Allo immunizzazioni.<br />

- Trasfusioni non indicate o non corrette (sangue sbagliato<br />

al paziente sbagliato…).<br />

Il Dlg 208 del novembre 2007, che applica le direttive<br />

2002/98/CE e 2005/61/CE,<br />

- all’art. 2 stabilisce le norme per la rintracciabilità del<br />

percorso,<br />

S25


- all’art. 5 impone la notifica degli effetti indesiderati gravi<br />

e al comma A precisa che i centri sono tenuti a<br />

comunicare tutte le informazioni relative agli effetti<br />

indesiderati gravi con livello d’imputabilità 2 o 3<br />

(relazione probabile o accertata.), come il sistema inglese<br />

SHOT che ad oggi è su base volontaria.<br />

Per completezza si ricorda la scala di valutazione delle<br />

reazioni indesiderate alla trasfusione:<br />

(0) nessun sintomo,<br />

(1) sintomatologia immediata senza rischio vitale, piena<br />

risoluzione,<br />

(2) sintomatologia immediata con rischio vitale,<br />

(3) stato morboso a lungo termine,<br />

(4) morte.<br />

Nonostante l’obbligo sia di segnalare solo gli eventi con<br />

livello d’imputabilità 2 o 3, nella nostra Azienda abbiamo<br />

scelto di segnalare tutte le reazioni indesiderate (come il<br />

sistema francese) perché ci è sembrato il modo migliore di<br />

monitorare tutte le reazioni avverse, soprattutto nei pazienti<br />

politrasfusi. Di molto aiuto ci è stato il sistema informativo,<br />

infatti, abbiamo codificato le varie reazioni indesiderate e in<br />

occasione di ogni reazione viene compilato un modulo di<br />

reazione indesiderata, i cui dati sono riportati sul sistema<br />

informatico (Emonet). Ciò ha permesso di monitorare non solo<br />

le reazioni ma anche la terapia eseguita, migliorando i<br />

protocolli per gli interventi da applicare agli eventi avversi.<br />

Dall’analisi dei nostri dati relativi a quattro anni di<br />

osservazione in soggetti politrasfusi abbiamo registrato<br />

un’incidenza dello 0,23% di reazioni, tutte di primo grado<br />

tranne una (2°). Il dato risulta molto simile a quello della<br />

casistica francese peraltro rilevato su 2,5 milioni di trasfusioni<br />

nella popolazione generale.<br />

Al fine di realizzare un’emovigilanza efficace, vi è bisogno di<br />

uno sforzo culturale da parte di tutti: Medici, Infermieri e<br />

Tecnici accettando l’emovigilanza non come “l’inquisizione”<br />

ma come strumento per l’individuazione dei punti critici o<br />

deboli del processo trasfusionale e per attuare gli opportuni<br />

correttivi in grado di ridurre gli eventi avversi.<br />

Da un’analisi del processo trasfusionale i momenti critici si<br />

possono raggruppare nei seguenti momenti:<br />

- Reparto: scambio di paziente nella fase di prelievo;<br />

- SIMT: scambio di provette e/o etichette e conseguente<br />

errata assegnazione;<br />

- Trasporto: consegna a reparto errato<br />

- Reparto: unità errata al paziente errato al momento della<br />

trasfusione.<br />

Il Ministero della salute ha istituito con DM del 5/3/2003 una<br />

Commissione Tecnica sul Rischio Clinico che ha messo fra gli<br />

eventi sentinella proprio il Rischio Trasfusionale giacché è<br />

accertato che il 63% degli eventi avversi alla trasfusione<br />

avviene nei raparti (SHOT 2003). Da ciò si evince la necessità<br />

di implementare un sistema di sicurezza che non deve essere<br />

visto come un ulteriore carico di lavoro, ma un modo per dare<br />

tranquillità agli operatori e sicurezza ai pazienti. Considerando<br />

che il livello di attenzione degli operatori non è sempre<br />

costante vi è la necessità di dotarsi di uno strumento che<br />

S26<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

permetta anche il controllo sull’operatore. Vari sono i sistemi<br />

in commercio, quali:<br />

- emoteche intelligenti;<br />

- <strong>BLOOD</strong>LOC ®<br />

- I-TRAC ®<br />

- GRICODE ®<br />

- SECUR<strong>BLOOD</strong> ®<br />

- CARU ® .<br />

Naturalmente ogni sistema ha vantaggi e svantaggi e ogni<br />

realtà trasfusionale utilizza quello più rispondente alle proprie<br />

esigenze.<br />

La scelta della nostra Azienda è stata dettata dall’esigenza di<br />

avere un sistema oltre che sicuro facile da usare e il sistema<br />

“SECUR<strong>BLOOD</strong>” sembra avere tali requisiti. Il sistema è<br />

stato affiancato ai protocolli di:<br />

- identificazione attiva del paziente;<br />

- verifica a letto del paziente della compatibilità teorica tra i<br />

dati ematici del paziente e quelli dell’unità da trasfondere.<br />

Il sistema ci permette di avere la completa tracciabilità<br />

dell’evento trasfusionale, soddisfacendo il già citato Dlg 207 e<br />

in particolar modo gli articoli:<br />

- art. 2 registrazione degli operatori (Medico e Infermiere),<br />

registrazione della data e dell’ora in cui si svolgono<br />

le operazioni;<br />

- art. 5 registrazione delle reazioni trasfusionali con la<br />

trasmissione automatica dei dati al SIMT a garanzia<br />

dell’emovigilanza.<br />

Infatti, il sistema prevede il rilevamento delle diverse impronte<br />

digitali nei seguenti momenti:<br />

a) dell’operatore (medico o infermiere) - all’accensione del<br />

terminale;<br />

b) del paziente - sia al momento al momento del prelievo che<br />

al momento della trasfusione;<br />

c) del medico - al momento della trasfusione.<br />

Il nostro SIMT, che ha al suo interno un’UOS di Ematologia e<br />

un Centro di Diagnosi e Cura delle Talassemie integrato nella<br />

rete regionale, esegue circa 5.000 trasfusioni/anno, pari al 65%<br />

delle unità trasfuse in Azienda.<br />

Da circa un anno (2/7/2007) abbiamo implementato il sistema<br />

“SECUR<strong>BLOOD</strong>” nel SIMT e abbiamo avviato un training<br />

giornaliero per tutti gli operatori delle UU.OO. aziendali al<br />

fine di estendere l’uso del sistema in tutta l’Azienda.<br />

A poco meno di un anno dall’implementazione, il sistema<br />

adottato ci ha dato degli ottimi risultati, e soprattutto:<br />

- gli operatori hanno acquisito totale tranquillità operativa<br />

nell’identificazione del paziente;<br />

- la presenza del medico durante la procedura trasfusionale<br />

si è resa obbligatoria per via del BBS;<br />

- la registrazione delle reazioni avverse avviene in tempo<br />

reale e il contestuale reporting è completo delle azioni<br />

correttive intraprese;<br />

- il monitoraggio delle anomalie nell’esecuzione della<br />

trasfusione è disponibile anch’esso in tempo reale e<br />

consente la rilevazione ad es. della durata che potrà<br />

risultare essere eccessiva o troppo breve.<br />

In conclusione abbiamo cercato di fare in modo che<br />

l’Emovigilanza presso il SIMT di Ragusa sia non priva di<br />

errori, ma almeno a prova di errore.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE18 LA COAGULOPATIA IN CORSO DI TRASFUSIONE<br />

MASSIVA<br />

Lattanzio A. (1) , Bennardello F. (2) , Liumbruno G.M. (3) , Piccoli<br />

P. (4) , Rossetti G. (5)<br />

(1) (2)<br />

SIMT, Ospedale Di Venere ASL BA, Bari; SIMT, Azienda<br />

Ospedaliera “Civile-MPA”, Ragusa; (3) SIMT, AUSL n. 6,<br />

(4) (5)<br />

Livorno; SIT, Azienda Ospedaliera di Verona; SIT,<br />

Ospedale S. Chiara, Trento<br />

Premessa<br />

La definizione di trasfusione massiva non è univoca e può<br />

esprimersi come: a) la trasfusione di più di 3.000 ml o più di<br />

10 unità di emazie in 24 ore. b) la trasfusione di un volume di<br />

emazie nelle 24 ore c) la trasfusione di oltre 4 unità di emazie<br />

per emorragia irrefrenabile in 3 ore d) la trasfusione di oltre il<br />

50% del volume di sangue in 3 ore e) emorragia superiore a<br />

150 ml/min. f) emorragia di 1,5 ml/min./Kg di p.c. In tutti i<br />

casi la trasfusione massiva è caratterizzata da uno squilibrio<br />

(temporaneo o permanente) fra perdite ematiche e velocità di<br />

rimpiazzo.<br />

Effetti della perdita ematica<br />

Sono causati dall’inadeguata perfusione tissutale periferica e<br />

consistono in shock (di diversa gravità) e coagulopatia (clinica<br />

o subclinica).<br />

Effetti delle trasfusioni massive<br />

Coesistono uno o più dei seguenti effetti collaterali:<br />

emodiluizione, ipotermia, acidosi, CID, diminuzione di<br />

elementi cellulari ematici o molecole plasmatiche. Ne diamo<br />

un breve cenno.<br />

Emodiluizione<br />

Si verifica generalmente entro la 1° ora da una perdita<br />

massiva, a causa dell’infusione di cristalloidi o colloidi atti a<br />

sostenere il circolo. Studi clinici indicano un miglioramento<br />

della sopravvivenza se l’ematocrito viene mantenuto > 35%.<br />

Ipotermia<br />

Evenienza più frequente nei pazienti pediatrici. È uno dei<br />

meccanismi in grado di innescare una coagulopatia. Nei<br />

neonati va prevenuta, quando possibile, con il<br />

preriscaldamento del sangue da trasfondere. Negli adulti, si<br />

può intervenire anche prevenendo il raffreddamento corporeo.<br />

Acidosi<br />

È innescato dal pH del liquido di conservazione delle emazie<br />

trasfuse, specie se conservate da oltre 7 gg. L’effetto tampone<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

del plasma del paziente può non essere sufficiente a mantenere<br />

il pH intorno a 7,4, con conseguente innesco o aggravamento<br />

di una coagulopatia. La trasfusione di plasma fresco congelato<br />

può risultare utile a minimizzare l’acidosi.<br />

CID<br />

Accompagna inevitabilmente qualsiasi trasfusione massiva, a<br />

livello subclinico (alterazione solo laboratoristica di parametri<br />

emocoagulativi) o clinici (microemorragia e/o fenomeni<br />

trombotici) e aggrava pesantemente le condizioni generali del<br />

paziente.<br />

La prevenzione e la auspicabile risoluzione prevede la corretta<br />

individuazione e la possibile eliminazione delle cause<br />

scatenanti, nonché una terapia sintomatica diretta a contrastare<br />

gli effetti clinici della CID.<br />

Diminuzione di elementi cellulari ematici e/o molecole<br />

plasmatiche<br />

In corso di trasfusione massiva si verifica una caduta del<br />

numero di piastrine e la carenza di fattori plasmatici<br />

(procoagulanti e inibitori fisiologici della coagulazione). Nella<br />

maggior parte dei casi non è necessario trasfondere piastrine e<br />

comunque questa necessità non si verifica quasi mai nelle<br />

prime 24 ore. Le possibili carenze di molecole plasmatiche si<br />

giovano della trasfusione di plasma fresco congelato, che deve<br />

essere somministrato anche in assenza di dimostrazioni<br />

laboratoristiche.<br />

Terapie complementari alla trasfusione<br />

Vanno poste in essere tutti presidi terapeutici per sostenere i<br />

parametri vitali del paziente e prevenire e correggere i<br />

(numerosi) squilibri metabolici. La chirurgia gioca un ruolo<br />

essenziale nella eliminazione delle perdite ematiche che<br />

causano la trasfusione massiva. Infine la farmacologia mette a<br />

disposizione “risparmiatori di sangue”, cioè molecole che con<br />

meccanismi diversi (vasocostrittori, procoagulanti) agiscono<br />

diminuendo le perdite. L’uso di questi farmaci, nessuno dei<br />

quali privo di effetti collaterali anche gravi, richiede<br />

esperienza. Cito fra questi, il F.VIIa ricombinante<br />

(Novoseven), il cui uso “compassionevole” nelle grandi<br />

emorragie si sta rivelando promettente.<br />

Conclusioni<br />

La trasfusione massiva è un evento drammatico. Quando si<br />

riescono ad evitarne o a curare gli effetti collaterali, ad<br />

interrompere la perdita ematica che ne è la causa e a curare gli<br />

effetti di quest’ultima, la trasfusione massiva è una terapia<br />

drammaticamente salvavita.<br />

S27


RE19 STUDIO CINETICO DELLE ALTERAZIONI SUBITE<br />

DALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA ERITROCITARIA<br />

DURANTE I 42 GIORNI DI STOCCAGGIO DEL SANGUE AD<br />

USO TRASFUSIONALE<br />

Zolla L.<br />

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi<br />

della Tuscia, Viterbo<br />

Il sangue ad uso trasfusionale viene conservato in condizioni<br />

standard per un periodo massimo di 42 giorni durante il quale<br />

subisce una serie di cambiamenti chimico-fisici che possono<br />

influire sull’efficacia della trasfusione e indurre eventuali<br />

complicazioni legate ad essa. Pur essendo noto da tempo che<br />

durante la conservazione del sangue è accompagnata da una<br />

progressiva diminuzione della deformabilità dei globuli rossi e<br />

da conseguenti disturbi reologici in circolo, solo studi recenti<br />

hanno dimostrato la pericolosità di sangue conservato per più<br />

di due settimane (Koch et al., 2008). Soggetti sottoposti a<br />

interventi cardiaci e trasfusi con sangue conservato per più di<br />

due settimane mostravano una mortalità maggiore di un 20%.<br />

La diminuita deformabilità del globulo rosso è una diretta<br />

conseguenza di variazioni strutturali della membrana<br />

eritrocitaria, profondamente correlate ad alterazioni delle<br />

proteine di membrana in primis la Banda 3 b che oltre<br />

rappresentare il 25% delle proteine di membrana totali è anche<br />

il sito di attacco preferenziale degli emicromi. Da studi<br />

effettuati sulla senescenza dei globuli rossi e loro rimozione<br />

dal circolo, è opinione comune che l’aggregazione della banda<br />

3 indotta dal legame di metaemoglobina forma dei clusters<br />

sulla membrana esterna del globulo (neoantigene) che viene<br />

legato da IgG e complemento C3b. Il complesso risultante da<br />

luogo ad opsonizzazione (Arese et al., 2005).<br />

Il nostro obiettivo è stato quello di realizzare, utilizzando un<br />

approccio proteomico, uno studio cinetico delle alterazioni<br />

subite dalle proteine della membrana eritrocitaria durante i 42<br />

S28<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

giorni di stoccaggio del sangue ad uso trasfusionale sia<br />

conseguenza di processi ossidativi che proteolitici. I due<br />

fenomeni sono stati discriminati ed investigati separatamente.<br />

I dati ottenuti hanno rivelato che durante la conservazione<br />

alcune proteine di membrana vengono degradate sia da<br />

attacchi proteolitici che ossidativi, ma quest’ultimo fenomeno<br />

è prevalente. Quindi è stato proposto di valutare qiunto la<br />

rimozione dell’ossigeno già dal prelievo poteva ridurre i<br />

processi ossidativi. La conservazione del sangue sotto elio<br />

riduce significativamente la formazione di frammenti. In<br />

particolare durante I primi 7 giorni di conservazione<br />

prevalentemente la Band 4.2, ed in minor quantità la Band 4.1<br />

e 3 e la spettrina, mostravano frammentazione, mentre dopo<br />

14 giorni si registrava la frammentazione della -actina, della<br />

glyceraldeide-dehydrogenasi, della banda 4.9 e della ankirina.<br />

La banda 3 risulta frammentata già dopo 9 giorni di<br />

conservazione ed un frammento di circa 22 kDa è stato<br />

evidenziato dopo 14 giorni.<br />

Dalla nostra indagine emerge che l’eliminazione dell’ossigeno<br />

durante la conservazione riduce significativamente processi<br />

ossidativi e quindi degratativi delle proteine, suggerendo che<br />

la conservazione del sangue sotto elio potrebbe rivelarsi un<br />

nuovo metodo per prolungare l’emivita dei globuli rossi.<br />

Bibliografia<br />

1) Colleen Gorman Koch, M.D., Liang Li, Ph.D., Daniel I.<br />

Sessler, M.D., Priscilla Figueroa, M.D., Gerald A.<br />

Hoeltge, M.D., Tomislav Mihaljevic, M.D., and Eugene<br />

H. Blackstone, M.D. Duration of Red-Cell Storage and<br />

Complications after Cardiac Surgery. N Engl J Med 2008;<br />

358:1229-39.<br />

2) Arese P., Turrini F., Schwarzer E. Band 3/Complementmediated<br />

Recognition and Removal of Normally<br />

Senescent and Pathological Human Erythrocytes. Cell<br />

Physiol Biochem 2005; 16:133-146.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE20 LA VISCOSITÀ EMATICA NELLA PATOLOGIA<br />

ATEROTROMBOTICA<br />

Abbate R., Cecchi E., Fatini C., Mannini L.<br />

Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Centro<br />

Trombosi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi,<br />

Firenze<br />

La viscosità ematica partecipa alla regolazione del flusso a<br />

livello del microcircolo e alterazioni, sia plasmatiche che<br />

cellulari, a carico delle componenti emoreologiche possono<br />

determinare uno stato di iperviscosità che, rallentando il flusso<br />

ematico, può facilitare l’insorgenza di eventi trombotici<br />

occlusivi attraverso la formazione d aggregati eritrocitari e<br />

piastrinici. Alterazioni a carico della membrana eritrocitaria<br />

sono in grado di influenzare non solo l’aggregabilità degli<br />

eritrociti, ma anche la loro deformabilità e adesione alle<br />

cellule endoteliali, condizionando così la regolazione del<br />

flusso ematico.<br />

Negli ultimi anni l’interesse per lo studio della viscosità è<br />

notevolmente aumentato poiché, in numerose condizioni<br />

cliniche e sperimentali, sono state messe in evidenza<br />

alterazioni del profilo emoreologico che risultano correlate<br />

con la gravità dei disturbi del flusso, e che possono contribuire<br />

alla comprensione delle basi fisiopatologiche dei disordini<br />

vascolari stessi.<br />

Una meta-analisi, condotta da Danesh e coll., ha messo in<br />

evidenza un’associazione tra viscosità ematica e rischio di<br />

malattia coronarica. Il ruolo delle diverse componenti<br />

reologiche è stato analizzato non solo in relazione al rischio di<br />

malattia, ma anche a quello di eventi clinici correlati, come la<br />

mortalità. I risultati degli studi MONICA e Scottish Heart<br />

Health Study hanno dimostrato un’associazione tra viscosità<br />

ematica, in particolare due dei suoi principali determinanti,<br />

l’ematocrito ed il fibrinogeno, ed aumentato rischio di<br />

mortalità. Più recentemente una meta-analisi di 31 studi<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

prospettici ha evidenziato come il fibrinogeno, uno dei<br />

determinanti della viscosità ematica, possa modulare il rischio<br />

cardiovascolare. Il contributo alla definizione del ruolo della<br />

viscosità ematica nella malattia cardiovascolare è stato dato<br />

anche da studi di associazione che, se pur di numerosità più<br />

ridotta, hanno contribuito a dimostrare come un’alterata<br />

viscosità ematica sia in grado di condizionare l’outcome<br />

clinico in pazienti con fibrillazione atriale, o modulare il<br />

flusso ematico a livello delle arterie carotidi in pazienti con<br />

malattia cerebrovascolare; inoltre è stato dimostrato come<br />

un’alterata deformabilità eritrocitaria, indipendentemente dalle<br />

piastrine, sia in grado di modulare la risposta a farmaci<br />

antiaggreganti in pazienti con sindrome coronarica acuta.<br />

Recentemente, un’alterazione di alcuni parametri<br />

emoreologici e, in particolare, un aumento dei valori di<br />

ematocrito, è stata messa in relazione all’insorgenza di<br />

un’occlusione completa delle coronarie dopo rottura di una<br />

placca vulnerabile, favorendo quindi l’insorgenza di infarto<br />

miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI).<br />

Inoltre in pazienti che si presentano con STEMI, un aumento<br />

della viscosità ematica e di alcuni suoi determinanti, è risultata<br />

associata ad una maggior estensione dell’area infartuale<br />

nonché ad una più severa disfunzione acuta del ventricolo<br />

sinistro. L’associazione descritta tra iperviscosità ed<br />

insorgenza di STEMI può spiegare, almeno in parte l’impatto<br />

negativo determinato dalle trasfusioni di emazie concentrate in<br />

pazienti con sindromi coronariche acute, in particolare per<br />

quanto riguarda l’aumento del rischio di infarto del miocardio<br />

e la più alta mortalità in questi pazienti.<br />

Risultati di studi clinici osservazionali hanno evidenziato<br />

come alterazioni dei parametri emoreologici possano<br />

contribuire a spiegare, almeno in parte, i meccanismi<br />

fisiopatologici di condizioni dovute ad un’alterazione del<br />

microcircolo, come ad esempio la sordità improvvisa<br />

idiopatica.<br />

S29


RE21 LE MICROANGIOPATIE: CLINICA E TERAPIA<br />

Peyvandi F.<br />

Centro Emofilia e Trombosi “A. Bianchi Bonomi”, Università<br />

di Milano e Dipartimento di Medicina e Specialità Mediche,<br />

IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore, Mangiagalli e Regina<br />

Elena; Università degli Studi di Milano, Fondazione Luigi<br />

Villa, Milano<br />

Le microangiopatie trombotiche sono condizioni morbose<br />

caratterizzate dall’occlusione trombotica della<br />

microcircolazione (arteriole e capillari) con piastinopenia da<br />

consumo e segni di sofferenza ischemica a carico di vari<br />

organi. In alcune di queste condizioni i trombi sono<br />

prevalentemente costituiti da fibrina, in altre da piastrine, più<br />

spesso sono a composizione mista. Non sono naturalmente da<br />

confondere con le vasculiti, in cui l’interessamento patologico<br />

primario è a carico della parete del vaso, non del lume. La<br />

trombosi spesso colpisce il sistemo nervoso, il rene, il fegato,<br />

il cuore e altri organi vitali portando allo sviluppo di<br />

condizioni cliniche, come la porpora trombotica<br />

trombocitopenica (PTT), la sindrome emolitico-uremica<br />

(SEU), la coagulazione intravascolare disseminata (CID), la<br />

sindrome HELLP, la pre-eclampsia e l’eclampsia, la sindrome<br />

da anticorpi antifosfolipidi cosiddetta catastrofica e la<br />

sindrome di Evans<br />

La presenza di piastrinopenia da consumo e anemia emolitica<br />

da danno meccanico dei globuli rossi in queste e in altre<br />

condizioni cliniche sottolinea la difficoltà nel distinguerle<br />

univocamente. La complessità della diagnosi differenziale tra<br />

le microangiopatia trombotiche è stata apparentemente<br />

semplificata alla fine del millennio scorso con la scoperta della<br />

metalloproteasi plasmatici ADAMTS13. Essa è in grado di<br />

proteolizzare le forme multimeriche a più alto peso molecolare<br />

e più trombogeniche del fattore von Willebrand (VWF), che<br />

gioca un ruolo chiave nella formazione del trombo piastrinico<br />

a livello del microcircolo. Quando è carente l’attività<br />

funzionale di ADAMTS13, le forme multimeriche a più alto<br />

peso del VWF, di derivazione endoteliale, dotate di forte<br />

reattività nei confronti delle piastrine, non vengono<br />

proteolizzate e determinano, in condizioni di alte forze di<br />

shear, aggregazione piastrinica intravascolare e formazione di<br />

trombi disseminati con conseguente ischemia e danno<br />

d’organo. I diversi risultati ottenuti negli anni sul ruolo<br />

patofisiologico di ADAMTS13 nelle differenti<br />

microangiopatie trombotiche hanno generato un acceso<br />

dibattito sull’utilizzo dei saggi di determinazione<br />

dell’ADAMTS13 nella diagnosi differenziale di tali<br />

condizioni cliniche, che, pur condividendo la presenza di<br />

trombosi microvascolare, dimostrano una patogenesi<br />

completamente differente. Ed è quindi fondamentale l’attenta<br />

valutazione dei segni, sintomi e parametri biologici dei diversi<br />

pazienti per eseguire una corretta diagnosi differenziale e<br />

permettere una terapia appropriata.<br />

S30<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE22 DONAZIONE DI CSE DA DONATORE<br />

VOLONTARIO: LA SICUREZZA DEL PROCESSO<br />

SECONDO GLI STANDARD IBMDR<br />

Sacchi N.<br />

IBMDR<br />

Il processo di donazione di CSE da donatore non<br />

consanguineo vede una stretta collaborazione ed integrazione<br />

di soggetti istituzionali diversi, ciascuno con differenti<br />

competenze e responsabilità, ma tutti integrati in un unico<br />

percorso, governato dalle normative (nazionali ed<br />

internazionali) vigenti e dalle linee guida IBMDR.<br />

Poiché il 70% dei trapianti di CSE da donatore non<br />

consanguineo eseguiti in Italia viene realizzato attraverso<br />

l’importazione delle cellule staminali dai registri<br />

internazionali e il 30% delle donazioni IBMDR viene, di<br />

contro, esportato a riceventi esteri, è di fondamentale<br />

importanza che il processo di donazione nella sua interezza sia<br />

uniformato a standard e requisiti comuni a livello<br />

internazionale.<br />

Gli strumenti per il controllo e il governo di tale processo sono<br />

rappresentati dal coordinamento centralizzato delle procedure<br />

da parte dell’IBMDR, dalle linee guida per la donazione da<br />

non consanguineo redatte e condivise con tutti gli attori del<br />

processo e dalla conformità di tali procedure con quelle<br />

internazionalmente stabilite (WMDA).<br />

La sicurezza del processo di donazione prevede il<br />

coinvolgimento delle seguenti strutture per le competenze e le<br />

responsabilità pertinenti:<br />

- Centro Donatori: reclutamento e gestione di volontari,<br />

attività di educazione al dono, processi di selezione<br />

medica, valutazione dell’idoneità alla donazione nelle<br />

varie fasi del processo di ricerca, raccolta del consenso<br />

informato, mantenimento della riservatezza e anonimato<br />

del volontario, tutela della salute del donatore prima,<br />

durante e dopo l‘eventuale donazione, verifica<br />

dell’identità del volontario in tutte le fasi di ricerca,<br />

preparazione, confezionamento e spedizione dei campioni<br />

ematici richiesti per ulteriori test di compatibilità, scambio<br />

delle informazioni con l’IBMDR in maniera sicura,<br />

tempestiva e standardizzata.<br />

- Centro Trapianti: gestione del paziente avviato alla<br />

ricerca di donatore non consanguineo, raccolta del<br />

consenso informato del paziente, scelta del donatore<br />

rispetto alle esigenze cliniche del ricevente, esecuzione<br />

trapianto, registrazione dei dati di attività e outcome del<br />

trapianto, mantenimento dell’anonimato, scambio delle<br />

informazioni con l’IBMDR in maniera sicura, tempestiva<br />

e standardizzata.<br />

- Centro Prelievi: processi di selezione medica, valutazione<br />

dell’idoneità alla donazione, nella fase pre-raccolta,<br />

collaborazione con il Centro Donatori nella preparazione e<br />

gestione della sessione informativa finale, mantenimento<br />

della riservatezza e anonimato del volontario, tutela della<br />

salute del donatore prima, durante e dopo l‘eventuale<br />

donazione, verifica dell’identità del volontario nella fase<br />

pre-donazione, preparazione, confezionamento e verifica<br />

idoneità della sacca delle CSE, preparazione<br />

documentazione per import-export CSE, scambio delle<br />

informazioni con l’IBMDR in maniera sicura, tempestiva<br />

e standardizzata.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

- IBMDR: procedura di matching fra donatore e paziente,<br />

selezione del donatore secondo le indicazioni del Centro<br />

Trapianti, controllo della congruità del processo rispetto<br />

alla normativa vigente e agli standard IBMDR, scambio<br />

delle informazioni con i vari attori del processo in maniera<br />

sicura, tempestiva e standardizzata, mantenimento della<br />

tracciabilità, registrazione e rendicontazione economica<br />

del processo.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE23 LA DONAZIONE DI CSE: LA SICUREZZA NEL<br />

RICEVENTE<br />

Bosi A.<br />

Cattedra di Ematologia, Università di Firenze, Firenze<br />

Il trapianto allogenico di progenitori emopoietici da donatore<br />

compatibile familiare o non familiare è considerato un<br />

trattamento di successo in numerose patologie<br />

oncoematologiche. Recenti evidenze indicano che il trapianto<br />

da donatore compatibile non correlato ha una efficacia e una<br />

fattibilità paragonabile a quello effettuato da donatore<br />

familiare. Il midollo osseo è stata la principale fonte di<br />

progenitori emopoietici fino agli anni ’90, e tutt’ora<br />

rappresenta la fonte di progenitori emopoietici di scelta nel 40-<br />

50% dei trapianti (IBMDR). Attualmente il 40% circa dei<br />

trapianti viene effettuato utilizzando come fonte di progenitori<br />

emopoietici il sangue periferico. I progenitori emopoietici<br />

raccolti in quantità adeguata, assicurano un duraturo<br />

attecchimento e una ripresa stabile della funzione emopoietica<br />

del paziente ed ecco dunque la necessità di disporre di un<br />

quantitativo adeguato di CSE qualunque sia la sorgente<br />

(sangue periferico, midollo, cord blood). Il numero di CSE<br />

reinfuse è infatti il fattore preponderante nel determinare<br />

l’outcome. Qualora sia possibile, la scelta del sesso del<br />

donatore è fattore determinante: lo EBMT scoring system per<br />

la mortalità trapiantologica (Gratwhol EBMT 2008) assegna<br />

per il mismatch Donor/ recipient tutti escluso F ->M score= 0<br />

e per F->M score=1. Analogamente è importante l’età del<br />

donatore. È un criterio di esclusione assoluto e permanente<br />

alla donazione (protezione del ricevente) la positività per HIV<br />

del donatore. La scelta di un donatore che non risponde ai<br />

criteri di idoneità pre-definiti, richiede approfondimento<br />

clinico e una documentazione medica dettagliata in cui emerga<br />

il razionale che ha portato alla selezione; donatore e ricevente<br />

devono esprimere il consenso informato in merito. A garanzia<br />

del ricevente viene ribadito al donatore non familiare<br />

l’opportunità che sia mantenuto il più stretto anonimato sulle<br />

generalità del donatore e del ricevente<br />

In caso di incompatibilità maggiore o minore per il sistema<br />

gruppo-ematico ABO, Rh o per antigeni minori, le unità<br />

contenenti la sospensione di progenitori emopoietici midollari<br />

vengono sottoposte a processazione per eritrodeplezione,<br />

raccolta del buffy-coat o deplasmizzazione. È inoltre previsto<br />

il plasmaexchange per ridurre nel ricevente il titolo degli acp<br />

naturali. Tutte le unità ottenute dalla raccolta di progenitori<br />

emopoietici midollari o circolanti devono essere registrate, per<br />

garantire la tracciabilità dell’unità prelevata, dal donatore al<br />

ricevente e viceversa<br />

S31


RE24 LA SICUREZZA NEL DONATORE FAMILIARE<br />

E VOLONTARIO<br />

Vassanelli A.<br />

Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Azienda<br />

Ospedaliera di Verona<br />

Il trapianto allogenico di progenitori emopoietici da donatore<br />

compatibile familiare o non familiare è un trattamento di<br />

successo in numerose patologie oncoematologiche.<br />

Il midollo osseo è stata la principale fonte di progenitori<br />

emopoietici fino agli anni ’90, e tutt’ora rappresenta la fonte di<br />

progenitori emopoietici di scelta nel 40% circa dei trapianti.<br />

Dalla fine degli anni ’90 progenitori emopoietici sono stati<br />

ottenuti dal sangue periferico di donatori sani, e dal 2005 tale<br />

tipo di donazione è autorizzata in Italia anche come prima<br />

donazione per donatori volontari. Attualmente il 40% circa dei<br />

trapianti viene effettuato utilizzando come fonte di progenitori<br />

emopoietici il sangue periferico, da cui i progenitori<br />

emopoietici sono ottenuti mediante procedura aferetica<br />

(staminoaferesi) dopo mobilizzazione con fattore di crescita<br />

(G-CSF, Granulocytic Colony Stimulating Factor).<br />

Una ulteriore fonte di progenitori emopoietici è rappresentata<br />

dal sangue del cordone ombelicale, che negli ultimi anni ha<br />

registrato un crescente utilizzo: nel 2007 nel mondo il 20%<br />

circa dei trapianti è stato effettuato utilizzando i progenitori<br />

emopoietici cordonali<br />

Indipendentemente dalla fonte di origine dei progenitori<br />

emopoietici donati, il donatore di progenitori emopoietici<br />

familiare o non familiare, è da considerarsi un donatore di<br />

emocomponenti, sia pure di emocomponenti del tutto<br />

particolari, che viene selezionato sulla base del grado di<br />

compatibilità immunologia con il ricevente, e il cui profilo è<br />

definito dalla legge che regola le attività trasfusionali (L<br />

219/95 e DM 03.03.2005)<br />

La tutela della salute del donatore resta dunque un principio<br />

assolutamente prioritario ed irrinunciabile nel donatore di<br />

progenitori emopoietici, sia esso un donatore familiare che un<br />

donatore non familiare.<br />

Ogni momento relativo alla gestione del donatore, dalla<br />

selezione alla donazione, è gestito in totale armonia tra tutte le<br />

figure professionali coinvolte, in particolare tra il medico<br />

esperto in Medicina Trasfusionale il medico responsabile del<br />

prelievo dei progenitori emopoietici e il medico del Centro<br />

Trapianti, ciascuno secondo la propria competenza<br />

professionale, con l’obiettivo comune di agire per il bene del<br />

paziente candidato al trapianto e nella massima tutela del<br />

donatore.<br />

Si ritiene tuttavia opportuno che il giudizio di idoneità del<br />

donatore alla donazione di progenitori emopoietici venga<br />

espresso da uno staff medico esperto nella valutazione clinica<br />

dei donatori di sangue ed emocomponenti, diverso dallo staff<br />

medico che segue il ricevente, dopo una completa valutazione<br />

clinica, laboratoristica e strumentale, in modo del tutto<br />

autonomo e nella massima obiettività, evitando pressioni sulla<br />

decisione sia per il medico che per il donatore.<br />

Valutazione clinica del donatore<br />

I donatori di progenitori emopoietici midollari e circolanti,<br />

così come le madri donatrici di sangue cordonale, sono<br />

sottoposti agli stessi criteri di selezione e di esclusione<br />

applicabili ai donatori di sangue, secondo i requisiti di legge e<br />

secondo le indicazioni del Registro Italiano Donatori di<br />

Midollo - IBMDR e di standard internazionali di riferimento<br />

(JACIE e FACT-NETCORD).<br />

S32<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

In condizioni particolari, il medico responsabile<br />

dell’accertamento dell’idoneità, può adottare criteri di idoneità<br />

diversi, nel rispetto comunque della massima tutela a<br />

protezione della salute del donatore stesso.<br />

In particolare nel donatore familiare può essere autorizzata la<br />

donazione anche a donatori di età


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

centrale, che deve essere posizionato da personale esperto e<br />

per il quale il donatore, esaurientemente ed adeguatamente<br />

informato, deve dare esplicito consenso.<br />

Esistono peraltro dati in letteratura relativamente confortanti,<br />

dai quali sembrano non emergere rilevabili complicanze<br />

maggiori di carattere ematologico in donatori che hanno<br />

ricevuto dosi standard di G-CSF, dopo almeno 5 anni di<br />

osservazione<br />

La valutazione medica del potenziale donatore precede l'inizio<br />

del condizionamento del ricevente di un tempo adeguato ad<br />

effettuare tutti gli accertamenti necessari (e comunque entro i<br />

30 giorni precedenti la donazione). Il potenziale donatore deve<br />

essere valutato in relazione allo stato di salute, alla presenza di<br />

criteri di esclusione alla donazione e alla presenza di fattori di<br />

rischio legati alla tipologia di donazione: rischio<br />

anestesiologico per la donazione di progenitori emopoietici<br />

midollari, rischio legato alla somministrazione di fattore di<br />

crescita emopoietico per la donazione di progenitori<br />

emopoietici circolanti.<br />

La donazione del sangue di cordone ombelicale avviene al<br />

momento del parto, senza alcuna interferenza con il normale<br />

svolgimento del parto e senza compromettere in alcun modo la<br />

salute della madre o del bambino.<br />

In ogni caso l’interesse prioritario per gli operatori è la tutela<br />

della salute della madre e del bambino<br />

Giudizio di idoneità del donatore<br />

Una volta ottenuti gli esiti degli esami biochimici e<br />

strumentali programmati, il donatore, in assenza di fattori di<br />

rischio o di criteri di esclusione, viene dichiarato IDONEO<br />

alla donazione. Ogni elemento suggestivo per la presenza di<br />

stati patologici va valutato e documentato e ne va tenuto conto<br />

nella programmazione del follow-up del donatore.<br />

La scelta di un donatore che non risponde ai criteri di idoneità<br />

pre-definiti, richiede approfondimento clinico e una<br />

documentazione medica dettagliata in cui emerga il razionale<br />

che ha portato alla sua selezione; donatore e ricevente devono<br />

esprimere il consenso informato in merito e deve essere<br />

effettuatauna attenta valutazione del rischio<br />

Il donatore di progenitori emopoietici circolanti viene<br />

sottoposto ad un giudizio di idoneità che prevede due diverse<br />

valutazioni cliniche: l’idoneità alla donazione in sé di<br />

progenitori emopoietici, e l’idoneità alla procedura aferetica,<br />

necessaria per la raccolta dei progenitori emopoietici<br />

circolanti, che viene valutata dal medico responsabile<br />

dell’Unità di Aferesi del Servizio Trasfusionale cui il donatore<br />

fa riferimento.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

Deve essere effettuata registrazione completa di ogni reazione<br />

avversa occorsa durante la donazione di progenitori<br />

emopoietici midollari o circolanti, di ogni evento avverso a<br />

carico dell’unità donata (dalla raccolta, alla manipolazione,<br />

allo stoccaggio e alla consegna per l’infusione al ricevente) e<br />

di ogni reazione avversa rilevata nel ricevente conseguente<br />

all’infusione dell’unità di progenitori emopoietici.<br />

Consenso informato<br />

Prima della donazione è necessario che al donatore vengano<br />

esaurientemente illustrati gli elementi che hanno portato alla<br />

scelta del trattamento e alla selezione del donatore stesso,<br />

riferendo in particolare l'assoluta attenzione alla garanzia dello<br />

stato di salute del donatore, i risultati clinici del trapianto<br />

allogenico in quella particolare condizione clinica, le possibili<br />

modalità di prelievo di progenitori emopoietici(attraverso il<br />

prelievo di sangue midollare per la raccolta di progenitori<br />

emopoietici midollari e mediante una procedura aferetica per<br />

la raccolta dei progenitori emopoietici circolanti), i possibili<br />

effetti collaterali legati alle diverse procedure di prelievo<br />

(rispettivamente rischio anestesiologico, necessità di ricorrere<br />

al programma di autotrasfusione; caratteristiche delle<br />

procedure aferetiche, somministrazione di fattori di crescita,<br />

specificando nel dettaglio lo stato delle conoscenze attuali<br />

sugli effetti a breve, medio e lungo termine e sulla necessità di<br />

effettuare un follow-up prolungato nel tempo) e la copertura<br />

assicurativa che tutela in caso di eventi avversi.<br />

Follow-up post-donazione<br />

Il donatore di progenitori emopoietici viene seguito nel tempo<br />

con un programma di follow-up a medio e lungo termine per<br />

documentare gli eventuali effetti collaterali a distanza, in<br />

particolare sulla funzione emopoietica.<br />

Nel caso di donazione di progenitori emopoietici midollari<br />

vengono programmati controlli per i primi dodici mesi per<br />

valutare il recupero ematologico dopo la donazione di sangue<br />

midollare e gli effetti indesiderati.<br />

Nel caso di donazione di progenitori emopoietici circolanti<br />

vengono programmati controlli clinici ed ematochimici<br />

inizialmente a intervalli ravvicinati, e poi progressivamente<br />

più distanziati, almeno per i primi dieci anni.<br />

Nel caso di seconda donazione per lo stesso paziente, per<br />

esempio per fallimento del primo trapianto, deve essere<br />

valutata l’opportunità di convocare nuovamente il donatore,<br />

che deve essere sottoposto ad una nuova valutazione completa,<br />

per il quale deve essere espresso un nuovo giudizio di idoneità<br />

e di cui deve darne esplicito consenso.<br />

S33


RE25 LEUCAFERESI ED IMMUNOMODULAZIONE:<br />

MECCANISMI ED APPLICAZIONI CLINICHE<br />

Mazzi G.<br />

Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, A.O.<br />

“Santa Maria degli Angeli”, Pordenone<br />

La leucoaferesi selettiva è una procedura di emoperfusione su<br />

colonna o su filtro che si è dimostrata in grado di dare una<br />

risposta clinica in pazienti affetti da malattie caratterizzate da<br />

disordini immunologici, refrattari ai trattamenti convenzionali.<br />

Le metodiche utilizzate prevedono l’impiego, nel caso della<br />

Granulocito-monocito aferesi selettiva (GCAP) con<br />

Adacolumn (Japan Immuno Research Laboratories Co., Ltd,<br />

Takasaki, Japan) che è una colonna di policarbonato della<br />

capacità di 335 mL, che contiene 35.000 biglie di acetato di<br />

cellulosa di 2 mm di diametro sospese in soluzione salina<br />

isotonica o, nel caso della Leucocitoaferesi selettiva (LCAP),<br />

con Cellsorba (Asahi Medical Co., Ltd, Tokio, Japan) che è un<br />

filtro a fibre cave di poliestere in un contenitore di<br />

policarbonato. La GCAP necessita di due accessi venosi con<br />

aghi da 18 gauge: uno per il prelievo che porta alla colonna e<br />

l’altro per la restituzione al paziente. Il sangue è anticoagulato<br />

con eparina e passa attraverso la colonna con un flusso<br />

mantenuto a 30 ml/min. La durata della procedura è 60 min,<br />

una volta a settimana per cinque settimane consecutive. Anche<br />

la LCAP necessita di due accessi venosi con aghi da 18 gauge.<br />

Come anticoagulante utilizza eparina o nafamostat mesilate (in<br />

Japan), mentre noi su indicazione del distributore abbiamo<br />

utilizzato ACD-A. Anche la LCAP viene eseguita una volta a<br />

settimana per cinque settimane consecutive. La durata della<br />

procedura è circa 60 min con un flusso di 30-50 mil/min per<br />

un volume di sangue processato di 2-3 litri. L’efficacia delle<br />

due metodiche è similare, più complessa rispetto alla GCAP, è<br />

l’esecuzione dell’LCAP che si rivela una vera leucaferesi più<br />

depletiva, oltre che per granulociti e monoliti, anche per i<br />

linfociti (100% versus 65% di granulociti e 55% di monociti,<br />

54% versus il 2% di linfociti). Il rapporto CD4/CD8 non<br />

cambia dopo Cellsorba, mentre il rapporto Th1/Th2<br />

diminuisce significatamene 1 . La LCAP sembra essere in grado<br />

di rimuovere dal sangue periferico i monociti CD14<br />

(dull)CD16+ che rappresentano una importante sorgente di<br />

TNF e IL-12. Da questo punto di vista la LCAP può essere<br />

considerata una terapia extracorporea anti- TNF 2 .<br />

Mi soffermerò maggiormente sulla GCAP, poiché in questi<br />

ultimi anni la Granulocitoaferesi selettiva è stata<br />

maggiormente utilizzata in Italia ed in Europa.<br />

La colonna di sfere di acetato di cellulosa determina un<br />

adsorbimento selettivo di granulociti e monociti, mentre non<br />

provoca ritenzione né di piastrine né di eritrociti 3 . L’acetato di<br />

cellulosa è un materiale non biocompatibile in grado di<br />

attivare il complemento determinando la generazione di C3b,<br />

C3a e C5b in presenza di calcio 4 . Il C3b, adeso alla sfera di<br />

acetato, si lega, in presenza di calcio, al recettore CR3 (anche<br />

Mac-1) di granulociti, monociti, B linfociti e cellule NK 4 . Il<br />

legame C3b-CR3 è potenziato dalla presenza di IgG, adese<br />

alle sfere, che si legano al recettore Fcy dei leucociti.<br />

Utilizzando plasma denaturato o plasma in EDTA,<br />

l’adsorbimento delle cellule sulle sfere è infatti ridotto o<br />

addirittura azzerato 3 . Il legame C3b-CR3 agisce sia<br />

determinando una degranulazione dei leucociti sia, a livello<br />

intracellulare, tramite l’IRAK1, modulando l’attività di NF-kB<br />

che è un importante ligando per geni infiammatori e<br />

antinfiammatori 5 . Abbiamo quindi il rilascio di sostanze<br />

antinfiammatorie come l’IL-1ra che è un inibitore dell’IL-1,<br />

S34<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

che rappresenta il più importante mediatore<br />

dell’infiammazione, come l’HGF che si è dimostrato in grado<br />

di favorire la guarigione delle ulcere nella CU e come i<br />

radicali liberi di O 2 3,6 .<br />

La modificazione della funzionalità leucocitaria, oltre che<br />

nella liberazione di sostanze antinfiammatorie, si esprime con<br />

una modulazione dell’espressione di proteine di superficie,<br />

caratterizzata da una riduzione della secrezione di citochine<br />

proinfiammatorie, dall’induzione dell’apoptosi granulocitaria<br />

ed infine dal reclutamento di granulociti immaturi 7,8,9 . Dopo<br />

contatto con l’acetato di cellulosa si riscontra infatti una<br />

diminuita espressione del CXCR3 che è un recettore di<br />

superficie per le CXC chemochine quali IP10, Mig e I-TAC,<br />

che sono in grado di indurre chemiotassi leucocitaria sul sito<br />

dell’infiammazione 10 . Si ha inoltre una riduzione<br />

dell’espressione del recettore CDA-gammaIFN e dei recettori<br />

I e II per il TNF(3). Già noto come effetto del contatto del<br />

sangue anche con membrane di cuprophane utilizzate in<br />

dialisi, si evidenziano anche la riduzione dell’espressione della<br />

L-selectina e l’aumento di quello del Mac-1 (CR3)<br />

determinando una riduzione dell’abilità dei leucociti ad aderire<br />

e migrare nel locus d’infezione. Nonostante la degranulazione<br />

e l’“infiammazione acuta” determinate dal contatto dei<br />

granulociti con le sfere di acetato, con il passare del tempo si<br />

ha una netta riduzione della secrezione di citochine<br />

proinfiammatorie come IL-1, IL-6, IL-8 e TNF-alfa 11 . Il<br />

contatto sembra inoltre facilitare l’induzione dell’apoptosi<br />

granulocitaria e, soprattutto, è in grado di determinare un<br />

aumento nel sangue periferico di cellule CD10 negative e cioè<br />

di granulociti immaturi. Nel 1985 Heimann 12 aveva notato che<br />

i pazienti con relapse di IBD avevano una bassa conta di<br />

linfociti periferici (~ 1000/mL) e che nessuno con una conta<br />

linfocitaria 2000/mL aveva una IBD. Ne concluse che un<br />

numero elevato di linfociti circolanti aveva un’azione<br />

antinfiammatoria. Recenti lavori hanno dimostrato come nei<br />

pazienti affetti da IBD trattati con GCAP, siano ridotti anche i<br />

monociti CD14 + CD16 + tipici dei processi infiammatori 13 e si<br />

abbia un aumento dei linfociti T CD4+CD25high+ 14 . Questi<br />

linfociti T regs sono targets terapeutici per la modulazione nelle<br />

malattie autoimmunitarie.<br />

Il Marchio CE per la GCAP ne prevede l’impiego per la<br />

Rettocolite Ulcerosa (RCU), il Morbo di Crohn (MC), la<br />

Malattia di Behçet Oculare, l’Artrite Reumatoide ed il Lupus<br />

Eritematoso Sistemico. Le indicazioni cliniche attualmente<br />

trovano riscontro per le Malattie Infiammatorie del Tubo<br />

digerente (IBD) che sono dei disordini debilitanti cronici<br />

spesso ad attività intermittente. Mentre le forme lievi sono<br />

trattate con successo con aminosalicilati per il mantenimento<br />

delle remissioni e cortisonici per le ricadute, il management<br />

delle forme moderate e severe è lontano da essere pienamente<br />

soddisfacenti, soprattutto per quei diversi casi di<br />

steroidodipendenza, di steroidoresistenza e steroidointolleranza<br />

15 . Il decorso di queste malattie è infatti<br />

caratterizzato sovente da una steroidodipendenza con ricadute<br />

alla riduzione/sospensione degli stessi o una, meno frequente,<br />

non risposta al trattamento steroideo o immunosoppressivo<br />

comunque caratterizzato nelle terapie a lungo termine da gravi<br />

effetti collaterali. Sebbene l’eziologia delle IBD sia<br />

sconosciuta, esse potrebbero riflettere uno squilibrio tra<br />

linfociti e neutrofili/monociti, ma attualmente non vi sono<br />

prove in EBM che possano dimostrarlo. Le IBD sono<br />

caratterizzate infatti dall’aumento dei granulociti e monociti<br />

circolanti, dalla presenza nel sangue periferico di<br />

immunocomplessi, aumentati livelli di citochine pro<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

infiammatorie e ridotti linfociti circolanti. Le medesime<br />

caratteristiche si trovano a livello tessutale dove queste sono in<br />

grado di determinare l’insorgenza del quadro istopatologico<br />

che caratterizza la RCU ed il MC. L’impiego della GCAP in<br />

queste patologie nei diversi trials non ha mostrato eventi<br />

avversi severi con una risposta clinica intorno all’80% nella<br />

RCU e al 60% nel MC, quest’ultimo però con una casistica<br />

molto ridotta (16). La nostra esperienza si basa su 15 pazienti<br />

trattati (14 RCU e 1 MC): 12 trattamenti e un ritrattamento<br />

con GCAP e 2 trattamenti con LCAP:<br />

Tabella I<br />

RISPOSTA<br />

CLINICA<br />

REMISSIONE<br />

CLINICA<br />

(CAI


associated with leukocytes. Ther Apher 2003; 7:48-59<br />

11) Kashiwagi N et al:Immunomodulatory effects of<br />

granulocyte and monocyte adsorption apheresis as a<br />

treatment for patients with ulcerative colitis. Dig Dis Sci<br />

2002; 47:1334-1341<br />

12) Heimann T et al: The role of peripheral lymphocytes in<br />

the prediction of recurrence in Crohn's disease. Surg<br />

Gynecol Obstet 1985; 160:295-8<br />

13) Hanai H et al: Adsorptive depletion of elevated<br />

proinflammatory CD14+CD16+DR++ monicytes in<br />

patients with inflammatory bowel disease. Am J<br />

Gastroentrol 2007; 102:1-7<br />

14) Yokoyama Y, et al: Demonstration of low-regulatory<br />

CD25High+CD4+ and high-pro-inflammatory CD28-<br />

CD4+ T-Cell subsets in patients with ulcerative colitis:<br />

modified by selective granulocyte and monocyte<br />

adsorption apheresis. Dig Dis Sci 2007; 52:2725-31.<br />

15) Present DH: How to do without steroids in inflammatory<br />

biwel disease. Inflamm Bowel Dis 2000; 6:48-57<br />

16) Danese S et al: Cytapheresis in inflammatory bowel<br />

diseases: current evidence and perspectives. Digestion<br />

2008; 77:96-107<br />

17) Sanmartì R, et al: Adsorptive granulocyte/monocyte<br />

apheresis for the treatment of refractory rheumatoid<br />

arthritis: an open pilot multicentre trial. Rheumatology<br />

2005; 44: 1140-1144<br />

18) Garcìa Garcìa O et al: Granulocyte-Apheresis in ocular<br />

Behçet disease resistant to medical treatment. Arch Soc<br />

Esp Oftalmol 2004; 79: 335-340<br />

19) Munoz J et al: Adsorptive monocyte and granulocyte<br />

apheresis in the chronic infallamtory diseases: ulcerous<br />

colitis, Crohn’s disease, rheumatoid arthritis and Behcet<br />

syndrome. ISBT Science Series 2007; 2:96-101<br />

20) Soerensen H, et al: Pilot clinical study of Adacolumn<br />

cytapheresis in patients with systemic lupus<br />

erythematosus. Rheumatol Int (2006) 26: 409-415<br />

21) Seisima M, et al: Efficacy of granulocyte and monocyte<br />

adsorption apheresis for postular psoriasis. Ther Apher<br />

Dial. 2008 Feb; 12(1): 13-8<br />

22) Kanekura T, et al:Treatment of pyoderma gangrenosum<br />

with granulocyte and monocyte adsorption apheresis. Ther<br />

Apher Dial, 2005 Aug; 9(4): 292-6<br />

23) Sawada K, et al: Selective granulocyte and monocyte<br />

apheresis as a new adjunct to enhance the efficacy of<br />

interferon-alpha + ribavirin in patients with high plasma<br />

hepatitis C virus. Dig Liver Dis, 2005 Jul; 37(7): 515-21<br />

24) Hasson H, et al: Favorable outcome of ex-vivo purging of<br />

monocytes after the reintroduction of treatment after<br />

interruption in patients infected with multidrug resistant<br />

HIV-1. J Med Virol, 2007 Nov; 79(11): 1640-9<br />

S36<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE26 L’ESPERIENZA DELLA RACCOLTA OSPEDALIERA<br />

Berti P.<br />

S.C. di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e<br />

Struttura Regionale di Coordinamento, Azienda U.S.L. della<br />

Valle d’Aosta, Aosta<br />

Nell’aprile 2007 giungeva alla sua approvazione da parte del<br />

Consiglio Regionale il Piano sangue e plasma della Regione<br />

autonoma Valle d'Aosta per il triennio 2007/2009 1 , elaborato<br />

per rispondere alle nuove esigenze dettate dalla legge 219 e<br />

dal D. Lgs 191/2005. Il piano disegna quindi la rete<br />

trasfusionale della Regione definendo ruoli, compiti e<br />

responsabilità delle diverse strutture coinvolte in essa, e<br />

traccia le linee della programmazione delle attività<br />

trasfusionali del triennio fissandone obiettivi e tempistiche.<br />

Nel periodo di elaborazione del piano (2006) si stava attuando<br />

il passaggio integrale alla struttura trasfusionale pubblica delle<br />

attività di raccolta, recuperando una situazione anomala,<br />

perdurante da molti anni, che vedeva un’unità di raccolta<br />

situata nella Regione compiere le donazioni grazie<br />

all’intervento di una struttura di prelievo gestita da<br />

un’associazione di donatori extraregionale.<br />

Il Piano riafferma quindi la scelta politica di affidare alla<br />

struttura trasfusionale di Aosta la totalità della raccolta di<br />

sangue della Regione, attraverso la gestione in prima persona<br />

oltre che dell’area di donazione annessa alla struttura<br />

trasfusionale stessa, nell’ospedale regionale in Aosta, anche<br />

delle due strutture di raccolta extraospedaliera, ubicate nel<br />

poliambulatorio del distretto USL a Donnas, e nel consultorio<br />

di Verrès.<br />

Tale scelta strategica deriva le sue motivazioni da una serie di<br />

considerazioni:<br />

- Il riconoscimento della validità di un modello consolidato<br />

e funzionante delle attività di gestione completa dei<br />

donatori da parte del SIMT di Aosta.<br />

- La decisione di riconoscere pienamente, in linea con i<br />

principi della legge 219, anche la dimensione<br />

sovraregionale dell’autosufficienza, prima invece<br />

subordinata al soddisfacimento delle mere necessità<br />

regionali, e di potenziare conseguentemente la dimensione<br />

di Struttura Regionale di Coordinamento del SIMT di<br />

Aosta, collegando funzionalmente in modo stretto la<br />

programmazione della raccolta anche alla compensazione<br />

extraregionale.<br />

- La necessità di modificare conseguentemente la<br />

programmazione della raccolta, anch’essa da sempre<br />

attuata dal SIMT di Aosta che gestisce in prima persona<br />

anche la convocazione dei donatori.<br />

- La piena condivisione di questo modello organizzativo da<br />

parte delle Associazioni dei donatori presenti nel territorio<br />

della Regione, il cui ruolo di sensibilizzazione,<br />

promozione, informazione, tutela del donatore è<br />

riconosciuto dal Piano e riceve sostegno da parte della<br />

Regione anche attraverso la legge trasfusionale regionale<br />

vigente 2,3 e quella sul volontariato 4 , ma che non ritengono<br />

funzionale al raggiungimento degli obiettivi fissati dal<br />

Piano il farsi carico direttamente anche delle attività<br />

connesse alla convocazione dei donatori e tantomeno alla<br />

raccolta del sangue.<br />

In quel momento infatti si avvertiva la necessità di sviluppare<br />

appieno le potenzialità di raccolta della Regione, sicuramente<br />

sottoutilizzate fino al 2005, e di avvicinare la popolazione dei<br />

donatori alle altre forme di donazione, in primis la<br />

plasmaferesi, cosa resasi necessaria per colmare il ritardo<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

accumulato rispetto alle altre Regioni partecipanti all’Accordo<br />

Interregionale per la Plasmaderivazione nel conferimento di<br />

plasma da destinare alla produzione di farmaci plasmaderivati,<br />

come risulta chiaro dalla seguente tabella, riportante alcuni<br />

dati di produzione del 2004 e del 2005:<br />

Tabella I<br />

2004 2005<br />

Unità di sangue intero raccolte 5.200 5.379<br />

Unità di sangue intero/1.000 abitanti 42,3 43,8<br />

Unità di plasmaferesi raccolte 157 421<br />

Litri di plasma conferiti all’industria 1.098 1.284<br />

Litri conferiti/1000 abitanti 8,9 10,4<br />

Emazie distribuite extraregione 220 400<br />

Donatori totali 2.401 2.645<br />

Donatori nuovi 282 351<br />

Per una struttura trasfusionale farsi carico completamente<br />

della raccolta comporta affrontare direttamente aspetti di<br />

reperimento di spazi, strutture, apparecchiature, personale<br />

adeguati, ma anche affrontare e risolvere i relativi problemi di<br />

promozione e rapporto diretto con i donatori (in stretto<br />

collegamento con le Associazioni di donatori), di<br />

programmazione, di organizzazione delle sedute di prelievo, e<br />

nel nostro peculiare caso anche della chiamata, per consentire<br />

il raggiungimento degli obiettivi di produzione che il Piano<br />

prospetta.<br />

Ciò ha quindi comportato una serie di interventi e di azioni<br />

che sinteticamente possono essere così elencati:<br />

- Rinnovo delle dotazioni delle strutture di prelievo:<br />

acquisto per le tre sedi di quindici poltrone di prelievo a<br />

movimento elettrico, ripristino della nuova sede di Verrès,<br />

rinnovo completo della dotazione informatica della sede di<br />

Aosta e informatizzazione ex novo delle due sedi<br />

periferiche per consentire il collegamento in linea con<br />

l’archivio centrale, acquisizione di contenitori per<br />

l’abbattimento di temperatura ed il trasporto delle unità di<br />

sangue donate, convenzione per il trasporto di operatori e<br />

materiali per e dalle sedi di prelievo decentrate.<br />

- Garanzia delle risorse umane per la gestione della sede<br />

centrale e delle due sedi periferiche: un medico contrattista<br />

interamente dedicato alle attività di donazione, affiancato<br />

a turno da 1-2 medici della struttura nella fascia oraria<br />

mattutina; cinque infermiere; due amministrativi; un<br />

tecnico a supporto della sala donazioni per etichettatura<br />

unità, gestione provette, personale volontario delle<br />

Associazioni dei donatori a supporto delle sedi di prelievo<br />

decentrate.<br />

- Avvio della gestione contemporanea della sede di Aosta e<br />

della sede di Donnas un giorno/settimana (da settembre<br />

2005) e della sede di Verrès due giorni/mese (da gennaio<br />

2007).<br />

- Potenziamento progressivo delle attività di plasmaferesi<br />

con il raddoppio (da due a quattro) dei separatori<br />

disponibili ed inizio delle attività di aferesi<br />

multicomponente nella sede di Aosta (aprile 2007) e delle<br />

attività di plasmaferesi anche nella sede di Donnas (luglio<br />

2007).<br />

- Potenziamento della donazione di sangue intero con<br />

l’avvio di una specifica convenzione per la cessione di<br />

emazie concentrate a strutture extraregionali (gennaio<br />

2007).<br />

- Riorganizzazione delle modalità di convocazione con il<br />

fine di tener dietro in modo più diretto alle necessità di<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

programmazione, con particolare riferimento alle<br />

donazioni in aferesi (aprile 2008).<br />

La riorganizzazione delle attività prima descritta ha consentito<br />

di ottenere rilevanti risultati in termini di reclutamento di<br />

donatori e di produzione di emocomponenti, che sono<br />

sintetizzati nella tabella e nei grafici seguenti, con una<br />

proiezione 2008 basata sui dati dei primi 5 mesi:<br />

Tabella II<br />

Unità di sangue intero<br />

raccolte<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

(proiez.)<br />

5.200 5.379 5.434 6.260 6.220<br />

Unità di sangue intero/1000<br />

abitanti<br />

42,3 43,8 44,2 50,5 50,2<br />

Unità di plasmaferesi<br />

raccolte<br />

157 421 1.223 1.069 1.461<br />

Litri di plasma conferiti<br />

all’industria<br />

1.098 1.284 1.722 1.710 2.417<br />

Litri conferiti/1000 abitanti 8,9 10,4 14 13,8 19,5<br />

Emazie distribuite<br />

extraregione<br />

220 400 525 1.187 1.469<br />

Donatori totali 2.401 2.645 2.748 3.132 3.726<br />

Donatori nuovi 282 351 307 580 857<br />

Figura I<br />

Figura II<br />

Attualmente, di concerto con le associazioni di donatori e<br />

l’Assessorato regionale alla sanità, è in fase di elaborazione la<br />

convenzione secondo lo schema tipo previsto dalla legge 219<br />

art. 6 per la stipula di convenzioni con le Associazioni e<br />

Federazioni di donatori di sangue, ai sensi dell’Accordo del 20<br />

marzo 2008 tra il Governo, le Regioni e le Province<br />

autonome 5 . In essa si manterrà come modello il sistema<br />

S37


descritto, che negli ultimi anni ha mostrato la sua validità,<br />

come attestato dai risultati sopra riportati, e che trova ancora la<br />

piena approvazione delle Associazioni, come testimoniano le<br />

dichiarazioni del Presidente dell’Avis regionale, recentemente<br />

pubblicate sul periodico nazionale dell’Associazione 6 .<br />

Figura III<br />

Il modello sviluppato nella nostra Regione, come prima<br />

ricordato, prevede che anche la convocazione sia gestita<br />

direttamente dalla struttura trasfusionale: siamo consapevoli<br />

che ciò richiede una riflessione critica alla luce della legge 219<br />

e dell’accordo della Conferenza Stato-Regioni del 20 marzo<br />

2008, che prevedono che “la chiamata alla donazione venga<br />

attuata dalle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue<br />

convenzionate, secondo una programmazione definita di intesa<br />

con la struttura trasfusionale territorialmente competente” 7 .<br />

Questo rimando alla programmazione regionale contenuto<br />

nella legge 219 e nell’art. 5 dell’accordo medesimo e la<br />

conseguente elaborazione della convenzione regionale, in<br />

corso in questi mesi, consentiranno di individuare soluzioni<br />

appropriate al problema, senza in ogni caso mettere in<br />

discussione il modello organizzativo o, peggio, pregiudicare la<br />

funzionalità del sistema. Siamo convinti, insieme alle<br />

Associazioni ed alla Regione, che nella nostra realtà la<br />

chiamata alla donazione da parte delle Associazioni vada<br />

valorizzata e riconosciuta quale momento promozionale<br />

primario, piuttosto che intenderla come l’atto organizzativo<br />

della convocazione. Una soluzione che consenta di mantenere<br />

la funzionalità del sistema e di coinvolgere maggiormente le<br />

Associazioni potrebbe comunque essere individuata<br />

promuovendo una gestione integrata della chiamata fra<br />

Associazione e struttura pubblica, con risorse messe in<br />

comune (personale amministrativo, supporto informatico,<br />

modalità e strumenti per l’invio della comunicazione al<br />

donatore ecc.).<br />

Non si vuole certo qui affermare che in un modello di<br />

organizzazione e di programmazione basato su una chiara ed<br />

equa suddivisione di compiti e competenze, la chiamata e la<br />

raccolta non possano essere proficuamente affidate totalmente<br />

alle Associazioni, come del resto già avviene in particolare<br />

S38<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

nelle aree del Paese ove esse notoriamente hanno dimostrato<br />

capacità organizzative e vorrei dire imprenditoriali notevoli.<br />

Bisogna tuttavia avere la consapevolezza che a oggi questa<br />

realtà non è generalizzabile, e che se si dovesse da subito<br />

proporre come obbligatorio e non affidabile alla<br />

programmazione regionale, che tiene conto delle peculiarità<br />

locali, non solo il modello della chiamata, ma anche quello<br />

della raccolta associativa, prevedibilmente si potrebbe<br />

assistere al rischio di collasso del sistema, come pure se<br />

avvenisse l’opposto, ossia affidare alla struttura pubblica<br />

l’intera gestione su tutto il territorio nazionale di tutte le<br />

attività connesse alla donazione.<br />

Peggio ancora sarebbe se la scelta di perseguire un modello<br />

basato integralmente sulle Associazioni e Federazioni dei<br />

donatori di sangue divenisse una “scorciatoia” per risolvere le<br />

carenze strutturali e organizzative della struttura pubblica: al<br />

contrario, è oggi necessario investire risorse adeguate nel<br />

sistema trasfusionale per consentire di adempiere appieno i<br />

compiti previsti dalla legge 219 e dai D. Lgs. 207, 208 e 261 e<br />

conseguire gli obiettivi connessi.<br />

Bibliografia<br />

1) Piano sangue e plasma della regione autonoma Valle<br />

d'Aosta per il triennio 2007/2009 . Delibera ogg. 2627/XII<br />

del 5/4/2007.<br />

2) Legge regionale 22 dicembre 1980, n. 60. Norme per la<br />

raccolta, conservazione e distribuzione del sangue umano.<br />

B.U. 23 dicembre 1980, n. 13.<br />

3) Legge regionale 27 agosto 1994, n. 63. Modificazioni alla<br />

legge regionale 22 dicembre 1980, n. 60 (Norme per la<br />

raccolta, conservazione e distribuzione del sangue<br />

umano). B.U. 9 settembre 1994, n. 39.<br />

4) Legge regionale 22 luglio 2005, n. 16. Disciplina del<br />

volontariato e dell’associazionismo di promozione<br />

sociale. Modificazioni alla legge regionale 21 aprile 1994,<br />

n. 12 (Contributi a favore di associazioni ed enti di tutela<br />

dei cittadini invalidi, mutilati e handicappati operanti in<br />

Valle d'Aosta), e abrogazione delle leggi regionali 6<br />

dicembre 1993, n. 83, e 9 febbraio 1996, n. 5. B.U. 9<br />

agosto 2005, n. 32.<br />

5) Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza<br />

permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le<br />

Province autonome di Trento e Bolzano. Accordo, ai sensi<br />

dell’articolo 6, comma 1, lett. b), della legge 21 ottobre<br />

2005, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di<br />

Trento e Bolzano recante i principi generali ed i criteri per<br />

la regolamentazione dei rapporti tra le Regioni e le<br />

Province autonome e le Associazioni e Federazioni di<br />

donatori di sangue. Rep. Atti n. 115/CSR del 20 marzo<br />

2008.<br />

6) Trione S. Valle d’Aosta: storicamente pubblica. AVIS<br />

SOS, anno LX, n. 2, aprile 2008, pag.7.<br />

7) Legge 21 Ottobre 2005, n. 219. Nuova disciplina delle<br />

attività trasfusionali e della produzione nazionale degli<br />

emoderivati (art. 7). Gazzetta Ufficiale della Repubblica<br />

Italiana n. 251 del 27 ottobre 2005.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE27 ESPERIENZA DI UNA RACCOLTA ASSOCIATIVA<br />

Gamba T.<br />

AVIS Provinciale Bergamo<br />

La nostra è un’esperienza di raccolta associativa che parte da<br />

lontano.<br />

Da prima degli anni 1980 al 1998 Avis provinciale di<br />

Bergamo organizzava la raccolta di sangue in 146 sedi<br />

periferiche delle Avis comunali nei singoli paesi.<br />

Dal 1998, con non poche difficoltà di tipo sia organizzativo<br />

che associativo, la raccolta è stata accorpata in sole 10 Unità<br />

di Raccolta in tutta la provincia:<br />

- 1 UdR centrale in città di Bergamo per la raccolta di<br />

Sangue intero ed in Aferesi (quest’ultima dal 2008 gestita<br />

direttamente da AVIS), aperta tutti i giorni, con personale<br />

dipendente strutturato.<br />

- 9 UdR periferiche per raccolta solo di sangue intero,<br />

ubicate presso Ospedali o Cliniche accreditate, operanti<br />

per lo più nei giorni prefestivi e festivi con personale<br />

inviato dall’AVIS di Bergamo, secondo un calendario<br />

prestabilito che attualmente garantisce una raccolta<br />

settimanale quantitativamente uniforme.<br />

Tutte le UdR sono informatizzate e collegate al server AVIS<br />

domiciliato presso l’unità centrale di Bergamo, che utilizza il<br />

software Emonet.<br />

Le UdR gestite da avis provinciale di Bergamo sono normate<br />

da convenzioni: con l’Azienda OO.RR. di Bergamo (raccolta<br />

sangue ad uso trasfusionale) e con aziende ospedaliere del<br />

territorio (utilizzo ambienti).<br />

Seguono le direttive e le norme di legge e le disposizioni<br />

tecniche del DMTE provinciale.<br />

Il modello organizzativo delle UdR è bipolare:<br />

- UdR BG:<br />

Raccolta di sangue intero ed aferesi, servizi<br />

prioritari+servizi complementari (vaccinazioni, consulenze<br />

specialistiche, prestazioni amministrative per AVIS<br />

Comunali);<br />

- UdR periferiche:<br />

servizi prioritari.<br />

Questa organizzazione, così consolidata ed articolata, ci ha<br />

permesso di:<br />

- Gestire la raccolta anche in Aferesi, dal Gennaio 2008,<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

presso la nostra Unità di Raccolta centrale, su delega del<br />

SIMT degli OO.RR. di Bergamo che ci ha ceduto la<br />

completa gestione dell’Aferesi insieme alle attrezzature e<br />

le strumentazioni relative.<br />

- Ottenere la certificazione di qualità secondo la norma ISO<br />

9002:1994 nell’anno 2000 (prima AVIS di livello<br />

provinciale certificata in Italia) e poi la successiva ISO<br />

9000:2001 nel 2003 ed a tutt’oggi in vigore.<br />

- Ottenere un continuo miglioramento e soddisfazione della<br />

professionalità dei dipendenti sia sanitari che<br />

amministrativi, sempre più coinvolti nei percorsi di<br />

certificazione e di monitoraggio relativi alla certificazione<br />

e alle successive revisioni.<br />

- Divenire provider accreditati a livello nazionale per corsi<br />

ECM.<br />

- Instaurare e mantenere rapporti e studi epidemiologici e<br />

non con Enti di ricerca ed Istituti Universitari (M. Negri,<br />

CNR, Facoltà di Psicologia Clinica dell’Università<br />

Bicocca di Milano, Dipartimento di Scienze Biomolecolari<br />

e Biotecnologiche dell’Unversità degli Studi di Milano),<br />

con ulteriore gratificazione della professionalità dei medici<br />

dipendenti. All’uopo abbiamo anche costituito un comitato<br />

di bioetica interno che esamina preliminarmente gli studi<br />

proposti, senza ovviamente sostituirsi a quello formale di<br />

legge del centro o ente proponente.<br />

- Programmare campagne di prevenzione primaria su larga<br />

scala di tipo informativo (antifumo, contro l’abuso<br />

alcolico, per ridurre la colesterolemia, sui rischi legati<br />

all’uso di sostanze stupefacenti) o clinico (determinazione<br />

PSA, attualmente alla studio screening per celiachia),<br />

campagna di vaccinazione a tappeto antiepatite B<br />

(finalizzata ad una maggior tutela della salute del donatore<br />

ed aumento della sicurezza trasfusionale).<br />

- Realizzare la massima fidelizzazione del donatore ottenuta<br />

oltre che con gli strumenti di cui sopra, anche mediante un<br />

ampliamento degli accessi alle donazioni di sangue intero<br />

tutti i giorni , compreso i festivi, ed in aferesi distribuiti su<br />

sei giorni la settimana e programmati su appuntamento, la<br />

chiamata per la donazione di sangue intero ad accesso<br />

libera o su appuntamento, il promemoria tramite lettera o<br />

SMS, un canale preferenziale informativo, sanitario e non,<br />

con centralino passante, tramite e-mail ed apertura degli<br />

uffici dalle 8 alle 16.<br />

S39


RE28 THE CLINICAL USE OF ALBUMIN. THE POINT<br />

OF VIEW OF A SPECIALIST IN LIVER DISEASES<br />

Gasbarrini A.<br />

Istituto di Patologia Speciale Medica e Semeiotica Medica,<br />

Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma<br />

Albumin is the predominant product of hepatic protein<br />

synthesis and is responsible for 80% of the colloid osmotic<br />

pressure of plasma (25-33 mmHg). Its main clinical use is in<br />

maintaining colloid oncotic pressure and increasing circulating<br />

plasma volume. Albumin is used in the treatment of patients<br />

with cirrhosis and ascites to replace the deficient hepatic<br />

production due to its oncotic effect. Several studies have<br />

clearly demonstrated its efficacy in the prevention and<br />

treatment of circulatory dysfunction and hepatorenal<br />

syndrome. These effects depend on its properties as a plasma<br />

expander but also on its capacity to bind numerous substances<br />

such as bile acids, nitric oxide and cytokines. Based on this<br />

capacity an albumin dialysis system (MARS) has recently<br />

been developed and is the most frequently used and best<br />

studied liver support technique at present time. This technique<br />

is a useful tool to treat acute liver failure, decompensated<br />

chronic liver disease, and to provide a bridge for patients to<br />

liver transplantation. The treatment can contribute to liver<br />

regeneration and prolongation of patient survival.<br />

S40<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE29 LE RACCOMANDAZIONI SIMTI SULL’USO<br />

DELL’ALBUMINA<br />

Liumbruno G.M. (1) , Bennardello F. (2) , Lattanzio A. (3) , Piccoli<br />

P. (4) , Rossetti G. (5) .<br />

(1) SIMT, AUSL n. 6, Livorno; (2) SIMT, Azienda Ospedaliera<br />

“Civile-MPA”, Ragusa; (3) SIMT, Ospedale Di Venere ASL<br />

BA, Bari; (4) SIT, Azienda Ospedaliera di Verona; (5) SIT,<br />

Ospedale S. Chiara, Trento<br />

Introduzione<br />

L’albumina umana è un plasma-expander fisiologico; la<br />

disponibilità limitata e il costo elevato inducono a definire<br />

raccomandazioni d’uso appropriato e hanno stimolato nel tempo<br />

numerosi studi, i quali sono pervenuti a conclusioni talora<br />

contraddittorie. Il limite potenziale di tutti questi studi potrebbe<br />

risiedere nell’aver accorpato tipologie eterogenee di pazienti e<br />

differenti livelli di albuminemia basale.<br />

L’albumina rappresenta il principale fattore determinante della<br />

pressione oncotica del sangue e, quindi, della regolazione del<br />

volume plasmatico e del bilancio tissutale dei fluidi; interviene<br />

inoltre nel trasporto di numerose sostanze endogene ed esogene.<br />

L’emivita dell’albumina endogena è di circa tre settimane, mentre<br />

quella dell’albumina emoderivata è di sole 12-16 ore ed è soggetta<br />

a notevole riduzione in presenza di condizioni di aumentata<br />

permeabilità capillare.<br />

Le soluzioni di albumina vengono preparate da plasma di donatori<br />

sani. Essa è pastorizzata a 60°C per 10 ore. Sono registrate<br />

preparazioni al 5%, al 20% e al 25%. Le soluzioni di albumina<br />

umana al 5% hanno una pressione osmotica che è pressappoco<br />

equivalente a quella del plasma normale; quelle al 20-25% sono<br />

iperosmotiche. Tutte le preparazioni contengono 130-160 mEq di<br />

sodio per litro.<br />

Metodologia di lavoro del gruppo di redazione e gradi di<br />

raccomandazione<br />

Il processo di sviluppo di queste raccomandazioni si è avvalso<br />

delle revisioni sistematiche della letteratura o dell’aggiornamento<br />

di raccomandazioni già esistenti sull’argomento. La metodologia<br />

impiegata nella preparazione dei gradi di raccomandazione si è<br />

ispirata a quella utilizzata dalla Consensus Conference<br />

dell’American College of Chest Physicians del 2004.<br />

Le raccomandazioni seguono il sistema di classificazione per<br />

gradi, espressi in numeri arabi (1, 2), in funzione della forza, e in<br />

lettere (A, B, C), in funzione dell’evidenza emersa e del tipo di<br />

studi.<br />

In generale, ogni raccomandazione diversa dal Grado 1A<br />

presuppone che gli autori riconoscono che altre interpretazioni<br />

dell’evidenza disponibile e altre “clinical policies” possono essere<br />

ragionevolmente appropriate. Inoltre, anche le raccomandazioni di<br />

Grado 1A possono non essere applicabili indiscriminatamente in<br />

ogni circostanza e in ogni paziente.<br />

Indicazioni<br />

L’impiego dell’albumina, sulla base delle evidenze cliniche, può<br />

essere indicato in condizioni acute, nelle quali è necessaria<br />

l’espansione di volume e il mantenimento del circolo, e in alcune<br />

condizioni croniche con bassa albuminemia; vi sono indicazioni<br />

appropriate all’uso dell’albumina umana, per le quali esiste ampio<br />

consenso e condivisione, e indicazioni appropriate<br />

occasionalmente, cioè quando sono soddisfatti ulteriori criteri.<br />

Essa va utilizzata, inoltre, in tutti i casi in cui vi è<br />

controindicazione all’impiego dei colloidi non proteici.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Condizioni acute<br />

- Shock emorragico: l’albumina va utilizzata come seconda<br />

scelta, quando le soluzioni cristalloidi o i colloidi non proteici<br />

(trattamento di prima scelta) siano già stati impiegati a<br />

dosaggi massimali, senza aver ottenuto una risposta clinica<br />

adeguata, e laddove i colloidi non proteici siano<br />

controindicati.<br />

- Interventi di chirurgia maggiore: l’uso di albumina può essere<br />

indicato in soggetti sottoposti a interventi di chirurgia<br />

maggiore qualora, dopo la normalizzazione della volemia,<br />

l’albuminemia risulti inferiore a 2 g/dL.<br />

- Ustioni: in fase rianimatoria non c’è indicazione all’uso<br />

dell’albumina nelle prime 24 ore. In seguito è indicata la<br />

somministrazione di albumina al 5% e la posologia va<br />

diversificata a seconda dell’entità di interessamento della<br />

superficie corporea. Nella fase post-rianimatoria, superati i<br />

problemi volemici legati all’elevata permeabilità capillare,<br />

l’infusione di albumina al 5% o al 20%, è condizionata dalla<br />

coesistenza di alcuni parametri clinico-laboratoristici.<br />

- Interventi di cardiochirurgia: l’albumina può essere utilizzata<br />

per l’espansione post-operatoria della volemia come<br />

trattamento di ultima scelta, dopo i cristalloidi e i colloidi non<br />

proteici.<br />

- Trapianto d’organo: l’albumina può essere utile nel periodo<br />

post-operatorio del trapianto di fegato, per il controllo<br />

dell’ascite, dell’edema periferico e per rimpiazzare la perdita<br />

di liquido ascitico dal catetere di drenaggio. Non esiste<br />

dimostrazione conclusiva che l’albumina e/o i colloidi non<br />

proteici siano efficaci durante e/o dopo trapianto di rene.<br />

- Plasmaferesi terapeutica: l’impiego di albumina è appropriato<br />

solo nello scambio di grandi volumi di plasma, superiori a 20<br />

mL/kg in unica seduta o 20 mL/kg/settimana in sedute<br />

successive.<br />

Condizioni croniche<br />

- Cirrosi epatica con ascite refrattaria: non esiste consenso<br />

sull’uso di albumina nella patologia epatica avanzata, ma<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

alcune evidenze ne supportano l’impiego nelle seguenti<br />

condizioni:<br />

1) ascite non responsiva ai diuretici;<br />

2) paracentesi di grandi volumi;<br />

3) sindrome epatorenale;<br />

4) peritonite batterica spontanea.<br />

- Sindrome nefrosica: l’infusione a breve termine di<br />

albumina al 20-25%, in associazione ai diuretici, è<br />

appropriata nei pazienti con albuminemia inferiore a 2<br />

g/dL, con ipovolemia marcata e/o edema polmonare acuto<br />

e/o insufficienza renale acuta.<br />

- Sindromi da iponutrizione: l’albumina non deve essere<br />

impiegata per fini nutrizionali. Tuttavia, nei pazienti con<br />

diarrea associata ad intolleranza alla nutrizione enterale, la<br />

sua somministrazione può essere utile, se coesistono<br />

determinate condizioni.<br />

Sono state individuate indicazioni inappropriate ed è stata<br />

inoltre riportata una formula utilizzabile per il calcolo della<br />

dose di albumina da somministrare.<br />

Obiettivo delle raccomandazioni sull’uso dell’albumina è<br />

anche quello di costituire uno strumento che possa consentire<br />

una verifica dell’appropriatezza del suo utilizzo; a questo<br />

scopo le raccomandazioni sono accompagnate da specifici<br />

indicatori di monitoraggio e valutazione, finalizzati<br />

all’effettuazione dell’audit clinico.<br />

Effetti collaterali e reazioni avverse<br />

L’albumina è di solito ben tollerata. Sono tuttavia possibili<br />

reazioni immediate di tipo allergico. In caso di infusione<br />

molto rapida si può verificare un rapida caduta della pressione<br />

arteriosa e, nei soggetti anziani e in quelli a rischio di<br />

insufficienza cardiaca congestizia, è possibile indurre uno<br />

scompenso cardiaco congestizio, specie con l’impiego di<br />

soluzioni concentrate di albumina.<br />

Questo emoderivato è considerato sicuro dal punto di vista<br />

infettivologico.<br />

S41


RE30 APPLICAZIONI CLINICHE DELLE CELLULE<br />

STAMINALI NELLA MEDICINA RIGENERATIVA<br />

Krampera M.<br />

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di<br />

Ematologia, Università degli Studi di Verona<br />

La terapia cellulare con cellule staminali adulte trova già<br />

ampio utilizzo nella cura di alcune patologie ematologiche<br />

(trapianto di cellule staminali emopoietiche) e delle ustioni<br />

(trapianti di cute dopo coltura in vitro di cheratinociti dello<br />

strato basale dell'epidermide). Molti passi in avanti sono stati<br />

fatti anche nel trapianto di epatociti (per epatopatie massive<br />

non autorigeneranti) e di cellule endocrine del pancreas (nel<br />

diabete grave). Tuttavia, la scarsità dei donatori e la barriera<br />

dell'istocompatibilità rappresentano dei fattori limitanti per<br />

l'utilizzo su larga scala dei trapianti allogenici in caso di danno<br />

o degenerazione massiva d'organo.<br />

Gli xenotrapianti da animale, anche se la compatibilità<br />

immunologica può essere migliorata mediante trasferimento di<br />

geni umani all’animale, non sono ancora applicabili all’uomo.<br />

Pertanto, la terapia cellulare con cellule staminali pluripotenti<br />

(autologhe o allogeniche) può rappresentare un’alternativa<br />

efficace e meno problematica per la rigenerazione dei tessuti<br />

lesi.<br />

Di particolare interesse a questo scopo sono le cellule<br />

staminali dell'adulto di origine mesenchimale e le cellule<br />

staminali embrionali. L’evidenza che le cellule staminali della<br />

linea mesenchimale sono in grado di differenziarsi in vitro ed<br />

in vivo in tessuti molto diversi tra di loro (tessuto osseo,<br />

cartilagineo, muscolare striato e liscio, adiposo, nervoso, ecc.)<br />

ha aperto la strada a sperimentazioni in vitro nell'animale e<br />

nell'uomo per la cura di molte patologie degenerative<br />

(osteoarticolari, cardiache, nervose, ecc.). Le capacità<br />

immunoregolatorie di queste cellule, inoltre, le rendono<br />

candidate ideali per il trattamento di patologie<br />

autoimmunitarie (come la graft-versus-host disease, la sclerosi<br />

multipla, ecc.) Infine, le cellule staminali embrionali, pur<br />

rappresentando ipoteticamente le cellule più dotate di<br />

pluripotenzialità differenziativa, hanno problematiche tecniche<br />

e biologiche ed ovvii risvolti etici ancora oggetto di ampio<br />

dibattito. Verranno quindi passate in rassegna le principali<br />

evidenze sperimentali e cliniche a sostegno dell'efficacia della<br />

terapia con cellule staminali nella medicina rigenerativa, le<br />

prospettive future, ed i problemi ancora aperti (biologici ed<br />

etici) connessi a questo tipo di trattamento.<br />

S42<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE31 LA TERAPIA CELLULARE E LA MEDICINA<br />

RIGENERATIVA. I RIFERIMENTI REGOLATORI E I<br />

MODELLI DI SVILUPPO<br />

Nanni Costa A.<br />

Centro Nazionale Trapianti, Istituto Superiore di Sanità, Roma<br />

In Italia negli ultimi anni si è andato sviluppando un crescente<br />

interesse per la cosiddetta “terapia cellulare e/o medicina<br />

rigenerativa”, che prevede l’utilizzo di cellule sottoposte a<br />

manipolazioni “non minime” o il loro uso “non omologo”<br />

(somministrazione di cellule in siti dove normalmente non<br />

sono presenti o svolgimento di una funzione diversa dalla<br />

propria) per il trattamento di varie patologie. Questo è stato<br />

possibile grazie alla scoperta di cellule staminali anche in<br />

tessuti “adulti” ed alla maggiore comprensione dei<br />

meccanismi cellulari e biochimici che controllano la<br />

proliferazione cellulare in tessuti normali o patologici. Più<br />

comunemente si parla di “terapie avanzate” qualora la<br />

strategia terapeutica preveda l’uso di prodotti di terapia<br />

cellulare (somatica, genica e ingegneria tessutale).<br />

Da un punto di vista regolatorio, questa attività oggi ricade<br />

sotto la competenza della normativa farmaceutica o delle<br />

sperimentazioni cliniche di fase I o II di prodotti medicinali,<br />

per la cui produzione è necessario richiedere l’autorizzazione<br />

all’AIFA (Agenzia del farmaco) o all’Istituto Superiore di<br />

Sanità, a seconda della tipologia di sperimentazione. Inoltre<br />

sarà disciplinata da un emendamento alla direttiva sui farmaci<br />

(Regolamento (CE) n. 1394/2007 del parlamento europeo e<br />

del consiglio del 13 novembre 2007 sui medicinali per terapie<br />

avanzate recante modifica della direttiva 2001/83/CE e del<br />

regolamento (CE) n. 726/2004, applicabile dal 30 dicembre<br />

2008), che entrerà in vigore il 30 dicembre di quest’anno.<br />

Questo tipo di produzione è regolamentata anche da altri<br />

documenti tecnici e legislativi nazionali (ISS - Linee guida sui<br />

prodotti per Terapia Cellulare - Notiziario ISS, vol. 17, n. 7/8<br />

Luglio/Agosto 2004, Dlg. 219/2005 e Dlg. N. 191/2007) ed<br />

europei (EMEA - Committee for Proprietary Medicinal<br />

Products “CPMP” - Points to consider on the manufacture and<br />

quality control of human somatic cell therapy medicinal<br />

products, 31/05/2001, Commissione Europea - EC Guide to<br />

Good Manufacturing Practice- Revision to Annex 1,<br />

Manufacture of sterile Medicinal Products, GMP 30/05/2003,<br />

DE 2006/17 e 2006/86).<br />

La realtà italiana, costituita per lo più da strutture sanitarie<br />

collocate in ambito pubblico, mostra frequentemente una<br />

discrepanza tra i requisiti normativi richiesti e le strutture nelle<br />

quali vengono effettuate di norma queste lavorazioni, che non<br />

sempre avvengono in siti produttivi tecnicamente adeguati agli<br />

standard GMP farmaceutici.<br />

Nell’attesa dell’entrata in vigore del regolamento sulle terapie<br />

avanzate, si è reso necessario provvedere a un inquadramento<br />

legislativo, considerate da una parte la difficoltà di intervenire<br />

rapidamente con adeguamenti strutturali importanti sugli<br />

ambienti di produzione e dall’altra le caratteristiche<br />

“intermedie” che caratterizzano queste lavorazioni, a metà<br />

strada tra il tessuto/cellula non manipolata (per i quali sono<br />

richiesti standard meno restrittivi) e la lavorazione<br />

farmaceutica. In Italia è stato quindi pubblicato un Dlg. (5<br />

dicembre 2006) la cui validità è stata prorogata fino all’entrata<br />

in vigore del Regolamento Europeo, che regolamenta in via<br />

temporanea alcune tipologie di produzioni negli ospedali<br />

pubblici per la produzione di prodotti medicinali<br />

“consolidati”.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Questo accordo ha permesso a molte delle cell factories<br />

italiane di proseguire l’attività in settori specifici per i quali<br />

esiste già un’evidenza scientifica della validità delle possibili<br />

applicazioni terapeutiche e della sicurezza del prodotto<br />

lavorato. Tra queste l’espansione in vitro della pelle, dei<br />

condrociti autologhi, dei linfociti, delle cellule staminali<br />

emopoietiche e delle staminali epiteliali corneali.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE32 DIAGNOSTIC ALGORITHM FOR HBV SAFE<br />

<strong>TRANSFUSION</strong><br />

Allain J.P.<br />

Dept of Haematology, University of Cambridge, Cambridge,<br />

United Kingdom<br />

HBV transmission by transfusion remains the most frequent<br />

risk of viral infection despite the dissemination of HBV<br />

vaccination and improvements in the sensitivity of HBsAg<br />

assays. Anti-HBc screening is implemented in several<br />

countries such as Canada, France, Germany, Ireland, Japan,<br />

the USA and a few others but it does not detect window period<br />

cases.<br />

In the past 5 years, commercial assays from two<br />

manufacturers enabling detection by genomic amplification of<br />

very low levels of HBV DNA, have become available in a<br />

triplex format together with HIV and HCV RNA and are being<br />

used, evaluated or considered for blood screening. The<br />

implementation of NAT for HBV DNA in apparently healthy<br />

blood donors in areas with anti-HBc prevalence is >2-4% as<br />

well as anti-HBc in areas of lower prevalence has uncovered a<br />

relatively large number of occult HBV infections (OBI)<br />

characterised by an absence of reactivity with the most<br />

sensitive HBsAg serological assay and the presence of the<br />

viral genome detected by NAT. OBIs are generally but not<br />

necessarily associated with anti-HBc and/or anti-HBs and are<br />

distinct from the window period by a relative stability of the<br />

patterns.<br />

Critical characteristics of OBI are to have low viral load<br />

(>90%


OBIs carry anti-HBc and approximately 50% also carry anti-<br />

HBs. Anti-HBs positive OBIs correspond to recovered<br />

persistent infections imperfectly controlled by the host<br />

immune system. Those anti-HBc only may be either persistent<br />

infections or chronic infection with HBsAg no longer<br />

detectable.<br />

The little data available through look back studies of recipients<br />

of previous donations from OBI repeat donors indicated 3-<br />

50% infectivity of anti-HBc only OBIs and only one case of<br />

anti-HBs positive was described. The clinical relevance of an<br />

OBI blood donor remains unknown.<br />

Molecular studies of approximately 100 European OBIs<br />

revealed the dominance of genotype D even in areas where<br />

genotype A2 is dominant in HBsAg positive strains. Whether<br />

anti-HBs+ or anti-HBc only, all genotype D European OBI<br />

Figure I<br />

S44<br />

HBV NAT testing algorithm<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Blood unit<br />

HBsAg HBV NAT screen<br />

Positive Negative ID Pool<br />

Reactive Reactive<br />

and 60% genotype A2 carry mutations causing multiple amino<br />

acid substitutions in the antigenic part of the S protein (‘a’<br />

region) that might affect HBsAg detection and suggest an<br />

escape mutant mechanism in the genesis of OBI. Such<br />

mutations probably contribute to hide viral particles from the<br />

host immune system and allow persistence.<br />

Algorithms to classify OBI and predict infectivity by<br />

transfusion and clinical relevance for the deferred donor<br />

include multiple parameters: HBV DNA confirmation, a<br />

history of HBV vaccination, testing of follow-up samples,<br />

testing with alternative HBsAg assays, anti-HBc, anti-HBs,<br />

testing previous, archived samples from previous donations<br />

and, whenever possible, look back of recipients of previous<br />

donations. Such algorithms are summarised in the figure<br />

below.<br />

CONFIRMATION ID NAT ID NAT<br />

Reactive Non-reactive<br />

HBV DNA SEROLOGY<br />

Alternative commercial HBV NAT Anti-HBc<br />

In House HBV PCR Anti-HBs (Qual and quant)<br />

Sequencing BCP/PC or S regions Genotype Alternative HBsAg<br />

Ultracentrifugation Exclude contamination<br />

QPCR quantification of Viral load<br />

Negative Positive<br />

False positive Confirmed<br />

1 2 3 4 5<br />

HBV DNA+ confirmed + + + + +<br />

Alternative HBsAg - - or ± - - -<br />

HBV DNA load (IU/ml) 1000


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE33 CORRELATION BETWEEN EPIDEMIOLOGY<br />

AND SCREENING TESTS IN <strong>BLOOD</strong> DONORS<br />

Laperche S.<br />

National Reference Center for HBV, HCV and HIV in<br />

transfusion, Institut National de la Transfusion Sanguine,<br />

Paris, France<br />

The decisions concerning the screening strategies are based<br />

essentially on the need to avoid any transmission of an<br />

infectious agent responsible for serious disease risk to<br />

recipients. However, the specificities of each country,<br />

especially the local epidemiological situations, lead to<br />

introduce some variations in the screening strategies.<br />

Although some blood transmission threats, like those related<br />

to HBV, HIV, and HCV, led to a consensual decision over the<br />

world, by the introduction of specific screening measures (at<br />

least in high-income countries), some viruses were considered<br />

to represent a significant risk only in few countries with<br />

specific epidemiological situations. For example, the<br />

screening of anti-HTLV Ab was historically introduced in<br />

endemic areas or in countries where the probability to<br />

encounter donors coming from these areas was high. Another<br />

remarkable example of the spectacular impact of the<br />

epidemiology in general population on the decision to<br />

implement a specific screening was the West Nile Virus<br />

emergence in the United States where Nucleic Acid Testing<br />

(NAT) was rapidly added. Conversely, despite a potential<br />

impact on the detection of HBV chronic infection without<br />

HBsAg (occult hepatitis B), the screening of anti-HBc<br />

implemented in several European countries, is not practical in<br />

HBV high endemic countries where the prevalence is higher<br />

than 10% because the blood supply could be compromised.<br />

The decision of NAT implementation for HCV and HIV-1 has<br />

been recently taken in most high-income countries to achieve<br />

the maximal viral safety. However, despite a consensus stating<br />

that the main residual risk is currently due to HBV, HBV-<br />

NAT screening has been only introduced in countries where it<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

was considered effective due to a high or medium endemicity,<br />

and where anti-HBc testing was not routinely done. For some<br />

infection diseases such as malaria, Chagas disease, or other<br />

protozoal infections, the knowledge of the epidemiology in the<br />

general population is the crucial point for an appropriate donor<br />

selection. In non-endemic regions, as it is the case for the<br />

majority of European countries, the risk of protozoa<br />

transmission by blood seems to be not significant. However,<br />

the world globalization, extensive travelling and increasing<br />

immigration, especially from endemic areas raise the question<br />

of the possible increase of the risk. Thus, a specific targeted<br />

screening based on a specific questionnaire designed to<br />

identify at-risk donors is one of the measure taken in some<br />

countries.<br />

Obviously, the knowledge of each epidemiological situation,<br />

especially in case of new or emerging infections, contributes<br />

in a crucial manner to increase the blood safety by<br />

encouraging to introduce appropriate measures in blood<br />

settings. However, it is also clear that each particular situation<br />

cannot be extrapolated to all countries over the world and that<br />

decisions must be taken according to local context. It is also<br />

important to replace the transfusion risk in the general<br />

epidemiological context and to accurately evaluate this risk by<br />

comparison with other potential risks. For example, during the<br />

Chikungunya outbreak in the Réunion Island and in the North-<br />

East of Italy more recently, the risk to be infected by mosquito<br />

bites was largely greater than the transfusion risk. The<br />

pressure to further enhance the safety of blood transfusion is<br />

very high, thus every new infectious agent requires<br />

investigation to evaluate its relevance to blood safety,<br />

especially by including the determination of prevalence and<br />

incidence in general population and in blood donors.<br />

Nonetheless, before implementing unsuitable measures which<br />

could not be as effective as expected, it is crucial to accurately<br />

estimate the transfusion risk by using modelling approaches<br />

(in part based on epidemiological parameters) for estimating<br />

risk.<br />

S45


RE34 LA COMPLESSITÀ DELL'ANTIGENE D:<br />

PROBLEMI DIAGNOSTICI<br />

Assali G.<br />

I tentativi storici per spiegare il controllo genetico del sistema<br />

Rh risalgono a Wiener (un singolo locus con alleli multipli che<br />

codificano un elevato numero di antigeni Rh), poi Fisher e<br />

Race (tre loci strettamente concatenati), e infine Tippett che<br />

propose due loci altamente omologhi, strettamente<br />

concatenati, che governano la formazione degli antigeni del<br />

sistema.<br />

Le conoscenze acquisite sul sistema Rh con la biologia<br />

molecolare hanno dimostrato la fondatezza della predizione di<br />

Tippett ed evidenziato che il sistema Rh è molto più<br />

complicato di quanto era prevedibile con i mezzi della sierogia<br />

classica.<br />

Questo locus codifica una proteina di 417 amminoacidi che<br />

attraversa per 12 volte la membrana eritocitaria con dei brevi<br />

loops esterni che rappresentano gli antigeni che tipizziamo<br />

sierologicamente ed è strutturato nei geni: RHD (antigene D)<br />

ed RHCE che, con gli alleli RHCe - RHCE - RHcE ed RHce,<br />

codifica per gli antigeni C, c, E, ed e comunemente tipizzati.<br />

Dopo una breve introduzione sulla realtà strutturale del<br />

sistema Rh focalizzeremo l'attenzione sulle origini dei<br />

problemi che possiamo incontrare nella tipizzazione<br />

dell'antigene D distinguendo tra le cause: tecniche,<br />

sierologiche, e genetiche.<br />

Per le cause genetiche differenzieremo l'origine ed il<br />

significato clinico delle varianti D deboli da quelle dei D<br />

parziali riferendoci principalmente alla realtà della<br />

popolazione europea.<br />

Differenzieremo le necessità poste dalle problematiche della<br />

tipizzazione D dei riceventi le trasfusioni, da quelle di una<br />

corretta definizione dell'antigene D nei donatori di sangue.<br />

In attesa dell'eventuale futura genotipizzazione di massa (in<br />

alternativa alla fenotipizzazione D), proporremo una possibile<br />

gestione razionale del problema utilizzando le risorse<br />

sierologiche attualmente disponibili.<br />

Infine esamineremo un caso relativo ad un raro fenotipo Rh in<br />

un donatore di sangue italiano rilevato con mezzi sierologici.<br />

S46<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE35 INDAGINE RELATIVA ALLE PROVE DI<br />

COMPATIBILITÀ PRETRASFUSIONALE ESEGUITE<br />

NELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI ITALIANE<br />

Prinoth O.<br />

Servizio Aziendale di Immunoematologia e Trasfusionale,<br />

Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Comprensorio di Bolzano<br />

In questi ultimi decenni le modalità di eseguire i test<br />

pretrasfusionali sono state sottoposte ad una revisione critica,<br />

allo scopo di individuare quelli che danno dei risultati utili dal<br />

punto di vista clinico e di abbandonare quelli che evidenziano<br />

anticorpi antieritrocitari senza alcuna importanza clinica.<br />

L’abbandono degli esami inutili è stato dettato dall’esigenza di<br />

evitare inutili lungaggini nelle indagini di compatibilità<br />

trasfusionale intorno alla natura e alla specificità di anticorpi<br />

non pericolosi per la terapia trasfusionale e di ridurre le spese<br />

della sanità anche in campo trasfusionale.<br />

Sono cosi state abbandonate le metodiche che prevedevano<br />

l’incubazione a temperatura ambiente, con l’intento di<br />

eliminare la positività per anticorpi che non reagiscono in vivo<br />

e di sviluppare, a partire dagli anni ottanta, nuove tecniche<br />

tendenti a privilegiare l’evidenziazione di anticorpi reagenti in<br />

vivo. Fra queste vanno ricordate quelle che prevedono<br />

l’impiego di polietilenglicolo (PEG) quale potenziante delle<br />

reazioni antigene-anticorpo, le tecniche in fase solida e le<br />

tecniche su colonna, che hanno sostituito in gran parte le<br />

procedure in provetta per la dimostrazione di interazioni fra<br />

antigeni e anticorpi eritrocitari. Inoltre, l’introduzione di<br />

sistemi informatici si associa alle tecnologie di laboratorio per<br />

aumentare la sicurezza della compatibilità fra donatore e<br />

paziente.<br />

Eliminazione di test non essenziali<br />

Incubazione a temperatura ambiente<br />

L’inclusione dell’incubazione a temperatura ambiente nello<br />

screening per la ricerca di anticorpi irregolari porta al<br />

rilevamento di anticorpi senza importanza clinica. Garratty<br />

riporta una percentuale pari all’1,41% di positività da anticorpi<br />

di questo tipo quando l’incubazione avviene a temperatura<br />

ambiente nel test al LISS. Per un servizio trasfusionale che<br />

testa 30.000 campioni all’anno significherebbe eseguire otto<br />

inutili studi per identificazione di anticorpi eritrocitari alla<br />

settimana. Omettendo il test di incubazione a temperatura<br />

ambiente la positività per anticorpi aspecifici è scesa allo<br />

0,61% nell’esperienza di Garratty.<br />

Mollison ed Issitt hanno dimostrato, con un lavoro di<br />

revisione, che gli anticorpi anti MN, anti Lewis e anti P1, che<br />

non reagiscono a temperature superiori ai 30°C, non causano<br />

una accelerazione della distruzione degli eritrociti trasfusi.<br />

Anche i rari casi di reazione di questi anticorpi a temperatura<br />

sopra i 30°C non hanno dimostrato una significativa<br />

accelerazione della distruzione dei globuli rossi incompatibili.<br />

Alla luce di questi risultati va valutata con prudenza<br />

l’opportunità di eseguire l’“immediate spin crossmatch” come<br />

controllo pretrasfusionale, poiché questo può risultare positivo<br />

a causa di anticorpi reagenti a temperatura ambiente.<br />

Siero Antiglobulina Umana Polispecifico<br />

Fino alla fine degli anni Settanta si era convinti che fosse<br />

necessario usare un siero antiglobulina polispecifico che<br />

contenesse anticorpi sia anti IgG, sia anti C3, nella convinzione<br />

che questa associazione permettesse di rilevare anticorpi irregolari<br />

a diluizioni piú elevate.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Garratty nel 1984 pubblicò i risultati di un suo studio di confronto<br />

fra l’uso di anticorpi polispecifici e anticorpi anti IgG, dai quali<br />

risultava che la percentuale di anticorpi irregolari aspecifici<br />

passava da 0,63% con le globuline polispecifiche allo 0,1% con le<br />

globuline anti IgG diluite in LISS a 37°C. A causa della positività<br />

da anticorpi aspecifici, conseguente all’impiego di globulina<br />

polispecifica, era necessario eseguire esami costosi, infruttuosi,<br />

con perdita di tempo per la loro identificazione.<br />

Gli unici anticorpi importanti dal punto di vista clinico rilevati con<br />

le immunoglobuline polispecifiche erano quelli anti-Kidd, che,<br />

tuttavia, potevano essere anche rilevati con pannelli di emazie<br />

contenenti emazie omozigote per gli antigeni Kidd A e Kidd B.<br />

Ricerca degli anticorpi<br />

Prima del 1975, i metodi piú usati per la ricerca di anticorpi<br />

irregolari comprendevano tecniche in soluzione fisiologica oppure<br />

in albumina. I tempi di incubazione a 37°C usualmente erano fra i<br />

30 e i 60 minuti per i test in soluzione fisiologica e da 15 a 30<br />

minuti per le tecniche in albumina. In alcuni laboratori i test<br />

venivano eseguiti in doppio. I test in soluzione fisiologica<br />

venivano letti in agglutinazione diretta mediante tecnica<br />

“immediate-spin” e dopo 15 minuti di incubazione a temperatura<br />

ambiente. I test in albumina avvenivano mediante incubazione a<br />

37°C, letti per agglutinazione ed emolisi e poi sottoposti al test di<br />

Coombs indiretto. Con l’arrivo della procedura LISS si accelerava<br />

il processo di associazione degli anticorpi con i rispettivi antigeni,<br />

quindi i tempi di incubazione a 37°C si riducevano a 10-15<br />

minuti.<br />

Ma, pur avendo la procedura LISS una sensibilità pari o migliore<br />

rispetto alla procedura con albumina, questa rivela piú<br />

frequentemente, rispetto a quelle con albumina e salina, degli<br />

anticorpi aspecifici. Quindi il vantaggio dell’incubazione piú<br />

breve rispetto agli altri test è annullato, per lo meno in parte, da<br />

costose e lunghe indagini, allo scopo di identificare anticorpi<br />

senza importanza clinica che causano ritardi nell’evasione delle<br />

unità di sangue.<br />

La prova crociata<br />

Nel 1977, Boral e Hennery dimostrarono che con la procedura per<br />

la ricerca di anticorpi irregolari “type and screen” (T&S) si<br />

evidenziava il 96% delle positività rilevate dalla prova crociata. In<br />

base a questo risultato suggerivano di limitare al solo T&S le<br />

prove di compatibilità per l’assegnazione di sangue in caso di<br />

interventi chirurgici selezionati, che raramente richiedono<br />

trasfusioni. Associando il T&S al “Maximal Surgical Blood Order<br />

Schedule” (MSBOS) si riduceva il numero di interventi chirurgici<br />

programmati per i quali tenere disponibili unità di eritrociti<br />

concentrati e quindi anche il numero dei T&S preoperatori.<br />

Nel 1982 l’FDA pubblicava un memorandum con il quale<br />

suggeriva alle strutture trasfusionali di eseguire l’”immediate spin<br />

crossmatch” esclusivamente per evidenziare un’eventuale<br />

incompatibilità AB0 quando il T&S era negativo, esentando gli<br />

stessi dall’eseguire la prova crociata, in considerazione del rischio<br />

estremamente basso di una prova crociata positiva dopo un T&S<br />

negativo.<br />

Requisiti per la corretta esecuzione dei test pretrasfusionali<br />

L’esecuzione degli esami pretrasfusionali è regolata da<br />

raccomandazioni provenienti dall’AABB, dalla FDA e dalla<br />

Legislazione Italiana:<br />

Raccolta dei campioni di sangue<br />

- Gli standard dell’AABB prevedono la ricerca di anticorpi<br />

irregolari antieritrocitari ogni tre giorni per pazienti<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

sottoposti a ripetute trasfusioni, qualora siano stati<br />

sottoposti a trasfusioni con globuli rossi oppure, per le<br />

donne, siano state in gravidanza fino ai precedenti tre<br />

mesi. Lo scopo è quello di rilevare nuovi anticorpi<br />

all’immediato inizio della loro comparsa, sebbene non<br />

esistano dati che supportino una evidenza per tale<br />

tempistica.<br />

- La normativa italiana, con decreto del 3/3/2005, prescrive<br />

il prelievo dei campioni per le prove di compatibilità entro<br />

72 ore precedenti la trasfusione, ma se il paziente non è<br />

mai stato trasfuso oppure è stato trasfuso da piú di quattro<br />

settimane, il campione può essere raccolto entro i sette<br />

giorni precedenti la trasfusione.<br />

Determinazioni antigeniche AB0/RH<br />

Mentre gli standards della AABB dicono come devono essere<br />

eseguiti i test per la determinazione AB0/RH (Sulle unità di<br />

sangue: con anti A e anti B per unità di gruppo A o gruppo B e<br />

con anti A+B per le unità di gruppo 0, con anti D per le unità<br />

RH negative. Per i pazienti: test diretto con emazie test A1 e B<br />

ed indiretto sul siero del paziente, test con anti D, test di<br />

controllo Rh), la normativa italiana (decreto 3/3/2005) si<br />

occupa prevalentemente di quando devono essere eseguiti<br />

questi esami (Sul donatore di sangue: conferma del gruppo<br />

AB0 e del tipo Rh non necessariamente al momento<br />

dell’assegnazione delle prove pretrasfusionali. Sul ricevente:<br />

determinazione del gruppo AB0 e del tipo Rh su due campioni<br />

di sangue prelevati in due momenti diversi).<br />

Ricerca di anticorpi irregolari<br />

Gli standards dell’AABB raccomandano esplicitamente l’impiego<br />

di metodi per la ricerca di anticorpi irregolari che evidenzino<br />

esclusivamente anticorpi clinicamente significativi. Questo<br />

significa che le emazie test impiegate devono contenere anche<br />

antigeni molto rari, ma possibile causa di grave reazione, e che<br />

possono essere prive di quegli antigeni che evidenziano anticorpi<br />

piú frequenti ma senza alcuna importanza clinica, che implicano<br />

inutili test di identificazione, che possono ritardare la trasfusione e<br />

che comportano uno spreco di risorse.<br />

Fra le varie metodiche per la ricerca di anticorpi irregolari<br />

descritte nel suo Technical Manual, l’AABB non segnala quella<br />

idonea a raggiungere lo scopo di evidenziare esclusivamente gli<br />

anticorpi con importanza clinica.<br />

Prova crociata<br />

Sia le AABB che la normativa italiana consentono di omettere<br />

l’esecuzione delle prove di compatibilità tra i globuli rossi del<br />

donatore ed il siero o plasma del ricevente di fronte ad una<br />

negatività della ricerca di anticorpi irregolari con il T&S. Però<br />

sia negli USA che in Italia si raccomanda di attuare misure<br />

volte a garantire la sicurezza trasfusionale nei confronti del<br />

rischio di un’incompatibilità AB0. A questo scopo può essere<br />

impiegato sia l’“immediate spin crossmatch” che il “computer<br />

crossmatch”.<br />

Qualora il T&S rilevi la presenza di anticorpi antieritrocitari<br />

irregolari, è obbligatorio eseguire la prova crociata.<br />

Metodiche di ricerca degli anticorpi irregolari<br />

Dopo i metodi “classici” per la ricerca di anticorpi irregolari,<br />

quali il test in salina e in albumina, sono nati altri test con<br />

sensibilità e specificità diverse, col preciso intento di ottenere<br />

dei vantaggi operativi rispetto ai test classici, capaci di<br />

trascurare gli anticorpi senza importanza clinica e di non<br />

mancare l’evidenziazioni di anticorpi con importanza clinica. Al<br />

S47


di là degli studi comparativi fatti sulla sensibilità e specificità dei<br />

vari test, alla fine quello che importa è la loro capacità di evitare<br />

delle reazioni trasfusionali emolitiche. Ormai esiste una casistica<br />

sufficiente per ognuno dei test a disposizione (fase solida, PEG,<br />

LISS, Gel o microsfere in colonna) per poter confermare la loro<br />

validità allo scopo di evitare reazioni trasfusionali emolitiche.<br />

Pertanto ogni struttura trasfusionale può orientarsi nella scelta<br />

della metodica in base alle esigenze specifiche di ognuna di esse,<br />

che possono consistere in:<br />

- Sicurezza per gli operatori, secondaria ad una riduzione delle<br />

manipolazioni necessarie per l’esecuzione del test;<br />

- Stabilità della reazione, che facilita il controllo del risultato da<br />

parte di un secondo operatore;<br />

- Capacità di trascurare l’evidenziazione di agglutinine a<br />

freddo, che sono prive di importanza clinica;<br />

- Grado di automatizzazione della metodica, che è<br />

particolarmente importante in laboratori di dimensioni<br />

maggiori.<br />

Crossmatch elettronico<br />

Prima di evadere una unità di sangue, allo scopo di evitare<br />

un’incompatibilità AB0, un tempo si eseguiva l’“immediate spin<br />

crossmatch”, che consisteva nella centrifugazione di una provetta<br />

contenente qualche goccia di siero del paziente aggiunta a qualche<br />

goccia di emazie del donatore. Con l’avvento e la diffusione della<br />

informatizzazione delle strutture trasfusionali, l’“immediate spin<br />

crossmatch” è stato sostituito ormai in quasi tutti i centri<br />

trasfusionali dal crossmatch elettronico.<br />

I presupposti affinché possa essere eseguito il crossmatch<br />

elettronico sono i seguenti:<br />

- presenza nel software di un programma che rilevi le<br />

incompatibilità AB0;<br />

- avvenuta validazione degli elementi critici del sistema;<br />

- mancanza di anticorpi clinicamente significativi nel siero o<br />

nel plasma del ricevente;<br />

- concordanza dei risultati di almeno due determinazioni del<br />

gruppo AB0 del ricevente registrati nel computer;<br />

- presenza nel sistema dei dati dell’unità di sangue relativi a<br />

numero o codice del donatore, tipo di componente, gruppo<br />

AB0 ed Rh e risultati dei test di conferma, nonché<br />

informazioni relative al gruppo AB0 ed Rh del ricevente;<br />

- presenza di un metodo per verificare la corretta introduzione<br />

dei dati prima della consegna dell’emocomponente;<br />

- presenza, nel computer, di un sistema di allarme qualora siano<br />

rilevate delle discrepanze tra etichettatura della unità di<br />

sangue, test di compatibilità AB0 tra ricevente e unità di<br />

sangue e test di conferma.<br />

Rispetto all’“immediate spin crossmatch”, il crossmatch<br />

elettronico può presentare i seguenti vantaggi:<br />

- risparmio di tempo tecnico;<br />

- risparmio di spreco di sangue sia del donatore che dell’unità<br />

di sangue per la campionatura utile ad eseguire il controllo;<br />

- ridotta necessità di manipolare campioni potenzialmente<br />

inquinati da agenti infettivi;<br />

- assenza di false positività causate da agglutinine a frigore,<br />

rouleaux, o di risultati falsamente negativi, che talvolta<br />

possono comparire nella procedura “immediate spin”;<br />

- riduzione di controlli inutili, con conseguente riduzione della<br />

ratio fra unità “crossmatched” e unità “transfused”,<br />

conseguente ad una più pronta risposta alle richieste di<br />

trasfusioni rispetto a quanto avveniva prima<br />

dell’implementazione del crossmatch elettronico;<br />

- facilitazione della centralizzazione dell’attività trasfusionale<br />

regionale su una struttura trasfusionale unica.<br />

S48<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE36 L’ORGANIZZAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE<br />

DELLE BANCHE DEL SANGUE PLACENTARE<br />

Rebulla P.<br />

Milano Cord Blood Bank, Centro di Medicina Trasfusionale,<br />

Terapia Cellulare e Criobiologia, Dipartimento di Medicina<br />

Rigenerativa, IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore<br />

Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano<br />

Le prime banche del sangue placentare hanno iniziato l’attività<br />

nel 1993 a New York, Düsseldorf e Milano. L’attività si è<br />

progressivamente estesa a molti Paesi, consentendo nei 15<br />

anni successivi l’esecuzione di circa 10.000 trapianti<br />

allogenici di sangue placentare. L’esperienza clinica, avviata<br />

prevalentemente nella popolazione pediatrica, si è<br />

progressivamente estesa ai pazienti adulti.<br />

Il 27 maggio 2008 il registro Bone Marrow Donors<br />

Worldwide riportava l’attività di 49 programmi nazionali o<br />

banche individuali con un inventario globale di 299.444 unità<br />

disponibili per trapianto emopoietico allogenico. Nel 2004<br />

l’Institute of Medicine ha pubblicato un documentato studio<br />

che raccomanda di triplicare gli inventari esistenti, allo scopo<br />

di poter offrire ai pazienti unità con ottimi livelli di<br />

compatibilità ed elevata cellularità. Il 57% dell’inventario<br />

mondiale (171.878 unità) è gestito da 31 banche aderenti a<br />

Netcord, una Fondazione internazionale che ha prodotto<br />

insieme alla Foundation for the Accreditation of Cellular<br />

Therapy (FACT) gli standard di riferimento internazionale per<br />

le banche del sangue placentare. Dodici banche aderenti a<br />

Netcord (fra cui le banche di Pavia e di Milano), con un<br />

inventario di 114.545 unità, hanno conseguito<br />

l’accreditamento FACT/Netcord; le altre 19, con un inventario<br />

di 57.333 unità, non hanno ancora completato il percorso di<br />

accreditamento. Le banche aderenti a Netcord hanno<br />

distribuito 7.768 unità fino al marzo 2008, utilizzate per<br />

trapiantare 3.508 bambini e 3.451 adulti (Netcord non riporta<br />

la categorizzazione dei riceventi per 780 unità distribuite dalla<br />

Carolinas Cord Blood Bank della Duke University).<br />

Recentemente, Netcord e il National Marrow Donor Program<br />

(NMDP) hanno sviluppato un accordo operativo<br />

internazionale per condividere un unico programma di<br />

selezione di unità compatibili per pazienti in attesa di trapianto<br />

emopoietico, attingendo all’inventario gestito da entrambe le<br />

organizzazioni. Molte banche asiatiche fanno riferimento<br />

all’organizzazione internazionale Asiacord.<br />

Il registro dei pazienti trapiantati è gestito dal programma<br />

Eurocord di Parigi e dall’International Bone Marrow<br />

Transplant Registry di Milwaukee.<br />

Per quanto riguarda i dati delle banche italiane, gli ultimi dati<br />

nazionali disponibili, raccolti nel 2007 dal Centro Nazionale<br />

Trapianti, fanno riferimento al 31 dicembre 2006. A tale data<br />

l’inventario delle 15 banche attive ammontava a 21.138 unità<br />

raccolte in 190 sale parto e 620 unità erano state distribuite per<br />

trapianto in tutto il mondo. Attualmente il Centro Nazionale<br />

Sangue sta raccogliendo i dati aggiornati al 31 dicembre 2007.<br />

Le attività di registro, svolte dal 1997 al 2007 dalla Milano<br />

Cord Blood Bank per le banche aderenti al GRACE, sono state<br />

recentemente affidate per tutte le banche italiane al registro<br />

IBMDR di Genova, che trasferisce i dati delle banche italiane<br />

ai registri internazionali.<br />

Oltre ai programmi delle banche pubbliche, sono attivi nel<br />

mondo numerosi programmi di bancaggio privato,<br />

prevalentemente dedicati alla conservazione autologa e fino a<br />

poco tempo fa proibiti in Italia. Alcune stime indicano che nel<br />

mondo sono conservate oltre un milione di donazioni<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

autologhe di sangue placentare. Recenti modifiche normative<br />

hanno aperto la possibilità del banking privato e autologo<br />

anche in Italia senza oneri per il Sistema Sanitario Nazionale,<br />

nonostante il parere negativo sulla conservazione autologa di<br />

numerosi esperti e delle principali società scientifiche. È in<br />

corso di stesura un decreto che norma la costituzione di una<br />

rete nazionale di banche di sangue placentare pubbliche e<br />

private, accreditate dalle Regioni e sottoposte a periodiche<br />

visite ispettive finalizzate alla verifica della qualità in<br />

conformità agli standard internazionali.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE37 LE STRATEGIE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ<br />

DEL SANGUE PLACENTARE DALLA RACCOLTA AL<br />

BANCAGGIO: IL RUOLO DEI SERVIZI DI MEDICINA<br />

TRASFUSIONALE<br />

Salvaneschi L.<br />

Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale,<br />

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia<br />

Premessa<br />

Nelle ultime quattro decadi si sono registrati progressi<br />

rilevanti nella cura di molti pazienti che hanno beneficiato<br />

della terapia con cellule staminali emopoietiche (CSE).<br />

L’impiego di questo supporto ha prodotto un miglioramento<br />

sostanziale nel trattamento dei pazienti con neoplasie<br />

ematologiche e non ematologiche, grazie anche alla varietà di<br />

sorgenti di cellule staminali utilizzate (midollari, da sangue<br />

periferico dopo mobilizzazione, da sangue placentare). La<br />

normativa e gli standard che regolano l’impiego delle CSE e le<br />

terapie correlate sono strettamente legati alla sorgente di<br />

cellule staminali impiegate, al loro uso ed alle manipolazioni<br />

cui vengono sottoposte. Le Direttive europee e le leggi<br />

nazionali, così come l’applicazione dei sistemi per la qualità e<br />

le regole per la buona pratica, sono destinate a dare rilievo al<br />

ruolo dei Servizi di Medicina Trasfusionale nella gestione<br />

delle cellule staminali, cordonali in particolare.<br />

L’attività di trapianto di CSE in Europa ha presentato un<br />

progressivo incremento nel tempo: dal 2005 l’European Blood<br />

and Marrow Transplant Group (EBMT) ha registrato circa<br />

28.000 trapianti, per il 65% autologhi e per il 35% allogenici.<br />

Fino ai primi anni ’90 la fonte di cellule staminali<br />

emopoietiche era riconducibile al midollo osseo;<br />

successivamente vi è stato un progressivo aumento delle CSE<br />

da sangue periferico, ottenute dopo mobilizzazione (per il 98%<br />

degli autotrapianti e per il 75% dei trapianti allogenici). Il<br />

sangue placentare da donatori related e unrelated è oggi<br />

impiegato nel 20% dei trapianti effettuati a pazienti in età<br />

pediatrica.<br />

L’attività di raccolta di CSE midollari, periferiche e cordonali<br />

non esaurisce l’attività dei Centri Trapianto, che sono<br />

coinvolti anche in un’attività complessa, che comprende sia<br />

l’esecuzione dei test per la validazione ematologia,<br />

infettivologica, immunogenetica delle CSE sia le molteplici<br />

manipolazioni cui le cellule raccolte sono sottoposte, da quelle<br />

relativamente semplici (riduzione delle componenti<br />

eritrocitaria e plasmatica, selezione positiva e negativa,<br />

congelamento programmato, conservazione controllata,<br />

lavaggio pre-infusione) a quelle più complesse (espansione di<br />

specifiche frazioni cellulari, manipolazione di subset<br />

linfocitari finalizzata ad incrementare l’attività anti-tumorale<br />

del graft, educazione in coltura versus EBV, polioma virus,<br />

ecc.).<br />

Direttive europee e legislazione nazionale<br />

Si fa riferimento solo alle principali Direttive Europee ed alla<br />

legislazione nazionale che più direttamente si applicano al<br />

sangue placentare.<br />

Le definizioni delle funzioni e attività delle banche di tessuti<br />

sono presenti in Recommendation R(94)1 1994 EU “On<br />

human tissue banks”, che stabilisce che le banche non abbiano<br />

scopo di lucro, siano autorizzate dall’organizzazione sanitaria<br />

nazionale, assicurino l’esecuzione dei test infettivologici per la<br />

prevenzione delle malattie infettive trasmissibili, siano tenute<br />

alle registrazioni appropriate di ogni materiale conservato e<br />

ottengano il consenso informato alla donazione.<br />

S49


Ulteriori regole sono contenute nelle Direttive 2001/20/EC<br />

2001 EU (On the approximation of the laws, regulations and<br />

administrative provisions of the members states relating to the<br />

implementation of good clinical practice in the conduct of<br />

clinical trials on medicinal products for human use),<br />

2003/83/EC 2003 EU (On the community code relating to<br />

medicinal products for human use) e 2003/94/EC 2003 EU<br />

(Laying down the principles and guidelines of good<br />

manufacturing practice in respect of medicinal products for<br />

human use and investigational medicinal products for human<br />

use).<br />

La Direttiva 2004/23/EC 2004 EU (On setting standards of<br />

quality and safety for the donation, procurement, testing,<br />

processing, preservation, storage and distribution of human<br />

tissues and cells), che è di grande rilevanza, è stata recepita in<br />

Italia con il Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 191<br />

“Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione delle<br />

norme di qualità e di sicurezza per la donazione,<br />

l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la<br />

conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e<br />

cellule umani”.<br />

La Direttiva 2006/86/CE della Commissione del 24 ottobre<br />

2006 che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni in<br />

tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi<br />

gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la<br />

lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione<br />

di tessuti e cellule umani e la Direttiva 2006/17/CE della<br />

Commissione dell’8 febbraio 2006, che attua la direttiva<br />

2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per<br />

quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche per la<br />

donazione, l'approvvigionamento e il controllo di tessuti e<br />

cellule umani, non sono state ancora recepite a livello<br />

nazionale.<br />

Per quanto concerne la legislazione italiana, è importante il<br />

ruolo, sul tema, della Legge N. 219 del 21 ottobre 2005 (GU<br />

27/10/2005 n. 251) “Nuova disciplina delle attività<br />

trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati” e<br />

dei Decreti 3-3-2005 “Protocolli per l'accertamento della<br />

idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti” e<br />

“Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di<br />

emocomponenti”.<br />

Con riferimento agli standard per le banche di sangue<br />

placentare, gli standard internazionali sono stati pubblicati a<br />

partire dal 2000 come risultato della collaborazione tra FACT<br />

e NETCORD (rete internazionale delle banche cordonali). La<br />

terza edizione degli standard, pubblicata nel dicembre 2006, è<br />

entrata in vigore nel marzo 2007; non vi sono compresi gli<br />

standard per il trapianto di sangue placentare, che sono coperti<br />

dagli standard FACT-JACIE.<br />

Il ruolo dei Servizi di Medicina Trasfusionale nel<br />

migliorare la qualità del sangue placentare bancato<br />

Le campagne per la divulgazione della donazione del sangue<br />

placentare possono essere agevolmente intraprese dai Servizi<br />

di Medicina Trasfusionale, in collaborazione con le<br />

Associazioni del Volontariato del settore, i Medici di base, i<br />

Consultori materno-infantili, le Ostetriche dei Corsi<br />

preparatori al parto. La cultura dell’informazione corretta e<br />

della diffusione di messaggi solidaristici è parte integrante del<br />

mondo trasfusionale, impegnato nel mantenimento e<br />

nell’incremento del numero dei donatori di sangue ed<br />

emocomponenti. Altrettanto agevole è la predisposizione di<br />

documenti informativi completi, chiari e di facile<br />

S50<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

comprensione, in grado di illustrare da un lato le modalità e le<br />

finalità della donazione e dall’altro le indicazioni dell’impiego<br />

del sangue placentare a scopo trapiantologico. È vero che è<br />

necessario interagire con i centri di consultazione prenatale,<br />

organizzati per offrire alle mamme interessate la possibilità di<br />

conoscere nei dettagli le modalità ed il significato della<br />

donazione e per avere un primo e successivi colloqui, se<br />

necessario, con il medico per valutare eventuali<br />

controindicazioni alla donazione. In tal modo possono essere<br />

arruolate donne gravide senza patologie genetiche o infettive.<br />

L’individuazione di una popolazione che non presenta i<br />

requisiti minimi di idoneità alla donazione evita un inutile<br />

spreco di risorse umane ed economiche.<br />

Una dettagliata storia materna rappresenta un efficace<br />

strumento di screening del sangue placentare per malattie<br />

infettive ed ereditarie, potenzialmente trasmissibili al<br />

ricevente. Essa deve accertare anche che il decorso della<br />

gravidanza sia normale e che siano negativi gli esami per lo<br />

screening infettivologico. L’anamnesi si rivolge anche al<br />

padre e alla fratria del nascituro. In pratica, per eseguire<br />

un’anamnesi completa, si ricorre ai questionari in uso per la<br />

selezione dei donatori di sangue e di emocomponenti e ci si<br />

riferisce all’elenco delle maggiori controindicazioni alla<br />

donazione di sangue placentare. Questa attività rientra appieno<br />

nello spirito e nella lettera della legislazione italiana vigente in<br />

materia trasfusionale e può essere utilmente svolta<br />

nell’ambulatorio dei Servizi e delle articolazioni trasfusionali<br />

diffusamente presenti in tutto il Paese, anche se decentrati<br />

rispetto alla sede della Banca.<br />

I Servizi di Medicina Trasfusionale inoltre svolgono la propria<br />

funzione essenziale nell’eseguire i test di validazione sulle<br />

unità destinate al bancaggio attraverso i propri laboratori di<br />

immunoematologia, virologia sierologica e molecolare,<br />

emocitometria e citofluorimetria, immunogenetica, secondo<br />

quanto previsto dalla Legge n. 219 e dal Decreto Legislativo<br />

20 dicembre 2007, n. 261.<br />

Un ruolo centrale per i Servizi di Medicina Trasfusionale è<br />

inoltre proponibile per la preparazione di CSE di qualità<br />

certificata destinate alla terapia. Il Centro Nazionale Sangue in<br />

sinergia con il Centro Nazionale Trapianti potrà, nel futuro<br />

prossimo, definire gli standard per questo campo di attività,<br />

strettamente collegato ai trapianti.<br />

L’adozione di un sistema di qualità certificato rappresenta la<br />

base per costruire l’organizzazione di settori organizzati per la<br />

gestione delle cellule staminali e dei tessuti destinati all’uso<br />

clinico, come naturale estensione delle attività trasfusionali<br />

tradizionali. È prevedibile che questa strategia comporti un<br />

notevole sforzo culturale e organizzativo e l’impegno di<br />

risorse per i prossimi anni.<br />

La massima attenzione dovrà essere posta all’interazione con i<br />

reparti clinici dedicati al trapianto ed alla medicina riparativa,<br />

all’adozione di un sistema di qualità condiviso,<br />

all’introduzione ed al mantenimento di un programma di<br />

training documentato degli operatori coinvolti e di verifica<br />

periodica delle performance.<br />

Bibliografia<br />

1) Foundation for the Accreditation of Cellular Therapy<br />

(FACT) and Joint Accreditation Committee – ISCT and<br />

EBMT (JACIE): International Standards for Cellular<br />

Therapy Product Collection, Processing and<br />

Admnistration. 3 rd edn. 2007.<br />

2) Rocha V, Gluckman E, Eurocord and European Blood and<br />

Marrow Transplant Group. Clinical use of umbilical cord<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

blood hematopoietic stem cells. Biol Blood Marrow<br />

Transplant 2006; 12: 34-41.<br />

3) Austin E, Guttridge M, Pamphilon D, Watt SM. The role<br />

of blood services and regulatory bodies in stem cell<br />

transplantation. Vox Sang 2008; 94: 6-17.<br />

4) Seitz R, Heiden M, Nubling CM, Unger G, Lower J. The<br />

harmonization of the regulation of blood products: a<br />

European perspective. Vox Sang 2008; 94: 267-76.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE38 L’AUTOTRASFUSIONE E IL RECUPERO<br />

PERIOPERATORIO. IL PROGETTO SIMTI<br />

Liumbruno G.M.<br />

Centro Nazionale Sangue, Istituto Superiore di Sanità, Roma<br />

Le strategie per ridurre l’impiego del sangue omologo includono<br />

approcci di tipo farmacologico e il ricorso a tecniche di<br />

autotrasfusione (AT) come il predeposito (PD), il recupero<br />

perioperatorio (RPO) e l’emodiluizione acuta normovolemica<br />

(EAN). Il trend nazionale, desunto dall’esame del registro<br />

nazionale e regionale del sangue e del plasma degli anni 2003-<br />

2006, indica per il PD e l’EAN una riduzione, rispettivamente, del<br />

16 e del 43%, mentre per il RPO si evidenzia un’aumento del<br />

22%. Dall’esame dei medesimi dati emerge inoltre un trend alla<br />

riduzione dell’utilizzo delle unità autologhe predepositate.<br />

L’attuale livello di sicurezza della terapia trasfusionale è molto<br />

elevato e questo è garantito dalla combinazione dei metodi<br />

sierologici e di amplificazione genomica, per lo screening delle<br />

malattie trasmissibili, e dall’estrema accuratezza del processo di<br />

selezione dei donatori 1 .<br />

La pratica del PD, nata e incentivata negli anni ’80, periodo nel<br />

quale il livello di rischio delle infezioni post-trasfusionali era<br />

significativamente più consistente rispetto al momento attuale,<br />

sembra subire un ridimensionamento, testimoniato anche dalla<br />

recente pubblicazione di linee guida che non raccomandano il PD<br />

“eccetto che in circostanze cliniche eccezionali” 2 . Queste linee<br />

guida sono state formulate dopo la revisione delle disposizioni<br />

legislative nazionali che hanno trasposto le direttive europee, della<br />

letteratura e delle pratiche cliniche correnti. Il PD può essere<br />

impiegato per ridurre l’esposizione alla trasfusione di sangue<br />

omologo, ma non riduce, soprattutto in assenza di protocolli<br />

trasfusionali specifici, il ricorso alla terapia trasfusionale 3,4 ; il<br />

mancato utilizzo delle unità autologhe predepositate incide in<br />

modo significativo sul controverso rapporto costo-efficacia di<br />

questa pratica 2-6 .<br />

Le evidenze attualmente disponibili indicano che il RPO può<br />

essere una pratica costo-efficace in grado di ridurre il ricorso alla<br />

trasfusione allogenica 3,4 . Il RPO include il recupero intraoperatorio<br />

e il recupero post-operatorio; queste strategie hanno<br />

una diffusione relativamente ampia e vengono effettuate con<br />

metodiche che possono prevedere, o meno, il lavaggio del sangue<br />

recuperato. Il controverso impiego intra e post-operatorio di<br />

sangue non sottoposto a lavaggio è ritenuto inappropriato per il<br />

rischio derivante dall’infusione di una miriade di mediatori e<br />

sostanze bioattive derivanti dal trauma chirurgico 3,4 . Tuttavia<br />

l’utilizzo di sangue non lavato è pratica diffusa in cardiochirurgia<br />

(by-pass cardio-polmonare) per ridurre il ricorso intraoperatorio al<br />

sangue allogenico 7 .<br />

La rivalutazione delle tecniche di AT si rende necessaria anche<br />

alla luce di quei potenziali effetti indesiderati della terapia<br />

trasfusionale, che sono presenti in eguale misura sia per l’impiego<br />

del sangue omologo che di quello allogenico e che possono<br />

originare da errori clericali o contaminazione batterica. Il ruolo<br />

delle condizioni e del tempo di conservazione sull’incidenza e<br />

sull’entità delle storage lesions e dei conseguenti possibili<br />

outcome negativi in pazienti cardiochirurgici sono stati oggetto di<br />

un recente studio retrospettivo 8 . Tuttavia, pur considerando i limiti<br />

di questo lavoro, è verosimile che questa problematica riguardi<br />

anche l’emocomponente autologo. Il potenziale e controverso<br />

effetto immunomodulante della terapia trasfusionale 9 sembra<br />

interessare anche la trasfusione di sangue autologo 10 , e<br />

sembrerebbe essere influenzato dalla presenza di globuli bianchi e<br />

dalla durata del tempo di conservazione dell’emocomponente 10,11 .<br />

S51


Il progetto della Società Italiana di Immunoematologia e<br />

Medicina Trasfusionale (SIMTI) è volto ricercare le evidenze<br />

scientifiche sull’impiego di AT e RPO, per poter formulare<br />

raccomandazioni d’uso allineate con esse e aggiornate, da<br />

condividere, successivamente, con le Istituzioni e le discipline<br />

mediche e chirurgiche coinvolte trasversalmente nella pratica<br />

clinica della medicina trasfusionale.<br />

La redazione di raccomandazioni attuali e condivise su PD e RPO<br />

costituisce, infatti, lo strumento indispensabile per favorirne<br />

l’impiego appropriato. L’appropriatezza in questo campo richiede<br />

l’azione coordinata e condivisa di chirurghi, anestesisti e<br />

specialisti in medicina trasfusionale, allo scopo di definire i campi<br />

di applicazione, le indicazioni e le controindicazioni di ciascuna<br />

pratica e per garantire la reale integrazione delle tecniche di AT in<br />

un programma “multimodale” di risparmio del sangue omologo<br />

che sia evidence-based e rispondente ai necessari requisiti di<br />

efficacia e sicurezza per il paziente.<br />

Il risultato atteso dalla revisione delle evidenze scientifiche<br />

pubblicate sull’argomento, effettuata in database come Medline,<br />

Ovid e la Cochrane Library, consiste nella formulazione di<br />

raccomandazioni per il corretto utilizzo di PD e RPO, classificate<br />

secondo un sistema già utilizzato precedentemente dal Gruppo di<br />

Redazione delle “Raccomandazioni SIMTI sul corretto utilizzo<br />

degli emocomponenti e dei plasmaderivati” 12 . L’obiettivo è di<br />

elaborare un testo da impiegare non solo come strumento di<br />

consultazione e di miglioramento uniforme della pratica clinica,<br />

ma che possa anche consentire all’utilizzatore una verifica<br />

dell’appropriatezza; a questo scopo verranno individuati specifici<br />

indicatori di monitoraggio e valutazione, finalizzati<br />

all’effettuazione dell’audit clinico.<br />

Bibliografia<br />

1) Dodd RY. Current risk for transfusion transmitted<br />

infections. Curr Opin Hematol 2007; 14: 671-6.<br />

2) British Committee or Standards in Haematology,<br />

Transfusion Task Force, Boulton FE, James V. Guidelines<br />

on alternatives to allogeneic blood transfusion. 1.<br />

Predeposit autologous blood donation and transfusion.<br />

Transfus Med 2007; 17: 354-65.<br />

S52<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

3) Carless P, Moxey A, O’Connel D, Henry D. Autologous<br />

transfusion techniques: a systematic review of their<br />

efficacy. Transfus Med 2004; 14: 123-44.<br />

4) Davies L, Brown TJ, Haynes S, et al. Cost-effectiveness<br />

of cell salvage and alternative methods of minimising<br />

perioperative allogeneic blood transfusion: a systematic<br />

review and economic model. Health Technol Assess<br />

2006; 10: 1-210.<br />

5) Pape A, Habler O. Alternatives to allogeneic blood<br />

transfusions. Best Pract Res Clin Anaesthesiol 2007; 21:<br />

221-39.<br />

6) Shander A, Hofmann A, Gombotz H, et al. Estimating the<br />

cost of blood: past, present, and future directions. Best<br />

Pract Res Clin Anaesthesiol 2007; 21: 271-89.<br />

7) Society of Thoracic Surgeons Blood Conservation<br />

Guideline Task Force, Ferraris VA, Ferraris SP, Saha SP,<br />

et al. Perioperative blood transfusion and blood<br />

conservation in cardiac surgery: the Society of Thoracic<br />

Surgeons and The Society of Cardiovascular<br />

Anesthesiologists clinical practice guideline. Ann Thorac<br />

Surg 2007; 83 (5 Suppl): S27-86.<br />

8) Koch CG, Li L, Sessler DI, et al. Duration of red-cell<br />

storage and complications after cardiac surgery. N Engl J<br />

Med 2008; 358: 1229-39.<br />

9) Vamvakas EC, Blajchman MA. Transfusion-related<br />

immunomodulation (TRIM): an update. Blood Rev 2007;<br />

21: 327-48.<br />

10) Ghio M, Contini P, Mazzei C, et al. In vitro<br />

immunosuppressive activity of soluble HLA class I and<br />

Fas ligand molecules: do they play a role in autologous<br />

blood transfusion? Transfusion 2001; 41: 988-96.<br />

11) Ghio M, Contini P, Ubezio G, et al. Immunomodulatory<br />

effects of blood transfusions: the synergic role of soluble<br />

HLA class I free heavy-chain molecules detectable in<br />

blood components. Transfusion 2008; DOI:<br />

10.1111/j.1537-2995.2008.01720.x.<br />

12) Guyatt G, Schünemann HJ, Cook D, et al. Applying the<br />

grades of recommendation for antithrombotic and<br />

thrombolytic therapy. Chest 2004; 126: S179–87.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE39 PATOGENI EMERGENTI E RIEMERGENTI: UN<br />

PROBLEMA DI SANITÀ PUBBLICA<br />

Zappa A, Romanò L., Zanetti A.<br />

Dipartimento di Sanità Pubblica-Microbiologia-Virologia,<br />

Università degli Studi, Milano<br />

L’emergenza di nuovi patogeni altamente virulenti e la<br />

ricomparsa di malattie che si ritenevano debellate o sotto<br />

controllo, hanno segnato il passaggio tra la fine del XX e<br />

l’inizio del XXI secolo e hanno confermato che la sfida tra<br />

uomo e patogeno è ancora aperta. Secondo la National<br />

Academy of Sciences, il termine emergente si associa a una<br />

nuova identificazione, all’insorgenza di ceppi resistenti ai<br />

farmaci o alla ricomparsa di una malattia precedentemente<br />

debellata.<br />

Gli esempi più recenti sono l’emergenza a livello mondiale<br />

dell’HIV/AIDS negli anni ‘80, la Sindrome Polmonare da<br />

Hantavirus e i focolai epidemici da Nipahvirus nel Nord<br />

America durante gli anni ‘90, la diffusione del West Nile virus<br />

(WNV) negli Stati Uniti a cavallo tra vecchio e nuovo<br />

millennio, la Sindrome Respiratoria Severa Acuta (SARS) nel<br />

2002-2003 e il numero sempre più crescente di casi di<br />

influenza aviaria A/H5N1.<br />

Le cause di questo scenario risiedono nella continua<br />

evoluzione dell’interazione tra agenti microbici, ambiente<br />

fisico, ecologico e sociale. L’ambiente sociale in cui oggi<br />

viviamo, caratterizzato da una realtà sempre più globalizzata,<br />

metropoli sovrappopolate, elevata frequenza di viaggi<br />

intercontinentali e migrazioni favorisce il “traffico” microbico<br />

all’interno della popolazione umana. Inoltre, il cambiamento<br />

dell’ecologia degli insetti vettori di patologie tropicali,<br />

direttamente associato al progressivo innalzamento della<br />

temperatura del pianeta, contribuisce alla diffusione di<br />

malattie un tempo ristrette a specifiche aree geografiche.<br />

In ambito trasfusionale il potenziale rischio infettivo risulta<br />

dipendere dall’andamento epidemiologico delle malattie nella<br />

popolazione generale. Ne è esempio l’esperienza degli anni<br />

’80, quando diversi pazienti politrasfusi ed emofilici<br />

divennero sieropositivi per HIV. Da allora, sono stati raggiunti<br />

risultati importanti nella prevenzione di infezioni trasmissibili<br />

con la trasfusione del sangue tanto che, negli ultimi anni,<br />

l’incidenza di trasmissione di HIV, HBV e HCV si è<br />

progressivamente ridotta, fino a raggiungere la soglia del<br />

rischio zero.<br />

Oggi, le infezioni trasmesse da artropodi ematofagi,<br />

rappresentano una delle principali cause dell’emergenza di<br />

nuove patologie. Gli arbovirus sono virus mantenuti in natura<br />

mediante un ciclo biologico che comprende la trasmissione tra<br />

un ospite vertebrato suscettibile e un artropode ematofago<br />

come zanzare, zecche e flebotomi. Il West Nile virus è uno dei<br />

primi arbovirus verso i quali sono stati presi dei provvedimenti<br />

in ambito trasfusionale. Il virus, trasmesso all’uomo attraverso<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

la puntura da zanzare del genere Culex, è responsabile di una<br />

malattia febbrile simil-influenzale che può evolvere in<br />

encefalite o meningoencefalite. Casi di infezione da WNV<br />

sono stati riscontrati in Africa, Medio Oriente, India, Europa e,<br />

dal 1999, negli Stati Uniti. Proprio negli USA, in seguito alla<br />

conferma di 23 casi di infezione da trasfusione (di cui 7 ad<br />

esito fatale) dal luglio 2003, tutte le donazioni vengono<br />

sottoposte a screening.<br />

La ri-emergenza della Dengue è riconducibile a variazioni<br />

climatiche che hanno indotto una maggiore diffusione del suo<br />

vettore, la zanzara Aedes aegyptii e all’attuale adattamento<br />

dell’agente eziologico ad un secondo vettore, A. albopticus<br />

(zanzara tigre), a più ampia diffusione ecologica. I<br />

provvedimenti adottati in caso di malattia prevedono la<br />

sospensione temporanea (6 mesi) delle donazioni. Nel nostro<br />

Paese la zanzara tigre ha favorito la diffusione di un altro<br />

arbovirus responsabile della malattia chiamata Chikungunya.<br />

Nel luglio 2007 in Emilia-Romagna, si è verificata la prima<br />

epidemia europea di Chikungunya, importata da un turista di<br />

ritorno dall’India e diffusa grazie alla disponibilità del vettore.<br />

In seguito a queste evidenze, la Regione Emilia Romagna ha<br />

attuato misure precauzionali in ambito trasfusionale<br />

disponendo il blocco della raccolta di sangue da donatori<br />

residenti o da coloro che avevano soggiornato nelle aree<br />

epidemiche nei 21 giorni precedenti la donazione.<br />

La malattia di Chagas è diffusa in America Centrale e<br />

Meridionale dove il vettore (Triatoma) del Tripanosoma cruzi<br />

vive insediato nelle abitazioni della popolazione. Si stima che<br />

dei 16-18 milioni di persone infettate dal T. cruzi, il 15%<br />

contragga l’infezione per via trasfusionale. A partire dal 2006,<br />

è disponibile un test sierologico per il controllo del sangue dei<br />

donatori.<br />

Un’altra importante patologia infettiva trasmessa da vettori è<br />

la malattia di Lyme. L’agente eziologico, causa di artrite<br />

infettiva, è Borrelia Burgdorferi e viene trasmessa all’uomo<br />

da alcune specie di zecche, la cui diffusione sta contribuendo<br />

all’espansione della malattia in Canada, Asia e Europa. Negli<br />

ultimi anni sono stati identificati diversi casi anche in Italia,<br />

dove le regioni più colpite sono il Veneto e la Liguria.<br />

Sebbene, ad oggi, non sono stati documentati casi di<br />

trasmissione, i CDC raccomandano la continua vigilanza dei<br />

donatori. Casi di encefalite trasmessa da zecche (Tick-borne<br />

encephalitis) sono frequenti nel Centro-Nord Europa, mentre<br />

il virus Toscana, che è una delle principali cause di meningite<br />

durante i mesi estivi, è diffusa in molte regioni italiane.<br />

La potenziale minaccia della comparsa di nuove malattie,<br />

mantiene alta la vigilanza a livello mondiale evidenziando<br />

l’urgente necessità di attuare piani di prevenzione e di<br />

sorveglianza epidemiologica, oltre alla messa a punto di<br />

sistemi di identificazione precoce degli agenti emergenti e<br />

all’allestimento di nuovi farmaci e vaccini.<br />

S53


RE40 GLI STRUMENTI DI CONTROLLO EPIDEMIOLOGICO<br />

Greco D.<br />

Dipartimento di Prevenzione e Comunicazione, Ministero<br />

della Salute, Roma<br />

Ogni anno almeno una ventina di “nuove” infezioni emergenti<br />

o riemergenti sono identificate: sostanzialmente il frutto di due<br />

meccanismi: il vertiginoso aumento delle capacità<br />

diagnostiche in microbiologia ed il continuo “naturale”<br />

adattamento degli agenti microbici all’ambiente ed all’uomo.<br />

Grandi processi di pressione selettiva sostengono queste nuove<br />

apparizioni: dalla pressione degli antimicrobici, allo sviluppo<br />

straordinario di contatti tra persone fino ai cambiamenti<br />

climatici.<br />

Il tessuto ematico funge da speciale sentinella per le infezioni<br />

che colpiscono le persone e che lasciano quasi sempre traccia<br />

nel sangue anche se non prolificano in questo tessuto.<br />

Una revisione dei sistemi di diagnosi microbiologica e di<br />

sorveglianza ed allerta italiani ed europei consegna la presenza<br />

di una consistente batteria di strumenti di controllo<br />

epidemiologico: dal sistema di notifica delle malattie infettive<br />

ai sistemi di sorveglianza sindromica fino alla sorveglianza in<br />

rete di laboratori microbiologici inclusa la sorveglianza<br />

dell’antibioticoresistenza.<br />

Lo screening sistematico dei donatori di sangue è in Italia,<br />

come in buona parte dei paesi sviluppati, un filtro formidabile<br />

per questa sorveglianza: infatti è l’unico sistema che accede<br />

sistematicamente ad alcuni milioni di campioni ematici di<br />

soggetti sani in tutte le aree del Paese.<br />

L’incremento dei collegamenti in rete dei nostri sistemi di<br />

sorveglianza con gli omologhi di altri Paesi in grandi reti<br />

internazionali (Europa, OMS ecc) potenzia enormemente la<br />

capacità di identificare quantomeno nuovi allarmi infettivi.<br />

Purtroppo questa grande forza in campo che pure produce<br />

sistematicamente molte nuove identificazioni di infezioni ogni<br />

anno, non garantisce dal rischio sempre presente di nuove o<br />

ricorrenti infezioni che sfuggono ad un efficace controllo solo<br />

dopo coincidenti focolai epidemici nella popolazione.<br />

S54<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE41 THE ITALIAN EXPERIENCE ON THE<br />

CHIKUNGUNYA VIRUS EPIDEMIC<br />

Grazzini G. (1) , Pupella S. (1) , Tomasini I (2) , Liumbruno G.M. (1)<br />

(1) National Blood Centre, Italian National Institute of Health,<br />

Rome; (2) Blood Transfusion Service, Azienda USL, Ravenna<br />

Chikungunya fever is an acute arthropod-borne viral illness<br />

reported in many parts of Africa, Southeast Asia, the Western<br />

Pacific, and India 1 . The causative agent -the Chikungunya<br />

virus (CHIKV)- is a 70 nm diameter single-stranded positive<br />

RNA-enveloped virus that is a member of the genus<br />

Alphavirus of the Togaviridae family 1,2 .<br />

CHIKV is transmitted by Aedes mosquitoes and is responsible<br />

for an acute infection of abrupt onset which is characterized<br />

by high fever, arthralgia, myalgia, headache and oedemas, but<br />

other symptoms like rash, epistaxis, gingivorrhagia, nausea,<br />

vomiting, flushed face or photophobia have also been<br />

described. The most typical clinical sign is poly-arthralgia that<br />

is generally very painful, as suggested by the word<br />

“Chikungunya” which means “to walk bent over” in the<br />

Swahili or Makonde African dialects, and refers to the effect<br />

of the incapacitating arthralgia 3,4 . Common hematologic<br />

abnormalities in acute phase include lymphopenia and<br />

thrombocytopenia, that may be associated with bleeding 5,6 .<br />

Mother to child transmission of CHIKV had never been<br />

reported previously until the 38 biologically documented cases<br />

of neonatal CHIKV infection recorded -with a high rate of<br />

morbidity- during the recent massive outbreak in French La<br />

Réunion island 7,8,9 . The surveillance system there estimated<br />

that almost 266,000 people (about 35% of the population) had<br />

a clinical form of chikungunya between March 2005 and June<br />

2006 10 .<br />

CHIKV has been imported to Europe and to the USA by<br />

infected travellers returning from areas with high incidence<br />

rates, and A. albopictus - one of the main vectors of CHIKV -<br />

has been introduced into several European countries and also<br />

to Central America, Brazil, and the USA 11-13 . In Italy, the<br />

mosquito is now present in almost all regions and can be<br />

active throughout the year 14,15 . During the month of August<br />

2007 local transmission involving A. albopictus caused the<br />

first autochthonous CHIKV outbreak in Europe, in the<br />

province of Ravenna, Italy 16 .<br />

Patients, chronology of events and laboratory diagnosis<br />

In the months of July and August 2007 the local health<br />

authority of the province of Ravenna, in the Emilia-Romagna<br />

region, detected an unusually high number of patients with a<br />

febrile illness and concomitant symptoms such as myalgia,<br />

severe back and joint pain, headache, and skin rash, in two<br />

small contiguous villages: Castiglione di Cervia and<br />

Castiglione di Ravenna. In the second week of August, the<br />

local health unit implemented an active surveillance system<br />

with the aim of identifying all the persons with the abovementioned<br />

symptoms through a standardised questionnaire 17 .<br />

In the second half of the month an outbreak investigation<br />

identified the primary source of the infection through the<br />

positioning of insect traps. Infection with CHIKV was<br />

suspected because of clinical symptoms and due to the fact<br />

that A. albopictus was the predominant insect to be found in<br />

the traps. Moreover, on 28 th August, the first patient with<br />

febrile illness coming from a country affected by an outbreak<br />

was identified. At the end of the month, clinical and<br />

epidemiological investigations carried out by the local health<br />

units suggested an arbovirus as the possible cause of the<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

outbreak 16 . As from 29 th August health authorities of Emilia-<br />

Romagna developed a specific case definition for active<br />

surveillance purposes 18 , based on general practitioners and<br />

hospital emergency units.<br />

On this basis the following categories of cases were reported:<br />

a) possible case: a patient meeting clinical criteria; b) probable<br />

case: a patient meeting both the clinical and epidemiological<br />

criteria; c) confirmed case: a patient meeting the laboratory<br />

criteria, irrespective of the clinical presentation.<br />

Blood safety and self-sufficiency measures<br />

In the late evening of August 29 th the laboratory confirmation<br />

of CHIKV infection led to the thorough activation of the<br />

procedures against the outbreak of CHIKV disease.<br />

On 1 st September blood donation from people living in the<br />

municipality of Ravenna and Cervia were discontinued “till<br />

new order” and, in addition, a 21 day deferral policy was<br />

adopted by all regional (and national) Blood Transfusion<br />

Services (BTSs) for blood donors who (were symptomatic at<br />

the time of donation or) had visited for a limited period of<br />

time (at least 12 hours) the affected areas. On 2 nd September,<br />

deferral and blood collection suspension measures were<br />

extended to Cesena and to the nearby village of Cesenatico<br />

and on 23 rd September to Rimini. Indeed at that moment a<br />

laboratory test for routine biological qualification of BCs<br />

through systematic screening for CHIKV genome by nucleic<br />

acid amplification testing, was not available.<br />

As from 1 st September, the elimination of all stocked blood<br />

components (BCs) collected - starting from 1 st August - from<br />

donors living in the affected was established. The same<br />

provision was adopted for plasma delivered to the<br />

pharmaceutical industry for contract manufacturing and for the<br />

BCs delivered by involved BTCs of the Emilia-Romagna<br />

Region to any BTC nationwide.<br />

The Regional Blood Coordinating Centre of Emilia-Romagna<br />

in cooperation with the National Blood Centre (NBC),<br />

implemented a self-sufficiency blood-supply plan for the<br />

emergency. Moreover, the NBC promptly set up a<br />

compensation plan for the southern regions [lacking Emilia-<br />

Romagna red blood cell (RBC) units] through an interregional<br />

alert.<br />

Further precautionary measures adopted included: 1) deferral<br />

(21 days) for blood donors who had visited the affected areas;<br />

2) a revision of pre-donation questionnaire specifically aimed<br />

at the early detection of CHIKV infection’s signs and<br />

symptoms; 3) BC quarantine for five days (subsequently<br />

reduced to two days) and BC release after active documented<br />

post-donation feed-back from blood donors; 4) pathogen<br />

inactivation of platelet concentrates (PCs).<br />

Assessment of the risk of viremic blood donations<br />

In the second half of September 2007 the incidence of new<br />

cases of CHIKV disease decreased dramatically. At that<br />

moment, an estimate method to early assess the risk of CHIK<br />

viremic blood donations in real time was developed by a<br />

work-group of epidemiologists of the Emilia-Romagna region.<br />

The estimates of the mean risk of viremic blood donations<br />

were aimed at identifying a specific risk threshold, below<br />

which the current local epidemiological scenario could be<br />

regarded as equivalent to that of other transfusion-transmitted<br />

infections for which the donated blood is currently tested. In<br />

fact, the risk of these latter infections cannot be further<br />

reduced by the safety and preventive measures for bloodborne<br />

diseases which are at present being adopted. The<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

assessment of the magnitude of the above risk was deemed<br />

necessary for the decision making process of recommencing<br />

the collection of blood donations in the affected areas.<br />

A risk of 1 viremic blood donation per 380,000 was<br />

considered acceptable as in Italy this is the current estimate of<br />

the risk of post-transfusion HBV in the serological window<br />

period.<br />

The methodology developed by Biggerstaff and Petersen in<br />

2002 19,20 to estimate the mean risk of transfusion-transmitted<br />

West Nile virus in the United States was used to carry out the<br />

calculation of the risk of CHIK viremic blood donations.<br />

Results<br />

The epidemic of CHIKV disease occurred in the provinces of<br />

Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna and Rimini. The individual<br />

assumed to be the index case was a man of Indian origin from<br />

Kerala, a region of India affected by the CHIKV epidemic.<br />

The first case was identified on July 4 th in Castiglione di<br />

Cervia and was a relative of the index case who had met him<br />

on June 23 rd . The epidemic begun to fade away around 19 th<br />

September 2007 with incidence of new cases dramatically<br />

decreasing until 28 th September 2007 when the last case of<br />

CHIKV was detected. The suspected cases reported were 337;<br />

217 met laboratory criteria and proved to be positive, 30 were<br />

classified as probable cases for blood sampling refusal<br />

whereas the remaining 90 samples proved to be negative.<br />

The BTCs of Cervia and Cesenatico had, respectively, the<br />

longest (44 days) and the shortest (12 days) period of<br />

discontinuation of blood donations on a total of 154 days of<br />

suspension of blood collection by BTCs in the affected areas.<br />

The 21 day deferral for blood donors who had visited the<br />

affected areas was maintained for the whole month of<br />

September. In October it was established to restart blood<br />

collection and the 21 day deferral was replaced by BC<br />

quarantine for five days until 19 th October, subsequently<br />

reduced to two days until 20 th November, when all<br />

precautionary measures were discontinued. Pathogen<br />

inactivation of PCs was not activated, as this BC was supplied<br />

through intra-regional compensation.<br />

The precautionary measures adopted caused a considerable<br />

reduction of BC units collected in September and October<br />

2007 in comparison to the same period of the previous year<br />

and the elimination of stocked/delivered RBC and plasma<br />

units donated from 1 st August by donors living in the affected<br />

areas.<br />

Plasma units uncollected, eliminated or undelivered to the<br />

licensed private pharmaceutical company for contract<br />

manufacturing caused a considerable loss of gross proceeds<br />

from derived medicinal products.<br />

The reduction of BC usage stimulated by regional health<br />

authorities allowed saving 368 RBC units in September and 58<br />

in October thus showing a reduction of 1.95 and 0.28 per cent<br />

respectively in comparison to the same months of 2006.<br />

The NBC set up a national plan to compensate the southern<br />

regions lacking the usual supply from Emilia-Romagna<br />

involving other regions of northern and central Italy.<br />

Conclusions<br />

The first autochthonous CHIKV outbreak in Europe was fairly<br />

limited in comparison to the first and massive outbreak which<br />

occurred on La Réunion Island in the Indian Ocean, between<br />

2005 and 2007.<br />

Sequence analysis of the virus genome revealed that this<br />

outbreak was caused by a strain similar to those detected in the<br />

S55


Indian subcontinent 17,21 and that this new variant contained the<br />

same mutation found in the Indian Ocean variant of the<br />

African genotype of CHIKV 5,11,17 , which is currently<br />

hypothesized to have modified the virus’ ability to infect A.<br />

Albopictus or, perhaps, even the severity of the disease<br />

associated with human infection 5 . The successful introduction<br />

and rapid spread of the infection seem to confirm this<br />

hypothesis 5,17 . Moreover, such changes are common in viruses<br />

that have a positive-stranded RNA genome and might<br />

facilitate the adaptation of CHIKV to a new mosquito vector,<br />

highlighting alarming scenarios of globalization of<br />

vectorborne diseases 5 .<br />

CHIKV poses considerable problems for public health<br />

authorities once an outbreak has commenced because the<br />

major environmental measures used to reduce sources of<br />

mosquito breeding may not be fully implemented within the<br />

timescale of an outbreak. Good routine programmes of vector<br />

surveillance and control are needed for a country to be able to<br />

mitigate the effects of an outbreak. In addition, reliable and<br />

tested mechanisms of blood compensation are necessary for a<br />

national blood system to sustain the impact of the outbreak on<br />

the blood supply.<br />

The mathematical model developed allowed a dynamic sight<br />

of the risk during the decreasing phase of the epidemic and a<br />

retrospective weekly estimate of its highest level, thus<br />

providing a reasonable approximation to the mean risk of<br />

CHIKV transmission through blood transfusion. It also<br />

provided the right order of magnitude of the risk and proved to<br />

be a useful tool for “pragmatic” risk assessment and<br />

management when precautionary measures had to be modified<br />

or interrupted and blood collection was restarted.<br />

A considerable advantage deriving from this experience is that<br />

in the future the same model could be used to assess whether<br />

or not the risk of new blood-borne diseases threatens the blood<br />

supply at the same level as other regularly screened pathogens.<br />

Despite the absence of documented cases, blood transfusion<br />

related CHIKV transmission is plausible and the risk of<br />

viremic donations can be substantial in an outbreak setting for<br />

several reasons: a) the high viral load during the acute phase<br />

of the infection 11,22 ; b) the fact that several cases of CHIKV<br />

transmission occurred among laboratory personnel handling<br />

infected blood 23 ; c) the fact that CHIKV has been transmitted<br />

to a health care worker drawing blood from an infected<br />

patient 11 .<br />

In conclusion, the comprehensive documentation 18 of this<br />

event is of paramount importance to learn how to front<br />

possible future analogous emergencies through efficient<br />

cooperative interventions, vector control, active<br />

epidemiological surveillance and a prompt management of<br />

blood safety and self sufficiency.<br />

References<br />

1) Parida MM, Santosh SR, Dash PK, et al. Rapid and realtime<br />

detection of Chikungunya virus by reverse<br />

transcription loop-mediated isothermal amplification<br />

assay. J Clin Microbiol 2007; 45: 351-357.<br />

2) Tsetsarkin K, Higgs S, McGee CE, eta la. Infectious<br />

clones of Chikungunya virus (La Réunion isolate) for<br />

vector competence studies. Vector Borne Zoonotic Dis<br />

2006; 6: 325-337.<br />

3) Mohan A. Chikungunya fever: clinical manifestations and<br />

management. Indian J Med Res 2006; 124: 471-474.<br />

4) Enserink M. Infectious diseases. Massive outbreak draws<br />

fresh attention to little known virus [letter]. Science 2006;<br />

S56<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

311:1085.<br />

5) Charrel RN, de Lamballerie X, Raoult D. Chikungunya<br />

outbreaks – The globalization of vectorborne diseases. N<br />

Engl J Med 2007; 356: 769-71.<br />

6) Hochedez P, Hausfatter P, Jaureguiberry S, et al. Cases of<br />

chikungunya fever imported from the islands of the South<br />

est Indian Ocean to Paris, France. Euro Surveill 2007; 12:<br />

in press. Available from:<br />

http://www.eurosurveillance.org/em/v12n01/1201-227.asp.<br />

7) Quatresous I, Investigation Group. E-alert 27 January:<br />

Chikungunya outbreak in Réunion, a French overseas<br />

department. Euro Surveill 2006; 11:E060202.1. Available<br />

from: http://www.eurosurveillance.org/ew/2006/060202.asp.<br />

8) Cordel H, Investigation Group. Chikungunya outbreak on<br />

Réunion: update. Euro Surveill 2006; 11: E060302.3.<br />

Available from:<br />

http://www.eurosurveillance.org/ew/2006/060302.asp.<br />

9) Ramful D, Carbonnier M, Pasquet M, et al. Mother-tochild<br />

transmission of Chikungunya virus infection. Pediatr<br />

Infect Dis J 2007; 26: 811-5.<br />

10) Ledrans M, Quatresous I, Renault P, Pierre V. Outbreak<br />

of chikungunya in the French Territories, 20906: lesson<br />

learned. Euro Surveill 2007; 12: E070906.3. Available<br />

from: http://www.eurosurveillance.org/ew/2007/070906.asp#3.<br />

11) Parola P, de Lamballerie X, Jourdan J, et al. Novel<br />

chikungunya virus variant in travellers returning from<br />

Indian Ocean islands. Emerg Infect Dis 2006; 12: 1493-9.<br />

12) Depoortere E, Coulombier D, Chikungunya risk<br />

assessment group. Chikungunya risk assessment for<br />

Europe: recommendations for action. Euro Surveill 2006;<br />

11: E060511.2. Available from:<br />

http://www.eurosurveillance.org/ew/2006/060511.asp#2.<br />

13) Figueiredo LT. Emergent arboviruses in Brazil. Rev Soc<br />

BrasMed Trop 2007; 40: 224-9.<br />

14) Romi R. Aedes albopictus in Italy: an underestimated<br />

health problem. Ann Ist Super Sanità 2001; 37: 241-7.<br />

15) Romi R, Severini F, Toma L. Cold acclimation and<br />

overwintering of female Aedes albopictus in Roma. J Am<br />

Mosq Control Assoc 2006; 22: 149-51.<br />

16) Angelini R, Finarelli AC, Angelini P, et al. An outbreak<br />

of chikungunya fever in the province of Ravenna, Italy.<br />

Euro Surveill 2007: 12: E070906.1. Available from:<br />

http://www.eurosurveillance.org/ew/2007/070906.asp.<br />

17) Rezza G, Nicoletti L, Angelini R, et al. Infection with<br />

chikungunya virus in Italy: an outbreak in a temperate<br />

region. Lancet 2007; 370: 1840-6.<br />

18) European Centre for Disease Prevention and Control.<br />

Mission report. Chikungunya in Italy, 17-21.09.2007.<br />

Joint ECDC/WHO visit for a European risk assessment.<br />

Available from:<br />

http://www.afpmb.org/bulletin/vol27/071020_CHK_report.pdf.<br />

19) Biggerstaff BJ, Petersen LR. Estimated risk of West Nile<br />

virus transmission through blood transfusion during an<br />

epidemic in Queens, New York City. Transfusion 2002;<br />

42: 1019-26.<br />

20) Biggerstaff BJ, Petersen LR. Estimated risk of<br />

transmission of the West Nile virus through blood<br />

transfusion in the US, 2002. Transfusion 2003; 43: 1007-<br />

17.<br />

21) Yergolkar PN, Tandale BV, Arankalle Va, et al.<br />

Chikungunya outbreaks caused by African genotype,<br />

India. Emerg Infect Dis 2006; 12: 1580-3.<br />

22) Laurent P, Le Roux K, Grivard P, et al. Development of a<br />

sensitive real-time reverse transcriptase PCR assay with<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

an internal control to detect and quantify chikungunya<br />

virus. Clin Chem 2007; 53: 1408-14.<br />

23) Centers for Disease Control and Prevention and National<br />

Institute of Health. Biosafety in Microbiological and<br />

Biomedical Laboratories (BMBL). 5 th ed. Washington<br />

(DC): US Government; 2007.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

RE42 LA BANCA LOMBARDA DEI GRUPPI RARI<br />

Revelli N.<br />

Dipartimento di Medicina Rigenerativa, Centro Trasfusionale<br />

e di Immunoematologia, Fondazione IRCCS Ospedale<br />

Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano<br />

Premessa<br />

Il reperimento di unità di emazie di gruppo raro per pazienti<br />

con complessa immunizzazione eritrocitaria è uno dei processi<br />

più critici in un Centro Trasfusionale. Nonostante ciò i<br />

donatori di gruppo raro sono scarsamente rappresentati nella<br />

nostra Regione, nella quale vivono circa 9 milioni di abitanti.<br />

Dal mese di gennaio 2005, presso il Centro Trasfusionale e di<br />

Immunoematologia della Fondazione Ospedale Maggiore<br />

Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano, è stata<br />

attivata la “Banca di Emocomponenti di Gruppi Rari - Centro<br />

di Riferimento della Regione Lombardia”.<br />

I principali obiettivi della Banca sono quelli di:<br />

- identificare i donatori di gruppo raro;<br />

- creare un registro di donatori rari;<br />

- organizzare una banca di unità rare congelate;<br />

- provvedere alla diagnostica immunoematologica per i<br />

soggetti con quadri complessi di immunizzazione<br />

eritrocitaria.<br />

Il laboratorio di immunoematologia del Centro è accreditato<br />

dall’American Association of Blood Banks (AABB) come<br />

laboratorio di immunoematologia di riferimento (IRL) dal 2003.<br />

Metodi<br />

Inizialmente, per l’attivazione della banca sono stati istituiti 3<br />

gruppi di lavoro, composti dai direttori e dai referenti di ogni<br />

DMTE.<br />

Gruppo di informatica<br />

Il gruppo ha lo scopo di identificare le funzioni del<br />

programma informatico prevedendo la selezione dei donatori<br />

nei DMTE, la trasmissione delle liste di lavoro dal DMTE al<br />

laboratorio di riferimento, gli algoritmi automatici per<br />

l’identificazione di donatori rari e il trasferimento dei risultati<br />

delle tipizzazioni dal laboratorio di riferimento al software<br />

regionale per i DMTE.<br />

Gruppo delle regole<br />

Il gruppo si è riunito con l’obiettivo di validare e diffondere a<br />

livello regionale le procedure operative relative<br />

all’identificazione e alla numerosità delle caratteristiche dei<br />

donatori da includere nello studio (50.000 donatori per il<br />

triennio 2005-2007 e 25.000 donatori per il trienno 2008-<br />

2010, numero donazioni > 2, età < 55 anni, gruppo A e 0,<br />

CCDee, ccdee, ccDEE, ccDee, negativi per l’antigene K o k) e<br />

dei donatori di gruppo raro (negatività per antigeni ad alta<br />

incidenza, qualsiasi gruppo AB0 ed Rh; negativi per una<br />

combinazione di antigeni dei sistemi RH, KEL, FY, JK, MNS,<br />

di gruppo A e 0).<br />

Gruppo finanziario<br />

Questo gruppo ha suddiviso le risorse economiche in base ai<br />

fondi regionali assegnati.<br />

Risultati<br />

Attività di tipizzazione<br />

Per quanto riguarda l’attività di tipizzazione, da gennaio 2005<br />

a dicembre 2007, sono state eseguite 503,510 tipizzazioni su<br />

37,382 donatori di sangue e sono stati identificati 5,542<br />

S57


donatori rari (14.8%). Di questi, 5,250 sono risultati negativi<br />

per combinazione di antigeni: 4,043 sono risultati S-s mentre<br />

1,207 sono risultati S+s-. Inoltre sono stati identificati altri 266<br />

donatori negativi per antigeni ad alta incidenza e 26 donatori a<br />

fenotipo Rh raro.<br />

In particolare, abbiamo identificato 25 Lu(a+b-), 22 Lu(a-b-),<br />

80 k(-), 1 Kp(b-), 35 Fya(a-b-), 1 Fy(a-b-) e U(-), 1 Fy(a-b-) e<br />

Js(b-), 57 Yt(a-), 21 Co(a-), 3 Ge:-2, 21 Vel(-), 16 CCdee, 4<br />

ccdEE, 4 CCDEE e 2 –D--.<br />

Studi di complessa immunizzazione<br />

In questo triennio al laboratorio di immunoematologia di<br />

riferimento sono pervenute 168 richieste di indagini di<br />

complessa immunizzazione eritrocitaria.<br />

Di queste, 61 erano per miscele di anticorpi verso antigeni<br />

comuni, 16 erano anticorpi diretti contro antigeni ad alta<br />

incidenza, 3 erano anticorpi diretti contro antigeni a bassa<br />

incidenza, 25 autoanticorpi e 19 miscele di allo-autoanticorpi.<br />

Altre 44 richieste riguardavano pazienti con varianti AB0 ed<br />

Rh o con singole semplici specificità anticorpali.<br />

Selezione di unità di gruppo raro<br />

Nel primo triennio di attività, la Banca ha selezionato 3.795<br />

unità di gruppo raro.<br />

Di queste, 80 erano unità congelate estremamente rare e sono<br />

state deglicerolizzate prima del rilascio. La Banca ha dovuto<br />

ricorrere a registri internazionali solo in un caso.<br />

Costi<br />

Le classi di costo più rilevanti sono risultate quelle relative ai<br />

reagenti (38%), al personale (17%), alle tipizzazioni<br />

genomiche, all’informatica (4,5%) e alla criopreservazione<br />

delle emazie dei donatori rari e alle relative unità (4%).<br />

Promozione delle comunità etniche<br />

Nell’ambito della Banca è stato avviata dal 2007 un’iniziativa<br />

di rilievo regionale, in comune con AVIS Lombardia, per la<br />

promozione della donazione di sangue nelle comunità<br />

straniere. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità di<br />

donatori e di unità a fenotipo raro, vista la maggiore diffusione<br />

di alcuni fenotipi in determinate popolazioni: in questo modo<br />

si potrà rispondere più efficacemente alle esigenze<br />

trasfusionali dei pazienti immunizzati appartenenti a comunità<br />

etniche, un problema sanitario sempre più avvertito.<br />

L’iniziativa ha condotto ad alcuni incontri di sensibilizzazione<br />

presso varie comunità straniere di Milano (soprattutto<br />

srilankesi e latinoamericani), e sarà lanciata a breve una<br />

campagna di comunicazione regionale.<br />

Conclusioni<br />

Il principale obiettivo raggiunto in questo primo triennio di<br />

attività è stato quello di attivare una rete regionale finalizzata<br />

ad assicurare le necessità trasfusionali di pazienti con quadri di<br />

complessa immunizzazione eritrocitaria che necessitano di<br />

unità di sangue raro.<br />

S58<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE43 LE REAZIONI INDESIDERATE ALLE DONAZIONI<br />

DEL SANGUE. IL PROGETTO PER IL RILEVAMENTO<br />

DEGLI EVENTI AVVERSI ALLA DONAZIONE (READ)<br />

Garozzo G. (1) , Crocco I. (2) , Giussani B. (3) , Landucci G. (4) ,<br />

Monacelli S. (5) , Randi V. 6<br />

(1) (2)<br />

SIMT Azienda Ospedaliera Ragusa, SIMT Azienda<br />

Ospedaliera Verona, (3) Avis Provinciale Bergamo, (4) SIMT<br />

USL2 Lucca, (5) SIMT AUSL Ravenna, 6 SIMT AUSL Bologna<br />

Premessa<br />

Particolare o quasi esclusiva attenzione è stata posta nel mondo<br />

trasfusionale per la registrazione e la gestione degli eventi avversi<br />

(imprevisti e inaspettati) legati alla trasfusione: dalla trasmissione<br />

di patologie di tipo virale (HIV, HCV, HBV) alle reazioni<br />

trasfusionali immediate e tardive. A tal fine sono disponibili<br />

svariate linee guida, non ultima quella dell’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità, per la gestione di tali eventi avversi.<br />

Inoltre, particolare rilevanza ha avuto nel nostro paese la<br />

prevenzione e la gestione della reazione trasfusionale conseguente<br />

ad incompatibilità AB0, l’evento sentinella numero 5.<br />

Come riportato nella R(95)15: “dovrebbe essere chiaro che lo<br />

scopo dell’emovigilanza può (e deve, NdR) coprire l’intero<br />

processo trasfusionale, dalla selezione del donatore al paziente<br />

trasfuso, dal momento che gli eventi avversi imprevisti possono<br />

incorrere in qualsiasi punto del processo”. Infatti “l’emovigilanza<br />

consiste in un insieme di procedure di sorveglianza che coprono<br />

l’intera catena trasfusionale (dal donatore al paziente), finalizzate<br />

alla raccolta e alla valutazione delle informazioni su effetti<br />

inaspettati o indesiderati, […] e alla prevenzione dell’evento o<br />

della sua ricorrenza”.<br />

In Italia nel 2005 sono state effettuate circa 2.800.000 donazioni<br />

da circa 1.400.000 donatori (ISTISAN 06/30); la raccolta viene<br />

gestita per circa il 50% direttamente dalle Strutture Trasfusionali<br />

(ST), mentre il restante 50% viene effettuato presso le unità di<br />

raccolta gestite da enti diversi rispetto alle ST, da altre ST ovvero<br />

da Associazioni e Federazioni di donatori e tuttavia pochi e<br />

aneddotici dati sono disponibili circa l’incidenza di eventi avversi<br />

incorsi nei donatori in occasione o in seguito alla donazione.<br />

Riferimenti legislativi<br />

Le attuali normative, europee e nazionali, prevedono la<br />

registrazione degli eventi avversi legati alla donazione, sia di<br />

sangue omologo che di sangue autologo [Legge 21 ottobre 2005,<br />

n. 219; Decreto legislativo 20 dicembre 2006 n° 261, artt. 12 e 25;<br />

Decreto legislativo 9 Novembre 2007, n. 207].<br />

Svariate ST sono già organizzate per la raccolta e la elaborazione<br />

di tali dati, ma in mancanza di una modulistica standardizzata a<br />

livello nazionale esiste una grande difformità e di conseguenza<br />

una grande difficoltà nella elaborazione e gestione di dati che<br />

spesso non sono confrontabili.<br />

Per tale motivo la SIMTI e il CNS hanno voluto predisporre un<br />

progetto che, coinvolgendo alcune realtà trasfusionali sul territorio<br />

nazionale, possa permettere un rilevamento dei dati relativi alle<br />

reazioni alla donazione attraverso la utilizzazione di una scheda<br />

standard.<br />

Il CNS sta già predisponendo una modalità di registrazione<br />

nazionale di tali eventi tramite il Sistema Informatico dei Servizi<br />

TRAsfusionali (SISTRA).<br />

Scopo<br />

Scopo del progetto READ è quello di creare un network di ST<br />

a cui facciano riferimento un adeguato numero di unità di<br />

raccolta (comunque gestite) per la sperimentazione e la<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

implementazione di un sistema standardizzato di rilevamento<br />

di tali eventi avversi.<br />

Pertanto viene elaborato un modello sperimentale utilizzabile,<br />

dopo la sua eventuale convalida da parte del CNS, a livello<br />

nazionale, tramite la messa a punto di una scheda di<br />

rilevamento dati standard.<br />

In attesa di un adeguato supporto elettronico, si ritiene<br />

necessario la preparazione di schede di tipo cartaceo (con una<br />

versione anche elettronica, in formato Word o Excels).<br />

I dati di tali schede sono quindi elaborati a livello di singola<br />

ST di riferimento. Le elaborazioni di tali dati saranno quindi<br />

inviate al Centro Coordinatore perché possa a sua volta<br />

elaborare le relative statistiche.<br />

Materiali e Metodi<br />

1) Approntamento di una scheda di rilevamento dati<br />

condivisa e armonizzata tra le schede già disponibili<br />

presso le varie ST coinvolte e le schede messe a punto da<br />

Organizzazioni europee (ISBT-EHN).<br />

2) Raccolta dati relativi a circa 70.000 donazioni, in sei mesi<br />

3) ST coinvolte: 6. In particolare:<br />

- Ragusa: referente dott. Giovanni Garozzo (centro<br />

coordinatore):<br />

- Verona: referente dott.essa Isabella Crocco;<br />

- Bergamo Avis Provinciale: referente dott.essa Barbara<br />

Giussani;<br />

- Lucca: referente dott. Giovanni Landucci;<br />

- Ravenna: referente dott. Stefano Monacelli;<br />

- Bologna: referente dott.essa Vanda Randi.<br />

Il numero di unità raccolte dovrebbe risultare equamente<br />

distribuito tra le ST che eseguono la raccolta diretta e le ST<br />

che eseguono la raccolta indiretta. Tale differenziazione, oltre<br />

ad essere una rappresentazione realistica della situazione<br />

nazionale, potrebbe essere utile per la messa in evidenza di<br />

eventuali difficoltà nella raccolta dei dati.<br />

In considerazione delle varie necessità di rilevamento e di<br />

elaborazione dei dati vengono approntate due tipologie di<br />

schede:<br />

a) Scheda di rilevamento dei singoli eventi (READ 1), da<br />

utilizzare presso le singole unità di raccolta, comunque<br />

gestite, e relativo foglio Excel per inserimento ed<br />

elaborazione dati (allegato 1); la scheda READ 1 è il frutto<br />

dell’insieme delle varie schede già utilizzate presso le<br />

varie ST, coordinate tra di loro e con la scheda EHN-<br />

ISBT. In particolare è stata prevista la distinzione delle<br />

varie tipologie di donazione effettuate, nonché il numero<br />

di donazioni effettuate precedentemente all’evento<br />

registrato: ciò permette, ad esempio, di individuare anche<br />

l’incidenza delle reazioni in relazione alla tipologia di<br />

donazione e inoltre di evidenziare l’incidenza di reazioni<br />

nei first donors. Inoltre è stata prevista una valutazione per<br />

“grado” dell’evento avverso (lieve, medio, grave) secondo<br />

una definizione riportata nell’allegato 3, che permette di<br />

omogeneizzare i dati stessi.<br />

La scheda READ 1, prevedendo una segnalazione molto<br />

pedissequa degli eventi, può e deve essere considerata<br />

come uno strumento di lavoro per il miglioramento<br />

continuo del sistema qualità in uso presso le singole ST<br />

comunque esse siano gestite (pubbliche o associative),<br />

permettendo di svolgere una valutazione dei debiti<br />

formativi relativi all’addestramento del personale<br />

impiegato.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

Questa scheda infine prevede anche la distinzione dei<br />

donatori in donatori di sangue omologo e in donatori di<br />

sangue autologa.<br />

b) Scheda di elaborazione dei dati provenienti dalle singole<br />

ST e gestita dal Centro Coordinatore (READ 2). Questa<br />

scheda deve comprendere i dati generali riassuntivi come<br />

previsto dalla EHN-ISBT (allegato 2), a gestione dei vari<br />

centri coordinatori, SIMT a cui afferiscono i dati dalle<br />

Unità di Raccolta, Centri Regionali Sangue, Centro<br />

Nazionale Sangue, al fine di poter effettuare un confronto<br />

tra i dati italiani e quelli europei. In questo caso devono<br />

essere riportati solo i dati generali relativi agli eventi<br />

avversi secondo i vari gradi di gravità previsti.<br />

Per la migliore comprensione dei dati e per la<br />

standardizzazione delle segnalazioni, è stato approntato un<br />

documento con l’elenco degli eventi avversi alla donazione,<br />

nonché la loro descrizione e gravità (allegato 3). In questo<br />

documento vengono riportati i dati relativi agli eventi<br />

Dopo aver concordato le varie schede di rilevamento, queste<br />

sono state utilizzate presso le varie ST a partire dal febbraio<br />

2008; sono state effettuate delle verifiche sulla rilevazione dei<br />

dati al fine di apportare eventuali modifiche alle schede, che<br />

tuttavia non hanno avuto necessità di ulteriori revisioni.<br />

Alcune difficoltà sono già state segnalate in letteratura:<br />

1) problemi organizzativi;<br />

2) ridotta sensibilità;<br />

3) insufficiente preparazione;<br />

4) responsabilità poco definite.<br />

Tutte queste problematiche debbono essere affrontate e risolte.<br />

La risoluzione di tali problemi deve prevedere vari livelli:<br />

locale, regionale e nazionale; per quanto attiene il livello<br />

locale sicuramente andranno svolte riunioni periodiche per<br />

addestrare e formare il personale, sia delle ST che delle<br />

Associazioni e per diffondere la scheda di rilevamento degli<br />

eventi; inoltre va individuato un referente (medico o<br />

infermieristico) locale il cui compito è la raccolta dei dati della<br />

scheda READ 1 e la loro elaborazione e diffusione a livello<br />

locale per implementare il miglioramento continuo delle<br />

singole realtà. A livello di ST va individuato un referente che<br />

coordini le unità di raccolta ed effettui la elaborazione dei dati;<br />

tali dati devono essere messi a disposizione di tutte le realtà<br />

afferenti alla ST permettendo un confronto diretto ed un<br />

miglioramento generale. Inoltre il referente per ST deve<br />

inviare i dati sintetici (scheda READ 2) agli enti superiori<br />

regionali, dove a sua volta va individuato un referente che<br />

coordini a livello regionale tutte le ST e quindi provveda ad<br />

inviare i dati al CNS.<br />

L’approccio da noi proposto, sicuramente migliorabile,<br />

potrebbe rappresentare la base per un utile e proficuo<br />

coinvolgimento delle varie realtà trasfusionali.<br />

Bibliografia<br />

1) Boulton F.: The ‘13% Rule’. Transfusion Today June<br />

2007; pp 7-9.<br />

2) Trouern-Trend JJ, Cable RG, Badon SJ, Newman BH,<br />

Popovsky MA.: A case-controlled multicenter study of<br />

vasovagal reactions in blood donors: influence of sex, age,<br />

donation status, weight, blood pressure, and pulse.<br />

Transfusion 1999; vol. 39; pp 316-20.<br />

3) Harrison JF. Automated red cell collection – quality and<br />

value. Transfusion Medicine 2006; vol. 16; pp 155-64.<br />

4) Newman BH, Satz SL, Janowicz NM, Siegfried BA.<br />

S59


Donor reactions in high-school donors: the effects of sex,<br />

weight, and collection volume. Transfusion 2006; vol. 46;<br />

pp 284-88.<br />

5) Newman BH, Newman DT, Ahmad R, Roth AJ. The<br />

effect of whole-blood donor adverse events on blood<br />

donor return rates. Transfusion 2006; vol. 46; pp 1374-79.<br />

6) Rader AW, France CR, Carlson B. Donor retention as a<br />

function of donor reactions to whole-blood and automated<br />

double red cell collections. Transfusion 2007; vol. 47; pp<br />

995-1001.<br />

7) Harrison JF. Automated red cell collection – quality and<br />

value. Transfusion Medicine 2006; vol. 16; pp 155-64.<br />

8) Rebibo D, Hauser L, Slimani a, Andreu G, pour le comité<br />

d’Hemovigilance de l’EFS. Mise en place de la<br />

declaration des effets indesiderables graves survenus chez<br />

les donneurs de sang- 1 er Janvier-30 Juin 2006: VII<br />

Congres National D’Hemovigilance et Securité<br />

S60<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Transfusionnelle, 2006, abstract pag 163<br />

9) Leconte Des Floris MF, Pourcelot L, Coffe C, Cottier D,<br />

Morel P, Tiberghien P. L’Hemovigilance donneur a l’EFS<br />

Bourgogne Franche-Comte: VII Congres National<br />

D’Hemovigilance et Securité Transfusionnelle, 2006,<br />

abstract pag 132<br />

10) Dhidah K, Benchemsi N. Les complications du don du<br />

sang au Maroc (pendant e immediatement après le don).<br />

Transfusion Clinique et Biologique, 14 (2007), 440-445<br />

11) Nilsson Sojka B, Sojka P. The blood doantion experience:<br />

self-reported motives and obstacles for donating blood.<br />

Vox Sang; 2008, vol. 94, pp 56-63<br />

12) Feder AF, Hillyer CD, Dy BA. Adverse reactions to<br />

allogeneic whole blood donation by 16- and 17-yearsolds.<br />

JAM, may 21, 2008-vol. 299, n° 19, 2279-2286<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

S61


S62<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

S63


S64<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

S65


RE44 I SISTEMI D’IDENTIFICAZIONE CERTA<br />

Pagliaro P.<br />

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia,<br />

Ospedale Carlo Poma, Mantova<br />

La gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management -<br />

CRM) -sorta negli USA inizialmente per controllare i reclami,<br />

le cause legali e le richieste di indennizzo- si propone oggi<br />

come mezzo per ridurre l’incidenza dei danni ai pazienti e per<br />

diminuire le loro sofferenze. Pazienti e operatori sanitari<br />

devono congiungere i loro sforzi per prevenire gli eventi<br />

avversi, ridisegnare i processi di assistenza e rendere un<br />

sistema complesso come la Sanità più sicuro per tutti. Se<br />

l’evento avverso è un danno inatteso per il paziente,<br />

conseguenza delle attività assistenziali, piuttosto che della<br />

condizione di malattia del paziente, l’errore è una deviazione<br />

nei processi assistenziali, che può, o meno, causare un evento<br />

avverso.<br />

L’errore può essere anche definito come:<br />

1) l'incapacità di completare nel modo dovuto un’azione<br />

pianificata,<br />

2) l’impiego di un piano errato per raggiungere uno scopo<br />

determinato.<br />

Il rischio clinico è il prodotto della probabilità di un evento<br />

avverso e delle conseguenze (dimensioni e gravità) del<br />

verificarsi dell’evento stesso, vale a dire di un pericolo.<br />

L’insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali le<br />

istituzioni del SSN assumono una diretta responsabilità per il<br />

miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e per<br />

mantenere elevati livelli di servizio attraverso la realizzazione<br />

delle condizioni necessarie per favorire l’espressione<br />

dell’eccellenza professionale costituisce il governo clinico del<br />

rischio. La gestione del rischio consiste nella pianificazione di<br />

decisioni e azioni finalizzate alla riduzione del rischio clinico<br />

attraverso<br />

- la individuazione e la valutazione dei rischi,<br />

- la gestione dei successivi processi decisionali,<br />

- la gestione ed il controllo delle procedure, dei progetti e<br />

dei protocolli individuati come efficaci a tale scopo.<br />

Dal 2003 al 2008 la Joint Commission on Accreditation of<br />

Healthcare Organizations (JCAHO) nel definire il “National<br />

Patient Safety Goals Hospital Program” ha sempre posto al<br />

primo posto l’obiettivo “Improve the accuracy of patient<br />

identification”. L’identificazione certa del paziente è non solo<br />

in campo trasfusionale, ma anche in campo trasfusionale,<br />

l’obiettivo primario per prevenire l’errore in Ospedale.<br />

Qual è la dimensione dell’errore trasfusionale (AuBuchon,<br />

ISBT 2007): il rischio di avere sangue sbagliato nella provetta<br />

è 1/1000, sangue sbagliato nella sacca: 1/12000. L’errore<br />

riguarda prelievo e richiesta per il 9%, l’assegnazione per il<br />

28%, la trasfusione per il 63%. La morte per errata trasfusione<br />

è stimata 1/600000<br />

Trasfusioni.<br />

Tutto ciò dà la dimensione dell’importanza di garantire una<br />

identificazione certa sia del donatore, ma soprattutto del<br />

ricevente.<br />

In quest’ottica il Sistema Qualità può dare un contributo<br />

attraverso:<br />

1) Procedure Operative Standard,<br />

2) Responsabili Trasfusionali di Reparto,<br />

3) Formazione periodica del personale,<br />

4) Revisione organizzativa periodica.<br />

S66<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

Tuttavia, poiché la via maestra per ridurre l’errore è quella di<br />

rendere difficile fare la cosa sbagliata e facile fare la cosa<br />

giusta, è venuto alla ribalta come fattore decisivo l’approccio<br />

tecnologico, che consiste in:<br />

1) Barriere meccaniche,<br />

2) Codici a barre,<br />

3) Microchips e RFId,<br />

4) Lettori antropometrici,<br />

5) Computers portatili,<br />

6) Pompe da infusione “intelligenti”,<br />

7) Frigoemoteche automatiche,<br />

8) Network informatico (mobile wireless).<br />

Il Ministero della Salute nel 2007, attraverso la<br />

Raccomandazione N°5 del 5/3/07 per la prevenzione della<br />

reazione trasfusionale da incompatibilità ABO ha richiamato<br />

l’importanza delle nuove tecnologie per ridurre il rischio di<br />

errore trasfusionale: l’implementazione di sistemi di sicurezza,<br />

quali sistemi “bar-code” basati sull’utilizzo di braccialetti<br />

identificativi, moduli di richiesta, provette ed etichette dotati<br />

di un codice identficativo univoco per ogni paziente o sistemi<br />

di identificazione a radio-frequenza (transponder o RFId),<br />

possono aiutare ad intercettare errori commessi al momento<br />

del prelievo dei campioni o al letto del paziente al momento<br />

dell’inizio della trasfusione.<br />

Oggi sono disponibili sul mercato numerosi presidi tecnologici<br />

per l’identificazione certa del paziente trasfuso (Transfusion<br />

Recipient Identificazion Device o TRID), di cui un elenco non<br />

esaustivo comprende:<br />

Identificazione con braccialetti con codici alfanumerici<br />

- Novatec Medical Inc: BloodLoc<br />

(http://www.bloodloc.com/);<br />

- Piervimed s.r.l.: Blood Safety<br />

(http://www.piervimed.com/);<br />

- Precision Dynamic Corp: Bar Code ID Solutions<br />

(http://www.pdcorp.com/);<br />

- Bio-Logics Corp: Identi-Match<br />

(http://www.biologicsinc.com/);<br />

- Baxter: Typenex (http://www.typenex.com/);<br />

- AMT Systems: PatientSafe TransfuseID<br />

(http//www.amtsystems.com/).<br />

Computer portatili con lettori di barcode su braccialetti<br />

- Immucor: I-TRAC Plus (http://www.immucor.it/);<br />

- Bio-Logics Corp: Identi-Scan<br />

(http://www.biologicsinc.com/);<br />

- Lattice Corp: MediCopia (http://www.lattice.com/);<br />

- Becton Dickinson Inc.: BD.id (http://www.bd.com/bdid/);<br />

- Bridge Medical: MedPoint<br />

(http://www.bridgemedical.com/);<br />

- Olympus osYris: BloodTrack<br />

(http://www.olympusosyris.com/);<br />

- Grifols: Gricode (http://www.grifols.com/);<br />

- Korcheck Technologies: CareChek<br />

(http://www.korchek.com/);<br />

- Care Fusion: Bloodcare (http://www.carefusion.com/).<br />

Computer portatili e Radiofrequency Identification Devices<br />

(RFID)<br />

- Precision Dynamic Corp: Smartband<br />

(http://www.pdcorp.com/);<br />

- TioMed: BASIC (http://www.tiomed.com/);<br />

- Phoenix Tecnologie: FullTrace (www.phxtecno.com/);<br />

- Hewlett-Packard and Precision Dynamic Corporation: HP-<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

PDC System (http://www.pdpcorp.com/);<br />

- Baxter: Patient Care System (http://baxter.com/).<br />

Computer portatili con lettori di barcode e lettori di impronte<br />

digitali<br />

- BBS: SecurBlood (http://www.bloodbankservice.it/).<br />

Quali sono i punti di forza e criticità dei TRID:<br />

- Identificazione indipendente dall’operatore,<br />

- Semplicità d’uso,<br />

- Protezione legale degli operatori,<br />

- Integrazione nella gestione trasfusionale,<br />

- Controllo completo del ciclo (emovigilanza).<br />

Estensione ad altri usi non trasfusionali:<br />

- Reale aumento della sicurezza trasfusionale.<br />

Punti di debolezza possono essere considerati:<br />

- Possibilità di forzare il sistema<br />

- Necessità di formazione del personale di reparto<br />

- Fastidio per i pazienti<br />

- Necessità di formazione del personale tecnico<br />

- Eccesso di blocchi nel sistema trasfusionale<br />

- Aumento dei tempi di assistenza infermieristica<br />

- Costi di acquisto, di implementazione e di manutenzione<br />

Oggi è dunque disponibile una vasta gamma di soluzioni<br />

efficaci, ma l’industria non sembra avere ancora un interesse<br />

diffuso a promuovere prodotti di nicchia, poco remunerativi,<br />

diversamente da quel che è successo per i test NAT, che pure<br />

hanno un maggior costo rispetto al beneficio statisticamente<br />

atteso.<br />

La scelta va commisurata al livello tecnologico ed<br />

organizzativo dell’Ospedale tenendo conto che non si tratta di<br />

applicare tecnologie sofisticate e costose, ma di realizzare un<br />

processo di controllo automatico oggettivo indipendente<br />

dall’attenzione dell’operatore.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

La ricerca della semplicità e l’interesse alla microorganizzazione<br />

del processo trasfusionale non danno lustro<br />

scientifico, ma costano tempo e fatica. L’implementazione di<br />

sistemi di riconoscimento positivo del paziente una volta<br />

superata una fase sperimentale di messa a punto ha senso solo se<br />

copre tutta l’attività trasfusionale di un Ospedale e dunque<br />

impegna in una ampia attività di addestramento degli operatori<br />

clinici. Gli infermieri dovrebbero essere i veri protagonisti del<br />

miglioramento, ma spesso sono troppo oberati dalla routine per<br />

vedere il cambiamento come opportunità e va superata una<br />

iniziale comprensibile resistenza a complicare l’operatività<br />

usuale. Il supporto tecnologico tuttavia non deresponsabilizza<br />

gli operatori, anzi li aiuta a seguire le procedure e ad essere più<br />

attenti, consapevoli e meno “stressati”. Paradossalmente<br />

l’imposizione per legge del doppio controllo medico-infermiere<br />

sulla trasfusione frena il cambiamento. Infatti un doppio<br />

controllo personale dell’identificazione del paziente appare più<br />

accurato della accoppiata operatore sanitario-strumento<br />

tecnologico. Il problema è che l’analisi degli errori trasfusionali<br />

con evento avverso e dei near miss insegna che il doppio<br />

controllo di due operatori indipendenti è nella pratica clinica<br />

spesso trascurato e quindi solo teorico.<br />

La mia opinione è che l’utilizzo di sistemi oggettivi di<br />

identificazione del paziente, del campione e della sacca<br />

dovrebbero consentire, come in altri paesi, la somministrazione<br />

della trasfusione di emocomponenti da parte di un solo<br />

operatore sanitario, come è possibile per esempio in Inghilterra,<br />

consentendo una trasfusione più sicura, ma anche<br />

operativamente più snella ed aderente alla pratica reale. Anche<br />

se adottare sistemi di identificazione del paziente basati su<br />

presidi tecnologici più o meno sofisticati non garantirà<br />

comunque una sicurezza del 100%, l’ordine di grandezza<br />

dell’errore trasfusionale può essere abbattuto in modo<br />

significativo ed il rischio della trasfusione al paziente sbagliato<br />

portata al livello quantitativo del rischio trasfusionale infettivo.<br />

S67


RE45 <strong>BLOOD</strong> <strong>TRANSFUSION</strong> SAFETY AFTER NAT<br />

TESTING<br />

Kleinman S.<br />

UBC School of Medicine, Vancouver, BC, Canada; Senior<br />

Medical Advisor, AABB<br />

Nucleic acid amplification testing (NAT) has become a<br />

routine part of blood donor infectious screening in developed<br />

countries over the last decade. NAT for HIV and HCV is<br />

commonly employed; the purpose is to detect potentially<br />

infectious units that are donated in the antibody negative<br />

window period. NAT for HBV is also used, but less<br />

commonly. HBV NAT has two potential applications: to<br />

detect window period units that are HBsAg negative and to<br />

detect occult HBV infection, which usually occurs in donors<br />

who are anti-HBc positive. This latter application is of most<br />

importance in countries with high rates of HBV infection,<br />

which precludes the use of the anti-HBc assay for blood donor<br />

screening.<br />

The results of a recent 12 country survey conducted via Email<br />

by the ISBT Transfusion Transmitted Infection working group<br />

will be summarized as to yield cases detected, rates of<br />

detection, and breakthrough infections that have occurred<br />

despite NAT screening. In summary, over 100 HIV NAT<br />

positive, antibody negative donations and over 500 HCV NAT<br />

positive, antibody negative donations have been detected since<br />

NAT implementation. Rates of detection per million donations<br />

screened are generally low but vary considerably between<br />

countries.<br />

Recently, both commercial manufacturers of NAT assays<br />

(Roche and Chiron/Novartis) are marketing multiplex assays<br />

that will detect HIV, HCV, and HBV in the same reaction<br />

tube, using multiple pairs of primers and probes. A sample<br />

with a reactive multiplex result must undergo further testing<br />

using NAT assays for each individual virus, which are termed<br />

discriminatory assays, in order to ascertain which virus is<br />

present.<br />

Most countries began NAT testing in minipools (MP) of<br />

various sizes (16, 24, 48, 96, or 128 samples were common<br />

pool sizes in Europe and North America); this strategy has<br />

been effective due to high viral loads present in most cases of<br />

HIV and HCV window period infection. Due to the<br />

development of better automation with newer triplex assays as<br />

well as the desire to detect low concentrations of HBV DNA,<br />

there has recently been a major shift to smaller pool sizes (6<br />

sample MP in the Roche cobas s201 system) or individual<br />

donation (ID) testing (Chiron Ultrio test on Tigris equipment).<br />

Two major studies have directly compared these assay<br />

systems and found that, despite the fact that ID testing has<br />

enhanced analytic sensitivity, the clinical sensitivity of each<br />

system is similar, thereby establishing that either system is<br />

acceptable for donor screening.<br />

With MP NAT screening, a donation is classified as NAT<br />

reactive if it gives two independent reactive results: first as<br />

S68<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

part of a reactive MP and subsequently on ID pool resolution<br />

testing. Because of dilutional factors, the initially reactive (IR)<br />

MP result would only be obtained if the viral nucleic acid<br />

concentration was far above the limit of detection (LOD) of<br />

the ID assay; therefore, any truly infected unit that gave a<br />

reactive result on MP testing would also be expected to yield a<br />

reactive result on ID testing and on one of the discriminatory<br />

viral assays. Thus, if a reactive MP yielded a reactive ID that<br />

was negative by discriminatory testing (termed a nondiscriminatory<br />

reactive or NDR), it would be predicted to be a<br />

false positive result. Recently, screening with ID NAT has<br />

introduced additional complexity related to determining<br />

whether the NDR result represents detection of a new viral<br />

infection or a false positive result. This has emerged as an<br />

important problem because the ID NDR rate is dramatically<br />

higher (0.13% to 0.42%) than that of MP NAT screening<br />

(0.0025%). Thus, a significant number of donors will be<br />

affected by decisions as to how to manage such donations<br />

(Should they be destroyed?) and such donors (Should they be<br />

notified and if so, how should they be counseled? Should they<br />

be deferred?).<br />

Currently, there is no international standardized algorithm for<br />

further evaluating such donations and no consensus policy on<br />

donation and donor management. The simplest approach of<br />

using a single repeat screening NAT assay result (or<br />

discriminatory assay results of equal or lesser sensitivity) has<br />

an inherent difficulty if the IR donation has a low viral load, as<br />

can occur in very early window period infection or in occult<br />

HBV infection. As a consequence of stochastic sampling at<br />

low viral concentrations (i.e. the small volume sampled will<br />

sometimes not contain any viral nucleic acid), a donation at an<br />

assay’s LOD will sometimes but not always be detected by the<br />

same assay or another assay with similar analytic sensitivity.<br />

These considerations have lead to several proposed algorithms<br />

involving additional testing to evaluate and further classify ID<br />

NAT IR donations and donors. Approaches discussed include<br />

using the results of a repeat NAT assay and a discriminatory<br />

test (Ultrio and the dHxV assays - equivalent to two NAT<br />

replicates), repeating the NAT assay in duplicate without<br />

running the discriminatory assays (equivalent to two NAT<br />

replicates), and repeating the NAT assay in duplicate<br />

combined with testing by the discriminatory assays<br />

(equivalent to three NAT replicates). Such testing may be<br />

performed on the same sample source or may use an<br />

alternative sample source (e.g. the plasma unit) from the same<br />

donation.<br />

Results obtained from follow-up of donors with NDR ID NAT<br />

in several countries will be presented in order to help clarify<br />

the significance of such NDR results. Data accumulated to<br />

date indicate that a policy to discard the reactive donation but<br />

to continue to accept future donations from the donor<br />

(assuming that all tests are negative on the subsequent<br />

donation) results in the highest degree of blood safety while<br />

minimizing unnecessary donor loss.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE46 LE MALATTIE TRASMISSIBILI CON LA<br />

TRASFUSIONE: BILANCIO DI SETTE ANNI DI<br />

ESPERIENZA IN ITALIA<br />

Velati C. (1) , Grazzini G. (2) , Zanetti A. (3)<br />

(1) Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di<br />

Immunoematologia; (2) Centro Nazionale Sangue, (3) Dipartimento<br />

di Sanità Pubblica-Microbiologia-Virologia dell’Università degli<br />

Studi di Milano 2<br />

Introduzione<br />

L’introduzione dei test di amplificazione genica (NAT), insieme<br />

con i test sierologici, nello screening dei donator di sangue ha<br />

fortemente ridotto il rischio residuo di trasmettere infezioni con la<br />

trasfusione. Il motive principale è la riduzione del cosiddetto<br />

“periodo finestra” che è costituito dall’intervallo di tempo che<br />

intercorre tra il momento dell’infezione e la comparsa dei<br />

marcatori sierologici specifici.<br />

Durante questo periodo il donatore infetto può essere portatore<br />

di grandi quantità di particelle virali in assenza di segni<br />

sierologici o clinici dell’infezione 1-5 .<br />

Il rischio residuo per le tre principali infezioni in ambito<br />

trasfusionale (HBV, HCV, HIV) è, nei paesi ad elevato<br />

sviluppo tecnologico, così ridotto che non è, in pratica,<br />

possibile definirlo sulla base dei metodi tradizionali come<br />

l’osservazione prospettica (follow-up) o con quella<br />

retrospettiva (look-back), ma è necessario eseguire dei calcoli<br />

sulla base di dati epidemiologici e della applicazione di<br />

modelli matematici 6-9 .<br />

Poichè l’infezione da HCV è caratterizzata da un periodo<br />

finestra relativamente lungo (circa 70 giorni utilizzando i<br />

recenti test immunoenzimatici di terza generazione) e poichè<br />

la crescita della carica virale è particolarmente rapida durante<br />

il periodo finestra nelle infezioni da HCV e HIV (il tempo di<br />

raddoppio della carica è di meno di un giorno) rispetto alla<br />

infezione da HBV (circa 2.5 giorni) ci si aspetta un impatto<br />

più efficace dei test NAT nel ridurre il periodo finestra per<br />

HCV e HIV rispetto ad HBV. 10-12<br />

D’altro canto, la ricerca di HBV DNA può essere di grande<br />

aiuto nell’individuare I soggetti portatori della cosiddetta<br />

infezione occulta da HBV (OBI) caratterizzata dalla presenza<br />

di DNA virale in assenza di HBsAg 13,14 .<br />

La Società Italiana di Medicina Trasfusionale e<br />

Immunoematologia (SIMTI) ha intrapreso dal 2001 la rilevazione<br />

sistematica dei risultati dello screening dei donatori di sangue<br />

italiani con tecniche NAT, attraverso questionari inviati a tutti i<br />

centri trasfusionali italiani, con lo scopo di definire e monitorare il<br />

beneficio per la sicurezza della trasfusione dell’introduzione di tali<br />

test (per HCV, HIV e HBV).<br />

Il Centro Nazionale Sangue (CNS), operativo dall’agosto 2007<br />

presso l’Istituto Superiore di Sanità, ha tra i suoi compiti<br />

istituzionali la sorveglianza degli eventi avversi alla donazione<br />

e alla trasfusione: è stato pertanto concordato tra CNS e<br />

SIMTI un piano di cooperazione finalizzato, a partire dal<br />

2008, alla massima valorizzazione degli scopi istituzionali e<br />

scientifici della rilevazione dei dati epidemiologici e dello<br />

sviluppo di progetti di ricerca nel campo delle malattie<br />

trasmissibili.<br />

Risultati<br />

Le risposte sono pervenute da 93 centri NAT, e da altri 32<br />

centri afferenti.<br />

Sono state raccolte informazioni su unità di emocomponenti<br />

testate per HCV RNA (periodo 2001-2007), su 9.880.223<br />

unità esaminate per HIV RNA (periodo 2002-2007) e<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

5.269.001 unità esaminate per HBV DNA (periodo 2004-<br />

2007).<br />

Dai dati complessivi dello studio, che sono ancora preliminari<br />

per quelli inerenti all’anno 2007, si evince che 29/12.818.766<br />

unità sono risultate positive per il solo marcatore NAT per<br />

HCV, pari a 2.3 unità per milione (1:435,000). Tale valore<br />

scende a 1.2/milione di unità (1:833.000) se si considerano<br />

solo quelle con normali valori di transaminasi ALT.<br />

Delle 9.880.223 unità esaminate per HIV RNA 16 (1.6 per<br />

milione, 1:625.000), sono risultate HIV RNA positive in<br />

assenza di anti-HIV.<br />

Dal 2004 al 2006, 288 donazioni (54.6 per milione, 1:18.300)<br />

sono risultate HBV DNA positive/HBsAg negative e con<br />

normali livelli di ALT. 15 donazioni HBV DNA positive (2.8<br />

per milione di unità esaminate, 1:357.000) sono risultate<br />

essere di soggetti in fase finestra, e quindi in fase acuta di<br />

infezione, mentre 273 (51.8 per milione, 1:19.300) sono<br />

risultate essere di soggetti in fase cronica di infezione (OBI)<br />

con positività per anti-core.<br />

L’età media risulta di 35 anni nei soggetti HCV RNA positivi,<br />

di 36 in quelli HIV RNA positivi, di 32 in quelli HBV DNA<br />

positivi in fase acuta e di 56 anni nei soggetti HBV DNA<br />

positivi in fase cronica (OBI).<br />

Discussione<br />

L’introduzione dei test di amplificazione genica ha portato ad<br />

una ulteriore riduzione del rischio di trasmettere infezioni<br />

virali HCV, HIV e HBV con la trasfusione.<br />

Poichè in Italia vengono raccolte circa 2,5 milioni di unità di<br />

sangue ogni anno e poichè è calcolabile che ogni donazione<br />

dia luogo a circa 1,5 emocomponente può essere calcolato che<br />

l’introduzione della tecnologia NAT ha impedito l’ingresso<br />

nel percorso trasfusionale di nove emocomponenti infetti da<br />

HCV (95% CI 3 - 14.6) e di circa sette emocomponenti infetti<br />

da HIV (95% CI 1.9 - 12) per ogni anno.<br />

Se si considera il numero di unità riscontrate positive per HBV<br />

DNA (54.6 per milione) il rischio potenziale di trasmettere<br />

una infezione da virus dell’epatite B che le tecniche NAT<br />

hanno impedito è enormemente più elevato rispetto ai due<br />

precedenti virus.<br />

Resta però da stabilire quanta parte di quelle unità sarebbe<br />

stata effettivamente in grado di trasmettere l’infezione: un<br />

punto critico è infatti la dose minima di copie virali necessarie<br />

per infettare e se esistano differenze legate anche alla fase<br />

(acuta o cronica) nella quale il sangue è stato raccolto.<br />

Il progetto collaborativo tra CNS e SIMTI permetterà di<br />

correlare in modo più ampio le correlazioni tra i quadri<br />

molecolari e sierologici dei soggetti studiati, di sviluppare<br />

nuove conoscenze sulle fasi acute delle infezioni e di<br />

documentare le interazioni tra circolazione del virus B nella<br />

popolazione osservata e la vaccinazione cui i donatori più<br />

giovani sono stati sottoposti nell’ambito della campagna<br />

vaccinale anti HBV attiva in Italia dal 1991.<br />

Bibliografia<br />

1) Stramer SL, Glynn SA, Kleinman SH, Strong DM,<br />

Caglioti S, Wright Dj, Dodd RY, Busch MP. Detection of<br />

HIV-1 and HCV infections among antibody-negative<br />

blood donors by nucleic acid-amplification testing. N<br />

Engl J Med 2004;351:760-8.<br />

2) Laperche S. Blood safety and nucleic acid testing in<br />

Europe. Euro Surveill 2005;10 (2):3-4.<br />

3) Coste J, Reesink HW, Engelfriet CP, Laperche S.<br />

Implementation of donor screening for infectious agents<br />

S69


transmitted by blood by nucleic acid technology: update<br />

to 2003. Vox Sang 2005;88:289-303.<br />

4) Velati C, Fomiatti L, Baruffi L, Romanò L, Zanetti A.<br />

Impact of nucleic acid amplification technology (NAT) in<br />

Italy in the three years following implementation (2001-<br />

2003). Eurosurveill 2005;10 (2):12-4.<br />

5) Regan FA, Hewitt P, Barbara JA, Contreras M.<br />

Prospective investigation of transfusion transmitted<br />

infection in recipient of over 20000 units of blood. TTI<br />

Study Group. BMJ 2000;320:403-6.<br />

6) Schreiber GB, Busch MP, Kleinman SH, Korelitz JJ. The<br />

risk of transfusion transmitted viral infections. N Engl J<br />

Med 1996;334:1685-90.<br />

7) Busch MP, Glynn SA, Stramer SL, Strong MD, Caglioti<br />

S, Wright DJ, Pappalardo B, Kleinman SH. A new<br />

strategy for estimating risks of transfusion-transmitted<br />

viral infections based on rates of detection of recently<br />

infected donors. Transfusion 2005;45:254-64.<br />

8) Glynn SA, Wright DJ, Kleinman SH, Hirschkorn D, Tu<br />

Y, Heldecrant C, Smith R, Giachetti C, Gallarda J, Busch<br />

MP. Dynamics of viremia in early hepatitis C virus<br />

infection. Transfusion 2005;45:994-.<br />

9) Velati C, Romanò L, Fomiatti L, Baruffi L, Zanetti AR<br />

and the SIMTI Research Group. Impact of nucleic acid<br />

testing for hepatitis B virus, hepatitis C virus, and human<br />

immunodeficiency virus on the safety of blood supply in<br />

Italy: a 6-year survey. Published Online: Jul 8 2008<br />

7:57PM DOI: 10.1111/j.1537-2995.2008.01813.x<br />

10) Fiebig EW, Wright DJ, Rawal BD, Garrett PE,<br />

Schumacher RT, Pedadda L, Heldebrant C, Smith R,<br />

Conrad A, Kleinman SH, Busch MP. Dynamics of HIV<br />

viremia and antibody seroconversion in plasma donors:<br />

implications for diagnosis and staging of primary HIV<br />

infection. AIDS 2003;17:1871-9.<br />

11) Biswas R, Tabor E, Hsia CC, Wright DJ, Laycock ME,<br />

Fiebig EW, Pedadda L, Smith R, Schreiber GB, Epstein<br />

JS, Nemo GJ, Bush MP. Comparative sensitivity of HBV<br />

NATs and HBsAg assays for detection of acute HBV<br />

infection. Transfusion 2003;43:788-98.<br />

12) Kleinman SH, Busch MP. Assessing the impact of HBV<br />

NAT on window period and residual risk. J Clin Virol<br />

2006;36 (suppl 1):S23-9.<br />

13) Cacciola I, Pollicino T, Squadrito G, Cerenzia G, Orlando<br />

ME, Raimondo G. Occult hepatitis B virus infection in<br />

patients with cronic hepatitis C liver disease. N Engl J<br />

Med 1999;341:22-6.<br />

14) Torbenson M, Thomas DL. Occult hepatitis B. Lancet<br />

Infect Dis 2002;2:479-86.<br />

S70<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

RELAZIONI<br />

RE47 LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL PAZIENTE<br />

TALASSEMICO<br />

Cianciulli P.<br />

Ospedale S. Eugenio, Roma<br />

La gestione del paziente emoglobinopatico in via<br />

ambulatoriale può risultare complessa sia per la complessità<br />

del quadro clinico che spesso richiede un approccio multidisciplinare,<br />

sia per difficoltà oggettive (distanza tra<br />

l’abitazione del paziente e il Centro di cura, tempo e denaro<br />

spesi per viaggio e permanenza, difficoltà del Centro a<br />

organizzare nel proprio Ospedale accertamenti o diagnosi<br />

specialistiche in tempi brevi in via ambulatoriale. Pertanto<br />

spesso il Centro ricorre a prestazioni “esterne” (disagio della<br />

struttura) per la risoluzione del problema diagnostico con<br />

difficoltà del paziente a prenotare sul territorio un<br />

accertamento prescritto dallo specialista e a prenotare di<br />

nuovo una visita con il Centro specie se attraverso CUP<br />

(disagio del paziente). Oltre a queste difficoltà ci sono<br />

difficoltà dell’operatore sanitario legate all’età della presa in<br />

carico del paziente. Nella presa in carico del paziente<br />

pediatrico fondamentale è l’aspetto informativo alla famiglia,<br />

nel paziente adolescente prioritaria è l’informazione sulle<br />

cause del sovraccarico di ferro e sulle complicanze che<br />

possono verificarsi qualora non si accetti la terapia<br />

ferrochelante. Nel paziente adulto fondamentale è discutere<br />

sul migliore trattamento delle complicanze ormai in corso e<br />

sulla prevenzione delle altre.<br />

Il paziente ambulatoriale può essere di due categorie: quello<br />

che giunge per un follow-up e quello che si trova in “zona<br />

terremoto” che giunge cioè per un problema che può mettere a<br />

repentaglio la sua vita (cardiopatia, cirrosi epatica sintomatica,<br />

diabete scompensato, VOC se affetto da anemia falciforme).<br />

Il paziente “neofito” in zona terremoto ha bisogno di<br />

informazione, accoglienza e speranza, non di compassione o<br />

consolazione. Dopo la diagnosi non è più “anche prima” ma<br />

soltanto “dopo”. In questa fase il paziente ha perso le esigenze<br />

psicologiche superiori (stato sociale, di autostima, e<br />

realizzazione della propria persona). Quindi oltre all’aspetto<br />

clinico questo paziente deve essere valutato anche sotto<br />

l’aspetto psicologico. Per questo motivo l’approccio deve esse<br />

a ”trecentosessantagradi” e l’accoglienza rappresenta il<br />

cardine dell’approccio.<br />

Verranno riportate quattro storie cliniche a valenza didattica e<br />

a forte impatto in cui fondamentale è stato l’approccio<br />

multidisciplinare.<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI<br />

DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

Rimini, 24-27 settembre 2008<br />

ELENCO AUTORI


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

ABBATE R. ABS390<br />

ABBATE R. RE20<br />

ABBENE I. ABS159<br />

ABRAHA T.H. ABS081<br />

ABRAHA T.H. ABS033<br />

ABRAM W. ABS100<br />

ABRAM W. ABS171<br />

ABRAM W. ABS394<br />

ABRAM W. ABS395<br />

ACAIA B. ABS022<br />

ACCARDO M. ABS283<br />

ACCARDO M. ABS284<br />

ACQUASALIENTE L. ABS204<br />

ACQUASALIENTE L. ABS261<br />

ADAMI R. ABS339<br />

ADORNO G. ABS158<br />

ADORNO G. ABS161<br />

ADORNO G. ABS169<br />

ADORNO G. ABS324<br />

ADORNO G. ABS362<br />

AGOSTI J. ABS054<br />

AGRESTI A. ABS218<br />

AGUECI A. ABS392<br />

AIELLO O. ABS213<br />

AIELLO N. ABS433<br />

ALABISO S. ABS271<br />

ALBERTAZZI L. ABS029<br />

ALBERTAZZI L. ABS299<br />

ALBERTAZZI L. ABS313<br />

ALBERTI L. ABS220<br />

ALBERTI A. ABS305<br />

ALBERTINI P. ABS412<br />

ALBERTINI P. ABS413<br />

ALBI N. ABS235<br />

ALBI N. ABS426<br />

ALBONETTI C. ABS338<br />

ALECCI A. ABS226<br />

ALESIO A. ABS042<br />

ALESIO A. ABS328<br />

ALESIO A. ABS432<br />

ALESIO A. ABS433<br />

ALFANO G. ABS006<br />

ALFANO G. ABS063<br />

ALFANO G. ABS319<br />

ALFIERI D. ABS268<br />

ALFIERI D. ABS269<br />

ALGHISI A. ABS380<br />

ALLAIN J.P. RE32<br />

ALLODI A. ABS028<br />

ALMICI C. ABS329<br />

ALOE F. ABS207<br />

AMANTEA M. ABS356<br />

AMATO P. ABS214<br />

AMATO R.R. ABS064<br />

AMATO R.R. ABS288<br />

AMATURO F. ABS351<br />

AMBROSETTI A. ABS082<br />

AMENDOLA A. ABS014<br />

AMENDOLA A. ABS123<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

AMETRANO D. ABS259<br />

AMMENDOLA R. ABS179<br />

AMMENDOLA R. ABS399<br />

AMMENDOLA R. ABS410<br />

AMMENDOLA R. ABS411<br />

AMMENDOLA R. ABS434<br />

AMODEO A. ABS271<br />

AMOROSO M. ABS066<br />

AMOROSO M. ABS214<br />

ANCIONE M.T. ABS217<br />

ANCIONE M.T. ABS253<br />

ANDREIS G.P. ABS398<br />

ANDREOLI D. ABS260<br />

ANDREONE V. ABS087<br />

ANDREOZZI A. ABS138<br />

ANDREU G. RE13<br />

ANGELONI S. ABS119<br />

ANGELORO D. ABS371<br />

ANTICO F. ABS145<br />

ANTICO F. ABS397<br />

ANTOCI M. ABS180<br />

ANTOLINO A. ABS002<br />

ANTOLINO A. ABS071<br />

ANTOLINO A. ABS162<br />

ANTOLINO A. ABS180<br />

ANTOLINO A. ABS192<br />

ANTOLINO A. ABS198<br />

ANTOLINO A. ABS423<br />

ANTONELLI E. ABS015<br />

ANTONINI G. ABS122<br />

AONZO R. ABS405<br />

APRILI G. ABS052<br />

APRILI G. WOR19<br />

ARBASI M. ABS058<br />

ARBASI M. ABS298<br />

ARBASI M. ABS308<br />

ARBASI M. ABS315<br />

ARBASI M. ABS431<br />

ARCIERI P. ABS127<br />

ARCIERI P. ABS141<br />

ARCO A. ABS183<br />

ARDENGHI D.F. ABS047<br />

ARDENGHI D.F. ABS048<br />

ARDENGHI D.F. ABS196<br />

ARDENGHI D.F. ABS383<br />

ARDENGHI D.F. ABS404<br />

ARDENGHI D.F. ABS405<br />

ARENA E. ABS018<br />

ARENA G. ABS063<br />

ARENA G. ABS088<br />

ARENA G. ABS408<br />

ARGENTI S. ABS367<br />

ARGNANI M. ABS029<br />

ARGNANI M. ABS299<br />

ARGNANI M. ABS313<br />

ARIGLIANO V. ABS163<br />

ARISTA M. ABS016<br />

ARISTODEMO S. ABS390<br />

ARISTODEMO S. RE01<br />

ARMENIA A. ABS018<br />

ARMIENTO D. ABS016<br />

ARNOLDI A. ABS084<br />

ARONA R. WOR20<br />

ARREGHINI N. ABS018<br />

ARTIGLIA A. ABS321<br />

ARTUSI P. ABS001<br />

ARTUSI P. ABS018<br />

ARTUSI P. ABS086<br />

ARTUSI P. RE04<br />

ASCARI A. ABS344<br />

ASSALI G. RE34<br />

ASSENTI L. ABS363<br />

ASTEGIANO M. ABS279<br />

AUCIELLO S. ABS291<br />

AUDINO S. ABS292<br />

AUDINO S. ABS293<br />

AUDISIO P. ABS007<br />

AUDISIO P. ABS236<br />

AURELI V. ABS311<br />

AURIOSO G. ABS066<br />

AURIOSO G. ABS290<br />

AURIZI C. ABS063<br />

AUTORINO M. ABS135<br />

AVDIS C. ABS106<br />

AVDIS C. ABS111<br />

AVDIS C. ABS318<br />

AVDIS C. ABS416<br />

AVINO V. ABS328<br />

AVONTO I. ABS364<br />

AVVISATI G. ABS195<br />

AZZARA C. ABS060<br />

AZZARO R. ABS128<br />

AZZARO R. ABS190<br />

BACCI P. ABS018<br />

BAGATELLA P. ABS134<br />

BAGATELLA P. ABS142<br />

BAGNARA S. ABS338<br />

BAIARDO M. ABS336<br />

BAIARDO M. ABS370<br />

BAIONI M. ABS219<br />

BALBO R. ABS083<br />

BALBO R. ABS364<br />

BALBO V. ABS366<br />

BALDAZZI P. ABS301<br />

BALDAZZI P. ABS388<br />

BALDI A. ABS094<br />

BALDI A. ABS181<br />

BALDINI G.M. ABS045<br />

BALDINI G.M. ABS184<br />

BALDINI G.M. ABS275<br />

BALDUINO G. ABS311<br />

BALLARÒ D. ABS271<br />

BALLOCO C. ABS236<br />

BALLOCO C. ABS247<br />

BALLOCO C. ABS256<br />

BALZANI A. ABS131<br />

BAMBI F. ABS320<br />

BARABINO P. ABS370<br />

S315


BARAZZETTA L. ABS102<br />

BARBAGELATA A. ABS321<br />

BARBANTE S. ABS063<br />

BARBERI I. ABS183<br />

BARBERIS G. ABS173<br />

BARBERIS G. ABS232<br />

BARBERIS G. ABS233<br />

BARBERIS G. ABS262<br />

BARBERIS G. ABS339<br />

BARBERIS G. ABS379<br />

BARBIERI L. ABS063<br />

BARBIERI S. ABS060<br />

BARBIERI S. ABS295<br />

BARCELLINI W. ABS022<br />

BARICHELLO P. ABS204<br />

BARILE A. ABS378<br />

BAROLI L. ABS182<br />

BAROLI L. ABS200<br />

BARONE T. ABS143<br />

BARONE T. ABS414<br />

BARRA P. ABS128<br />

BARTOLONI A. ABS246<br />

BASSANI J. ABS029<br />

BASSANO B. ABS229<br />

BASSETTI M. ABS273<br />

BASSINO D. ABS110<br />

BASSINO D. ABS318<br />

BASSINO D. ABS325<br />

BASSINO D. ABS326<br />

BATTISTA C. ABS163<br />

BATTISTA F. ABS352<br />

BATTISTI D. ABS111<br />

BATTISTI D. ABS116<br />

BATTISTI D. ABS147<br />

BEDESCHI L. ABS338<br />

BELARDINELLI A.R. ABS388<br />

BELARDINELLI A.R. ABS395<br />

BELFIORE G. ABS072<br />

BELLO A. ABS009<br />

BELLONI M. ABS380<br />

BELVINI D. ABS152<br />

BELVINI D. ABS155<br />

BENCIVENGA L. ABS077<br />

BENCIVENGA L. ABS078<br />

BENCIVENGA L. ABS090<br />

BENCIVENGA L. ABS091<br />

BENCIVENGA L. ABS105<br />

BENCIVENGA L. ABS223<br />

BENCIVENGA L. ABS372<br />

BENEDETTI E. ABS153<br />

BENEGIAMO D. ABS275<br />

BENNARDELLO F. ABS003<br />

BENNARDELLO F. ABS030<br />

BENNARDELLO F. ABS071<br />

BENNARDELLO F. ABS192<br />

BENNARDELLO F. ABS274<br />

BENNARDELLO F. ABS283<br />

BENNARDELLO F. RE10<br />

BENNARDELLO F. RE12<br />

S316<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

BENNARDELLO F. RE14<br />

BENNARDELLO F. RE18<br />

BENNARDELLO F. RE29<br />

BENNI M. ABS388<br />

BENNI M. ABS394<br />

BENSI L. ABS045<br />

BENSI L. ABS184<br />

BENSI L. ABS275<br />

BENUCCI D. ABS258<br />

BERARDINI S. WOR10<br />

BERCHICCI G. WOR16<br />

BERDINI C. ABS347<br />

BERNARDI A.M. ABS411<br />

BERNARDONI P. WOR15<br />

BERRETTI D. ABS040<br />

BERRETTI D. ABS151<br />

BERTELLI A. ABS062<br />

BERTELLI A. ABS292<br />

BERTELLI A. ABS293<br />

BERTELLI E. ABS357<br />

BERTI P. ABS321<br />

BERTI P. ABS345<br />

BERTI P. RE26<br />

BERTINOTTI L. ABS151<br />

BERTOLI M.A. ABS260<br />

BERTOLINI M. ABS386<br />

BERTORELLO R. ABS173<br />

BERTORELLO R. ABS232<br />

BERTORELLO R. ABS233<br />

BERTORELLO R. ABS262<br />

BERTORELLO R. ABS379<br />

BESCAPÈ P. ABS031<br />

BESCAPÈ P. ABS200<br />

BEVACQUA G. ABS149<br />

BEVERINA I. ABS097<br />

BEVERINA I. ABS191<br />

BEVERINA I. ABS211<br />

BEVERINA I. ABS322<br />

BEVERINA I. ABS415<br />

BEVILACQUA P. ABS077<br />

BEVILACQUA P. ABS078<br />

BEVILACQUA P. ABS090<br />

BEVILACQUA P. ABS091<br />

BEVILACQUA P. ABS105<br />

BEVILACQUA P. ABS210<br />

BEVILACQUA P. ABS223<br />

BEVILACQUA P. ABS372<br />

BEVINI M. ABS018<br />

BEVINI M. ABS275<br />

BIALE L. ABS106<br />

BIALE L. ABS126<br />

BIALE L. ABS199<br />

BIALE L. ABS318<br />

BIALE L. ABS416<br />

BIANCA G. ABS143<br />

BIANCA G. ABS414<br />

BIANCHI A. ABS106<br />

BIANCHI A. ABS126<br />

BIANCHI A. ABS199<br />

BIANCHI A. ABS202<br />

BIANCHI A. ABS278<br />

BIANCHI A. ABS416<br />

BIANCHI M. ABS085<br />

BIANCHI M. ABS268<br />

BIANCHI M. ABS269<br />

BIANCHI P. ABS180<br />

BIANCHI S. ABS170<br />

BIANCHIN G. ABS177<br />

BIANCU P. ABS421<br />

BIASIN R. ABS255<br />

BIASIN R. ABS261<br />

BIASIO M. ABS406<br />

BIASOLI C. ABS413<br />

BIASUZ C. ABS243<br />

BIGAZZI R. ABS170<br />

BIGHIANI T. ABS230<br />

BIGHIANI T. ABS242<br />

BIGLINO A. ABS245<br />

BILUCAGLIA L. ABS215<br />

BIOLCATI G. ABS063<br />

BIONDI A. ABS300<br />

BIONDO G. WOR15<br />

BISIGNANO L. ABS286<br />

BISIGNANO L. ABS326<br />

BLASONI S. ABS050<br />

BLEFARI T. ABS158<br />

BLEJER J. ABS244<br />

BO A. ABS297<br />

BOCCAGNI P. ABS013<br />

BOCCARDI A. ABS388<br />

BOCCIA R. ABS347<br />

BOCCIARDO L. ABS383<br />

BODINI U. ABS121<br />

BODINI U. ABS382<br />

BOITO K. ABS346<br />

BOLLA C. ABS245<br />

BOLOGNA M. ABS096<br />

BONANNO G. ABS030<br />

BONCI B. ABS006<br />

BONDIOLI E. ABS349<br />

BONFANTI C. ABS039<br />

BONFATTI F. ABS080<br />

BONGIORNO G. ABS079<br />

BONIFAZIO L. ABS370<br />

BONINI R. ABS044<br />

BONOLIS M. ABS167<br />

BONOMO P. ABS002<br />

BONOMO P. ABS003<br />

BONOMO P. ABS030<br />

BONOMO P. ABS051<br />

BONOMO P. ABS071<br />

BONOMO P. ABS073<br />

BONOMO P. ABS093<br />

BONOMO P. ABS162<br />

BONOMO P. ABS180<br />

BONOMO P. ABS192<br />

BONOMO P. ABS198<br />

BONOMO P. ABS227<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

BONOMO P. ABS250<br />

BONOMO P. ABS251<br />

BONOMO P. ABS274<br />

BONOMO P. ABS283<br />

BONOMO P. ABS284<br />

BONOMO P. ABS294<br />

BONOMO P. ABS323<br />

BONOMO P. ABS423<br />

BONTADINI A. ABS004<br />

BONTADINI A. ABS043<br />

BONTADINI A. ABS302<br />

BONTADINI A. ABS317<br />

BONTADINI A. ABS377<br />

BONTADINI A. ABS388<br />

BONTADINI A. ABS394<br />

BONTADINI A. ABS395<br />

BONTADINI A. WOR15<br />

BONTEMPI R. ABS337<br />

BONTEMPI R. ABS376<br />

BONUCCI L. ABS084<br />

BORAN C. ABS398<br />

BORDIGA A.M. ABS009<br />

BORDIGA A.M. ABS110<br />

BORDIGA A.M. ABS111<br />

BORDIGA A.M. ABS116<br />

BORDIGA A.M. ABS147<br />

BORDIGA A.M. ABS285<br />

BORDIGA A.M. ABS286<br />

BORDIGA A.M. ABS287<br />

BORDIGA A.M. ABS318<br />

BORDIGA A.M. ABS325<br />

BORDIGA A.M. ABS326<br />

BOREAN A. ABS344<br />

BOREAN A. ABS346<br />

BORGIA C. ABS373<br />

BOSI A. ABS390<br />

BOSI A. RE23<br />

BOSIO S. ABS350<br />

BOSSO M. ABS007<br />

BOSSO M. ABS236<br />

BOTTONE A. ABS417<br />

BOVA I. ABS265<br />

BOVA I. ABS306<br />

BOVE M.T. ABS063<br />

BOVE M.T. ABS122<br />

BOVE M.T. ABS224<br />

BOVE M.T. ABS347<br />

BOVIO A. ABS060<br />

BRABARINO M. ABS267<br />

BRACCHITTA L. ABS051<br />

BRACCHITTA L. ABS093<br />

BRACCHITTA L. ABS294<br />

BRACCHITTA L. ABS423<br />

BRANDO C. ABS189<br />

BRAUER T. ABS084<br />

BREDA A. ABS340<br />

BRENTARI F. ABS120<br />

BRESCIA A. ABS266<br />

BRESCIA A. ABS356<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

BRESCIA V. ABS435<br />

BRESCIANI S. ABS036<br />

BRESCIANI S. ABS400<br />

BRESCIANI S. ABS427<br />

BRESOLIN G. ABS265<br />

BRESOLIN G. ABS305<br />

BRESOLIN G. ABS306<br />

BRESOLIN G. ABS312<br />

BRESOLIN G. ABS331<br />

BRESSAN F. ABS052<br />

BRICHETTO C. ABS379<br />

BRIGANTI M.A. ABS312<br />

BRIGANTI M.A. ABS331<br />

BRUGIOLI C. ABS322<br />

BRUNO E. ABS027<br />

BRUNO I. ABS337<br />

BRUNO-FRANCO M. ABS137<br />

BRUNO-FRANCO M. ABS139<br />

BRUZZONE B. ABS273<br />

BUDA P. ABS089<br />

BULLA A. ABS009<br />

BULLA A. ABS285<br />

BUONANNO M.C. ABS058<br />

BUONANNO M.C. ABS298<br />

BUONANNO M.C. ABS308<br />

BUONANNO M.C. ABS315<br />

BUONANNO M.C. ABS431<br />

BURGO T. ABS136<br />

BUSCA A. ABS202<br />

BUSCEMI F. ABS064<br />

BUSCEMI F. ABS271<br />

BUSCEMI F. ABS288<br />

BUSSETTA G. ABS138<br />

BUSSETTI G. ABS284<br />

BUZZI M. ABS377<br />

CABIATI E. ABS035<br />

CABIBBO S. ABS002<br />

CABIBBO S. ABS162<br />

CABIBBO S. ABS180<br />

CABIBBO S. ABS192<br />

CABIBBO S. ABS198<br />

CAFFARENA A. ABS101<br />

CAFFARENA A. ABS231<br />

CAFISSI A. ABS092<br />

CAGETTI G. ABS370<br />

CAGETTI P. ABS339<br />

CAGGIANO C. ABS342<br />

CAGNATI M. ABS053<br />

CAIMMI M. ABS275<br />

CAIROLA A. ABS087<br />

CAIROLA A. ABS237<br />

CAIROLI R. ABS371<br />

CAIROLI R. ABS382<br />

CALÒ R. ABS163<br />

CALABRESE S. ABS071<br />

CALABRESE S. ABS192<br />

CALABRESE S. ABS250<br />

CALABRESE S. ABS251<br />

CALABRESE S. ABS362<br />

CALESINI D. ABS338<br />

CALIFANO I. ABS282<br />

CALIZZANI G. ABS076<br />

CALIZZANI G. ABS194<br />

CALIZZANI G. ABS402<br />

CALOPRISCO G. ABS344<br />

CALOPRISCO G. ABS346<br />

CALTAGIRONE G. ABS319<br />

CALTAVUTURO G. ABS219<br />

CALTAVUTURO G. ABS291<br />

CALTERI D. ABS076<br />

CALTERI D. ABS100<br />

CALTERI D. ABS194<br />

CALTERI D. ABS401<br />

CALTERI D. ABS402<br />

CALZA R. RE07<br />

CAMBIÉ G. ABS382<br />

CAMBIÉ G. WOR18<br />

CAMETTI L. ABS426<br />

CAMIOLO E. ABS271<br />

CAMIOLO E. ABS288<br />

CAMPO M. ABS283<br />

CAMPO M. ABS284<br />

CAMPOS E. ABS377<br />

CAMUNCOLI R. ABS275<br />

CANALI C. ABS096<br />

CANCELLARIO S. ABS418<br />

CANDIANI P. ABS146<br />

CANGEMI A. ABS018<br />

CANNIA A. ABS102<br />

CANNILLA L. ABS096<br />

CANOVI L. ABS177<br />

CANTARELLA S. ABS273<br />

CAPARELLO S. ABS207<br />

CAPONE A. ABS351<br />

CAPONERA M. ABS008<br />

CAPONERA M. ABS069<br />

CAPONERA M. ABS185<br />

CAPONERA M. ABS187<br />

CAPONERA M. ABS205<br />

CAPRA M. ABS054<br />

CAPRARI P. ABS133<br />

CAPRARI P. ABS385<br />

CAPUZZO E. ABS039<br />

CAPUZZO E. ABS276<br />

CAPUZZO E. ABS348<br />

CAPUZZO E. ABS381<br />

CARACCIOLO F. ABS153<br />

CARACCIOLO F. ABS154<br />

CARAMAZZA D. ABS159<br />

CARBONE G. ABS088<br />

CARBONE G. ABS186<br />

CARBONI C. ABS303<br />

CARDANI A. ABS070<br />

CARDINI M. ABS120<br />

CARLIER P. ABS296<br />

CARLINO P. ABS031<br />

CARLINO P. ABS200<br />

CARMINI D. ABS314<br />

S317


CARMINI D. ABS396<br />

CARMINO M. ABS341<br />

CARNICELLA F. ABS286<br />

CARRAFIELLO R. ABS175<br />

CARRIROLO I. ABS039<br />

CARRIROLO I. ABS276<br />

CARRIROLO I. ABS348<br />

CARRIROLO I. ABS381<br />

CARUBIA F. ABS079<br />

CARUBIA F. ABS238<br />

CARUBIA F. ABS245<br />

CARUSO C. ABS213<br />

CASALE A. ABS230<br />

CASALE A. ABS242<br />

CASALE V. ABS346<br />

CASALINO A.M. ABS216<br />

CASALINO A.M. ABS221<br />

CASALINO A.M. ABS222<br />

CASALINO A.M. ABS409<br />

CASALINO A.M. ABS428<br />

CASANOVA M. ABS098<br />

CASCONE M. ABS283<br />

CASCONE M. ABS284<br />

CASCONE M. ABS323<br />

CASSARINO G. ABS071<br />

CASSARINO G. ABS073<br />

CASSARINO G. ABS227<br />

CASTAGNA K. ABS025<br />

CASTAGNO F. ABS240<br />

CASTAGNO F. ABS256<br />

CASTAGNO F. ABS278<br />

CASTAGNO F. ABS318<br />

CASTALDI M. ABS127<br />

CASTALDI M. ABS141<br />

CASTIONI C. ABS120<br />

CASTORINA G. ABS061<br />

CATALANO A. ABS107<br />

CATALANO A. ABS135<br />

CATALANO A. ABS140<br />

CATALANO A. ABS252<br />

CATALANO L. ABS076<br />

CATALANO L. ABS194<br />

CATALANO L. ABS402<br />

CATALANO A. ABS419<br />

CATANIA S. ABS362<br />

CATAPANO A. ABS324<br />

CATTANA E. ABS366<br />

CAVALIERI R. ABS252<br />

CAVALLARO B. ABS411<br />

CAVALLIN F. ABS132<br />

CAVALLINI V. ABS275<br />

CAVAZZUTI C. ABS399<br />

CAVAZZUTI C. ABS410<br />

CAVAZZUTI C. ABS411<br />

CAVAZZUTI C. ABS434<br />

CAZZANIGA G. ABS054<br />

CAZZATO L. ABS098<br />

CAZZATO L. ABS435<br />

CECCANTI A. ABS215<br />

S318<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

CECCANTI B. ABS319<br />

CECCHERELLI G. ABS275<br />

CECCHERELLI G. ABS303<br />

CECCHI E. RE20<br />

CECCHIN D. ABS398<br />

CECCONI N. ABS153<br />

CECCONI N. ABS154<br />

CEFALI A. ABS158<br />

CELENTANO M. ABS424<br />

CENTONI P. ABS215<br />

CENTONI P.E. ABS072<br />

CENTONI P.E. ABS170<br />

CENTONI P.E. ABS304<br />

CERETELLI S. ABS072<br />

CERETELLI S. ABS304<br />

CERMELLI C. ABS404<br />

CERRONE P. ABS324<br />

CERULLI P. ABS131<br />

CERVELLI V. ABS130<br />

CERVELLI V. ABS131<br />

CESANDRI D. ABS085<br />

CESARINI S. ABS088<br />

CESARINI S. ABS224<br />

CESCHINI N. ABS026<br />

CEVENINI L. ABS338<br />

CHIARIONI S. ABS060<br />

CHIARIONI S. ABS119<br />

CHIARUGI C. ABS125<br />

CHIAVILLI F. ABS179<br />

CHIAVILLI F. ABS399<br />

CHIAVILLI F. ABS410<br />

CHIAVILLI F. ABS411<br />

CHIAVILLI F. ABS434<br />

CHICCHI R. ABS080<br />

CHICCHI R. ABS089<br />

CHICCHI R. ABS349<br />

CHICCHI R. ABS420<br />

CHICCHI R. ABS420<br />

CIANCIULLI P. ABS133<br />

CIANCIULLI P. RE47<br />

CIAPPONI E. ABS012<br />

CIARDIELLO G. ABS024<br />

CIARDIELLO G. ABS034<br />

CIARDULLI E. ABS280<br />

CIARROCCHI M. ABS230<br />

CIAVARELLA N. ABS023<br />

CICCONI S. ABS363<br />

CIGOLINI R. ABS260<br />

CINELLI N. ABS314<br />

CIPRELLI R. ABS010<br />

CIPRELLI R. ABS131<br />

CIPRIANI R. ABS060<br />

CIRILLO D. ABS033<br />

CIRILLO D. ABS081<br />

CIRILLO D. ABS109<br />

CIRILLO M. ABS168<br />

CIRILLO N. ABS135<br />

CIRINNÀ M. ABS095<br />

CIRINNÀ M. ABS277<br />

CITA P. ABS322<br />

CITARELLA C. ABS098<br />

CITARELLA C. ABS435<br />

CLERY M. ABS077<br />

CLERY M. ABS078<br />

CLERY M. ABS090<br />

CLERY M. ABS091<br />

CLERY M. ABS105<br />

CLERY M. ABS223<br />

CLERY M. ABS372<br />

COCCO E. ABS421<br />

COCHI S. ABS037<br />

COCHI S. ABS060<br />

COCHI S. ABS241<br />

COCHI S. ABS270<br />

COCOMAZZI C. ABS291<br />

CODAZZO C. ABS127<br />

CODAZZO C. ABS141<br />

COGLIANDRO A. ABS370<br />

COLALILLO R. ABS339<br />

COLICCHIA G. ABS130<br />

COLICIGNO G. ABS150<br />

COLLARETTI A. ABS025<br />

COLLODEL L. ABS261<br />

COLOSIO M. ABS084<br />

COLUCCI A. ABS023<br />

COLUCCIO E. ABS068<br />

COLUCCIO E. ABS203<br />

COLUZZI S. ABS005<br />

COLUZZI S. ABS014<br />

COLUZZI S. ABS016<br />

COLUZZI S. ABS063<br />

COLUZZI S. ABS123<br />

COLUZZI S. ABS396<br />

COLUZZI S. RE06<br />

COMITINI N. ABS323<br />

CONCIALDI E. ABS245<br />

CONCONI M. ABS398<br />

CONTE A. ABS060<br />

CONTE D. ABS087<br />

CONTI F. ABS248<br />

CONTI F. ABS257<br />

CONTINI V. ABS062<br />

COPETA A. ABS036<br />

COPETA A. ABS400<br />

COPETA A. ABS427<br />

COPETTA M. ABS036<br />

COPPOLA G. ABS351<br />

CORALLINI C. ABS215<br />

CORALLO S. ABS180<br />

CORBOLINI P. ABS215<br />

CORDERO V. ABS158<br />

CORDERO V. ABS169<br />

COREA D. ABS295<br />

CORRADETTI C. ABS063<br />

CORRADI M. ABS060<br />

CORRADINO M. ABS409<br />

CORRADO L. ABS146<br />

CORSARO S.M ABS164<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

CORTESI A. ABS338<br />

CORVELLONI V. ABS235<br />

COSCO M. ABS019<br />

COSCO M. ABS020<br />

COSCO M. ABS021<br />

COSCO M. ABS022<br />

COSENTINO C. ABS321<br />

COSENTINO M. ABS096<br />

COSIMI D. ABS170<br />

COSLOVI C. ABS377<br />

COSMI E. ABS046<br />

COSTA A. ABS212<br />

COSTANTINI R. ABS378<br />

COSTANTINO F. ABS185<br />

COSTANTINO F. ABS187<br />

COSTANZO S. ABS061<br />

CRAVERO M. ABS110<br />

CRESPIATICO L. ABS019<br />

CRESPIATICO L. ABS020<br />

CRESPIATICO L. ABS021<br />

CRETTI L. ABS329<br />

CRISCIONE R. ABS003<br />

CRISTOFALO C. ABS163<br />

CRISTOFARO M. ABS356<br />

CROCCO A. ABS160<br />

CROCCO I. RE43<br />

CROLLO E. ABS098<br />

CROTTI M. ABS121<br />

CROTTI M. ABS400<br />

CROVETTI G. ABS097<br />

CROVETTI G. ABS211<br />

CRUPI D. ABS257<br />

CUBEDDU L. ABS099<br />

CUCCI F. ABS163<br />

CUOMO C. ABS424<br />

CUOMO G. ABS433<br />

CUPPARI I. ABS096<br />

CURCI A. ABS204<br />

CURCI A. ABS261<br />

CURCI A. ABS330<br />

CURCIARELLO G. ABS044<br />

CURCIARELLO G. ABS292<br />

CURCIO C. ABS023<br />

CURTI F. ABS007<br />

CURTI F. ABS009<br />

CURTI F. ABS087<br />

CURTI F. ABS106<br />

CURTI F. ABS110<br />

CURTI F. ABS111<br />

CURTI F. ABS116<br />

CURTI F. ABS126<br />

CURTI F. ABS147<br />

CURTI F. ABS199<br />

CURTI F. ABS202<br />

CURTI F. ABS236<br />

CURTI F. ABS237<br />

CURTI F. ABS240<br />

CURTI F. ABS256<br />

CURTI F. ABS285<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

CURTI F. ABS286<br />

CURTI F. ABS287<br />

CURTI F. ABS325<br />

CURTI F. ABS326<br />

CURTI F. ABS416<br />

CURZI L. ABS275<br />

CUSIMANO G. ABS096<br />

CUSMAR. ABS216<br />

CUSMAR. ABS428<br />

CUZZOLA M. ABS305<br />

D' ANTICO S. ABS278<br />

D' ANTICO S. ABS279<br />

D'AGOSTA A.G. ABS333<br />

D'AGOSTA A.G. ABS334<br />

D'AGOSTA A.G. ABS339<br />

D'AGOSTA A.G. ABS350<br />

D'AGOSTA A.G. ABS422<br />

D’AGOSTINO A. ABS387<br />

D'AGOSTINO E. ABS034<br />

D'AGOSTINO E. ABS066<br />

D'AGOSTINO E. ABS174<br />

D'AGOSTINO E. ABS289<br />

D'AGOSTINO E. ABS290<br />

D'AGOSTINO P. ABS096<br />

DAL CANTON A. ABS239<br />

DAL CANTON A. ABS255<br />

DAL CANTON A. ABS261<br />

DAL CANTON A. ABS392<br />

DAL CORSO H.M. ABS364<br />

D'ALESSANDRO E. ABS158<br />

D'ALESSANDRO E. ABS161<br />

D'ALESSANDRO E. ABS169<br />

DALL' OMO A. ABS278<br />

DALLAVALLE F.M. ABS429<br />

D'AMATO T. ABS286<br />

D'AMBRA A. ABS024<br />

D'AMBRA A. ABS027<br />

D'AMBRA A. ABS034<br />

D'AMBRA A. ABS289<br />

D'AMBRA A. ABS290<br />

D'AMBROSIO M. ABS351<br />

D'AMICI G.M. ABS075<br />

D'AMICI G.M. ABS108<br />

DAMICO C. ABS015<br />

D'AMICO C. ABS063<br />

D'AMORA M. ABS353<br />

D'AMORE G. ABS141<br />

D'ANDREA G. ABS135<br />

DANÈ A. ABS229<br />

D'ANGELO A. ABS271<br />

D'ANGELOSANTO M. ABS161<br />

D'ANGIOLINO A. ABS010<br />

D'ANGIOLINO A. ABS063<br />

D'ANGIOLINO A. ABS130<br />

D'ANGIOLINO A. ABS131<br />

D'ANGIOLINO A. ABS387<br />

D'ANGIOLINO A. ABS393<br />

DANIELLE F. ABS236<br />

DANIELLE F. ABS247<br />

DANIELLE F. ABS256<br />

D'ANTICO S. ABS009<br />

D'ANTICO S. ABS202<br />

D'ANTICO S. ABS240<br />

D'ANTICO S. ABS318<br />

D'ANTONIO D. ABS015<br />

D'ATTILIO E. ABS208<br />

D'AURIA A. ABS150<br />

D'AURIA R. ABS417<br />

DE ANGELI A. ABS094<br />

DE ANGELI S. ABS346<br />

DE ANGELIS B. ABS131<br />

DE ANGELIS L. ABS324<br />

DE APOLLONIA L. ABS336<br />

DE BARI C.C. ABS018<br />

DE CESARE S. ABS150<br />

DE CHIARA M.D. ABS263<br />

DE CHIARA M.D. ABS316<br />

DE CRISTOFANO P. ABS353<br />

DE DONNANTONIO I. ABS272<br />

DE FECONDO A. ABS018<br />

DE FELICE C. ABS249<br />

DE FELICE C. ABS259<br />

DE FELICE F. ABS056<br />

DE FELICE F. ABS212<br />

DE FELICIS D. ABS060<br />

DE FEO M. ABS105<br />

DE FILIPPIS A. ABS208<br />

DE FILIPPO E. ABS247<br />

DE FILIPPO E. ABS256<br />

DE FRANCESCO N. ABS087<br />

DE GIORGI E. ABS182<br />

DE GIORGI E. ABS200<br />

DE GIRONCOLI M. ABS052<br />

DE GIRONCOLI M. WOR19<br />

DE GRAZIA S. ABS213<br />

DE LUCA N. ABS065<br />

DE LUCA N. ABS369<br />

DE LUIGI M.C. ABS114<br />

DE MARCHI E. ABS161<br />

DE MARCHIS C. ABS037<br />

DE MARCO L. ABS306<br />

DE MARCO L. ABS331<br />

DE MARTINO S. ABS017<br />

DE MARTINO S. ABS055<br />

DE MARZI C.A. ABS156<br />

DE MEO G. ABS263<br />

DE MICHELE E. ABS351<br />

DE NICOLÒ M.C. ABS005<br />

DE NICOLÒ M.C. ABS014<br />

DE NICOLÒ M.C. ABS016<br />

DE NICOLÒ M.C. ABS123<br />

DE NICOLÒ M.C. ABS396<br />

DE NICOLÒ M.C. RE06<br />

DE PALMA M. ABS045<br />

DE PALMA M. ABS184<br />

DE PALMA M. ABS275<br />

DE PALMA M. ABS303<br />

DE ROSA A. ABS107<br />

S319


DE ROSA A. ABS270<br />

DE ROSA G. ABS006<br />

DE ROSE G. ABS400<br />

DE SANGRO M.A. ABS163<br />

DE SANTIS D. ABS252<br />

DE SILVESTRO G. ABS046<br />

DE SILVESTRO G. ABS049<br />

DE SILVESTRO G. ABS134<br />

DE SILVESTRO G. ABS142<br />

DE SILVESTRO G. ABS406<br />

DE STEFANO V. ABS107<br />

DE STEFANO V. ABS135<br />

DE TOMASI D. ABS260<br />

DE TULLIO S. ABS316<br />

DE VILLA BAIS F. ABS260<br />

DEAMBROGIO V. ABS087<br />

DEFERRARI A. ABS334<br />

DEGIULI A. ABS400<br />

DEJANA A. ABS297<br />

DEL GATTO P. ABS208<br />

DEL PROPOSTO G. ABS158<br />

DEL PROPOSTO G. ABS324<br />

DEL PROPOSTO G. ABS362<br />

DEL PUP L. ABS346<br />

DEL VASTO F. ABS328<br />

DEL VECCHIO T. ABS331<br />

DELFINO G. ABS103<br />

D'ELIA D. ABS160<br />

D'ELIA P. ABS229<br />

DELL' AQUILA A. ABS352<br />

DELLA CORTE A. ABS017<br />

DELLA CORTE A. ABS282<br />

DELLA CORTE A. ABS403<br />

DELLE MACCHIE M. ABS122<br />

DELL'ORSO L. ABS378<br />

DELL'ORSO L. RE16<br />

DEMARCHI G. ABS228<br />

DEMARIN G. ABS228<br />

DEMATTÈ L. ABS084<br />

D'ERRICO M. ABS010<br />

DESSÌ V. ABS028<br />

DI BASSIANO F. ABS414<br />

DI BIASE A. ABS342<br />

DI BONITO F. ABS221<br />

DI BONITO F. ABS222<br />

DI CARLO P. ABS218<br />

DI CERBO M. ABS242<br />

DI CHIO C. ABS225<br />

DI COSTANZO G. ABS128<br />

DI DOMENICO G. ABS017<br />

DI DOMENICO G. ABS144<br />

DI DOMENICO G. ABS164<br />

DI DOMENICO G. ABS165<br />

DI DOMENICO G. ABS166<br />

DI DOMENICO G. ABS212<br />

DI DOMENICO G. ABS280<br />

DI DOMENICO G. ABS352<br />

DI DOMENICO G. ABS353<br />

DI DOMENICO G. ABS354<br />

S320<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

DI DOMENICO G. ABS355<br />

DI DOMENICO G. ABS403<br />

DI DONATO S. ABS206<br />

DI FRANCESCO A. ABS378<br />

DI GAETANO R. ABS132<br />

DI GAETANO R. ABS152<br />

DI GAETANO R. ABS155<br />

DI GAETANO R. ABS330<br />

DI GENNARO A. ABS322<br />

DI LIDDO R. ABS398<br />

DI LIDDO R. ABS399<br />

DI LONARDO A. ABS157<br />

DI LONARDO R. ABS169<br />

DI MACCHIA C. ABS128<br />

DI MACCHIA C. ABS190<br />

DI MAIO P. ABS335<br />

DI MAMBRO G. ABS032<br />

DI MAMBRO G. ABS193<br />

DI MARCO C. ABS104<br />

DI MARUO P. ABS103<br />

DI MARUO P. ABS104<br />

DI MAURO L. ABS112<br />

DI MAURO L. ABS358<br />

DI MAURO L. ABS359<br />

DI MEO T. ABS128<br />

DI MEO T. ABS190<br />

DI NARDA S. ABS049<br />

DI NATALE G. ABS065<br />

DI PAOLA F. ABS140<br />

DI PAOLA P. ABS217<br />

DI PAOLA P. ABS253<br />

DI PIETRO G. ABS063<br />

DI PIETRO G. ABS141<br />

DI PIETRO G. ABS167<br />

DI PLACIDO G. ABS089<br />

DI PONZIO A. ABS336<br />

DI SANTI R. ABS140<br />

DI SPIRITO F. ABS352<br />

DI TONDO A. ABS014<br />

DIMASI I. ABS010<br />

DIMONTE D. ABS098<br />

DIMONTE D. ABS148<br />

DIMONTE D. ABS435<br />

DIODATO A. ABS128<br />

DIODATO A. ABS190<br />

DIONISI A. ABS127<br />

DIONISI A. ABS141<br />

DIONISIO G. ABS042<br />

DISTEFANO R. ABS051<br />

DISTEFANO R. ABS093<br />

DISTEFANO R. ABS250<br />

DISTEFANO R. ABS251<br />

DISTEFANO R. ABS294<br />

DISTEFANO R. ABS423<br />

DOLO V. RE16<br />

DOMINICI L. ABS158<br />

DOMINIJANNI A. ABS266<br />

DOMINIJANNI A. ABS356<br />

DONATI G. ABS084<br />

DONATO M. ABS149<br />

DONELLI M. ABS303<br />

DONNARUMMA F. ABS328<br />

DONNINI E. ABS172<br />

DONNINI E. ABS389<br />

DONNINI E. ABS390<br />

DONNINI E. ABS401<br />

DONNINI L. ABS060<br />

D'ONOFRIO G. ABS085<br />

D'ONOFRIO M. ABS017<br />

D'ONOFRIO M. ABS055<br />

D'ONOFRIO M. ABS056<br />

D'ONOFRIO M. ABS144<br />

D'ONOFRIO M. ABS164<br />

D'ONOFRIO M. ABS174<br />

D'ONOFRIO M. ABS212<br />

D'ONOFRIO M. ABS282<br />

D'ONOFRIO M. ABS289<br />

D'ONOFRIO M. ABS342<br />

D'ONOFRIO M. ABS355<br />

D'ONOFRIO M. ABS403<br />

DOSA L. ABS060<br />

DOVAS A. ABS254<br />

DOVAS A. ABS257<br />

DOVAS A. ABS357<br />

DRAGO F. ABS019<br />

DRAGO F. ABS020<br />

DRAGO F. ABS021<br />

DUJANY M. ABS345<br />

DURANTE C. ABS173<br />

DURANTE C. ABS232<br />

DURANTE C. ABS233<br />

DURANTE C. ABS262<br />

DURANTE C. ABS379<br />

DURANTE MANGONI E. ABS223<br />

EBBLI A. ABS334<br />

EPIFANI M. ABS142<br />

EQUITANI F. ABS186<br />

ERBA E. ABS019<br />

ERBA E. ABS020<br />

ERBA E. ABS021<br />

ERBA E. ABS022<br />

ERMINI A. ABS125<br />

ERMIO C. ABS295<br />

ERMIO C. ABS312<br />

ESPOSITO C. ABS144<br />

ESPOSITO E. ABS287<br />

ESPOSITO M. ABS367<br />

ESPOSITO M. ABS368<br />

ESPOSITO M. ABS419<br />

ESPOSITO U. ABS328<br />

ETTORRE C.P. ABS148<br />

FACCHIN A. ABS258<br />

FACCHINI M.L. ABS084<br />

FACCHINI R. ABS371<br />

FACCO G. ABS281<br />

FAGA F. ABS088<br />

FAGIANI P. ABS033<br />

FAGIANI P. ABS043<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

FAGIANI P. ABS081<br />

FAGIANI P. ABS109<br />

FAGIOLI C. ABS336<br />

FAGIOLI C. ABS405<br />

FAKERI A. ABS065<br />

FALCHI M. ABS368<br />

FALCINI E. ABS089<br />

FALCONE U. ABS424<br />

FALDA M. ABS202<br />

FALLA C. ABS198<br />

FALLA C. ABS274<br />

FAMA A. ABS049<br />

FANTINI N.N. ABS022<br />

FARNETI C. ABS367<br />

FASULO C. ABS259<br />

FATINI C. RE20<br />

FATTORINI A. ABS336<br />

FAZIO M.T. ABS213<br />

FAZIOLI F. ABS128<br />

FELICE D. ABS006<br />

FELICI F. ABS362<br />

FELISINI M. ABS054<br />

FELTRACCO P. ABS134<br />

FEO C. ABS157<br />

FEOLA B. ABS066<br />

FEOLA G. ABS135<br />

FEOLA B. ABS289<br />

FEOLA B. ABS290<br />

FEOLA G. ABS419<br />

FERRARA S. ABS163<br />

FERRARESE D. ABS308<br />

FERRARESE D. ABS315<br />

FERRARESE D. ABS431<br />

FERRARI S. ABS018<br />

FERRARI L. ABS082<br />

FERRARI G. ABS336<br />

FERRARI G.M. ABS296<br />

FERRARI M. ABS340<br />

FERRARI C. ABS427<br />

FERRARO A.S. ABS158<br />

FERRARO A.S. ABS324<br />

FERRARO A.S. ABS362<br />

FERRAZZA G. ABS346<br />

FERRAZZA G. ABS369<br />

FERREMI LEALI P. ABS329<br />

FERREMI LEALI P. ABS427<br />

FERRI A. RE07<br />

FERRIGNO M. ABS352<br />

FERRIOLI G. ABS400<br />

FERRISE M.A. ABS234<br />

FERRO I. WOR19<br />

FIANDACA T. ABS271<br />

FIANDACA T. ABS288<br />

FIDONE C. ABS002<br />

FIDONE C. ABS162<br />

FIDONE C. ABS180<br />

FIDONE C. ABS198<br />

FIDONE C. ABS274<br />

FIDONE E. ABS073<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

FILIPPIN N. ABS084<br />

FILONI A. ABS015<br />

FILONI V. ABS088<br />

FINAZZI G. ABS382<br />

FINOTTI M. ABS110<br />

FINOTTI M. ABS326<br />

FIORAVANTI A. ABS367<br />

FIORAVANTI D. ABS037<br />

FIORAVANTI D. ABS060<br />

FIORAVANTI D. ABS119<br />

FIORAVANTI P. ABS177<br />

FIORILLO P. ABS424<br />

FIORIN F. ABS340<br />

FIORINO M. ABS050<br />

FLORIO G. ABS422<br />

FOCCHIATTI V. ABS039<br />

FOCCHIATTI V. ABS276<br />

FOCCHIATTI V. ABS348<br />

FOCCHIATTI V. ABS381<br />

FOCOSI D. ABS153<br />

FOLIUS A. ABS432<br />

FONTANA M. ABS374<br />

FORMENTINI A. ABS386<br />

FORMENTINI A. ABS401<br />

FORCELLINI L. ABS031<br />

FORCELLINI L. ABS182<br />

FORMISANO S. ABS024<br />

FORMISANO S. ABS027<br />

FORMISANO S. ABS034<br />

FOSCHINI D. ABS338<br />

FOSSI F. ABS125<br />

FOSSOMBRONI V. ABS248<br />

FOSSOMBRONI V. ABS254<br />

FOSSOMBRONI V. ABS257<br />

FOSSOMBRONI V. ABS357<br />

FRANCESCHINI F. ABS368<br />

FRANCESCONI M. ABS063<br />

FRANCESCONI M. ABS127<br />

FRANCESCONI M. ABS141<br />

FRANCHINI G. ABS138<br />

FRANCISCI T. ABS279<br />

FRANCO S. ABS087<br />

FRANGIOLINI F. ABS122<br />

FRANGIOLINI F. ABS224<br />

FRANGIOLINI F. ABS347<br />

FRANKLIN I.M. RE09<br />

FRATELLANZA A. ABS024<br />

FRATELLANZA A. ABS027<br />

FRATELLANZA A. ABS034<br />

FRATELLANZA G. ABS018<br />

FRATELLANZA G. ABS024<br />

FRATELLANZA G. ABS027<br />

FRATELLANZA G. ABS034<br />

FRATELLANZA G. ABS055<br />

FRATELLANZA G. ABS056<br />

FRATELLANZA G. ABS066<br />

FRATELLANZA G. ABS174<br />

FRATELLANZA G. ABS289<br />

FRATELLANZA G. ABS290<br />

FREDIANI P. ABS060<br />

FREGONESE M. ABS255<br />

FREGONESE M. ABS392<br />

FREZZINI L. ABS242<br />

FRIGERIO C. ABS102<br />

FRUET F. ABS302<br />

FURLÒ G. ABS265<br />

FURLÒ G. ABS305<br />

FURLÒ G. ABS306<br />

FURLÒ G. ABS312<br />

FURLÒ G. ABS331<br />

FURNARO C. ABS283<br />

FURNARO C. ABS284<br />

FURNARO C. ABS323<br />

FUSCO U. ABS191<br />

FUSCO M. ABS259<br />

FUSILLI M. ABS112<br />

GADALETA D. ABS158<br />

GADALETA D. ABS161<br />

GADALETA D. ABS169<br />

GAGLIANO M. ABS378<br />

GAGLIARDI E. ABS027<br />

GAGLIARDI G. ABS111<br />

GAJO G.B. ABS261<br />

GAJO G.B. ABS346<br />

GALANI I. ABS138<br />

GALBIATI M. ABS243<br />

GALCERAN BRUIX M. ABS169<br />

GALESI A. ABS054<br />

GALLESCHI I. ABS018<br />

GALLI C. ABS226<br />

GALLI C. ABS244<br />

GALLINO F. ABS196<br />

GALLO A. ABS060<br />

GALLO A. ABS270<br />

GALLUCCI A. ABS138<br />

GALLUCCIO L. ABS168<br />

GALTIERI E. ABS098<br />

GALTIERI G. ABS435<br />

GAMBA T. RE27<br />

GANDINI G. ABS052<br />

GANDINI G. RE03<br />

GANDINI G. WOR19<br />

GANGI L. ABS054<br />

GARATTI M. ABS022<br />

GARGIULO C. ABS063<br />

GARGIULO C. ABS425<br />

GARIGLIO V. ABS228<br />

GARNERO M. ABS104<br />

GAROFALO A.<br />

GAROSI M. ABS258<br />

GAROZZO G. ABS002<br />

GAROZZO G. ABS071<br />

GAROZZO G. ABS073<br />

GAROZZO G. ABS162<br />

GAROZZO G. ABS192<br />

GAROZZO G. ABS198<br />

GAROZZO G. ABS227<br />

GAROZZO G. ABS283<br />

S321


GAROZZO G. ABS284<br />

GAROZZO G. ABS323<br />

GAROZZO G. RE43<br />

GARRÈ M. ABS047<br />

GARRONE A. ABS173<br />

GARRONE A. ABS232<br />

GARRONE A. ABS233<br />

GARRONE A. ABS262<br />

GARRONE A. ABS336<br />

GARRONE A. ABS379<br />

GARRONE A. ABS422<br />

GASARO N. ABS252<br />

GASBARRINI A. RE28<br />

GASPARINI S. ABS102<br />

GASPARINI L. ABS229<br />

GASPARO M. ABS193<br />

GASSNER C. WOR14<br />

GATTOLA E. ABS432<br />

GAVIOLI F. ABS179<br />

GAVIOLI F. ABS399<br />

GAVIOLI F. ABS410<br />

GAVIOLI F. ABS411<br />

GAVIOLI F. ABS434<br />

GAVIOLI F. RE07<br />

GAZZERA C. ABS341<br />

GAZZERA G. ABS267<br />

GAZZOLA G. ABS343<br />

GAZZOLA G. ABS382<br />

GELPI L. ABS343<br />

GENATIEMPO A. ABS042<br />

GENEVOIS E. ABS362<br />

GENNARO M. ABS146<br />

GENOVESE A.D. ABS095<br />

GENOVESE A.D. ABS277<br />

GENTILE A. ABS096<br />

GENTILE P. ABS130<br />

GENTILE R. ABS217<br />

GENTILE R. ABS253<br />

GERMAN M. ABS343<br />

GERMANI A. ABS426<br />

GERMANI A. ABS235<br />

GERVASI A. ABS265<br />

GERVASI A. ABS331<br />

GESSONI G. ABS145<br />

GESSONI G. ABS264<br />

GESSONI G. ABS391<br />

GESSONI G. ABS397<br />

GHEDI A. ABS332<br />

GHEDI A. ABS384<br />

GHIAZZA P. ABS228<br />

GHIGKIONE I. ABS057<br />

GIACCO B. ABS282<br />

GIACCO B. ABS403<br />

GIACOMETTI M. ABS322<br />

GIACOMINI A. ABS264<br />

GIACOMOBONO S. ABS138<br />

GIAMBELLI L. ABS005<br />

GIAMPIERI D. ABS363<br />

GIANASSI S. ABS320<br />

S322<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

GIANNETTI B.. ABS195<br />

GIANNINI G. ABS114<br />

GIANNINI G. ABS422<br />

GIANOTTO G. ABS079<br />

GIANOTTO G. ABS238<br />

GIANOTTO G. ABS245<br />

GIANTI A. ABS267<br />

GIARDINELLI F. ABS055<br />

GIARDINI C. ABS407<br />

GIGLI C. ABS082<br />

GIGLI C. ABS182<br />

GILESTRO C. ABS087<br />

GIONA F. ABS014<br />

GIONA F. ABS123<br />

GIORDANI D. ABS275<br />

GIORGI L. ABS229<br />

GIRELLI G. ABS005<br />

GIRELLI G. ABS014<br />

GIRELLI G. ABS016<br />

GIRELLI G. ABS018<br />

GIRELLI G. ABS063<br />

GIRELLI G. ABS065<br />

GIRELLI G. ABS123<br />

GIRELLI G. ABS176<br />

GIRELLI G. ABS230<br />

GIRELLI G. ABS242<br />

GIRELLI G. ABS314<br />

GIRELLI G. ABS369<br />

GIRELLI G. ABS396<br />

GIUDICE V. ABS301<br />

GIUDICE V. ABS302<br />

GIUDICE V. ABS317<br />

GIUDICE A. ABS356<br />

GIUDICE M. ABS356<br />

GIUNGATO C. ABS271<br />

GIUSSANI B. RE43<br />

GIUSTETTO G. ABS007<br />

GIUSTETTO G. ABS236<br />

GIUSTETTO G. ABS286<br />

GIUSTI F. ABS275<br />

GIUSTINIANI P. ABS015<br />

GIZZI F.C. ABS010<br />

GLINGANI C. ABS039<br />

GLINGANI C. ABS276<br />

GLINGANI C. ABS348<br />

GLINGANI C. ABS381<br />

GLINZ S. ABS040<br />

GLINZ S. ABS041<br />

GLINZ S. ABS151<br />

GOBBI L. ABS018<br />

GOBBI V. ABS224<br />

GÓNGORA G. ABS244<br />

GOODRICH RAY B. WOR01<br />

GOTTARDI P. ABS026<br />

GOTTARDI P. ABS084<br />

GOVONI M. ABS219<br />

GOVONI M. ABS291<br />

GOVONI M. ABS394<br />

GOZZER M. ABS176<br />

GRALDI G. ABS168<br />

GRANATIERO G. ABS358<br />

GRANATIERO G. ABS359<br />

GRANDI C. ABS398<br />

GRANDOLFO V. ABS004<br />

GRASSI L. ABS226<br />

GRASSO G. ABS392<br />

GRAZIAN R. ABS184<br />

GRAZIAN R. ABS275<br />

GRAZIANI G. ABS041<br />

GRAZIANI G. ABS167<br />

GRAZIANI G. ABS246<br />

GRAZZINI G. ABS075<br />

GRAZZINI G. ABS076<br />

GRAZZINI G. ABS108<br />

GRAZZINI G. ABS194<br />

GRAZZINI G. ABS390<br />

GRAZZINI G. ABS402<br />

GRAZZINI G. RE41<br />

GRAZZINI G. RE46<br />

GRAZZINI G. WOR02<br />

GRECO L. ABS143<br />

GRECO R. ABS195<br />

GRECO L. ABS414<br />

GRECO D. RE40<br />

GREGORJ C. ABS195<br />

GREMMO A. ABS336<br />

GREPPI N. ABS382<br />

GRIMALDI M. ABS130<br />

GRIMALDI M. ABS223<br />

GRIMALDI R. ABS042<br />

GRIMALDI R. ABS328<br />

GRIMALDI R. ABS432<br />

GRIMALDI R. ABS433<br />

GRIPPALDI C. ABS379<br />

GRIZZUTI M.A. ABS063<br />

GRIZZUTI M.A. ABS408<br />

GROSSI G. ABS305<br />

GUARDASCIONE S. ABS259<br />

GUASCHINO R. ABS035<br />

GUASCHINO R. ABS053<br />

GUASCHINO R. ABS146<br />

GUASCHINO R. ABS188<br />

GUASCHINO R. ABS321<br />

GUASCHINO R. ABS360<br />

GUASCHINO R. ABS361<br />

GUASCHINO R. ABS366<br />

GUASCHINO R. ABS429<br />

GUASTAFIERRO S. ABS424<br />

GUERRA G. ABS351<br />

GUERRIERO M.R. ABS125<br />

GUERRIERO M.R. ABS293<br />

GUFFANTI A. ABS115<br />

GUFFANTI A. ABS203<br />

GUGLIERI L. ABS007<br />

GUGLIERI L. ABS236<br />

GUGLIOTTA A. ABS197<br />

GUIDA A. ABS419<br />

GUIDAZZI O. ABS029<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

GUIZZARDI A. ABS301<br />

GUIZZARDI A. ABS388<br />

GULOTTA Z. ABS096<br />

HART M. RE09<br />

IACONIANNI V. ABS309<br />

IACOPINO P. ABS265<br />

IACOPINO P. ABS305<br />

IACOPINO P. ABS306<br />

IACOPINO P. ABS312<br />

IACOPINO P. ABS331<br />

IACOVONE S. ABS204<br />

IACOVONE S. ABS330<br />

IACURTI E. ABS235<br />

IANDOLO V. ABS148<br />

IANNACCONE G. ABS077<br />

IANNACCONE G. ABS078<br />

IANNACCONE G. ABS090<br />

IANNACCONE G. ABS091<br />

IANNACCONE G. ABS105<br />

IANNACCONE G. ABS223<br />

IANNACCONE G. ABS372<br />

IANNELLI S. ABS302<br />

IANNINI R. ABS267<br />

ICARDI G. ABS273<br />

IDOTTA R. ABS331<br />

IERVOLINO V. ABS128<br />

IERVOLINO V. ABS190<br />

IESSI G. ABS042<br />

INDELICATO F. ABS201<br />

INDELICATO F. ABS307<br />

INGRASSIA C. ABS159<br />

INGRASSIA F.<br />

WOR04<br />

INVERARDI D. ABS053<br />

INVERARDI D. ABS188<br />

IOVINO S. ABS141<br />

IPSEVICH F. ABS060<br />

IRRERA G. ABS305<br />

IRRERA G. ABS312<br />

ISACCHI G. ABS015<br />

ISACCHI G. ABS158<br />

ISACCHI G. ABS161<br />

ISACCHI G. ABS169<br />

ISACCHI G. ABS218<br />

ISACCHI G. ABS311<br />

ISACCHI G. ABS324<br />

ISACCHI G. ABS362<br />

ISERNIA C. ABS282<br />

ISERNIA C. ABS403<br />

ISSI M. ABS097<br />

ISSI M. ABS211<br />

IZZO G. ABS031<br />

IZZO G. ABS182<br />

KARPASITOU K. ABS019<br />

KARPASITOU K. ABS020<br />

KARPASITOU K. ABS021<br />

KLEINMAN S. RE45<br />

KRAMPERA M. RE30<br />

LA NASA G. ABS172<br />

LA ROSA L. ABS102<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

LA SCALA P. ABS136<br />

LABANCA L. ABS268<br />

LABANCA L. ABS269<br />

LABANCA L. ABS281<br />

LACHIN M. ABS239<br />

LACHIN M. ABS255<br />

LACHIN M. ABS261<br />

LACHIN M. ABS392<br />

LAFAIETTE C. ABS433<br />

LAMA A. ABS384<br />

LAMBERTI M. ABS351<br />

LANDI F. ABS311<br />

LANDUCCI G. RE43<br />

LANGELLA M. ABS140<br />

LANGELLA M. ABS252<br />

LANGELLA M. ABS419<br />

LANINO E. ABS048<br />

LANTI A. ABS158<br />

LANTI A. ABS161<br />

LANTI A. ABS169<br />

LANTI A. ABS324<br />

LANTI A. ABS362<br />

LANZINI P. ABS113<br />

LANZINI P. ABS124<br />

LAPERCHE S. RE33<br />

LAPIANA M. ABS350<br />

LASAGNA G. ABS370<br />

LASAGNI D. ABS177<br />

LATTANZIO A. RE10<br />

LATTANZIO A. RE12<br />

LATTANZIO A. RE14<br />

LATTANZIO A. RE18<br />

LATTANZIO A. RE29<br />

LAVAGNA G. ABS173<br />

LAVAGNA G. ABS232<br />

LAVAGNA G. ABS233<br />

LAVAGNA G. ABS262<br />

LAVAGNA G. ABS379<br />

LAVORINO C. ABS241<br />

LAZZARO A. ABS142<br />

LEGLER T.J. WOR05<br />

LELLI S. ABS349<br />

LENDINI M. ABS421<br />

LEONARDI G.M. ABS017<br />

LEONARDI G.M. ABS144<br />

LEONARDI G.M. ABS166<br />

LEONARDI G.M. ABS212<br />

LEONARDI G.M. ABS280<br />

LEONARDI G.M. ABS352<br />

LEONARDI G.M. ABS353<br />

LEONARDI G.M. ABS354<br />

LEONARDI G.M. ABS355<br />

LEONARDI G. ABS403<br />

LEONARDO P. ABS306<br />

LEONARDO P. ABS331<br />

LEONCINO S. ABS429<br />

LEONE G. ABS015<br />

LEONE S. ABS064<br />

LEONE E. ABS189<br />

LEPRE P. ABS252<br />

LIBONATI E. ABS189<br />

LIBONATI F. ABS189<br />

LICITRA V. ABS002<br />

LICITRA V. ABS018<br />

LICITRA V. ABS030<br />

LICITRA V. ABS051<br />

LIEVORE C. ABS380<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS044<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS075<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS076<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS108<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS170<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS194<br />

LIUMBRUNO G.M. ABS402<br />

LIUMBRUNO G.M. RE10<br />

LIUMBRUNO G.M. RE12<br />

LIUMBRUNO G.M. RE14<br />

LIUMBRUNO G.M. RE18<br />

LIUMBRUNO G.M. RE29<br />

LIUMBRUNO G.M. RE38<br />

LIUMBRUNO G.M. RE41<br />

LIUMBRUNO G.M. WOR02<br />

LIVERANI S. ABS395<br />

LOBUE G. ABS179<br />

LOBUE G. ABS399<br />

LOBUE G. ABS410<br />

LOBUE G. ABS411<br />

LOMBARDI M. ABS036<br />

LOMBARDI M. ABS427<br />

LOMBARDI S. ABS427<br />

LOMBARDO M. ABS008<br />

LOMBARDO M. ABS187<br />

LOMBARDO M. ABS220<br />

LOMBARDO M.F. ABS305<br />

LOMOLINO G. ABS429<br />

LONDERO D. ABS018<br />

LONDERO D. ABS050<br />

LONDERO D. WOR08<br />

LONGHITANO A.M. ABS205<br />

LONGO M. ABS068<br />

LONGO F. ABS202<br />

LOPANE P. ABS304<br />

LORENTI R. ABS063<br />

LORENTI R.M. ABS018<br />

LORENZETTI D. ABS094<br />

LORENZI M. ABS009<br />

LORENZI M. ABS110<br />

LORENZI M. ABS111<br />

LORENZI M. ABS116<br />

LORENZI M. ABS147<br />

LORENZI M. ABS285<br />

LORENZI M. ABS286<br />

LORENZI M. ABS287<br />

LORENZI M. ABS325<br />

LORENZI M. ABS326<br />

LORENZINI G. ABS357<br />

LOVISI A. ABS084<br />

LUCANIA G. ABS268<br />

S323


LUCANIA G. ABS269<br />

LUCANIA G. ABS271<br />

LUCANIA G. ABS288<br />

LUCANIA G.<br />

WOR04<br />

LUCARINI L. ABS131<br />

LUCIANI M. ABS181<br />

LUCIANI M. ABS230<br />

LUCIANI M. ABS242<br />

LUCIANI PASQUA B. ABS235<br />

LUCIANI PASQUA B. ABS426<br />

LUNGHI G. ABS226<br />

LUNGHI M. ABS045<br />

LUNGHI M. ABS275<br />

LUONGO G. ABS107<br />

LUONGO G. ABS419<br />

LUPI M.A. ABS363<br />

LUPIA PALMIERI G. ABS063<br />

LUPO A. ABS378<br />

LUPPI D. ABS100<br />

LUPPI D. ABS171<br />

LUPPI D. ABS394<br />

LUPPI D. ABS395<br />

MACCARIONE F.P. ABS061<br />

MACCARIONE F.P. ABS201<br />

MACCARIONE F.P. ABS307<br />

MACCHI S. ABS412<br />

MACCHI S. ABS413<br />

MACRÌ A. ABS063<br />

MACRÌ M. ABS249<br />

MACRÌ M. ABS259<br />

MADATHIPARAMBIL M.J. ABS169<br />

MADDALENA L. ABS083<br />

MADDALENA L. ABS364<br />

MADONNA TERRACINA G. ABS127<br />

MADONNA TERRACINA G. ABS141<br />

MAESANO C. ABS122<br />

MAESANO C. ABS347<br />

MAESTÀ M. ABS318<br />

MAFFEI L. ABS138<br />

MAGAGNA V. ABS382<br />

MAGGIANI A. ABS229<br />

MAINI V. ABS122<br />

MAISANO S. ABS159<br />

MAISTO L. ABS280<br />

MALASPINA M. ABS087<br />

MALAVASI C. ABS080<br />

MALAVOLTI R. ABS275<br />

MALCANGI G. ABS148<br />

MALISANO C. ABS405<br />

MANAI S. ABS430<br />

MANCA F. ABS199<br />

MANCA F. ABS416<br />

MANCA P.C. ABS172<br />

MANCINI F. ABS011<br />

MANCINI R. ABS060<br />

MANCINI R. ABS270<br />

MANCIOLI A. ABS060<br />

MANCONI A. ABS321<br />

MANCUSI A. ABS060<br />

S324<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

MANDOLA L. ABS357<br />

MANENTI G.O. ABS002<br />

MANENTI G.O. ABS198<br />

MANERA M.C. ABS019<br />

MANERA M.C. ABS020<br />

MANERA M.C. ABS021<br />

MANERA M.C. ABS022<br />

MANERA M.C. ABS115<br />

MANERA M.C. ABS382<br />

MANFE' L. ABS392<br />

MANFROI S. ABS004<br />

MANGANINI S. ABS146<br />

MANGIA D. ABS388<br />

MANISCALCO G. ABS069<br />

MANNELLA E. ABS025<br />

MANNELLA E. ABS037<br />

MANNELLA E. ABS060<br />

MANNELLA E. ABS119<br />

MANNELLA E. ABS133<br />

MANNELLA E. ABS209<br />

MANNELLA E. ABS241<br />

MANNELLA E. ABS270<br />

MANNELLA E. WOR10<br />

MANNINI L. RE20<br />

MANNINO D. ABS305<br />

MANONI F. ABS145<br />

MANONI F. ABS397<br />

MANTOVANI R. ABS019<br />

MANTOVANI R. ABS020<br />

MANTOVANI R. ABS021<br />

MANTOVANI R. ABS022<br />

MANZARDO C. ABS060<br />

MANZINI P. ABS202<br />

MANZINI P. ABS240<br />

MANZINI P. ABS247<br />

MANZINI P. ABS256<br />

MANZINI P. ABS278<br />

MANZINI P. ABS318<br />

MANZO V. ABS183<br />

MARAFIOTI F. ABS084<br />

MARCANTONIO A.M. ABS160<br />

MARCENÒ R. ABS271<br />

MARCENÒ R. ABS288<br />

MARCENÒ R.<br />

WOR04<br />

MARCHESANI P. ABS112<br />

MARCHESI M. ABS018<br />

MARCHESI M. ABS235<br />

MARCHESI M. ABS426<br />

MARCHESI S. ABS400<br />

MARCHETTI S. ABS348<br />

MARCHIONNI A. ABS186<br />

MARCHIORI G. ABS273<br />

MARCHIORI G. ABS340<br />

MARCONI M. ABS019<br />

MARCONI M. ABS020<br />

MARCONI M. ABS021<br />

MARCONI M. ABS022<br />

MARCONI M. ABS068<br />

MARCONI M. ABS115<br />

MARCONI M. ABS203<br />

MARCONI M. ABS382<br />

MARCUCCI T. ABS421<br />

MARCUCCIO D. ABS306<br />

MARCUCCIO D. ABS312<br />

MARCUCCIO D. ABS331<br />

MARENCHINO D. ABS083<br />

MARENCHINO D. ABS364<br />

MARESCA M. ABS085<br />

MARIANETTI M. ABS131<br />

MARIANI E. ABS248<br />

MARIANI E. ABS257<br />

MARIANI M. ABS119<br />

MARIANI V. ABS235<br />

MARIANO M.T. ABS275<br />

MARINACCI M. ABS158<br />

MARINACCI M. ABS161<br />

MARINACCI M. ABS169<br />

MARINELLI A. ABS087<br />

MARINELLI L. ABS060<br />

MARINELLI L. ABS133<br />

MARINELLI L. ABS241<br />

MARINELLI L. ABS270<br />

MARINI M. ABS036<br />

MARINI M. ABS260<br />

MARINI M. ABS329<br />

MARINI M. ABS382<br />

MARINI M. ABS400<br />

MARINI M. ABS427<br />

MARINO A. ABS235<br />

MARINO D. ABS292<br />

MARINO D. ABS293<br />

MARINO G. ABS173<br />

MARINO G. ABS232<br />

MARINO G. ABS233<br />

MARINO G. ABS262<br />

MARINO G. ABS379<br />

MARINONI R. ABS228<br />

MARIOTTINI C. ABS248<br />

MARIOTTINI C. ABS254<br />

MARIOTTINI C. ABS257<br />

MARMEGGI C. ABS304<br />

MARMIFERO M. ABS267<br />

MAROTTA C. ABS129<br />

MAROTTA S. ABS129<br />

MAROTTI A. ABS046<br />

MAROTTI A. ABS142<br />

MARRA M.C. ABS272<br />

MARRANI C. ABS160<br />

MARRI D. ABS388<br />

MARSON P. ABS142<br />

MARTA E. ABS070<br />

MARTINELLI A. ABS228<br />

MARTINELLI G. ABS097<br />

MARTINELLI G. ABS211<br />

MARTINENGO M. ABS047<br />

MARTINENGO M. ABS048<br />

MARTINENGO M. ABS196<br />

MARTINENGO M. ABS383<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

MARTINENGO M. ABS404<br />

MARTORANA M.C. ABS060<br />

MARTORANA M.C. ABS133<br />

MARTORANA M.C. ABS385<br />

MASCARETTI L.G. ABS054<br />

MASCARETTI L.G. ABS117<br />

MASCARETTI L.G ABS118<br />

MASINI E. ABS077<br />

MASINI E. ABS078<br />

MASINI E. ABS090<br />

MASINI E. ABS091<br />

MASINI E. ABS105<br />

MASINI E. ABS223<br />

MASINI E. ABS372<br />

MASINI I. ABS044<br />

MASINI M. ABS097<br />

MASOTTI A. ABS239<br />

MASOTTI A. ABS255<br />

MASOTTI A. ABS392<br />

MASSARI M. ABS176<br />

MASSARI M. ABS369<br />

MASSARO A.L. ABS018<br />

MASTROIANNI C. ABS105<br />

MATTAROZZI S. ABS004<br />

MATTEOCCI A. ABS018<br />

MATTEOCCI A. ABS025<br />

MATTEOCCI A. ABS037<br />

MATTEOCCI A. ABS119<br />

MATTEOCCI A. ABS270<br />

MATTEUCCI E. WOR15<br />

MATTIUZZO M. ABS032<br />

MAURO F. ABS016<br />

MAZZAFERRO B. ABS363<br />

MAZZEI C. ABS057<br />

MAZZEI C. ABS137<br />

MAZZEI C. ABS139<br />

MAZZEI C. ABS339<br />

MAZZEO A. ABS175<br />

MAZZETTI D. ABS179<br />

MAZZI A. ABS001<br />

MAZZI A. ABS086<br />

MAZZI G. RE25<br />

MAZZOCCHI A. ABS243<br />

MAZZOLA G. ABS096<br />

MAZZOLA G. ABS159<br />

MAZZOLA G. ABS213<br />

MAZZONE C. ABS031<br />

MAZZONE C. ABS182<br />

MAZZUCCO L. ABS321<br />

MAZZUCCO L. ABS360<br />

MAZZUCCO L. ABS361<br />

MAZZUCCO L. ABS366<br />

MCCLELLAND B. RE09<br />

MECACCI F. ABS041<br />

MELANDRI D. ABS349<br />

MELANI C. ABS092<br />

MELE L. ABS053<br />

MELE L. ABS186<br />

MELIADÒ V. ABS312<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

MELLO G. ABS040<br />

MELLONE S. ABS031<br />

MELLONE S. ABS182<br />

MELUCCIO E. ABS077<br />

MELUCCIO E. ABS078<br />

MELUCCIO E. ABS090<br />

MELUCCIO E. ABS091<br />

MELUCCIO E. ABS105<br />

MELUCCIO E. ABS223<br />

MELUCCIO E. ABS372<br />

MENARDI G. ABS083<br />

MENARDI G. ABS364<br />

MENICHELLA G. ABS088<br />

MENICHELLA G. ABS186<br />

MEOMARTINI D. ABS165<br />

MEOMARTINI D. ABS166<br />

MEOTTI C. ABS275<br />

MERCATALI E. ABS338<br />

MERCOGLIANO P. ABS354<br />

MERCURI A. ABS176<br />

MERCURI A. ABS369<br />

MERCURIO G. WOR10<br />

MERLI M. ABS396<br />

MESSINA A. ABS054<br />

MESSINA F. ABS158<br />

MESSINA F. ABS169<br />

MESSINA R. ABS271<br />

MESSINA R. ABS288<br />

MESSINA R.<br />

WOR04<br />

METRUCCI S. ABS275<br />

MIAN S. ABS229<br />

MICALE D. ABS220<br />

MICCIOLO R. ABS120<br />

MICCIOLO R. ABS365<br />

MICCIULLI G. ABS306<br />

MICCIULLI G. ABS331<br />

MICCOLI A. ABS163<br />

MICELI A. ABS051<br />

MICELI A. ABS071<br />

MICELI A. ABS093<br />

MICELI A. ABS294<br />

MICELI A. ABS423<br />

MICELI M. ABS209<br />

MICELI M. ABS241<br />

MICELI M. WOR10<br />

MICHELI M. ABS367<br />

MICHELI M. ABS368<br />

MIGLIACCIO G. RE15<br />

MIGLIONICO M. ABS359<br />

MILAN L. ABS179<br />

MILANESI P. ABS247<br />

MILANESI P. ABS256<br />

MILAZZO S. ABS173<br />

MILETI A. ABS435<br />

MINERVA A. ABS129<br />

MINERVA A. ABS214<br />

MINETTI F. ABS333<br />

MININNI V. ABS077<br />

MININNI V. ABS078<br />

MININNI V. ABS090<br />

MININNI V. ABS091<br />

MININNI V. ABS105<br />

MININNI V. ABS223<br />

MININNI V. ABS372<br />

MIOTTI V. ABS050<br />

MIRANTE N. ABS060<br />

MIRANTE N. ABS270<br />

MISSO S. ABS017<br />

MISSO S. ABS024<br />

MISSO S. ABS027<br />

MISSO S. ABS034<br />

MISSO S. ABS055<br />

MISSO S. ABS056<br />

MISSO S. ABS066<br />

MISSO S. ABS129<br />

MISSO S. ABS174<br />

MISSO S. ABS214<br />

MISSO S. ABS289<br />

MISSO S. ABS290<br />

MISSO S. ABS342<br />

MISSO S. ABS403<br />

MISTRETTA G. ABS088<br />

MISTRETTA G. ABS186<br />

MIULLI A. ABS060<br />

MOCHI ONORI A. ABS258<br />

MODENA V. ABS279<br />

MOJOLI G. ABS133<br />

MOJOLI G. ABS385<br />

MOLÈ G. ABS196<br />

MOLFETTINI P. ABS170<br />

MONACELLI S. ABS219<br />

MONACELLI S. RE43<br />

MONOCHIO F. ABS175<br />

MONOCHIO F. ABS417<br />

MONTAGNANI E. ABS170<br />

MONTAGNANI G. ABS275<br />

MONTELEONE R. ABS312<br />

MONTELEONE R. ABS331<br />

MONTERA M. ABS422<br />

MONTICONE G. ABS238<br />

MONTINARO C. ABS371<br />

MONTORSI P. ABS039<br />

MONTORSI P. ABS276<br />

MONTORSI P. ABS348<br />

MONTORSI P. ABS381<br />

MONZEGLIO F. ABS007<br />

MONZEGLIO F. ABS236<br />

MORAGLIO D. ABS103<br />

MORALES F.R. ABS343<br />

MORANDO L. ABS283<br />

MORANDO L. ABS284<br />

MORCIANO I. ABS163<br />

MORELLI F. ABS249<br />

MORELLI F. ABS259<br />

MORELLI F. ABS297<br />

MORETTI E. ABS101<br />

MORETTI E. ABS231<br />

MORETTI A. ABS430<br />

S325


MORETTO M. ABS058<br />

MORETTO M. ABS298<br />

MORETTO M. ABS308<br />

MORETTO M. ABS315<br />

MORETTO M. ABS431<br />

MORGIA A.M. ABS195<br />

MORO T. ABS063<br />

MORONI A. ABS226<br />

MORONI G. ABS382<br />

MOROTTI D. ABS054<br />

MORSIANI M. ABS029<br />

MORSIANI M. ABS299<br />

MORSIANI M. ABS313<br />

MOSCARDINI M.G. ABS170<br />

MOSCATO T. ABS312<br />

MOSCETTI A. ABS018<br />

MOSCETTI A. ABS119<br />

MOTISI N. ABS325<br />

MOTISI N. ABS326<br />

MOTTA F. ABS067<br />

MOTTA F. ABS400<br />

MOTTOLA A. ABS144<br />

MOTTOLA M. ABS017<br />

MOTTOLA M. ABS144<br />

MOTTOLA M. ABS164<br />

MOTTOLA M. ABS165<br />

MOTTOLA M. ABS166<br />

MOTTOLA M. ABS212<br />

MOTTOLA M. ABS280<br />

MOTTOLA M. ABS282<br />

MOTTOLA M. ABS352<br />

MOTTOLA M. ABS353<br />

MOTTOLA M. ABS354<br />

MOTTOLA M. ABS355<br />

MOTTOLA M. ABS403<br />

MUFFATTI N. ABS012<br />

MULAS G. ABS421<br />

MULTINU M. ABS421<br />

MUNTONI A. ABS268<br />

MUNTONI A. ABS269<br />

MURATORE M. ABS217<br />

MURATORE M. ABS253<br />

MURGI E. ABS063<br />

MURGI E. ABS065<br />

MURGI E. ABS314<br />

MURGI E. ABS369<br />

MUSARÒ A. ABS272<br />

MUSELLA A. ABS312<br />

MUSELLA A. ABS331<br />

MUSSINI D. ABS275<br />

MUSUMECI G. ABS124<br />

NAMIA P. ABS306<br />

NAMIA P. ABS331<br />

NANNI COSTA A. RE31<br />

NARDINI C. ABS231<br />

NARNE S. ABS046<br />

NASTI F. ABS066<br />

NASTI F. ABS214<br />

NASTI F. ABS289<br />

S326<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

NATALE A. ABS316<br />

NEGRO P. ABS156<br />

NEGRO A. ABS398<br />

NERI A. ABS005<br />

NERI A. ABS014<br />

NERI A. ABS016<br />

NERI A. ABS123<br />

NICASTRO C. ABS235<br />

NICASTRO C. ABS426<br />

NIGLIO F. ABS215<br />

NIGRO M. ABS066<br />

NIGRO M. ABS289<br />

NISTICÒ A. ABS306<br />

NISTICÒA. ABS331<br />

NOBILE C. ABS195<br />

NOCERA C. ABS017<br />

NOCERA C. ABS055<br />

NOCERA C. ABS056<br />

NOCERA C. ABS144<br />

NOCERA C. ABS164<br />

NOCERA C. ABS165<br />

NOCERA C. ABS166<br />

NOCERA C. ABS174<br />

NOCERA C. ABS212<br />

NOCERA C. ABS280<br />

NOCERA C. ABS282<br />

NOCERA C. ABS289<br />

NOCERA C. ABS290<br />

NOCERA C. ABS352<br />

NOCERA C. ABS353<br />

NOCERA C. ABS354<br />

NOCERA C. ABS355<br />

NOCERA C. ABS403<br />

NORVESE G. ABS096<br />

NOSENZO R. ABS079<br />

NUCCI S. ABS004<br />

NUCCI S. ABS038<br />

NUCCI S. ABS043<br />

NUCCI S. ABS394<br />

NUCCI S. ABS395<br />

ODDONE L. ABS245<br />

OLIVA E. ABS114<br />

OLMO A. ABS004<br />

OLMO A. ABS394<br />

OLZER D. WOR19<br />

ONGARO D. ABS240<br />

ONOFRI M.P. ABS089<br />

ORICCHIO C. ABS140<br />

ORICCHIO C. ABS419<br />

ORILIA A. ABS354<br />

ORIOLESI M. ABS337<br />

ORLANDI M. ABS084<br />

ORSUCCI S. ABS215<br />

ORZI F. ABS122<br />

OSTUNI A. ABS272<br />

PACCAPELO C. ABS019<br />

PACCAPELO C. ABS020<br />

PACCAPELO C. ABS021<br />

PACCAPELO C. ABS022<br />

PACCAPELO C. ABS382<br />

PACCHIANO E. ABS265<br />

PACCHIANO E. ABS331<br />

PAESANO L. ABS017<br />

PAESANO L. ABS024<br />

PAESANO L. ABS034<br />

PAESANO L. ABS055<br />

PAESANO L. ABS056<br />

PAESANO L. ABS066<br />

PAESANO L. ABS144<br />

PAESANO L. ABS174<br />

PAESANO L. ABS212<br />

PAESANO L. ABS282<br />

PAESANO L. ABS289<br />

PAESANO L. ABS290<br />

PAESANO L. ABS342<br />

PAESANO L. ABS403<br />

PAGANO A. ABS135<br />

PAGANO G. ABS183<br />

PAGANO M.C. ABS008<br />

PAGANO M.C. ABS069<br />

PAGANO M.C. ABS185<br />

PAGANO M.C. ABS187<br />

PAGANO M.C. ABS205<br />

PAGANO M.C. ABS220<br />

PAGLIARANI P. ABS420<br />

PAGLIARINI A. ABS300<br />

PAGLIARO P. ABS039<br />

PAGLIARO P. ABS276<br />

PAGLIARO P. ABS348<br />

PAGLIARO P. ABS381<br />

PAGLIARO P. ABS382<br />

PAGLIARO P. ABS400<br />

PAGLIARO P. RE44<br />

PAGLIARO P. WOR17<br />

PAGLIONICO N. ABS098<br />

PAGLIONICO N. ABS435<br />

PAGNI R. ABS357<br />

PAGNOTTA M. ABS060<br />

PAGNOTTA R. ABS218<br />

PALADINI U. ABS088<br />

PALAZZI G. ABS184<br />

PALAZZI C. WOR10<br />

PALAZZOLO R. ABS159<br />

PALLADINO A. ABS240<br />

PALLICCA S. ABS127<br />

PALLICCA S. ABS141<br />

PANASSIDI PITÌ T. ABS303<br />

PANDOLFI R. WOR11<br />

PANO S. ABS138<br />

PANUNZIO V. ABS334<br />

PANUNZIO V. ABS422<br />

PANZARINO C. ABS117<br />

PANZARINO C. ABS118<br />

PAOLI T. ABS101<br />

PAOLI T. ABS231<br />

PAPE A. RE08<br />

PAPINESCHI F. ABS153<br />

PARADISO C. ABS201<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

PARADISO C. ABS307<br />

PARASCANDOLA R.R. ABS424<br />

PARCO S. ABS149<br />

PARDELLER S. ABS120<br />

PARLATORE A. ABS058<br />

PARLATORE A. ABS298<br />

PARLATORE A. ABS308<br />

PARLATORE A. ABS315<br />

PARLATORE A. ABS431<br />

PARNIGOTTO P. ABS398<br />

PAROLO R. ABS113<br />

PARRI F. ABS246<br />

PARRINO C. ABS283<br />

PARRINO C. ABS284<br />

PARRINO E. ABS284<br />

PARRINO C. ABS323<br />

PASANISI G. ABS226<br />

PASCUT D. ABS149<br />

PASDERA A. ABS340<br />

PASIN F. ABS010<br />

PASIN F. ABS130<br />

PASIN F. ABS131<br />

PASIN F. ABS393<br />

PASQUALETTI D. ABS176<br />

PASQUALETTI D. ABS215<br />

PASQUALETTI D. ABS369<br />

PASQUALETTI D. ABS396<br />

PATTI D. ABS209<br />

PATTI D. ABS218<br />

PAVAN A. ABS063<br />

PAVAN A. ABS088<br />

PAVAN A. ABS122<br />

PAVAN A. ABS224<br />

PAVAN E. ABS346<br />

PAVAN A. ABS347<br />

PAVONE V. ABS272<br />

PEANO G. ABS083<br />

PEANO G. ABS364<br />

PECORI F. ABS094<br />

PECORI F. ABS181<br />

PECORONI L. ABS121<br />

PEGOLLO P. ABS229<br />

PELISSETTI P. ABS079<br />

PELISSETTI P. ABS238<br />

PELLEGRINO E. ABS199<br />

PELUSO M. ABS042<br />

PELUSO M. ABS271<br />

PENZO L. ABS391<br />

PERA T. ABS285<br />

PERA T. ABS326<br />

PERATA A. ABS334<br />

PERATA A. ABS336<br />

PERES E. ABS206<br />

PERES E. ABS225<br />

PERFERI G. ABS292<br />

PERINA A. ABS345<br />

PERINI O. ABS018<br />

PERINI P. ABS260<br />

PERINI P. ABS332<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

PERINI P. ABS384<br />

PERINI P. ABS400<br />

PERNA L. ABS374<br />

PERNA A. ABS393<br />

PERONE M. ABS031<br />

PERONE M. ABS182<br />

PERRELLA G. ABS319<br />

PERRET M. WOR10<br />

PERRI L. ABS136<br />

PERRI V. ABS214<br />

PERRICONE D. ABS217<br />

PERRICONE D. ABS253<br />

PERRONE A. ABS057<br />

PERSONENI E. ABS111<br />

PERSONENI E. ABS116<br />

PERSONENI E. ABS147<br />

PERUCCIO D. ABS035<br />

PERUGINI C. ABS146<br />

PESCI T. ABS357<br />

PETRELLA A. ABS138<br />

PETRELLI L. ABS398<br />

PETRERA R. ABS004<br />

PETRILLO E. ABS068<br />

PETRINI M. ABS153<br />

PETRINI M. ABS154<br />

PETRONE P. ABS404<br />

PETROPULACOS K. ABS100<br />

PETRULLO S. ABS032<br />

PETTI O. ABS252<br />

PEYVANDI F. RE21<br />

PEZZELLA S. ABS150<br />

PIACENZA S. ABS221<br />

PIACENZA S. ABS222<br />

PIACENZA S. ABS409<br />

PIAGGESI A. ABS305<br />

PIATTI R. ABS032<br />

PIAZZA P. ABS056<br />

PIAZZA G. ABS159<br />

PICCININI V. ABS076<br />

PICCININI V. ABS194<br />

PICCININI V. ABS402<br />

PICCIRILLO N. ABS085<br />

PICCOLI P. ABS052<br />

PICCOLI P. RE10<br />

PICCOLI P. RE12<br />

PICCOLI P. RE14<br />

PICCOLI P. RE18<br />

PICCOLI P. RE29<br />

PIEPOLI M. ABS298<br />

PIERELLI L. ABS025<br />

PIERELLI L. ABS037<br />

PIERELLI L. ABS119<br />

PIERELLI L. ABS209<br />

PIERELLI L. ABS218<br />

PIERELLI L. ABS241<br />

PIERELLI L. ABS270<br />

PIERELLI L. ABS309<br />

PIERETTI F. ABS395<br />

PIERGALLINI A. ABS363<br />

PIEROBONF. ABS152<br />

PIEROBON F. ABS155<br />

PIEROBON F. ABS261<br />

PIETRASANTA P. ABS048<br />

PIGA A. ABS202<br />

PIGLIAFREDDO E. ABS243<br />

PILOTTI R. ABS338<br />

PINTO G. ABS150<br />

PINTO D.R. ABS304<br />

PINTO D.R. ABS327<br />

PIPOLO G. ABS150<br />

PIRI C. ABS370<br />

PIRI C. ABS422<br />

PIRIE L. RE09<br />

PIRO L. ABS230<br />

PIRO L. ABS242<br />

PIRO R. ABS305<br />

PISANI N. ABS405<br />

PISCHETOLA P. ABS321<br />

PISONI D. ABS084<br />

PISTOLESE G. ABS351<br />

PISTORIO B. ABS182<br />

PIZZI A. ABS247<br />

PIZZI A. ABS256<br />

PIZZI M.N. ABS068<br />

PIZZI M.N. ABS203<br />

PIZZOTTI D. ABS068<br />

PODAGROSI D. ABS063<br />

PODAGROSI D. ABS088<br />

PODAGROSI D. ABS425<br />

PODDA D. ABS116<br />

POGGI S. ABS313<br />

POLI M. ABS275<br />

POLIDORO F. ABS107<br />

POLISENO G. ABS098<br />

POLISENO G. ABS435<br />

POLITO A. ABS107<br />

POLLIS F. ABS188<br />

POLLIS F. ABS429<br />

POMPILIO M. ABS291<br />

PONE G. ABS354<br />

PONTARI A. ABS265<br />

PONTARI A. ABS306<br />

PONTARI A. ABS312<br />

PONTARI A. ABS331<br />

PONTIS P. ABS319<br />

PORCELLO N. ABS414<br />

PORLEZZA M. ABS422<br />

PORTA G. ABS204<br />

PORTA G. ABS330<br />

POTENZA R. ABS179<br />

POTENZA R. ABS398<br />

POTENZA R. ABS399<br />

POTENZA R. ABS410<br />

POTENZA R. ABS411<br />

POTENZA R. ABS434<br />

PRAGER M. WOR06<br />

PRATI D. ABS382<br />

PRAVATÀ G. ABS076<br />

S327


PRAVATÀ G. ABS194<br />

PRAVATÀ G. ABS402<br />

PRETO M. ABS043<br />

PRINA M. ABS111<br />

PRINA M. ABS126<br />

PRINCI D. ABS305<br />

PRINCI T. ABS149<br />

PRINOTH O. ABS120<br />

PRINOTH O. ABS365<br />

PRINOTH O. RE35<br />

PUCCI G. ABS265<br />

PUCCI G. ABS306<br />

PUCCI G. ABS312<br />

PUCCI G. ABS331<br />

PUGLIESE P. ABS230<br />

PUGLIESE P. ABS242<br />

PULEO F.P. ABS064<br />

PUPELLA S. ABS076<br />

PUPELLA S. ABS194<br />

PUPELLA S. ABS402<br />

PUPELLA S. RE41<br />

PUTZULU R. ABS085<br />

PUZZONIA P. ABS266<br />

PUZZONIA P. ABS356<br />

QUADRI P. ABS350<br />

QUARTA G. ABS163<br />

QUERNITI D. ABS126<br />

QUINTINI G. ABS159<br />

RADOSSI P. ABS132<br />

RADOSSI P. ABS152<br />

RADOSSI P. ABS155<br />

RAFANELLI D. ABS040<br />

RAFANELLI D. ABS092<br />

RAFANELLI D. ABS151<br />

RAFFAELE A. ABS328<br />

RAFFAELLI M.S. ABS430<br />

RAGGIO P. ABS405<br />

RAGO I. ABS085<br />

RAGO E. ABS301<br />

RAGO E. ABS388<br />

RAGOSTA A. ABS129<br />

RAGUSA S. ABS163<br />

RAIMONDI S.A. ABS129<br />

RAIMONDI S.A. ABS214<br />

RAIMONDO M. ABS183<br />

RAMUNDO N. ABS138<br />

RANDAZZO G. ABS306<br />

RANDAZZO G. ABS331<br />

RANDI V. ABS219<br />

RANDI V. ABS291<br />

RANDI V. ABS394<br />

RANDI V. RE43<br />

RANIERI P. ABS148<br />

RAPETTI A. ABS097<br />

RAPETTI A. ABS191<br />

RAPETTI A. ABS211<br />

RASPOLLINI E. ABS203<br />

RASTELLI S. ABS404<br />

RAVAGNANI F. ABS243<br />

S328<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

RE F. ABS097<br />

RE F. ABS211<br />

REALE G. ABS065<br />

REALI G. WOR13<br />

REBULLA P. RE36<br />

RECINE U. ABS425<br />

RENDA A. ABS217<br />

RENDA A. ABS253<br />

REPOSSI F. ABS245<br />

REVELLI N. ABS019<br />

REVELLI N. ABS020<br />

REVELLI N. ABS021<br />

REVELLI N. ABS022<br />

REVELLI N. ABS028<br />

REVELLI N. ABS382<br />

REVELLI N. ABS400<br />

REVELLI N. RE42<br />

REYBAUD J.F. ABS244<br />

RIBICHINI G. ABS011<br />

RICCARDI D. ABS115<br />

RICCARDI D. ABS203<br />

RICCI F. ABS317<br />

RICCI F. WOR16<br />

RICCIPETITONI F. ABS374<br />

RICOTTI M. ABS228<br />

RIGAMONTI D. ABS113<br />

RIGAMONTI D. ABS124<br />

RIGANO P. ABS288<br />

RINALDI C. ABS050<br />

RINALDI M. ABS127<br />

RINALDI M. ABS141<br />

RINALDI C. ABS178<br />

RINALDI A. ABS358<br />

RINALDINI C. ABS310<br />

RINALDUCCI S. ABS108<br />

RINGRESSI A. ABS040<br />

RINGRESSI A. ABS041<br />

RINGRESSI A. ABS044<br />

RIPAMONTI M. ABS013<br />

RIPAMONTI M. ABS026<br />

RIPAMONTI M. ABS084<br />

RISATO R. ABS132<br />

RISATO R. ABS204<br />

RISATO R. ABS261<br />

RISATO R. ABS330<br />

RISMONDO E. ABS318<br />

RISSO M. ABS196<br />

RISSO M. ABS383<br />

RIVA M. ABS054<br />

RIVA M. ABS117<br />

RIVA M. ABS118<br />

RIVASI P. ABS001<br />

RIVASI P. ABS086<br />

RIVASI P. ABS177<br />

RIVASI P. RE04<br />

RIZZI A. ABS386<br />

RIZZO S. ABS096<br />

RIZZOLI B. ABS060<br />

ROBERTI M. ABS316<br />

ROBIOLA S. ABS035<br />

ROCCA F. ABS036<br />

ROCCA F. ABS427<br />

RODI M. ABS065<br />

ROESLER M. ABS023<br />

ROGAI L. ABS025<br />

ROLLANDI F. ABS229<br />

ROMANÒ L. RE39<br />

ROMANI C. ABS388<br />

ROMANO R. ABS175<br />

ROMANO N. ABS177<br />

ROMANO L. ABS260<br />

ROMANO A. ABS319<br />

ROMANO R. ABS335<br />

ROMANO R. ABS417<br />

ROMANO D. ABS429<br />

ROMBOLÀ C. ABS082<br />

ROMEO F. ABS058<br />

ROMEO F. ABS298<br />

ROMEO F. ABS308<br />

ROMEO F. ABS315<br />

ROMEO F. ABS431<br />

ROMEO P. ABS303<br />

ROMEO R. ABS306<br />

ROMEO R. ABS331<br />

RONCATO R. ABS106<br />

RONCATO R. ABS126<br />

RONCATO R. ABS240<br />

RONCI C. ABS362<br />

RONDINELLI M. ABS060<br />

ROSANA A. ABS102<br />

ROSELLI G. ABS285<br />

ROSSELLI M. ABS062<br />

ROSSELLI F. ABS335<br />

ROSSETTI G. ABS013<br />

ROSSETTI R. ABS138<br />

ROSSETTI G. RE10<br />

ROSSETTI G. RE12<br />

ROSSETTI G. RE14<br />

ROSSETTI G. RE18<br />

ROSSETTI G. RE29<br />

ROSSI A. ABS058<br />

ROSSI A. ABS298<br />

ROSSI A. ABS308<br />

ROSSI A. ABS308<br />

ROSSI A. ABS315<br />

ROSSI A. ABS315<br />

ROSSI A. ABS431<br />

ROSSI A. ABS431<br />

ROSSI D. ABS310<br />

ROSSI D. ABS382<br />

ROSSI E. ABS042<br />

ROSSI E. ABS328<br />

ROSSI E. ABS432<br />

ROSSI E. ABS433<br />

ROSSI F. ABS054<br />

ROSSI F. ABS117<br />

ROSSI F. ABS118<br />

ROSSI F. ABS382<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

ROSSI G. ABS235<br />

ROSSI G. ABS400<br />

ROSSI L. ABS238<br />

ROSSI M. ABS015<br />

ROSSI P. ABS204<br />

ROSSI P. ABS261<br />

ROSSI T. ABS009<br />

ROSSI T. ABS286<br />

ROSSINI A. ABS182<br />

ROSSINI A. ABS200<br />

ROVERE A. ABS332<br />

ROVERE A. ABS384<br />

ROVERONI G. ABS132<br />

ROVERONI G. ABS204<br />

ROVERONI G. ABS261<br />

ROVERONI G. ABS330<br />

ROVITO G. ABS306<br />

ROVITO G. ABS331<br />

RUBERTELLI M. ABS288<br />

RUBERTI S. ABS275<br />

RUFFATO G. ABS264<br />

RUGGIERI M. ABS359<br />

RUGHETTI A. ABS378<br />

RUGHETTI A. RE16<br />

RUSSI G. ABS177<br />

RUSSO C. ABS432<br />

RUSSO E. RE05<br />

RUSSO M. ABS358<br />

RUZZA M. ABS031<br />

RUZZA M. ABS200<br />

RUZZENENTI M. ABS297<br />

SABBION P. ABS273<br />

SABELLI M. ABS229<br />

SABELLI M. ABS339<br />

SACCHI N. RE22<br />

SAGUIER C. ABS244<br />

SAIA S. ABS348<br />

SALA V. ABS019<br />

SALA V. ABS020<br />

SALA V. ABS021<br />

SALA V. ABS022<br />

SALAFIA M. ABS326<br />

SALAMONE H.J. ABS244<br />

SALERNO A. ABS008<br />

SALERNO A. ABS069<br />

SALERNO A. ABS187<br />

SALERNO A. ABS205<br />

SALERNO A. ABS220<br />

SALERNO M. ABS060<br />

SALVADEGO M.M. ABS264<br />

SALVANESCHI L. ABS382<br />

SALVANESCHI L. RE37<br />

SALVATI R. ABS338<br />

SALVATORI L. ABS241<br />

SALVETTI P. ABS088<br />

SALVETTI P. ABS186<br />

SALVIATO R. ABS152<br />

SALVIATO R. ABS155<br />

SALVONI G. WOR11<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

SAMBRI V.<br />

WOR03<br />

SAMPIETRO G. ABS004<br />

SANGUIGNI G. ABS363<br />

SANNA M. ABS343<br />

SANTALUCIA A. ABS107<br />

SANTALUCIA A. ABS140<br />

SANTARELLI R. ABS080<br />

SANTARELLI R. ABS089<br />

SANTARELLI R. ABS349<br />

SANTARELLI R. ABS420<br />

SANTILIO I. ABS005<br />

SANTODIROCCO M. ABS112<br />

SANTODIROCCO M.A. ABS275<br />

SANTOLERI L. ABS371<br />

SANTORO E. ABS017<br />

SANTORO E. ABS165<br />

SANTORO E. ABS166<br />

SANTORO E. ABS282<br />

SANTORO E. ABS355<br />

SANTORO E. ABS403<br />

SARANITI R. ABS069<br />

SARDO M. ABS087<br />

SARDO M. ABS237<br />

SARNELLI G. ABS428<br />

SARTORI R. ABS132<br />

SARTORI R. ABS152<br />

SARTORI R. ABS155<br />

SASSI M. ABS386<br />

SATURNI V. ABS070<br />

SATURNI V. ABS074<br />

SATURNI V. ABS099<br />

SATURNI V. ABS310<br />

SAVARESE E. ABS042<br />

SAVARESE E. ABS328<br />

SAVARESE E. ABS432<br />

SAVARESE E. ABS433<br />

SAVARINO M. ABS039<br />

SAVARINO M. ABS276<br />

SAVARINO M. ABS348<br />

SAVARINO M. ABS381<br />

SAVASTA R. ABS283<br />

SAVASTA R. ABS284<br />

SAVASTA R. ABS323<br />

SAVI E. ABS058<br />

SAVI E. ABS308<br />

SAVI E. ABS315<br />

SAVI E. ABS431<br />

SAVIGNANO C. ABS178<br />

SCACCETTI A. ABS018<br />

SCAGLIA C. ABS087<br />

SCAGLIA C. ABS237<br />

SCALAMOGNA M. ABS400<br />

SCANDOLO G. ABS239<br />

SCANDOLO G. ABS255<br />

SCARANO L. ABS177<br />

SCARCELLA A. ABS034<br />

SCARPATO N. ABS024<br />

SCARSO R. ABS333<br />

SCHETTINO G. ABS189<br />

SCHIAFFONATI E. ABS383<br />

SCHIAVO V. ABS237<br />

SCHIAVO V. ABS240<br />

SCHIAVO S. ABS405<br />

SCHIAVON O. ABS398<br />

SCHIAZZA C. ABS048<br />

SCHILARDI M. ABS106<br />

SCHILARDI M. ABS126<br />

SCHILARDI M. ABS199<br />

SCHILARDI M. ABS416<br />

SCHIOPPA A. ABS373<br />

SCHIVO G. ABS049<br />

SCIARIADA L. ABS382<br />

SCIGLIO S. ABS217<br />

SCIGLIO S. ABS253<br />

SCIMÉ R. ABS288<br />

SCIPIONI C. ABS179<br />

SCIPIONI C. ABS398<br />

SCIPIONI C. ABS399<br />

SCIPIONI C. ABS410<br />

SCIPIONI C. ABS411<br />

SCIURPI M.P. ABS235<br />

SCRENCI M. ABS314<br />

SCRENCI M. ABS396<br />

SCROFANI E. ABS051<br />

SCROFANI E. ABS071<br />

SCROFANI E. ABS093<br />

SCROFANI E. ABS294<br />

SCROFANI E. ABS423<br />

SEGHIERI G. ABS151<br />

SEPULVERES R. ABS066<br />

SEPULVERES R. ABS289<br />

SEPULVERES R. ABS290<br />

SERAFINI R. ABS063<br />

SERAFINO A. ABS111<br />

SERAFINO A. ABS199<br />

SERANGELI S. ABS158<br />

SERANGELI S. ABS324<br />

SERGI D. ABS305<br />

SERLENGA E. ABS206<br />

SERPI R. ABS243<br />

SERRAO L. ABS362<br />

SESSA F. ABS042<br />

SESSA F. ABS328<br />

SESSA F. ABS424<br />

SESSA F. ABS432<br />

SESSA F. ABS433<br />

SFREDDO L. ABS243<br />

SGATTONI M. ABS363<br />

SGUAZZINI C. ABS279<br />

SHAFII BAFTI M. ABS176<br />

SICA A. ABS424<br />

SICONOLFI P. ABS216<br />

SICONOLFI P. ABS221<br />

SICONOLFI P. ABS222<br />

SICONOLFI P. ABS409<br />

SICONOLFI P. ABS428<br />

SICURELLA M. RE07<br />

SIENA M. ABS112<br />

S329


SIENA M. ABS359<br />

SILVANI C.M. ABS235<br />

SILVANI C.M. ABS426<br />

SILVESTRI A. ABS171<br />

SILVESTRI A.R. ABS043<br />

SILVESTRI A.R. ABS100<br />

SILVESTRI A.R. ABS394<br />

SILVESTRI A.R. ABS395<br />

SIMIONI P. ABS134<br />

SIMONE F. ABS314<br />

SIMONETTI F. ABS153<br />

SIMONETTI F. ABS154<br />

SIMONETTI L. ABS182<br />

SIMONETTI L. ABS200<br />

SIMONINI A. ABS260<br />

SINDICI C. ABS050<br />

SINOPOLI S. ABS324<br />

SMACCHIA C. ABS115<br />

SMACCHIA C. ABS203<br />

SODA A. ABS163<br />

SOFI S. ABS136<br />

SOFI S. ABS207<br />

SOFI S. ABS234<br />

SOFI S. ABS295<br />

SOLARI M. ABS336<br />

SOLAZZO D. ABS182<br />

SOLDÀ A.M. ABS339<br />

SONCIN P. ABS279<br />

SORDI E. ABS154<br />

SORGE F. ABS063<br />

SORMANO E. ABS279<br />

SPAGNUOLO P. ABS208<br />

SPEDINI P. ABS121<br />

SPERA F. ABS140<br />

SPERA F. ABS419<br />

SPIDALIERI P. ABS318<br />

SPINIELLO E. ABS305<br />

SPINIELLO E. ABS306<br />

SPINIELLO E. ABS312<br />

SPINIELLO E. ABS331<br />

SPINOSA M. ABS208<br />

SPIOTTA G. ABS107<br />

SPITALERI I. ABS320<br />

SPORTELLI F. ABS316<br />

SPURIO S. ABS158<br />

SPURIO S. ABS161<br />

SPURIO S. ABS169<br />

STANWORTH S. RE11<br />

STATUTO M. ABS260<br />

STEA M.G. ABS260<br />

STEFANI L. ABS101<br />

STIGLIANO M. ABS337<br />

STIGLIANO M. ABS375<br />

STIGLIANO M. ABS376<br />

STILO C. ABS265<br />

STILO C. ABS306<br />

STILO C. ABS312<br />

STILO C. ABS331<br />

STOCCHI E. ABS235<br />

S330<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

STOPPA F. ABS411<br />

STRACQUADANIO G. ABS284<br />

STRADA P. ABS028<br />

STRADA P. ABS114<br />

STRADA P. ABS273<br />

STRADA P. ABS296<br />

STRADA P. ABS297<br />

STRADA P. ABS336<br />

STRADA P. ABS339<br />

STRIANO M. ABS408<br />

STRIPPOLI L. ABS082<br />

STROMEI M. ABS146<br />

STURA P. ABS114<br />

STURIALE P. ABS312<br />

SUZZI A. ABS413<br />

TACCHETTI A. ABS354<br />

TAFURI C. ABS400<br />

TAGARIELLO G. ABS132<br />

TAGARIELLO G. ABS152<br />

TAGARIELLO G. ABS155<br />

TAGARIELLO G. ABS204<br />

TAGARIELLO G. ABS261<br />

TAGARIELLO G. ABS330<br />

TAGLIORETTI G. ABS371<br />

TALARICO A. WOR09<br />

TALARICO G. ABS266<br />

TALLARICO G. ABS356<br />

TAMARO G. ABS149<br />

TAMASSIA M.G. ABS275<br />

TAMBURINI G. WOR12<br />

TARALLI S. ABS016<br />

TARALLI S. ABS123<br />

TARTAGLIA T. ABS280<br />

TARUFFI L. ABS285<br />

TARZIA A. ABS133<br />

TARZIA A. ABS385<br />

TASCONE D. ABS221<br />

TASCONE D. ABS222<br />

TASSI C. ABS302<br />

TASSI C. ABS317<br />

TASSI C. ABS394<br />

TASSI V. ABS279<br />

TASSI V. ABS318<br />

TASSINARI C. ABS132<br />

TASSINARI C. ABS204<br />

TASSINARI C. ABS261<br />

TASSINARI C. ABS330<br />

TATÒ D. ABS263<br />

TATÒ D. ABS316<br />

TAVERNA F. ABS243<br />

TAVOLINO G. ABS198<br />

TAVOLINO G. ABS274<br />

TAZZARI P. ABS302<br />

TAZZARI P. ABS317<br />

TAZZARI P. WOR16<br />

TEDOLDI C. ABS332<br />

TELESA C. ABS167<br />

TENDERINI M.l. ABS142<br />

TERLIZZI F. ABS218<br />

TERRACCIANO R. ABS216<br />

TERRALAVORO A. ABS418<br />

TERRANA G. ABS271<br />

TERZI C. ABS322<br />

TERZI A. ABS377<br />

TESTA D. ABS103<br />

TESTA D. ABS104<br />

TESTA D. ABS341<br />

TESTA G. ABS372<br />

TESTA R. ABS173<br />

TIBERI L. ABS161<br />

TIBURZI A. ABS427<br />

TIMPERIO A. ABS075<br />

TINELLI A. ABS156<br />

TINI T. ABS235<br />

TIRALONGO C. ABS240<br />

TIRALONGO C. ABS278<br />

TIRANNO P. ABS122<br />

TIRANNO P. ABS224<br />

TIRANNO P. ABS347<br />

TIRINDELLI M.C. ABS195<br />

TIRRI E. ABS164<br />

TISON T. ABS134<br />

TOCCHETTO M. ABS179<br />

TOCCHETTO M. ABS399<br />

TOCCHETTO M. ABS410<br />

TOCCHETTO M. ABS411<br />

TOFFANO N. ABS204<br />

TOFFANO N. ABS261<br />

TOFFANO N. ABS330<br />

TOFFOLO L. ABS239<br />

TOFFOLO L. ABS255<br />

TOGNACCINI A. ABS040<br />

TOGNACCINI A. ABS041<br />

TOGNACCINI A. ABS044<br />

TOGNACCINI A. ABS092<br />

TOGNACCINI A. ABS151<br />

TOGNINI A. ABS215<br />

TOLGETTO G. ABS140<br />

TOMASINI A. ABS333<br />

TOMASINI A. ABS334<br />

TOMASINI A. ABS339<br />

TOMASINI A. ABS350<br />

TOMASINI I. ABS029<br />

TOMASINI I. ABS080<br />

TOMASINI I. ABS219<br />

TOMASINI I. ABS299<br />

TOMASINI I. ABS313<br />

TOMASINI I. ABS374<br />

TOMASINI I. ABS412<br />

TOMASINI I. ABS413<br />

TOMASINI I. ABS420<br />

TOMASINI I. RE02<br />

TOMASINI I. RE41<br />

TOMEI G. ABS014<br />

TOMEI G. ABS396<br />

TONARELLI P. ABS229<br />

TONELLI A. ABS215<br />

TONI C. ABS349<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

TORDI A. ABS425<br />

TORNABENE F. ABS044<br />

TORTORICI F. ABS213<br />

TOSELLI P. ABS383<br />

TOSI E. ABS231<br />

TOUSCO F. ABS345<br />

TRABUIO E. ABS145<br />

TRABUIO E. ABS397<br />

TRAINA T. ABS271<br />

TRAVALI S. ABS051<br />

TRAVALI S. ABS071<br />

TRAVALI S. ABS093<br />

TRAVALI S. ABS250<br />

TRAVALI S. ABS251<br />

TRAVALI S. ABS294<br />

TRAVALI S. ABS423<br />

TREMITERRA E. ABS077<br />

TREMITERRA E. ABS078<br />

TREMITERRA E. ABS090<br />

TREMITERRA E. ABS091<br />

TREMITERRA E. ABS105<br />

TREMITERRA E. ABS223<br />

TREMITERRA E. ABS372<br />

TRENTA S. ABS347<br />

TREVISAN E. ABS007<br />

TREVISAN E. ABS236<br />

TRIMARCHI A. ABS265<br />

TRIMARCHI A. ABS306<br />

TRIMARCHI A. ABS312<br />

TRIMARCHI A. ABS331<br />

TRINCHESE S. ABS343<br />

TRINETTI S. ABS258<br />

TRIPODI G. ABS047<br />

TRIPODI G. ABS048<br />

TRIPODI G. ABS196<br />

TRIPODI G. ABS339<br />

TRIPODI G. ABS383<br />

TRIPODI G. ABS404<br />

TRIPODI L. ABS007<br />

TRIPODI L. ABS111<br />

TRIPODI L. ABS116<br />

TRIPODI L. ABS147<br />

TRIVE' M. ABS228<br />

TRONCI M. ABS241<br />

TROTTI R. ABS068<br />

TROTTI R. ABS382<br />

TROVATELLO G. ABS028<br />

TROVATO C. ABS318<br />

TRUGLIO F. ABS019<br />

TRUGLIO F. ABS020<br />

TRUGLIO F. ABS021<br />

TRUGLIO F. ABS022<br />

TRUSCHI F. ABS292<br />

TUCCI S. ABS335<br />

TULINO V. ABS183<br />

TURCI J. ABS349<br />

TURDO R. ABS039<br />

TURDO R. ABS276<br />

TURDO R. ABS348<br />

Blood Transfus 2008; Suppl. 1<br />

TURDO R. ABS381<br />

UBEZIO G. ABS028<br />

UBEZIO G. ABS296<br />

UBEZIO G. ABS297<br />

URSO P. ABS060<br />

USAI G. ABS063<br />

VACCA A. ABS172<br />

VACCA M. ABS060<br />

VACCA M. ABS309<br />

VACCARI M.G. ABS179<br />

VACCARI M.G. ABS399<br />

VACCARI M.G. ABS410<br />

VACCARI M.G. ABS411<br />

VACCARI M.G. ABS434<br />

VACCARO F. ABS373<br />

VACCARO G. ABS164<br />

VACCARO G. ABS353<br />

VACCHETTA P. ABS286<br />

VACCHINA D. ABS087<br />

VACCHINI M. ABS031<br />

VACCHINI M. ABS082<br />

VACCHINI M. ABS200<br />

VACRI L. ABS246<br />

VAGLIO S. ABS016<br />

VAGLIO S. ABS018<br />

VAIRO R. ABS263<br />

VALENTINI T. ABS025<br />

VALENTINI T. ABS037<br />

VALENTINI T. ABS119<br />

VALENTINO D. ABS310<br />

VALENTINO F. ABS156<br />

VALFRÈ A. ABS106<br />

VALFRÈ A. ABS126<br />

VALFRÈ A. ABS199<br />

VALFRÈ A. ABS202<br />

VALFRÈ A. ABS278<br />

VALFRÈ A. ABS416<br />

VALIANTE A. ABS175<br />

VALLE C. ABS173<br />

VALLE C. ABS232<br />

VALLE C. ABS233<br />

VALLE C. ABS262<br />

VALLE C. ABS379<br />

VALLE L. ABS228<br />

VALLEBUONA S. ABS114<br />

VALLISA D. ABS298<br />

VALLONE R. ABS157<br />

VALLONI E. ABS380<br />

VALPREDA C. ABS247<br />

VALPREDA C. ABS256<br />

VALVERDE S. ABS145<br />

VALVERDE S. ABS264<br />

VALVERDE S. ABS391<br />

VALVERDE S. ABS397<br />

VANACORE R. ABS044<br />

VANIGLIA F. ABS035<br />

VANIGLIA F. ABS146<br />

VANIGLIA F. ABS360<br />

VANIGLIA F. ABS361<br />

VANZANELLI P. ABS001<br />

VANZANELLI P. ABS086<br />

VARALLO F. ABS054<br />

VARRICCHIO F. ABS017<br />

VARRICCHIO F. ABS165<br />

VARRICCHIO F. ABS166<br />

VARRICCHIO F. ABS282<br />

VARRICCHIO F. ABS403<br />

VASELLI G.M. ABS340<br />

VASELLI C. ABS377<br />

VASSANELLI A. RE24<br />

VECCHI L. ABS275<br />

VECCHIO S. ABS136<br />

VECCHIO S. ABS207<br />

VECCHIO S. ABS234<br />

VECCHIO S. ABS295<br />

VECCHIO S. ABS306<br />

VECCHIO S. ABS331<br />

VELATI C. ABS012<br />

VELATI C. ABS113<br />

VELATI C. ABS124<br />

VELATI C. ABS382<br />

VELATI C. RE46<br />

VELATI C. WOR02<br />

VENTURELLI D. ABS045<br />

VENTURELLI D. ABS184<br />

VENTURELLI D. ABS275<br />

VENTURI R. ABS291<br />

VENTURINO E. ABS106<br />

VENTURINO E. ABS126<br />

VENTURINO E. ABS147<br />

VENTURINO E. ABS199<br />

VENTURINO E. ABS202<br />

VENTURINO E. ABS278<br />

VENTURINO E. ABS416<br />

VENTUROLI N. ABS004<br />

VERGERIO A. ABS032<br />

VERLICCHI F. ABS029<br />

VERSURA P. ABS377<br />

VEZZELLI P. ABS229<br />

VEZZELLI P. ABS422<br />

VEZZO R. ABS226<br />

VEZZONI A. ABS363<br />

VICARIOTO M. ABS046<br />

VICARIOTO M. ABS049<br />

VICARIOTO M. ABS142<br />

VICARIOTO M. ABS406<br />

VIÉRIN E. ABS321<br />

VIÉRIN E. ABS345<br />

VIESTI U. ABS173<br />

VIESTI U. ABS232<br />

VIESTI U. ABS233<br />

VIESTI U. ABS262<br />

VIESTI U. ABS379<br />

VIGANÒ M. ABS332<br />

VIGANÒ M. ABS384<br />

VIGILANTE E. ABS358<br />

VIGNOLI S. ABS025<br />

VILLA M. ABS362<br />

S331


VILLA M.A. ABS019<br />

VILLA M.A. ABS020<br />

VILLA M.A. ABS021<br />

VILLA M.A. ABS022<br />

VILLA M.A. ABS028<br />

VILLA M.A. ABS382<br />

VILLA M.A. WOR07<br />

VILLA S. ABS115<br />

VILLA S. ABS203<br />

VILLANI M. ABS087<br />

VINCENZI D. ABS080<br />

VINCENZI D. ABS374<br />

VINCENZI D. ABS412<br />

VIO C. ABS018<br />

VIO C. ABS046<br />

VIO C. ABS049<br />

VIO C. ABS406<br />

VIOLANTE B. ABS278<br />

VISIN F. ABS375<br />

VISIN F. ABS376<br />

VITALE A. ABS134<br />

VITALE A. ABS335<br />

VITALE G. ABS006<br />

S332<br />

XXXVIII CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI DI MEDICINA TRASFUSIONALE<br />

ELENCO AUTORI<br />

VITALE G. ABS319<br />

VITALE L. ABS283<br />

VITALE L. ABS284<br />

VITALI E. ABS012<br />

VITALI P. ABS301<br />

VITALI P. ABS388<br />

VITIELLO G. ABS352<br />

VITTORIO F. ABS263<br />

VIVALDI N. ABS188<br />

VOLONNINO C. ABS189<br />

VOLPI A. ABS386<br />

VUJOVIC A. ABS235<br />

WALDNER M. ABS013<br />

WALDNER M. ABS059<br />

ZACCARELLI D. ABS018<br />

ZACCARELLI D. ABS043<br />

ZACCARIA A. ABS373<br />

ZISA N. ABS162<br />

ZISA N. ABS180<br />

ZISA N. ABS198<br />

ZISA N. RE17<br />

ZOLLA L. ABS075<br />

ZOLLA L. ABS108<br />

ZOLLA L. RE19<br />

ZORNETTA L. ABS029<br />

ZORNETTA L. ABS299<br />

ZORNETTA L. ABS313<br />

ZUCCA A. ABS154<br />

ZUCCARELLI A. ABS421<br />

ZUCCARELLI B. ABS077<br />

ZUCCARELLI B. ABS078<br />

ZUCCARELLI B. ABS090<br />

ZUCCARELLI B. ABS091<br />

ZUCCHELLI P. ABS033<br />

ZUCCHELLI P. ABS043<br />

ZUCCHELLI P. ABS081<br />

ZUCCHELLI P. ABS100<br />

ZUCCHELLI P. ABS109<br />

ZUCCHELLI P. ABS171<br />

ZUCCHELLI P. ABS219<br />

ZUCCHELLI P. ABS291<br />

ZUCCHELLI P. ABS394<br />

ZUCCHELLI P. ABS395<br />

ZUCCHELLI P. ABS401<br />

ZUGARO L. ABS378<br />

Blood Transfus 2008; Suppl.


<strong>BLOOD</strong> <strong>TRANSFUSION</strong><br />

Journal founded in 1956 by SIMTI<br />

Official journal of<br />

Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia, SIMTI<br />

Associazione Italiana dei Centri Emofilia, AICE<br />

Hellenic Society of Blood Transfusion, HSBT<br />

Sociedad Española de Transfusión Sanguinea y Terapia Celular, SETS<br />

The Journal is indexed in Pubmed-MEDLINE, Embase and Scopus, PubMed Central and Google Scholar<br />

Blood Transfusion welcomes international submissions of Original Articles, Review Articles, Case<br />

Reports and Letters on all the fields related to Transfusion Medicine.<br />

Assets<br />

- BT is the official journal of four European Scientific Societies.<br />

- The oldest journal entirely focused on Immumohaematology and Transfusion Medicine.<br />

- A prestigious International Editorial Board actively contributes to the educational and scientific<br />

mission of BT.<br />

- Full text in English.<br />

- Speed of publication: online at www.bloodtransfusion.it within days from acceptance.<br />

- Early citation: the online version is complete with a DOI number for early citation.<br />

- Free online access.<br />

- No author fee is required for processing or publication.<br />

- BT circulation is rapidly increasing through medical and scientific library consortia.<br />

Send your contribution to blood.transfusion@simtiservizi.com<br />

including C308 in the subject line.<br />

Editor-in-Chief: Claudio Velati - claudio.velati@simti.it<br />

Senior Editor: Giorgio Reali<br />

Associate Editors: Massimo Franchini, Giancarlo Maria Liumbruno, Roberto Reverberi, Luisa Romanò, Giuseppe Tagariello,<br />

Alberto Zanella<br />

Affiliated Society Editors: Pier Mannuccio Mannucci, AICE; Alice Maniatis, HSBT; Isidro Prat Arrojo, SETS<br />

Editorial Office Manager: Luisa Stea, SIMTI Servizi Srl, Via Desiderio, 21 - 20131 Milano (Italy), Tel.: +39 02 23951119 , Fax: +39<br />

02 23951621, blood.transfusion@simtiservizi.com<br />

International Editorial Board: Jean Pierre Allain (UK), Giuseppe Aprili (I), Michele Baccarani (I), John Barbara (UK), Franco<br />

Biffoni (I), Pietro Bonomo (I), Maria Domenica Cappellini (I), Jean-Pierre Cartron (F), Alberto Catalano (I), Roberto Conte (I), Francine<br />

Decary (Can), Giovanni de Gaetano (I), Willy Flegel (D), Salvatore Formisano (I), Gabriella Girelli (I), Giuliano Grazzini (I), Antonio<br />

Iacone (I), Pasquale Iacopino (I), Giancarlo Icardi (I), Syria Laperche (F), Franco Locatelli (I), Mike Makris (UK), Aurelio Maggio (I),<br />

Anna Lucia Massaro (I), Alessandro Nanni Costa (I), Paolo Rebulla (I), Philippe Rouger (F), Paul FW Strengers (NL), Cees L van der<br />

Poel (NL), Alessandro Zanetti (I)<br />

SET UP YOUR FREE ALERTS<br />

to receive e-mail notification when new articles of your interest are published<br />

www.bloodtransfusion.it/Alert

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!