20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

Rapporti ISTISAN 09/21<br />

Imhoff o settiche; dei comuni citati alcuni sversavano, <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente tramite<br />

fossi, <strong>di</strong>rettamente nel fiume Chienti, mentre gli altri li sversavano ad<strong>di</strong>rittura sul terreno a cielo<br />

aperto. Inf<strong>in</strong>e, nessuno dei comuni e delle frazioni <strong>di</strong> cui sopra applicava o era <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

applicare trattamenti specifici o terziari per l’abbattimento dei fosfati e nitrati eventualmente<br />

presenti nei reflui, a fronte anche <strong>di</strong> un aumento estivo <strong>della</strong> presenza umana <strong>di</strong> quasi <strong>il</strong> 100%<br />

(da 3700 ab. a 6800 ab.).<br />

Nel territorio a monte del lago <strong>di</strong> Polver<strong>in</strong>a erano presenti numerosi allevamenti zootecnici,<br />

<strong>di</strong> cui quelli per su<strong>in</strong>i smaltivano i liquami me<strong>di</strong>ante fertirrigazione. Gli allevamenti <strong>di</strong> questo<br />

tipo erano ubicati a Pievebovigliana (circa 50 scrofe per maialetti, abbastanza <strong>di</strong>stante dal<br />

Chienti), Pievetor<strong>in</strong>a (due allevamenti <strong>di</strong> 3500 e 400 capi rispettivamente, ambedue vic<strong>in</strong>i al<br />

Chienti) e Serravalle <strong>di</strong> Chienti (circa 150 su<strong>in</strong>i, ma <strong>di</strong>stante dal fiume).<br />

Inf<strong>in</strong>e, nella frazione <strong>di</strong> Colfiorito (Foligno) i reflui <strong>di</strong> tre caseifici, ad alto contenuto<br />

organico, ricadevano sul versante del fiume Chienti.<br />

A queste fonti <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dovevano essere aggiunti gli apporti legati alle concimazioni<br />

agricole dei territori a monte del lago <strong>di</strong> Polver<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> cui controllo <strong>di</strong>retto era estremamente<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e data l’<strong>in</strong>esistenza <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> carico e scarico dei concimi ut<strong>il</strong>izzati.<br />

Metodologia dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

Prelevamento campioni<br />

I laghi Fiastrone (Figura 3), Borgiano, Le Grazie e Polver<strong>in</strong>a sono stati monitorati nel corso <strong>di</strong><br />

10 anni con campionamenti mens<strong>il</strong>i o qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali per raccogliere dati su nutrienti (azoto e<br />

fosforo), temperatura, pH e clorof<strong>il</strong>la a.<br />

Sono state esam<strong>in</strong>ate le popolazioni algali presenti, ed eseguiti test <strong>di</strong> tossicità e analisi<br />

chimiche <strong>in</strong> LC-massa per identificare e quantificare le eventuali toss<strong>in</strong>e presenti, è stata verificata<br />

l’efficacia dei sistemi <strong>di</strong> trattamento del potab<strong>il</strong>izzatore <strong>di</strong> Tolent<strong>in</strong>o sulle stesse.<br />

Sono stati raccolti tutti i dati pregressi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sugli stessi fattori.<br />

I dati sono stati analizzati per <strong>in</strong>vestigare correlazioni tra l’aumento <strong>di</strong> nutrienti primari e la<br />

d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> popolazione delle specie tossiche.<br />

In ciascun lago sono state def<strong>in</strong>ite 3 stazioni <strong>di</strong> campionamento:<br />

– a 20 metri dalla <strong>di</strong>ga<br />

– al centro del lago<br />

– all’<strong>in</strong>izio del lago<br />

In ogni stazione sono stati prelevati due campioni: <strong>il</strong> primo a 0,5 metri dalla superficie e <strong>il</strong><br />

secondo a circa un metro dal fondo.<br />

I prelievi sono stati effettuati con una bottiglia <strong>di</strong> Nisk<strong>in</strong> (TH3), dalla capacità <strong>di</strong> 5 litri.<br />

L’acqua prelevata è stata trasferita <strong>in</strong> bottiglie scure <strong>di</strong> vetro o <strong>di</strong> plastica (500 mL per l’esame<br />

biologico e 1 litro per l’esame chimico) e trasportata <strong>in</strong> laboratorio <strong>in</strong> un contenitore termico ad<br />

una temperatura <strong>di</strong> 4 °C.<br />

Oltre ai 91 campionamenti complessivi nei laghi <strong>in</strong>teressati dal fenomeno, è stato eseguito un<br />

controllo specifico con una serie <strong>di</strong> 136 campionamenti specifici per verificare la presenza<br />

dell’alga Plankothrix rubescens e l’eventuale tossicità nell’acqua <strong>in</strong> entrata e <strong>in</strong> uscita del<br />

potab<strong>il</strong>izzatore e <strong>in</strong> alcuni punti <strong>della</strong> rete idrica del comune <strong>di</strong> Tolent<strong>in</strong>o, che serve una<br />

popolazione <strong>di</strong> 12.000 abitanti nel territorio a sud del comune <strong>di</strong> Macerata.<br />

Inoltre, sono stati eseguiti 8 campionamenti <strong>di</strong> fauna ittica (6 dal lago Fiastrone, marzo e<br />

giugno 2005; 2 dal lago Le Grazie, giugno 2005) per <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i istologiche e ricerca delle toss<strong>in</strong>e<br />

nei visceri, nelle masse muscolari e negli ovari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!