20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11<br />

Rapporti ISTISAN 09/21<br />

Il surnatante è stato f<strong>il</strong>trato su f<strong>il</strong>tro a pieghe e lasciato percolare su pallone per Rotavapor da<br />

100 mL; con <strong>il</strong> residuo solido si è ripetuta l’estrazione <strong>in</strong> 10 mL <strong>di</strong> metanolo e 15 m<strong>in</strong>uti <strong>di</strong><br />

Polytron. Il campione è stato poi <strong>di</strong>rettamente f<strong>il</strong>trato sullo stesso f<strong>il</strong>tro usato primo, e lasciato<br />

percolare sul pallone da 100 mL per Rotavapor, già ospitante i precedenti 10 mL.<br />

Il f<strong>il</strong>tro è stato poi lavato con 5 mL <strong>di</strong> metanolo per 3 volte (tot 15 mL) e l’estratto<br />

metanolico portato a piccolo volume (circa 1-2 mL dai 35 mL <strong>in</strong>iziali) <strong>in</strong> Rotavapor e trasferito<br />

quantitativamente <strong>in</strong> matraccio tarato da 5 mL lavando <strong>il</strong> pallone del Rotavapor con metanolo.<br />

Il volume del matraccio tarato è stato poi portato a volume noto (5 mL) con metanolo; 1 mL<br />

<strong>di</strong> estratto (corrispondente ad 1 g <strong>di</strong> tessuto) è stato poi d<strong>il</strong>uito <strong>in</strong> 1 mL <strong>di</strong> acqua bi<strong>di</strong>st<strong>il</strong>lata<br />

(totale 2 mL metanolo/acqua 50%) e caricato su cartuccia HLB SPE Waters OASIS<br />

con<strong>di</strong>zionata con 1 mL <strong>di</strong> metanolo e 1 mL <strong>di</strong> acqua bi<strong>di</strong>st<strong>il</strong>lata.<br />

L’eluizione del campione è stata eseguita con 1 mL <strong>di</strong> metanolo/acqua 5%, e <strong>il</strong> campione<br />

raccolto con 1 mL <strong>di</strong> metanolo.<br />

Quest’ultima frazione è stata portata a secco <strong>in</strong> Rotavapor e ripresa con 2 mL <strong>di</strong> acqua<br />

bi<strong>di</strong>st<strong>il</strong>lata, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> analizzata con kit ELISA (EnviroGard).<br />

Analisi ELISA<br />

Tutti I campioni sono stati analizzati con <strong>il</strong> kit EnviroGard Microcyst<strong>in</strong>s Plate Kit, un ELISA<br />

<strong>di</strong>retto competitivo per la r<strong>il</strong>evazione quantitativa delle micro cist<strong>in</strong>e e nodular<strong>in</strong>e (limite <strong>di</strong><br />

quantificazione 0,1 ppb). Non <strong>di</strong>fferenzia tra le varie microcist<strong>in</strong>e ma ne r<strong>il</strong>eva la presenza a<br />

<strong>di</strong>verse concentrazioni. Le concentrazioni al 50% <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione (50% Bo) per questi composti<br />

(ppb) sono: microcist<strong>in</strong>a-LR 0,31, microcist<strong>in</strong>a-RR 0,32, microcist<strong>in</strong>a-YR 0,38.<br />

Il kit è basato sugli anticorpi policlonali <strong>di</strong> Chu et al. (1989) creati contro la microcist<strong>in</strong>a-LR,<br />

e leganti le microcist<strong>in</strong>e e i loro metaboliti, ad esempio i coniugati glutatione-microcist<strong>in</strong>a<br />

(Metcalf, 2000).<br />

Le assorbanze f<strong>in</strong>ali delle soluzioni <strong>di</strong> reazione sono state misurate a 450 nm con uno<br />

spettrofotometro Anthos 2010.<br />

Analisi chimico-fisica<br />

In tutti i campioni esam<strong>in</strong>ati sono stati determ<strong>in</strong>ati i seguenti parametri: temperatura<br />

dell’acqua (°C), e ossigeno <strong>di</strong>sciolto (mg/L) con metodo elettrometrico <strong>in</strong> ossimetro Oxi 320;<br />

trasparenza me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sco Secchi; pH me<strong>di</strong>ante pHmetro Orion EA940.<br />

Analisi chimica<br />

In tutti i campioni esam<strong>in</strong>ati sono stati determ<strong>in</strong>ati i seguenti parametri chimici: clorof<strong>il</strong>la a<br />

(μg/L) me<strong>di</strong>ante spettrofotometro cary varian e metodo spettrofotometrico APAT IRSA CNR<br />

9020; azoto nitrico (mg/L) e azoto nitroso (mg/L) me<strong>di</strong>ante cromatografo Dionex e metodo <strong>di</strong><br />

cromatografia ionica APAT IRSA CNR 4020 anioni; azoto ammoniacale (mg/L) me<strong>di</strong>ante<br />

cromatografo Dionex e metodo <strong>di</strong> cromatografia ionica APAT IRSA CNR 3030 cationi; fosforo<br />

totale (mg/L) me<strong>di</strong>ante Kit Lange LCK349 e strumento Lange (spettrofotometro).<br />

I meto<strong>di</strong> analitici ut<strong>il</strong>izzati sono quelli ufficiali pubblicati dall’IRSA-CNR (1994).<br />

I dati <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto, trasparenza, pH e clorof<strong>il</strong>la a non vengono qua <strong>di</strong>scussi perché<br />

non significativi ai f<strong>in</strong>i del presente rapporto. Parte dei dati relativi agli anni 1999-2003 sono<br />

stati oggetto <strong>di</strong> precedente <strong>pubblicazione</strong> <strong>in</strong> questi Rapporti (Serenelli, 2005).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!