20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25<br />

Rapporti ISTISAN 09/21<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato la contam<strong>in</strong>azione da microcist<strong>in</strong>e <strong>di</strong> specie ittiche pregiate presenti<br />

nel lago Fiastrone e nel lago Le Grazie. L’accumulo ittico <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>e algali d’acqua dolce è ben<br />

conosciuto <strong>in</strong>ternazionalmente e anche <strong>in</strong> Italia (Magalhaes, 2003; Mohamed, 2003). Un essere<br />

umano adulto <strong>di</strong> circa 70 kg <strong>in</strong>gerisce generalmente porzioni <strong>di</strong> pesce da 100 a 300 g<br />

(Magalhaes, 2003; Mohamed, 2003). Le recenti l<strong>in</strong>ee guida per <strong>il</strong> rischio acuto e cronico<br />

proposte dall’US EPA sono rispettivamente 0,006 e 0,003 μg microcist<strong>in</strong>e/kg <strong>di</strong> peso corporeo/<br />

giorno, US EPA 2006). In stu<strong>di</strong> precedenti questo laboratorio ha r<strong>il</strong>evato che <strong>di</strong>verse proposte<br />

cul<strong>in</strong>arie tra<strong>di</strong>zionali per <strong>il</strong> pesce pregiato operano una riduzione <strong>in</strong> peso delle porzioni tramite<br />

evaporazione (dal 16,3% al 43%), senza causare la <strong>di</strong>struzione delle toss<strong>in</strong>e e perciò<br />

determ<strong>in</strong>andone <strong>di</strong> fatto la concentrazione (f<strong>in</strong>o al 28%). Queste valutazioni abbassano <strong>di</strong> fatto <strong>il</strong><br />

limite <strong>di</strong> peso delle porzioni cotte da considerare <strong>in</strong> sicurezza.<br />

La quantità <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>e r<strong>il</strong>evate nei campioni qui esam<strong>in</strong>ati è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-bassa entità (max. 3,3<br />

ng/g <strong>di</strong> muscolo e<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>in</strong> cavedano da Fiastrone e 3,06 ng/g <strong>di</strong> muscolo e<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>in</strong> scardola da<br />

Le Grazie). Questa considerazione deve essere però <strong>in</strong>crociata con l’esigua quantità <strong>di</strong> campioni<br />

esam<strong>in</strong>ati, e l’avanzata stagione <strong>di</strong> fioritura (con presumib<strong>il</strong>i bassi valori <strong>di</strong> microcist<strong>in</strong>e nelle<br />

acque) <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> campionamento si è svolto: <strong>di</strong> fatto i risultati delle analisi hanno solo<br />

rivelato l’esistenza del problema, la cui quantificazione potrà essere esperita con un<br />

monitoraggio analitico seguente l’<strong>in</strong>tera d<strong>in</strong>amica annuale <strong>di</strong> popolazione del cianobatterio, <strong>in</strong><br />

tutti i laghi <strong>in</strong>teressati da P. rubescens.<br />

La presenza <strong>di</strong> microcist<strong>in</strong>e nei tessuti <strong>di</strong> fauna ittica pregiata, come i coregoni, implica<br />

anche considerazioni sugli effetti tossici esercitati durante la crescita e <strong>il</strong> normale sv<strong>il</strong>uppo degli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, che <strong>in</strong> queste con<strong>di</strong>zioni presentano stock ittici con peso me<strong>di</strong>o ridotto e m<strong>in</strong>ore<br />

adattab<strong>il</strong>ità (Ernst, 2006; Smith e Haney, 2006).<br />

La potenzialità delle microcist<strong>in</strong>e <strong>di</strong> dare luogo a concentrazioni nella fauna acquatica è un<br />

serio problema, specie quando gli organismi sono ut<strong>il</strong>izzati per <strong>il</strong> consumo umano; <strong>in</strong> questo<br />

quadro dovrà essere considerata la possib<strong>il</strong>e esposizione al rischio delle popolazioni locali<br />

attraverso <strong>il</strong> consumo <strong>di</strong> pesce pregiato i cui muscoli abbiano accumulato la toss<strong>in</strong>a.<br />

Il decennio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o descritto ha rivelato una elevata alterazione degli equ<strong>il</strong>ibri lacustri<br />

nell’<strong>in</strong>tero complesso del Fiastrone. La specie P. rubescens rende le acque dei bac<strong>in</strong>i <strong>in</strong>terdette<br />

alla balneazione, alla pesca e all’uso irriguo per lunghi perio<strong>di</strong> dell’anno. Questo degrado<br />

riguarda anche <strong>il</strong> lago <strong>di</strong> Polver<strong>in</strong>a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!