21.05.2013 Views

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. se il paziente può camminare ,viene classificato come codice VERDE, quindi con bassa<br />

priorità di trattamento;<br />

2. se la frequenza respiratoria e’ assente, si eseguono le manovre di disostruzione delle<br />

vie aeree,si rivaluta il paziente e gli si assegna codice BLU (non salvabile) se l’attività respiratoria<br />

non ricompare;se invece il paziente riprende a respirare viene classificato come<br />

codice ROSSO.<br />

Se la frequenza respiratoria è > di 30 atti/min, il paziente viene classificato come<br />

codice ROSSO;<br />

Se la frequenza respiratoria è < a 30 atti/min, si passa allo step successivo<br />

3. se il polso radiale è assente, il paziente viene classificato come codice ROSSO;si tamponano<br />

eventuali emorragie esterne;<br />

se il polso radiale è presente, si passa all’ultimo step;<br />

4. se il paziente non risponde ad ordini semplici viene classificato come codice ROSSO;<br />

se il paziente risponde ad ordini semplici viene classificato come codice GIALLO.<br />

<strong>Il</strong> metodo S.T.A.R.T. trova la sua applicazione nel paziente adulto; in caso di pazienti pediatrici,<br />

viene utilizzato il metodo JUMP S.T.A.R.T. (V. Tav. n.2).<br />

CODICE COLORE<br />

ROSSO: paziente che presenta lesioni immediatamente a rischio di vita, ma che possono essere<br />

trattate.<br />

GIALLO: paziente che presenta lesioni potenzialmente evolutive.<br />

VERDE: paziente che presenta lesioni non gravi, trattamento dilazionabile.<br />

BLU: paziente che presenta lesioni talmente gravi da avere scarsa probabilita’ di sopravvivenza<br />

anche dopo trattamento adeguato.<br />

NERO: paziente deceduto.<br />

PRESIDI<br />

A. mezzi di comunicazione con la C.O.: radio veicolare, radio portatile, telefono cellulare;<br />

B. cartellini triage;<br />

C. nastri colorati;<br />

D. materiale per disostruzione vie aeree;<br />

E. materiale per tamponamento emorragie esterne.<br />

.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!