21.05.2013 Views

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Trauma</strong> Team <strong>–</strong> B è composto da:<br />

• Medico di Pronto Soccorso (team leader)<br />

• Medico Radiologo<br />

• I.P. di Pronto Soccorso<br />

• Tecnico di radiologia<br />

• Ausiliario del DEA<br />

ognuna delle figure professionali sopra indicate deve essere riconoscibile ed immediatamente<br />

reperibile con cercapersone o cordless.<br />

Criteri e modalità di attivazione<br />

• Attivazione Team <strong>–</strong>A : per pazienti con instabilità emodinamica e/o respiratoria e/o<br />

neurologica, o già intubati<br />

1. dal territorio (tramite Centrale Operativa 118 o direttamente dall’equipaggio di<br />

soccorso intervenuto)<br />

2. dal medico del Pronto Soccorso (se non effettuata attivazione dal territorio)<br />

• Attivazione Team <strong>–</strong> B: per pazienti stabili<br />

1. dal territorio (tramite Centrale Operativa 118 o direttamente dall’equipaggio di<br />

soccorso intervenuto)<br />

<strong>Il</strong> paziente è considerato instabile quando una delle funzioni vitali (respiratoria, cardiocircolatoria,<br />

neurologica) necessita di osservazione e/o supporto continuo per il mantenimento<br />

di una buona autonomia.<br />

Funzioni e compiti<br />

Team Leader (medico del Pronto Soccorso o anestesista-rianimatore)<br />

Le sue responsabilità sono:<br />

- coordina la stabilizzazione delle funzioni vitali, in collaborazione con le altre professionalità<br />

coinvolte<br />

- stabilisce le priorità di diagnosi e trattamento, tenendo conto dei tempi<br />

1. tempo del trauma<br />

2. tempo di arrivo in Pronto Soccorso<br />

3. tempo dell’iter diagnostico<br />

4. tempo di definitivo trattamento<br />

- dirige le azioni dei componenti della squadra<br />

- segue tutto il percorso diagnostico-terapeutico (in collaborazione con i professionisti<br />

coinvolti) e tiene conto del paziente nel suo insieme<br />

- riceve ed interpreta i risultati delle indagini, in collaborazione con gli altri specialisti<br />

- raccoglie la storia clinica del paziente<br />

- comunica con il paziente e/o con i suoi familiari<br />

- redige la scheda clinica d’emergenza e quella di trasferimento<br />

- aggiorna il “registro traumi maggiori”, compilando l’ Injury Severity Score<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!