21.05.2013 Views

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

Il Trauma grave nella Regione Marche – Anno 2006 - Agenzia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formazione del personale<br />

della fase preospedaliera del SIAT<br />

Nel Programma Formativo proposto dal C.R.E.S. (Comitato Regionale per l’Emergenza<br />

Sanitaria), ed approvato dalla Giunta regionale con delibera 1405 del 19/06/2001, sono indicati<br />

gli obiettivi educativi specifici e le competenze da acquisire per ciascuna figura professionale<br />

che opera nel Sistema dell’ Emergenza della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong>.<br />

<strong>Il</strong> documento della conferenza stato-regioni sulle “Linee guida su formazione ,aggiornamento<br />

ed addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza<br />

“ (Repertorio Atti n. 1711 del 22/5/2003) rafforza l’esigenza di una formazione specialistica<br />

specifica sull’emergenza come avviene per altre specialità, invitando le regioni ad uniformare<br />

i percorsi formativi con l’obiettivo generale di perseguire un miglioramento della qualità delle<br />

cure erogate mediante l’integrazione funzionale di ogni settore del sistema dell’emergenzaurgenza<br />

sanitaria (centrali operative, mezzi di soccorso, punti di primo intervento, DEA di 1° e<br />

2° livello).<br />

In riferimento al sistema integrato di assistenza al trauma <strong>grave</strong> le figure professionali<br />

coinvolte nell’ambito preospedaliero sono:<br />

-operatori di C.O.<br />

-medici di emergenza territoriale<br />

-infermieri professionali del soccorso territoriale<br />

-autisti soccorritori<br />

-volontari soccorritori<br />

Per ciascuna di queste figure è prevista una formazione di base specifica ed una formazione<br />

permanente<br />

Formazione di base specifica per medico ed infermiere professionale del sistema di<br />

emergenza in relazione alla gestione del trauma <strong>grave</strong>:<br />

obiettivi clinico assistenziali<br />

• Conoscenza e gestione delle procedure di triage extraospedaliero<br />

• Trattamento di base ed avanzato <strong>nella</strong> fase pre-ospedaliera del paziente traumatizzato<br />

nell’età adulta e pediatrica secondo linee guida di riferimento internazionali<br />

• Conoscenza e capacità di attuare i percorsi clinici che garantiscano la continuità delle cure<br />

nel trauma <strong>grave</strong> (documento regionale SIAT, percorsi trauma <strong>grave</strong> dei DEA della rete del<br />

SIAT)<br />

obiettivi organizzativi:<br />

• Conoscenza dell’organizzazione del sistema di emergenza della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong> (L.R.<br />

36/98)<br />

• Conoscenza dell’organizzazione del sistema territoriale di soccorso della <strong>Regione</strong> <strong>Marche</strong><br />

(C.O. ,POTES, Elisoccorso)<br />

• Conoscenza delle modalità complessive del trasporto sanitario della rete regionale<br />

dell’emergenza in riferimento al trauma <strong>grave</strong> (Documento regionale SIAT, Percorsi<br />

trauma <strong>grave</strong> DEA , Libro giallo: linee guida 2005)<br />

• Acquisizione delle capacità di predisporre ed utilizzare i protocolli operativi clinici ed<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!