22.05.2013 Views

Giorn De Pace magazzini 11.pdf - Istituto Professionale A. De Pace

Giorn De Pace magazzini 11.pdf - Istituto Professionale A. De Pace

Giorn De Pace magazzini 11.pdf - Istituto Professionale A. De Pace

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Firenze per l’UNICEF<br />

A Firenze nei giorni 30, 31 Marzo e 1 Aprile,<br />

su invito della rappresentante zonale<br />

dell’UNICEF dott.ssa Macculi, in rappresentanza<br />

del gruppo della Provincia di<br />

Lecce al secondo meeting nazionale dei<br />

volontari, anche in virtù della<br />

ormai pluriennale collaborazione<br />

alla campagna “adotta<br />

una pigotta”. L’<strong>Istituto</strong> ha<br />

partecipare alla sfilata e due<br />

allieve in costume hanno<br />

presentato le pigotte “la<br />

donna e l’uomo di Lecce”.<br />

L’esperienza ha permesso di<br />

misurarci con una macchina<br />

organizzativa piuttosto<br />

importante.<br />

E’ stato bello e ci siamo<br />

avvicinate alle varie sfaccettature del<br />

mondo del volontariato partecipando a vari<br />

seminari, ascoltando dal vivo personalità<br />

Colori, sapori, atmosfere, storia e cultura<br />

dell’Umbria e del Salento fusi in un’unica<br />

manifestazione fortemente voluta dall’amore<br />

per il proprio territorio che è quello<br />

delle origini ma anche quello che ci sa<br />

accogliere con la stessa tenerezza.<br />

Tutto questo è stato Salentinumbria, evento<br />

a 360° promosso dall’Associazione<br />

Subasiosalento di Fulvio Forcignanò,<br />

coordinato da Alessandro Turco ed a cui i<br />

nostri giovani hanno partecipato da protagonisti,<br />

portando il meglio del Salento e di<br />

loro stessi a Perugia dal 31 Marzo al 3<br />

Aprile 2011.<br />

Una fool immersion h24 e una esperienza<br />

straordinaria a cui hanno partecipato in<br />

rappresentanza del nostro territorio ed in<br />

corrispondenza alle autorità umbre, l’assessore<br />

al Turismo della Provincia di<br />

VITA DI SCUOLA<br />

importanti della cultura, dello spettacolo,<br />

della politica, su varie tematiche fondamentali<br />

per la crescita umana e sociale per ciascuno<br />

di noi. Tra gli altri erano presenti:<br />

Kledi Kadiu, ballerino e testimonial della<br />

campagna UNICEF contro il razzismo “Io<br />

Come Tu”; l’attrice e ambasciatrice UNICEF<br />

Daniela Poggi; il presidente e Ad di<br />

Ferrarelle Carlo Pontecorvo; l’attore e<br />

ambasciatore dell’UNICEF Italia, Lino Banfi;<br />

il presidente dell’UNICEF Italia, Vincenzo<br />

Spadafora; l’arcivescovo di Firenze mons.<br />

Giuseppe Betori; il premio Nobel per la<br />

pace 1976 Betty Williams.<br />

Classe IV A TM<br />

Salentinumbria... Forever!<br />

Cibosal, bontà e salute<br />

CIBOSAL 2010, fiera di prodotti agroalimentari,<br />

promossa dal Comune di Lecce e<br />

dalle Associazioni Pro Loco Lecce e<br />

Lecce, Cosimo <strong>Pace</strong>lla, l’assessore alla<br />

Sanità ed alla Qualità della Vita di Lecce,<br />

Alfredo Pagliaro e la presidente Pro Loco<br />

Lecce, Maria Gabriella de Judicibus. E’<br />

rimasto: un gemellaggio tra IISS “A. <strong>De</strong><br />

<strong>Pace</strong>” di Lecce e IPSIA “Cavour Marconi”<br />

di Perugia, un convegno accademico sull’incontro<br />

tra Messapi ed Etruschi, un’importante<br />

pubblicazione sulla Messapia<br />

della giornalista Lory Varva, un affascinante<br />

romanzo sul Salento magico e misterioso<br />

della “curte de le mite”, il ritmo martellante<br />

dei tamburrelisti di Torre Paduli e Pier<br />

Paolo <strong>De</strong> Giorgi, gli splendidi dipinti di<br />

Ercole Pignatelli, il “rosone di S. Croce” di<br />

M. Carla Pennetta degustato con ottimo<br />

Tacco Barocco e … la pizzica ballata per<br />

strada fino a notte inoltrata che ha animato<br />

il cuore di Perugia e suggellato un patto<br />

d’Amore tra popoli… d’Italia!<br />

TerraeCultura, per porre l’attenzione sul<br />

rapporto tra cibo, bontà e salute. Ad essa<br />

hanno partecipato i nostri laboratori settoriali<br />

che hanno animato l’evento con professionalità<br />

e fantasia.<br />

La manifestazione si è conclusa con la sfilata<br />

di moda realizzata completamente<br />

dagli alunni della V ATM, a partire dall’allestimento<br />

della location per continuare con<br />

la scelta degli abiti, delle modelle e delle<br />

musiche, tutto perfetto come si conviene a<br />

veri professionisti.<br />

Giovanni Braione - V A TM<br />

Martina Greco - V A TM<br />

Città del Libro, successo del nostro stand a Campi Salentina<br />

Il ministro per gli Affari regionali, Raffaele<br />

Fitto, ha visitato lo stand allestito dal<br />

nostro <strong>Istituto</strong> in occasione della XVI edizione<br />

della Città del Libro, Rassegna<br />

Nazionale degli Autori e degli Editori.<br />

Dopo aver preso visione dei numerosi prodotti<br />

didattici esposti, ha assistito ad alcuni<br />

esperimenti proposti dagli allievi dell’indirizzo<br />

chimico-biologico che, per l’occasione,<br />

hanno attrezzato un tavolo con<br />

materiali e strumenti di laboratorio. Il plauso<br />

del Ministro e una foto ricordo hanno<br />

suggellato questa edizione particolarmente<br />

intensa che ha avuto il suo momento<br />

centrale nell’incontro culturale organizzato<br />

in omaggio al poeta Vittorio Bodini, svoltosi<br />

nel prestigioso Auditorium del centro<br />

fieristico, durante il quale è stato presentato<br />

il video “Angeli di Pietra” realizzato<br />

dal settore Audiovisivo.<br />

Il Ministro Raffaele Fitto con gli allievi del settore chimico e audiovisivo e i docenti Francesco <strong>De</strong><br />

Vincentis e Antonella <strong>De</strong>ll’Avvocata.<br />

“Donne Italia dalle radici ai frutti” Mostra sull’Unità d’Italia<br />

Il 25 marzo, per l’inaugurazione del percorso<br />

“Donne Italia dalle radici ai frutti” la nostra<br />

scuola ha presentato i vestiti dell’ottocento<br />

attribuiti alla figura femminile di A. <strong>De</strong> <strong>Pace</strong><br />

per ricordare sia il periodo storico che il valore<br />

civile dell’eroina nata a Gallipoli, che tanto<br />

si è spesa per l’Unità d’Italia.<br />

“Itinerario rosa scuderia femminile”<br />

Puntuale all’appuntamento dell’“Itinerario<br />

rosa scuderia femminile”, il 27 marzo il<br />

nostro <strong>Istituto</strong> era lì per ricordare il 150°<br />

anno dell’Unità d’Italia e in particolar modo<br />

la figura di Antonietta <strong>De</strong> <strong>Pace</strong> di cui ci onoriamo<br />

di portarne il nome. Per far rivivere<br />

questa eroina è stato portato in piazza l’abito<br />

di gala stile ‘800. L’allieva, a cui è toccato<br />

il privilegio, ha sfilato accompagnata<br />

dalle note dell’inno d’Italia. Il momento è<br />

stato molto suggestivo; la gente riunitasi<br />

incuriosita, ha accolto Antoneitta <strong>De</strong> <strong>Pace</strong><br />

Ed ancora il giorno 11 Aprile presso la Scuola<br />

di Cavalleria Caserma Zappalà di Lecce<br />

insieme con l’Archivio di Stato per l’inaugurazione<br />

della mostra sull’Unità d’Italia e le battaglie<br />

del Risorgimento, il nostro <strong>Istituto</strong> è<br />

stato presente alla mostra con vestiti d’epoca<br />

ottocentesca attribuiti ad Antonietta de <strong>Pace</strong>.<br />

con forti applausi, resi anche alle altre<br />

ragazze che indossavano i nostri migliori<br />

abiti.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!