22.05.2013 Views

1 Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna ... - Diegori.it

1 Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna ... - Diegori.it

1 Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna ... - Diegori.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ASSOCIAZIONI FARMACOLOGICHE<br />

<strong>Stefano</strong> <strong>Taddei</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>Interna</strong><br />

Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici controllati hanno chiaramente <strong>di</strong>mostrato che la relazione fra valori<br />

<strong>di</strong> pressione arteriosa (PA) sistolica e <strong>di</strong>astolica e rischio <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovascolari è <strong>di</strong> tipo<br />

lineare ad in<strong>di</strong>care che il rischio car<strong>di</strong>ovascolare cresce con il crescere dei valori della PA.<br />

Importante è che questa relazione è già presente anche per valori <strong>di</strong> PA ancora nell’amb<strong>it</strong>o<br />

della normal<strong>it</strong>à, ma che oggi vengono r<strong>it</strong>enuti non ottimali (PAS > 120 e < 140 mmHg; PAD<br />

> 80 e < 90 mmHg) (1) .<br />

Inoltre gli stu<strong>di</strong> clinici controllati hanno chiaramente <strong>di</strong>mostrato che la riduzione della PA<br />

sistolica e <strong>di</strong>astolica riduce il rischio <strong>di</strong> tali eventi (2) . Proprio in considerazione che il rischio<br />

car<strong>di</strong>ovascolare cresce in continuo con il crescere della PA, il bersaglio della terapia è quello<br />

<strong>di</strong> ridurre la PA ai livelli più bassi tollerati dal paziente. Comunque i dati degli stu<strong>di</strong> clinici<br />

controllati in<strong>di</strong>cano che la PA dovrebbe essere ridotta a valori:<br />

1) < 140/90 mmHg negli ipertesi essenziali e < 130-120/80 mmHg nei giovani;<br />

2) < 130/85-80 mmHg nei pazienti con <strong>di</strong>abete mell<strong>it</strong>o con o senza nefropatia e nei pazienti<br />

con nefropatia non <strong>di</strong>abetica con proteinuria < 1 gr/24 ore ;<br />

3) < 125/75 mmHg nei pazienti con nefropatia non <strong>di</strong>abetica con proteinuria > 1 gr/24 ore (3, 4) .<br />

Per la terapia del paziente iperteso abbiamo oggi a <strong>di</strong>sposizione numerose classi <strong>di</strong> farmaci,<br />

quali i <strong>di</strong>uretici, i β-bloccanti, gli α1-antagonisti, i β-α1 antagonisti, i simpaticomodulatori,<br />

gli Ace-Inib<strong>it</strong>ori, i calcio antagonisti e gli AT1-antagonisti, che sono efficaci nell’ipotendere<br />

con meccanismo <strong>di</strong> azione e tollerabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>fferenti (4) .<br />

1


La terapia antiipertensiva può essere iniziata somministrando un solo farmaco (monoterapia)<br />

oppure associando due o più farmaci (terapia <strong>di</strong> associazione).<br />

La monoterapia è una scelta logica soprattutto nei pazienti con ipertensione lieve-moderata<br />

senza complicanze legate all’ipertensione. Una volta scelto il farmaco il me<strong>di</strong>co deve valutare<br />

sia la risposta in termini <strong>di</strong> riduzione della PA, il che deve essere fatto dopo almeno un mese<br />

<strong>di</strong> terapia, che la tollerabil<strong>it</strong>à. Se la monoterapia non ha un effetto ipotensivo minimo efficace<br />

(almeno il 5%) ed anche se efficace non è tollerata, è logico attuare la monoterapia<br />

sequenziale, cioè la scelta ragionata <strong>di</strong> un farmaco appartenente ad un’altra classe<br />

farmacologica valutandone gli effetti.<br />

Se la monoterapia riduce la PA <strong>di</strong> almeno il 5% e possibilmente del 10% senza però ottenere<br />

un controllo ottimale della PA ed è ben tollerata, esistono due ulteriori possibil<strong>it</strong>à<br />

terapeutiche. La prima è quella <strong>di</strong> aumentare la dose del farmaco con una t<strong>it</strong>olazione<br />

progressiva della dose, il che è possibile per i farmaci, quali i <strong>di</strong>uretici, i beta-bloccanti, gli<br />

α1-antagonisti ed i Ca-antagonisti, che hanno una curva dose-risposta in termini <strong>di</strong> efficacia<br />

ipotensiva. Questa t<strong>it</strong>olazione della dose deve essere fatta tenendo presente sia la dose<br />

massima efficace, cioè la dose che raggiunge il plateau della curva dose-risposta oltre la quale<br />

non è logico salire, per la comparsa <strong>di</strong> effetti collaterali dose-<strong>di</strong>pendenti (5) .<br />

Viceversa per i farmaci quali gli ACE-inib<strong>it</strong>ori (6) , che presentano una curva dose-risposta non<br />

in termini <strong>di</strong> efficacia assoluta ma <strong>di</strong> efficacia-durata, non è logico aumentare la dose se si è<br />

prescr<strong>it</strong>to, come deve essere fatto, già la dose ottimale. Lo stesso concetto è probabilmente<br />

valido anche per gli AT1-antagonisti i quali, anche se proposti con una curva dose-risposta in<br />

termini <strong>di</strong> efficacia, questa è evidente solo alla ventiquattresima ora e non al tempo <strong>di</strong> picco,<br />

in<strong>di</strong>cando quin<strong>di</strong> la presenza <strong>di</strong> una curva <strong>di</strong> efficacia durata (7) .<br />

Va comunque tenuto presente che molti degli effetti collaterali dei farmaci sono dose<strong>di</strong>pendenti<br />

(ad es. l’edema premalleolare con in calcio-antagonisti <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici oppure<br />

l’ipopotassiemia e gli effetti metabolici con i <strong>di</strong>uretici) e pertanto talvolta non è possibile<br />

incrementare la dose anche se sarebbe possibile in relazione all’ effetto antiipertensivo.<br />

L’altra possibil<strong>it</strong>à è quella <strong>di</strong> passare alla terapia <strong>di</strong> associazione. La terapia <strong>di</strong> associazione<br />

può rappresentare già la scelta terapeutica iniziale soprattutto nei pazienti con ipertensione<br />

2


severa con complicanze legate all’ipertensione ed è una terapia che è assai spesso necessaria<br />

per ottenere un controllo ottimale della PA (8) .<br />

D’ altra parte la monoterapia, anche se ben esegu<strong>it</strong>a (cioè con la scelta del farmaco più<br />

efficace) e con un’opportuna t<strong>it</strong>olazione della dose (possibil<strong>it</strong>à che d’altra parte è esclusa con<br />

farmaci quali gli ACE-inib<strong>it</strong>ori che hanno una curva dose-risposta piatta), è capace <strong>di</strong> ottenere<br />

un controllo efficace della pressione arteriosa in non più del 40-50% dei pazienti con<br />

ipertensione lieve-moderata (4) . Infatti gli stu<strong>di</strong> clinici del passato hanno prevalentemente<br />

utilizzato l’ associazione <strong>di</strong> due o più farmaci antiipertensivi e lo stu<strong>di</strong>o HOT ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che per ottenere un controllo efficace dei valori pressori (va ricordato che in quello stu<strong>di</strong>o ben<br />

il 91% dei pazienti ha raggiunto valori <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong>astolica uguali o inferiori a 90 mmHg) il<br />

70% dei pazienti è stato trattato con due, tre, quattro farmaci (8) .<br />

Quali sono i cr<strong>it</strong>eri per poter fare una buona associazione <strong>di</strong> farmaci antiipertensivi?<br />

Innanzi tutto l’associazione deve essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da farmaci con lo stesso profilo<br />

farmacocinetico in termini <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> picco e durata d’ azione (9) o almeno, in caso <strong>di</strong><br />

associazione estemporanee, è sempre necessario aggiustare la posologia in modo che un<br />

farmaco con ridotta emiv<strong>it</strong>a copra le 24 ore. Anche se questo concetto sembra ovvio, in realtà<br />

sono state introdotte in commercio combinazioni fisse chiaramente sbilanciate per quanto<br />

riguarda la durata d’azione.<br />

Questo concetto ci rimanda ad un altro problema importante per quanto riguarda le<br />

associazioni e cioè il dosaggio <strong>di</strong> ciascun componente dell’associazione stessa. In linea <strong>di</strong><br />

principio l’associazione deve cominciare con dosi ridotte <strong>di</strong> ciascun farmaco e poi<br />

eventualmente aumentare il dosaggio dei componenti. In realtà questo concetto non può<br />

prescindere dal considerare la durata d’azione <strong>di</strong> ciascun farmaco che, come già in<strong>di</strong>cato, deve<br />

sempre coprire le 24 ore. Pertanto, nel caso <strong>di</strong> farmaci quali gli ACE-inib<strong>it</strong>ori, ad esempio,<br />

non è razionale utilizzarli in associazione a dosi basse, in quanto non riduciamo la loro<br />

potenza antiipertensiva, ma solo la durata d’azione. E’ invece estremamente razionale<br />

cominciare con dosi basse <strong>di</strong> farmaci quali i <strong>di</strong>uretici o i calcio-anatgonisti <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici che<br />

hanno una chiara curva dose-risposta in termini proprio <strong>di</strong> efficacia antiipertensiva.<br />

Un altro parametro estremamente importante è che bisogna associare farmaci che hanno<br />

meccanismi d’azione <strong>di</strong>versi, ma complementari (ad es. un farmaco che attiva il SRA con un<br />

3


farmaco che lo inibisce (10) ; un vaso<strong>di</strong>latatore che determina un’attivazione riflessa del SNS<br />

con un farmaco che modula in senso negativo l’ attiv<strong>it</strong>à del SNS (11) ). E’ quin<strong>di</strong> intu<strong>it</strong>ivo che<br />

non bisogna mai associare due farmaci della stessa classe (ad es. due ACE-inib<strong>it</strong>ori o due AT-<br />

1 antagonisti) o della stessa sottoclasse (ad es. due calcio-antagonisti <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici o due<br />

<strong>di</strong>uretici tiazi<strong>di</strong>ci). E’ infine necessario fare molta attenzione a non associare farmaci con<br />

effetto d’azione opposto (tipico errore è l’associazione <strong>di</strong> un alfa-1 antagonista con un<br />

simpatico-modulatore alfa-agonista quale la cloni<strong>di</strong>na), in quanto i due farmaci annullano<br />

reciprocamente il proprio effetto.<br />

L’efficacia antiipertensiva dell’ associazione deve essere superiore dell’ efficacia<br />

antiipertensiva <strong>di</strong> ogni singolo farmaco presente nell’associazione, possibilmente con un<br />

effetto ad<strong>di</strong>tivo o <strong>di</strong> potenziamento.<br />

L’associazione deve minimizzare gli effetti umorali indesiderati (ad es. l’associazione<br />

dell’ACE-inib<strong>it</strong>ore o dell’AT1-antagonista riduce l’ipopotassiemeia e l’iperuricemia causate<br />

dal <strong>di</strong>uretico tiazi<strong>di</strong>co (10) ). Inoltre l’associazione deve minimizzare gli effetti collaterali (ad es.<br />

gli ACE-inib<strong>it</strong>ori riducono l’edema premalleolare dei calci antagonisti (12) , mentre i calcioantagonisti<br />

riducono la tosse da ACE-inib<strong>it</strong>ori (13) ).<br />

Esaminiamo ora le possibili associazione dei vari farmaci antiipertensivi. La tabella 1 elenca<br />

le possibili associazioni dei vari farmaci antiipertensivi.<br />

TABELLA 1 ASSOCIAZIONI RAZIONALI DI FARMACI ANTIIPERTENSIVI<br />

Farmaco Associazione<br />

Diuretico<br />

(tiazi<strong>di</strong>co o dell’ ansa)<br />

Beta-bloccante<br />

ACE-inib<strong>it</strong>ore<br />

AT-1 antagonista<br />

Alfa-1 antagonista<br />

Simpaticomodulatore<br />

ACE-inib<strong>it</strong>ore Diuretico Tiazi<strong>di</strong>co o dell’ ansa<br />

Ca-antagonista<br />

AT-1 antagonista (?)<br />

4


Alfa-1 antagonista (?)<br />

Simpaticomodulatore (?)<br />

AT-1 antagonista Diuretico Tiazi<strong>di</strong>co o dell’ ansa<br />

Ca-antagonista<br />

AT-1 antagonista (?)<br />

Alfa-1 antagonista (?)<br />

Simpaticomodulatore (?)<br />

Beta-bloccante Diuretico Tiazi<strong>di</strong>co o dell’ ansa<br />

Ca-antagonista <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nico<br />

Alfa-1 antagonista<br />

Simpaticomodulatore Diuretico Tiazi<strong>di</strong>co o dell’ ansa<br />

Ca-antagonista<br />

AT-1 antagonista (?)<br />

Alfa-1 antagonista (?)<br />

Alfa-1 antagonista Diuretico Tiazi<strong>di</strong>co o dell’ ansa<br />

Ca-antagonista<br />

Beta-bloccante<br />

AT-1 antagonista (?)<br />

ACE-inib<strong>it</strong>ore (?)<br />

Simpaticomodulatore (?)<br />

Ca-antagonista<br />

(<strong>di</strong>idropirinico)<br />

Ca-antagonista<br />

(non <strong>di</strong>idropirinico)<br />

Alfa-1 antagonista<br />

Beta-bloccante<br />

AT-1 antagonista (?)<br />

ACE-inib<strong>it</strong>ore<br />

Simpaticomodulatore<br />

Alfa-1 antagonista<br />

AT-1 antagonista (?)<br />

ACE-inib<strong>it</strong>ore<br />

Simpaticomodulatore<br />

(?) in<strong>di</strong>ca associazioni razionali dal punto <strong>di</strong> vista teorico, ma non esiste una sufficiente<br />

documentazione da parte degli stu<strong>di</strong> clinici.<br />

5


E’ importante però soffermarsi sulle associazioni da non fare, alcune delle quali purtroppo<br />

sono <strong>di</strong> uso comune nella pratica clinica. Alcune associazioni infatti riguardano farmaci con<br />

meccanismo d’azione senza effetto ipotensivo ad<strong>di</strong>tivo. Un tipico esempio è l’associazione <strong>di</strong><br />

un beta-bloccante con un ACE-inib<strong>it</strong>ore (e probabilmente anche con un AT1-antagonista).<br />

Tale associazione è spesso utilizzata nei pazienti con pregresso infarto del miocar<strong>di</strong>o, nei<br />

quali l’in<strong>di</strong>cazione è la car<strong>di</strong>oprotezione secondaria. Nel paziente iperteso essenziale, invece,<br />

l’associazione <strong>di</strong> questi due farmaci non ha un effetto sinergico sulla riduzione della pressione<br />

arteriosa.<br />

Un'altra associazione inutile è quella tra un calcio-antagonista e il <strong>di</strong>uretico. I calcioantagonisti<br />

hanno essi stessi un effetto natriuretico e pertanto non è logico associarli ai<br />

<strong>di</strong>uretici, come <strong>di</strong>mostrato da numerosi stu<strong>di</strong> clinici (14) . Il tentativo poi <strong>di</strong> ridurre l’eventuale<br />

edema perimalleolare tipico dei calcio-antagonisti <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici con il <strong>di</strong>uretico è una<br />

manovra terapeutica non corretta in quanto l’edema perimalleolare dei calcio-antagonisti non<br />

è dovuto a r<strong>it</strong>enzione idrica, ma all’aumento della pressione capillare dovuta alla<br />

vaso<strong>di</strong>latazione arteriolare senza mo<strong>di</strong>ficazioni del tono venoso. Se infatti, come già descr<strong>it</strong>to,<br />

associamo al calcio antagonista un ACE-inib<strong>it</strong>ore, che determina anche <strong>di</strong>latazione venosa, è<br />

possibile osservare una riduzione dell’edema premalleolare (12) . Va comunque ricordato che è<br />

razionale associare un calcio-antagonista ad un <strong>di</strong>uretico dell’ansa in pazienti ipertesi con<br />

insufficienza renale.<br />

In ogni caso queste associazioni non sono pericolose per il paziente, tanto che, in quei casi<br />

particolari dove è richiesta la triplice o quadruplice terapia antiipertensiva (ipertensione<br />

maligna, pazienti ipertesi con nefropatia e proteinuria), è possibile utilizzare insieme questi<br />

farmaci in quanto il singolo componente va ad interagire con gli altri componenti dell’<br />

associazione.<br />

Altre associazioni invece non devono essere fatte in quanto non efficaci e talora pericolose<br />

per il paziente. Abbiamo già accennato come non debbano essere associati un afa1antagonista<br />

e la cloni<strong>di</strong>na in quanto il loro effetto si annulla reciprocamente. Altre<br />

associazioni sono invece potenzialmente pericolose. In particolare non devono essere mai<br />

associati i beta-bloccanti con la cloni<strong>di</strong>na. Infatti l’aumento parossistico dei valori pressori<br />

che si osserva 18-36 ore dalla sospensione della cloni<strong>di</strong>na (denominato “effetto rebound”),<br />

che sebbene raramente può essere osservato anche con la terapia transdermica, può essere<br />

6


peggiorato dalla simultanea somministrazione <strong>di</strong> un beta-bloccante (15) . Infatti questi farmaci,<br />

bloccando i recettori beta-adrenergici vascolari, che inducono vaso<strong>di</strong>latazione, lasciano i<br />

recettori alfa-adrenergici vasocostr<strong>it</strong>tori esposti all’aumento delle catecolamine plasmatiche<br />

indotto dall’iperteono simpatico conseguente alla sospensione della cloni<strong>di</strong>na. Inoltre i betabloccanti<br />

non devono essere associati ai calcio-antagonisti non <strong>di</strong>idropiri<strong>di</strong>nici in quanto<br />

questi farmaci sommerebbero i rispettivi effetti cronotropi, dromotropi e inotropi negativi.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte lo mer<strong>it</strong>a l’associazione tra ACE-inib<strong>it</strong>ori e AT1-antagonisti,<br />

considerando il grande interesse che esiste per queste classi farmacologiche. Il loro <strong>di</strong>verso<br />

meccanismo d’azione sul sistema renina-angiotensina (inibizione non completa della<br />

produzione <strong>di</strong> angiotensina II da parte degli ACE-inib<strong>it</strong>ori e anatagonismo recettoriale da<br />

parte dei sartani) (16) rende ragionevole poter ipotizzare un effetto ad<strong>di</strong>tivo tra queste due classi<br />

<strong>di</strong> farmaci.<br />

Alcune evidenze preliminari sembrano suggerire che queste due classi <strong>di</strong> farmaci abbiano un<br />

effetto ad<strong>di</strong>tivo in termini <strong>di</strong> efficacia antiipertensiva. Comunque finché non saranno<br />

<strong>di</strong>sponibili stu<strong>di</strong> su <strong>di</strong> un numero adeguato <strong>di</strong> pazienti e con <strong>di</strong>segno sperimentale appropriato,<br />

l’util<strong>it</strong>à <strong>di</strong> questa associazione resta ancora da stabilire. Un altro parametro sul quale questi<br />

due farmaci sembrano avere un effetto ad<strong>di</strong>tivo è la proteinuria (17) , un importante meccanismo<br />

<strong>di</strong> danno renale.<br />

L’ultimo argomento da affrontare riguarda se preferire le associazioni fisse (cioè già<br />

precost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e dall’ industri farmaceutica) oppure utilizzare quelle estemporanee (cioè quelle<br />

che decide il me<strong>di</strong>co associando i vari farmaci).<br />

Le associazioni estemporanee hanno il vantaggio <strong>di</strong> una maggior flessibil<strong>it</strong>à e/o possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

aggiustare la posologia dei singoli farmaci, mentre hanno lo svantaggio <strong>di</strong> un maggior numero<br />

<strong>di</strong> compresse che il paziente deve assumere (e questo ne riduce la sua compliance) e pongono<br />

il me<strong>di</strong>co non preparato a rischio <strong>di</strong> errore (cioè <strong>di</strong> fare associazioni non razionali).<br />

Le associazioni fisse invece hanno il vantaggio <strong>di</strong> essere associazioni razionali, aumentano la<br />

compliance del paziente (che spesso è convinto <strong>di</strong> assumere un solo farmaco) ed hanno un<br />

costo minore. Hanno l’ovvio svantaggio <strong>di</strong> una scarsa flessibil<strong>it</strong>à. Comunque è ovvio che in<br />

caso il me<strong>di</strong>co decida <strong>di</strong> somministrare un’associazione per la quale è <strong>di</strong>sponibile una<br />

formulazione precost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a razionale, questa sia decisamente da preferirsi.<br />

7


In conclusione, tenendo presente quanto sopra scr<strong>it</strong>to, la terapia <strong>di</strong> associazione deve essere<br />

fatta con l’iniziale combinazione <strong>di</strong> due farmaci e la successiva associazione <strong>di</strong> un altro<br />

farmaco e quin<strong>di</strong> eventualmente <strong>di</strong> un altro farmaco fino a raggiungere il controllo ottimale<br />

della PA. Se questo bersaglio non è raggiunto anche con la combinazione ottimale <strong>di</strong> tre o<br />

quattro farmaci il me<strong>di</strong>co deve pensare e quin<strong>di</strong> accertare le possibili cause <strong>di</strong> ipertensione<br />

refrattaria alla terapia.<br />

8


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Mc Mahon S, Peto R, Cutler J, Collins R, Neaton J, Abbott R, Godwin J, Dyer A, Stamler<br />

J. Blood pressure, stroke, and coronary artery <strong>di</strong>sease. Part 1, Prolonged <strong>di</strong>fferences in<br />

blood pressure: prospective observational stu<strong>di</strong>es corrected for the regression <strong>di</strong>lution<br />

bias. Lancet 1990; 335: 765-774.<br />

2. Salvetti A, Vir<strong>di</strong>s A, Ghiadoni L. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento nell’ipertensione arteriosa.<br />

Car<strong>di</strong>ologia 1996; 41:363-368.<br />

3. Joint National Comm<strong>it</strong>tee on Detection, Evaluation and Treatment of High Blood<br />

Pressure. The sixth report of the Joint National Comm<strong>it</strong>tee on Detection, Evaluation and<br />

Treatment of High Blood Pressure (JNC VI). Arch Intern Med 1997; 157: 2413-2446.<br />

4. The Guidelines Subcomm<strong>it</strong>tee of the WHO-ISH Mild Hypertension Liaison Comm<strong>it</strong>tee.<br />

1999 Guidelines for the management of hypertension. J Hypertens 1999; 17: 151-183.<br />

5. Salvetti A, Di Venanzio L. Clinical pharmacology of long-acting calcium antagonists:<br />

what relevance for therapeutic effects? J Car<strong>di</strong>ovasc Pharmacol 1994; 23 (Suppl 5): S31-<br />

S34.<br />

6. Salvetti A, Di Venanzio L, Arrighi P, Arzilli F. Throuht: peak ratio of the blood pressure<br />

response to angiotensin converting enzyme inhib<strong>it</strong>ors. J Hypertens 1994; 12 (suppl. 8):<br />

S91-S95.<br />

7. Fogari R, Ambrosoli S, Corra<strong>di</strong> L, Degli Esposti E, Mos L, Nami R, Nicrosini F, Pessina<br />

AC, Salvetti A, Vaccarella A, Zanchetti A, Martin A, Reeves RA. Irbesartan Multicenter<br />

Investigators' Group. 24-hour blood pressure control by once-daily administration of<br />

irbesartan assessed by ambulatory blood pressure mon<strong>it</strong>oring. J Hypertens 1997; 15:1511-<br />

1518.<br />

9


8. Hansson L, Zanchetti A, Carruthers SG, Dahlof B, Elmfeldt D, Julius S, Menard J, Rahn<br />

KH, Wedel H, Westerling S Effects of intensive blood-pressure lowering and low-dose<br />

aspirin in patients w<strong>it</strong>h hypertension: principal results of the Hypertension Optimal<br />

Treatment (HOT) randomised trial. HOT Study Group. Lancet 1998; 351: 1755-1762.<br />

9. Sun JX, Cipriano A, Chan K, John VA. Pharmacokinetic interaction study between<br />

benazepril and amlo<strong>di</strong>pine in healthy subjects. Eur J Clin Pharmacol. 1994;47:285-289.<br />

10. Kochar M, Guthrie R, Triscari J, Kassler-Taub K, Reeves RA. Matrix study of irbesartan<br />

w<strong>it</strong>h hydrochlorothiazide in mild-to-moderate hypertension. Am J Hypertens.<br />

1999;12:797-805.<br />

11. Kuschnir E, Acuna E, Sevilla D, Vasquez J, Bendersky M, Resk J, Glazer R. Treatment of<br />

patients w<strong>it</strong>h essential hypertension: amlo<strong>di</strong>pine 5 mg/benazepril 20 mg compared w<strong>it</strong>h<br />

amlo<strong>di</strong>pine 5 mg, benazepril 20 mg, and placebo. Clin Ther. 1996;18:1213-1224.<br />

12. Salvetti A, Innocenti PF, Iardella M, Pambianco F, Saba GC, Rossetti M, Botta GF.<br />

Captopril and nife<strong>di</strong>pine interactions in the treatment of essential hypertensives: a<br />

crossover study. J Hypertens Suppl. 1987;5:S139-S142.<br />

13. Fogari R, Zoppi A, Tettamanti F, Malamani GD, Tinelli C, Salvetti A. Effects of<br />

nife<strong>di</strong>pine and indomethacin on cough induced by angiotensin-converting enzyme<br />

inhib<strong>it</strong>ors: a double-blind, randomized, cross-over study. J Car<strong>di</strong>ovasc Pharmacol.<br />

1992;19:670-673.<br />

14. Salvetti A, Magagna A, Innocenti P, Cagianelli A, Cipriani M, Gandolfi E, Del Prato C,<br />

Ballestra AM, Saba P, Giuntoli F, et al. Chlorthalidone does not increase the hypotensive<br />

effect of nife<strong>di</strong>pine in essential hypertensives: a crossover multicentre study. J Hypertens<br />

Suppl. 1989;7:S250-S251.<br />

15. Bailey RR, Neale TJ. Rapid cloni<strong>di</strong>ne w<strong>it</strong>hdrawal w<strong>it</strong>h blood pressure overshoot<br />

exaggerated by beta-blockade. Br Med J 1976;6015:942-943.<br />

10


16. Laragh JH. Renin system blockade as a therapeutic strategy. Past, present, and future. Am<br />

J Hypertens. 1991;4:273S-274S.<br />

17. Russo D, Pisani A, Balletta MM, De Nicola L, Savino FA, Andreucci M, Minutolo R.<br />

Ad<strong>di</strong>tive antiproteinuric effect of converting enzyme inhib<strong>it</strong>or and losartan in<br />

normotensive patients w<strong>it</strong>h IgA nephropathy. Am J Kidney Dis. 1999;33:851-856<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!