22.05.2013 Views

Chiara Benini Direttore Fondazione Colturi La gestione del rischio in ...

Chiara Benini Direttore Fondazione Colturi La gestione del rischio in ...

Chiara Benini Direttore Fondazione Colturi La gestione del rischio in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIOLAZIONI ed ERRORI<br />

• SONO DEVIAZIONI DELIBERATE DALLE PRATICHE<br />

OPERATIVE, DALLE PROCEDURE, DAI<br />

PROTOCOLLI<br />

• Violazioni <strong>del</strong>la rout<strong>in</strong>e<br />

• Violazioni ottimizzanti fatte per motivi<br />

personali<br />

• Violazioni necessarie quando si ritiene che ciò<br />

sia l’unico modo per svolgere il lavoro e le<br />

regole sono considerate <strong>in</strong>appropriate alla<br />

situazione<br />

• Gli errori sorgono per problemi<br />

connessi alle <strong>in</strong>formazioni<br />

(dimenticanze, disattenzione,<br />

<strong>in</strong>completa conoscenza)<br />

• Le violazioni sono più associate a<br />

problemi motivazionali (basso<br />

morale, percezione <strong>del</strong>la<br />

<strong>in</strong>adeguatezza <strong>del</strong> sistema<br />

premiante e sanzionatorio, senso<br />

di <strong>in</strong>fallibilità)<br />

• Gli errori si spiegano con “ciò che<br />

passa per la testa” <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dividuo,<br />

le violazioni sono collegate ad un<br />

contesto sociale regolato che<br />

viene trasgredito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!