24.05.2013 Views

supply chain management nel settore aeronautico civile

supply chain management nel settore aeronautico civile

supply chain management nel settore aeronautico civile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terzo capitolo. Nel 2003 ci fu poi l’annuncio del sorpasso di Airbus ai danni di Boeing come maggior produttore di aerei<br />

commerciali al mondo con un numero di ordini richiesti superiore e con l’aereo più avanzato al mondo, l’A380, sempre<br />

più padrone della scena e allo stesso tempo ci furono anche le dimissioni di Condit legate anche ad uno scandalo di<br />

“contratti favorevoli” con il pentagono per la divisione militare di Boeing.<br />

Come abbiamo visto la vicenda 787 si è risolta con un successo e la strategia 2016 di Boeing di diventare un “large<br />

scale system integrator” ha cambiato la visione generale nei confronti del prodotto realizzato, cioè dell’aereo, visto,<br />

grazie all’integrazione spinta di tecnologie di IT sempre più avanzate, non più solo come un oggetto fisico finito ma<br />

come un set organico di sistemi integrati che produce un flusso continuo di valore per tutta la sua vita agli acquirenti e<br />

un derivante flusso continuo di introiti per Boeing [R.L.Nolan, 2012].<br />

Analisi di Airbus<br />

Airbus ha condotto varie ricerche per prevedere come sarà il mercato <strong>aeronautico</strong> mondiale <strong>nel</strong> 2050 e capire che tipo<br />

di aerei dovrà produrre per soddisfare le aspettative dei futuri clienti e poter competere ancora in qualità di leader<br />

globale del <strong>settore</strong>.<br />

I risultati sono proposti <strong>nel</strong>le figure 4.6. e 4.7. [Airbus, 2012].<br />

Dall’analisi emerge come [figura 4.6.] i nuovi paesi emergenti siano la chiave della crescita del <strong>settore</strong> <strong>aeronautico</strong>: la<br />

domanda di viaggi aerei di passeggeri provenienti dal Brasile aumenterà dell’84%, dall’India dell’89% e dalla Cina del<br />

69% con un 63% di persone intervistate che ritiene che <strong>nel</strong> 2050 il numero complessivo di viaggi aerei per persona<br />

aumenterà a causa della connessione sempre più elevata della popolazione globale.<br />

La stragrande maggioranza (il 96%) dei potenziali passeggeri si dice convinto che <strong>nel</strong> futuro gli aerei dovranno essere<br />

maggiormente eco-sostenibili.<br />

Gli obbiettivi logistici del <strong>settore</strong> da conseguire saranno creare un maggior numero di rotte dirette che non prevedano<br />

dunque scali aeroportuali ( come accade spesso <strong>nel</strong> caso dell’A380 che porta numerosissimi passeggeri in hub ma<br />

costringe chi deve andare da un’altra parte a dover prendere altri aerei per arrivare a destinazione) e ridurre di molto<br />

l’attesa del passeggero negli aeroporti per il proprio volo (evidenziamo questa richiesta soprattutto dai passeggeri di<br />

paesi quali Cina, India e Brasile e meno invece <strong>nel</strong> caso dell’Europa, degli USA, del Giappone e dell’Australia quasi a<br />

voler rimarcare come per i primi il tempo non sfruttato produttivamente sia sempre più importante) organizzando<br />

l’intricata rete di collegamenti mondiali con tecnologie certamente più avanzate di quelle attuali che la rendano il più<br />

fluida possibile.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!