24.05.2013 Views

ICP-OES - IRSA

ICP-OES - IRSA

ICP-OES - IRSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.1 Acido nitrico concentrato (d=1,40)<br />

6.2 Soluzioni di riferimento<br />

METALLI E SPECIE METALLICHE<br />

Utilizzare soluzioni di riferimento a titolo noto (es. 1000 mg/L). Esistono in commercio soluzioni<br />

di riferimento multielementari che possono essere convenientemente utilizzate per<br />

l’analisi di più analiti. Preparare per diluizione dalle soluzioni madre le soluzioni di riferimento<br />

alla concentrazione desiderata, avendo cura di aggiungere 0,5 mL di HNO 3 concentrato<br />

prima di portare a volume con acqua demineralizzata in matracci tarati da 100<br />

mL. Queste soluzioni sono stabili per parecchie settimane. In funzione delle esigenze analitiche<br />

è possibile utilizzare soluzioni di taratura monoelementari o multielementari. In quest’ultimo<br />

caso verificare che la miscelazione degli elementi considerati non dia luogo a interferenze<br />

di tipo spettrale o chimico (es. coprecipitazione). Alcuni esempi di possibili soluzioni<br />

di riferimento multielementari che tengono conto delle compatibilità interelementari<br />

sono riportate in Tab. 3. Come bianco per la taratura analitica si utilizza una soluzione di<br />

acqua demineralizzata allo 0,5% di HNO 3. Per la conservazione delle soluzioni di riferimento<br />

attenersi alle indicazioni riguardanti le modalità di conservazione del campione riportate<br />

al Capitolo 4 precedente.<br />

6.3 Soluzioni per la verifica e l’ottimizzazione delle condizioni strumentali<br />

6.3.1 Soluzione di riferimento di Na (1000 mg/L) per la verifica del flusso di aspirazione<br />

al nebulizzatore.<br />

6.3.2 Soluzione di Mn (10 mg/L allo 0,5% HNO 3 ) o in alternativa<br />

6.3.3 Soluzione di As, Ba, Mn, Sr e Zn (10 mg/L di ciascun elemento allo 0,5% HNO 3) per<br />

la verifica della concentrazione equivalente al fondo (BEC), del limite di rivelabilità (LR) e della<br />

precisione delle determinazioni (CV%).<br />

6.3.4 Soluzione di riferimento di Al (1000 mg/L) per la verifica della linearità della curva<br />

di taratura. In funzione di esigenze analitiche specifiche, è sempre possibile utilizzare una soluzione<br />

multielementare contenente gli analiti di interesse ad una concentrazione almeno 100<br />

volte maggiore del limite di rivelabilità tipico per quell’elemento.<br />

Tabella 3: Preparazione delle soluzioni di taratura multielementari<br />

7. Procedimento<br />

Soluzione mista 1 Ba, Cu, Co, Fe, V<br />

Soluzione mista 2 Be, Cd, Mn, Pb, Se, Zn<br />

Soluzione mista 3 As, Li, Mo, Si, Sr<br />

Soluzione mista 4 Al, Ca, Cr, K, Na, Ni<br />

Soluzione mista 5 Ag, B, Mg, Sb, Tl<br />

7.1 Ottimizzazione dei parametri strumentali<br />

Per migliorare le prestazioni analitiche dell’apparecchiatura e per minimizzare eventuali interferenze,<br />

è indispensabile procedere alla ottimizzazione dei parametri strumentali. Nelle<br />

normali condizioni operative si tende infatti a raggiungere un compromesso tra i vari parametri<br />

allo scopo di assicurare un adeguato potere di rivelabilità per tutti gli analiti che devono<br />

essere determinati nel campione in esame. I parametri dello strumento sui quali è possibile<br />

intervenire sono quelli relativi alla sorgente, all’unità per l’introduzione del campione,<br />

all’interfaccia torcia/spettrometro e allo spettrometro. I citati parametri vengono ottimizzati<br />

uno alla volta allo scopo di ottenere il miglior rapporto segnale analitico/segnale di fondo.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!