24.05.2013 Views

LA TECNOLOGIA del DNA RICOMBINANTE

LA TECNOLOGIA del DNA RICOMBINANTE

LA TECNOLOGIA del DNA RICOMBINANTE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vettori derivati da virus (I)<br />

- Per inserti lunghi (più di 5kb) si usano vettori derivanti dal batteriofago λ in quanto offrono una<br />

efficienza di clonaggio superiore di circa 15 volte rispetto ai vettori plasmidici;<br />

- il batteriofago λ è un fago con <strong>DNA</strong> lieare a doppia elica, lungo circa 50 kb in grado di infettare E.Coli,<br />

inserendogli il proprio <strong>DNA</strong> attraverso la membrana cellulare<br />

- il <strong>DNA</strong> <strong>del</strong> fago λ può replicarsi secondo due modalità:<br />

1. si integra nel cromosoma di E. Coli dove resta quiesciente fino a quando un segnale ne<br />

promuove l’escissione (ciclo lisogenico)<br />

2. si replica aapena infetta la cellula, sintetizza le proteine <strong>del</strong>la testa e <strong>del</strong>la coda, si<br />

formano nuove particelle fagiche (ciclo litico)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!