24.05.2013 Views

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

procedure testuali: la ripetizione, la serialità e<br />

la <strong>di</strong>latazione.<br />

La pratica della ripetizione, in<br />

particolare, è stata analizzata da Umberto<br />

Eco. Partendo da alcune considerazioni fatte<br />

da Benjamin, Eco sottolinea come la<br />

ripetizione esiste e viene alla luce in quanto<br />

<strong>di</strong>pen<strong>di</strong>amo da una ideologia filosofica ed<br />

estetica dell’originalità: se non ci ponessimo il<br />

problema dell’originalità, (concetto questo che<br />

portiamo <strong>di</strong>etro, specie nella nostra cultura,<br />

come retaggio dell’estetica romantica che<br />

valorizza l’unico e l’irripetibile) non ci sarebbe<br />

nessun <strong>di</strong>scorso possibile da fare sulle<br />

pratiche seriali e <strong>di</strong> ripetizione.<br />

Eco continua poi sostenendo che “la<br />

serialità, tipica della produzione industriale,<br />

riguarda la produzione su larga scale <strong>di</strong><br />

repliche dello stesso tipo, una assolutamente<br />

fungibile all’altra, così che per una persona<br />

normale, dalle esigenze normali, in assenza <strong>di</strong><br />

imperfezioni evidenti, sia la stessa cosa<br />

scegliere una replica piuttosto che un’altra”<br />

Alla base della serialità stanno quin<strong>di</strong><br />

due livelli che si rimescolano continuamente: il<br />

retaggio romantico dell’unicità e il portato<br />

valoriale proprio della società industriale e<br />

consumistica.<br />

Eco, continua poi la sua analisi<br />

proponendo una classificazione per tipologie<br />

delle varie pratiche <strong>di</strong> ripetizione:<br />

Ripresa: è la ripresa <strong>di</strong> un tema<br />

<strong>di</strong> successo che nasce il più delle volte in<br />

seguito ad una decisione commerciale.<br />

Proprio per questo può essere migliore o<br />

peggiore, ma anche più o meno seria rispetto<br />

al tema originale (basta pensare “L’armata<br />

delle tenebre” <strong>di</strong> Sam Raimi, una comme<strong>di</strong>a<br />

fantasy-horror, ultimo capitolo della saga de<br />

La Casa iniziata con un horror duro e<br />

sanguinario)<br />

Ricalco: è la riformulazione <strong>di</strong><br />

una storia <strong>di</strong> successo che può avvenire<br />

senza che il consumatore ne sia edotto,<br />

oppure avvertendolo (si parla in questo caso<br />

<strong>di</strong> Remake). Eco spiega che il ricalco può<br />

essere <strong>di</strong> varia natura: ironico, omaggio,<br />

pretestuoso o libero. Rientrano nella tipologia<br />

del ricalco sia casi <strong>di</strong> riscrittura con finalità<br />

interpretative sia veri e propri plagi.(Dejeuner<br />

sur l’herbe <strong>di</strong> Manet è un ricalco <strong>di</strong> Concerto<br />

Campestre <strong>di</strong> Giorgine effettuato lasciando<br />

inalterati i contenuti, ma effettuando un<br />

cambio sul piano dell’espressione)<br />

Serie: una struttura narrativa<br />

fissa con un certo numero <strong>di</strong> personaggi fissi<br />

intorno ai quali ruotano personaggi secondari<br />

che mutano. Come spiega Eco, si possono<br />

<strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> strategie<br />

serializzanti a seconda <strong>di</strong> quanto si ritiene che<br />

lo spettatore si faccia trascinare dalla strategie<br />

<strong>di</strong> previsione e attesa. (Serie televisive come I<br />

simpson o componimenti musicali come Le<br />

Variazioni Goldberg <strong>di</strong> J.S. Bach)<br />

Saga: struttura narrativa formata<br />

da una successione <strong>di</strong> eventi sempre nuovi<br />

che interesano, a <strong>di</strong>fferenza della serie, il<br />

decorso storico dei personaggi (per <strong>di</strong>rla in<br />

altri termini nella saga i personaggi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!