24.05.2013 Views

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 L’espressione pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong> è presa a prestito dal testo <strong>di</strong> N. Dusi e L. Spaziante, Remix Remake, ripreso e<br />

approfon<strong>di</strong>to in questo articolo.<br />

2 http://www.flxer.net<br />

3 J.M. Floch, Forme dell'impronta, Meltemi, Roma, 2003.<br />

4 Categoria, quella del fruitore lu<strong>di</strong>co, alternativa a quelle del fruitore critico e del fruitore ingenuo teorizzate da Umberto<br />

Eco (U. Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano, Bompiani, 1990)<br />

5 O. Calabrese, L'età neobarocca, Laterza, Bari, 1992.<br />

6 G. Deleuze, Differenza e Ripetizione, Cortina Raffello, Milano, 1997.<br />

7 Ibidem<br />

8 Ibidem<br />

9 R. Barthes, L’arte questa vecchia cosa, in Catalogo della mostra Pop-art Palazzo Grassi <strong>di</strong> Venezia, Electa, Milano<br />

1980.<br />

10 Oggi il found footage è una delle pratiche più utilizzate dai cineasti sperimentali.<br />

11 Piccolo esempio legato alla musica è il video dei Nine Inch Nails Closer, “più vicino", come più vicino a quello<br />

che ci circonda è il significato nuovo <strong>di</strong> queste immagini.<br />

12 Péter Forgács è un artista me<strong>di</strong>ale e cineasta in<strong>di</strong>pendente ungherese.<br />

13 Wittgenstein Tractatus è un film del 1992, <strong>di</strong> Peter Forgacs. Il film contiene citazioni dal Tractatus e da altri lavori <strong>di</strong><br />

Ludwig Wittgenstein.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!