24.05.2013 Views

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

filosofica come in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> " nuovi mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> pensare l’univocità dell'essere<br />

come con<strong>di</strong>zione per pensare l'infinita pluralità<br />

delle <strong>di</strong>fferenze. 8 ” In questa nuova visione la<br />

ripetizione non cambia l’oggetto ripetuto, ma<br />

muta lo spirito <strong>di</strong> chi contempla.<br />

Anche Barthes 9 sottolinea l’importanza<br />

della ripetizione come tratto comune alle<br />

culture popolari ma rifiutato dalla cultura<br />

dell’Arte Propria (così definita da lui). Barthes<br />

in<strong>di</strong>vidua nella Pop Art alcuni tratti<br />

fondamentali che ritroviamo in forma <strong>di</strong>ffusa<br />

nelle forme contemporanee: l’origine si perde<br />

a vantaggio della citazione, le espressioni <strong>di</strong><br />

massa riappaiono nell’opera come materiali, si<br />

affermano l’imagerie e la copia.<br />

Nella Pop Art, probabilmente per la<br />

prima volta, l’oggetto ripetuto appare, non<br />

<strong>di</strong>etro, né sopra, ma accanto all’oggetto<br />

originale. La ripetizione, la moltiplicazione si<br />

sostituisce all’in<strong>di</strong>vidualità unica e irripetibile.<br />

2. Nella’analisi <strong>di</strong> un testo bisogna<br />

tener presente due <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong><br />

manifestazioni, la prima fa riferimento a<br />

prodotti finiti, testi chiusi, la seconda si<br />

riferisce a quei testi che sono in <strong>di</strong>venire,<br />

considerabili quin<strong>di</strong> come processi, riferibili<br />

anche a quei testi definibili collettivi,<br />

appartenenti alla società, continuamente in<br />

<strong>di</strong>venire.<br />

Nell’analisi <strong>di</strong> un testo, remix e remake<br />

possono essere considerati da un lato<br />

modalità testuali chiuse, finite, dall’altro entità<br />

in <strong>di</strong>venire. Il fatto che i testi siano sempre più<br />

testi collettivi porta altresì alla conclusione che<br />

i remake e i remix altro non siano che la<br />

rilettura collettiva <strong>di</strong> testi costantemente in<br />

<strong>di</strong>venire.<br />

I testi rielaborati come ripetizione<br />

possono quin<strong>di</strong> essere analizzati come testi<br />

attestati, chiusi, oppure possono essere<br />

considerati pratiche <strong>di</strong> lettura nel sociale dei<br />

testi stessi, o ancora come pratiche <strong>di</strong> uso e<br />

riuso del sociale.<br />

2.1 Una delle pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong>,<br />

applicabile a materiali testuali au<strong>di</strong>ovisivi, è il<br />

Found Footage. Con questo trermine si<br />

intende circoscrivere sia l’oggetto (il materiale<br />

filmico ritrovato, una sequenza), sia una vera<br />

e propria pratica che consiste nel realizzare<br />

film riappropriandosi dei materiali trovati,<br />

prelevati, spesso girati da un altro cineasta.<br />

Sono in gioco <strong>di</strong>verse operazioni<br />

filmiche 10 : film <strong>di</strong> compilazione, film che sono<br />

vere e proprie citazioni, oppure film dal<br />

carattere più personale costruiti a partire dal<br />

materiale ritrovato, che viene mo<strong>di</strong>ficato,<br />

alterato. Brevi film delle origini vengono ri-<br />

fotografati fotogramma per fotogramma, estesi<br />

e rallentati: la macchina da presa opera una<br />

sorta <strong>di</strong> messa in dettaglio all’interno del<br />

fotogramma. E poi détournement, glossa,<br />

rimontaggio lirico… Una <strong>di</strong>mensione<br />

proteiforme che ha subito ai nostri giorni<br />

un’accelerazione: con il ricorso alla<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione, sono i dati a venire<br />

manipolati, non più la pellicola, e l’abbandono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!