27.05.2013 Views

1. introduzione - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

1. introduzione - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

1. introduzione - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

f + c<br />

DMAP<br />

pirroli<strong>di</strong>na, CH 2O<br />

CH 3COOH<br />

Z<br />

N<br />

N NH<br />

Z<br />

36<br />

O<br />

N NH<br />

Schema 5<br />

3.3 DERIVATO 5-AMINO INDOLICO<br />

l<br />

Arg(NO 2)-Leu-NH 2<br />

O<br />

Arg(NO 2)-Leu-NH 2<br />

TECA 5-19<br />

I derivati 5-aminoindolici sono stati sintetizzati come riportato nello<br />

Schema 6. La 2-metil indolo-3-carbossialdeide, sciolta in <strong>di</strong>cloroetano e<br />

acido acetico glaciale, è stata trattata con pirroli<strong>di</strong>na e NaBH4.<br />

Sull’interme<strong>di</strong>o m, così ottenuto è stata effettuata una nitrazione selettiva<br />

in posizione 5 dell’anello indolico in presenza <strong>di</strong> nitronio<br />

tetrafluoroborato, in acetonitrile. L’interme<strong>di</strong>o indolico n è stato<br />

successivamente sottoposto alle medesime reazioni <strong>di</strong> condensazione<br />

previste per i composti della serie 6-amino indolica (Schema 6).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!