27.05.2013 Views

1. introduzione - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

1. introduzione - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

1. introduzione - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come un tethered or anchored ligand che ripiega sulla molecola<br />

recettoriale tagliata, attivandola.<br />

La porzione minima <strong>di</strong> tethered or anchored ligand attivante il<br />

recettore è costituita da 5 o 6 aminoaci<strong>di</strong>. Proprio per questa particolarità<br />

i PARs possono essere considerati un gruppo speciale <strong>di</strong> recettori nei<br />

quali una parte del recettore stesso, opportunamente smascherata<br />

dall’azione enzimatica delle proteasi, funziona come agonista.<br />

Il posizionamento del tethered ligand sul recettore produce il<br />

cambiamento conformazionale dello stesso, anche se a tutt’oggi gli<br />

aspetti <strong>di</strong> tale cambiamento sono sconosciuti. Il recettore nella forma<br />

attiva può, in ogni modo, dare inizio alla reazione del complesso<br />

eterotrimerico delle proteine G, le quali promuovono la trasduzione del<br />

segnale (Figura 2) [14,15].<br />

Figura 2 – Meccanismo <strong>di</strong> attivazione del recettore PAR-1<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!