27.05.2013 Views

GLI ADDITIVI E LE AGGIUNTE PER IL CALCESTRUZZO Dott. LUIGI ...

GLI ADDITIVI E LE AGGIUNTE PER IL CALCESTRUZZO Dott. LUIGI ...

GLI ADDITIVI E LE AGGIUNTE PER IL CALCESTRUZZO Dott. LUIGI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caso, invece, si desideri migliorare la resistenza ai cicli di gelo-disgelo, il maggior costo<br />

derivante dall’impiego di un additivo aerante dovrebbe essere confrontato con le maggiori<br />

spese di manutenzione alle quali il calcestruzzo non aerato sara certamente soggetto dopo un<br />

certo periodo di servizio.<br />

Ricordiamo, infine, che nei Paesi dove la tecnologia del calcestruzzo è notevolmente<br />

sviluppata (Francia, Giappone, USA, Germania) la percentuale di calcestruzzo additivato<br />

supera l’80%<br />

Si può, pertanto, affermare che l’additivo può essere considerato a tutti gli effetti il quarto<br />

componente del calcestruzzo.<br />

Le aggiunte minerali, invece, vengono normalmente introdotte nel calcestruzzo in quantità<br />

superiori rispetto al dosaggio medio adottato per gli adddivi sempre con lo scopo di migliorarne<br />

le caratteristiche quali ad esempio la pompabilità, il bleeding, la segregazione, ecc.<br />

In questa relazione parleremo solamente del comportamento della cenere volante e del fumo<br />

in silice sia sul calcestruzzo fresco che su quello indurito. Si fa, infine, un breve accenno anche<br />

alle loppe.<br />

2. <strong>GLI</strong> <strong>ADDITIVI</strong> DEL <strong>CALCESTRUZZO</strong><br />

2.1 ADDITlVl ACCE<strong>LE</strong>RANTI-ANTIGELO<br />

Gli additivi acceleranti sono quelli che fanno aumentare la velocità di idratazione del cemento.<br />

Inoltre l’impiego dell’additivo accelerante consente, attraverso una variazione del suo<br />

dosaggio, di modificare, entro valori piuttosto ampi, i tempi di presa in relazione alle diverse<br />

esigenze.<br />

L’azione accelerante si esplica principalmente sulla idratazione con C3S (silicato tricalcico)<br />

principale costituente del cemento.<br />

Questa accelerazione comporta un aumento del contenuto di pasta cementizia (fig. 1), inoltre<br />

l’additivo accelerante riduce sia la velocità che la capacità di bleeding facendo diminuire la<br />

sedimentazione nel calcestruzzo.<br />

L’effetto più evidente ed anche più importante dal punto di vista pratico è quello esercitato<br />

dall’additivo accelerante sulla resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo<br />

confezionato con diversi tipi di cemento (fig. 2).<br />

ln tutti i casi si può osservare un forte incremento delle resistenze meccaniche alle brevi<br />

stagionature che diminuisce gradualmente alle stagionature più lunghe.<br />

Aggiungiamo che normalmente gli additivi acceleranti esplicano anche un’azione antigelo sia<br />

perché provocano un limitato abbassamento del punto di gelo sia perché viene raggiunta più<br />

celermente una resistenza meccanica a compressione (5-6 N/mm2) sufficiente per resistere<br />

all’azione deleteria della prima gelata.<br />

In altre parole l’aggiunta di un additivo accelerante abbrevia quel periodo di tempo, compreso<br />

tra la presa ed il raggiungimento di 5-6 N/mm2, durante il quale gli effetti negativi della<br />

formazione del ghiaccio sarebbero particolarmente gravi.<br />

Ricordiamo, infine, che l’additivo accelerante influenza positivamente lo sviluppo del calore di<br />

idratazione della pasta cementizia soprattutto durante le prime ore di stagionatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!