27.05.2013 Views

GLI ADDITIVI E LE AGGIUNTE PER IL CALCESTRUZZO Dott. LUIGI ...

GLI ADDITIVI E LE AGGIUNTE PER IL CALCESTRUZZO Dott. LUIGI ...

GLI ADDITIVI E LE AGGIUNTE PER IL CALCESTRUZZO Dott. LUIGI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tutto ciò indica che la distanza tra le microbolle (spacing) non deve superare un determinato<br />

valore se non si vuole che l’inglobamento di aria perda di efficacia (fig. 15).<br />

Tenuto conto che il diametro delle microbolle è di alcune decine di micron si calcola che il<br />

numero delle microbolle d’aria per metro cubo di calcestruzzo resistente al gelo si aggiri<br />

intorno a qualche miliardo.<br />

Ciò equivale ad inglobare circa un 5% in volume di aria nel calcestruzzo (fig. 16).<br />

Un valore più elevato di aria inglobata non migliora la durabilità e provoca una eccessiva<br />

diminuzione della resistenza meccanica.<br />

L’esatto valore del volume di aria inglobata necessario al confezionamento di un calcestruzzo<br />

resistente al gelo dipende dal dosaggio di cemento e dal diametro massimo dell’inerte (fig.<br />

17).<br />

Calcestruzzi più magri richiedono in genere un maggior volume di aria (fig. 16) e tale valore<br />

cresce con il diminuire del diametro massimo dell’inerte (fig. 17).<br />

Diametro massimo dell’inerte (mm)<br />

10 12,5 20 25 40 50 70 150<br />

Volume d’aria inglobata (%)<br />

8 7 6 5 4,5 4 3,5 3<br />

Figura 17 - Volume d’aria inglobata secondo la<br />

raccomandazione dell’A.C.I. (174-176).<br />

Anche il tipo di cemento così come il tempo di mescolamento, di trasporto e di vibrazione<br />

influenzano il volume di aria effettivamente inglobata.<br />

In pratica la percentuale di additivo aerante aggiunto deve essere valutata sperimentalmente<br />

in modo che il calcestruzzo messo in opera contenga effettivamente il valore di aria richiesta.<br />

In genere un prolungamento del mescolamento del calcestruzzo porta ad una diminuzione<br />

dell’aria inglobata.<br />

Prolungando il tempo di vibrazione si favorisce l’espulsione delle bolle d’aria.<br />

L’effetto positivo dell’aerante sulla lavorabilità del calcestruzzo è generalmente attribuito alla<br />

formazione di microbolle sferiche e deformabili che facilitano lo scorrimento del calcestruzzo<br />

(fig. 18). Questo miglioramento della lavorabilità può essere utilmente sfruttato per<br />

compensare la riduzione della resistenza meccanica attraverso la diminuzione del rapporto<br />

A/C.<br />

2.5 <strong>ADDITIVI</strong> AERANTI <strong>PER</strong> <strong>CALCESTRUZZO</strong> <strong>LE</strong>GGERO<br />

L’azione benefica che si ottiene con una oculata aggiunta d’aria agli impasti cementizi riguarda<br />

sia un miglioramento della lavorabilità sia un aumento della coesione dell’impasto, cioè un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!