27.05.2013 Views

Fascicolo Informativo - Assicurazioni Generali

Fascicolo Informativo - Assicurazioni Generali

Fascicolo Informativo - Assicurazioni Generali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avvertenze: le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell’Assicurato relative a circostanze che<br />

influiscono nella valutazione del rischio da parte della Società possono comportare effetti sulla prestazione. Per le<br />

relative conseguenze si rinvia all’articolo 5 delle condizioni generali di assicurazione.<br />

5. Aggravamento e diminuzione del rischio<br />

Il Contraente e/o l’Assicurato devono dare comunicazione nei termini previsti dal contratto di ogni aggravamento e<br />

diminuzione del rischio. Per le conseguenze in caso di omessa comunicazione si rinvia a quanto previsto all’art. 6 delle<br />

condizioni generali di assicurazione.<br />

Esempi<br />

(Inoperatività per) aggravamento del rischio: origina un mancato indennizzo l’impiego dell’aeromobile, a titolo di<br />

esempio, per attività di scuola di volo non preventivamente comunicato alla Società.<br />

Diminuzione del rischio: al contrario di quanto sopra descritto, la cessazione di un’attività di scuola di volo può<br />

comportare una diminuzione di premio.<br />

6. Rivalse<br />

La Società ha facoltà di rivalersi sull’Assicurato, nei casi di responsabilità per danni cagionati dallo stesso a terzi,<br />

laddove, ai sensi di legge e di contratto, la Società stessa avrebbe avuto diritto di rifiutare o ridurre la propria<br />

prestazione. Si rinvia all’art. 11 Delle condizioni speciali dell’assicurazione della Responsabilità civile.<br />

Inoltre, la Società ha il diritto di surrogazione verso i terzi responsabili del sinistro per quanto attiene all’assicurazione<br />

infortuni e del corpo dell’apparecchio VDS. Si rinvia all’art. 17 delle condizioni speciali dell’assicurazione del corpo<br />

dell’apparecchio VDS e all’art. 9 delle condizioni speciali dell’assicurazione contro gli infortuni aeronautici<br />

7. Premi<br />

Il contratto prevede, per ciascun anno o frazione d’anno di durata, la corresponsione da parte del Contraente di un<br />

premio; la rateazione è unica e anticipata<br />

Il versamento del premio può avvenire con le seguenti modalità:<br />

− in denaro contante se il premio annuo non è superiore a euro 750,00;<br />

− a mezzo bancomat, ove disponibile presso l’intermediario;<br />

− per mezzo di bollettino di conto corrente postale intestato alla Società;<br />

− con assegno intestato o girato alla Società con clausola di intrasferibilità;<br />

− per mezzo di bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società;<br />

− per mezzo di conto corrente bancario con preventiva autorizzazione del Contraente alla banca di effettuare il<br />

versamento dei premi con addebito sul suo conto corrente (RID);<br />

− altre modalità offerte dal servizio bancario e postale.<br />

Avvertenza: la Società o l’intermediario possono applicare sconti di premio con le seguenti modalità:<br />

- concordando con il Contraente limitazioni di garanzia;<br />

- sulla base di specifiche valutazioni/iniziative di carattere commerciale.<br />

- in caso di rinnovo del contratto a scadenza purché indenne come indicato alla clausola 1.<br />

8. Diritto di recesso<br />

Avvertenza: il contratto prevede per la Società la facoltà di recedere dal contratto nei casi previsti dalla legge. Se<br />

l’Assicurato è un professionista ai sensi dell’art. 1469 bis del codice civile la Società può recedere dopo ogni sinistro<br />

denunciato a termini di polizza, e fino al 30° giorno dal pagamento o dal rifiuto dell’indennizzo, dandone<br />

comunicazione all’altra parte mediante lettera raccomandata.<br />

Si rinvia all’art. 7 delle condizioni generali di assicurazione.<br />

9. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto<br />

I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono entro due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su<br />

cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 del Codice Civile. Nell’assicurazione della responsabilità civile, il termine<br />

di due anni decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all’assicurato o ha promosso contro questo<br />

l’azione giudiziaria per richiedere il risarcimento.<br />

Avvertenza: resta fermo quanto previsto dall’art. 1915 del codice civile per cui se l'Assicurato dolosamente non<br />

adempie l'obbligo di avviso del sinistro perde il diritto all'indennizzo, mentre se l'Assicurato omette colposamente di<br />

adempiere tale obbligo la Società ha diritto di ridurre l'indennizzo in ragione del pregiudizio sofferto.<br />

10. Legge applicabile al contratto<br />

Nota informativa Assicurazione del volo da diporto o sportivo Pagina 3 di 5 Edizione 01.12.2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!