27.05.2013 Views

Sul reddito di cittadinanza di Andrea Fumagalli Il ... - Exclusion.net

Sul reddito di cittadinanza di Andrea Fumagalli Il ... - Exclusion.net

Sul reddito di cittadinanza di Andrea Fumagalli Il ... - Exclusion.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. <strong>Il</strong> <strong>red<strong>di</strong>to</strong> <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza è una misura che incide totalmente sulla domanda<br />

<strong>di</strong> beni: chi provvederà alla loro produzione? Non vi è il rischio <strong>di</strong> favorire una<br />

segmentazione tra chi lavora e chi no? Chi farà i lavori pesanti, ecc.?<br />

La risposta a questa domanda è molto breve. Da un lato credo che sia opportuno<br />

richiamare il concetto latino <strong>di</strong> otium, dall'altro il libello <strong>di</strong> Paul Lafargue, genero <strong>di</strong> Marx,<br />

("<strong>Il</strong> <strong>di</strong>ritto all'ozio"). In secondo luogo è necessario invertire l'approccio tipico dell'etica<br />

borghese del lavoro secondo cui la remunerazione del lavoro <strong>di</strong>pende anche dal "prestigio"<br />

sociale della prestazione lavorativa e non dalla fatica. In conclusione: non credo che<br />

l'uomo, se sottratto dal ricatto del bisogno, smetta <strong>di</strong> lavorare: al limite avrà una maggior<br />

possibilità <strong>di</strong> scelta su quale lavoro effettuare e ciò porterà alla lunga alla scomparsa dei<br />

lavori più faticosi e alienanti. <strong>Il</strong> progresso tecnologico potrebbe finalmente essere a<br />

<strong>di</strong>sposizione della liberazione dal lavoro e non dell'efficienza capitalistica. Se questa è<br />

un'utopia (ma sono le utopie a muovere la storia), nel frattempo ci si potrebbe limitare a<br />

creare un sistema <strong>di</strong> incentivi mo<strong>net</strong>ari e non, per coloro che si sottopongono a svolgere<br />

mansioni più faticose e dure ma necessarie. Ma la <strong>di</strong>scussione su questo punto richiede<br />

ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

-------<br />

Breve bibliografia sul re<strong>di</strong>to <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

Aprile 1998, <strong>Andrea</strong> <strong>Fumagalli</strong><br />

?? Aa.Vv., 1994, Basic Income, supplemento al n. 5/6 <strong>di</strong> Derive & Appro<strong>di</strong>, Crash<br />

Multime<strong>di</strong>a, Feltre.<br />

?? Aa.Vv., 1995a, Ai confini dello stato sociale, Manifesto Libri, Roma<br />

?? Aa.Vv., 1995b, <strong>Il</strong> giusto lavoro per un mondo giusto. Dalle 35 ore alla qualita<br />

della vita, Ed. Punto Rosso, Milano.<br />

?? Aa.Vv., 1997, La democrazia del <strong>red<strong>di</strong>to</strong> universale, <strong>Il</strong> Manifesto Libri, Roma.<br />

?? Aa.Vv., 1996, Stato e <strong>di</strong>ritti nel postfor<strong>di</strong>smo, Manifesto Libri, Roma.<br />

?? G.Aznar, 1994, Lavorare meno per lavorare tutti, Bollati Boringhieri, Torino.<br />

?? A.<strong>Fumagalli</strong>, 1996, Red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza e riduzione dell'orario <strong>di</strong> lavoro, in<br />

Derive & Appro<strong>di</strong>, n. 9/10, pag. 31-34.<br />

?? A.<strong>Fumagalli</strong>, 1997: Pensiero economico, accumulazione flessibile e <strong>red<strong>di</strong>to</strong> <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza, in AA.VV. La democrazia del <strong>red<strong>di</strong>to</strong> universale, <strong>Il</strong> Manifesto Libri,<br />

Roma.<br />

?? Gorz: ultimo libro, uscito in francese nel gennaio 1998<br />

?? Ires, 1991, (a cura <strong>di</strong> M.L.Mirabile), <strong>Il</strong> <strong>red<strong>di</strong>to</strong> minimo garantito, E<strong>di</strong>esse, Roma.<br />

?? K.Marx, 1875, Critica al programma <strong>di</strong> Gotha, ed.italiana, Feltrinelli, 1968.<br />

?? J.Meade, 1990, Agathopia, Feltrinelli, Milano.<br />

?? G. Nevola, 1991, <strong>Il</strong> <strong>red<strong>di</strong>to</strong> minimo garantito: due filosofie sociali del welfare<br />

state, in Stato e Mercato, n. 31, aprile, pag. 159-184.<br />

?? K.Offe, 1989, <strong>Il</strong> bisogno <strong>di</strong> rifondazione dei principi della giustizia sociale in<br />

L'Inchiesta, anno XIX, n. 83-84, pagg. 13-16.<br />

?? C.Palermo, 1994, Red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza e lavoro sociale in Riff Raff, marzo,<br />

pagg. 23-43.<br />

?? H.Parker, 1995, Tax benefit and family life, Institute of Economic Affairs, London.<br />

?? D.Purdy, 1994, Citizenship, Basic Income and the State, in New Left Review, n.<br />

208, pagg. 30-48.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!