28.05.2013 Views

Aerre-Nov-All6 - Comune di Arezzo

Aerre-Nov-All6 - Comune di Arezzo

Aerre-Nov-All6 - Comune di Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZI SOCIALI<br />

I servizi sociali del <strong>Comune</strong><br />

Diversamente abili, anziani, minori e famiglia<br />

Iniziamo, con questo numero, un viaggio attraverso i servizi sociali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong>. Questo<br />

numero è de<strong>di</strong>cato ai <strong>di</strong>versamente abili. In quelli successivi ci occuperemo <strong>di</strong> anziani, minori e<br />

famiglia. Le politiche sociali sono al centro dell’attenzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> come spiega, in<br />

questa nota, l’assessore Francesca Tavanti.<br />

Per arrivare realmente alla conoscenza dei fondamenti della<br />

“Salute”, intesa come benessere fisico e psichico della persona,<br />

è necessario comprendere la relazione tra genomica, ambiente,<br />

relazione sociale e comportamento.<br />

Questo “modello globale”, in cui la persona <strong>di</strong>venta unità<br />

bio-psico-sociale, rappresenta la matrice <strong>di</strong> riferimento che<br />

alimenta i nostri servizi sociosanitari.<br />

È un approccio sistemico che ci permette <strong>di</strong> produrre benefici<br />

alla persona e alla società.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> bisogni non<br />

dobbiamo mai temere <strong>di</strong> investire il tempo nel “confronto”,<br />

nel mettersi continuamente in <strong>di</strong>scussione rispetto alle<br />

necessità del citta<strong>di</strong>no e contemporaneamente dobbiamo<br />

perseguire e costruire una “relazione empatica” con chi soffre,<br />

una relazione che ci permetta <strong>di</strong> comprendere la sofferenza<br />

“dell'altro”.<br />

Tutto questo e il lavoro <strong>di</strong> equipe, che rappresenta una<br />

modalità operativa, una risorsa in<strong>di</strong>spensabile per una<br />

qualità dell’assistenza, ci permette <strong>di</strong> facilitare l’integrazione<br />

<strong>di</strong> competenze, <strong>di</strong> sviluppare appren<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> rispondere<br />

in maniera puntuale, efficiente ed efficace alle necessità della<br />

nostra comunità.<br />

Francesca Tavanti<br />

Assessore alle politiche sociali<br />

10 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!