28.05.2013 Views

Aerre-Nov-All6 - Comune di Arezzo

Aerre-Nov-All6 - Comune di Arezzo

Aerre-Nov-All6 - Comune di Arezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIERA ANTIQUARIA<br />

Ministri, artisti, stu<strong>di</strong>osi: una Fiera che nessuno perde<br />

Tra i moltissimi visitatori della Fiera dell’Antiquariato <strong>di</strong> <strong>Arezzo</strong> anche volti molto noti. Tra gli altri Renato Brunetta, Giovanna Melandri, Massimo Garavaglia, Renzo Arbore<br />

I più esperti, che già la conoscono, si muovono con decisione,<br />

sanno dove andare, cosa cercare e a chi rivolgersi. Altri, quelli<br />

che vengono per la prima volta, rimangono colpiti, talvolta<br />

sopraffatti dall’ingente numero degli espositori e dalla quantità<br />

enorme <strong>di</strong> oggetti proposti.<br />

Giocando un po’, si può arrivare a <strong>di</strong>re che nei soggetti più<br />

sensibili e pre<strong>di</strong>sposti può provocare perfino un attacco<br />

all’aperto della sindrome <strong>di</strong> Stendhal. Di certo, la visione della<br />

Fiera Antiquaria non lascia in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Ne sa qualcosa Giovanna Melandri che pure ne aveva sentito<br />

parlare quando, nel 2000, allora ministro per i Beni Culturali<br />

nel I governo D’Alema, inaugurò il restauro degli affreschi<br />

pierfrancescani del Ciclo della Vera Croce “Conoscevo la<br />

fama della Fiera Antiquaria, ma pensavo ad una fiera come<br />

ce ne sono tante in Italia; questa è davvero unica per quantità<br />

<strong>di</strong> espositori, per ricchezza <strong>di</strong> proposta e perché si snoda nel<br />

centro storico. È bellissima”.<br />

Una sorpresa senza steccati politici, che ha fatto esclamare<br />

al senatore della Lega Nord, Massimo Garavaglia: “È<br />

stupefacente sapere e vedere con i propri occhi una realtà<br />

economica come quella della Fiera. Sapere che esiste da<br />

quaranta anni e che si ripete tutti i mesi con questo numero<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> operatori e vedere la quantità considerevole<br />

<strong>di</strong> oggetti proposti, è interessante per non <strong>di</strong>re straor<strong>di</strong>nario da<br />

un punto <strong>di</strong> vista economico oltreché culturale”.<br />

DALLA PAGINA PRECEDENTE<br />

personale ricetta per rilanciare la Fiera: ovvero, “massimo<br />

rigore in entrata, massima libertà in uscita”. Quin<strong>di</strong> una<br />

maggiore severità nel controllo dei pezzi che dovranno<br />

essere venduti in Fiera (per mantenere alta la qualità), ma<br />

poi il commercio dovrà essere libero. Libertà assoluta per<br />

tutti: per gli espositori e per gli acquirenti. Che ne pensa?<br />

Con<strong>di</strong>vido. Mi sembra un’impostazione molto acuta e<br />

lungimirante. La severità nel momento dell’accesso alla Fiera<br />

non deve essere vissuta come un momento repressivo, ma al<br />

contrario darà ancora più autorevolezza a questa Fiera che, mi<br />

piace ricordarlo e non è piaggeria, è davvero la più bella della<br />

Toscana e, forse, d’Italia.<br />

Le piace l’antiquariato?<br />

Si, certo. Ma non sono né esperto né inten<strong>di</strong>tore. Non so<br />

Passano gli anni, e<strong>di</strong>zione dopo e<strong>di</strong>zione, ma la Fiera<br />

mantiene il suo fascino, inalterato.<br />

Lo testimonia Renzo Arbore con parole che hanno il<br />

sapore rétro della nostalgia, “La Fiera è un’emozione, una<br />

ricerca, un passato, un pezzetto <strong>di</strong> te che riaffiora quando<br />

pren<strong>di</strong> in mano la copertina <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco, una fotografia o<br />

un'immagine”. E Arbore la Fiera la conosce bene, da tempi<br />

assolutamente non sospetti. “Girare per la Fiera mi <strong>di</strong>verte<br />

molto. Mi h sempre <strong>di</strong>vertito fin da quando venivo con<br />

Gianni Boncompagni a cercare oggetti curiosi, strani: in<br />

qualche modo la mia passione per il modernariato ha preso<br />

consistenza anche grazie all’antiquaria che non delude mai.<br />

riconoscere un pezzo <strong>di</strong> epoca barocca da un bric-à-brac.<br />

Nel prossimo regolamento della Fiera non è escluso che<br />

appaia la figura dell’esperto, capace anche <strong>di</strong> consigliare il<br />

pubblico all’acquisto…<br />

Questa sarebbe un’ottima notizia per tutti coloro che, come<br />

me, non hanno il coraggio <strong>di</strong> avvicinarsi all’antiquariato perché<br />

non hanno le competenze tecniche per poterlo fare. Credo che<br />

sia, comunque, una scelta molto intelligente e opportuna per<br />

tenere e mantenere alta la qualità della merce proposta, anche<br />

nei confronti <strong>di</strong> coloro che frequentano la Fiera con occhio<br />

esperto e competente. (eg)<br />

Qualcosa si riesce sempre a trovare”.<br />

Un altro grande habituè della Fiera è il ministro della Funzione<br />

Pubblica, Renato Brunetta (“da almeno vent’anni la visito<br />

almeno un paio <strong>di</strong> volte l’anno, e la trovo ogni volta più bella<br />

ed interessante”). Dichiarazione <strong>di</strong> maniera e <strong>di</strong> bon vivant<br />

istituzionale? Macchè. Il ministro è uno che compra davvero.<br />

Ogni volta che viene (“qui si trovano sempre cose interessanti<br />

ad ottimi prezzi”).<br />

Un altro amante della Fiera, che la visita puntualmente alla<br />

chetichella, è il console francese già <strong>di</strong> stanza a Firenze, Bernard<br />

Micaud. Direttore dell’Institut français de Florence, storico<br />

dell’arte e da sempre cultore del mondo dell’antiquariato,<br />

racconta “che appena arrivato a Firenze, avendo necessità <strong>di</strong><br />

acquistare dei mobili per la mia casa, venni proprio ad <strong>Arezzo</strong><br />

e comprai degli arma<strong>di</strong> <strong>di</strong> provenienza francese. Trovo questa<br />

Fiera straor<strong>di</strong>naria perché unisce la bellezza degli oggetti la<br />

bellezza della città: in Francia abbiamo tante fiere ma nessuna<br />

ha la perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> questa e il contesto artistico d’<strong>Arezzo</strong>”.<br />

Anche una signora del teatro e del cinema come l’elegante<br />

Isa Barzizza è una fan della Fiera: “Bella, bellissima<br />

manifestazione: si prova una grande emozione a passeggiare<br />

in questo straor<strong>di</strong>nario centro storico circondati da cose tanto<br />

belle, soprattutto mobili”. (eg)<br />

50 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!