28.05.2013 Views

Michele Spagnuolo ,4. E, a.s. 2006-2007, prof.ssa Ferolo - Liceo ...

Michele Spagnuolo ,4. E, a.s. 2006-2007, prof.ssa Ferolo - Liceo ...

Michele Spagnuolo ,4. E, a.s. 2006-2007, prof.ssa Ferolo - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se i tedeschi avranno lavorato bene trovando l'ispirazione riformatrice nella tradizione di Adenauer<br />

e Kohl, ci sarà probabilmente tempo per arrivare a metà giugno con qualcosa che assomigli ad una<br />

roadmap costituzionale. L'obiettivo di chiudere tutto entro il 2008, e dunque prima del rinnovo della<br />

Commissione e dell'Europarlamento, resterebbe a portata di mano.<br />

Il presidente della Commissione Barroso suggerisce di insistere con il rinnovamento e<br />

l'ampliamento dell'Unione applicando la regola delle tre C: consolidamento, condizionalità e<br />

comunicazione. Rafforzando cioè i meccanismi costituzionali, limitando al massimo l'uso del voto<br />

all'unanimità che paralizza l'alleanza, aprendosi a nuovi partner, spiegando meglio ai cittadini<br />

quello che “bolle nel calderone”, come lo si sta cucinando e quali benefici tutto questo può portare<br />

per il continente.<br />

L’Unione europea deve prendere posizioni certe e rilevanti non solo in materia di politica<br />

internazionale, ma anche sul piano etico e sociale: basti pensare ai temi dell’eutanasia e della<br />

legittimazione delle coppie di fatto, tanto dibattuti in questo periodo.<br />

E’ questa forse la sfida più difficile che l’Europa dovrà affrontare: il saper prendere decisioni<br />

univoche, definendo i valori fondamentali e imprescindibili a cui attenersi, riconoscendo,<br />

rispettando e ricavando insegnamenti dalle proprie tradizioni e dalle radici comuni: tutti questi<br />

fattori contribuiranno a creare l’identità dell’Europa, a rendere l’Unione forte delle proprie decisioni<br />

e consapevole di ciò che costituirà in futuro.<br />

Quindi noi, giovani cittadini europei, eredi di coloro che fondarono il concetto di unità europea<br />

inteso come “unità nella diversità”, dovremo impegnarci alla costruzione di una mentalità aperta<br />

all’accoglienza, all’integrazione e al rispetto delle idee altrui.<br />

Bisognerà operare in favore dell'ap<strong>prof</strong>ondimento e consolidamento della conoscenza storica<br />

dell'identità europea, dalle sue radici classiche e cristiane fino ad oggi e nei suoi rapporti con la<br />

società, e della valorizzazione dei suoi differenti aspetti.<br />

Sarà nece<strong>ssa</strong>rio anche impegnarsi costantemente per il conseguimento di un ordine economico e di<br />

una giustizia sociale coerente con i nostri principi fondanti, come il bene comune dei popoli e la<br />

solidarietà, tipici della tradizione europea.<br />

Dovremo affrontare i problemi aperti dalla globalizzazione della cultura, dall'emergenza planetaria<br />

costituita da nuove forme di povertà, di degrado ambientale, di sfruttamento e di alienazione e<br />

adoperarci per la difesa del diritto alla vita in tutti i suoi aspetti e della famiglia intesa come “cellula<br />

fondamentale della società”.<br />

10-<br />

<strong>Spagnuolo</strong> <strong>Michele</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!