28.05.2013 Views

Michele Spagnuolo ,4. E, a.s. 2006-2007, prof.ssa Ferolo - Liceo ...

Michele Spagnuolo ,4. E, a.s. 2006-2007, prof.ssa Ferolo - Liceo ...

Michele Spagnuolo ,4. E, a.s. 2006-2007, prof.ssa Ferolo - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(rispetto per i diritti umani, libertà, giustizia, democrazia e primato del diritto), valori che si sono<br />

evoluti progressivamente nel corso dei secoli e che debbono molto alla tradizione cristiana e<br />

all'illuminismo. Sono proprio queste radici il segreto del successo dell'integrazione europea.” -<br />

queste sono le parole del cancelliere tedesco, che condivido pienamente.<br />

Grande infatti è stata l'influenza dell'illuminismo sul cammino percorso dell'Europa unita.<br />

Esso non è mai stato facile. Fin dall’inizio del suo concepimento sono coesistite due idee di<br />

Europa: un’unione sovranazionale tendente a una confederazione, sul modello degli Stati Uniti<br />

d’America, e una partnership di carattere principalmente commerciale tra Stati indipendenti. Questo<br />

tema è stato dibattuto e negoziato di vertice in vertice, di accordo in accordo, dal Patto di Bruxelles<br />

(1946, con l’Europa a 4) ai giorni nostri (Europa a 27), sul filo di un difficile equilibrio tra<br />

integrazione economica e integrazione politica.<br />

Immanuel Kant parla di «un diritto di visita, spettante a tutti gli uomini, cioè di entrare a fare parte<br />

della società in virtù del diritto al possesso della superficie della terra sulla quale, essendo sferica,<br />

gli uomini non possono disperdersi isolandosi all'infinito, ma devono da ultimo rassegnarsi a<br />

incontrarsi e a coesistere». Un diritto cosmopolitico, principio rebubblicano che va oltre i confini<br />

degli Stati e centra la pace come elemento fondante dell'ordinamento del mondo.<br />

La presidenza tedesca della UE si focalizzerà su due compiti principali: la rivitalizzazione<br />

dell'economia europea e la ripresa del suo processo costituzionale.<br />

Per questo saranno nece<strong>ssa</strong>ri una strategia energetica comune, una <strong>prof</strong>onda innovazione<br />

tecnologica e un nuovo slancio alla Costituzione.<br />

Solamente con un coordinamento organico degli impegni atti ad aumentare la competitività dei<br />

Ventisette sullo scacchiere internazionale si potrà sbloccare il pacchetto di riforme istituzionali e<br />

rimettere il sangue in circolo nella dormiente nuova Costituzione, attualmente inge<strong>ssa</strong>ta dal "no"<br />

referendario francese e olandese in una pausa di riflessione che ha molto della pausa e poco della<br />

riflessione.<br />

L'Europa sarà in grado di perseguire i propri interessi solamente se avrà una buona economia: in<br />

termini di politica europea, questo significa dare la priorità alla crescita e all'occupazione. Si<br />

dovrebbe sostenere in modo unanime la ricerca di alta qualità, la riduzione della burocrazia e il<br />

miglioramento delle legislazioni vigenti.<br />

4<br />

- <strong>Spagnuolo</strong> <strong>Michele</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!