28.05.2013 Views

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alberto Frugoni, Tranquillo Forza, Luca Busato, Clau<strong>di</strong>o Onagro, trombe<br />

Di<strong>di</strong>er Bellon, timpani<br />

Stefano Canazza, organo<br />

IN SONO TUBAE<br />

la tromba: lo strumento dei re, il re degli strumenti<br />

Sulle orig<strong>in</strong>i della tromba gli storici, pur mancando <strong>di</strong> dati precisi e procedendo <strong>di</strong><br />

conseguenza per <strong>in</strong>tuizioni, sono tuttavia concor<strong>di</strong> nel ritenerle antichissime. La<br />

Bibbia parla <strong>di</strong> trombe d'argento, conosciute sotto il nome <strong>di</strong> Chatzozerà fatte<br />

costruire da Mosè per servizi religiosi, e dei riti ai quali, durante il Regno <strong>di</strong><br />

Salomone, partecipavano 120 sacerdoti suonatori <strong>di</strong> tromba. Le prime trombe<br />

<strong>di</strong>ritte o “a squillo”, come comunemente venivano chiamate, erano <strong>di</strong> bronzo e<br />

faticosissime a suonarsi e per agevolare la funzione dei muscoli facciali, i<br />

suonatori sì applicavano un apparecchio <strong>di</strong> cuoio (Capistrum) al viso. Ma la<br />

costruzione primitiva dello strumento offriva gravi <strong>in</strong>convenienti. S'impose la<br />

necessità <strong>di</strong> ripiegare il tubo <strong>di</strong> cui era formata e la Tromba <strong>di</strong>ritta fu sostituita da<br />

quella che prese le denom<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> Tromba Storta, Corta, Doppia o Ricurva, <strong>di</strong><br />

cui gli storici assicurano l'esistenza anteriormente al 1500. Ma le risorse sempre<br />

limitate della Tromba a squillo <strong>di</strong> fronte specialmente al progre<strong>di</strong>re della musica<br />

strumentale furono risolte soltanto agli <strong>in</strong>izi dell’800 con l’<strong>in</strong>venzione dei pistoni.<br />

La tromba a squillo venne <strong>in</strong>trodotta per la prima volta <strong>in</strong> orchestra nel 1607 da<br />

Clau<strong>di</strong>o Montever<strong>di</strong> e precisamente nell' Orfeo ma anche Haendel e Bach<br />

sottoposero questo strumento a <strong>di</strong>fficoltà notevoli. Ma se i congegni <strong>in</strong>trodotti<br />

nella tromba e più ancora la sua costruzione ra<strong>di</strong>calmente mutata hanno potuto<br />

raddolcire il suo timbro da permettere d'esprimere anche sensazioni mistiche e<br />

sentimentali, tuttavia la sua caratteristica orig<strong>in</strong>ale sta sempre nella sonorità<br />

potente e squillante, per cui si presta <strong>in</strong> modo superlativo <strong>in</strong> ogni manifestazione<br />

guerresca e nelle apoteosi trionfali.<br />

programma<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!