28.05.2013 Views

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche a salvaguardare tra<strong>di</strong>zioni locali la cui eco è giunta s<strong>in</strong>o ai giorni nostri, un<br />

fatto che appare evidente soprattutto nel Marchese <strong>di</strong> Saluzzo, presenza costante<br />

del folk piemontese degli ultimi anni.<br />

Il programma <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sco si pone l’ambizioso obiettivo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare alcuni<br />

dei virtualmente <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti percorsi all’<strong>in</strong>terno del genere della danza r<strong>in</strong>ascimentale<br />

europea, focalizzando la propria attenzione sulla produzione dei pr<strong>in</strong>cipali autori<br />

italiani, francesi e spagnoli. Da notare che <strong>in</strong> molti casi l’autore si limitava a<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care la musica senza specificare gli strumenti che avrebbero dovuto eseguirla,<br />

un fatto che rientra nel campo della grande libertà esecutiva che vigeva all’epoca,<br />

quando – a seconda delle <strong>di</strong>sponibilità – la parte melo<strong>di</strong>ca poteva essere affidata<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>fferentemente a uno strumento ad arco (viol<strong>in</strong>o o viola da gamba soprano) o a<br />

uno strumento a fiato (flauto <strong>di</strong>ritto, flauto traverso o strumento ad ancia). In<br />

ossequio a questa prassi ampiamente <strong>di</strong>ffusa, l’Accademia del Ricercare si accosta<br />

a questi lavori con tre famiglie (consort) <strong>di</strong> strumenti, le viole da gamba, i flauti<br />

dolci e le ance <strong>in</strong>capsulate (cornamuse e cromorni) scelti <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta tenendo<br />

conto del carattere <strong>di</strong> ciascun brano, che vengono sorrette da un basso cont<strong>in</strong>uo<br />

particolarmente ricco, <strong>in</strong> modo la garantire la massima varietà timbrica possibile.<br />

Il viaggio parte – e non potrebbe essere <strong>di</strong>versamente – dall’Italia, con una serie <strong>di</strong><br />

brani <strong>di</strong> autori anonimi. Di andamento gaio e veloce, il Bransle de Champagne<br />

aveva lo scopo <strong>di</strong> accompagnare una danza <strong>di</strong> gruppo che prevedeva anche passi<br />

saltati. Con la sua ricca varietà timbrica, l’orchestrazione proposta <strong>in</strong> questo <strong>di</strong>sco<br />

sottol<strong>in</strong>ea il gusto moresco molto <strong>in</strong> voga nella prima metà del XVI secolo. Segue<br />

un classico abb<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> pavana (El Bisson) e saltarello (El marchese <strong>di</strong> Saluzzo),<br />

danze dal carattere opposto (<strong>in</strong> tempo b<strong>in</strong>ario e dall’andamento grave e misurato<br />

la prima, <strong>in</strong> tempo ternario e vivace e animata la seconda) che venivano eseguite<br />

<strong>di</strong> seguito per rendere più varia e <strong>in</strong>teressante la danza. Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale<br />

per la successiva pavana e gagliarda La Ferrarese, entrambe costruite su un basso<br />

all’epoca assai noto. Dopo una prima sezione dom<strong>in</strong>ata dalle viole, la pavana<br />

lascia spazio a una parte omoritmica dal carattere deciso affidata agli strumenti ad<br />

ancia. Le due gagliarde La lavandaia <strong>di</strong>mostrano chiaramente quanto i compositori<br />

attivi nei primi anni del XVI secolo fossero riusciti a sviluppare un genere <strong>di</strong><br />

danza <strong>in</strong> un primo tempo molto standar<strong>di</strong>zzato: <strong>in</strong>fatti la prima rivela un <strong>in</strong>cedere<br />

fresco e brioso, che contrasta con il carattere più austero della seconda, un fatto<br />

reso ancora più evidente dalla <strong>di</strong>versa orchestrazione. Il brano successivo è<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!