28.05.2013 Views

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

Schede concerti e foto - Cantieri in città - Comune di Chivasso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al timbro scuro e vigoroso delle ance <strong>in</strong>capsulate, come si può facilmente notare<br />

dalla Basse dance (danza dalle movenze lente che veniva ballata con i pie<strong>di</strong> rasenti<br />

terra) e dalla Nachtanz (s<strong>in</strong>onimo tedesco del Saltarello italiano), mentre l’<strong>in</strong>tensa<br />

Pavana Milleregrets – basata su un motivo passato alla storia grazie alla celebre<br />

<strong>in</strong>tonazione sacra realizzata da Josqu<strong>in</strong> Desprez – trova il suo organico d’elezione<br />

nel consort <strong>di</strong> viole da gamba. Con Giorgio Ma<strong>in</strong>erio (1535-1582), compositore<br />

parmense nato da un padre <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e scozzese, ci spostiamo decisamente più<br />

avanti, nell’ultima fase della splen<strong>di</strong>da stagione r<strong>in</strong>ascimentale quando già si<br />

<strong>in</strong>iziavano a scorgere i primi fulgi<strong>di</strong> bagliori del Barocco. I tre brani proposti sono<br />

tratti dal Primo Libro de’ Balli, una celebre raccolta e<strong>di</strong>ta a Venezia nel 1578<br />

dall’e<strong>di</strong>tore veneziano Angelo Gardano. Dopo un Pass’e mezzo moderno e Salterello<br />

valorizzato dal contrasto tra il timbro scuro delle viole da gamba, il sapido colore<br />

delle ance e le delicate nuances dei flauti, segue due danze dei chiari <strong>in</strong>tenti<br />

descrittivi, il Ballo furlano, pervaso da una vivace ritmica <strong>di</strong> sapore<br />

popolareggianti, e il Ballo <strong>in</strong>glese, che vede gran<strong>di</strong> protagoniste le viole da gamba,<br />

contrappuntate dalle cornamuse. Il viaggio all’<strong>in</strong>terno della produzione<br />

strumentale a stampa del R<strong>in</strong>ascimento europeo si conclude doverosamente nella<br />

Germania <strong>di</strong> Michael Praetorius (1571-1621), organologo, polistrumentista,<br />

compositore e trattatista <strong>di</strong> successo, autore del celeberrimo S<strong>in</strong>tagma musicum,<br />

pr<strong>in</strong>cipale fonte pervenutaci sulla musica e sugli strumenti r<strong>in</strong>ascimentali.<br />

Venerdì 7 marzo<br />

h. 21.15 Santa Maria degli Angeli<br />

CONCERTO 07<br />

• ‘900VOCALENSEMBLE<br />

Massimo Peiretti, <strong>di</strong>rettore<br />

Giovanni Tasso<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!