28.05.2013 Views

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte quarta L’età delle corti: la prima fase<br />

della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

T6<br />

on line<br />

[Stanze per la<br />

giostra, I, 43-54]<br />

da A. <strong>Poliziano</strong>, Stanze <strong>di</strong><br />

Messer <strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong><br />

cominciate per la giostra<br />

<strong>di</strong> Giuliano de’ Me<strong>di</strong>ci, ed.<br />

critica a cura <strong>di</strong> V.<br />

Pernicone, Loescher, Torino<br />

1954.<br />

metrica Ottave.<br />

43 Ella [: la ninfa] è [<strong>di</strong> carnagione] bianca (can<strong>di</strong>da), e<br />

bianca [è] la veste, ma anche (pur) ornata (<strong>di</strong>pinta) <strong>di</strong> rose<br />

e fiori e <strong>di</strong> erba; i capelli ricci (lo inanellato crin) scendono<br />

dalla testa bionda (aurea) sulla (in la) fronte umilmente<br />

superba. Tutta la foresta le sorride (rideli) intorno<br />

(a torno) e mitiga (<strong>di</strong>sacerba) [per] quanto è possibile<br />

(può) [le] sue [: della ninfa] pene (cure); [la ninfa] è d’atteggiamento<br />

(nell’atto) regalmente docile (mansueta), e<br />

placa (acqueta) le tempeste con il solo sguardo (pur col<br />

ciglio). Inizia in questa ottava la descrizione della bellezza<br />

<strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong>: la giovane, dai capelli bion<strong>di</strong> e ricci e<br />

dalla veste bianca trapunta <strong>di</strong> fiori, circondata da una<br />

natura benevola e sorridente, ricorda la raffigurazione della<br />

Primavera del contemporaneo (1478) <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Botticelli<br />

(cfr. Parte Quarta, cap. III, S1, p. 424). La natura<br />

non è qui un semplice sfondo ma un elemento determinante<br />

per la perfetta armonia dell’insieme, capace <strong>di</strong> interagire<br />

con l’umore della giovane (vv. 5-6). Il fascino della<br />

quale deriva non solo dalla bellezza canonica, ma dal<br />

carattere costruito per contrasti: regale e insieme mite, altero<br />

e umile. Inanellato crin: capelli fatti ad anelli, cioè ricci,<br />

a boccoli. Umilmente superba: è un *ossimoro; la<br />

fronte della donna è in atteggiamento umile (cioè, forse,<br />

chinata verso il basso) nonostante l’eccezionale bellezza.<br />

44 Gli occhi, in cui (ove) Cupido tiene nascoste (ascose)<br />

[le] sue fiamme (face) [d’amore], hanno la luminosità<br />

(folgoron = sfolgorano) <strong>di</strong> un dolce [cielo] sereno; dovunque<br />

[ella] giri gli occhi (le luce) pieni d’amore (amorose)<br />

[: in qualunque <strong>di</strong>rezione guar<strong>di</strong>] l’aria (l’aier) intorno<br />

<strong>di</strong>venta (si fa) tutta ridente (ameno). [Ella] ha il<br />

volto pieno <strong>di</strong> gioia (letizia) celestiale, dolcemente (dolce)<br />

<strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> ligustri e <strong>di</strong> rose; al suo parlar <strong>di</strong>vino tace<br />

<strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong><br />

L’apparizione <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

1<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese, La letteratura come <strong>di</strong>alogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> E<strong>di</strong>tore]<br />

capitolo III<br />

Firenze nell’età <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Un giorno <strong>di</strong> primavera Iulio va a caccia con i compagni. Amore, che vuole ven<strong>di</strong>carsi per il <strong>di</strong>sprezzo<br />

che Iulio professa nei suoi confronti, gli fa apparire una bellissima cerva bianca. Il giovane la insegue<br />

allontanandosi dagli amici. Finalmente la cerva si fa raggiungere e si trasforma in una ninfa.<br />

Allora Amore scocca la freccia che, trafiggendo Iulio, lo fa innamorare. Il brano qui antologizzato comincia<br />

nel momento in cui, scomparsa la cerva, agli occhi <strong>di</strong> Iulio si rivela una bellissima ninfa: <strong>Simonetta</strong><br />

(è <strong>Simonetta</strong> Cattaneo, genovese, sposa <strong>di</strong> Marco Vespucci, effettivamente amata da Giuliano;<br />

morì giovanissima a Firenze nel 1476).<br />

43<br />

Can<strong>di</strong>da è ella, e can<strong>di</strong>da la vesta,<br />

ma pur <strong>di</strong> rose e fior <strong>di</strong>pinta e d’erba;<br />

lo inanellato crin dall’aurea testa<br />

scende in la fronte umilmente superba.<br />

Rideli a torno tutta la foresta,<br />

e quanto può suo cure <strong>di</strong>sacerba;<br />

nell’atto regalmente è mansueta,<br />

e pur col ciglio le tempeste acqueta.<br />

44<br />

Folgoron gli occhi d’un dolce sereno,<br />

ove sue face tien Cupido ascose;<br />

l’aier d’intorno si fa tutto ameno<br />

ovunque gira le luce amorose.<br />

Di celeste letizia il volto ha pieno,<br />

dolce <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> ligustri e rose;<br />

ogni aura tace al suo parlar <strong>di</strong>vino,<br />

e canta ogni augelletto in suo latino.<br />

[: si calma] ogni vento (aura = aria), e ogni uccellino<br />

(augelletto) canta nel proprio linguaggio (in suo latino).<br />

È approfon<strong>di</strong>to in questa ottava il tema del rapporto<br />

amoroso tra la natura e la fanciulla. La descrizione<br />

dello sguardo della giovane, con cui si è chiusa l’ottava<br />

precedente, ritorna in questa ottava arricchita <strong>di</strong> nuovi<br />

elementi: nello sguardo risplende la dolcezza del cielo sereno<br />

e insieme brucia la fiamma d’amore. Gli occhi…sereno:<br />

gli occhi sono luminosi come un cielo sereno,<br />

ma forse anche celesti. Celeste: l’agg. celeste significa<br />

‘celestiale, che ha una dolcezza propria delle<br />

creature celesti’ e si collega per spiritualità al parlar <strong>di</strong>vino<br />

del v. 7; ma si può anche cogliere un riferimento<br />

implicito al colore (celeste) degli occhi, dai quali del resto<br />

è espressa la letizia. Il volto…e rose: la fanciulla ha<br />

il viso bianco come i fiori del ligustro e ha le guance rosate.<br />

Latino: il latino è la lingua per *antonomasia.<br />

45 [L’ ]Onestà umile e semplice (piana) che gira (volge) la<br />

chiave [: apre] <strong>di</strong> qualsiasi (ogni) cuore chiuso se ne va<br />

con lei [: l’accompagna sempre]; [la] Gentilezza in persona<br />

(in vista umana; vista = aspetto) va con lei e da lei<br />

[: dalla Gentilezza] [la giovane] impara il [modo] dolce<br />

[ed ] elegante (soave)[<strong>di</strong>] camminare (andar). Un animo<br />

(alma) rozzo (villana) non può guardarle (mirarli) il<br />

viso [: gli occhi] se prima non ha rimorso (doglia non have)<br />

[: non si pente] dei suoi errori (<strong>di</strong> suo fallir), Amore<br />

conquista (piglia), ferisce (fere) o uccide (ancide) tanti<br />

cuori quanto [ella] e (o) parla dolcemente (dolce) e ride<br />

dolcemente. Le due virtù stilnovistiche per eccellenza,<br />

onestà e gentilezza (cioè <strong>di</strong>gnità e nobiltà), sono protagoniste<br />

<strong>di</strong> questa ottava (le maiuscole, qui e nell’ottava<br />

seguente, in<strong>di</strong>cano personificazione). Stilnovistico è<br />

pure il tema dell’animo indegno <strong>di</strong> guardare la donna<br />

(villana e cioè non nobile) la quale è mezzo <strong>di</strong> innalza-<br />

45<br />

Con lei sen va Onestate umile e piana<br />

che d’ogni chiuso cor volge la chiave;<br />

con lei va Gentilezza in vista umana,<br />

e da lei impara il dolce andar soave.<br />

Non può mirarli il viso alma villana,<br />

se pria <strong>di</strong> suo fallir doglia non have;<br />

tanti cori Amor piglia fere o ancide,<br />

quanto ella o dolce parla o dolce ride.<br />

46<br />

Sembra Talia se in man prende la cetra,<br />

sembra Minerva se in man prende l’asta;<br />

se l’arco ha in mano, al fianco la faretra,<br />

giurar potrai che sia Diana casta.<br />

Ira dal volto suo trista s’arretra,<br />

e poco, avanti a lei, Superbia basta;<br />

ogni dolce virtù l’è in compagnia,<br />

Biltà la mostra a <strong>di</strong>to e Leggiadria.<br />

mento spirituale. Umile e piana: il *sintagma ricorda<br />

quello dantesco «soave e piana» (Inf. II, 56), tanto più che<br />

l’agg. soave compare tre versi dopo. Un’eco dantesca è<br />

anche al v. 154: la chiave che volge il cor ricorda i vv. 58-<br />

59 del XIII canto dell’Inferno: «Io son colui che tenni ambo<br />

le chiavi / del cor <strong>di</strong> Federigo, e che le volsi». Doglia:<br />

rimorso, dolore. Tanti cori…ride: la possibilità che ha<br />

Amore <strong>di</strong> far innamorare è strettamente legata al modo<br />

<strong>di</strong> parlare e <strong>di</strong> ridere della donna. Il v. 8 è quasi un calco<br />

del petrarchesco «et come dolce parla, et dolce ride»<br />

(cfr. Canzoniere, CLIX, «In qual parte del ciel, in quale<br />

ydea»), <strong>di</strong> origine però oraziana.<br />

46 Se [ella] prende in mano la cetra sembra Talia [: la musa<br />

della lirica], se prende in mano la lancia (l’asta) sembra<br />

Minerva [: la dea della guerra]; se ha in mano l’arco,<br />

[e appesa] al fianco la faretra, potresti essere sicuro<br />

(giurar potrai) che sia [la] casta Diana [: la dea della<br />

caccia]. Dal suo volto si allontana (s’arretra) l’Ira infelice<br />

(trista) e davanti a lei [: alla donna; al suo cospetto],<br />

la Superbia resiste (basta) [ben] poco; ogni dolce<br />

virtù le è compagna (in compagnia), la Bellezza (Biltà)<br />

e la Leggiadria l’ad<strong>di</strong>tano (la mostra a <strong>di</strong>to) [come<br />

esempio]. Prosegue in questa ottava la personificazione<br />

delle virtù iniziata nella precedente con Onestà e Gentilezza:<br />

mentre la Superbia e l’Ira non trovano spazio in lei,<br />

la Bellezza e la Leggiadria la in<strong>di</strong>cano come esempio.<br />

Faretra: è un astuccio in cui si tengono le frecce, portato<br />

generalmente a tracolla. Diana casta: Diana è sia dea<br />

della caccia sia dea della Luna. L’agg. casta (= pu<strong>di</strong>ca,<br />

<strong>di</strong>screta), spesso riferito alla luna, unisce implicitamente<br />

in questi versi i due aspetti della <strong>di</strong>vinità. Ira…s’arretra:<br />

le passioni violente (l’Ira) si allontanano infelici (trista)<br />

dalla donna poiché da lei sconfitte, in quanto sono<br />

inconciliabili con lei.


parte quarta L’età delle corti: la prima fase<br />

della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

T6<br />

on line<br />

47 Ella [: la fanciulla] era seduta sopra l’erba (sovra la<br />

verdura), allegra, e aveva intrecciato (contesta) una<br />

piccola corona (ghirlandetta) con (<strong>di</strong>) quanti fiori [la]<br />

natura abbia mai creato (creassi mai), dei quali (de’<br />

quai) [la] sua veste [era] tutta ornata (<strong>di</strong>pinta). E appena<br />

(come prima) si accorse (puose cura = fece attenzione)<br />

del giovane, alzò la testa alquanto spaventata<br />

(paurosa); poi, preso (ripreso) il lembo [della veste]<br />

con la mano bianca, si alzò in pie<strong>di</strong> (levossi in<br />

piè) con il grembo pieno <strong>di</strong> fiori. Improvvisamente turbata<br />

dalla presenza del giovane, la fanciulla raccoglie<br />

in un lembo del vestito i fiori raccolti e si alza,<br />

pronta ad andarsene. Questa ottava si ricollega a quella<br />

in cui la fanciulla viene per la prima volta descritta<br />

(cfr. ottava 43). L’azione narrativa, interrotta per la<br />

descrizione della fanciulla, riparte da questo punto. Ripreso<br />

il lembo: la fanciulla piega un lembo del vestito<br />

per non far cadere i fiori che ha raccolto in grembo.<br />

48 La ninfa già si avviava (s’inviava) sull’erba, lentamente<br />

(lenta lenta), per allontanarsi (partire) da<br />

quel posto (quin<strong>di</strong>), lasciando il giovinetto in gran[de]<br />

pena (martire), [poi]ché [egli non] desidera (talenta)<br />

nessun’altra cosa (null’altro) se non (fuor<br />

<strong>di</strong>) lei [: la ninfa]. Ma l’infelice (el miser) [: il giovane]<br />

non potendo (possendo) sopportare (soffrire;<br />

lat.) ciò [: il fatto che la ninfa s’allontani], tenta<br />

<strong>di</strong> fermarla (d’arrestarla) con qualche supplica (priego<br />

= preghiera); per cui (che), tutto tremante (tremando)<br />

e tutto ardente (ardendo), cominciò [a parlare]<br />

umilmente <strong>di</strong>cendo così:<br />

49 «O chiunque tu sia (qual che tu ti sia), fanciulla (vergin)<br />

superiore (sovrana) [a ogni altra], o ninfa o dea,<br />

<strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong> ~ L’apparizione <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

47<br />

Ell’era assisa sovra la verdura,<br />

allegra, e ghirlandetta avea contesta<br />

<strong>di</strong> quanti fior creassi mai natura,<br />

de’quai tutta <strong>di</strong>pinta era sua vesta.<br />

E come prima al gioven puose cura,<br />

alquanto paurosa alzò la testa;<br />

poi colla bianca man ripreso il lembo,<br />

levossi in piè con <strong>di</strong> fior pieno un grembo.<br />

48<br />

Già s’inviava, per quin<strong>di</strong> partire,<br />

la ninfa sovra l’erba, lenta lenta,<br />

lasciando il giovinetto in gran martire,<br />

che fuor <strong>di</strong> lei null’altro omai talenta.<br />

Ma non possendo el miser ciò soffrire,<br />

con qualche priego d’arrestarla tenta;<br />

per che, tutto tremando e tutto ardendo,<br />

così umilmente incominciò <strong>di</strong>cendo:<br />

49<br />

«O qual che tu ti sia, vergin sovrana,<br />

o ninfa o dea, ma dea m’assembri certo;<br />

se dea, forse se’ tu la mia Diana;<br />

se pur mortal, chi tu sia fammi certo,<br />

a me sembri (m’assembri) senz’altro (certo) [una]<br />

dea; se [sei una] dea, forse tu sei la mia Diana; se [invece<br />

tu sei] solo (pur) [una creatura] mortale, rivelami<br />

(fammi certo) chi tu sia, [poi]ché [il ] tuo aspetto<br />

(tua sembianza) è [al <strong>di</strong>] fuori della forma (<strong>di</strong> guisa)<br />

umana [: la tua bellezza è <strong>di</strong>vina]; né io so già quale<br />

sia [il ] mio merito (merto) tanto [grande], quale<br />

grazia del cielo [sia intervenuta], [o] quale stella tanto<br />

(sì = così) amica [: quale influsso benevolo del<br />

cielo], da rendermi degno (ch’io degno sia) [<strong>di</strong>] vedere<br />

[una] cosa tanto (sì) bella». Forse…mia Diana:<br />

Diana, come si è detto, è la dea della caccia: poiché<br />

Iulio, prima <strong>di</strong> incontrare la ninfa, era de<strong>di</strong>to prevalentemente<br />

alla caccia, definisce mia la dea. Il paragone<br />

con la dea Diana si trova già ai vv. 3-4 della st.<br />

46.<br />

50 Girata[si](volta) la ninfa al suono delle parole [<strong>di</strong> Iulio],<br />

[il suo viso] si illuminò all’improvviso (lampeggiò)<br />

<strong>di</strong> un riso così dolce e leggiadro (vago), che avrebbe<br />

(avre’) fatto muovere (ir = andare) i monti, [e]<br />

fermare (restare) il sole: poiché sembrava (parve) veramente<br />

(ben) [che] si mostrasse (s’aprissi) un para<strong>di</strong>so.<br />

Poi articolò parole (formò voce) [: cominciò a<br />

parlare] fra [i denti bianchi come le] perle e [le labbra<br />

vellutate come le] viole, in un modo (tal) che avrebbe<br />

spezzato (<strong>di</strong>viso) a metà (per mezo) [persino] un [pezzo<br />

<strong>di</strong>] marmo; [la ninfa era talmente] leggiadra (soave),<br />

giu<strong>di</strong>ziosa (saggia) e piena <strong>di</strong> dolcezza, da [fare]<br />

innamorare perfino (non ch’altri) una Sirena. Si prepara<br />

la risposta della ninfa e l’attenzione del poeta si<br />

concentra sulla bocca <strong>di</strong> lei, prima sul sorriso e poi sulle<br />

labbra e sui denti. Il riso che lampeggia è un ricordo<br />

<strong>di</strong> Dante, Purg. XXI, 114: «un lampeggiar <strong>di</strong> ri-<br />

2<br />

ché tua sembianza è fuor <strong>di</strong> guisa umana;<br />

né so già io qual sia tanto mio merto,<br />

qual dal cel grazia, qual sì amica stella,<br />

ch’io degno sia veder cosa sì bella».<br />

50<br />

Volta la ninfa al suon delle parole,<br />

lampeggiò d’un sì dolce e vago riso,<br />

che i monti avre’ fatto ir, restare il sole:<br />

ché ben parve s’aprissi un para<strong>di</strong>so.<br />

Poi formò voce fra perle e viole,<br />

tal ch’un marmo per mezo avre’ <strong>di</strong>viso;<br />

soave, saggia e <strong>di</strong> dolceza piena,<br />

da innamorar non ch’altri una Sirena:<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese, La letteratura come <strong>di</strong>alogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> E<strong>di</strong>tore]<br />

capitolo III<br />

Firenze nell’età <strong>di</strong> Lorenzo<br />

51<br />

«Io non son qual tua mente invano auguria,<br />

non d’altar degna, non <strong>di</strong> pura vittima;<br />

ma là sovra Arno innella vostra Etruria<br />

sto soggiogata alla teda legittima;<br />

mia natal patria è nella aspra Liguria,<br />

sovra una costa alla riva marittima,<br />

ove fuor de’ gran massi indarno gemere<br />

si sente il fer Nettunno e irato fremere.<br />

so». Ch’un marmo…<strong>di</strong>viso: la voce della ninfa avrebbe<br />

intenerito anche il cuore più duro. Da innamorar…una<br />

Sirena: la bellezza e la dolcezza della ninfa<br />

sono tali che perfino una Sirena, cioè la seduttrice<br />

per eccellenza, ne sarebbe stata sedotta.<br />

51 «Io non sono quella [: una dea] che (qual) [la] tua<br />

mente immagina (auguria) invano, non [sono] degna<br />

dell’altare, né (non) [sono degna] <strong>di</strong> [una] vittima innocente<br />

(pura) [: in segno <strong>di</strong> sacrificio]; piuttosto (ma)<br />

vivo sposata (sto soggiogata) con nozze (alla teda) legittime<br />

[proprio] là sull’Arno nella (innella; rafforz.)<br />

vostra Toscana (Etruria); [la] mia terra (patria) natale<br />

[: il mio paese d’origine] è nella Liguria impervia<br />

(aspra), sopra una costa in riva al mare (alla riva marittima),<br />

dove al <strong>di</strong> là degli scogli (fuor de’ gran massi)<br />

si sente l’impetuoso (il fer; fer = fiero) Nettuno<br />

[: il <strong>di</strong>o del mare] rumoreggiare (gemere) e ribollire infuriato<br />

(irato). Nella sua risposta, la Ninfa svela la<br />

propria identità: lungi dall’essere una dea cui si debbano<br />

tributare sacrifici (v. 2), la ninfa rivela la sua natura<br />

tutta umana, offrendo come primo dato biografico<br />

lo stato civile: questa prima <strong>di</strong>chiarazione rende<br />

impossibile qualsiasi legame tra i due giovani e condanna<br />

Iulio alla sofferenza. Non d’altar…vittima: per<br />

ingraziarsi gli dei, era necessario immolare una vittima<br />

sull’altare del <strong>di</strong>o in segno <strong>di</strong> sacrificio. Teda: è<br />

una fiaccola (costituita da un ramo resinoso) usata<br />

durante l’antichità nelle cerimonie, soprattutto nuziali.<br />

Mia natal…Liguria: <strong>Simonetta</strong> Cattaneo (il nome<br />

<strong>di</strong> battesimo compare nell’ottava successiva, al v. 6)<br />

era genovese, ma sposata al toscano Marco Vespucci.<br />

Di lei si innamorò effettivamente Giuliano de’ Me<strong>di</strong>ci.


parte quarta L’età delle corti: la prima fase<br />

della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

T6<br />

on line<br />

52 Spesso vengo a svagarmi (mi <strong>di</strong>porto) in questo luogo<br />

(loco), vengo (vegno) qui tutta soletta a passeggiare<br />

(soggiornar); questo [posto] è un dolce rifugio<br />

(porto) per i miei (de’ mia) pensieri, qui mi attirano<br />

(m’alletta) l’erba e i fiori, [e] l’aria (aier) fresca; [la<br />

strada per] tornare da qui (quinci) a casa (magione)<br />

mia è breve (accorto), [io,] <strong>Simonetta</strong> mi trattengo<br />

(mi <strong>di</strong>moro) lieta qui all’ombra, [e vicino] a qualche<br />

sorgente (linfa) limpida (chiara) e rinfrescante (fresca),<br />

e spesso in compagnia <strong>di</strong> qualche (d’alcuna)<br />

fanciulla (ninfa).<br />

53 Nei giorni (tempi) festivi (ociosi = oziosi), quando [il]<br />

nostro lavoro (fatica) s’interrompe, io sono solita (soglio)<br />

andare (venire) presso [i] sacri altari [: in chiesa]<br />

nelle vostre chiese (tempî) insieme (fra) alle altre<br />

donne [e] con gli ornamenti (pompe) <strong>di</strong> rito (usate);<br />

<strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong> ~ L’apparizione <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

52<br />

Sovente in questo loco mi <strong>di</strong>porto,<br />

qui vegno a soggiornar tutta soletta;<br />

questo è de’ mia pensieri un dolce porto,<br />

qui l’erba e’ fior, qui il fresco aier m’alletta;<br />

quinci il tornare a mia magione è accorto,<br />

qui lieta mi <strong>di</strong>moro <strong>Simonetta</strong>,<br />

all’ombre, a qualche chiara e fresca linfa,<br />

e spesso in compagnia d’alcuna ninfa.<br />

53<br />

Io soglio pur nelli ociosi tempi,<br />

quando nostra fatica s’interrompe,<br />

venire a’ sacri altar ne’ vostri tempî<br />

fra l’altre donne con l’usate pompe;<br />

ANALISI DEL TESTO<br />

La struttura dell’ottava L’*ottava <strong>di</strong> <strong>Poliziano</strong> ha una musicalità<br />

calma ed equilibrata. Struttura metrica e struttura sintattica<br />

tendono a coincidere, la misura del verso corrisponde quasi sempre<br />

a una porzione precisa <strong>di</strong> senso, con la conseguente assenza <strong>di</strong><br />

*enjambements. L’ottava si regge su un equilibrio bilanciato, su un<br />

complesso sistema <strong>di</strong> pesi e <strong>di</strong> contrappesi: al suo interno appare<br />

infatti frantumata in una successione <strong>di</strong> dettagli e talora persino <strong>di</strong><br />

piccoli episo<strong>di</strong>. Si veda l’ultima ottava qui riportata (54), de<strong>di</strong>cata allo<br />

scendere della sera: i primi sei versi colgono ciascuno un parti-<br />

I topoi Troviamo in questo episo<strong>di</strong>o un vero e proprio repertorio<br />

<strong>di</strong> *topoi letterari: il locus amoenus della natura fiorita, la caccia,<br />

la cerva-ninfa, le metamorfosi (la cerva-ninfa-<strong>Simonetta</strong>), Amore<br />

che scaglia la freccia, la primavera associata alla bellezza femminile.<br />

Situazioni ovi<strong>di</strong>ane, dantesche (nella rappresentazione <strong>di</strong><br />

ma affinché io (perch’io) possa sod<strong>di</strong>sfarti (t’adempi)<br />

in tutto il [tuo] grande desiderio (desir) [: sapere<br />

se la fanciulla è <strong>di</strong>vina o mortale] e possa sciogliere<br />

(tolga) il dubbio che assilla (rompe) [la] tua mente,<br />

non ti meravigliare (meraviglia...non prender) delle<br />

mie tenere bellezze, [poi]ché io sono nata nel grembo<br />

<strong>di</strong> Venere [: in riva al mare]. <strong>Simonetta</strong> <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> appartenere<br />

alla stessa società cui appartiene Iulio: frequenta<br />

infatti le chiese fiorentine vestendo gli abiti<br />

lussuosi richiesti per tra<strong>di</strong>zione nei giorni <strong>di</strong> festa. Meraviglia…a<br />

Venere: la bellezza della donna non deve<br />

far stupire il giovane: ella è infatti nata a Genova, quin<strong>di</strong><br />

in riva al mare; e dalle onde del mare è nata anche<br />

Venere, dea della bellezza. Tenere: l’agg. si riferisce<br />

alla giovinezza <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong>.<br />

54 Ora, dal momento che (poi che) il sole abbassa (in<br />

3<br />

ma perch’io in tutto el gran desir t’adempi<br />

e ’l dubio tolga che tuo mente rompe,<br />

meraviglia <strong>di</strong> mie bellezze tenere<br />

non prender già, ch’io nacqui in grembo a Venere.<br />

54<br />

Or poi che ’l sol sue rote in basso cala,<br />

e da questi arbor cade maggior l’ombra,<br />

già cede al grillo la stanca cicala,<br />

già ’l rozo zappator del campo sgombra,<br />

e già dell’alte ville il fumo essala,<br />

la villanella all’uom suo el desco ingombra;<br />

omai riprenderò mia via più accorta,<br />

e tu lieto ritorna alla tua scorta».<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese, La letteratura come <strong>di</strong>alogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> E<strong>di</strong>tore]<br />

capitolo III<br />

Firenze nell’età <strong>di</strong> Lorenzo<br />

basso cala) le sue ruote [: tramonta], e da questi alberi<br />

(arbor) scende (cade) un’ombra più lunga (maggior),<br />

già la cicala stanca lascia il posto (cede) al<br />

grillo, già il rozzo conta<strong>di</strong>no (zappator) si allontana<br />

(sgombra) dal campo, e già il fumo si alza (essala)<br />

[dai comignoli] delle case in alto (dell’alte ville), [e]<br />

la conta<strong>di</strong>nella (villanella) apparecchia (ingombra =<br />

riempie) la tavola (el desco) al suo compagno (uom);<br />

io riprenderò ormai [la] via più breve (accorta) [per<br />

casa] mia, e tu ritorna felice (lieto) alla tua comitiva<br />

(scorta)[<strong>di</strong> cacciatori]. Avvicinandosi la sera, <strong>Simonetta</strong><br />

decide <strong>di</strong> tornare a casa e invita Iulio a ricongiungersi<br />

ai suoi compagni <strong>di</strong> caccia. ’L sol…cala: il<br />

sole veniva raffigurato come una <strong>di</strong>vinità alla guida <strong>di</strong><br />

un grande carro. La stanca cicala: la cicala canta tutto<br />

il giorno e al tramonto è quin<strong>di</strong> stanca.<br />

colare <strong>di</strong>verso che talora assume l’aspetto <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o, seppure<br />

minimo: il sole che cala, l’ombra che cade più grande dall’albero, il<br />

grillo che subentra alla cicala, il conta<strong>di</strong>no che lascia il campo, il fumo<br />

che sale dal tetto della casa, la conta<strong>di</strong>nella che prepara la cena.<br />

Questa struttura analitica dell’ottava dà risalto a ogni singolo<br />

dettaglio, ma tutti i particolari vengono poi riassorbiti dall’atmosfera<br />

unitaria <strong>di</strong> armonia e <strong>di</strong> musicalità che pervade ogni stanza. Il<br />

realismo dei dettagli viene così stemperato e sfumato, ricondotto a<br />

una superiore sintesi espressiva.<br />

<strong>Simonetta</strong> con i fiori c’è un’eco <strong>di</strong> Matelda nel Purgatorio), stilnovistiche,<br />

petrarchesche (la rappresentazione della fanciulla fra<br />

i fiori e le «chiare e fresche linfe» sono calchi <strong>di</strong> «Chiare, fresche<br />

et dolci acque») vengono riprese e rielaborate, assumendo nella<br />

poesia <strong>di</strong> <strong>Poliziano</strong> un tono nuovo.


parte quarta L’età delle corti: la prima fase<br />

della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

1<br />

2<br />

T6<br />

on line<br />

<strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong> ~ L’apparizione <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

INTERPRETAZIONE DEL TESTO<br />

Il paesaggio e la bellezza femminile Natura fiorita e<br />

grazia femminile s’incontrano, sino a coincidere. La sensibilità figurativa<br />

richiama, anche in questo caso, l’arte <strong>di</strong> Botticelli. La<br />

donna è colta in varie movenze, sempre eleganti, sinuose, leggere:<br />

seduta, in pie<strong>di</strong> con il grembo pieno <strong>di</strong> fiori, nell’atto <strong>di</strong> andarsene<br />

lentamente e <strong>di</strong> voltarsi all’in<strong>di</strong>etro per rispondere a Iulio.<br />

Sempre l’elemento naturale ne sottolinea la dolcezza dei tratti,<br />

la primaverile gentilezza. La donna viene così trasfigurata in un<br />

mito laico e moderno: non è più trasformata in angelo o in una<br />

I<strong>di</strong>llio e propaganda, poesia e potere L’episo<strong>di</strong>o dell’apparizione<br />

<strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong> ci trasporta in un mondo rarefatto, in cui<br />

la stilizzazione letteraria sembra incompatibile con la realtà materiale.<br />

Ma si tratta davvero <strong>di</strong> un eden poetico, separato dalle vicende storiche?<br />

Proponiamo una riflessione <strong>di</strong> Mario Luzi, massimo rappresentante<br />

dell’ermetismo italiano, come antidoto all’idea – e alla tentazione<br />

– ricorrenti <strong>di</strong> collocare la poesia in un cielo felicemente<br />

ignaro della storia, della politica, della economia, <strong>di</strong> tutto ciò con<br />

cui gli uomini comuni giorno dopo giorno debbono faticosamente fare<br />

i conti.<br />

«In definitiva il <strong>Poliziano</strong> avrebbe espresso congenialmente la primavera<br />

dell’Umanesimo confortata dalla festosità della potenza me<strong>di</strong>cea<br />

nel momento della sua espansione. […] In ogni caso quel-<br />

ESERCIZI<br />

Analizzare e interpretare<br />

Una dea pagana<br />

<strong>Simonetta</strong> è qui paragonata a una «ninfa», non più a un<br />

angelo. Cogli i nuovi attributi della figura femminile.<br />

La donna e la natura<br />

Che funzione ha la natura nella rappresentazione della<br />

bellezza della donna?<br />

4<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese, La letteratura come <strong>di</strong>alogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> E<strong>di</strong>tore]<br />

3<br />

4<br />

5<br />

capitolo III<br />

Firenze nell’età <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Beatrice, come in Dante, né è più vissuta come motivo <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> turbamento morale, come in Petrarca; <strong>di</strong>venta<br />

una ninfa o una dea pagana, secondo il gusto classicistico dell’Umanesimo.<br />

È la donna della corte rinascimentale, in cui naturalismo<br />

pagano ed eleganza cortese, culto classico della bellezza<br />

e grazia stilizzata si fondono in un sogno <strong>di</strong> perfezione, in quell’utopia,<br />

nutrita da un bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziazione e <strong>di</strong> superiore<br />

equilibrio, in cui il ceto intellettuale umanistico proiettava la propria<br />

stessa ragione d’esistere.<br />

l’i<strong>di</strong>llio è quasi tutto nella astratta e trepida finzione polizianesca e<br />

ben poco nella realtà profonda dell’Umanesimo – e non parliamo<br />

nemmeno della sostanza politica manipolata da Lorenzo <strong>di</strong>etro il<br />

sorriso suo e l’amenità del palazzo. Eppure proprio per quella sua i<strong>di</strong>llica<br />

astrazione e evanescenza la poesia del <strong>Poliziano</strong> si prestava –<br />

non voglio <strong>di</strong>re come instrumentum regni o motivo <strong>di</strong> propaganda –<br />

a rappresentare ufficialmente l’immagine che il Magnifico desiderava<br />

dare del suo tempo e del suo governo. Viva, fresca e insieme assorta<br />

nel rito culturale che sa <strong>di</strong> celebrare nell’ambiente più idoneo<br />

e consenziente, essa poteva essere la <strong>di</strong>visa della stagione fiduciosa<br />

e raffinata che il politico amava credere e soprattutto far credere<br />

<strong>di</strong> avere inaugurato» (M. Luzi, Introduzione a A. <strong>Poliziano</strong>, Poesie<br />

italiane, Rizzoli, Milano 1976, p. 6).<br />

Identikit <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

Distingui, nella descrizione della fanciulla, quali elementi<br />

riecheggiano moduli stilnovistici e quali riflettono una visione<br />

nuova della donna.<br />

Un mito laico<br />

Perché la donna, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene in Petrarca,<br />

non è più fonte <strong>di</strong> turbamento morale?<br />

Confronta questo passo con La Primavera <strong>di</strong> Botticelli (cfr.<br />

Parte Quarta, cap. III, S1, p. 424) e rilevane le affinità tematiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!