28.05.2013 Views

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parte quarta L’età delle corti: la prima fase<br />

della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

1<br />

2<br />

T6<br />

on line<br />

<strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong> ~ L’apparizione <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

INTERPRETAZIONE DEL TESTO<br />

Il paesaggio e la bellezza femminile Natura fiorita e<br />

grazia femminile s’incontrano, sino a coincidere. La sensibilità figurativa<br />

richiama, anche in questo caso, l’arte <strong>di</strong> Botticelli. La<br />

donna è colta in varie movenze, sempre eleganti, sinuose, leggere:<br />

seduta, in pie<strong>di</strong> con il grembo pieno <strong>di</strong> fiori, nell’atto <strong>di</strong> andarsene<br />

lentamente e <strong>di</strong> voltarsi all’in<strong>di</strong>etro per rispondere a Iulio.<br />

Sempre l’elemento naturale ne sottolinea la dolcezza dei tratti,<br />

la primaverile gentilezza. La donna viene così trasfigurata in un<br />

mito laico e moderno: non è più trasformata in angelo o in una<br />

I<strong>di</strong>llio e propaganda, poesia e potere L’episo<strong>di</strong>o dell’apparizione<br />

<strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong> ci trasporta in un mondo rarefatto, in cui<br />

la stilizzazione letteraria sembra incompatibile con la realtà materiale.<br />

Ma si tratta davvero <strong>di</strong> un eden poetico, separato dalle vicende storiche?<br />

Proponiamo una riflessione <strong>di</strong> Mario Luzi, massimo rappresentante<br />

dell’ermetismo italiano, come antidoto all’idea – e alla tentazione<br />

– ricorrenti <strong>di</strong> collocare la poesia in un cielo felicemente<br />

ignaro della storia, della politica, della economia, <strong>di</strong> tutto ciò con<br />

cui gli uomini comuni giorno dopo giorno debbono faticosamente fare<br />

i conti.<br />

«In definitiva il <strong>Poliziano</strong> avrebbe espresso congenialmente la primavera<br />

dell’Umanesimo confortata dalla festosità della potenza me<strong>di</strong>cea<br />

nel momento della sua espansione. […] In ogni caso quel-<br />

ESERCIZI<br />

Analizzare e interpretare<br />

Una dea pagana<br />

<strong>Simonetta</strong> è qui paragonata a una «ninfa», non più a un<br />

angelo. Cogli i nuovi attributi della figura femminile.<br />

La donna e la natura<br />

Che funzione ha la natura nella rappresentazione della<br />

bellezza della donna?<br />

4<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese, La letteratura come <strong>di</strong>alogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> E<strong>di</strong>tore]<br />

3<br />

4<br />

5<br />

capitolo III<br />

Firenze nell’età <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Beatrice, come in Dante, né è più vissuta come motivo <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> turbamento morale, come in Petrarca; <strong>di</strong>venta<br />

una ninfa o una dea pagana, secondo il gusto classicistico dell’Umanesimo.<br />

È la donna della corte rinascimentale, in cui naturalismo<br />

pagano ed eleganza cortese, culto classico della bellezza<br />

e grazia stilizzata si fondono in un sogno <strong>di</strong> perfezione, in quell’utopia,<br />

nutrita da un bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziazione e <strong>di</strong> superiore<br />

equilibrio, in cui il ceto intellettuale umanistico proiettava la propria<br />

stessa ragione d’esistere.<br />

l’i<strong>di</strong>llio è quasi tutto nella astratta e trepida finzione polizianesca e<br />

ben poco nella realtà profonda dell’Umanesimo – e non parliamo<br />

nemmeno della sostanza politica manipolata da Lorenzo <strong>di</strong>etro il<br />

sorriso suo e l’amenità del palazzo. Eppure proprio per quella sua i<strong>di</strong>llica<br />

astrazione e evanescenza la poesia del <strong>Poliziano</strong> si prestava –<br />

non voglio <strong>di</strong>re come instrumentum regni o motivo <strong>di</strong> propaganda –<br />

a rappresentare ufficialmente l’immagine che il Magnifico desiderava<br />

dare del suo tempo e del suo governo. Viva, fresca e insieme assorta<br />

nel rito culturale che sa <strong>di</strong> celebrare nell’ambiente più idoneo<br />

e consenziente, essa poteva essere la <strong>di</strong>visa della stagione fiduciosa<br />

e raffinata che il politico amava credere e soprattutto far credere<br />

<strong>di</strong> avere inaugurato» (M. Luzi, Introduzione a A. <strong>Poliziano</strong>, Poesie<br />

italiane, Rizzoli, Milano 1976, p. 6).<br />

Identikit <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

Distingui, nella descrizione della fanciulla, quali elementi<br />

riecheggiano moduli stilnovistici e quali riflettono una visione<br />

nuova della donna.<br />

Un mito laico<br />

Perché la donna, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene in Petrarca,<br />

non è più fonte <strong>di</strong> turbamento morale?<br />

Confronta questo passo con La Primavera <strong>di</strong> Botticelli (cfr.<br />

Parte Quarta, cap. III, S1, p. 424) e rilevane le affinità tematiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!