28.05.2013 Views

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

Angelo Poliziano L'apparizione di Simonetta - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parte quarta L’età delle corti: la prima fase<br />

della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

T6<br />

on line<br />

47 Ella [: la fanciulla] era seduta sopra l’erba (sovra la<br />

verdura), allegra, e aveva intrecciato (contesta) una<br />

piccola corona (ghirlandetta) con (<strong>di</strong>) quanti fiori [la]<br />

natura abbia mai creato (creassi mai), dei quali (de’<br />

quai) [la] sua veste [era] tutta ornata (<strong>di</strong>pinta). E appena<br />

(come prima) si accorse (puose cura = fece attenzione)<br />

del giovane, alzò la testa alquanto spaventata<br />

(paurosa); poi, preso (ripreso) il lembo [della veste]<br />

con la mano bianca, si alzò in pie<strong>di</strong> (levossi in<br />

piè) con il grembo pieno <strong>di</strong> fiori. Improvvisamente turbata<br />

dalla presenza del giovane, la fanciulla raccoglie<br />

in un lembo del vestito i fiori raccolti e si alza,<br />

pronta ad andarsene. Questa ottava si ricollega a quella<br />

in cui la fanciulla viene per la prima volta descritta<br />

(cfr. ottava 43). L’azione narrativa, interrotta per la<br />

descrizione della fanciulla, riparte da questo punto. Ripreso<br />

il lembo: la fanciulla piega un lembo del vestito<br />

per non far cadere i fiori che ha raccolto in grembo.<br />

48 La ninfa già si avviava (s’inviava) sull’erba, lentamente<br />

(lenta lenta), per allontanarsi (partire) da<br />

quel posto (quin<strong>di</strong>), lasciando il giovinetto in gran[de]<br />

pena (martire), [poi]ché [egli non] desidera (talenta)<br />

nessun’altra cosa (null’altro) se non (fuor<br />

<strong>di</strong>) lei [: la ninfa]. Ma l’infelice (el miser) [: il giovane]<br />

non potendo (possendo) sopportare (soffrire;<br />

lat.) ciò [: il fatto che la ninfa s’allontani], tenta<br />

<strong>di</strong> fermarla (d’arrestarla) con qualche supplica (priego<br />

= preghiera); per cui (che), tutto tremante (tremando)<br />

e tutto ardente (ardendo), cominciò [a parlare]<br />

umilmente <strong>di</strong>cendo così:<br />

49 «O chiunque tu sia (qual che tu ti sia), fanciulla (vergin)<br />

superiore (sovrana) [a ogni altra], o ninfa o dea,<br />

<strong>Angelo</strong> <strong>Poliziano</strong> ~ L’apparizione <strong>di</strong> <strong>Simonetta</strong><br />

47<br />

Ell’era assisa sovra la verdura,<br />

allegra, e ghirlandetta avea contesta<br />

<strong>di</strong> quanti fior creassi mai natura,<br />

de’quai tutta <strong>di</strong>pinta era sua vesta.<br />

E come prima al gioven puose cura,<br />

alquanto paurosa alzò la testa;<br />

poi colla bianca man ripreso il lembo,<br />

levossi in piè con <strong>di</strong> fior pieno un grembo.<br />

48<br />

Già s’inviava, per quin<strong>di</strong> partire,<br />

la ninfa sovra l’erba, lenta lenta,<br />

lasciando il giovinetto in gran martire,<br />

che fuor <strong>di</strong> lei null’altro omai talenta.<br />

Ma non possendo el miser ciò soffrire,<br />

con qualche priego d’arrestarla tenta;<br />

per che, tutto tremando e tutto ardendo,<br />

così umilmente incominciò <strong>di</strong>cendo:<br />

49<br />

«O qual che tu ti sia, vergin sovrana,<br />

o ninfa o dea, ma dea m’assembri certo;<br />

se dea, forse se’ tu la mia Diana;<br />

se pur mortal, chi tu sia fammi certo,<br />

a me sembri (m’assembri) senz’altro (certo) [una]<br />

dea; se [sei una] dea, forse tu sei la mia Diana; se [invece<br />

tu sei] solo (pur) [una creatura] mortale, rivelami<br />

(fammi certo) chi tu sia, [poi]ché [il ] tuo aspetto<br />

(tua sembianza) è [al <strong>di</strong>] fuori della forma (<strong>di</strong> guisa)<br />

umana [: la tua bellezza è <strong>di</strong>vina]; né io so già quale<br />

sia [il ] mio merito (merto) tanto [grande], quale<br />

grazia del cielo [sia intervenuta], [o] quale stella tanto<br />

(sì = così) amica [: quale influsso benevolo del<br />

cielo], da rendermi degno (ch’io degno sia) [<strong>di</strong>] vedere<br />

[una] cosa tanto (sì) bella». Forse…mia Diana:<br />

Diana, come si è detto, è la dea della caccia: poiché<br />

Iulio, prima <strong>di</strong> incontrare la ninfa, era de<strong>di</strong>to prevalentemente<br />

alla caccia, definisce mia la dea. Il paragone<br />

con la dea Diana si trova già ai vv. 3-4 della st.<br />

46.<br />

50 Girata[si](volta) la ninfa al suono delle parole [<strong>di</strong> Iulio],<br />

[il suo viso] si illuminò all’improvviso (lampeggiò)<br />

<strong>di</strong> un riso così dolce e leggiadro (vago), che avrebbe<br />

(avre’) fatto muovere (ir = andare) i monti, [e]<br />

fermare (restare) il sole: poiché sembrava (parve) veramente<br />

(ben) [che] si mostrasse (s’aprissi) un para<strong>di</strong>so.<br />

Poi articolò parole (formò voce) [: cominciò a<br />

parlare] fra [i denti bianchi come le] perle e [le labbra<br />

vellutate come le] viole, in un modo (tal) che avrebbe<br />

spezzato (<strong>di</strong>viso) a metà (per mezo) [persino] un [pezzo<br />

<strong>di</strong>] marmo; [la ninfa era talmente] leggiadra (soave),<br />

giu<strong>di</strong>ziosa (saggia) e piena <strong>di</strong> dolcezza, da [fare]<br />

innamorare perfino (non ch’altri) una Sirena. Si prepara<br />

la risposta della ninfa e l’attenzione del poeta si<br />

concentra sulla bocca <strong>di</strong> lei, prima sul sorriso e poi sulle<br />

labbra e sui denti. Il riso che lampeggia è un ricordo<br />

<strong>di</strong> Dante, Purg. XXI, 114: «un lampeggiar <strong>di</strong> ri-<br />

2<br />

ché tua sembianza è fuor <strong>di</strong> guisa umana;<br />

né so già io qual sia tanto mio merto,<br />

qual dal cel grazia, qual sì amica stella,<br />

ch’io degno sia veder cosa sì bella».<br />

50<br />

Volta la ninfa al suon delle parole,<br />

lampeggiò d’un sì dolce e vago riso,<br />

che i monti avre’ fatto ir, restare il sole:<br />

ché ben parve s’aprissi un para<strong>di</strong>so.<br />

Poi formò voce fra perle e viole,<br />

tal ch’un marmo per mezo avre’ <strong>di</strong>viso;<br />

soave, saggia e <strong>di</strong> dolceza piena,<br />

da innamorar non ch’altri una Sirena:<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese, La letteratura come <strong>di</strong>alogo [G.B. <strong>Palumbo</strong> E<strong>di</strong>tore]<br />

capitolo III<br />

Firenze nell’età <strong>di</strong> Lorenzo<br />

51<br />

«Io non son qual tua mente invano auguria,<br />

non d’altar degna, non <strong>di</strong> pura vittima;<br />

ma là sovra Arno innella vostra Etruria<br />

sto soggiogata alla teda legittima;<br />

mia natal patria è nella aspra Liguria,<br />

sovra una costa alla riva marittima,<br />

ove fuor de’ gran massi indarno gemere<br />

si sente il fer Nettunno e irato fremere.<br />

so». Ch’un marmo…<strong>di</strong>viso: la voce della ninfa avrebbe<br />

intenerito anche il cuore più duro. Da innamorar…una<br />

Sirena: la bellezza e la dolcezza della ninfa<br />

sono tali che perfino una Sirena, cioè la seduttrice<br />

per eccellenza, ne sarebbe stata sedotta.<br />

51 «Io non sono quella [: una dea] che (qual) [la] tua<br />

mente immagina (auguria) invano, non [sono] degna<br />

dell’altare, né (non) [sono degna] <strong>di</strong> [una] vittima innocente<br />

(pura) [: in segno <strong>di</strong> sacrificio]; piuttosto (ma)<br />

vivo sposata (sto soggiogata) con nozze (alla teda) legittime<br />

[proprio] là sull’Arno nella (innella; rafforz.)<br />

vostra Toscana (Etruria); [la] mia terra (patria) natale<br />

[: il mio paese d’origine] è nella Liguria impervia<br />

(aspra), sopra una costa in riva al mare (alla riva marittima),<br />

dove al <strong>di</strong> là degli scogli (fuor de’ gran massi)<br />

si sente l’impetuoso (il fer; fer = fiero) Nettuno<br />

[: il <strong>di</strong>o del mare] rumoreggiare (gemere) e ribollire infuriato<br />

(irato). Nella sua risposta, la Ninfa svela la<br />

propria identità: lungi dall’essere una dea cui si debbano<br />

tributare sacrifici (v. 2), la ninfa rivela la sua natura<br />

tutta umana, offrendo come primo dato biografico<br />

lo stato civile: questa prima <strong>di</strong>chiarazione rende<br />

impossibile qualsiasi legame tra i due giovani e condanna<br />

Iulio alla sofferenza. Non d’altar…vittima: per<br />

ingraziarsi gli dei, era necessario immolare una vittima<br />

sull’altare del <strong>di</strong>o in segno <strong>di</strong> sacrificio. Teda: è<br />

una fiaccola (costituita da un ramo resinoso) usata<br />

durante l’antichità nelle cerimonie, soprattutto nuziali.<br />

Mia natal…Liguria: <strong>Simonetta</strong> Cattaneo (il nome<br />

<strong>di</strong> battesimo compare nell’ottava successiva, al v. 6)<br />

era genovese, ma sposata al toscano Marco Vespucci.<br />

Di lei si innamorò effettivamente Giuliano de’ Me<strong>di</strong>ci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!