28.05.2013 Views

Diario - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

Diario - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

Diario - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

SCIC<br />

poi da protagonisti. Nello smarrimento<br />

generale bisogna vedere qualche luce,<br />

bisogna orientarsi verso qualcosa o<br />

qualcuno per poter dare un senso al<br />

nostro cammino, e quale miglior meta<br />

se non l’amore <strong>di</strong> Dio.<br />

L’incontro che abbiamo vissuto ci ha<br />

messo <strong>di</strong> fronte a questa certezza: se vogliamo<br />

prendere in mano la nostra vita<br />

e viverla così per come Dio ha prestabilito,<br />

dobbiamo iniziare un cammino<br />

personale che prevede le fasi <strong>di</strong>:<br />

1. ricerca;<br />

2. scoperta;<br />

3. <strong>di</strong>scernimento.<br />

Solo una persona che è in continua ricerca,<br />

riuscirà prima o poi a trovare ciò che sta<br />

inseguendo e una volta trovato essere in<br />

grado <strong>di</strong> scegliere con chiarezza cosa fare<br />

della propria vita, impegnandosi a metterla<br />

al servizio dei fratelli per conto <strong>di</strong> Dio. Arrivare<br />

a questo però non è facile, soprattutto<br />

non è facile riuscirci da soli. Ecco allora<br />

che, Padre Piero Puglisi, la guida dei nostri<br />

appuntamenti, a tal proposito ci ha presentato<br />

un personaggio biblico che rispecchia<br />

molto le caratteristiche <strong>di</strong> noi giovani poco<br />

sensibili al buon ascolto: Samuele. Chi è<br />

Samuele? Samuele è un servo del Signore,<br />

che pur conoscendo Dio non lo riconosce.<br />

Quando Samuele capisce che a parlargli<br />

è Dio, lui si rende <strong>di</strong>sponibile all’ascolto.<br />

Dunque, Samuele voleva incontrare Dio,<br />

era alla sua ricerca, ma per poterlo trovare<br />

ha dovuto rendersi <strong>di</strong>sponibile, fare silenzio<br />

attorno a se, riconoscere Dio e permettergli<br />

<strong>di</strong> farsi ascoltare. È ciò che dovremmo fare<br />

tutti: darci la possibilità <strong>di</strong> fare attenzione ed<br />

essere capaci <strong>di</strong> riconoscere chi ci sta chiamando,<br />

in quel caso avremo la possibilità <strong>di</strong><br />

comprendere il progetto d’Amore che Dio<br />

ha per noi.<br />

Questa consapevolezza ci permetterà <strong>di</strong><br />

proseguire il nostro cammino nonostante,<br />

la stanchezza, lo sconforto e la tristezza.<br />

Tutto sarà ancora più facile se accanto a<br />

noi ci sarà una persona capace <strong>di</strong> aiutarci a<br />

fare chiarezza, a comprendere come e cosa<br />

fare per conoscere il senso della propria<br />

vita. È Eli che spinge Samuele ad affidarsi<br />

al <strong>di</strong>alogo con Dio senza paura. Eli è colui<br />

che aiuta a sciogliere i no<strong>di</strong>, a <strong>di</strong>ssipare i<br />

dubbi e le incertezze. Eli, rappresenta la<br />

figura irrinunciabile della guida spirituale o<br />

comunque sia <strong>di</strong> qualcuno <strong>di</strong>verso da noi che<br />

ci aiuti a fare luce, può essere chiunque, un<br />

sacerdote, una suora, un fratello, un’amica…<br />

È importante avere qualcuno con cui confrontarsi<br />

e <strong>di</strong>alogare, per <strong>di</strong>ssipare quanto ci<br />

impaurisce e ci preoccupa, qualcuno che ci<br />

aiuti ad aprire il cuore e la mente per fare<br />

spazio alla serenità che infonde la certezza<br />

della vicinanza <strong>di</strong> Dio che ci ama. Sulla scia<br />

<strong>di</strong> queste riflessioni, abbiamo vissuto un<br />

momento <strong>di</strong> adorazione eucaristica che ha<br />

permesso alla maggioranza dei presenti <strong>di</strong><br />

aprire il proprio cuore e <strong>di</strong> sperimentare un<br />

primo tentativo <strong>di</strong> ascolto. I due giorni vissuti<br />

insieme ci hanno permesso <strong>di</strong> renderci<br />

conto <strong>di</strong> quanto sia importante fermarsi, fare<br />

silenzio attorno a sé, tramite la preghiera, e<br />

cercare poi <strong>di</strong> capire cosa Dio si aspetta da<br />

noi, per poi cominciare a farlo. Don Tonino<br />

Bello <strong>di</strong>ce ai giovani: “Appassionatevi alla<br />

vita perché è dolcissima. Mordete la vita…”.<br />

Andate per il mondo con amore e fate sentire<br />

la sua voce.<br />

I Giovanissimi <strong>di</strong> Fuscaldo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!