28.05.2013 Views

Diario - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

Diario - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

Diario - Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Recensioni<br />

30<br />

SCIC<br />

Qualche lettura possibile<br />

melene cooper - le BamBine <strong>di</strong> suGar BeacH<br />

newton compton e<strong>di</strong>tori<br />

nella grande villa, vicino<br />

Monrovia (Liberia)<br />

strutturata su tre piani, si<br />

susseguono vicende felici<br />

e dolorose, come in una<br />

saga. Si parte dal 1973, per<br />

risalire poi rapidamente alle<br />

ra<strong>di</strong>ci. Da New York, non<br />

più schiavi delle piantagioni<br />

del Sud, nel lontano 1820,<br />

due uomini decidono <strong>di</strong><br />

tornare nella loro Africa,<br />

in Liberia. La benestante<br />

famiglia Cooper “prendeva molto sul serio il suo ruolo”,<br />

assegnatole dalla struttura sociale liberiana; grazie a<br />

<strong>di</strong>verse proprietà, viveva in uno stato <strong>di</strong> benessere pur<br />

segnato da molte paure tribali (ladri, stregoni, spie…)<br />

e da fatti <strong>di</strong> sangue.<br />

L’autrice, Helene Cooper, secondogenita fra donne,<br />

ricordando gli anni della sua infanzia, fa memoria<br />

anche della messa domenicale nella prima chiesa<br />

meto<strong>di</strong>sta, seguita dal suo banco <strong>di</strong> famiglia. Organo<br />

e coro non le erano affatto gra<strong>di</strong>ti! In quegli anni,<br />

piombarono le sofferenze, il <strong>di</strong>vorzio dei suoi genitori<br />

e, dopo alcune rivolte, l’assalto dei militari liberiani al<br />

governo del presidente Tolbert. Iniziava uno dei colpi<br />

<strong>di</strong> stato che avrebbero insanguinato la Liberia.<br />

A tre<strong>di</strong>ci anni, Helene, dopo l’invasione della sua<br />

villa, durante la quale la mamma subisce violenza,<br />

per <strong>di</strong>fendere le sue “bambine”, parte con i suoi,<br />

per tornare negli USA. Si apre la parte seconda del<br />

“romanzo”, che fa memoria del nuovo e faticoso<br />

inserimento, degli stu<strong>di</strong> e delle scelte da fare: Helene<br />

si specializza come giornalista, da guerra. Sarà quin<strong>di</strong><br />

inviata nelle zone più calde, sempre avvertendo in sé la<br />

sua matrice liberiana. La protagonista, tormentata dal<br />

ricordo della ragazza liberiana, adottata dai Cooper,<br />

ma lasciata nel paese, alla loro fuga, vuole ritrovarla,<br />

la sente come sorella. L’incontro con lei, Eunice, è<br />

commovente, e permette <strong>di</strong> ripercorrere le sue ultime<br />

atroci situazioni <strong>di</strong> madre, fino alla formazione <strong>di</strong> una<br />

famiglia, in quella terra martoriata.<br />

Helene Cooper ci coinvolge nella sua opera con<br />

il suo stile chiaro e denso <strong>di</strong> valori umani, che ha<br />

ere<strong>di</strong>tato e che continua a costruire.<br />

a c.d.sgr<br />

aristide serra - maria serva del siGnore e della<br />

nuova alleanZa - donzelli e<strong>di</strong>tore<br />

versetti su Maria <strong>di</strong> Nazaret<br />

i circa 150 volte compaiono<br />

nel Nuovo Testamento: con<br />

questa precisa partenza l’autore<br />

ci introduce nel nuovo stu<strong>di</strong>o<br />

mariano.<br />

La successione dei passi<br />

“mostra in che modo e secondo<br />

quale progressione temporale la<br />

comunità cristiana delle origini<br />

abbia compreso la presenza<br />

e il ruolo <strong>di</strong> Maria nell’arco dell’intera storia salvifica”.<br />

P. Serra, noto biblista del Marianum, che tante volte<br />

ha illuminato le pagine neotestamentarie a fondamento<br />

dei testi mariani, si sofferma su “la via della storia”,<br />

perché Dio l’ha scelta, per rivelarsi a Israele, mettendo<br />

da parte la via del pensiero astratto.<br />

E Gesù continua sulla stessa linea (At 1,1): “Fece<br />

e insegnò”. Dai fatti si ricava la dottrina. Inoltre la<br />

salvezza “si attua nel cuore della storia…Egli, al pari<br />

<strong>di</strong> ogni essere umano, è un ”. Sarà<br />

il ministero <strong>di</strong> Maria a rendere possibile la kenosi<br />

dell’incarnazione.<br />

Ecco una storia “in chiaroscuro continuo”, da Abramo<br />

a Maria, perché non fu “un viaggio trionfale”.<br />

Siamo invitati a riscoprire Maria come “il penultimo<br />

anello della peregrinazione millenaria” che sfocia in<br />

Cristo. In Lei Tutta santa “figlia <strong>di</strong> Sion, trovano riscatto<br />

anche le zone d’ombra della storia dei suoi padri e delle<br />

sue madri”. E’ “l’alba ra<strong>di</strong>osa che annuncia il giorno <strong>di</strong><br />

Cristo, salvezza eterna…<br />

L’acme percettivo della purificazione incessante<br />

che il Signore andava operando in seno al suo<br />

popolo”.<br />

Un esodo tribolato, che la Chiesa compie verso la<br />

glorificazione finale,”come la Vergine, sua immagine”.<br />

Con speranza.<br />

Siamo grate all’autore, per averci reso più cara<br />

e, in un certo senso, luminosa la figura <strong>di</strong> Maria,<br />

“serva” <strong>di</strong> tutto il mistero <strong>di</strong> Cristo. Splen<strong>di</strong>da anche<br />

l’ultima pagina (un’omelia mariana <strong>di</strong> Paolo VI): fra Maria e Gesù.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!