28.05.2013 Views

Bilancio Sociale 2010 - CO&SO Firenze

Bilancio Sociale 2010 - CO&SO Firenze

Bilancio Sociale 2010 - CO&SO Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

i dati dell’area<br />

educazione<br />

INFANZIA<br />

Il settore coincide con la storia del Consorzio<br />

in quanto, da più di 20 anni progettiamo<br />

ed offriamo alle famiglie servizi di elevata<br />

qualità, sia privatamente che in convenzione<br />

con Enti Pubblici.<br />

Nelle nostre attività sono realizzate tutte le<br />

forme di servizio previste dalla legislazione<br />

vigente e in particolare:<br />

• Centri 0-6 anni,<br />

CENTRO 0-6 LA NAVE<br />

• Asili Nido,<br />

• Centri Gioco e Centri bambini e genitori<br />

• Progetti di continuità Asilo Nido-Scuola<br />

dell’Infanzia,<br />

• Progetti di educazione alla genitorialità.<br />

La qualità degli interventi è quindi sostenuta<br />

da: specifici programmi pedagogici,<br />

formazione e specializzazione del personale<br />

impiegato, radicamento nel territorio,<br />

coesione e collaborazione.<br />

Il Centro Infanzia “La Nave” accoglie 137 famiglie con 73 posti in convenzione, 40 privati per<br />

l’asilo nido 0-3 anni e 24 posti per la scuola dell’infanzia 3-6 anni. Al suo interno è presente<br />

un progetto di continuità Nido – Scuola dell’infanzia, valutato positivamente da educatori e<br />

famiglie che consente la prosecuzione del percorso iniziato al Nido all’interno della Scuola<br />

dell’Infanzia posta nella stessa struttura. Il progetto prevede che i bambini della sezione<br />

grandi siano seguiti l’anno successivo un’educatrice di riferimento. In questo percorso<br />

la continuità ha valenze sia interne che esterne in quanto il Centro Infanzia, promuove e<br />

partecipa a progetti di continuità per accompagnare il bambino nelle prime esperienze<br />

della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, attraverso l’organizzazione di incontri<br />

e attraverso la condivisione dei percorsi di inserimento e più in generale, del percorso<br />

scolastico.<br />

(Responsabile del servizio: Paola Cecchi – Cooperativa L’Abbaino)<br />

MINORI E GIOVANI<br />

Il settore comprende interventi rivolti a minori in<br />

età compresa tra i 6 ei 17 anni e a giovani di età<br />

compresa tra i 18 e i 35.<br />

L’anno trascorso è stato caratterizzato in<br />

particolare dallo sviluppo dei progetti di<br />

integrazione scolastica. In relazione a questo<br />

si è ritenuto di dover sviluppare uno specifico<br />

MARCHIO di qualità allo scopo di garantire<br />

alle scuole e alle famiglie massimi livelli di<br />

professionalità, anche alla luce delle profonde<br />

trasformazioni che il sistema di istruzione sta<br />

subendo.<br />

La nostra azione è quindi incentrata sulla<br />

ricerca e sulla promozione di nuove modalità<br />

di interazione fra i soggetti coinvolti (studenti,<br />

famiglie, ambienti scolastici, ecc) allo scopo<br />

di produrre contesti formativi ed educativi di<br />

valore, nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse.<br />

Le nostre attività, già presenti da molti anni nelle<br />

scuole e in ambienti extra scolastici, riguardano<br />

in sintesi:<br />

• Servizi di Integrazione Scolastica<br />

• Ludoteche<br />

• Centri di aggregazione giovanile<br />

• Informagiovani.<br />

PROGETTO VACANZE STUDIO – ESEMPIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA<br />

Nel Dicembre <strong>2010</strong> la Cooperativa Il Cenacolo, grazie alla proficua collaborazione con la<br />

Preside e lo staff docente della Scuola Media Beato Angelico, ha collaborato alla prima<br />

esperienza di apertura di una scuola pubblica nel periodo delle vacanze di Natale, per il<br />

quale 425 alunni hanno potuto frequentare la scuola dalle 8.30 alle 12.30.<br />

Due ore sono state dedicate allo svolgimento dei compiti che i docenti hanno assegnato<br />

per le vacanze, mentre nelle altre i ragazzi hanno partecipato ad attività ludico-ricreative. Il<br />

servizio è stato gestito da educatori della Cooperativa, uno ogni 22 alunni. Le famiglie che<br />

hanno aderito hanno partecipato con costi irrisori: €60 per 28 ore di attività, cioè €2,14 l’ora.<br />

Molto meno del costo di una baby sitter.<br />

(Responsabile del servizio: Marco Cardellini – Cooperativa Il Cenacolo<br />

33<br />

i dati dell’area<br />

educazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!